You are on page 1of 18
PUBBLICAZIONI DEL D.ARFICLET. Francesco Della Conte Nuova serie n. 199 Lavoro eseguito con il contributo dell RRS.A.E. Liguria e ‘lly PROVINCIA DI GENOVA Caollana distibuita da TILGHER- GENOVA sas. Via Assaroi 31/15, 16122 Genows (ely) Tel 0108391 140 ~ Fax 010870653 ‘email tilgher@panetit GENOVA 2000 LATINA DIDAXIS XV Aut del Congresso 1415-16 Aprile 2000 Incontr con i latino ‘peril II millenno a hing, ta lerortuna a cultura A cara di Silane Rocca 2000 Compagnia dei Libra La condizione sociale di Orazio: documentazione storica e autobiografiea poetica 1. Lopera di Orazio ha dato a generszioni di letori la sensizione emozionante di conoscere, per una volta, un uomo antico da vicino, intimamente, nei suoi pensieri ¢ sentiment ‘quotidisni, net suoi ati e nei suot gest comuni. E questa Sensazione di instaurare un rapport ditetto, personale, con ut vome, anc, con Fini delta personal lav ‘quotidiana, € una esperienza che anche oggi pud suggestionere i ‘nostri alunai e indurt ad amare questo autore, ¢ incoraggial alla lecura degli autor antici, Si trata, cert, di una seasazione in parte fallace: 'inganno autobiografico — Tillusone ‘ciot. che Tio che parla a nome ell'autore in, un testo letteratio. coincida con Teffetivo, io Diogsfico dell'aurore ~ stato uno dei primi idali dell approccio tradizionale ai testi che la critica novecentesca ha demisificao, slimostrando che Vio autobiogefico @ ess0 stesso una costrusions leaterara, lurgamente convenzionale, Su questo. principio vi & generale consenso, anche se si pu diseurere, caso pet €80, st limitt'e sul senso’ di tale ‘convenzionalita. ‘Coreenti important della critica leteraria della seconda meti del Novecento, come ® ‘nota, negano anche ogni rilevanza alla figura storico-biografica dllautore ~ nella misura in cui & possibile ricostruila sulla base cdi documentazione estemza al testo ~ ai fini della comprensione del testo leterario, La negano in aome del fatto che tutto lo che @ ilevante_ ai fini della interpretazione della natura artistico levteraria di un testo deve essere interno al testo stesso. Anche Vintenzione atistica dellautore, che noi cerchiamo di ricostruite dalle sue dichiarazioni. programmatiche, dalla. sue formazione culturale, dalle sue ambiziontintelletwai, e che in defintiva & cid di cui sopratutto andiamo in cerea quando studiamo la sua biografia sarebbe in reali rilevante solo nella misura in cui esse si & effetivamente ealizeata nel testo: Vintenzione.artistien autentica dellautore, forse ignota alla sua stessa coscienzs, © insomma conoscibile efferivamente 1m dalla sua vita empiica, ‘ma ancora una volta solo a pastire dall'analisi del modo in cui di, fac & cota i eno sso, perc 2 eto che d fate ‘2s isd del A, Ge seni ey a ee acetonide pe a te feels Os some voce Se enc ake concen epee nana eg ere rece et ee ios Tepe So ee ea he ceili a co Sia Pct ka apr son Se een pane bio ce Ora Pub Sea asian ere esgmonanea sul Wee “ro aa Bf upon be See efile Geom 0 intenzionalismi ingenui. E evidente che non si pud far derivare ig Ee tone ico” daleopetons Grea al suo Tusee o ta su dont em cereale pe pots «0 lee ee ae eereakenete, compl a el vdetemene co SOI, ashe gy noe le ner Ot rani dal tot pesenden, dali Sa a ena conc dle tea usta ie ett etre Vogal 8 ones ced Se er et een Uisior: ale See eet ota lla quatione Fa 6 isruzion srt nel esto stesso, Ora non 8 dubbio che opera 4 Orazo, nel suo complesio, & un texto costuit in mode da orienta il lore ideale a cercire in cso i lineament a una figura brogratca i poeta, ean wna figura le cul eoperiene vita, cui steggamenti moral connesi con le espesiense vita, ton alla adie della "sua paricolaevocazone. di poeta dlingue potsono essere vlizzate come chive per interetae i cartes del pos Non sat ade ual ol aellinganno autobiograficoe di cedere che la poesia di Orato t quale @ perché egli era un figlio di liberto italico, perché suo Padre ah vera dato’un certo tipo di educasione cost Ws Bobbio ‘sere "ben compet che questa immatine” aurore la cul vocazione si determinata atraverso mu sere tsperiene biografche ® una figura leteraia, interna sn texte Poctco creato.dalfwbiteio del posta ¢ esposto alla nostra tterpeaione leer: propio conizento”con coche fayionevolmente si pud rcontrure ‘della esperienzahiogrtica delfautore ci puo far capite meglio i senso. di questo. letcraio il tipo di operasione con cu stato cosrito nel testo, seleionando, -akerando, dformand, quell che. possime Preaerefctotdat perine in questa conversazione confonter)Tautobiografia ltt rata di Orario con aleune ntiie“esternc” sl quadro socal in ‘ai si coloca I sua esperienea biogrfics: nota che sone state fh gus ute sega da ma che tom sono exe el comune informasione su questo pur cos ceebre. posta, Ans teatandos in pate a edie cept in seu specalizzat di sora soiled archelogin ese" son0 atstealquanto tracurate anche nella