You are on page 1of 8
12. LA POESIA: LO SH/ POESIA IN STILE ANTICO E POESIA IN STILE MODERNO Lintenzionale incremento nell’uso dei toni come elemento Poetico porto allo sviluppo, nei secoli Sesto € settimo, di tre nuove Sottoclassi di shi, che si distinguevano fondamentalmente in base alle tigide regole che governavano il posizionamento dei toni, Queste tre Sottoclassi vengono definite collettivamente come Sint shi (poesia in stile moderno). Le forme della Poesia in stile moderno di un jugin: inizio, sviluppo, variazione e conclusione, La poesia codificata ha Otto versi di cinque o sette sillabe. I due distici interni (vale a dire j versi 3 € 4 € i versi 5 ¢ 6) devono essere caratte- tizzati da parallelismo — cosa che rende immediatamente ticonoscibile questa forma anche in traduzione, Nel distico iniziale, i] Parallelismo é consentito ma di fatto taramente usato. Nel distico finale si incontra Spesso l’enjambement, Nella Poesia codificata non é Petmesso il cambio di POESIA IN STILE ANTICO E POESIA IN STILE MODERNO 145 non sono rari, ma anche in questa categoria il cambio di rima é il pid possibile evitato. I temi della poesia Tang Che sia in forma antica o moderna, la poesia Tang ha Poco da aggiungere alla gamma tematica preesistente. Il vasto corpus poetico resta costituito da versi occasionali, che esprimono i sentimenti dell’autore a Proposito di eventi significativi nella Propria vita sociale di burocrate: importanti festini a corte, feste e incontri con colleghi, addii ai compagni, viaggi intrapresi Per assumere incarichi in posti remoti, viaggi di ritorno alla capitale, una visita a un eremita (che, in genere, non é in casa), ecc, L’occasione da cui Scaturisce la poesia nonché la Persona per cui é stata scritta sono spesso inclusi nel titolo. Molti di questi poemi furono scritti su richiesta di un collega o in risposta a una sua poesia, nel qual caso le rime o persino le Parole in rima della poesia di questi vengono riprese senza variazioni, I sentimenti espressi sono Spesso assolutamente convenzionali.: alle feste di corte, gioia per la virti della casa regnante; alle feste tra amici, Patteg- giamento da carpe diem; agli addii, lamentazioni sulla transitoricta della vita umana; in occasione di viaggi verso le province, depressione e nostalgia; ammirazione per la purezza dell’eremita che si é ritirato dal mondo; et in generale, timpianti per il fatto che i Propti talenti o quelli degli amici non vengano riconosciuti. La critica politica é di solito espressa in termini convenzionali, alle- gorici; i poeti spesso scelgono la forma yuefu cosi da dare alle lagnanze dell'autore lo stile della parlata di contadini, soldati o altri soggetti ap- Partenenti ai livelli pit bassi della scala sociale. Rare le poesie d’amore, benché ce ne siano parecchie sulle cortigiane un tempo amate ma poi ab- bandonate dall’imperatore. Questo fu un tema assai sfruttato nella poesia di corte del sesto secolo. La Poesia paesaggistica occupa una posizione modesta; pit spesso, un Paesaggio primaverile o autunnale descritti in termini convenzionali fanno da sfondo e complemento allo stato d’a- aimo dell’autore. Solo pochissimi poeti hanno mostrato una significativa Originalita di soggetto o capacita immaginifica, ¢ anche le loro raccolte Sono costituite per la maggior parte da versi convenzionali, 146 LA POESIA: LS La periodizzazione della poesia Tang I ctitici cinesi tradizionali distinguono quattro periodi nello sviluppo shi durante la dinastia Tang: Chu Tang (Albori della dinastia Tang, & settimo secolo), Sheng Tang (Apogeo della dinastia Tang, 700-785), Zi Tang (Petiodo centrale della dinastia Tang, 785-835) e Wan Tang (Tz epoca Tang, 835-900). La poesia degli Albori della dinastia Tang é fo: mentalmente una continuazione della poesia di corte dei secoli preced Il periodo dell’Apogeo della dinastia