You are on page 1of 9
Lis77 J ee prefazione diZolaa La fortuna dei Rougon a €20, La fone det Regn it iS, Tmpanere, Garant, leno 1982, pp 67. eee n questa famosa prefazione Zola espone i sequent aspetti dela {/lromanco lust a legge seientifica, ispirata al deterrninisma, deleted, mostrendo come iver membsr di una fariga siano condizionat da + un origina ib stabilises, con «certezza materatica», une relezone stable, 21a legge dell ereditariet condiziona lo sviluppo dei caratteriga ‘influenza dell’ambiéhte sociale e del momento storico in Cui) la stoviadi una famiglia sera anche storia de’intere soviet Faneeserneghanni de! Secondo Imporo. Eevidente importanza dello stucio medico e fisedogicaei fondo Zola vuole stuare io svluppe dune patolog rai varimembn cure far ha insressante notre come qvost stor enatufale socal dune famisiae veng3 "acta nun aisegna paleo: autore vole anaizzae un perodo del s-oi fans, Yerstato dear ~ Sitontarismo —quelo di Napoleone I — chai dam2cratico Zale respinga con sdegne, Ssuggerondo un‘analogia fra le melata di una far ighe w quavad un intere Socet® 1 voto spiegare come una famiglia, un picrolo gruppo di persone, si comporta in una Jsocieta, sviluppandosi per dar vita a disci, venti individu che, a prima vista, sembrano profondemente diversi, ma che, analizat,sirivalano intimamente connessi gl uni agi altri, Come in fisica la gravita,cosi ereditahe le sue legg. Cercherd di scoprire e di seguire, tenendo conto della duplice azione dei tempera~ ‘ment individual e degli ambienti socal il filo che conduce con cortezza matematica da un Uomo ad un altro uomo. E quando terrd in mano tutti fil, quando avro studiato a fondo tutto un grupno sociale, fard vedere questo gruppo in azione come forza motrice di Ln’epoce storie, lo ratfigurer6 in tutta la complessita dei suo! sfori, analizzer6, nello stes- 0 tempo, la somma delle volonta di ciascuno dei suoi membri e impulso generale dol'insieme | Rougon-Macquart — il gruppo, a famiglia che mi propongo i studiare —ha, come tratto caratterstico, eocesso degli appetit, 'ampia tendenza ascensionale della nostra epoca che tende freneticamente al piacsxe. Dal punto di vista fisiglogico, si trate del lento succedersi degli accident nervosi @Sanquignche si velano in une strpe, in conseguenza Gi un’originarialesione orgaica, e che in iascuno deglindividui di questa specie determi- nano, a seconda dei diversi ambient sentiment, desidori, e passion, tutte le manifesta- oni umane, natural ed istintve, iui prodotti si sogliono chiamare virti¢ vii Dsl punto di Vista storico, quest individu pertono dal popolo,sirradiano in tuta ia Societa contempore rhea, raggiungono tutte le posizioi, in seguito @ quel!impulso essenziaimente modero che spinge |e cisssi inferior a salite entro la societa, e costtuiscono cos' la storia del * Secondo Impero come sintesi dei lor drammi Individual, dal tranello del colpo di Stato fino al radimento di Sedan, a tre anni a questa part io raccogliove i document per questa vasta opera @ il pro- ‘sent volume era gid seritto, quando le caduta del Bonaparte, della quale avevo bisogno come scrittore, e che sempre, fatelmenta io immaginavo come conclusione del dremma, senza osar di sperare che fosse cosi vicina ad accadere, @ sopraggiunta a porgermi lo scio- ‘gimonto terrible e necessario delle mia opera. Da ogi essa & completa; si muove entro Un ciroolo chiuso; dviene la ratfigurazione di un regno estinto, di un’epaca eccezionale di follae di vergogna ‘Quest’opera, che comprendera numerosi episodi, @ dunque, nella mia concezione, la storia naturale e sociale d'una famiglia sotto il Secondo Impero. E ii primo episodio, La for- tuna dei Rougon, deve avere titolo scientifico Le origin. Dedicatoria Salvatore Farina {Lamantedi Gromign) 44 C. Verga, Limantedt Gromigns Via det camp in WD. Le navel, ct 10 » 1. Caro..storico: inci dle edicatara 8 mato simile 2 quolo ela prefszone a Eva ma con una Gterenza importante. La vast oo (gettva della rappresenazione ant Sta non s fonde pid sul rnc Gala vorsimighanza (wEocow Una neato — sogne o storia poco Import —me vere, come stata 0 come povebbe esserer: Eva, 1p. 186) ma sul crtrio dela do- cumentszone storca (Esso alme- ‘no avral merit dl essere..tor- 0), Savatoe Forina (1886-1318) ‘ale cretore dala «Rivara n> ‘ina i serae tere ed ari, Sub xesn Damante di 