You are on page 1of 120
SMPTE eR ee eee DALLA TRASMISSIONE TELEVISIVA Se, a i | | i Ciil nA ANA JUL PAIN ABBRONZATISSIMA © AFFIDA UNA LACRIMA AL VENTO ANIMA MIA © ARIA e BADA BAMBINA © BANG BANG CANTARE, GRIDARE © CASA MIA @ CIAO MARE @ DA-DA-UM-PA DONNA FELICITA @ EL PORTAVA | SCARP DEL TENNIS FIN CHE LABARCA VA ¢ HODIFESOILMIOAMORE = HO SCRITTO T’AMO SULLA SABBIA ¢ IL PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA IN THE SUMMERTIME © IN UN FIORE © 10 PER LEI © JEZAHEL L’ISOLA DI WIGHT © LA NOSTRA FAVOLA © LA NOTTE E PICCOLA | LA SPADA NEL CUORE © L’ANGELO AZZURRO © L’ARMANDO LO STRANIERO © MALATTIA D’AMORE © MARINA WEL CUORE NELL’ANIMA © NON TI SCORDAR Di ME OCCHI NERI OCCHI NERI © PERMETTE SIGNORA PICCOLA E FRAGILE © QUANTOE BELLA LEI QUELLA CAREZZA DELLA SERA © SEI DIVENTATA NERA : SERENO E © SE VUOI ANDARE VIA © SIESTA © SIMPATIA SOLEADO © SOL! SI MUORE © SUSAN DE! MARINAI TE LO LEGGO NEGLI OCCHI © TESTARDA 10 © TI DIRO qu E Cosi Sih@ UNS MINIERA © UN BACIOPICCOLISSINO ke UN FIUME AMARO INDICE Abbronzatissima....nn Affida una lacrima al vento Anima mia... Ari Bada bambina Cantare, gridare... sentirsi tutti uguali Casa mia... Ciao mare: Da-da-un-pa Donna felicit’ El portava i scarp del tennis. Fin che la barca V8. Ho difeso il mio amore. Ho scritto t’amo sulla sabbi II primo giorno di primavera In the summertime Inun fiore.. lo per lei... Jesahel.. La nostra favola... La notte é piccola La spada nel cuore Vangelo azzurro. Larmando. Visola di Wight... Lo straniero Malattia d'amore Marina Nel cuore nell’anima... Non ti scordar di me Occhi neri occhi neti. Permette signora Piccola e fragile Quanto é bella lei Quella carezza della sera Sei diventata era... Serenoe Se vuoi andare vai . Siesta Simpatia ... Soleado, Soli si muore. Susan dei marina... Te lo leggo negli occti... Testarda io. Tidird Tue cosisia.. Una miniera, 2 Un bacio piccolissimo.... Un fiume amaro.. Per gentile concessione delle Edizioni Musical. LEONARDI - EMI MUSIC PUBLISHING ITALIA - BMG ARIOLA ~ PULL CERVINO - FONO FILM ~ EDITORI [ASSOCIATI - RADIO RECORD RRR - SUVINI ZERBONI ~ WARNER CHAPPELL MUSIC ITALIANA ~ MARIO ‘AROMANDO ~ TWO NUNS — PEGASO ~ UNIVERSALE ~ USIGNOLO — REDI - COME IL VENTO — CIELO — SKIZZO ~ CURCI - BLUE TEAM MUSIC. 102 104 106 108 99 110 112 115 118 120 ANIMA MIA Testo di A. DE SANTIS Musica di F. PAULIN - I. MICHETTI Lentamente An - da.vaa piedi nu-di per la strada___m_visdee come un’ombra mi se- euorgaveva unvolo di gab-bis ni — —maun cor-po di chi hadetto troppl (Voce) gui i } col We sgin al -to di chill mon-do stl dn e Ff Re G Do ue Re a o é o {lt seal sle-gym wo-mo con und. Nel come wn ra-gaz-z0 me neinna-mo- rai. La_—not-te_lel_dor-mi-va sul mio = = ——— Re (7 + fe ae poi_mi_da-vai cal-el dentroal letto c*tancorall tuo sa po.re au di EDJZION! MUSICAL PULL -V. Bocce 64 ~ 20000 © 1974 by EDIZIONI MUSICAL! PULL mez SNe ANS. ‘Tutti | diritt sono riservatt. sania fi-nghatit-to ¢ chi stacon lel se sentgan-co-rail treddo nel-ia —— = 7 ba Do Re (7 Do la- = + et oe rs MLR 132 ‘sha scioltgi suoi ca - pel-Woppu-re no. —— a Bol - ve Acnlema mina tornag ca-sa mica nelle stanza MibT+ Fa -spette - 1 do- ves-slo-dia-re que-ste mu-ra A -ni-ma WW tet-to co-me [hal la-scla-to Ae ni ema Andava a piedi nudi per la strada mi vide e come un'ombra mi segut col viso in alto di chi il mondo sfida tiene ai piedi un uomo un uomo con un si. Nel cuore aveva un volo di gabbiant ‘ma un corpo di chi ha detto troppi st negli occhi la paura del domani come un ragazzo me ne innamoral La notte lei dormiva sul mio petto sentivo il suo respiro su di me @ poi mi dava I calci dentro il letto 8 ancora il suo sapore qui con me. ‘Anima mia, torna a casa tua 1 aspetterd dovessi odiare queste mura, Anima mia, nella stanza tua € ancora il letto come Mhal lasciato tu. Avrel soltanto voglia di sapere che fine ha fatto e chi sta con lei se sente ancora freddo nella notte se ha sciolto | suoi capelli oppure no! MLR 132 Edoardo Vianello ABBRONZATISSIMA ‘Testo di CARLO ROSSI Musica di EDOARDO VIANELLO Cha cha cha ftir) £ -tis-si-ma sot-toirag - gi del so - le, LLij yp? Crp? Rem Litj prt Fa co-meé bel - lo so - gna - re ab-brac-cia - to con uw Pp LLiyprl tT 2 Solm7 Do? te. A - Ab - bron-za - tis-si-ma blip? Fal a due pas si dal ma - re, co-m’é dol - ce sen - LL prt T F Solm7 Do? Fal Sul-le lab-bra tue dol - cis-si-me un pro-fu-mo di sal - Laz Rem Faj (© 1963 by Edin: LEONARDI. - Conso Europa 5 - 20128 Milano “Tum dit sono erat a emi lege per it pes del mendo. Al gh reseed, Ital Copy secured ~se-di-ne sen-ti- rd per tut-toil tem - po ai Solm que - sta e - sta - te d’a- mor. Quandoil vi- so tuo ne - t Mi La} Laz tor-ne-ra di muo-vo — pal-li-do, Rem Fa g werall mornin si-ymel, mar. non po-trh_di-mon-ti.