You are on page 1of 11
‘Sorel Demagrate Prot, Ingroauo del 2807/2015 Numero: 0002128 stern delle Jibole (tessica: 15100.aroe 1.021 Mo Ll Store A peeibtioner « veces AUN P= AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI -AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI RENTO -AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI BOLZANO, -AL SIG. PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D*AOSTA ~ Servizio Affari di Prefettura Piazza della Repubblica, 15 AOSTA AGLI ASSESSORATI ALLA SANITA’ DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME LORO SEDI AL CENTRO NAZIONALE TRAPIANT! ROMA -AL COMMISSARIO DELLO STATO. PER LA REGIONE SICILIANA PALERMO -AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO: PER LA REGIONE SARDEGNA CAC [ARI AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTER Direzione Generale Italiani all"Estero ¢ Politiche Migratorie ~ Ufficio 1 ROMA ALL’AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE, ROMA ALL’ANCI ROMA OGGETTO: Lince guida per 'applicuzione dell’articolo 3, comma &-bis, del decreto legge 30 dicembre 2009, 1.194, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25, successivamente modificato dall’ariicolo 43, comma 1, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, riguardanti la possibilita che la carta @identita possa contenere il eonsenso 0 il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte, 1. Aspetti normativi. Larticolo 3, comma 3, del Regio Decreto 18 gingno 1931, n. 773 (Testo unico delle leggi di publica sicurezza), cost come modificato dall’articolo 3, comma 8-bis, del decreto legge 30 Miristote dalle Salil Minister’ dole Sato Dinezione Generale dels Preverzionesanitaria Dirsuione Centrale per {Servizi Demografici dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalin legge 26 febbraio 2010, n. 25 € dalParticolo 43, comma 1, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, dispone che “Ya carta d’identita prid altresi contenere l'indicazione del consenso.ovvero del diniego della persona cui si riferisce a donare ali organi in caso di morte, I comuni trasmettono i dati relativi al consenso o al diniego alla donazione degli organi al Sistema Informativo Trapiamti, di cui all’articolo 7, comma 2, della legge I aprile 1999, n. 91” 11 legisiatore ha pertanto introdotto un’ ulteriore modalita di manifestazione del consenso 6 del diniego alla donazione di organi ¢ tessuti, oltre a quelle previste dalla Legge 1 aprile 1999, 1. 91 (“Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti”), dal Deoreto Ministeriale 8 aprile 2000 ¢ dai Deoreto Ministeriale 11 marzo 2008, Infatti, Pindividuazione del ‘momento per registrare Ie. dichiarazione di volonta, all’atto del rilascio/tinnovo del documento didentiti, consentiri di raggiungere in modo progressivo e costante tutti cittadini maggiorenni, invitati dalf’operatore deli'ufficio anagrafe a manifestare il proprio consenso 0 diniego alla donazione di organi ¢ tessuti. [La manifestuzione del consenso o del diniego costituisce una facolta e non un obbligo per il cittadino. ‘Allo stato attuale, pertanto, ogni cittadino maggiorene pud manifestare la propria volonta: = con une dichiarazione, resa in carta libera 0 su modull appositamente predisposti da enti pubblici (es. tesserino blu inviato dal Ministero della salute nel 2000) e dalle associazioni dei donatori (donor card), da cui risultino, oltre alla volonté in ordine alla donzzione degli organi e dei tessuti, le general, la data le firma; = con una dichiarazione resa presso le azicnde sanitarie, le aziende ospedalieré 0 gli ambulatori dei medici di medicina generale; = con una dichiarazione resa presso i Comunis = con una dichiarazione resa presso i Contri Regionali per i Trapianti (CRT), In base alla citata legge n, 91 del 1999, il perno del sistema organizzativo del processo relativo alla donazione e trapianto di organi ¢ tessuti & rappresentato dal Sistema Informativo