You are on page 1of 1
Reesor) LA DIFFRAZIONE EB Unvond dl are tangheas onda db a = tc conto de sol pall a oe ont onde ao. z a hea tapativamerte 40 cme 12m Spgs ‘uate sage Warp dl vedere onda eye quer Uns persona tchiama da dicto un morg insonoraato one, A dimensions 20m per 1.7m Spega per quale tagione Sent ase voce ma non ved! awa imagine ROBLEMI GENERALI un estremo di una cords hungo di esas rappscnta a oe dll cord sane t= 0 acu fur onda sinutodale. Ttenapo necevaro petché ‘a conta rapresenta a fori dls cond alate Ato dela corda pas dalla quota nllaalla quota ds 1020s, mericn massimo €di 030 La velocith di pro Be delPonda 4.4.0 m/s. jaloredellalungheeza Ponda, Behe vibra alla equenva dh 500 mimes Be picna Wacqua produce una sere di 200 onde dono xn tat di S40 m,ognua diam f2icm, Allistante iniile # = 0'5, Tampieza em, a Junghezza onda ela veloc di propagn del'onds. Perquestaonda,ceal talunghezza Ponda: dell cqua in funzione della posiione x 5 0x10: 2.10 y= (0282) exo s8in X= la yelact i propagtione > ilpenodo; che segue mostra wafonda su una cords che s enn ae > Cakcols I unghersa em va 7 (Considers I e190 nls in ae) loci del svono pari a 40 m/s in aia parla 30m e fe jena onda amon ba mle a4 329° Te oH. Alfistante quenra 2 yo)= 15am. vezioned’onda armonicain wn punto sto > Selvin cediseg Il erafico. 899

You might also like