Tang coincide ampiamente con lungo tegno di Xuanzong (712-756) e la rivolta di An Lushan; questa é il periodo in cui la poesia in stile moderno conosce la sua prima fio ritura. Le devastazioni causate dalla rivolta di An Lushan portarono = un riesame della natura e del valore della letteratura, che sfocid in une tinnovata enfasi sulla missione morale della poesia. La poesia di Tarde epoca Tang é descritta come ricercata, a volte a tal punto da risultare attificiosa. La poesia shi del decimo secolo é nella maggior parte dei casi una flebile continuazione della poesia di Tarda epoca Tang. La poesia Tang fu poi pubblicata nella sua quasi totalita nella raccoltz Quan Tang shi (Raccolta completa delle poesie Tang). Quest’opera, redatta nei primi anni del diciottesimo secolo, contiene pit di 49000 poemi di circa 2200 autori. Un’antologia su cui si sono basati molti studi e traduzioni occidentali é il Tang shi sanbai shou (Trecento poesie Tang), che testa un classico proverbiale in Cina fin dalla sua compilazione avvenuta nella meta del diciottesimo secolo. ALBORI DELLA DINASTIA TANG Della poesia degli albori della dinastia Tang si @ gia detto brevemente qualcosa poco sopra; i nomi importanti associati a questo periodo sono Chen Zi’ang e Zhang Ruoxu. Chen Zi’ang (ca. 659-700) esortd i poeti a ritornare allo stile delle dinastie Wei ¢ Jin (cioé della poesia del terzo secolo); si dice che la sua influenza sia stata il motore principale all’im- provvisa fioritura della poesia shi nel secolo seguente. Di Zhang Ruoxu (660-720) sono state conservate solo due poesie: é famoso per il poema “Chunjiang huayue ye” (Un fiume a primavera, una notte di fiori e di luna), una satira sul crescente potere dell’imperatrice Wu Zetian. APOGEO DELLA DINASTIA TANG 147 APOGEO DELLA DINASTIA TANG I poeti pit famosi dell’apogeo della dinastia Tang sono Wang Wei (?-761), Li Bai (701-762) e Du Fu (712-770). Wang Wei Wang Wei ebbe una fortunata carriera burocratica; a parte qualche breve interruzione trascorse quasi tutta la vita adulta nella capitale Chang’an. Tra le sue opere ci sono molte poesie occasionali su avvenimenti di corte. E famoso soprattutto, pero, per la poesia paesaggistica. Come Xie Lingyun, Wang Wei era un credente buddhista. Per il poeta, la contemplazione della natura é un modo di prendere parte alla sua pace e alla sua serenita: Paesaggio ed emozione sono un tutt’uno. Wang Wei é ricordato anche come pittore, sebbene nessun dipinto esistente possa essergli attribuito on certezza. Li Bai (Li Po, Li Taip’s) Li Bai (Li Taibai, pit noto in Occidente come Li Po) condusse una ‘Fita piuttosto libera, passando da un mecenate a un altro. Si guadagnd ben presto la fama di poeta di spicco, ma la strada verso la carriera burocratica gli fu sempre sbarrata, forse perché figlio di un mercante in affari con l’Asia Centrale. Fu a corte solo nel petiodo 742-744, quando f2 membro dell’Accademia Hanlin (Foresta di pennelli). A quell’epoca la Hanlin non era ancora la prestigiosa Segreteria Imperiale, ma piuttosto il circolo personale dell’imperatore composto da poeti e da altri personaggi dediti all’intrattenimento. Secondo la leggenda Li Bai mori nel tentativo, <2 ubriaco, di afferrare la luna che si rifletteva nell’acqua. Benché egli si sia cimentato nei vari generi della poesia in stile moderno, la sua preferenza andava allo shi in stile antico, ywefu compreso. Le sue poesie, e2ratterizzate da uno stile semplice e da una frequente variazione nella fenghezza dei versi, trasmettono un forte senso di spontaneita. Tipica é zache la tendenza all’uso di giocose iperboli e personificazioni. Sebbene =a le sue opere non manchino occasionali poesie colme di convenzionali adulazioni, egli scrisse anche poemi permeati di coscienza sociale. La sua 148 LA POESIA: LO Poesia trabocca di desiderio di fuga dal mondo verso il