dei ‘Tropianti (SIT). Quest’ultimo, istituito nell"ambito del Sistema Informative Sanitario Nazionale in base al'art. 7, legge n. 91/1999, consenté In raccolta in un’unica banca dati delle manifestazioni di volonta in tema di donazione degli organi ¢ tessuti espresse dai cittadini. A! SIT sono collegati il Centro Nazionale Trapianti, i Centri Regionali e Interregionali per i Trapianti e le Aziende Sanitarie Locali. Queste ultime, in base af D.M. 8 aprile 2000, svolgono il ruolo di punti di raccolta delle dichiare volonta dei cittadini e di trasmissione, in modalita telematica, dei relativi dati al SIT. L?inserimento del dato nel SIT, oltre ad assicurare if rispetto della volonta del singolo in ordine alla donazione di organi ¢ tessuti, garantisce un pit efficace od efficiente funzionamento della rete trapiantologica, Merita, infatti, evidenziare che il SIT viene consultato per ciascun soggetto potenziale donatore in stato di aceerlamento di morte cerebrale dai Centri Regionali per i Trapianti in modaliti continua - H 24 . La consultazione del SIT non rappresenta, perd, l’unico mezzo a disposizione dei sanitari per accertare Ia volonté del paziente in ordine alla donazione. Oltre alla verifica dell’esistenza di una dichiarazione di voionta registrata nel SIT, il sanitario procede alla verifiea del possesso di una dichierazione seritta (tesserino blu, donor card, ecc.) da parte del Mivistere dolls Sette Maistere dold Splorne Direzione Gexorale dolla Provenzione santaria Direzione Centrale pert Servi Demogratie soggetto stesso o dell’esistenza di una volonta dichiarata presso i fumigliari. Si rappresente, infatti, che ai sensi di logge risulta valida ultima dichierazione di volonta resa in ordine di tempo. Al fine di sperimentare Pimpatto sulla popolazione della nuova modalit& di dichiarazione del citato disposto normative il Ministero della Salute dintesa con la Regione Umbria, Federsanit Anci, in collaborazione con il Centro Nazionale per i Trapianti, il Centro Regionale peri ‘Trapianti delia Regione Umbria, ha promosso nel 2010 il progetio dal titolo “La donazione ‘organi come tratto identitario”, La sperimentazione ha permesso di definite e implementare, presso i Comuni coinvolti, Je modalita operative © organizzative per la raccolta ¢ la trasmis volonta al SIT. Considerati gii esiti positivi otteauti, gli scriven Popportunita di una {oro estensione a tutto il tertitorio nazionale. 2, Modalita operative per Ja manifestazione di volont a donare organi e/o tessuti in sede di rilascio o rinnovo della carta dido ‘Le modalita operative individuate sulla base della sperimentazione effettuata sono le seguenti: linteressato, che deve aver compiuto la maggiore et’, ove desideri esprimere, all’alto del rilescio o rinnovo della carta didentita, i1 suddetto consenso o dinicgo, dovra formalizzare tale volonta presso il competente ufficio comunale, sottoscrivendo la rolativa dichiarazione espressa nel modullo, che si allega in copia (Al1). Tale dichiarazione deve essere resa in doppia copia in quanto una copia sar conservata agli atti di archivio, un'altra sara consegnata al dichiarante come ricevuia e non deve necessariamente accompagnare Ja carta d’identiti. Il sindaco o suo delegato dowra riportare Vinformazione fornita dal eittadino nell’ambito dei dati utilizzati nella procedura per emissione © rinnovo della carta didentita. 