You are on page 1of 4
Bx Regione Campania ASS.L. Napoli 1 Centro J Commissario Straordinario A.S.L. RA 1. CEBTRO Prot. '. 0054818/2015 Ui 98/12/2015 os’ UNAM Al Direttore Dipartimento Assistenza Ospedaliera Al Direttore Dipartimento Assistenza Primaria e Continuita delle Cure Al Ditettore Dipartimento delle Fragilita Al Direttore Dipartimento di Salute Mentale Al Direttore Dipartimento di Prevenzione ‘Al Coordinatore dell’ Area Farmaceutica Al Direttore U.O.C. Risotse Umane Al Direttore U.O.C. Affari Generali Al Direttore U.O.C. Affari Legali Al Direttare U.O.C. Formazione e Aggiomamento Al Direttore U.O.C. Gestione Economica Finanziaria Informatizzsta Al Direttore U.O.C. Acquisizione Beni e Servizi Al Direttore U.O.C. Progettazione ¢ Sviluppo Immobili e Impianti Al Direttore U.O.C. Gestione e Manutenzione Immobili e Impianti At Direttore U.O.C. Sistemi Informatie Al Direttore U.O.C, Sistemi delle Comunicazioni Al Direttore U.O.C. Sistemi Informativi Al Direttore Sanitario P.O, “Pellegrini” Al Direttore Amministrativo P.O. “Pellegrini” Al Direttore Sanitario P.O. “San Paolo” Al Direttore Amministrativo P.O. “San Paolo” Al Direttore Sanitario P.O. “S. Maria degli Incurabili” Al Direttore Amministrativo P.O. “S. Maria degli Incurabili” Al Direttore Sanitario P.O. “San Gennaro” Al Direttore Amministrativo P.O. “San Gennaro” Al Direttore Sanitario P.O. “San Giovanni Bosco” Al Direttore Amministrativo P.O. “San Giovanni Bosco” Al Direttore Sanitario P.O. “Ascalesi” Al Direttore Amministrativo P.O. “Ascalesi” Al Direttore Sanitario P.O. “S. Maria di Loreto Nuovo” Al Direttore Amministrativo P.O. “S. Maria di Loreto Nuovo” Al Direttore Sanitario P.O. “Capilupi” Al Direttore Amministrativo P.O. “Capilupi” Al Direttore Responsabile Distretto 24 Al Direttore Amministrativo Distretto 24 Al Direttore Responsabile Distretto 25 Al Direttore Amministrativo Distretto 25 Al Direttore Responsabile Distretto 26 Al Direttore Amministrativo Distretto 26 Al Direttore Responsabile Distretto 27 Al Direttore Amministrativo Distretto 27 Al Direttore Responsabile Distretto 28 Al Direttore Amministrativo Distretto 28 Al Direttore Responsabile Distretto 29 Al Direttore Amministrativo Distretto 29 Al Direttore Responsabile Distretto 30 Al Direttore Amministrativo Distretto 30 Al Direttore Responsabile Distretto 31 Al Direttore Amministrativo Distretto 31 Al Direttore Responsabile Distretto 32 Al Direttore Amministrativo Distretto 32 Al Direttore Responsabile Distretto 33 Al Direttore Amministrativo Distretto 33 Al Direttore Responsabile P.S.I. “Napoli est” Al Direttore Amministrativo P.S.I. “Napoli est” Al Direttore Responsabile P.S.P. “E. d’ Aosta” Al Direttore Amministrativo P.S.P. “E. d’Aosta” Al Direttore Responsabile P.S.P. “Loreto Crispi” Al Direttore Amministrativo P.S.P. “Loreto Crispi” Al Direttore Responsabile P.S.P. “Corso Vittorio Emanuele” Al Direttore Amministrativo P.S.P. “Corso Vittorio Ernanuele” Agli uffici PRAS da 01 a 26 Oggetto: Ci Nell’ambito del lavoro di controllo di II livello sulla gestione delle presenze si é rilevato Vinnumerevole ricorso alla fruizione dei permessi di cui all’ oggetto, che, tra I’altro, spesse volte sono fruiti in maniera non conforme alla normativa vigente in materia. Si premette che principi cardine dell’istituto sono da identificarsi, in primo luogo, nell'obbligo della preventiva autorizzazione, espressa per iscritto, da parte del Dirigente della struttura interessata e, successivamente, nell’ obbligo della marcatura. In particolare, si ritiene opportuno fornire delle linee esplicative per la corretta fruizione dei permessi per servizio esterno: 1) Il servizio esterno @ utilizzato dai dipendenti, previa autorizzazione scritta del Dirigente Responsabile, al fine di permettere agli stessi di prestare la propria attivita lavorativa in una struttura diversa da quella di assegnazione, detta autorizzazione pud essere di massima per una frazione oraria, per un’intera giomata, per diversi giorni o per tutto il mese (nel caso che il servizio non sia occasionale ma insito nelle mansioni proprie della posizione funzionale del dipendente che ne fruisce); 2) i dipendenti sono tenuti ad effettuare la marcatura in uscita dalla struttura di appartenenza, digitando il cod. 15, ¢ quella in entrata presso la struttura di destinazione, effettuando Moperazione inversa nel caso di rientro presso la struttura di assegnazione; nel caso che il servizio estemo coincida con I’inizio del servizio, l'autorizzazione deve essere acquisita il giomo precedente, mentre la causale 15 dovra essere apposta prima della ‘marcatura in entrata nella struttura di destinazione; 3 4) la coincidenza’ del servizio estemo con la fine del tumo di lavoro deve costituire ‘uun’eccezione essendo, in linea di massima, obbligatorio per il dipendente il rientro presso la sede di appartenenza prima di lasciare il servizio; pud occasionalmente succedere che il tumo di servizio si protragga oltre l’orario ordinario di lavoro, nel qual caso fa comunque fede la marcatura in uscita, con la necessaria autorizzazione del Dirigente della Struttura ove si & prestato servizio, ai fini del diritto del dipendente alla remunerazione dell’orario straordinario