2 una novella di Vita dei campi, prima opera versta di Verga, LR rete Contone allio unadedintors aSabatore Paring serttoree intellettuale Vicin0 agli ambienti scapigliati milanest. I punti principali della lettera costituiscono altrettant postulatiteorci della ‘poetica veristca verghiana riguardanti sia il linguaggio e lo stile, sia il contenuto, sia il metodo di analisi, sia, infine, V'impersonalita: Dillinguaggio ¢ stato raccolto dal! autore «pei viottoli dei campi» e dunque é semplicee pittoresco come quello delle enarrazioni popolari»; 2) il narratoresiattiene al efatto nuda eschietto», nella sua oggettivita senza filtralo attraverso «la lente dello scrttoren; 3) metodo nella rappresentazione delle passioni umane deve ispirarsi allo «scrupolo Scientificon e mirare afornire un «documento umanos (alta espressione-chiave del Naturalismo)4) a narrazione deve cogliere lo suiluppo logicoe necessario delle passion, rrvelando il eegame oscuro tra cause ed effetti» ed & proprio per tale determinismo che la catastrofe apparira «fatale»);5) la mano dell autore deve restare invisible, in modo che opera non conservi walcuna macchia del peccato d’origine» (2, questa, Pimpersonalit) Caro Farina, eccoti non un racconto, ma l'abbozzo di un racconto. Esso alim¢ avra il merito di essere brevissimo, e di esser storico' — un documento umano; come dicono oggi — interessante forse per te, e,per tutti coloro che studiano nx gran libro del cuore. Io te lo ripeterd cosi come l'ho raccolto pei viottoli dei camp press'a poco colle medesime parole semplici e pittoresche della narrazione po, ‘fe, etuveramente preferirai di trovartifaccia afaccia col fatto nudo e schietto, s Stare a cercarlo fra le linee del libro, attraverso la lente dello scrittore. I! semplic fatto umano fara pensare sempre; avra sempre l'efficacia dellesser stato, delle lag me vere, delle febbri c delle sensazioni che sono passate per la carne; il mister processo per cui le passioni si annodano, si intrecciano, maturano, si svolgono nel loro cammino sotterranco, nei loro andirivieni che spesso sembrano contradittorty costituira per lungo tempo ancora la possente attrattiva di quel fenomeno psicologi. co che forma I'argomento di un racconto, ¢ che ’analisi moderna si studia di se ‘on scrupolo scientifico. Di questo che ti narro ogai, ti dird soltanto il punto di par- tenza e quello darrivo, ¢ per te bastera, —e un giorno forse bastera per tut Noi rifacciamo il processo artistico al quale dobbiamo tanti monument glotios con metodo diverso, pitt minuzioso e pi intimo. Sacrifichiamo volentieri effete della catastrofe, allo sviluppo logico, necessario delle passioni e dei fatti verso la catastrofe resa meno impreveduta, meno drammatica forse, ma non meno fatale. Siamo pitt modesti, se non pitt umili; ma la dimostrazione di cotesto legame oscu tra cause ed effetti non sara certo meno utile allarte dell'avvenie. Si artiverd mai a tal perfezionamento nello studio delle passioni, che diventera inutile i proseguire in cotesto studio dell’uomo interiore? La scienza del cuore umano, che sara il frutto della nuova arte, sviluppera talmente e cosi generalmente tutte le virth dellimmagi- nazione, che nell'avvenite i soli romanzi che si scriveranno saranno i atti diversi?* ment persona det'auice (@ un ‘iorne foree bastera per tut. la ale fu pubbleata, nel febbrio 1860, b rime redanione i Laman. quel fenomeno psicologi 0. tut: secondo fe too" oe ld Gerngra cond obo Lamante Fa. La gramigna e unr con. nose ir schano arava! cheinfests Ip cstasont Htrmine ale lara {ua dete dal bigante dc sin ‘amor ia procagensa dela novela, 9 rorende's grmncogi dale pre {Been a pi cali romana rate. 16 Gori Lacortoux 85) de Feta de Gonecur cap 8 1, MD 1p 100, Lorna co Rougen (aT e LAsservra 1877 Zo 198 ‘ermnistiche ia psicolgia umn & regoata da un meccanismo o9- cod caussetfeto che sabiisce tna relasone deta va fa caus fe Tafteto pel ntifieg | citer a funciona ‘onto de fenomeno psicologic, fina ai punto ene in future non s iver pula mancanza decor 4 i fati diversi @ un *calco cel esprassione fancese waits ‘verse = felt crane, tol d ‘ino rbvica gioensisica. Si atta, ingomma, of fat accacut reat ‘mente @ non immaginat. Per ce Dire il sigaiicato del termine si ub rcordare i giugito at Luigh Capuana su La Lupe wl.) La Lape potrebe dsl un semglioe fat ‘verso. n quelle otto pagine Noo Ge un parteoare cho non sia ver, Intend cite che ons aceaduto realmente cos. + ton Fost ed ror areas a, Letters sparse, a cue cchiaro Chim, Bulze, 41. fantasmagora: opiate tecmine india le seri rvragh tote alo scr ds una lan mage: au allude ai divers! bien socal in cls aricai c= romana, prim inttoito «Ls 0 poe Vi 1. Ginn Vers Quando nel romanzo P’affiniti ela coesione di ogni sua parte sari cosi completa, che i processo della creazione rimargbun mistero, come lo svolgersi delle passioni umane, € Tarmonia delle sue forme sara cosi perfetta, a sincerita della sua realta cosi evidente, il suo modo ela sua ragione di essere cosi necessar, che la mano del! artista rimarra asso- Iutamente invisibile allora avra Timpronta dell’awvenimento reale, l' opera sembrera essersi atta da sé, aver maturato ed esser sorta spontanea come un fatto naturale, senza { serbazealeun punto di contatt col suo autor, alcuna macchia el peceatodorigine, | nee 121 apie 1878 Verge espone perle prima volta a un amico, Salvatore Paole Verde i gato doh cil fromene, come queloawiato in Francia da Zojacon| Rovgon- Macauart: Punt saint dl eters sono: 1 progetto reelstzo di mostarestute le fisionomie socials, coe tute le class delle nuova lial 2)1/progetta scientific drivelare Como ese sano condaionate dala darwinianawltt per la viz, che gua Turan travers a seleione naturale, verso progresso (tema questo posivistico:restain {questa lttra una fei nel progressoe el caratere eprowidenzel» dell ota per Tesistenza che poi siattenyera sino sper): )Taffermazione che «ciescun romanzo dvr una fisionomia specie, rsa con mezz\adettv: 8 a forma deve essere inorente al soggettoe medicarsi a seconda dl ivelo socal raperesentato. Si not che ciclo paso contiene alcune parole-chiave della poetica verghiana (documento umane, fatto nudo ¢ schietto, scrupolo F scientiico, legame tra cause ed effetti, opera d'arte sembrerd essersi fatta de s@. Spiega il significato che queste F assumono nel clima culturale del Verismo. cambieré poi titolo: non pid «La Mareay, ma al Vint. {1 Ho in mente un lavoro, che mi semibra belo e grande, une specie i fantasmagorie della taper lait? che si estende dal encizivolo al ministoe alas, e assume tute le fogae, anon sano, € 5 presta a mile reppresentazion’ del gran grottesco ‘mano; ois prowidendale che guide furan, per mezzo @atraverso tut gl appetit aie basi, ala Conquista della vet: Insomma cogiere il ato drammatico, 0 ricioolo, 0 comico di tutte le fisionomie socal, ognune cola sue catatteistca, negli sfori che fanno per andere ‘vant! ih e220 8 quest Onda imimensa che & spinta da bisogn pit volgero dal vidi dela Scienza ad andere event, incessaritefnente, penal caduta ela vita, 93: debol 6 maldeot, er Nfiaceorgo che quando aval letto quésta lunge flastrocea, Sar riuscito@ drtene anco- ra niente @ ne saprai meno di prima. I primo racconto dela sere, che oubblicher fra breve, ti spieghera megioil mio concetto, sec riesco, Per adescartdird che iracconti sarenno cin- ‘que, ttt sot titlo complessivo della Marea ¢ saranno: 1° Pacron ‘Ntoni, 2° Mastrocdon Gesualdo; 3° La Duchessa delle Gargantas? 4° L’ ‘Ciascun romanzo avré une fisionomia speciale, resa con mezziadatt Il reaismo, i, intendo cosi, come la schieta ed evidente manifestazione del osservezione coscienzio- sala sincorita del'arte, in une paroa, pot’ prendere un lato dela fisionomia dela vita tar jana moderna, a partie dalle cessiinfime, dove le lotta & limitata al pane quotidiano, co- me nel Padron ‘Ntoni* e a finire nelle varie aspirazioni, nelle ideali avidita de L’uomo di lus- $0 lun segreto),passando per le aviita basse, alle vanita del Mastrocdon Gesualdo, rap- presentante della vita di provincia, el ambizione di un deputato, 2 lotta por In vit: conctto lofta polo ta povene 6s Charos Dargie sotage ala tora dela se iBone naturale. Poche, seconco lo Sera Inara deglesser vier 2 superie le iors, esto 03g ‘rc tut hl a contin oe dalla arnbzione allavigita del ‘Wesoocccoamen arena {Eis wonro: dota davies ‘Ste urintera ance nl si teeossl anaoorgnedl cama fSeple" cl pre anche Varn "2 La Duchessa dell Gargen- Mn. Scjpion: 8° Luoma di lusso. Xe i t VC Milano, 21 aprile 1878 tas il ttle dol terz0 rrnanzo de io sano La ceosse do Leva “4 fisionomia.adat: og o- Ses 'S Padron ‘Mont pire cio alromente peta | Malvopl. > 42 G. Vargo, Lettre Lup Capae ‘6 cura te Raya, Us Won France 1876, 96. 