11 dato cosi acquisito viene inviato direttamente in modalita telematica al SIT unitamente ai deti anagrafici del dichiarante © agli estremi del documento identita al fine di consentire !immediata consultazione del dato da parte dei Centri regionali peri trapianti, Solo su espressa richiesta del cittadino il dato pud essere anche riportato sul documento di identificazione- sulla quarta fucciata dello stesso documento con Ia seguente formula “Assenso alla donarione organi/tessuti” ovvero “Diniego alla donszione organi/tessuti- in tal caso, & necessario renderlo edotto della circostanza che la caria d’identita pud essere rilaseiata ‘nuovamente solo in caso di furto, smarrimento e deterioramento in conformita all’ettusle quadro notmativo, fermo restando il dirito dell"interessato di esercitare i diritti ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo n,196/2003. E? evidente che, poiché la manifestazione di volonta pud essere cambiata in qualsiasi momento, il termine “pud contenere” di oui all’articolo 3, comma 3, del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 deve essere interprotato nel senso che i! dato viene registrato nel SIT. Infatt, nel caso in cut il cittadino intenda modificare la propria volonta precedentemente registrata nel SIT, si dovra recare presso la propria ASL di appartenenza oppure le aziende ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale o i Centri Regionali per i Trapianti, © ~ limitatamente al momento di tinnovo del documento d'identith - anche presso T'ufficio danagrafe del Comune, ricompilando apposito modulo per la suecessiva trasmissione del dato al SIT. In tal modo i Centti Regionali per i Trapianti hanno la certezza di poter consultare sempre ultima volonta espressa dal cittadino, Vesvistoro colle Salle Mawivtoro doll Stormo Diresione Generale dela Prevenzionesanttarin Direzione Cental peri Serial Demograficl 3. Modalita tecnica Linterazione frail SIT ed i sistemi informativi comunali & realizzata secondo i principi dolla cooperazione applicativa descritti nella specifica tecnica contertuta neil’ Alicgato 4. Le soluzioni applicative di cooperazione tra il sistema SIT e i sistomi informativi comunali sviluppate nell’ambito del progetto “La donazione organi come tratto identitario” per Ja raccolta ¢ la trasmissioné telematica delle dichiarazioni di volonta dei cittadini al SIT‘ saranao rese disponibili a tutti i Conuni italiani ai sensi del Capo V1, articolo 69, decreto legislativo 7 ‘marzo 2005, n. 82 recante “Codice dell'amministrazione digitale” (CAD), come modificato dal decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 235. In base alla citsta disposizione normativa i Comuni ;potranno riusare, con gli opportuni adattamenti, i moduli software per la raccolta e trasmissione dei dati al SIT, che saranno resi disponibili dai Comuni che aderiranno progressivemente all'iniziativa accedendo al catalogo del riuso disponibile allindirizzo wwwaagid.gov.it, dove sono pubblicati i software di proprieta delle amministrazioni pubbliche, con le modalita stabilite dall’ Agencia per Italia Digitale secondo quanto espresso dagli artcoli 68 ¢ 70 del CAD. ‘Considerata la quantita di dati che affiuira prosso il SIT Vattivazione da parte dei Communi sull"intero territorio nazionale non richiederd pid di 24 mesi dall’entrata in vigore della presente direttive. ‘A tale riguardo si informa che Ia pianificazione e la progressiva attivazione da parte dei Comuni sar’ carata dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti d’intess. con le Regioni ¢ i Comuni. 4, ‘Informazione per i cittadini e formazione degli operatori uffici anagrafe Data la delicatezza del terna della donazione di organi e tessuti c la rilevanza della scclta del singolo individuo per le possibilitt di cura dei pazienti in lista di attesa por il tapianto, si suggerisce ai Comuni di supportare Mavvio della nuova modalita con una campagna informativa diretta ai cittadini di cui si propone una linea di indirizzo (All, 2). Inoltro, ill Ministero della Salute dintesa con il Centro Nazionale Trapianti provvederi ad attivare dei corsi di formazione rivolti ai referenti regionali (designati al'nterno del CRI 0 delle ASL) incaricati di formare gli ufficiali d’anagrafe dei Comuni, secondo Ie line indicate nell'allegato alla presente direttiva (AIL.3) al fine di fevorire una loro consapevolezza sul processo di donazione di organi e tessuti nonché per assicurare una comunicazione corretia ai cittadini. Cittadini italiani residenti alP estero Per quanto concerne i cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.LRE) gli stessi potranno esprimere Ia propria volonti a donare gli organi ¢ tessuti attraverso Te altte modalith gid indicate al paragrafo 1 delle presenti Lince guide. 