- Laz ~ car. A - Ab - bronga - tis-si-ma Re Do?) Fa sot-toirag - gi del so - Ie, a duepas - si dal r = Rem ma - re ab-brac-cia - to con A- Ab-bron-za. sm EOP id Do? Fa 2. — te. - Ab - bron-za - tis - si- ma. fF tr 3 Pa Fal A-Abbronzatissima Sulle labbra tue doleissime A-Abbronzatissima sotto i raggi del sole, un profumo di salsedine sotto i ragai del sole, com’® bello sognare sentiro per tutto il tempo a due passi dal mare abbracciato con te. i questa estate d’amor. abbracciato con te. A-Abbronzatissima Quando il viso tuo nerissimo ——A-Abbronzatissima... a due passi dal mare, tornera di nuovo pallido, com’ dolce sentirti ‘questi giorni in riva al mar respirare con me. non potrd dimenticar. AFFIDA UNA LACRIMA AL VENTO Testo e Musica di S. ADAMO Moderato w = we. Ritornello Mie da oft dn wna e fa che la por - ti da ve - drai che di gio -ia par-le - a - cri-ma al ven-to Pe id me il ven- tomiha det - to staat-ten-to__. Ia tua ra da te vo- dei miei + Fhe in un.mo - men-to A At - fi - dau-na Af- fi-dauna + crimaal la - cri-maal ven-to vento @ enol cielo per me — bril-te- A____ . nel de -ser - to un fio-respunte - ra 7 Dev meu-na piog-gia @ar-gen-to un mi-rag-gio lo sen-to il tuga-mo - re mi masa-ra bel - lo ¢ ci cre-do ——— vento non mi vuol pid par-lar Fa la pian-ge pe - rd. non mi vuol dir perché mis) Servis wi “bed a tat aa —— elt sy o-se scritteconle spine del-le ro-se. Af- Dat % at & poi Coda tem i> bor Py EMI MUSIC PUBLISHING ITALIA si. - V. Ravizza 43/45 - 20149 MILANO © 1967 by A.A. MUSIC EMBURG - 67 RUE DE SELYS - BELGIO ‘Tutt | dit sono rservat MLR 132 git. Af ~ fi-dawna ta-crimaal ven-to—__ e CODA Fe fa che la por-ti da me il ven- to miha det-to staat- Do? r . Per finire = ran hb sab niin sia 5 ib Aba sl en conun al-tro in te che ti da. Ja se-re- ni - ta eee Ran Kum? ibm Mibm 7 ah Rb ‘2m quan-c vedichiaroin lui. ~—. Sa dS oe ; = i sim || S46 Sibu a be sth Mtb Masa BGM ARIOLA SpA - EDIZION! MUSICAL! - V. S, Alessandro 7 - ROMA Edidoni MUSICALI COME IL VENTO sl - V. XX Setembre, 23 - MILANO © 1975 by EDIZIONI MUSICAL! BMG ARIOLA SpA/Come d vento st Tutt det! sono rservat MLR 132 — haioredu-toin 1u-i__ ca-pi - rai prima di pen - | \ : = b Mime sal ~t0-r0 ame - rei prismadi mo - ri-re Reb® it, a ig Sib Mibm Mb abt ™ ae ripete ad lib. sfumando Volar via non pensare pid far poesia non fermarsi pid stare [a con un altro in te che ti da Ja serenita quando tu vedi chiaro in tui quando tu hai creduto in tui capital prima di pensare amerai prima di morire. MLR 132 12 BADA BAMBINA Liberamente Vi-vi— nascostaneltuo monde, ee-co, tu perdiunaltro giorno! _ ibm Lobe RT sib7 Moderato Ba-da bambi - na!____Ba-da bambi - na! tL? bed wegne ritmo mb Dow Batt t ? f tires Gia si-gnori-na_ sei. Per ognidonna— ci vuoleunuomoae - Tab ay ib reanto. FT tut-ta la not = te—__bat-to Ia te - sta— eat FE) od Tut-ta la not - te___bat-to Ia te - sta sibo Sib7, per non pensare a te, a te che vi-vi____nel mondo dei tuoi P x tb sia A, Mb? PO SoD = Tic - tac il tempo—ya_ eta th sveglie - tot sho sty hy! a -razi, Tie-tae ungiorno— in - na-mo-re - ra-i;— ‘Too- i Bet Blo Eee Sar toc e bus-se - rai Ce eal- se Tn ac Leia sab Solm Dom Proprleta per tut 1 paest: EDIZIONI CHAPPEL stl - C.so Buenos Aires 79 - 20124 MILANO © 1969 by EDIZIONI CHAPPELL stl - MILANO Tutt | dint sono riservat ae 13 4. A slo-rachilo sa “se vor-rd i - 0. y Tie~ L 1 Fam stb a stac ill tem-po - va__ e tu ti sve-glie - ra-i Tic - toc e bus-se - rai a que-stocuo-re_ mi- 0 eal - ib Solm Dom pit Ia ve- la bianca a, a con Tin - ver - 20 == a Be seit mb piano e_Te-sta-te del mioa-mo-re— un ri - cor -door- ne co a4 dd bo mai lon- ta-no.___ Al mio fian-co si sdra- ia-va____ si bru- a one St 80 -le—— sias-so - pi - vain mez-zo al ven-to—_ sot - to il ao ad = ee M7 Sim x7 — co-me un bim-boe-ra con-ten-to. ee es Japs fonds EDITOR! ASSOCIAT si - V. Berchet 2 - 20121 MILANO. © 1973 by EDITORI ASSOCIATI se Tutt | det sono riservat MLR 132, 20 Coro: Ciao, ciao, ciao, ciao—ma-rel. an-che ' 1 1 | : r Deere se dd tan-to freddo io ti ven-goa sa - lu - ta-re.