161-164, con breve tpt, 1. Traves: Emo raves & to 19 ei Matoogl oro Var ‘rcontetaeara nteressa Qyite2ietiers2 Ceouans, immedetemente successive ae pubbicazione delromanco, s:teressante per due ragioni: per ilrifuto dela «messa in scena» dei personaggi \ioe delle loro presentazione al lettore prima che compaiano in azione, secondo il modelo sdinexrative proposto da Manzoni: i quale, per esernpio, al momento di raccontare Vingeniro di don Abbonato con i “bravi", ne narra la storia e ne rappresenta il carattere) @ ‘er la consapevolezze della w melancania soffocante» che scaturisce dalla lettura de! romanzo. Per quanto rigueraa la rinuncia ala messa in scene, Verge sa bene che essa pud ‘comportare une certa contusione dato che il lettore sitrova dimprowiso «faccie a faccia» on iprotegonisti, Senza che nessuno glieli presenti: nai loro si parle come $60 Sempre ealiliavesse conosciut(einfatt la narrazione riflette ilfitto conversare di une Gomunité che sembra ignorare la prospettiva estarna del ietiore borghese). E tuttevia '20tore mostra al saper bene che il rfiuto degli artfcitrlzional (come, aopunto, a ‘masse in scena) implica di per sé nvenzione ai nuovi arifici: quelia contusione @ infatti (9588 Stessa un artifcio voluto e impiegato a bella posta. Cfr. anche MD 2. Coorg: Per dort un'idea del piacere che mi ha fatto qual che mi dici del mio lavoro, ti did que! che 9 provato durante e dopo le correzioni. Mi pareva cha avrei potuto dir meglio ¢ in cento alti ead, non ero contento pil di quel che aveva scritto, ed ero assai inquieto sul risultato, Treves, cne aveva letto le bozze a spizzico, ¢ con interval di 15 0 20 gion, mi spiattelava che ‘non ci trovava interesse che dalle meta dal volumné in poi. lo avevo un bel fae la tara alla incon tentebilité interessata di Treves,” alleffetto che fain tutti noi quelsiasi lavoro, che vi lascia Scontenti¢ insoddisfat,risultato naturale del impiccioimento, dre, che subisce opera dim- maginazione perdendo quel che aveva di vago ¢ luminoso nel concetto per assumere precisio- ‘ne dicolore e di forma; telasciando anche che nessuno, credo, potré mai rendere cosinetta vvigorosa la sua idee come gl@ venuta. Avevo un bel dirmi che quella sempiiita di inee, quel- |uniformité di toni, quela certe fusione del’nsieme che doveva servi a dare nel rsultato ‘effeto sit vigoroso che potessi, quell tal cura di smussare gli angol, di cissimulare quasi il {rama sotto gli awenimenti pil umani, erano tutte cose che avevo volute @ cercate apposta © non erano certo fatte per destare linteresse ad ogni pagina del racconto, ma 'nteresse. dover risultare dal'insiemea libro chiuso, quando tutti quei personagg) si fossero affermati 81 schiettamente da riepparirvi come persone conosciute, ciascuno nella sua azione. Che la Confusione che davevano produrvi in mente ale prime pagine tutti quei personaggi messi cca @ faccia senza nessune presentazione, come liaveste conosciuti sempre, @ foste natoe ¥igsuto in mezzo a loro, doveve scomparire mano mano col progredire nella letura, a misura ‘she esi vi tornavano davanti, e v siaffermaveno con nuove azioni ma senze mesa in scena, semplicemente, naturalmente, era artificio voluto ¢ cercato anch'esso, oer evitare, perdonam 'fbisticcio, ogni artifciolettererio, per darviilusione completa dela real. |. Lo stesso giorno poi venne a travarmi Gualdo, a dirmi un mondo di bene dei Malavogia, affermat cola oro azone ssi avrebberoacnustato maggir lev, 6 sarebber0 fat cono- rerraisaimerseno e senza arc, come persone vive i Ho tuto & arabe Queda Gfate sel rprOMts GT Cosa avvenuta Ecco la mie ambizione ¢ il Paocare cche mi improveri. Seay vedio non milusingo, malascamipensare ancora cheilcencotto@ perfetamen- te coorente ainost ctr arstel, enon micitechesono pitreatstadel ce me tu non sei tale, anzi temo che la tua benevolenza non ti faccia La «ricostruzione intellettuale»: idoleggiamento nostalgico e rielaborazione delle fonti etnologiche esociologiche; la genesi sociale del romanzo vn una lerera a Capuana del marzo 1879 Verga sostiene una tesi interessant: Ia ‘«veriti> della rappresentazione (obiettivo della narrativa veristica) si raggiunge ‘nen eppiando dal vero laealta ma facendone una ericostruzione: intellettuale» stituendo «la 5 7 tra mente