You are on page 1of 6
La punteggiatura * Leggi il seguente testo e metti il punto fermo dove occorre. Vicino alla fila dei pini alti c’é la rete che separa la mia casa da quella della zia i pini sono distanti dalla rete e formano il mio viale segreto dove spesso mi ritrovo a giocare fra i due rami bassi sta- mattina c’é una grande ragnatela bianca ci passo sotto di corsa e dopo essermi girato noto che la ragnatela non c’é pit mi giro lenta- mente e sulla mia spalla vedo un ragno grosso con tante zampe nere corro gridando verso casa e incontro mio padre al quale dico di togliermi il ragno di dosso dopo un‘attenta analisi papa non trova niente e crede che mi sia inventato tutto Leggi le frasi e metti la virgola dove occorre. - | giorni della settimana sono: lunedi martedi mercoledi giovedi venerdi sabato e domenica. - Al Supermercato la mamma ha comprato sei uova il pane il vino e la pasta. - Daniele lvan e Marco giocano nella stessa squadra di basket. - Probabilmente domani sera usciré con Debora Marta e Lucia. - Mentre la mamma prepara il panettone io finisco i compiti. - Milioni di anni fa c'erano i dinosauri poi si sono estinti. * Obiettivo didattico: conoscere ed utilizzare corretlamente i segni di punteggiatura ©Pianetabambini it Pagina 1 La punteggiatura ¢ Leggi il testo e inserisci il punto o la virgola nei quadratini. Il bue muschiato Il bue muschiato vive in branchi numerosi O quando i buoi sono minacciati dai lupi o da altri predatori si mettono in cerchio con la testa in fuori e formano cosi una barriera circolare che é impos- sibile da attaccare Di maschi stanno in prima linea Dle femmine ei piccoli al centro Di fronte a questa barriera di corna Gi lupi non osano attaccare e attendono] Ma i buoi stanno in difesa per ore e ore [Ja volte per giorni interi fino a quando i lupi non si stancano e si ritiranoQ A volte anzi capita che i buoi carichino e calpestino i lupi che si avvi- cinano troppo E cosi il bue muschiato[Jche da solo verrebbe ucciso facilmente] riesce a difendersi rimanendo unito agli altri questo é il classico caso in cui possiamo affermare che l'unione fa la forza * Obiettivo didattico: conoscere ed utilizzare correttamente i segni di punteggiatura. ©Pianetabambini.it Pagina 2 La punteggiatura ¢Inserisci i due punti dove occorrono. - Nella nostra squadra di calcetto eravamo io, Nicola, Giuseppe, Luca e Roberto. - Lucia é stata al centro commerciale ed ha comprato una sciarpa, un paio di guanti, un cappello e una felpa. - Oggi € una splendida giornata vado al parco con gli amici. - Per preparare la pizza servono farina, lievito, acqua. - Questa mattina mio padre ha chiamato il medico avevo la febbre molto alta - Le regole da rispettare in classe sono stare attenti alle spiegazioni, mantenere il silenzio e alzare la mano per chiedere la parola. - Ho incontrato Giulia e le ho chiesto “Vuoi venire a mangiare una pizza con me?”. - A Natale ho ricevuto in regalo un videogioco, un paio di scarpe, un gioco da tavola ed una scatola di cioccolatini. - Ti affido un compito molto importante devi badare a tua sorella piu piccola. - In quella fattoria c'erano venti pecore, tre cavalli, otto mucche, venticinque conigli, trenta galline e due cani. - La maestra oggi ha interrogato Alfredo, Mario, Chiara e Federica. * Obiettivo didattico: conoscere ed utilizzare corretlamente i segni di punteggiatura ©Pianetabambini it Pagina 3 La punteggiatura Inserisci il punto e virgola dove occorre. - La mamma cucina Matteo apparecchia la tavola. - Le lepri correvano nei prati in cielo le aquile volavano cercando di scovare prede pit piccole. - Mattia studiava scienze in cucina Laura ripeteva le tabelline nel salotto. - Tutta la classe era all’opera: alcuni bambini preparavano un tab- ellone la maestra in silenzio correggeva i compiti Filippo e Dario decoravano le finestre e gli altri disegnavano e ritagliavano i fiori. - leri c’'é stato un forte temporale il mio cane si é rifugiato sotto il letto dei miei genitori - Non sono riuscito a finire tutti i compiti li terminerd al mio ritorno. - Questa sera andremo al cinema abbiamo deciso di vedere un film sulla seconda guerra mondiale. - Ho promesso di mettere ordine nel garage manterré l'impegno preso. - Ho imbiancato tre camere della casa é€ stato molto stancante. - Nel bosco gli orsi si accingono ad andare in letargo sugli alberi gli scoiattoli continuano ad incrementare le loro riserve alimentari. - E stata una partita veramente brutta per fortuna potremo rifarci la prossima settimana. * Obiettivo didattico: conoscere ed utilizzare corretlamente i segni di punteggiatura ©Pianetabambini it Pagina 4 La punteggiatura ¢ Inserisci il punto esclamativo o il punto interrogativo dove occorre. - E stata un'impresa raggiungere la cima della montagna - Ti sei ricordato di comprare la frutta - Ho perso il treno Ed ora chi mi accompagna - Hai gia mangiato le patatine, il panino e la torta. Non esagerare - Un tuono fortissimo Hai avuto paura - Cosa € successo Ho vinto un premio - Che bellissimo regalo Sono proprio felice - Smettila di urlare Non credi di esagerare - Che ne dici di un giro in bicicletta Bellissima idea - Vieni subito qui Non voglio ripeterlo Hai capito - Credi che Luca verra alla mia festa - Abbiamo vinto Mangiamo insieme per festeggiare - Ho incontrato Piero e gli ho chiesto: “Come va "e lui mi ha risposto: “Bene * - Che giornata La prossima volta vuoi venire anche tu - Come ti chiami E quanti anni hai * Obiettivo didattico: conoscere ed utilizzare corretlamente i segni di punteggiatura ©Pianetabambini it Pagina 5 La punteggiatura ¢ Leggi il testo e inserisci tutti i segni di punteggiatura qui elencati: virgola (, ) - punto fermo (.) - due punti(:) - punto e virgola (; ) punto interrogativo ( ? ) - punto esclamativo (!) - puntini di sospen- sione (...) - virgolette ("“) Miriam la sognatrice Miriam sogna sempre[_] La maestra oggi parla del baco da setaL] Miriam ha gli occhi aperti ma[_Jnon vede piu la maestra[_]vede tutto un altro mondo [] un castello bellissimo[_]scale con tappeti rossi[_]molte statue di marmo[_]una biblioteca con tanti libri ]lampadari di cristallo[] Una principessa con un vestito azzurro lungo[_]con scarpine di cristallo e un diadema in testa scende lo scalone appoggiandosi al braccio del principe [_] | signori fanno largo e dicono[_][_] Salute principe[_]Salute princi- pessa Miriam[_]Ma si[_]la principessa é lei[_]proprio lei] Miriom[][] Ma all'improwviso la maestra a voce alta[_] [Miriam mi stai ascoltanto[]Ripeti quello che ho detto[][] E Miriam[_] [J lo Jil baco da seta il baco Jil principe[] la festa J] E la figuraccia é servita[_] * Obiettivo didattico: conoscere ed utilizzare correttamente i segni di punteggiatura. ©Pianetabambini.it Pagina 6

You might also like