___ -oor - do del - 1'e - sta-te si ri-sve-glia nel mio ouo-re. Il ven-to can - _ -oel-la, dal-la sab-biairi- cor-di__________ ma dal cuo - re il ven-to non pud,. dopa Suds as Qs m7 La Ciao, cian, ciao, ciao mare! Bal > ida@a®, e Coda MLR 132 2 ciao, cian, ciao mare! coDA Coro: Ciao, ciao, ciao, ciao ma-re!. F ft dd yg) od 42? M7 Sim M7 La Re Le Re iis ty Non ¢'8 pit la vela bianca, con Finvemo c’ il gabbiano e Festate del mio amore 2 un ricordo ormai lontano. Al mio fianco si sdraiava si bruciava sotto il sole si assopiva in mezzo al vento come un bimbo era contento. Ciao, ciao, ciao, ciao mare! Anche se ¢’8 tanto freddo fo ti vengo a salutare, Ciao, ciao, ciao, ciao mare! II ricordo delfestate si risveglia nel mio cuore, Il vento cancella dalla sabbia i ricordi ‘ma dal cuore, no il vento non pud. Ciao, ciao, ciao, ciao mare! Sulla sabia 2 nato un flore nial mio cuore un grande amore. Al mio fianco si sdraiava si bruciava sotto il sole si assopiva in mezzo al vento ‘come un bimbo era contento. Ciao, ciao, ciao, ciao mare! I ricordo delfestate si rleveglia nel mio cuore. Ciao, ciao, ciao, ciao mare! Sulla sabbia 2 nato un fiore nel mio cuore un grande amore. Il vento cancella dalla sabbia i ricord! ma dal cuore, no il vento non pud. Cleo, ciao, ciao, ciao mar Ciao, ciao, ciao, ciao mar MLR 132 » CASA MIA Testo di L. ALBERTELLI Musica di R. SOFFICI Moderato «rocalizsato) oe oe ¥ a Tor - noaca - sa, sia-moin tan- ti sul tre - no, Dol - ce spo - sa nel tuo let-to ri- po - sa, Ca - sam - ao de voan-co-raandar vi - a. _ oc - chi stan - chi ma nel cuo-reil se - re - = al mat- ti = ono sai dia-ver - mi vi - oi - = Non chia-mar —- imi, io non pos - so vol - tar - Do-potan-ti me-si di. la-vo-ro mi ri-po-se-rd, A. pri la va- li- gia d@il ve-sti-to che so-gna-vi ta, Por-to nel mio sguardo la mia don-naj tut-to quel che ho,— a Oe die-troquel-la por-ta le mie 00-se {0 ri-tro-ve- guar-da-tial-lo speo-chiotu set bel-la non le-var-lo pit... tor-no_ver-so o¢-chi_soo-no-sciu-ti_che_a-marnon so. |p la mia lin-gua sen-ti- vo —__—_ No-stal-gia che pas-sae va Que- sta vol-ta,.chi Io sa,—— b TTET ttm ee ee Edicion! Musicali FONO FILM stl - Via Berchet, 2 - 20121 Milano, © Copyright 1971 by Edizioni Musicali FONO FILM sti Tutt dint rservat. 23 aol che ak = 90 om - ph = rb, 1h 8. _ = noa quan-do du - re- ra. ——— fr at Pul- ti- ma sa- ra. (wocalizsato) = ==: = Se eS = ==: sae * 7 a 7 Lam sol iB (vocalissato) ripete ad libitun Tomo a casa, siamo in tanti sul treno, cocchi stanchi ‘ma nel cuore il sereno, Dopo tanti mest a lavoro mi [riposero, dietro quella portale mie cose io Introvero, Ja mis lingua sentird quel che dico capi to eto pose, al mattino sai di avermi vicino, ‘Apri la valigia c’ il vestito che [sognavi tu. guardat! allo specchio tu set bella {non levarlo pit. Nostalgia che passa ¢ va fino a quando durer. Casa mia devo ancora andar via. Non chiamarmi, Jo non posso veltarm Porto nel mio squardo la mia {donna, ¢ tuto quel che ho tomo verso occhi sconosciuti che [amar non so. Questa volta, chi lo sa, forse 'ultima sar. DA - DA- UN - PA Musica di B. CANFORA. Testo di D. VERDE traversandotutto VIL - li - avis, va-li-candoil Tenneswec,sen-2a scado fi-no a qui 8ar-ri-vatoil Da-da- un - pa Da-da-un - pa Da-da-un- pa Da-da- Rent FO Soin = = se S018 ‘Dee sun-pa. DA-DA-U = UN - PA Con uncocktaildi_ ru: Sol sa] Re ne dentroil ca-li-ce diunfior Ia for-tu-na fa cin cin se lecantiil Da-da-un-pa Da-da- Sy ap ee pe hed! S017 Dee (Swing) -un-pa Da-da-un-pa Dada-un-pa. © DA-DA-U-UN-PA O-gnistella me il 53 aS = = Fa a oT 8019) Dob $0103 Sor geiny PO? ‘so-le ci sem-bre - ri, o-gni_Iuccac-ce-sanel bu-io sembrera la Iu-nachesplendesul Ber Solmsoif Fa@ Lan a Pa x Sol) Rem EDIZIONI CURCI - Gall. del Corso 4 - MILANO © 1961 by EDIZIONI CURCI ‘Tutt | dict! sono riservati, MLR 132 25 mar.De-daun-pa DA-DA-U- . UN - PA Lungoun fiumie di-se~ toin ‘801%, “Lod bed sexne Bos ciel, se ne yaque-sto Showboat vola. jet che sichiamaDadaun-pa Da-da~ ey = == z Se Fag ee Ht Do Rem W soy Doe Hello boys traversando tutto ['llinois, valicando il Tennessee, senza scalo fino a qui 2 arrivato il Da-da-un-pa Da-da-un-pa Da-da-un-pa Da-da-un-pa. DA-DA-U-UN-PA Con un cocktail di rugiada e gin, dentro il calice di un fior Ja fortuna fa cin-cin se le canti il Da-da-un-pa Da-da-un-pa Da-da-un-pa Da-da-un-pa. DA-DA-U-UN-PA Ogni stella grande come il sole ci sembrera, ogni luce accesa nel buio sembrera la luna che splende sul mar... Da-da-un-pa. DA-DA-U-UN-PA Lungo un fiume disegnato in ciel, se ne va questo Show-boat, vola questo super-jet che si chiama Da-da-un-pa Da-da-un-pa Da-da-un-pa