You are on page 1of 23
Atlantevaicolori di riflessologia del piede e della mano PICCIN Istruzioni per le zone riflesse della mano e del piede FRB NER II massaggio delle zone riflesse della mano e del piede @ un tipo di tratfamento non medico basata sulle corelazioni tra li organi zang-fv della medicina cinese, le relazioni tra interno e Vesterno del corpo, la teoria dei canal principali e secon- ari e la moderna comprensione medica dei riflessi nervosi e del olografiabiologico.. Questo tipo di massaggio é efficace per ripristinare l'armonia tra yin e yang, promuovere il flusso del qi e del son- ue, preservare la salute e prevenire e curare le malattie. E partcolarmente adatto per curare vari comuni problemi d Solute edierni, come la sindrome da affaticamento cronico, gli squilibri endocrini, i disturbi d'ansia e la sindrome da menopausa. Dal punto di vista psicologiee, i problemi di salute possono manifestarsi sotto forma di depressione, lentezza di ifless, insonnio, sogni frequent, sonnolenza diuena, mancanza di concentrazione, scarsa memoria, iritazione, ansia e propensione lla pave. Dal punto di vista fisiologico, i problemi di salute possono presentarsi sotto forma di affaicamento, debolezzo, moncanza di respito, sudotazione, indolenzimento lombare e dolore agli arti inferior sotto sforzo. Possono inoltre verficarsi dei problemi cardiovascolar, eome palpitazionie aritmie. Le ricerche condotte da medici espertirivelano che i problemi di salule sono provocati da diversi fttor. I primo fattore {un consumo eccessivo delle energie del corpo e della forza fisica. La natura competitva e i rtmi intensi della vita odierna Costringono infeti le persone a sforzare troppo il cuore ed il cervelo. li organi sono tenuti in uno stato continue e ano- malo di sess. Il sécondo fattore él naturale processo di invecchiamento che determina la diminuzione della forza fisica dall'energia e una minore capacita neuroadatatva. Il terz0 fattore che contribuisce a creare problem di salute sono le ma- latte odierne (malate cardiovascolari o cerebrovescolar, tumor, ecc.) nei loro sta inizali.Lnizio dele patologie organiche ‘non si ealizza in un periodo breve, mia in Una fase inizale possono gid manifestarsi dei problemi funzionali, come senso di ‘Oppressione al petio, maneanaa di respiro, vertigini, insonnia e smemoratezza. II quarto fattore é collegato allo stato di in- Sebolimento del corpo in momenti perticolari. Primo dell'inizio delle mestruazioni, ad esempio, anche una donna in buona salute pve provareiritazione,irequietezz0 e instbilta emotiva lle messoterapia delle zone riflesse della mano e del piede @ in grodo di rpristinare il benessere psicologico, l'omeostasi ormondle, Feauilibrio dinamico;statico degli element, quello nutitivo, metabolico, acido-base, e tra yin @ yang. Pud inolire accelerore il torn duno stato di salut, cioé non solo uno stato privo di molatto e di debolezza, ma uno stato di effettivo benessere, con una perfea armonia psicologica efisiologica. La difusione dell applicazione della teropia delle zone riflesse della mano ¢ del piede e l'approfondimento delle ricerche relative ai suoi meccanismi avranno una grande influenza sullvl- teriore sviluppo del setore attualmente emergente della massoteropia. {I massaggio delle zone riflesse della mano e del piade, anche se sicuro ed efficace ed apparentemente facile da eseguire eda imparare, in realta @ di difficile comprensione dal punto di vista