agli occhi». Per questo € meglio rappresentare mondo sutusod ina certadsianzay, eco& da Milano in modo da esprimere meglio la sffertna fra l'eattiviti» frenetica di una grande cittA il «fresco ¢ sereno racco- Ginsehton della campagnasiciana (cf MD 3, p. 261), Verge afferma au 53 fodo di ricerca ¢, insieme, un atteggiamento esistenziale psicologico: fp eibonte de aman | docuent dt pots: 3.la peti a Mave lee Tacoma ace Hae Limperonait some ssn Ain pun divs sppatenens merce apprise Il titolo e la composizione el settembre 1875 Verga, in una letcera all editore Treves, lo informa di stare la BN seco, a un «bozzetto marinaresco» intitolato Padrow ‘Ntoni. Probabilmen- novella uscita anno prima ¢ definita dal!’ aurore ebozzeti fa Pautore a sipropor 10 ancora sici (il successo di Ned Siciliano» (si noti, anche qui, il termine «bozzettom! Ie soluzioni stlistiche e ideologiche in un altto ra liano ma, ora, marinaresco. Quando perd Verga, allinizio del 1878, aderisce al Verismo, abbandona il mo- dello del «bozzerto», cio del racconto campagnolo ispirato alla narrativa filantso~ Bico-sociale cara a Caterina Percoto. In una lettera a Gapuana del maggio 1878, dichiara di aver distrutto il bozzetto e di lavorare allo stesso tema in un modo radi Galmente nuovo, con il progetto di un romanzo intitolate | Malavoglis. Utitolo & und! *ngiuria” [ingiuria), cio’ un soprannome scherzoso, sull'uso di quelli impiegati nel linguaggio popolare sicliano. Gia nel titolo si compie dunque una scelta di “poet aj con esso, infatti, si assume l'ottica culturale ¢ linguistica dei personaggi che so- ‘Ao protagonist del romanzo. Nello stesso tempo, in una lettera a Verdura, Pautore Brogerta il ciclo chiamato dapprima della «Marca», poi dei «inti». composto di frlque romanzi (cfr. cap. TV, § 6, MD 1, p. 199 Verga lavora al romanzo dalla primavera del 1878 al luglio nuhcia a Capuana di averlo terminato. In realta continues a corregnetlo anche nei esi successivi, aggiungendo per esempio. a chiusura. le decisive pagine dalladdio i Ntoni, che furono inserite solo durante la revisione zee ‘mancane int tinell"*autografo consegnato per la stampa). 1! romanzo usci dalleditore Treves a nel febbraio del 1881 80, quando an Mace scope 303 I progetto letterario e la poetica [rise pasiton di Vere in campo toric, nel ani 187881, sono mune Lirose. Ricordiamo le principali: 1) la lewera dedicatoria a Varina premessa all’A- Mate di Gramigna (cfr. cap. IV. § 6, T 3, p. 198); 2) il racconto Fantasticheria che rappresenta un documento prezioso della genesi dei Malavoglia (eft. cap. TV, T 6. p} 217); 3) la prefazione ai Malaveglia (cf. T 1); 4) le lettere a Capuana e ad altri atfici e quelle all’editore. Esse dimostrano la chiara coscienza dei problemi di “poe implicit nell‘adesione al Verismo e nel progetto, condiviso anche da Capwane fondare in Italia il «romanzo moderno» T punti essenziali del progetto letierario verghiano, quali emergono dai docu: ti sopra ricordati, sono i seguenti: 1. occorre inventare (cosi si legge nell prefazione ai Malovoglia: cfr. T 1) una fofma inerente al soggetton, cio’ «rendere il colore locale ache nella forma let tdldle». II ciclo dei «inti» prevede infatti non solo cinque temi sociali diversi (ogni gldei cinque romanzi avrebbe dovuto rappresentare una classe diversa) ma altret- te soluzioni stlistiche, ciascuna adeguata al diverso argoment 2. T'autore deve sparire calandosi in una voce narrante (0 in una pluralitd di vo ppartenente al mondo rappresentato: la narrazione stessa infarti deve avvenire fie dep aii wadisional tonics dal bao Solon tlie einguiche dane tpeimere panto divine opal Jcorggosornnovaments Formule F i«Malavogli ddaG. Vere, Maleoglia ed ttca acura dF. Cece, I Polio, F Milano 1995, 1. Questo,..meplio: si rot, in questo par, Irapporo fa dato ron ta, a espictoe irokcto. Per un wero, Verga vol fare un'o- perazone di too scetco — une ‘studio sineero © spassionato — GUIDA ALLA LETTURA avvenire Ne TMalaogie attraverso la prospettiva dei personage, secondo il principio dellmpersonalit co si come la concepisce Verga; 3. devono cadere gli artifici narrativi della tredizione manzoniana, come il *narratore onhi (per é3empio, faToro presentazione al letore, pritha di Fente, la emesse in scena> dei personagsi da parte del narrators inseritli nell'azione, come fa Manzoni nei