6. Note conclusive I Sigg.ti Prefetti avranno cura di informare i Siggci Sindaci in merito agli indicati indirizzi operativi contenuti nella presente direttiva o gli Assessorati Regionali provvederanno a fornice analoga comunicazione alle Aziende Sanitarie Locali. Il Direttore Generale Il Direttore Centrale Raniero Guerra Cinzia Toreags— CamaSfrto Qiusit Voneeo % GR, sore B98 Naonae SF Taps como Nilonae Tag ‘Modalita di gestione delle richieste di Rettifica ¢ di Cancellazione della Dichiarazione dl volont’ Premessa Lestenslone agll ufficl anagrafe comunali quali punti di raccolta e registrazione delle dichiarazion! di volonta in materia di donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo della carta d’idantita he rappresentato un’importante novith nel sistema trapianti del nostro_—Paese. Grazie al recenti Interventi normativi *, & stato possibile raccogllere e registrare nell’arco di due annie in circa 67 Coun! il 30% del totale delle dichiaraziont di volont® rilasciate alle ASL dal 2000. I risultati sin qui cttenuti sono incoraggianti, non solo per il numero complessivo dl manifestazioni di volonta rese (oltre 55.000) ma anche per Velevata percentuale di consensi alia donazione (poco pitt del 939). Nei Comuni che hanno aviato la procedura di registrazione della dichiarazione ii volonta presso I'utficio anagrafe, questa nuova modaltté & stata particolarmente apprezzata dat cittadinl; il rapporto medio tra carte d’identita emesse a maggiorenni e manifestaziont di volonta rese si attesta trail 20 it 25%. In attesa della diramazione della circolare del Ministero dell'interno %, di seguito vengono fornite alcune Indicazionl per gestire eventuallrichieste non approfondite nelle Linee-Guida del!iniziativa, presenti sul sito internet del Centro Nazionale Traplanti (www.trapiantisalute.gov.t), link “Una scelte in Comune”. Gestione dichiarazione dl valont& Come noto la leglslanlone Italiana prevede che Yespressione di volonta sulla donazione di organi e tessutl dopo la morte a scope di trapianto & da considerarsl un’opportunita, non un obbligo; la registrazione presso ili uffci preposti delle ASL oppure agit sportelli anagrafe del comunl che hanno gia aderito e attivato if servizio costituisce il canale sicuro per la trasinssione al Sistema Informative del Traplanti (SIT) e per rendere Immediatemente disponibile Vinformazione ai Centri di Coordinamento Reglonali e al Centro Nazionale per i Trapianti per gli scopl ele finalita previste dalla normativa vigente, Jn tutti | sistem! informativ! comunali dove | fornitori software hanno realizzato | componenti software necessar! -seppure con soluzioni diverse legate allo specfico contesto tecnico e operativo- la procedura di registrazione ¢ trasmissione telematica si attiva contestualmente al rlascio/sinnovo della carta didentita solo se il cittadino manifesta il proprio interesse, e si esplica attraverso le seguenti fasi: + Stampa e consegna del Modulo dove sono riportatt i dati anagrafic, residenza e gli estremi della carta d'identita In fase di rilascio ®, ‘= Apposizione della firma per esprimere il proprio Consenso/Diniego alla donazione di organi € tessuti dopo la morte a scope di trapianto, * Registrazione della volonta espressa dal cittadino sul slstema informatico del comune, + Trasmissione delle informazionl raccolte al Sistema Informativo Traplanti, + Acquistzione agli atti él modulo firmato in originale e restituzione di una copia al cittadino per attestare awenuta registrazione * art. 3, comma 3, Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 cosi come modificato dall'art. 3, comma 8-bis, Dl, 30 dicembre 2009, n, 194, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 febbralo 2010, n. 25 e dall'art. 43, eamina 4, del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 agosto 2013, n.98 * Vemananda circolare del Ministero deli‘Tnterno, d'intesa con {! Ministero della Salute, ha Vobietziva di uniformare su tutto il territorio nazionale le procedure da eseguire per ottemperare al dettato normative, Si Fappresenta inoltre che 'emananda circolare non é da considerarsi strettamente attwativa delle norme sopra richiamate ma costituisce una guida operativa ad uso dei Comunt per Vattivazione del servicio dl registrazione della dichiarazione di volonta in materia dl donazione di organi e tessuti. * Sul sito del CNT @ disponibile fa versione pli recente del Modula, n attesa che il Garante per la privacy complet i percorso di validazione Pag. 4 — 3 $28, eee SRY te Rettifica dichiarazione di volonta Innanzi tutto va ricordato che qualora il cittadino abla sottoscritto nel corso degll anni pit dichiarazioni di volonta, utilizzando § canal! previstl, ai fin! della verifica sulla volonta espressa il personale autorizzato della, ‘ete trapianti prendera in considerazione solo ultima in ordine di tempo. Le Linee Guida del progetto prevedono che eventuale modifica della decision presa in merito alla donazione potra awenire in ogni momento presso Ufficio preposto della ASL di appartenenza, le Aziende ospedaiiere, gli ambulatori dei medicl di medicina generale, il Comune al momento del rinnovo della Carta di Identita, I Centro segionale dei trapianti, o con una dichiarazione su modull gia predisposti da enti pubblici 0 Associazioni dei donatorl, 0 con una dichlarazione, in carta libera, in cul risultino, oltre al consenso 0 al diniego alla donazione, | dati personall, la data e la firma, seconde quanto previsto dalla rnormativa In materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti (legge 1 aprile 1999, n, 91. DIM. 8 aprile 2000 D.M. 12 marzo 2008) 6 Nel'eventualita che foperatore alio sportello anagrafe reglstrie trasmetta una dichiarazione contenente Informazion! non corrette ed, in particolare, non abbia acquisito correttamente la volont& espressa dal cittadino dichiarante (Si al posto del NO e viceversa), # necessario rettificare i dati della stessa dichiarazione {in particotare la volonta espressa) ed inviarli nuovarente al Sistema Informativo Traplanti (SIT}, utilizzando Je procedura automatica disponibile sul Fapplicativo demografico *, Qualora applicative del comune non preveda tale funzione, @ necessario concordare col proprio fornitore software la realizzazione © Yistallazione del componente mancante; nel periodo di transizione, finch@ non sar& possibile gestire evento in maniera automatica, il comune deve darne comunicazione al pitt presto al Centro Nazionale Trapianti per procedere manualmente alia correzione. Revoca/Cancellazione dichiarazione di volont’ Anche se non si veriflca di frequente, pud capitare che Il cittadino che ha rilasclato Ja dichlarazione di volonta sulla donazioni di organi e tessutl dopo la morte a scopo di trapianto voglia revocare, ovvero cancellare la dichiarazione precedentemente resa, anziché modificare la volonta espressa. In questi casi, al sensi deli'articolo 7 del Codice, il cittadino he diritto di ottenere la modifica, fa rettifica, Vintegrezione, le cancellazione o Faggiornamento doi dati rivolgendosi allo stesso ufficio dove & stata acquisita la dichiarazione di volonta’ © Sportello Anagrafe del Comune, se la dichiarazione da revocare & stata rilasciata al ‘comune al momento del rilascio/rinnavo della carta identi, © Sportello AS, se la dichiarazione @ stata consegnata direttamente (o tramite delega) alla ASL di appartenenza La necessita di gestire tall richleste esclusivamente presso lo stesso ufficio non & in contrasto con Vindicazione presente nelle Lines Guida precedentemente richiamate, perché nom si tratta di cambiare la volonta espressa, ma di tomnare