Da-da-un-pa UN PAL 2 DONNA FELICITA Testo di R. VECCHIONV/A. LO VECCHIO Musica di R, PARETI Moderato ny glie-lo tro-ve-remno noi, chi vuo-le col-ti-va-re la suaro Rew 7 shy Don-na Fe-li-ci-ta__ non ha— l’a-mo-re! Don-na Fe-li-ci-ta__si sen - te so-la, ree =o De —— eee eres” 5 Se = ; Qui ragaz-zitut-ti qui__ ve-diamochi la spo - sa..spo - 5a... Law wir Scommettiamoche Io soa chi da-ra q Lam roprieta esclusiva per tutti paesi: Edlioni CHAPPELL si - C.so Buenos Aires, 79 - 20124 Milano, © Copyright 1971 by EDIZIONI CHAPPELL sil - Milano. Tutt dint nservat, 27 la diverti-remo noi col gio-co delle no-tintor-no al fue ~_ eo. — ease oat pee Hem la la la lala la la lala la la la la lala la la la la le Ja la lala lala la la— la, ripete sfumand) Donna Felicita non ha amore! Donne Felicita Jo wuol trovare, glielo troveremo nei, chi vuole coltivare la sua rosa?!? Donna Felicita non ha Pamore! Donna Felicita si sente sola, Paccompagneremo noi ragazzi a cercare funghi e viole. Qui ragaza tutti qui vvediamo chi la sposa.. fs ‘Scommettiamo che lo so a chi dara la rosa... rosa! Donna Felicita non ha Famore! Donna Felicita hon trova vee, lle porteremo noi nel cesti nei capeli e nelle mani Donna Falicita ron ha amore! Donna Falicita non pus sof, la divertirema noi cal gioco delle noctintomo {al fuoco, (Qui ragazai tutti qui veedemo ch a pom isposa. ‘Scommettiamo che lo so 2. chi dara la rosa... rosall! Per finire: La lala la lalla... ecc. eee. 28 EL PORTAVA I SCARP DEL TENNIS Testo e musica di E. JANNACCI Moderato Che sea. ma mi voe.ri oun. tas as Zon moe a. ohe Ve.randree a par. la de per On det di, wivin a quel por din vol obi, gl 558 oumy phe demande sotta. onmuce’de ear. ton ‘atbann guar. mis sul stra ( ae dian.cae Bs bly A mi? “6 aba, dowd? fndoue V3 daa, shan too. per anda.reall'T-dro.soa les Vora che pa-revailtzi-co> lo. re. ma poo D’Téroteato, of 40, el compagné su le macchina cont Ui... Cha belle macchinal... ou, al pareve chel dor. mi. va, ty -,—________o Ya.mo. re 1o ool. pi. le V6 sta bon ph de par-laa. cs Ferma tignere, frmacss.cehe mi (sta % ro. ba de bar-boa! RADIO RECORD RRR stl - V. Berchet 2 - 20121 Milano EDIZIONI MUSICAL] REDI st - C.so Europa 5 - 20122 Milano © 1964 by EDIZIONI MUSICALI RADIO RECORD RRR stl/REDI si ‘Tutt | dict sono riservat MLR 132 RITORWELLO “ tennis, vade per rin 0or.r va | soarpdel ten. —— elgtleve.va du ceuas'de bon; Verwel prima a nda vi-& ——_per.chd Veraun bar- Che scusee ma mi voeri cuntaa d’on mee amis che l'era anda a faa el bagn ssul stradon per andare allIdroscalo Fera Re lamore lo colpt. EI portava | scarp del tennis el parlava de per 1d rincorreva gia da tempo un bel sogno d'amore. El portava i scarp del tennis el gh’aveva du oeucc’de bon; Pera el primm a menaa via perché lera un barbon. On bel di che era adree parlaa de per ld Paveva vist a passaa bianca e rossa che pareva il tricolore ‘ma poeu 1d 18 sta bon pa de parlda El portava | scarp del tennis... ecc. Parlato: ‘On bel di visin a quel por diavol chi 4h? Muna macchina, ven gid vun ghe domanda: vorrei aprire in fretta il mio cancello, ma quel cancello io non Fapro mai Coro: Fin che la barca va, Jasciala andere, fin che la barca va, tu non remare, fin che la barca va, stai a guardare. Quando l'amote viene il campanello suonera quando I'amore viene il campanello suonera. * HO DIFESO IL MIO AMORE (NIGHTS IN WHITE SATIN) Testo italiano di D, PACE Testo originale e Musica di J. HAYWARD. Lento ~ P = Mim Re Proprietd per 'talla delle Edicion Musicali MARIO AROMANDO sl - Via Quintiano, 40 - Milano. Cony 1967 by TYLER MUSIC LTD - London - England ut cel sera, 34 oe toe =. t fu n i —~r vipete ad Lib. Queste parole Ho difeso sono scritte da chi ho difeso rnon ha visto pid il sole il mio amore ie di lei, il mio amores. fo le ho trovate in un campo di fior Questa: & uns storie: Sopra una pietra b i ca Sem eco cost che la pioggia bagnd. “Ho difeso Son tomato una notte ho difeso ¢ ho sentito una voce, mio amore jl grido di un uomo il mio amorey. che chiedeva perdono. ‘era una data «Ho difeso Fotto di maggio, ho difeso lei era bella, ‘mio amore ea tuto per Iu iI mio amore, Poi viene un altro, gliela strappa di mano poe cosa poi sia successo. ho difeso lo capite anche voi. il mio amore il mio amores. (ripete ad libitum) 35 HO SCRITTO TAMO SULLA SABBIA Testo di SHARADE Musica di SONAGO Lentamente T’a-mo, t'a- mo. Ta-mo, ta- mo. Shake sul-la Ho scrit-to — t'a-mo. SS Mi Do sab-bia—_______ eil ven-toa po-coa po - co. = se T@ por-ta-to via con sé.