scientifico. Nonostante siano gia state svolte ricerche ‘epprofondite, il suc meccanismo avra ancora bisogno di vari decenni per essere compreso appieno. Per I'uso di questo libretto, si suggerisce di fare attenzione ai vati punti indicat di seguito: Strutture anatomiche della mano e del piede La superficie delle mani e dei piedi ¢ ricoperta dalla cute. Sotto la cute c’@la fascia superficiale ¢ la fascia profonda. Sotto la fascia profonda ci sono i muscoli, Sotto i muscoli ci sono lo scheletro e le articolazioni. Conoscere a fondo la struttura, le zone e gli sri anatomici della mano e del piede @ un presupposto tecnico"fondamentale per la rivscita del massag- aio. 2. Zone riflesse e scelta del punto reattivo Le zone riflesse sono composte dai punti di agopuntura dei canali principal Fiflessi. In generale, esistono delle correlazi ferenze individvali tra paziente e paziente, dei diversi stadi patologici e delle caratteris sono alcune zone riflesse o punti reattivi che possono essereidiversio oppostirispetto alle correlazioni normali. Durante la pratica clinica, bisogna osservare molto attentamente e riconsiderare pit volte le proprie osservazioni. II trattamento ovra un’efficacia maggiore se saré basato sull'analisi scientifca, la considerazione sia delle'singole parti del corpo che Vintero organismo, l'identificazione delle principali differenze e relazioni e I'uso atfivo @ continuativo dei metodi di differenziazione delle sindromi cliniche. ;econdari, dai punti olografici e dai punti 3. Seelta della forza, della direzione, dei punti e della durata del trattamento ottimale ‘Le teciche sate nelle zone riflesse della mano o del piede implicano I'vso di una forza e una stimolazione esterna. Le varie reazioni del corpo che derivano dalla stimolazione possone servire a preservare la solute e a prevenire e curare le tnalottie, Une lecnice effcace richiode una stimolazione adeguata. Per otfenerla,bisogna fore ottenzione alla quantita © olla dfezione della forza applicate, ci punt sui quali eserctara olla durata del tempo con cui s lavora ogni punto. Quest quatio element cambiano esi abbinan in modo dverso durante la pratica clinica, rendendo cos la tecnica var © complessa. E quindi importante modificae le nostre tecniche standard in base alla diferenziazione individvale delle Sindromi clniche. Dong Fu-hui aR Zone riflesse sulla faccia plantare del piede ROE 4 3 Apice della testaliLe zone riflesse dell spice sono localizzate sul piede controlateralmente. Indicazioni: cardiopatie che determinano ireqvietezzo, palpitazioni da spavento, insonnia. Manifestazioni primarie: agitazione, mancanza di respiro, ‘oppressione al petto, senso di soffocamento, irritazione e confusione, sonno agitato, incubi frequent, vertigini,cefalea, ostruzione nasale.¢ oppressione soffocante. WA EMEC. LRA. MPR ADIR. BEET CNL. ATA SUL. ELH A ea Ipofisi indicazioni: squilbri ormonall, Manifestazioni primarie: varie ipofunzioni sistemiche o disfunzioni derivanti da ipoendocrinismo, ad es. problemi di funzionalita ovaries o testcolare con conseguente bassa secrezione ormo ARs ATER AANA BRIN A ES REA A CS A RL 25 HRI DI Hy Tiroide. Indicazioni:ipotiroidisme e jpertiroidismo. ld, ARISE LAB Sa. lacrimazione, dolore ocvlare, fotofobie, vsione offuscoto, acuferi, ver- AIRE. TBE HE AN. TE EPA. Indicazioni: senso di affaticamento, indolenzimento e dolore al collo, alla schiena, alla vita © 10. «i glutei, perdita di mobilita e di ampiezza de! movimento. PRE