alle condiziont di "cittadino che non sf esprime”; ta gestione delle istanze riguardanti i dati personali, ai sensi degli arti 8, 9 e 29 del Codice, & a carico del Titolare del trattamento del dati o del responsabile del trattamento, se nominato, come gid awiene per qualsiasi altra pratica di pertinenza deltufficio, Per la corretta gestione delle richleste di recesso/cancellazione sono richlesti i segventi passi, sla al competente ufficio della ASI di appartenenza, sia allo sportello anagrafe del comune di residenza: * ognt ulteriore Informazione potra essere acquisita collegandos!allnairizzo http://www. trapiantsalute.gov.it i151 @ predisposto per gestre la modifica delle dichiarazion’ inviate, sostituendo integralmente i dati nel caso in cui slano git presenti (quando fanne riferimento allo stesso codice fiscalee allo stesso numero della carta e’Identit) * vedi riferimenti ala ine de! documento Pag. 2 "i 228 i GS Be ai YeaG? Tapia! * Presentazione da parte del cittadino di una dichiarazione scritta che contenga i propri dati anagraficl, il riferimento al documento d’identita, la richiesta di revoca della dichiarazione di volonta precedentemente resa, la data e Ja firma, accompagnata da una copia de! documento d'identita’; ‘© Presa In carico da parte deif'ufficlo della richiesta, con conseguente verifica della presenza della dlichiarazione ed avvia delle operazioni necessarie per la cancellazione che comprendono: 11) cancellazione del dati dalla base informativa (solo per dichlarazlon! al Comune) 2) inoltro della richiesta al Centro Nazionale Traplanti (CNT) che, a sua volta verifica la posizione, cancella j dati dat database nazionale e fornisce Vevidenza delle operazioni svolte (risultato della ricerca anagrafica prima della cancellazione che conferma la presenza della dichiarazione e risuitato dopo la cancellazione che evidenzia Passenza del dat!) * —Comunicazione al cittadino del completamento delle operazioni, con conseguente restituzione dell’originale cartaceo (modulo firmato dal cittadino} e dei risultati forniti dal CNT. La comunicazione datfufficlo anagrafe del comune o dalla ASL al CNT pud aweniré tramite Fax oppure tramite mail, specificando nelloggetto “Cancellazione Dichiarazione di volonta” ed allegando copia della richiesta presentata dal cittadino del documento didentita; solo nel caso di dichiarazione resa al Comune, deve essere fornita anche evidenza dell’avvenuta cancellazione sugl archivi magneticl del Comune. | riferimenti per Finvio della richlesta al CNT sono: Fax: 06 49904103 Mail: assistenza.cnt@Iss.it 7 Pufficio competente del comune o della ASL pub anche mettere a disposizlone un modulo appositamente pradisposto, per faclitare il cittadino, Un fac-simile del modulo pus essere scar'cato sul sito del Centro Nazionale ‘Traplanti (hitps/(vew.traplantsalute.gov.lt link "Una scelta in Comune"). Pag. 3 5, pe. Centro Nazionale Trapianti Sistema Informative trapianti i in materia di protezione dei dati personali ( art. 7 ¢ 8 D.Lgs. 196/203) fla sottoseritto/a, nato/a 2, tt i identificato dai documento esercita con la presente richiesta { suol diritti di cui alfart, 7 del Codice in materie di protezione dei dati personail (cig. 30 glugna 2003, n. 196): Richiesta di intervento sul datl (art. 7, Codie). Usottoscritto chiede di effettuare le seguenti operazioni 9 cancellazione dei dati; La presente richieste riguarda (indicare | dati personali, [e categorie di dati o il trattamento a cul si fa riferimento, numero e data del documento di identita in occasione det cul rilascio si é espressa fa volont® in merito alla donazione di organi e tessuti) (tuogo e data} {Firma} NB. A norma del‘art. 9, c.lgs. 196/2003 il titolare del trattamento @ tenuto a dare riscontro all‘interessato dell'avvenuto intervento richlesto SP REGIONE REGIONE PIEMONTE B BPIEMONTE 9.0.U, CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIBNZA DI TORINO PRESIDIO MOLINETTE & EE