__________ iho scrit -to @ re-sta-to H._ per tan-to —_tem-po. ete = —= ; mae TeEP P t Rem7 Sol7 Do (© 1965 by TWO NUNS INT. Eason! Musical 11. - Cono Europa, § - 20128 Misra Tua del son wea a emi di egge per wt pact del mando. All gh eseved. Iterations! Coppa secured 36 - na bam-bo-laco-me_—te io Vho so-gna-ta sempre. no, no non Yhoa-vu - ta = Ho serit-to t'a-mo. sul-la sab-bia___ eil ven-toa po-coa po - co. = se ['@ por-ta-to viacon 86. I - 0____ non a-ve-vo mai ca pi-to | to _— ma o-ra si ma SS] ne Rem7 Sol? 37 o- ra si. Dal & at, poi segue Se Te por-ta - to ripetere sfumando 1 Sol7 Do Rem7 Sol7 Tame, tamo. Tmo, tamo. Ho scritto amo sulla sabia e il vento a poco a poco se I portato via con sé. Uho scritto poi nel mio cuor ed & restato Il per tanto tempo. Una bambola come te fo Pho sogmata sempre-e no, no non Tho avuta mai, mai.. Ho scritto t'amo sulla sabbia e il vento a poco a poco se I portato via con sé. To non avevo mai capito te ma ora si, ma ora si... Una bambola come te io Vho sognata sempre-e, no, no non Iho avuta mai, mai... Ho scritto t'amo sulla sabia ¢ il vento a poco a poco se ’8 portato via con sé. Se I’ portato via con sé... 38 IL PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA Testo di G. RAPETTUC. MINELLONO- Musica di B. LAVEZZ1 Moderatamente lento Selm E_______ qua-sigior-moor-mai_ enon ho tra le braocia che ilri- Sui-go So-praun au-to- bus, mentre guardo Ia gente mi do- Fa lam Rey de-vo cor-re-re non c'é tan-te nu-vo-le che na- -cor-do di te ma tar - di -man-do per-ché—— mi som-bra-no Sem Sib ” a. Rit. obbl. WR- tem_- po per pian-ge-re. =Scon-do-no te. aS Det Fe Der me Bil pri-mo gior-no. di pri-ma-ve_- re ma per me & — s0-loil gior - no__ che ho Law Sela Lam Ezdizioni Musicall PEGASO st - Via Berchet, 2 - 20121 Milano. UNIVERSALE Edizioni Musical - Via S. Alessandro, 7 - 00100 Roma. © Copyright 1969 by Edizioni Musicali PEGASO/UNIVERSALE. ‘Tutt dist viservas, 39 per - 80 te, Qui in mez-z0al traf-fi-co 0'é un pez- Selma Dove Dor Fa Law et -to di ver-deed to mi chie-do per-ché— mentre na - Ret Soin sha pri-mu-la sto mo -ren - do per a |D.C.ad bib. sfumando Fa Det Fa E quasi giorno ormai enon ho tra le brocdla che rcordo di te mma 2 tard devo correre onc tempo per rangere mee giao i pent mi domando perché inl sembrano fante nuvole che nascondono te. Ei primo glomo i primavera tna per me 2 solo il giomo che ho perso te. Qui in mezzo al trafico C2 un pezzetto di verde ed io mi chiedo perché menire nasce una primula sto morendo per te. IN THE SUMMERTIME Testo e musica di R. DORSET In the sum-mer — time whenthe mod. weather is high — you can stretch right — up an - touch— the sky — When the weath-er's fine you got Re? Sol women you got women on your mind Have a drink have a drive go out - an ye what you can Laz RADIO RECORD RRR sc - V. Berchet 2 - 20121 MILANO © 1987 by OUR MUSIC LTD. ‘Tutt ditt sono rservat MLR 132 a 2 find if her |] by Re Re When the || town. Re Re J In the summertime when the weather Is high, vyou can stretch right up an’ touch the sky. ‘When the weather's fine, you got women, ‘You got women on your mind Have a drink, have a drive, Go out an’ see what you can find. I her daddy's rich, take her out for a meal, It her daddy's poor, just do as you feel Speed along the lane, Do a ton or a ton an’ twenty five ‘When the sun goes down, you can make it Make it good in a lay by. Wee not grey people, we're not dirty, We're not mean, we love ev'rybody, But we do as we please When the weather's fine, We go fishing or go swimming in the sea. We're always happy, life's for living, yeah! That’s our philosophy. When the winter's here yeah, Its party time, bring a bottle. ‘Wear your bright clothes, itil soon be [summertime. And we'll sing again, we'll do driving or maybe [we'll settle down. If she's rich, if she’s nice, Bring your friend an’ we'll all go into town. MLR 132, a2 IN UN FIORE Testo di MOGOL Musica di C. DONIDA Moderato Chit. =, =, fda2 4« 24 2? HUT 4 24 3 ~— YS Se non oor-ri tu po-trai ve - -de- re le _oo-se_bel-le — che— stanno in-tor-noa te. sy ms 2 << _ Non sai chein un fio - re c'éun mon-do pie-no d’amo - re. che nei miei oc-chi o'é 1mm: RADIO RECORD RRR sti - V. Berchet 2 - 20121 MILANO © 1965 by RADIO RECORD RRR stl ‘Tut | dint sono rservat MLR 132 i che in un fio - re 24: = mo-re per te. Non © we i. i ’ ie 4 che nei miei occhi o’é re. pa te oe F2H smrm: per te, Ine te | Ih Ve He re lo ppl? . rvpr? - per