GL MRIS, 17. ES HEREIN. A DAA. HERG TRE Polmone, Cuore. Indicazioni: oppressione al petto, man- canza di respiro, tosse, sindrome bi toracica, angina, palpita- zioni, insonnia, sogni frequent, smemoratezza UML OL eA DA. SHC > FM A BE Arto superiore. Indicazioni: vari tipi di dolore all’arto su- periore, intorpidimento, dolore alla distensione, debolezza, gonfiore, difficolté di flessione e estensione © ampiezza di movimento limitata, ERs Sab ALIN) SE. AS. ARNE AED WAR, HMDS HF Spalla. Indicazioni: dolor alla spallo, ampiezza di movimen- to limitata, sindrome della spalla dolorosa. hs SVE DS AE. GAA NE Diaframma, cavita addominale, plesso solare. Indicazioni: singhiozzo, distensione, senso di pienezza @ do- lore epigastrico, nausea e vomito. jo UE. ANNE: 1) ae, LAME, nk Fegato. Indicazioni: sindromi di squilibrio emotive, com- presi stasi e compressione del qi del fegato, fuoco del fe- gato che sole verso I'alto, iperattivita dello yang del fegato, Uumidita-colore del fegato e della cistfellea. Manifestazioni distensione e dolore nell‘ipocondrio, oppressione al pet- to, sospiri frequenti, sapore amaro in bocca, gola sec- gs Ot. 8 Destro (4i) Sinistro (42) Zone riflesse sulla faccia plantare del piede REE Destro (41) Sinistro (2z) Zone riflesse sulla faccia plantare del piede RR uu. 12. 13. 14. ca, occhi arrossati, vertigini, impulsivité ¢ irascibil 1a, tremori, dificolta di eloquio, spasmi_ muscolari (si WS a a AF fs YMA EBL mie. FL RAE SRDS, ROMER. AAA PAL iba"d Ghiandola _surrenale. —_Indicazioni:__proble- mi del sistema riproduttivo, respiro affannoso, do- lori articolari, ampiezza di movimento _limitata. PREM: AFIS MSA A Messi, MG SAN ACA Cistifellea. Indicazioni: dolore alla parte superiore de- stra dell'addamfe), scarso appetite e cattiva digestio- ne,«istensione addominale, defecazione irregolare, BOA Re EIEN. A BRE, ASE Milza. Indicazioni: distensione addominale, scars appe- Aito, feci moll, stanchezza, mancanza di forze, mancanza, dijcalore agli-arti, sensazione di pesantezza all’addome, defecazione frequente, ematochezia, sangue nelle urine, sangvinamento spontaneo, epistassi, gengive songuinan- 4i, mestruazioni abbondanti o emorragiche, emorragie in- tormestruali Ws SARE a. EE I. WUT: Be, A ea, HRN, WL A. He AM iE. Rene, Indicazioni: debolezza, indolenzimento e dolore a liyello lombare e alle ginocchia, nicturia o oliguria, gon- fiore, impotenza, inferilita dovuta a freddo nell’utero. BRIE 4 6 ‘Are Sa PSMA PEN 15. Colon trasverso. Indico: ‘MUAH. ia HS 16, Intestino tenue. Indic Asie SIRS By 7. Vescica. Indicazioni: urin al luso del urna, gis Lea dolore migrante ai lombi FRA: GSE 20, Stomaco. Indicazioni distensione focale addominal cidi, dolori allo stomaco provocati dal freddo intermittente allo stomaco, magrezza e stanchezza, di gonfiore e dolore alle gengive, costipazione. Wee Memes. Cte EMR, RATER, NIA, PEAR, PROG. ROMETE, SRP AF A FAN. KA OE 21, Pancreas. Indicazioni: dolore epigastrico posteriore e indigestone ie SII HL. CAN RE 22. Colon ascendente. Indicazioni: distensione addominale, senso di pienezza e dolore sul lato destro, defecazione irrego- lare. FAM LRA NURSE. CA 23. Colon discendente. Indicazioni: costipazione, dolore addominole sul lato sinistro, diarrea e ematochezia. Wei: ia USE. ZENER. MN MLR HEE 24, Colon sigmoideo. indicazioni: dolore al quadrante sinistro inferiore, diarrea 0 costipazione. ZARA SD ec FNC i A stensione generale, aversione al cibo, ri- ieve