You are on page 1of 35
2007 APRILE MAGGIO GIUGNO LE FESTE DE! SANTI re Meas TEM to orazione con la Facolta di Teologia __delfUniversita Pontificia Ssesana Roma) il Pontifcio Isteuto ¢i Musica Sacra di Roma Direzione Massimo Palombella J Universita Pontificia Salesiana op Piazza Ateneo Salesiano, | - 00139 Roma ZA Tel/fax 06.872.90.505 + e-mail: massimo@ups.urbeit Collaboratoré Musica: M. Bargagna - N. Barosco M. Chiappero - R. de Cristofaro - D. De Risi V.Donella - L. Donora - G. Gai - S. Kmotorka G LLiberto - D. Machetta - A. Martorell - Meini \V. Miserachs - L. Molfino - R. Mucci - M. Nardella 'M. Nosetti - F Rampi - A. Ruo Rul - D. Stefani GS. Vanzin - A Zorzi. Testi: R.Bracchi - E. dal Covolo - M. Mantovani. Musica-Liturgia-Cultura: ‘A Amato - E. Costa - F Rainoldi M Sodi - E. Stermieri ‘© 2007 Espressione Edizioni Musical “TURt i diitrservat. . Cmministrazione e Commerciale Editrice Elledii, 10093 Leumann (TO) Ufficio abbonamenti: tel o1195.52,164/165; fax 0195.74.048 + email: abbonamenti@elledciorg internet: vnewellediciorg ELLEDICI 10093 LEUMANN (TO) Direttore responsabile: Giovanni Battista Bosco Rega N 392 deh Ce Torna 162-1909 Stamp: Soa Grae Salsa Torino Le Feste dei Santi aprile-maggio-giygno 2007 +n. 2 anno 67 ISSN 0391-5425 Versione base . SAPIENZA E PRUDENZA GLI HAI DONATO T: Mauro Mantovani. M: Valentino Miserachs COME PALMA FIORIRA T: Gianni Capuzzi. M: Roberto Mucci 48 MI HAI CHIAMATO PER NOME ‘T: Massimo Palombella - Alessandro Ruo Rui M: Alessandro Ruo Rui EI IL SIGNORE MI HA LIBERATO. T; Mauro Mantovani. M: Domenico De Risi 5: Elaborazione per Schola e parti organistiche SAPIENZA E PRUDENZA GLI HAI DONATO T; Mauro Mantovani. M: Valentino Miserachs 5 COME PALMA FIORIRA T: Gianni Capuzzi. M: Roberto Mucci 6 MI HAI CHIAMATO PER NOME T; Massimo Palombella - Alessandro Ruo Rui M: Alessandro Ruo Rui a IL SIGNORE MI HA LIBERATO. T: Mauro Mantovani. M: Domenico De Risi tr aa La musica contenuta nel CD allegato& eseguita da un Ottetto vocale ‘composto da coristi del Coro Interuniverstario di Roma diretti da ‘mons. Valentino Miserachs, preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. CCorist: Fabiana Laureani (soprano), Mariangela Topa (soprano), Mi cela De Rossi (mezzo soprano), Cristina Nocchi (contralto), Adriano Caroleti(tenore), Ermenegildo Corsini (tenore), Luciano Luciani (basso), Roberto Valenti (basso). Solisti Fabiana Lauteani, Adriano Caroletti, Ermenegildo Corsini Roberto Vale Organista: Juan Paradell Sl. La registrazione @ stata effettuata il 29 novembre ei? dicembre 2006 nella Chiesa dell Universita Pontificia Salesiana di Roma (Organo ‘Tamburini, Piazza dellAteneo Salesiano, 1) dallo Studio Mobile della. Radio Vaicana, Teenico del suomo: Silvio Piersant alting digitale e mastering: Studio OpenSound (via B. Cerretti, 32 ~ Romal. Ingegnere del suono: Silvio Piersanti Coordinamento generale: Massimo Palombella. La Riforma Liturgica del Concilio Vaticano II