o al recupero delle ore in eccesso; 5) il dipendente é tenuto a verificare che nell’arco dell’intera giomata le marcature effettuate siano sempre in numero pari; 6) nel caso che il servizio esterno sia svolto presso sedi interne all’ Azienda & obbligatoria la marcatura in ingresso, e successivamente in uscita, presso le sedi di volta in volta visitate; se gli spostamenti tra le diverse sedi sono tali da richiedere un numero di marcature superiore a sei (limite tecnico imposto dal programma di rilevazione), fara fede il permesso, autorizzato preventivamente, e I'eventuale registro di viaggio; resta inteso che va sempre registrata la prima marcatura in ingresso della giomata (con la conseguente prima uscita) e la marcatura finale (con il relativo ingresso presso I’ultima sede visitata anche se questa coincide con la sede di assegnazione); 7) nel caso che il servizio estemo sia svolto presso sedi esteme all’Azienda (tribunali, comunita terapeutiche/riabilitative, visite presso il domicilio degli utenti, ecc.) il dipendente, se impossibilitato ad effettuare marcature in entrata e/o in uscita col badge in dotazione, & temuto a consegnare, presso I'ufficio PRAS di competenza, l'attestazione dell’ effettivo orario di.servizio svolto, autorizzato dal Dirigente Responsabile della struttura di assegnazione, al fine di permettere I'inserimento manuale dell’orario dichiarato ¢ autorizzato; 8) per i Direttori di Struttura Complessa ¢ i Responsabili di Struttura il permesso non dev’ essere preventivamente autorizzato ma, nel caso di impossibilita di marcatura tramite il badge it dotazione, lo ‘stesso-va, ‘comunque, giustificato’e vertificato per permettere, all’ufficio PRAS di competenza, l’inserimento manuale dell’ orario di ingresso e/o uscita dal servizio; vige, in ogni caso, l'obbligo di marcatura in ingresso ed uscita presso le altre sedi aziendali; 9) nel caso che la posizione funzionale del dipendente favorisca la fruizione di diversi permessi per servizio in un’unica giornata (ad esempio i commessi, gli autisti, ecc.), il Dirigente della Struttura interessata dovra trasmettere all’ufficio PRAS competente un’autorizzazione preventiva di massima che dovra riportare con precisione il periodo di riferimento; si ribadisce che deve sempre esserci almeno una marcatura in entrata ed una in uscita presso la struttura di appartenenza o, nel caso occasionale che il dipendente non entri e/o rientri nella sede di assegnazione, presso la prima e/o I'ultima sede aziendale visitata; per gli autisti é fatto obbligo annotare gli spostamenti nel registro di viaggio; & 10) le autorizzazioni al permesso esterno dovranno essere conservate presso Tunita organizzativa di appartenenza, che dovra sempre essere in grado di esibirla su richiesta dei servizi ispettivi interni, dell’ Autorita Giudiziaria e della U.O.C. Risorse Umane; 11) agli uffici PRAS dovranno essere obbligatoriamente trasmesse solo le copie delle autorizzazioni di massima; le singole unita operative (0 le Direzioni Sanitarie dei Presidi ¢ dei Distretti, 1 ove l'organizzazione preveda una gestione accentrata del personale) devono trasmettere agli uffici PRAS competenti, con cadenza giornaliera ed insieme ai nominativi degli assenti e le relative motivazioni, !’elenco del personale in servizio esterno per quel giorno; 12) gli uffici PRAS provvederanno, sulla scorta delle predette comunicazioni ed' insieme con le altre assenze del giomo, a caricare in tempo reale i dati relativi al servizio estemno, al fine di consentire agli uffici centrali ed ai Dirigenti delle Strutture interessate di avere la situazione presenze/assenze aggiomnata in ogni momento. Si ritiene opportuno rimarcare che @ cura dei Direttori Sanitari e/o Amministrativi delle strutture/presidi, ovvero delle singole unita operative, inviare, al relativo ufficio PRAS, la situazione giomaliera delle assenze del personale con |'indicazione di eventuali autorizzazioni di massima per la fruizione di permessi orari, siano essi per motivi personali o per servizi esterni,.avendo cura di conservare agli atti la documentazione probatoria delle assenze e/o dei permessi orari ¢ nella piena assunzione di responsabilith di quanto comunicato, precisando che l’ufficio PRAS di competenza non prenderi in alcun caso in considerazione autorizzazioni a sanatoria di fine mese ovvero cumulative, altro dato emerso dal lavoro di controllo di Il livello sulla gestione delle presenze de! personale. Alla luce di quanto esposto, infine, si invitano i Direttori in indirizzo a dare massiva divulgazione della presente a tutto il personale e ad impartire le disposizioni che riterranno opportuno adottare al fine di un’attenta osservanza delle indicazioni, fornite nella presente circolare, relative alla fruizione dei permessi di che trattasi, ribadendo, ancora una volta, che la sorveglianza sul regolare rispetto dell’orario di lavoro, da parte del personale, rientra nelle responsabilita del Dirigente della Struttura che, a norma di legge, risponde direttamente in prima persona per eventuali inegolarita derivanti da omessa vigilanza. Il Direttore della U.O.[. Risorse Umane Dott Mishele Gi 11 Commissario} rdinario Dott. igcuti

You might also like