Promiessi sposi), la descrizione dall’alto dei protagonisti ¢ dei luoghi, il Joro inquadramento nella grilia ideologica e nel sistema gerafchico di valori del- Taunore (si veda su questo punto la lettera a Capuana in MD 1, p. 258): tutta la ner radioneinfgtti deve essere condotta dal basso, raccogliendo, 0 riferendo, le voi dei protayonist e dela comunitaafcaico-rurale in cui eas vivonos 4. occorte percid inventare nuov atifici narrativ: sentazione al lettore dei personagg, bisogner inser pie scene cofal in cul ess possano comparire directa er esempio, esclusa la pre- inizio della narrazione am- ente in scena, in modo che il lettoré sia posto nella condizione di potere imparare “g riconoscerli da cid che essi di- cono, da ci che fanno e da cid che diloro dicono gi %. bisogna eercare anche nuove Soluzioni lingwstiche, prospertva popolaresca. Infat, per rappresentare if mondo attraverso il punto, di vis Jitori e dei contadini, occorre vedere la realta attraverso i loro occh HISts- Gof attraverso Ta Toro immaginazione ea oro cultura (ct, MB 2p. 259). ca dei ri personage (eke MDW; apaci di esprimere la Di quila ricerca delle raccolte di proverbi popolari scan (Vergs consulta quelle di Pitré e di Rapisarda); di qui uso di *metafore, di" tipici del mondo popolare; imilitudini, di modi di dire 6. ne conseguono il rifiuto di un «sucesso: facile» (cfr. MD 2), la rinuncia a of. ffite oi maniearetti che piacciono al pubblico» e le «solite frasilisciate da cinquanta anni» (come scrive Verga agli amici) ela consape ‘a costo di disorientare il lettore — che Verga gioca ne consapevole di rottura di avan rest eae ae ezza del proprio «ardimento> (0 ccorggsion: fe. MD 2): insomma sul cazattere radicals del rinnovamento formal sue eae. Egli cc ia, nel tentativo di fon lo diromanzo, diverso da quello romantico e tardoromantico ‘compie un’azio- e un nuovo mode!- fa quello Scapigliato. ‘he compare allinizio del Vn scrisse due prefationi ai Malavoglia. Venne accettata dall editore Treves (quella pit asciutt, pita impersonale e“scentifca’ romanzo.e che quiriportiam. Questo racconto é lo studio sincero e spassionaro, del cor sascere e svilupparsi nelle piti umili condizior, lep sgye quale perturbazione debba arrecare in una famigli ig aga bramosia del!ignoto, 'accorgersi che non sista bene, 0 che si vamente fei, la potrebbe star meglio." TI movente delP'attivitd umana che produce la § alle sue sorgenti, nelle proporzioni pitt fhodeste € m; sme probabilmente devono ierequietudini pel benesse- ola vissuta sino allora relati- nana del progress é preso qui rial Irmeceanismo delle pas ‘roa che le determinano in quelle basse sfere @ meao complicato, € potra quindi sasorvarei con maggior precisione. Basta lasciare al quadro le suc tinte schiette¢ tran- Guile, cil suo disegno semplice. Man mano che cotesa ricerca del meglio di cuiT'uo- osservando la pertubazione che provocs Tinsermento dun ole Frento estore (n questo c250 i Drogresso) in une deterinata Hlsone, Per un ato verso non s otros del tuto ala possibile un SetTignoto Gui usando espressioni-— ome Derturbazione 0 vaga Sramosio teqgarnetonen dal uo nestle © tna veutaione-negtiva nel con Foti chi cara & mutare stato 2 meceanismo delle pas- sion. 'espreesione allude al rep porte necessaro 6 causs-effetto the io stitere deve coger onde I principio del determin smo scion. 20 40 3. Man mano...soclai tento ot cogiere i meccanis Gale passion, messoin moto 2a Dsogho.e dalfengenca a succes: 50.2 00ni gfadino dela scala so ale, fino #quelo piu eevato. 4 Mastro-don Gesuatdo 'c era fu pubbleste 8 puntate ne! 188 sulla evista wLa Nuova Av tologa» @ po) in volume da Tre ves. Mino, Tanne successive 5 Duchesse de Layra » quests ooera Verge lavoro par mot ann fra fine del seca e inzio co nuove fname tutavia ncompite imtata al imo cape © 8 un reve frammento dl secon, 6 Onorevole Seipion...Uo- mo travagliato cresce e si dilata, tende anche ad elevarsi, e segue il suo moto ascen- dente nelle classi social Nei Malavoglia non @ ancora che la lotta pei bisogni mate vriali, Soddisfatti quest. la ricerca diviene avidita di riechezze, esi incarnerain un tipo Borghest. Mastro-dow Geswaldo.