ha codificato e tradotto in realta un lungo cammino eeclesiale. Quelli che una volta erano considerati piani audacissimi, si vedono realizzati sotto I autorit della Chiesa; propositi e mete che gia la riforma protestante si era prefissa (sebbene solo allinterno di un “fun- ionalismo liturgico” non sostenuto da un adeguato spessore teologico), che Flluminismo e anche il Giansenismo avevano inseguito ¢ che il Movimento Liturgico aveva lentamente e con grande moderazione preparato, sono oggi realt di valore deci- sivo per tutta la Chiesa. E non & questione di fermarsi a consi- +pitp 1, ce-dro pian nel giar - di-no del Si - gno-re fio - 2eglio-so cu - del - Tan - nun-cio di sal - vez-za fe - senza fretta a. a mf AS sce com-pien - doil mi le vi-ven - do d'a 49 MI HAI CHIAMATO PER NOME San Giovanni Battista Versione “base” ‘T: Massimo Palombella - Alessandro Ruo Rui M: Alessandro Ruo Rui ‘Mi hai chiamato per nome 2. Sara forte, il Signore @il suo aiuto, fin dal grembo di mia madre. aprira del Messia le vie; Hai posto su dime Ia tua mano il pid grande, di Spirito ricolmo, per dare voce alla tua parola, Giovanni, profeta ¢ testimone. 1. Com’® bello proclamare il to amore, 3. Ascoltate, @ Tannuncio del Regno: Dio Altissimo, nostro Signore; ‘si convertano i cuori all’ Agnello; ‘come freccia hai reso il suo messaggio, _Iui, che toglie i peccati del mondo, un grido che annuneia la salvezza, ® luce che illumina le genti. 1 ritornello mutua dall'antiphona ad introitum I, che a sua volta si riferisce ad Is 49, 1-2 (De ventre matris meae vocavit me Dominus nomine meo: et postit os meum ut gladium acutum: sub tegumentum manus suae protexit me, posuit me quasi sagit- tam electam). La prima strofa sviluppa il versetto 1 del Salmo 92(91), quello indicato dalla stessa antiphona ad introitum I (Bonum est con- {fiteri Domino: et psallere nomini two, Altissime) riprendendo ancora gli stessi versetti 1-2 del cap. 49 del profeta Isaia; Ia secon- dda strofa si ispira invece all'antifona dingresso italiana rispettivamente della Messa vespertina della vigilia della Solennita e della Messa del giomo della Solennita Moderato 4-68 TE RIT. Mi hai chia-ma-to per no-me fin dal_grem - bo di mia madre. Moderato = 68 4b rr olf df ee po-sto su di me la m-a vo-ce al-la wa pa - ro-la, 1.Co-m 2.Sa-ra 3. A-scol - J—JSTT3 | 50 1, bel-lo pro-cla-ma-reil toa - mo - re, 2, for-te, il Si- gno-re€il su Di-oAl - tis 3.-ta-te, & Man-nun-cio del si-mo, no-stro Si - gno-re; - iv a-pri - r@ del Mes-si-a Ie Re-gno: si con - ver-ta-noji cuo-rial vi-e; ill pit ‘A. gnel-lo; lui, che t 1, free - cia hai re suo mes - sag-gio, un 2 grande, di Spi to ri - col-mo, 3. ati -do chean-nun-cia la sal - to-ghei pec-ea - ti del Gio ~ van-ni, pro - fe-twe te-sti vez - 22, mon-do, @ Iw ee che, mo - ne. te = mi Zo stes-so gui- do ai mici = pa - sco. = ii 28 un pa = 1.Ve-ni-te, a-seol - ta-te- mi vin = se-gne - 2.fo stesso gui- do ai miei pa~ sco - li sus sci te