regno perm: € libero da affanni degli immortali taoisti — 0 verso il conforto del La sua spesso dichiarata Passione per il bere, unita ai molti aneddoti narrano di come egli abbia scritto le sue poesie migliori sotto gli e delalcol, gli hanno creato una teputazione da bohémien — alla quale si attribuire, in seguito, la sua smisurata Popolarita fra i lettori occiden In Cina spesso viene affettuosamente definito con Pappellativo di z — un immortale in temporaneo esilio dal Paradiso. Du Fu Li Bai é spesso contrapposto al suo pid giovane contemporaneo Fu. Sebbene Du Fu abbia incontrato Li Bai e ne abbia intensam ammirato opera, nelle sue Poesie egli mostrd una netta Propensione per le forme in stile moderno. La posia codificata divenne, nelle sue mani uno strumento perfetto. I suoi poemi sono stilisticamente complessi, = talvolta la sua ricerca di espressioni volte a colpire lo portano ad ua cosciente uso dell’ambiguita. Du Fu ebbe una modesta carriera ufficiale visse da vicino la rivolta di An Lushan. Le Sue poesie migliori sono quelle degli ultimi vent’anni della sua vita, compreso il famoso e molto tradotto ciclo di otto poemi intitolato Qinxing (Meditazioni autunnali). Notevoli sono anche alcuni poemi dedicati alla moglie. La sua opera porta i segni delle sue personali implicazioni nei problemi del tempo, che egli descrive in modo assai realistico. La sua condotta personale nella vita pubblica € Ja sua poesia di coscienza sociopolitica gli sono valse, nei secoli seguenti, il titolo di shi sheng (il santo della poesia). Altri poeti Meng Haoran (689-740) é noto per le sue poesie di Paesaggio e per i versi in cui lamenta la mancanza di ticonoscimenti. Gao Shi (ca. 702-765) € Cen Shen (ca. 715-770) sono entrambi famosi per le poesie sulla vita dei soldati di stanza presso i confini cinesi Settentrionali. Wei Yingwu (737- 792 0 793) é ricordato essenzialmente Per la sua poesia paesaggistica, che descrive ampiamente i paesaggi coltivati. PERIODO CENTRALE DELLA DINASTIA TANG 149 PERIODO CENTRALE DELLA DINASTIA TANG I poeti pid famosi del periodo centrale dei Tang sono Bai Juyi (772- 846) — pid noto in occidente come Po Chii-i — con Pamico Yuan Zhen (779-831), ¢ Han Yu (768-824) con lamico Meng Jiao (751-814). Bai Juyi (Po Chii-i) e Yuan Zhen In generale, Bai Juyi ebbe una carriera di sucesso. Dapprima schiet- Sssimo nell’esprimere le sue opinioni, col passar del tempo si fece pid cauto, rifuggendo dalle lotte intestine che scuotevano la burocrazia Tang acl nono secolo. Egli sottolines pit volte il valore politico e morale della ietteratura, come, per esempio, nella famosa lettera a Yuan Zhen (Yu Yuan Jiu shu) del’815. Scrisse deliberatamente gran parte della sua poesia in un Enguaggio semplice pensato per essere compreso, secondo una diceria, aache dalle vecchie ignoranti. Tuttavia scrisse anche un certo numero i pailii di 200 versi ciascuno. Fu un grande ammiratore di Du Fu, e fa le proprie opere consideré pit important i poemi di critica sociale. Nell’809, per esempio, scrisse, su imitazione di Yuan Jie (719-772), cin- quanta poesie xin _yefu (nuovi_yxefi) in stile popolare che mettevano in Satira i mali sociali e politici del momento. (Lo Xin yuefu si discosta dallo tradizionale in quanto l’autore di xin Juefu si sceglie un argomento @aziché produrre un’ulteriore variante su un tema ptestabilito,) Diversamente dalle preferenze dello stesso Bai Juyi, i lettori contem- ei ¢ posteriori attribuirono maggiore importanza alle poesie dedicate suo amico del cuore Yuan Zhen o a quelle che hanno come tema la domestica. Alcuni dei suoi poemi contengono una vena di umori- e di autoironia. Due successi imperituri sono i suoi lunghi poemi tivi “Changhen ge” (Canto dell’eterno rimorso) e “Pipa xing” (La ta del liuto). IL “Changhen ge”, che risale all’809, narra la storia del troso amore di Xuanzong per la Preziosa Consorte Yang, la rivolta An Lushan, la loro fuga e la motte di lei, nonché i tentativi di uno =2mano, su disperata istigazione di Xuanzong, di rintracciarla nell’aldila. xing” (816) narra dell’incontro di Bai a Jiujiang con la moglie di un te, un’ex cortigiana, che gli svela i particolari della sua vita infelice; poeta, allora in esilio, identifica il destino della donna con il proprio. 