You are on page 1of 4
CHITARRA CLASSICA — ort. S.A Carlo Carfagna [ ricorda Ta asrreg Manutenzione etenuta dello strumento Le chitarre di Stradivari i Noevecento chitarristico Carulli: Tarp alla siciliana\) Tarrega: Lagrima | Sanz: Canarios Roberto Fabbri e' birettore dolla “Novamusica & Arte” - Via Tito Sehipe 20, 00139 Roma - tel. (08) 8719095 - fax (06) editoriale di Roberto Fabbri ioe questo trimestrae ha fatto parlare.. A Rimini, durante la Fiera, abbiamo avuto ‘opportunita di incontrare tantisime persone, che ci hanno dimontrato la loro soddisfazione peril lavoro proposto. Qualcuno ha avanzato l'potes di un mensile!) “non allarghiamoc. Comunque, gli apprezzamenti, giumt drettamente a noi (alluscita della rivist, i telefono di scuola @ stato bersagliato, da neo fan, da ogni parte d’talia) 0 alla straordinaria redazione di Chitare, ci hanno. fomito del prezioso entusiasnro per andare avant A proposito di “mondo classico".. abbiamo avuto Topportunita di avere riconoscimenti anche dal mondo accademico; infati, durante una riunione, tenutasi a Roma, di molti Docentt di Conservator, per Luna proposta di sevisione dei programmi ministerial, ci siamo incontrati con loro e abbiamo avuto modo i presentare la rivisia: commenti sono stati entusiastic!!! Bene, dopo i complimenti il lavoro Questo. numero presenta, olire alle rubriche - che cercano una loro sistematicitd le nostre proposte “didattiche la trascrizione dl ‘magine” (di John Lennon) per chita ra classica ela revisione di “Lagrima” (di Tarega). tn entrambt i cas, Videa ® sempre la stessa: formire del prezioso materiale che pud essere wilizzato per migliorare alcune delle tecniche tipiche dello strumento classico, ma sempre nella logica che chi legge questa rivista non debba necessariamente avere una formazione “classica” (é per questo che esste la tablatua) Dobbiamo dire che, dopo Vuscita del primo numero, ci sono arrivate moltssine proposte di collaborazioni, da oun parte; qualeuno ha a8 spedito del materiale: ouimo, ma le pagine sono sempre poche e quind! siamo stat coset a fare una severa cernita! Non dispera sari Vopportunit3 per tut. Se volete darci una mano a noi va benissimo, dedicatev’ alle recension di ed o Libri apnena pubblica queso if mighor modo per entrare a far parte della redazione di Chitare Classica. Lo spazio “eriico” & senza dubbio quello che pit ci fmeressa, 2 owio che, per quello che scrverete, ve ne assumerete fa responsab its non vogliamo essere picchiat La prima occasione ve la forisco io, in prima persona: & appena Uscito il mio Video Didatico, “Lezioni di Chitarra Classica: per chitari= sti classici e non..” edizioni Playgame e distibuito dalla Nuova Carish fatemi sapere cosa ne pensate (cercate di essere onesti e soprattutto buonitt#, Qualcuno potrebbe pensare che mi stiafacendo della publ Cit: ebbene si, fo ammeto.! Ma che male c'? Se qualcuno ha avuto I dea di fare un video su questo tema cosi paricolare e se c’e stato qual: ‘cun altro cos) coragaioso da accettare, perché non ci dovrebbe essere qualcuno che lo acquis e lo eritich in maniera onesta? € senza dubbio una novitd, ma non disone numero 2 7 VANcousa di Carlo Carfagna o 8 LA vermis Carlo Carfagna di Michele Grect 10 Proriti Luigi Mozzani di Michele Greci 12 I Novecento cnrannistico di Francesco Rampichini 14. 