Pid mosso ae pa 38 | ei vo-stri vol-ti splen-de - ran - no di gio - =~ ia, RIT.Sa- ver-ralin pia - nu-re ver-deg - gian - tie tran - quil ~ le. LDi-o — €i — vorstri_ vol-ti splen-de - ran = no di 7 2iper-de ver - rin pia - nu-re ver-deg-gian - tie tran - qul - - Ie, L.Di- 0 ei vo-stri_vol-ti splen-de - ran - no di gio - =~ ia, RITSSa- 2.per - de ver-ritin pia - mu-re ver-deg - gian - tie tran - quil - - = Ie, © ci vo-stri vol-ti splen-de - rm - no di gio ~~ ia, RITSa- de ver-riin pia - mu-re ver-deg - gian = tie tran - quil ~~ Te, PRELUDIO| | We > = INTERLUDIO Andantino —. TS . 59 COME PALMA FIORIRA San Giuseppe Elaborazioni per Schola e parti organistiche T: Gianni Capuzzi M: Roberto Mucei ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCHOLA A 2 VOCI DISPARI (0 PARI, SC) ropes Ueaguancansass fond dois 4 Fed: Subba 16 unital @) Meditativo s giu-sto. il ser - vo sag gio che + sce forte co-me du - to, il san - to for te fe - = do, vi-voeri- go - T wo) Meditativo Op» —__ Pea, * Libera parafrasi dell'introito gregoriano “Justus ut palma’; volendo semplificare l'esecuzione 2 possibile omettere la parte in questione oppure affidarla ad un altro strumento, 41008 grande espressivita —— pap pian - ot nel__giar - di-no del Si - gno - re fio - cu - sto = de del = I'an- nun-cio di sal - vez - za fe — 1. sag- gio che cre-sce nel giar - di - no. del_Si - gno-re 2. for te fe con- do del-Tan- nun - cio di sal - vez - za Gif le soo, eo r 61 1 -fi = = see, flo. ~ ri-sce com-pien - dail mi - ste ~~ - Wo, Q-de - = Ie fe - de-le vi-ven- do d'a-mo - = - = re = fi = see, fio ri ~ sce com - pien- dail mi-sle ~ fe-de - le vi - ven - do d'a-mo \\ ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCHOLA A 4 VOCI DISPARI (SCTB) Meditative ——= 1, Luo-mo ——giu - sto, il ser - vo - gio che = see for = te co-me 2. Ha cre = du - to, ill san - to - te fe = do, vir voe ri- go- oo 2 nel giar - di-no del Si = nun - cio, del-Pan = nun-cio di sal = ben sentito 2.-glio- so ere sce, che cre = sce nel Si-gno - re con - do, fe = con - do di sal-vez - za fe - de —~ ben sentito ¢ con espressvi sag - gioche cre - sce nel = di-no del Si-gno - = - =e 2 for = te fe - con - do del-Tan - nuncio di salves - - =~ 7a [poco erese. ry on a = pien = doilmi = vie + ven-dod'a - fio = on see, com, fe - de - ke vi ben sentito ¢ senza fretta ri-scecom-pien-doilmi - ste de-le, vi-ven - do d’a - 63 ELABORAZIONE DEL RITORNEI Solenne con brio pal - ma Co-me pal - ma Solenne con brio riprendendo per-ché in Di -de, per-ché in Dio, per - ché in Di > riprendendo a J stentato le ra-di stentato INTERLUDIO Regisrarion: (1): ube 8 (pp wombe 8, auto 8) fond Pr: Subass 15, br. unio al) Come fanfara . Simm > © sempre ben spiceato —_ ~ ~ 4 tompo ma legato ¢ cantabile poco rit @® —- Vigoroso (tempo primo) pitt ¢ misterioso 66 poco rubando poco rit. POSTLUDIO quasi piss, Risoluto ee < 2 = ae Ss ~o spigtiato quasi popolareseo or 68 Risoluto (tempo primo) ‘quasi