COORDINAMENTO REGIONALE DELLE DONAZIONI E DEI PRELIEVI DI ORGANI E TESSUTI Procedura di cancellazione delle traccia informatica relativa, alla registrazione di volonti in ordine alla donazione di organi c tessuti (Anageafe) 11 cittadino potra cancellare ta propria dichiarazione presso lo sportello anagrafe del comune di residlenrza solo se la dichiarazione da revocare & stata silasciata presso lo stesso comune. | Usficio Anagrafe Centro Newionale Trapianti (CNT) 1_verlica della presenca dala dichieazione; 2, siteo da pote delPulficiale di anagrafe del miodalo pet esercae il distro alla eancellazione(vedere allege), debitamente compilato da parte dl ciusdino, accompagnato da una copia del documento di identitis 3. definiziove delle modalita di rieontarato del cuedino al tezmine della procedura che si completerh nella di cinque. gag Knvoratvis © SOLO per i comuni che emetiono CTeartacea) dinvio da pate del!'flciale ci nage alla sftore Sense della formalevichests di cancellazione dela traceia informatica deli repstazione effowont 5. dovio da parce dellwfcale di anagrafe sl CNT dala foemale schists di cancellzione della taccia informatica della registrazione efferat,allegando i modulo per eserciate il dito alla cancelevione ela copia del documento ei ientitt trite email/Eax aventi comme oggetto “Cancellazione dichiarazione di volones"; (email assctonza crv (est, Ee: 06 4994101) 6, canceliazione Ac dat dal database saxionale — Stems Informative Tzapainti GIT}, [? davio presso Puffcio anagrafe delle della schenmava prima della cancellazione e dopo lawvenuta cancellazione della, tclsteasiong,entrambe in formato pal B. comunicazione dt civadino del conpleinento della cancellazione, conseguentemente 9, reedituaioner ‘+ de! modulo originale compilat in sede di slascio/tinnovo del docurnento a identi, ‘© dei sisal forme dul CNT (2 pel, + delfevidenaa della cancellszione calla base informesica dell fer howe del comine. TO. conserrasione dela tichiesta ci eancelazione presenta: dal cittadino, secondo le modalitt che Tamministrazione comunale xidene pit oppostuaa. De PlerPaolo Donadio: Coordinatore Regionale itettore SC Anestesia e Rinimazione 3~ ACU Cit dela Sate e celia Scienza di Torino - Presidio Molintt, Corso Bramante 8/90 20126 Torino Tel & fax: O11 633.6735 ~e-mel: plonadiotciadellesalute sit Dr Anna Gueemant ‘Tel O11 623.4210- 67123ex 011533 6878 e-mail: aguermanitcittadellacaluse ait Dr RaffaclePotonea ‘Tel O11 693.5056- 6712x071 638 6878 ~ eal rpotenzeenitanelagaute tot UNA SCELTA Come si pnd esprimere la volonta di donare? Donazione degli Organi e dei Tessuti TN COMUNE 1. Atwaverso una dihlarzione sera (tesseino 0 Guida a una scelta consapevole fo) che il cittadino porta con sé fia i tess INFORMATL DECIDI E FIRMA in collaborazione con i delle Donazioni ¢ dei ssuti, ha attivato la iarazione di yolont’ sulla Ufficio Anagrafe. 1 Comune di .. Coordinamento Regional Prelievi di Organi e registrazione delia di donazione di organi e tess So sci un cittadino maggiorenne, in cccasione del 10 0 del rinnove della carta elievi un appos ra inserita nel CoS 7 ita sar inserita ne{ database del Minis Donazione eTrapianto se GEG meen FPR REGIONE 6 Eg a PIEMONTE grande importanza. Di conseguenza ognuno di Tessuti: comee, cute, ossa, tr rutilato e, dopo Ie donazione, si presen partecipare al successo dei trapianti y valvole cardiache e vasi sanguigni. U prelievo delle cornee non lescia segno di incisione. << @Prsenso alla donezione dei . La legge donazione di MORTE ENCEFALICA: qi jare che batte, si constata che La donazione & un gesto di grande valore social gratuito e anonimo. 1 costi del trapianto sono’ a le donare alcuni organi ‘cuore ha smesso di battere, | paziente @ vivo anche se le nza non & presente. Dal coma @ possi a persona & deten morte del ef quaisiasi organo. Nel caso ¢e se si mantiene une respizazio: i rigetto sono sempre pil rai ¢ terapia farmacologica,

You might also like