1 suoNt fit ANmICHE wtavOLATURE di Rosario Cicero ce ee a 16 Liwremia anmics Le chitarre di Stradivari yale Pace poe 17 Lites woocana Manutenzione e Pa RS fenuta dello siramento ai Filppo Avismones! Sra — DP 6 Gummromante di Francesco Taranto any ait es 22. RECENSION! classica 5 “La luce era scarsa sul terreno nudo nel fremere delle chitarre.” (Dino Campana, *Canti Orfici”) Al “folle di Marradi” rapi- niamo questo stigma per gli albori di un secolo che ha visto un sempre maggior nume- ro di alberi fini- re in chitarre e in pagine di musica per chi- tarra. Rinsaldate le fondamentali innovazioni tecnico stru- mentali intro- dotte da un nucleo di spa- gnoli nel secolo scorso (il liu- taio Antonio Torres, il chi- tarrista Julian Arcas Lacal), i pia: importanti mutamenti nel repertorio del '900 avvengo- no negli anni 20. 12 classica hechtinisS iale@o© di Francesco Rampichini 0p. 70" - dird di sentie rn quegli anni & ativo il pit: importante allievo di Francisco TARREGA (1852-1909): Miguel LLOBET (1878-1938), composiore e “chitarrsta dellrimpressionismo” come lo defini Bruno Tonazzi, Fra le sue opere original ~ poetiche © intrise di una fine ricer timbrica = ricordiamo “Romanza”, "Mazurka", "Scherzowals", “Respuesta” "Preludios” ele *Canclones populares catalanas” clo stsoperodo, nla Spagna di Lorca © Dal, un siovane chiara andalusolavora itesamenteaedficio IN Gistiee cen ort ater a clots nau pte con dana gl 2100 a nome ® Andrés SEGOVIA e le ripereusin’ delle Su attivid sul destino dello stumeno saranno [ie Preambulo (Torroba) pid arduo compo che mi asegna” raccomtd | poi Segovia “a daichii repetrio della chi tara, pittosto scaso a quel tempo e non cosl importante da poter compete con le centinaia di meravigliose compo- sizioni per vioino, cello © pianoforte. I primo che rispose ai miei appell fu il compositore sinfonico spagnolo Federico Moreno-Torroba” Suo conterraneo, MORENO-TORROBA (1891-1982) serive per Segovia sin dal "20, la sua fertile vena castiliana dard pagine come "Sonatina, “Suite castllana”, “Notun, nata burlesca”, “Burgalesa", le “Pibces caractéist ‘opere che raforzeranno 'dentiicazione Spagna/chitara e viceversa, ques": felt anni 30 - mente la guerra civile spagnola ¢ Hawento del franchisma generano la volont rinnovatrce necessaria per la nascitae lo sviluppo di una liber letteratura- Segovia proseaue proficuamente il lavoro Iniziato sin dagli anni ‘20 quando, oltre a dedicarsi a trascrivere Bach o | romantici spagnoli come Albéniz & Granados, avert la necessta di chiedere a compositor “puri” opere che poi avrebbe rifiitoe revisionato. Le sue doti maieutiche conquisteranno alla chitara un reperiorio vasto e completamente ruovo, di cul in molt cas Vispiratoee fu quasi co-creatore: “in quelle pagine, da lui modellate a sua immagine e somiglianzarioviamo un buon 50% del miglio Andrés Segovia” (Alrio Diaz, intervista a “CHITARRE” n.24, Marzo 8) Cos il siviliano Joaquin TURINA (1882-1949) compone nel '23 *Sevillana’, nel '26 evocative “Fandanguill", pot *Homenaje a Tawrga”, “Raiaga” (30) e “Sonata” (32). HH messicano Manuel Maria PONCE (1882-1948) incontrerd infticabile citarsta nel '23e i loro rapporto,iniziato con "Sonata. mexicana” nello sesso anno, produr una messe di opere imponente: “Theme varé et finale” (26), Sonata I” (27), “Sonata romantica/omaggio a Schubert (28), le “Variations sur Folias de Espana et fugue” © “24 preludios’ nel "29, “Sonata clisicalomaggio a Sr" ('30),*Sonatina meridional” ('32), "Concierto del sur" (41) e "Tres Canciones Populares Mexicanas’ Preminente fu pot Fapporto del brasiliano Heitor VILLA-LOBOS (1887-1958), che Segovia incontra ne 24. Bastano i ~Douze