popolaresco = 3 _—— = 3 rece rit. Oa tempo a— 3 5 zoe : ot ae) erese. e concitando Jit poco accel. crane; EB a tempo, poco rubando 0 MI HAI CHIAMATO PER NOM San Giovanni Battista Elaborazioni per Schola e parti organistiche _T: Massimo Palomba ‘Alessandro Ruo Ri M; Alessandro Ruo Rui SCHOLA A 4 VOCI DISPARI (SCTB) a ara ELABORAZIONE DEL RITORNELLO PEI per no - me dal grem-bo di mia ma-dre la tu-a Mi hai chia-ma- to per no - me fin dal grem - bo di mi-a Hai Mi hai chia-ma - to per no - me fin dal rem - bo di mi-a — ma-dre, Hai po-sto Mi hai chia-ma - to per no - me findal —grem- bo di mi-a_—ma-dre, Hii Mi hai chia-ma ~ me fin dal di grem - bo ma-dre. Hai po-sto rr 7 24 dif po-sto su di me la tu- po-sto su dime la ELABOR. 2.Sa- ra ZONE DELLA Si ECONDA STROFA PER SCHOLA A 4 VOCI DISPARI (SCTB) il Si-gno - for-te, ill Si-gno - re2il suoa - iu - to, to Fi-col-moe fo fi-cohmo,e il pid’ gran-de, di Spi-ri-to ri - col-mo, Gio - van-ni, pro-fe-tae te-sti = mo ne. grande, di Spi-ri-to ri - col-mo, Gio -_van-ni, pro-fe-tae te-sti - mone. dd a ELABORAZIONE DELLA TERZA STROFA PER SCHOLA A 3 VOCI DISPARI (STB) 3. Ascol-ta-te, &T'annun-ciodel Re~ gno: sicon-ver - {ano icuori al1"A-gnel-lo; 3. Ascol - tate, 2I'an-nun-cio del Re-gno: si con-ver- ta-no i cuorial-"A-gneHo; 3. A-scol - tate, #M’an-nun-cio del Re-gno: si con-ver- ta-noi cuorial-l"A-gneHlo; F 3.to- gliei pec-ca - ti del mon-do, luce chejl-lu-mi-na le 3.lui, che to - gliei pec - ca - ti del mon-do, & — lu-ce cheil-Iu-mi-na le che to = gliei pec - ca - ti del mon-do, luce cheil-lu-mi-na le IL SIGNORE MI HA LIBERATO Santi Pietro e Paolo Elaborazioni per Schola e parti organistiche 1: Mauro Mantovani M: Domenico De Risi ELABORAZIONE DEL RITORNEI 0 PER SCHOLA A 4 VOCI DISPARI (SCTB) ——=. =—— —= RIT. Il Si-gno - re miha i= be-ra + (0 dai vin-co-ti : mi ha sal - va-to dai vin-co-li del ma - Ie, ral, ———— + t0 dai vin-co-li - Ie + va-to dai vin-co-li del ma_- le, + to dai vin-co-li + le, i ma - le. — all, —— mi ha sal-va - to dai vin-co-li del ma ABORAZIONE DELLE STROFE PER SCHOLA A 2 VOCI PARI (SC) 5 = i = = nore asp Citaimessiaprovae ur dainel be = me, 2 Retconpecten | yeu ac: pentelPocncte yep + oe Tor oe Tor ee 1 Hncmoccioe, Signe i ngttiyer.e-.Cibsimeslaproac- atinl tg - a, E hecocmpen te sovomirko Igss0 penkeliPomuerin sgyapro ~ "Ee Ww i = 7 a te st +: “i a a = = = ? 1. sei nostra forza, a 2. dal cielo un angelo 1, sei nostra forza, la 2, dal cielo un angelo se che ri - schia selec 18 luce che ri - schia sciglseleca- Sil Sal-va ail Sal-va S51 Sal-va 4 di ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCHOLA A 2 VOCI DISPARI (SB) s ie = oe a = a at = 1, Hai conosciuto, Signore | nostri pen- Ci hai messia provaegui- datinel be - ne, 2: Pietro comprese 'e- vento miraco- perchéilPotente a veva pro - tee (0; 408 -_. so soe BE 7 Hee P 1. Hai conosciuto, Signore, i nostri pen Cihai messi provae gui- datinel be - ne, 2 Pietro comprese 'e- vento