150 LA POESIA: Lo della rima. Con il Passare dei secoli, tuttavia, la sua reputazione di € andata diminuendo. II suo tacconto “Yingying zhuan” (La storia ‘Yingying) é rimasto uno dei “Chuang?” (racconti in lingua classica) di lunga pid conosciuti, Liu Yuxi (772-842) scrisse Poesia in uno stile semplice, spesso i tando la poesia Popolare contemporanea. Dopo la morte di Yuan Zh Liu Yuxi divenne i principale corrispondente in versi di Bai Juyi. Han Yu e gh altri temporanei trovarono piuttosto prosaici, Negli anni del suo decadiments professionale, tuttavia, egli scrisse Poesie assai difficili, caratterizzate da un virtuosismo tecnico; un esempio famoso é il “Nanshan shi” (Poesiz delle montagne del sud). Una volta titornato in auge, scrisse soprattutte facili versi occasionali, Li He (790-816), un Pupillo di Han Yu, ebbe una vita brevissima. Nella sua poesia abbondano sciamani, spettri, figure miracolose e macabre. I] suo intenso e non convenzionale linguaggio immaginifico ha attirato la curiosa attenzione del lettore occidentale moderno, TARDA EPOCA TANG Lesponente di maggior rilievo della Poesia della tarda €poca Tang é Li Shangyin (ca. 813-ca, 858). Il successo nella burocrazia non gli ar- SITICA POETICA 151 sc; ricopri incarichi secondari sotto vari governatori provinciali semi- Sadipendenti. Le sue poesie su soggetti storici non sono altro che satire herate. Le sue poesie senza titolo si riferiscono forse a una storia more segreta, ¢ lo spirito elusivamente intimista di cui sono pervase ha rato delle traduzioni occidentali ampiamente differenti le une dalle al- Gran parte della sua opera é tutt’altro che limpida e anzi difficilmente prensibile, con oscure allusioni e citazioni che Prestano il fianco a interpretazioni. Du Mu (803-852, spesso conosciuto come Xiao Du o “piccolo Du” distinguerlo da Du Fu) ebbe invece maggior successo di carriera e un leggendario bon vivant. E famoso Soprattutto per i suoi juejn. Il suo ing gong fu” (II palazzo Ebang) descrive la brama di lussi sfrenati ‘imperatore Qin, che portd la propria dinastia allo sfacelo e alla rovina. Lo stile di vita smodato di Wen Tingyun (812?-866) gli costé la carriera tale. Sctisse poesie notevoli su donne dissolute. Wei Zhuang (ca. 836- 0) riusci a guadagnarsi un’alta carica Presso lo stato di Shu. Il suo lungo ‘a narrativo “Qinfu yin” (Lamento della donna di Qin) descrive gli i dell’occupazione di Chang’an (881-883) da parte delle forze del e Huang Chao. Wen Tingyun e Wei Zhuang sono anche i primi rtanti autori di ai (vedi Capitolo 16). CRITICA POETICA A € stata conservata molta critica poetica di epoca Tang. Il monaco ran (m. 789) stilo le Shi shi (Regole per le poesie), in cui vengono ate un certo numero di regole formali. I poeta Sikong Tu (837-908) asse lo (Ershisi) shi pin (Classificazione dei [ventiquattro stili di] poemi), cui ventiquattro definizioni di due caratteri ciascuna vengono applicate un egual numero di stili poetici; ciascuno stile, con annessi gli argomenti ei appropriati stati emotivi, viene descritto in un componimento rimato dodici versi quaternari. Il monaco giapponese Kikai é Pautore del Bunkyo hifuron (Dissertazioni ricettacolo segreto dello specchio della letteratura), una raccolta di testi di esempi sul parallelismo e il contrasto tonale, ad uso dei giapponesi tti in poesia cinese. I testi sono tratti soprattutto dalle opere di autori esi del sesto e settimo secolo.

You might also like