études” del 29 (Segovia mi chiese uno stue dio e io ne serissi dod", disse Villa-Lobos) per aprire uno det capitol pit rivoluzionari dela ‘Studio nt (Villa Lobos) tale a main dr leteratura chitarristica del secolo, anche per i criteri composiiviutlizzati- vedi farmonia organca” rsultante da una serie di posizioni della insta trasportate sulla tateranello "Studio n.1 ‘Ma [a lista @ lunga: “Suite poplairebeesilienne, “Bachianas brasileiras", “Choro 0.1”, 1 Cing préludes” del "40 legati 1 femi popolari del suo immenso Paese, a “Fantasia concertante" del ‘51, poi ariccita di una cadenza solistica e teinttolata “Concerto”, con il suo dificil equilbxo tra solitae orchestra. Villa-Lobos sapeva suonare la chitarra, ma Il suo strumento preferto era il violoncello (che anche Segovia aveva stu- lato), richiami idiomatic a quello struments rtovano in molte sue pagine chitarstiche. Julian Bream lo ha deto ‘profondamente romantica senza essere volgare”: una sempliicazione, ma non faorviante, leo importantissimo *sego- iano” fu il florentino Mario CASTELNUOVO-TEDE- SCO (1895-1968). 1 due si Incontrano nel '32 al Festival di ‘Sonata (Castelnuovo-Tedesco) (aioe Venezia, dando subito inizio a una collabotazione che - come per Ponce e Moreno-Torroba - dure fino alla morte del compostore. A132 risa infat il primo pezzo dell'arisforratico maestro: le “Variations 8 travers les sides". Seguiranno “Sonata ‘Omaggio a Boccherini", “Capriccio diabotico (Omaggio a Paganini), la “Terantela’, lo splendido “Concerto in re ‘maggiore op. 99°, “Rondo”, “Suite”, “Quintetto" pee chitarra earch, “Fantasia® per chitara pianoforte, “Romancero, stano" (voce chitarra) ei secondo “Concerto” per citarae archesta in Do maggior, ‘Ancora, “Ballata dell'esilio® per voce e chiara (pel 39 Castelnuovo-Tedesco lscia Firenze e alia per stars alle persecuzioniantisemite,stbilitos! poi in California divienecitadino americano), “Platero y yo" per voce recitante & citar, “The divan of Moses-lb-Ezra",i*24 caprichos de Goya’, “Les guitares bien tempexées", la “Tonadillasur le ‘nom de Andes Segovia” € molto ato. | catalano Federico MOMPOU (1893-1987) scrive la “Suite compostelana”, mente Joaquin RODRIGO (1901) dedi- ‘cher a Segovia la “Fantasia para un gentlhombre” solo ne 54, dopo aver gia dato alla chitama “Zarabanda liana” (34 e Varcinoto “Concierto de Aranjuez" ('39) dedicato a Regino Sainz de la Maza, I valenciano Vincente ASENCIO (1908-1979) - penna questa conquistata da Narciso Yepes -compone la “Suite valen- lana’, gli “Homenaje” (a Scarati, Falla, Lorca), dedicando poi a Segovia una “Suite mista” isprata ai vangels Il polacco Alexandre TANSMAN (1897- 1986) compone “Mazurka” gia nel 26, sma il suo pid imporante ¢ ntenso lavoro {sce nel 50: @ “Cavatna”, suite in quattro pezzt (cul sara aggiunta una “Danza pomposa’) che rappresenta uno del ‘oment pid alti de '900 chitaristco. Seguiranno “Musique de cour” per chitara e orchestra (60), “Suite in modo polonico” 62) ¢“Pe2zo in modo antica”. Cavatina (Tansman) = ane important hanno dato Joan MANEN |"Fantaia-sonata” nel '30) ¢ Roberto GHERARD (‘Fantasia nel'57),€ ‘Meno cospicuo ma non certo di minor interese il numero di opere sganciate dalla deta influenza segoviana, ‘Agustin Pio BARRIOS "Mangoré” (1885-1948), Ps Prelude (Martin) viuoso chitarista e compositore paraguayano ‘che nei primi decenni del 900 divenne popolare in tutta America latina, sersse mottisiomo per chitarra (€.a. 300 opere) ma mon povero &

You might also like