miraco- perché il Potente Pa Vevapro ~ tet; Qe eo F a ws _ a! = £ —~ > 14 ELABORAZIONE |. sei nostra forza, la , dal ciclo un angelo _sciolse le ca- sei nostra forza, a dal cielo un angelo luce che ri - sehia te - luce che ti - schig Cri ~ sto Bil Salva Cri ~ sto Bil Sal-va fampio Cri - sto Bil Sal-va Cri - sto bil Sal-va 4 STROFE PER SCHOLA A 4 VOCI DISPARI (SCT) é —} : ie = = SS 1, Hai conosciuto, Signore, i nostri pen- CCihai messi a provace gui- datinel be - ne, 2. Pietro comprese'e- vento miraco- perchéll Potene'a- vevapro - teh tor . = te = a ee 1. Hai conosciuto, nostri pen- Cihai messi a provae gui- datinel be - ne, 2. Pietro comprese vento miraco- perché il Potente I'a- veva pro = Si == mt 1. Hai conosciuto, Signore, ngstri pen- Ci hai messi a provae gui- dati nel 2. Pietro comprese 'e- vento miraco- 19 - so perché il Potente a yeva pro. = se RE a $ = = 1, Hai conosciuto, Signore, i nosti pen- sig = CCihai messi a prova e gui- dati nel 2, Pietro comprese!'e- vento miraco- Ig s0 perché il Potente 'a-vevapro.- ie ‘eer Se tr EF 8 ee +8 = +: = a = = = 15 sei nostra forza, la dal cielo un angelo luce che ri - schia . sciglseleca te - ne. Ga = so Sil Sal-va = to sei nostra forza, la 2. dal cielo un angelo luce che ri - schia seigleleca te ne, Sil Sal-va wo - ©. |. sei nostra forza, la . dal cielo un angelo 1. sei nostra forza, la dal cielo un angelo luce che ri - schia i c. sciglseleca- te 7 Cri - sto il Salva - © - e 6 1 QUATTRO FASCICOLI DELLANNO Le Solennita Mariane e Le Feste dei Santi V’attesa del Signore Il Natale Per informazioni: Ufficio AbbonamentiElledici et ou poealee eh 1.9574048 -moil: abbonamenti@elledici.org ELLEDIC! Jiiternek: weww.elledici.org) Armonia di Voet Da 1946 Armonia di Voci offre il suo prezioso servizio alle assemble parrocchia- li. Ogni fascicolo contiene nuovi canti desti- nati all’azione liturgica i quali—nella dinami- ca fedelta alla linea tracciata dalla riforma liturgica del Concilio Vaticano II —all’impegno di offrire validi ed appropriati testi, congiun- gono quello di far partecipare, in un continuo e fecondo dialogo, ogni «persona celebran- te». | canti sono infatti composti offrendo sempre una «versione base» per sola as- semblea e successive elaborazioni della stessa per Schola a due voci pari e dispari, tre voci dispari e quattro voci dispari. Ven- gono inoltre proposti degli interludi organi- stici con la finalita di offrire valido materiale musicale per l'esercizio della viva ministeria- lita celebrativa dell’organista. Gr fascicolo @ accompagnato da un CD contenente la registrazione di tutta la musi- ca. Le esecuzioni sono curate dal Coro del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma insieme al Coro Interuniversitario di Roma, con il supporto tecnico dello studio mobile della Radio Vaticana. Nel corso dell’anno Armonia di Voci presen- tera recensioni delle pili significative compo- sizioni destinate alla Liturgia.

You might also like