te, 7 Porugl ew agi 7 Se non corti Se non corti tu potrai vedere tu potrai trovare le cose belle in mezzo ai sassi che stanno intorno a te, un diamante tutto per te. Non sai che in un fiore Non sai che in un fiore 2 un mondo pieno d'amore 2 un mondo pieno d'amore non sal che nel miei occhi c non sai che nei miei acchi c’e amore per te. amore per te. MLR 132 10 PER LEI Testo italiano di D. PACE ‘Testo originale e Musica di B. CREWE - B. GAUDIO Moderatamente bs Lam lei (ghe mi sve-glia al mat - ti - no ai = ce seiunuo-mo che___va = le. t = i e Lem ae Mla frauen Lam Bar e la not - te mi co -pre io per let fac-cio nonar-ren - der-ti mai lot-ta_ sem-=pre,_ io le z - iF iF Mim sai per- ch Sai per- cho, io per lei_mo- ri - eae a Mim M7 Re -rei____per queglioo-chi vi - vrei__________u- na vi-ta di a a es Sim Mim Lom Fa Re? pit. To per lei__________ io per leivin-ce - rei 5 3 Mim “oo Re7 ‘Sim — anche il so- le per- ohé questa vi-ta che ho. 2 per jy 4 3, a a Re? Mim Lam Fa Mim EMI SONGS EDIZIONI MUSICALI si - V. C. Ravizza 43/45 - 20149 MILANO © 1967 by EMI SONGS EDIZIONI MUSICAL! Se ‘Tutt | ditt sono riserval MLR 132 45 Rev é vf Ble che mi svegiia al mattino e la notte mi copre fo per lei faccio tutto sai perché To per lel fo per lei morirel per quegli occhi vivret una vita di pid. lo per let lo per lei vincerei anche il sole perché questa vita che ho 2 per lel. Lei mi dice “Tu sel un uomo che vale non arrendert! mai lotta sempre,, fo le credo sai perché, lo per let io per lei moriret per quegli occhi vivrei una vita dt pid. lo per let lo per lei vincerei anche it sole perché questa vita che ho 2 per le. MLR 132, “ JESAHEL Testo di I. FOSSATI Musica di O. PRUDENTE Moderato in Mi Sim rath Nei suoi oc=chi c® la vi-ta ce la-mo-re oh nel suo corpo c’é a —feb-brede| do-lo - re oh —_ La i Dom Fam sta se-guendo u-na © u_ce che cam-mi — na oh len-ta-men-te tan-ta gen~te s'v-vi - ci = ona ‘oh ———_____ JE = SAHEL i == Dotm Fat Le Mi JE SAHEL——— Li-be-ra-ti dal co— im Dofm Falim be Edizioni Musical UNIVERSALE sd - Via S, Alessandro, 7 - Roma. Edizioni Musial USIGNOLO - Via G. Meda, 45 - Milano, © Copyright 1972 by Edizioni Musicali UNIVERSALE/USIGNOLO. Tutt dint nservat —men-toedal-le wo - ci oh —_________ — W si = len-zio nel - ie ma-nie nel-le wo — ai oh —__ JE - SAHEL — JE - SAHEL ~ mi ie att Sim Doll JE ~ SAHEL —— JE - SAHEL — Fall Ai mt Sim Dot Pato Nel suo oechi <2 la wie, 8 nel suo corpo c’? la febbre del [dolore sta seguendo una luce che [cammina lentamente tanta gente s'avvicina, JESAHEL, JESAHEL, JESAHEL, (JESAHEL Mille volti come sabia nel deserto mille voci come onde in mare [aperto terza strada stan sfiorando 1 {grattacieli quinta strada stan volando verso [i sole. JESAHEL, JESAHEL, JESAHEL, (JESAHEL Liberati dal cemento e dalle luct {islenzio nelle mani e nelle voc. JESAHEL, JESAHEL, JESAHEL, [JESAHEL. 48 Jimmy Fontana DELILAH (LA NOSTRA FAVOLA) Testo italiano di P, DOSSENA Testo e Musica di L. REED, B. MASON Ce - rau - na vol - ta un bian- co ca - stel- lo fa - sta - to un gran-de ma-go Ya - ve- va stre - ga- to per noi. 49 la mia re - gi- na ed i-oil tuo re. irr f FF Sc Ny mai e per noi. mai nien - te pid cam - bie - ra __ tu sa - rai sem-pre re - gi - naed io il tuo n 1. 2 tu sa-rai sempre re - 50 -gi - ma ed i+ oil tuo re Cera una volta un bianco castello fatato un grande mago laveva stregato per noi si, io ti amavo tu eri Ja mia regina ed io il tuo re. ‘Mai mai mai ti lascio mai mai mai da sola ¢ per noi mai niente pid cambier& ‘tu sarai sempre regina ed io il tuo re. Quattro pareti pit grige del fumo di un treno questo @ il castello che io posso fare per te si, tu mi ami come se fossi per te un vero re, Mai mai mai ti lascio mai mai mai da sola per noi il tempo si fermera tu sarai sempre regina ed io il tuo re, tu sarai sempre regina ed io il tuo re. 52 Little Tony LA SPADA NEL CUORE Testo e Musica di MOGOL, C. DONIDA Lento Rem Sb Do Sib Fa accel. Moderato tat A E - rau-no sguar-do d’a-mo - re la spa-daé nel cuo - ree ci re-ste-ra._ Rem Fa lar Rem Do? Do? _ Sei bel- la in que-sto mo-men - to pit bel- laa - Fa sib Fa “he [1-ges-so cheil ven - sh | a sb tial-lon-ta-na da me rm ——- sib Fa 2.na-scee chi muo - re per te eps FPS ia a E - rau-no sguar-do d'a-mo - Fa Sib Lat - re la spa-daa nel cuo - re. Mi sen-to mo-ri sib Do Ren Lento la Sib Do Rem Quan-do tu hai vi-sto seicam - bia-ta ti sei il-lu-mi- to * a duine Rem Sib Do Rem Sib Do uw non e-ra -na - ta. “B sim-pa - ti-a” non e-ra__-ve-ro “To so-no— tu-a’ 3 3 3 Rem De Rem De ©19TI by BMG Record Mus Pblihne S.A. - Vie Bechet 2- 20121 Mian Ber serie conerione di BMG Pubcon - Sesto Usaran / Sen Gidlane - Milano Tia et sno rare a erin lege pert ses del mondo. Al ih ezeved.htematorel Copycht ceed 53 ve-ro, Moderato Dat % at , poi segue ‘Orch. aA eee CU PO Lento " Sib Do Gior-ni belli, doleemente peiltine arpeas. Be nef, 7 pri-ma-ve-ra__sem-pre.