Bibliogrlia specialicata su Oxia save "Gh Masini Ch Marne © D.Hophine (cu i), Herc made ee Horton flare ih sit fi Rei ie Iceni ena. Combdge 195 136 snes pn ssa ce at Hagen ashes nly Sona See ete Sra ip une breve dine el peclone, degen evra punt yt dennis acon i ee a neta et bg tr ui ee ‘Sen pel que cpl x penta tad an Smeets ag iil teoarare Yates ntl opee tung peso ds iStmchere coaporsmenal ce asume nl es wane ” cate nears che Jecimentone archeolonica ed ‘pigment conenton ogi avers un quad pit conreto Pear) quel dela cotspendenan diets tu dato etemo ¢ cn jueste notizie cerchero di identificare certi, margini di gens che" Grasio, sv sserea nella costrzione del proprio Le Oe Lec pan ce ain connesione ct eerie lamar dell a fo ener che et Ia grande iecheraa della Ae er gt sermon ie pi) Soe cere Pane afumatare imporant ma proto fondamenale ‘dl pas ‘Orazio non @ molto diverso. Una differenza Pepin paesemente connessa con la dveniea de} gener inter coo af conta pero su un puto cicoveito, ma wo vote come un_ poet ispirato Dur te ea ope el ome crs 5 cmt a tl nl air Fo Se ee ancl oH jo la morale’ mondana ewropea, in Orazio, Topas Geen fepct remain ink a fone Se su Orazto, Firenae 1993, pp. 3 s%) si apre con aoe er ie Sictmrane “Urania it sno csslante, ¢insieme inguietrte, con la divin, con il sopean naturale? In wade fons (crm, I 4), sessing dle « misteriosa “di vere, in quanto poet spite, un comate Privilegiato con is divinity si cnduce “hums sewostsone Autobiogrlice favolona, pura valenzasimbalin Orsi rmentre avere in € Tamabi nsonn a dolce ehbrezes el $n vocarione a pocta, bala semasione, enon sa e's al esperienca tele © i allcnasione, di idite sueni eclets © Yafare ataverso bosch sac. A questo panto i seo va‘a {unde, bambino, cpl cea avventurt pe le pendicl boscose etnatio Vlture'e stanco per giochi, ters dates ics eu alomert: maine ce ie opens on fogliame per proteagedo “dalle vipere’'e dag anita schraic Le colombe eran evidentemente: mons dal ds dl Canto nan pe caso le Trsche con cu coprone i pietlo Oras {one di allor edi mio: pant scre ad Apolo dlls pce a Venere, dea del'amore, tema privet sella posse Lévento miracoloso, che ~ dice Orwio face tie in tata I tegns eens de wa wou panne poets: ‘cd andi € soto che con squstoancddetopocudo ftobiogafco Orato adata ‘al undo. “umbicnale dal Sempapna di Venost della su infancin ned! legend che sf racconcavano dale prand scr che ne simboleggavine i miracolone dono della ocusone stipes’ vin tte fn fabs, sinha dlls predeinnsone via al canto dl poeta dele oi, sarebbe impentabile nl pecs de sermones: Ora dalle stire"¢ delle epistle extents pik vole che su sero & soxtanaamente pros "Una volt dae She 1M iit lence i pas pie ewan crm. 1,29 4 26 1119, 4 388; 25,1N'6 Clr anche 131; 92.1137 8) 20, IN 1, Tass 9, to ns £5 ceva, ad cacmpio, che Pindat, da ragrz, sanco pee una lungs ‘marcia soto an sole cocnte, fuse adorentto,¢ chee sone eg ‘recto coruto un favo. e-depono il tse (omtolo li celeus Ze {ote slle sue lab (Pasr X23"). Analogamente dele api st ‘arebbero pout sila boca dt Plone bambino mente dori io ealls (Gi; dit PA) un usgolo st sazebbe oats sulla bocce Seescors ‘bambino ei aeetbe stone wesc Pi, nat X35) » jer epee aed as Ses es tds Se, een sabre sepa Be et pon tee Bey cae ad ia cy Se oe ra ae a Berns eae arse ie a te Se ee ee ee ade age comme Ct Be peel ee cee ada es Beat ice cS Gosia gals er fez Kee cial da ut Be ti erate os epee ec Ma pede, in G. Cavallo, permed nie «quote ho scsi in Mase pode, PeRREA Sin crs) ko spe lero dt Rome anton, wh ts pce elt, Rana 1989, pp. 3 a, Ste epee Jools tht Cro F. Fede, G, Palano, A, Perl, La pes tine ‘rut Sat protons, sara. Montana, Raa 179i, pp 3 ingenuo orgoglo nazionlitico dx parte di un dio che non sa nulla di poesia: don un intervento dl isptazione del cane, dea Mg i canon sbbesament. une le ragioni dela sua sel pocica,&nelfepstola a leo Ul 2), fande capelayoro del sermeorusano Alfamico che sf laments, delso, peril ato che Orario non i ivia nuove’ componsion Foctche, Orazio racconta un anedoto wy. 2638): um soldata Aettsercto i Lacll sere fet un bel pruzole meted ds pate le icompense ricevte in tant annt di Taine, Ns use ott, mente se ne sta russate, qualcuno gli cubs i cinturone Gon la asa copenente il sy tsi. Il soatafeagsce con Ina din lupo allamate , rbbiowo contro | nemich conto se eso, sf esbisce in una prodezta eccerionales congufts on prsidio nemico i imponanesstrepca, c riceo a bution Kicevedecorarioni ¢ sopattuto, una cospicur soma denato, Poco dopo c® da conquistare un altro presidi. nemo Ucn chiama il prode soldat facendo leva se soo orgoelio A eroico combattente lo exort all nuovo einen, Mad alto Fsponde: “mandaci uno che sbbiaperduto il iaturone!™ ioral dl fava ben cir: orem del sla ell, sa splendide impresa non era Terismo, mn la tabbis ped Tarto Stbio el Bsogo’ erst grist I letore, arate

You might also like