* incorniciato nel quadro ancora ristretto di una pie- cola citti di provincia, ma del quale i colori cominceranno ad essere pit vivaci, e il disegno a farsi pit: ampio e variato, Poi diventera vanita aristocratica nella Duchessa de Leyra,? e ambizione nell Orrorevole Scipioni, per attivare all Uor di lusso,* 1 quale siunisce tutte coteste bramosie, tutte coteste vanita, tutte coteste ambizioni, per com- prendere e sofirimne, se le sente nel sangue, ene & consunto. A misura che la sfera del- Pazione umana si allargs, il congegno delle passioni va complicandosi: i tipi si dise- gnano certamente meno originali. ma pid curiosi, per la sottile influenza che esercita sui caratteri leducazione, ed anche tutto quello che ci pud essere di artficale nella civilta, Persino illinguagsio tende ad individualizearsi, ad atvicchirsi di rutte le mezze tinte dei mezzi sentimenti, di tuti gli artfici della parola onde dar rilievo all'idea, in uun‘epoca che impone come regola di buon gusto un eguale formalismo per maschera- re un'uniformita di sentimenti e d'idee.” Perché la riproduzione artistica di cotesti uadri sia esata, bisozpa seguire scrupolosamente le norme di questa analisi; esser sinceri per dimostrare la verita, giacché la forma é cosi inerente al soggetto, quanto ‘ogni parte del soggerto stesso & necessaria alla spiegazione dell argomento generale. Tl cammino fatale,” incessante, spesso faticoso e febrile che segue l'umanita per raggiungere la conquista del progresso é grandioso nel suo risultato, visto nell insie- me, dalontano. Nella luce gloriosa che 'accompagna dileguansi le irrequietudini, le avidita, Yegaismo, tutte le passioni, uti i viei che si trasformano in virta, tutte le debolezze che aiutano limmane lavoro, tatte le contraddizioni, dal cui attrito svi luppasi la luce della veriti. 1! risultato umanitario copre quanto ’é di meschino negli intetessi particolari che lo producono; li giustifica quasi come mezzi necessari a stimolare l'attivita dell'individuo cooperante inconscio a beneficio di tutti. Ogni ‘movente di cotesto lavorio universale, dalla ricerca del benessere materiale, ale pit elevate ambizioni, 2 legittimato dal solo fatto della sua opportunita a raggiungere lo scopo del movimento incessante: e quando si conosce dove vada questa immensa corrente dell attivita umana, non si domands al certo come ci va, Solo Vosservatore, travolto anch’esso dalla fiumana, guardandosi attorno, ha il diritto di interessarsi ai deboli che restano per via, ai fiacchi che si lasciano sorpassare dall'onda per finire pitt presto, ai vinti che levano le braccia disperate, ¢ piegano il capo sotto il piede brutale dei sopravvegnenti i vincitori d'oggi,affrettati anch’essi, avidi anch'essi darrivare, e che saranno sorpassati domani, I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, la Duchessa de Leyra, \'Onorevole Scipioni, I Uomo di lusso sono altrettanti vinti che la corrente ha deposti sulla riva, dopo aver- Ji travolti ¢ annegati, ciascuno colle stimate del suo peccato, che avrebbero dovuto essere lo sfolgorare della sua virtd. Ciascuno, dal pitt umile al pid elevato, ha avuta 10 1 Malavogia. vir: si 2- rte qui una sfurnatus oi scat igre. Ciascuno dei personagg protagonist ha pertecipato a cam ‘ino fatale del progresso cont mo a luss0: 2 7A misura..ik pessone, So argamant 9 irpegst nels buena a fare procedere n svat lettre a Farina posta alinzio de ‘endone infaty 8 modells 8 Sor0 stat avo e vine Gals loro azion, che considerate postive te forita (ra vit se o20 evessero avuto Amante i Gramigna.n Vita dei pte m quanto rapprasertedo. it cap.V, 86.73, 168). ne oggetive dele reat, fore versta non nunca a- 9 Weammine ft i «seienea del cuote vier ha rola successo, dwonta un peceeto. La iB pseologiche pe gi somericon come spesto sia cetio. patois stimate ® poco comune, Sati canimo dei ersonagg) non sito o Varga @ quelo che ob- usualmente si dee “stgmate” 0 evono essere anlzzat atvaverso cediace 8: arn de determiny “stimmate” Si use sie ne lin ne ESeoIge, ms fat- smo naturaistco: cata una deter. guaggio relgioso er Indcare le raverso is Teppreser mirata causa, puo cers solo Quel paghe di Crsto, $a rel inguoggio geste dole oro naoe dato atte see condition ai bese er ncicare segn ase fe, questa, asso ailfcle aeatene sod Le esi ou NI Malorls gno € dalle volonta robuste, prendersi da sé quella parte 55 nega pera sua nascita osserva questo spettacolo"? com’ stata, o come av gegne, protagorista i L’onre 968 Scion, diverter deputato (fra ia togge),volendo