— Fi-noa ie-ri ituoi pen - sie-ri e-ran Re Re Faf7 Sim La tut-ti__ per me. Ve-do te. che ri-di,_ sen-toan-co-ra —— —— sa tat ne fo te Te-co.—, To che — gio-co, ituoi sor - ri-si, le tue ca - rez-ze__ per Re Faf7 Sim La Sol me. Moderato ge Dat % at @ con decisione Lit} Loy Li LiL La Lal Era uno sguardo d'amore Quando tu Thai visto sei cambiata Ja spada @ nel cuore e ci restera. ti sei illuminata, Sei bella in questo momento “Bi simpatia” non era vero pit bella adesso che il vento “To sono tua” non era vero ti allontana da me. Notte, di colpo la notte Era uno sguardo d'amore... il cuore che batte @ fermo oramai, La pioggia ancora col sole Giorni belli, primavera sempre. tu vedi chi nasce e chi muore per te Fino a ieri i tuoi pensieri eran tutti per me. Era uno sguardo d'amore edo te che ridi, sento ancora Veco. Ja spada é nel cuore, To che gioco, i tuoi sorrisi, Ie tue carezze per me. ‘Mi sento morire, morire per te. Era uno sguardo d'amore. 5a LA NOTTE E PICCOLA Testo di CASTELLANO - PIPOLO Musica di B. CANFORA Moderato — Sf. La not-ted Bef Lie Paes FASE ibe nagtap he? F REM epernei —troppopieee-Ii-na c'é po-co_tempoperballar —e percan- ‘iby mabe abrus Tis setigionne & ia aust insiemea troppopiceo-li-na ‘ma per chi_canta comenci, picce-lapernoi Bd he see Bs th ati pee milsie, pare do-ewssd, astiocrs oie, RiP ED ee 3 ab ay mube ahs f te. neva, te - yneralic,,,) Gio -vanegio - yvanet __Splen-di-da,splen -pdida! Tab wib Beliadamorir! La not-te & pioco-la pernoi ibe ree OES iby abr iy stiameadeapetiar —_vie-nia bal -Ior ar-rieva_Teruprimacpoi _ehectin-na - tr c lab ae EDIZIONI CURCI - Gall, del Corso 4 - MILANO © 1965 by EDIZIONI CURCL ‘Tutt fal sono siservatl. MLR 132 — -mora. Bistformeri qulsi fenmerh tutte resteth, tutte re-ste- sibs sth siSealde oncitinginin goed, sn-lnper- ol ger nik ver aol per gh Fes Pet mab one msh Ra ab Emi La notte @ piccola per not troppo pleeolina 2 poco tempo per ballar @ per cantar se il giorno @ lungo da passar la notte vola. La notte @ piccola per nol troppo piccolina rma per chi canta come noi, insleme a nol, per mille ore durera un’ora sola, La notte @ tenera, teneral Giovane, giovane! Splendida, splendidal Bella da mori La notte 2 piccola per noi troppo piccolina rma cosa stiamo ad aspettar vient a ballar artiva Tora prima © poi che cl innamora La notte @ tenera, teneral Giovane, giovane! Splendida, splendida! bella da mori! La notte @ piccola per noi troppo piccolina se stiamo insieme durer’, non fugatra. tempo qui si fermerd dui sifermerd tutto restera, tutto resterd, splendido cost splendido cosi solo per nol per nol per nol per nol MLR 132 L’7ANGELO AZZURRO Testo di U. BALSAMO - C. MALGIOGLIO Musica di U. BALSAMO Mosso Cone ripete 3 0. Tasso 0 colle of ES ils ts Cs x % lu-ceil tuo pro- fi - lo haun co - lo-rein - de - fi - ni- to Yan - ge -loaz- mur - 10 quo-stoaz-zur-ro non mi pia- scqrne simile bum - to, la tuaim-ma-gi-ne ri- flet - te suun di - - © label - tez-2a non mi di - ce Jo _pa - Rem? seid] -scor-so che non smet - fe. = ro -le che vor - rei La chia- rez-2a nei tuoi 00 - Quan-ti ba-cie tra - di - men- Se De , le pa - ro-loaf- fa - sci - man - ti che si = ti _la-cri- mo-nie pen - ti - men - ti fan di Rim6 di-co - no - ti ma dav - ve-ro sia - mo noi? teu-na don - na so - 1a che da so-la re - ste - ri, Con it dba Tam a Sim to-leo con ta pig - gia ti bavgua-vi sem- pre, tu 4 z ro _pron-to ad a-sciu-gar - ti ma __non Sibm Proprita per tut paesi WARNER CHAPPELL MUSIC ITALIANA SpA - C.so Buenos Aires 79 - 20124 MILANO © 1977 by WARNER CHAPPEL MUSIC ITALIANA SpA. Tut dnt sono riservati. MLR 132, Fe 57 cela fac-cio pit, — 2) te ee chiu-de - reil_ di - scor - so yo-glio dir-tia - mo - re mi- ——oenenre OSS EE: or =o que-sto gun ar = ri - ve - der - enon ‘3 ———————. Mim? 8 cer-town ad -di - 0. Sa-ra fa-ci - le in - con - trar- ae ee ees ewWw0uaA®P - si e-du-ca-to sa - lu - tar - si, quel-I'az - _____ Min6 cmur-ro di si = cu = = ro__nom_emin- can-te - ra__mai__ pit 5 _ ee eas Fat M.mio or Ming on Sim vgoglioban-co- ra vi - vo enon Fad