dolore continvo allo stomaco, dolore Urente allo stomaco, senso di fame subito dopo aver mangiato, Zone riflesse mediali e laterali del piede REPS h ia a 29. Inguine. Indicazioni: disfunzioni sessuali moschili e femminili e disfunzioni riproduttive. RRBEIM SAGE) A fe Me 30. Utero © prostata. Indicazioni: disfunzioni sessvali e riprodut PRURITI, rE ction a i em 31, Vertebre cervicali. Indicazioni: affaticamento, in- dolenzimento e dolore corvicale, rigidita nucale, difficolta di movimento, accompagnati da cefalea, vertigini e intorpidimento degli arti superiori. 54 Bs MUTANT. ADE. IBAA TEAL i STIR LORCA. 32. Vertebre toraciche. Indicazioni: affaticamento, indolenzimento e dolore cervicale; dolore ol petto quando si respira; ampiezza di movimento limita ta durante la flessione, estensione e rotazione. Dis SUTIN A. RA HE Zone riflesse mediali del piede #8 33. Vertebre lombari. Indicazioni: affaticamento, in- apes dolenzimento © dolore a livello lombare; tensione ‘accompagnati da intorpidimento agli arti ‘dolore al movimento. Es aU. RS HAT BK ei: Hite 34, Sacro, coccige. Indicazioni: dolore o porestesia della zona sacrococciges. BEAR: iS Fae TBE FB “fi 36, Nervo sciatic. Indicazioni: sciatica, intorpidimento © pa- restesia della gambo. AAD, 0/1 ESP E.R ACA 37. Gonadi (ovaie o testicoll). Indicazioni: disfunzioni delle gonadi e disfunzioni riproduttive. Zorieniflesse latexaliidellpiede: SEM COBAGRIORL) «iE Ste me RRS Zone riflesse sul dorso del piede Zone riflesse sul dorso del piede ANAL 25. 26. 27. . Sistema linfatico. Regola l'equilibrio metabolico del gi, del sangue e dei flvidi di tutto il corpo. Indicazioni: gonfiore agli arti, dificolta di flessione e estensione. SRE NT AC RL RUA AFL AE Petto e schiena. Indicazioni: offaticamento, indolen- zimento e dolore al petto e alla parte superiore della schiena, difficolta di movimento. PT, aS CL A ALI Epigdsitlo. Indicazioni: distensione, senso di pienez- 20 e dolore epigastrico, scarso appetito e cattiva di- ‘gestioney defecazione irregolare; navsea e vomito. SERS MOAT NLM HEE. AUR eA. A HG CME ei 28. Ipogastrio © cavité pelvica. Indicazioni: distensione, regolar leucorrea, difficolta di minzione e defecazione imegolare. SRIBAB ANAL, HE LCP MA AS J AMA, KA ASIF ARE» Inguine, Indicazioni: disfunzioni sessuali maschili femminili e disfunzioni riprodutive. UBM ah dete mA 10 eae, : Inditézioni Bet le zone ritiesse della mano Wop ead Le zone riflesse dell’apice sono loca- lizzate sulla mano controlateralmente. Indicazioni: car- diopatie che determinano irrequietezza, polpitazioni do spavento, insonnia. Manifestazioni primarie:,agitazione, mancanza di respiro, oppressione al petto, senso di sof- focamento, iritazione e confusione, sonne agitato, incubi falea, ostruzione nasale e oppres- Ax, MND. AiR. 2c Indicazioni: sordita, ipoacusia, acufeni, verti- i" MSE, CME, AC a Zone riflesse sul palmo della mano (strato superficiale) FRRBB RED) AOL Tiroide 1. Indicazioni: ipotiroidismo © ipertiroid- FR. SAARI ORL. WSK HE sit. IDMTiroide,2, Indicazioni: ipotiroidisme © ipertiroid- smo. Meats: a ARs. ska 88 12. Spall. Indicazioni: dolori alla spalla, ampiezza di movimento limitota, periartrite. Ds i881 RIEL APE AA I He 9 13, Polmone. Indicazioni: oppressione al petto, mancan- za di respira, dolore al petto, osse,flagma. Bhs AVIRA AE, Daa. tok 9 RD sindrome bi toracica, palpitezion, tachicar- smemoratezzo HP HENS. MR 15. Ghiandola surrenale. Indicazioni: problemi del