You are on page 1of 1
pprocesso continuo di poietica (dat greco poien, create, inventare), di ela- borazione dei destinatari di cose © messaggi che finisce per stravolge integrare, modificare anche sostanzialmente cid che Ia produzione (co: mercial, mediatica, ecc.) riteneva di aver messo in circolo, Cid che il consumatore “fabbrica” nei processi d’uso ¢ nell’attribuzione di significa- ;portante di chi di quella fabbrica riteneva di avere V'indi- Proprio come un bambino macchia o scarabocchia i suoi jascuno di noi sottolinea od omette coi suoi pro cid che legge risctivendo di fi che appariva come ‘in’ opera compiuta, «Ad una produzione razionalizzata, espansionista e al tempo stesso centralizzata, chiasso: ovungue, silenziosa e quasi \. propri, “~dominante» (De Certeau, op. Cosa significa consumatore cteativo e come, chi produce e chi vende, potrebbe avvan i prodotti standardizzati, seriali, il _gonsumatore mi sagio nel doyere omologare le sue esigenze a proposte rivolte a tutti. Reagisce allora con inv to continuo, di modatita uso tali da trasformare la qualcsa'i'tom od fo acquistato finisce per assu- natia, Talvolta & tutto il conte~ ie ruota intorno creando cos} una gestalt di nuo- vo genere che trasforma in profondita il prodotto seriale che si ® acquista- to. Tl consumatore cio’ assorbe, metabolizza, combina assiem creativo e personalissimo, beni e servizi che provengono da settori anche molto diversi, Realizza cosi quella cooperazione interpre vit& inferenziale che Umberto Eco, in L dicava per i testi ne indicava come il gusto e Vodorato non fossero. sol- tanto fonte di gioia ma anche di b /Suicede nell’alimentazione, né abbigliamento, nell’arredo della casa, automotive: pri in tutti i settori merceologici, ivi comprese muove tecnologie, Il produttore osserva, per lo pit distrat TiSi che considera impropri. Oppure con 2 \_ almeno in certisettori, a scomp: opere aperte, che consentono con- za. Talvolta, invece, sono rigidi © apporto interpretativo. Ma anche nel pri , si limita a consentire usi ortodoss Talvolta questi sono progettati con si di innovazione. Anziché limitarsi f, competenza dei consum 0 ‘vando appunto i comportamenti d’uso e di consumo — va immessa di pre~ processi produttivi. Affinando la capacit’ di ascolto, di osser- e — cosi come ci ha insegnato I’antropologia — ¢ soprattatto T'vso della citti possono divenire suoni: in alcuni ci Foot Tunnel a Londra, Millennium Foot Bridge a D nderson (2007) di uno scenario che ri- 0 per Ia mia generazione — da Marx mattina si pud andare a pesca, il pome- riggio a caccia, la sera dedicarsi al bestiame, ma anche re poesie nel nuovo contesto grazie all"in sia dayvero plausibile. L’avvento quindi, anche se tendenziale, di e diverse potenziali ensioni senza che nessuna di queste assorba ed esau- Temo di no: le meraviglie di una societ& Perché una delle caratteristiche pid vistose de porre a disposizione gli strumenti di produzione il eui possesso m stico, da parte dei produttori aveva consentito le premesse basi material ica. E, contemporaneamente, ri- priata cioe i di pro- facilmente accesso ~ una lerghissima parte cid eressa comungue in questa sede & che Ia distanza tra produt- ( tori e consumatori & destinaia a restringersi progressivamente i primi co- B

You might also like