MLR 132 = Ja-scia sta-re quel az - mr = ro cho non So SE eae ne ty Yan-ge -loaz-zur = ro, que-sto az-aur-10 non mi pia + ce la bel = lex-za non mi di = oe Je_pa- EE Yam sia cro te _ohe_vor - rei. Quan- ti ba-cie tra - di - men- x - ti la-cri- mo-nic pen -ti- men - ti fan di Ee fewna don-na so la_che_daso-la_re -ste- Fa — Orch = Dom fa Orch. ripete ad lib. sfumando Con ta luce i tuo profilo soglo dint amore mio ha un colore indefnto, ‘Questo & un anvederc Ja tua immagine rte tenon certo un adaio su un discorso che non smette, Sara facleincontars La charezaa net tuol chi, teducato salute, Je parole affscinanti ‘quelfezzuno di sicuro che a dlcono due amant fon mincanterd mal pi. rma dawero siamo no? mio orgoglio @ ancora vivo Se sel tu Fangelo azzurco enon mori’ con te ‘questo azzurto non mi place Lascia stare quell azzuno Jn bellezza non mi dice che non 2 adalto ate Je parole che vore Se sei tu Pangelo ezzuro Quant act tradiment ‘questo azzurro non mi place Jacrimoni ¢ pentimentt Ja belleza non mi dle fan dite una donna sola le parole che vere che da sola restr, Quant bac! e tadiment Com i sole e con la poggla lacrimont e pentimenti fi bagnavi sempre, tu fan dite una donne sola ero pronto ad asciugert che da scla restr, ‘ma non ce la faccio pit. E per chiudere i discorso MLR 132 398 L’ARMANDO Testo di. FO-E. JANNACCI > Musica di E. JANNACCI Allegro Tiatte ti. ra rit -tat ti. ra a oe 4 RITORNELLO Aqua. si ver. so se. ra wero die . tro, oan. dan. do -sa rio, sa Tar. man. do @.ra proprio il mio. ge . mel. lo 2.ea Flo, sa TAr | man. do mi pica col mar - tel. lo, ri ldo ro glia. mi. cl, mi but”. ta lva git dal pon te, r a aE @ ca. du to gli Var ~ mando. Com. mis persom. bra. ro luiil pii bel lo. Per far ‘mi but - sa otra che di rf a donna, una sola, lami sk Mac. ohé do - sear.pe, demu dato gidsbar-ba - to, «A Mache dhe RADIO RECORD RRR sil - V. Berchet 2 - 20121 MILANO EDIZIONI MUSICALI REDI - C.so Europa 5 - 20122 MILANO © 1964 by EDIZIONI MUSICA RADIO RECORD RRR/REDI . ‘Tutt 1 dist sono riservatl. MLR 132 -Mk . tw, — ai ge.te si | a fo oho Ve.li.bi, di > ep he glihantro . va. to un col - tel - lo Voor son semprealo.ste . ri. a. B-ra quasi ver-so se. ra, —we.ro lacma___disei_di.ta nel co. stato? Commis . sa-rio ‘sto col - tel-lo _nonlo t = Ph oan-dan.do — chesiéa.per.ta la por. tie-ra 8 ea - du to git Yar. maciho I’a-li-bi,a quel - Pore so.no sempre allo.ste. 4 dietr0, 8 n0.g0,6 t9- ba mi mando. Tiatta ti. rari stat 2 i. re tat. thre tis rat . fa, Commis. -Hoa.Tiatia ti rarit— tat. ti. re tint. tora tio rat id id r F. Se1m? Do? SPF — = ‘mi buttava gid dal ponte, ma per non bagnarmi tutto ri buttava dove @ asciutto, Ma che dice, che hanno trovato senza scatpe, denudato gia sbarbato ‘Ocuh! Ma che dice che gli han trovato tun coltello con la lama di sei dita nel costato? ‘Commissatio 'sto coltello non'lo nego, 2 roba mia ma ci ho Falib, a quelfora sono sempre allosteria. Tiata tira ritattira ‘attatira tiratta Era quasi verso sera, s'ero dietro, stavo andando che si & aperta la portiera, ho cacciato gid... pardon... 2 caduto git) "Armando, Tiatta tira rittatira tiattira tiratia. MLR 132, et 0. That ta LISOLA DI WIGHT testo originale di M. DELPECH testo italiano di DA[ANO. Moderato XK sar co - Musica di R. VINCENT Vie so — la diwight oper noi Vie so- dichi ha ne — lars sot Sot co Lam Solm De sal i sin glee - chillblu della glo - vent lent canta nippy. hippy Dr tam sib hippy hipey hippy hippy hippy Dos Do Rem Al mercatoun di andai co-si’ per curiosare quiela e non sape— vo cosa , 7 & 2 SS =a os SS =a Rem sibt+ Laz Do b fa-0 fra di-vi-se blu @ glacche tn te mi-rag-gio bian-co intor - no a me Hy Da Xa poi segue Lam Sol7 Dot Do RADIO RECORD RRR st! - V. Berchet 2 - 20121 MILANO © 1969 by TILT MUSIC ASSIGNED 1973 TO SOCIETE D'EDITIONS MUSICALES INTERNATIONALES (SEMI) - Rue Lincoln § - 75008 Paris ‘Turt| dint sono rservats MLR 132 bor nip ba eo ee SEGUE Le Re Sol gliioc -chiil blu della gio- ventu dichi can-ta hippy hippy hip- ~ 6 la lab la ta segue Ret Re Sol Sim Lam Re 2 IS Sol Re Sim Mim ° ripetere dissolvendo Sim Mim Sim Do Ret Re Sai cos'd Meola di Wight hha negli occhi il blu 2 per noi lisola di chi della gioventa hha negli occhi il blu di chi ama STROFA, P be Dom Mab "Dom Bom Dow —— Planoty3 Ritorneldo 2a jm Mitm Dom om _P* ree re Tr Lam Lam? Sot EDIZIONI SUVINI ZERBOMI - V. Quintllano 40 - MILANO © 1935 by BEBOTON VERLAG GMBH, HAMBURG ‘Tut | dict sono riserval MLR 132,

You might also like