si- stoma riproduttivo, respiro affannoso, dolori articola- Fi, ompiezza onto limitata. EM SASS s Rae, A eT. AAV SIE. Zone riflesse sul palmo della mano (strato profondo) FERNE ORD 13 16. Rene. Indicazioni: debolezza, indolenzimento e dolo- re lombare e alle ginocchia, nicturia o oliguria, gon- fiore, impotenza, infertiité dovuta a freddo nell ute- i MA EMRRRK PEA. CRA LR DN, FRI. Se FEMA IRE 17. Vesciea. Indicazioni: uring gialle, urine rossestra, rminzione frequente, minzione impellente, minzic dolorosa, distensione e dolore al basso v BME SESE. A RIES RS RS ANE Als SINISE 18. Uretere. Indicazioni: dolore addominale posteriore, rminzione frequente, minzione impellente,,minzione dolorosa. MPRA ILS HNL AHI. RRL RN fi 19. Pancreas. Indicazi ¢ indigestione. es iE Em. SA vasi 2. Indicazioni: sindro x ,, mancanza di respiro, pAlpitazioni, tachice dia, insonnia, sogni frequenti, smemoratezza. ou 2: ALESIS. ACF i £25 Beth ; 21. Stomace. Indicazioni: distensione focale addominale; senso di i : al cibo, dolore epigastrico posteriore Zone riflesse sul palmo della mano (strato superficiale) FRRNE CRED 4 filo! freddo, vomito di fluidi chiari, dolore continuo allo stomaco, dolore intermittente ‘llo stomaco, magrezzd.e stanchezza, dolo- re urente allo stomaco, senso di fame subito dopo aver mangiato, gonfiore e dolore alle ‘gengive, costipazione. Fa, sa Ae aM. Mee. TEAR Wee ML ik MTA FSR AOI Me RELA. EAR. FE PM. pues tot Ss ‘edo +i: git Tae. i, ee RA 28. Cuore e oso oni a HLS: ma b WEB AG pi 24, Milza. Indicazioni: distensione addominale, scarso appetito, feci molli, stanchezza, mon- canza di forze, mancanza di calore agli arti, sensazione di pesantezza all'addome, defe- @ dolore A. APR HEN. I Zone riflesse sul palmo della mano (strato profondo) FER ORD catione frequente, ematochezia, sangue nel urine, senguinamento spontaneo, gengive sa guinanti, mestruazioni abbondanti 0 emorragi- che, emorragie intermestrval Ds AINSI eb. WLI. EA DUR ABCC LHW GL aL. HL Bs, WRI Ae RGAE. a A 33. Tallone. Indicazioni: dolori al tallone, intorpidi- mento, mobili limitate. RR SIGE. HA GRRL Zone riflesse sul palmo della mano (strato superficiale) FRAN GR) 1% Zone riflesse sul pollice PHN Zone riflesse sul pollice FHERN Apice della testa. Lé) zone rriflesse dell'apice sono locolizzote sulla mano contralateralmenie, Indicazioni: cardiopatie che determinano irrequietezza, palpitazioni da spovento, insonnia. Manifestazioni pri- morie: agitezione, mancahza di respiro, oppressione al petio, senso di soffocamento, irritazione e confusione, sonno agitato, incubi fre- quent, vertigini, cefalea, ostruzione nasole @ oppressione soffocante. SAE MAE Ga STRAHL Ae iA, WATE AS SI. MARES. BH = A Ipofisi. Indicazionié squilibri_ormonali. Manifestazioni _pri- marie: varie ipofunzioni sistemiche 0 disfunzioni derivon- fi da ipoendecrinismo, ad es. problemi di funzionalité ovari- ca. © testicolare con conseguente bossa secrezione ormonale. ets SALSA ACMA A. ARSE HERO RL SB eR A AR LT A feakinaest Tronco cerebrale. Indicazioni: offeticamento mentole, insonnia, cefalea, smemoratezza, vertigini e senso di pesontezz0 alla testa ALDER ORI. AS. v7 6 7 Fronte. Indicazioni: cofalea frontale, congestione nasale, abbassamento di voce, secrezione mucosa nosale, ABs aS Tae. Me MEL. PCA. Naso. Indicazioni: secchezza, dolore, congestione nosale, epistassi. Be NE. ON. OE. MAR ERE. ‘Mascella. Indicazioni: dolore o parestesia alla ma- scello, Be 1S ea Collo. Indicazioni: affaticamento, indolenzimentole dolore cervicale, rigidité nucale, difficolté di movie Se ieenrea ete cefalea, vertigini 6 intor- Sie AR SUR FU. NAA EAT fi SER ERR Zone riflesse sul pollice SHEN Zone riflesse sul dorso della mano (strato superficiale) Zoneriflesse sul dorso della mano FHURNE 25, SiteMallinfatica\Gefalico, Regole I’equilbrio metabolico del gi, del songue e dei fuidi dello testa e del volto. Indicazion gonfiore alla testa e ol volto, parestesic. MG SH Mi Ya, 3 ET i BME 26. Fegato e csttellea. Indicazion: sindromi di squilbrio emo- tivo, €ompresi stasi @ compression del qi del fegato, fuoco de! Hepa sole voles Pave elo yong del fogoto, Lumidié-calore del fegato © della cistfellea. Manifestazioni: tensione e dolore all’ipocondrio, oppressione al petto, so- frequenti, sapore amaro in bocca, gola secca, occhi ar- vita @ irascibilita, tremor, difficolta scarso appefito e cattiva digestione, ¢ defecazioneirragolare. Fe MILI SLI AD HK Lt HT in FMEA SE, SLANG. TAIT FURIE. OBR SS. MAE RA. Fie LAMA. UR ALE ACOA 27. Sistemié linfatico degli arti inferiori. Regola 'equi- librio metabolico det qi, del sangue e dei fluidi degli arti inferioriindieazioni: gonfiore agli arti inferior, limitota mobilita articolare. “PRGAREL: AI BA 19 (a8. MLS EM GT SS 28, Sistema linfotico degli arti superiori. Regola Vequilibrio metabelico del qi, del sangu fluidi corti su- perior imitate mobili aricolare. meas, ne cE ae iia. OOH ONE RL SHORE 29. Colle e faringe. Indicazioni: dolore o festidio cervi- cale, problemi di deglutizione,-sensazione di corpo estraneo nella faringe. i: aa re ea aaa cm 30. Petto e addome. Indication: distensione, iadolerzi- mento e dolore al petio eall'addome, INDE: SRSA Fa eg 31. Zona lombare e arti,inferiori. Indicazioni: dolo- re lombare e/o agli arti inferior, indolenzimento o sensazione di-distensione, intorpidimento, debolezza, limitata mobilité articolare. Zone riflesse sul dorso della mano (strato profondo) FRRNE RD Zone riflesse sul dorso della mano (strato superficiale) FREE ED) EBL. M/S MENA. MRR WA. M61 WRT OSE MH PE. Indicazioni: dolore agli stensione, intorpidimento, debolezza, mitata mobilité articolare. ERs HIRE. RE AS Dy WOE MERA Edisione originale Pocket Color Hand and Foot Reflexology Chart, English-Chinese ‘Compled by: Bona Fu-hot Trondlated by Zhos Hib Fated by Mork lon Sehworts& Shen Changing Managing editor Shen Cheng ting ‘Forma designer Guo Mico Copyright ©2006 by Peopa's Medic! Publahing House ~ Baling, PRChina &rketeme TUTTI DRI SONO RISERVAT £ VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA EIN QUAISIASIALTRA FORMA, & vette riprodut,archivare inn sistema di siprodusione ofeaametere ste quali! forma o con qualsios| mezzo eetronico, mecanico, per ‘tocopia redlnazioneo alr, quolsos! pore di quesa pubbeauone senza aulorzzorione sito del Editor ‘Gani vslsione sore persopuita secondo le egg dl pore dione tion 9 cure: Aledo Vannacci Tredusione si Antonella Noverta / AWVERTENZA Poiché le scionze Weiche sone in conten ewouzione, Edtore non essume alcne responebita per qualia lesione e/o danno dovese verre 2 al, oppure Uro od operaron! i qualos! metodo, prodoto,stutone 9 idea conto in questo bloneme delle lognos e dl dovaggia del shadicinal, atenendes allusion’ pe Fuso = Confrondicarion' contenute ei foghet usr ISBN 978-88-299-2153-9, Stompate in Hola {© 2012 by Pccin Nuova ibrvia SpA, Padova - wow ein.it “a PICCIN eee unm | Mill 0425065

You might also like