cost ote fore col potere quel riconosc Meant che gi viene Invece Neoe fo perl sua nascta egitim (® ato fuort dalla legge, ©5976 {auto Gogh arr prematrimon Trai sabella descr nel Mastro- bon Geaualac:Fartista@ 'woro SPhuseo. Si noti che tut quest Ciascuno...ambizione: 90- sci uli protagonist dl roman del ciclo de vit ipeveatore pacron ‘NiO Bsgonsta dei Malavogi: i srviechito @ mastro-ion sido; rintrusa nelle alte Isabela che, pur essendo faimeno de un punto di vista un muratore (Gesualo) fa duchesse; Fumo i ine oetica veristica, mam La “postica veristice di Verga eeidonte da questi aspett: 1) la nasrazione & definta po «stun. vale a dire un‘opereono intletuale TS Tartmetods rigoraso: 2} esso deve essere «SINCE i cioe, Saha aggiunte © mistificazioni.© espassions 5; 0, si spetifica alla Tne, ye passione, conceto 1? cae opgative, sera parecpeione Sait npc patria arisO0DStTS Se nant i omariciponevano lx poste & Beret recs propraremattcamente ose: 3) Passer Ganon ho ab oaito cl guseare come 200 sSTnvece iromanttici), ma deve solo fornire dei documen- Terri gt eata, n modo impersonal eneuale te ono ne ineoauzone a lnchie sornonntoncer glusica’® N62 roe egnta sinter ol S00080> rarer nde rosvare I opi puto ssa 2 at ego eBsburreo le rogaine 1 re ogy iromenea gare un eae quello zoliano dei Rougon-Macquart — che intende. ee oandgonarento dal ota pa via 2 oor ol sae Sods raporeserazoe di F Bees tna 8 rao che at soli. nala gerichia ‘oon, sa 2 cise, porcu\e ul part Be ee See comnpict poole pot quel pis comp Fe Seances doura data relotoo a Freel Zo emer atemomincoreart cre M5 ona : word a poe EB =o ae aa tam i progresso & paren0- a inesorabiimente. ESS0 ‘teoria del “progresso” nato 3 una flumana che av umang Shee! ESERCIZI RE Que cbietivo si propane Vergs savendo/ ‘Malavogiia? GUIDA ALLA LETTURA pescatore al nuovo afticchito lo il quale si sente li di considerazione publica che ege, Lui nato fuori dalla legge — all’artsta do un’altra forma dell’ambizione. nor frarsi un istante fuori det camp« cena nettamente, coi colori adatsi ebb dovuto essere Ia sua parte nelle luea per Vesistenza, pel be essere, per 'ambizione dall'umile Mila igrrasa’nelle alte classi — all'uomo dalf'inge- illegale; di fare lal “the crede di seguire il suo ideale seguen n ha il dititto di giudicaslo:” 5 della Totta per studiarla senza ale da dare Ta protagonist vivono de intrusi in Cire elas soca esprimono a 12 spettacolo: [a pera in via alia questione delle due pos: ‘Sa otiche di csservazione cela pat. qualia «da fntanan, ch ‘domine tia froce selezone ngturle" Tea Fe ball tio cho spings van 7 appar «grandioso» e persi wrultator finale; invece, Sto contadliion, ot la forza di dominare gli altri uomini; di il pregiudizio sociale eli © Chi & gia molto se riesce a passione, ¢rendere la aippresentazione della realth anche dal etre Borghese e che Coinede con i punta oi vst@ Je Cineter © quae rawicinaa, che ‘Shencherarottica +a fonteno» © he ® assunta da Verge Ber cer cate pot del punta ot vista de 43 non ha...giudieatlo: spressione ve oolegata al esi. See oggertvtde di neutrals Se! metoco naturalist. ‘ogni individ, Produ Wel progresso. Questo, visto da lonte: orror € i SOprUSi Gove sels rule ada oa priate, Apnare fades Ratrelistce dell evolunorismo,socele, quale ore ta cif us dal positivism. rela” nereosortotutavinch, purer eTaposivta cel possa easarepreso inc Ehe og si ser invece, in quanto progresso da vino 5 Soo ror, Lotimismaaxclizon fora ato, Pela prac, viene negate: f se stesso il cintto progresso drvearne cost dolor. smo social ‘ein particolare dal “darwin: isutato finale, questo, secondo Vero3, ‘onsiderazone Solo da lontano © ‘arista, i osservare il stdisrdolo nelle sue vittime © Ne! toa & sl teotizzato, ma seriosgitiowe serve 0 del mostra W rovesco Negat i punto di vista det “vinti" mm Lo seitiore driers infatti di inter essarsi aint, coe ale vit eS Questa predilezione si spiega con del progres- TT fatto che Fo oe ereron, cio’ lo sonitre, @ etravolion anche I alia wiumanas de! gresso iitath das propre lggar Tqvelle definteresse © det i So e dungue she Lun Paes uo subondng ors al Boprr ato lo disprezza od emasaina, fagenone un ‘escluso en “diverso" (ft MD 3,p- 223). ~ « \ndividua il tema che unisce i divers dei eVinti» cap. V,84,T Lp. 185057, ‘oman del ciclo suceesso volo”

You might also like