You are on page 1of 176
Norma italiana Eurocodice 4 INGEGNERIA Progettazione delle strutture composte STRUTTURALE acciaio-calcestruzzo. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edificy. Eurocode 4 - Design of composite stee! and concrete structures - Part 1-1: General rules! Lapresente norma sperimentale la 11992) in lingua italiana. La trad La norma europea sperimentale’ tvomanent- UNI - ENTE NAZIONALE ITALIANO Di UNIFICAZIONE 20109 LANO, vs ase Sa, 110 ‘Polranms essere resi vincolanti del Ministero dei Lavori Pubblici con apposito | {Wetlere Brito 0.4 deila norma). Nella tess documento Ministers deiLavori Pubbici precisera inate le modalita dl recepimento della presente sie weit LEQQE 22 wpa 1841 N29» succes Forme UNI sono revision, quando necessaro, con Ia pubblcazione sia nuove edizon sia di fogl di aggiomamento. E importante peranio che | ute del stese accerano a essaren possess de utina edkeene logo & aggre oz Allegato nazional (informative) alla pagina di copertina La presente norma italiana viene emessa in contormita alle regole del CEN che Impegnano gli enti di normazione nazionali a pubblicare le norme europee sperimentali anche in presenza di norme nazionali e/o regolamentazioni (cioé prescrizioni con valore di legge) con contenuto difforme, La sua pubblicazione ha il duplice scopo di a) informare gli utenti interessati e renderia disponibile per eventuali contrat internazionali €@ per un uso in parallelo con le norme vigenti in taia (cio saré possibile anche sul piano legale quando il Ministero dei Lavori Public! avr emiesso 'apposito documento); ) permettere agi interessati ci sperimentare la norma stessa, e i formulare commenti e ‘Suggerimenti (da inviare all'UNI ento il giugno 1995), in modo da avviare nel 1995, Vativita di revisione, Essa sara effettuata a livello europeo dal competente Comitato Tecnico 250 del CEN, per giungere alla stesura della norma definitiva. La norma definitiva dovra essere recepita dai Paesi membri del CEN e riconosciuta sul piano legisiativo secondo le indicazioni fornte dalla Comunita Economica Europea. NORMA EUROPEA SPERIMENTALE ENV 1994-1-1 EUROPEAN PRESTANDARD PRENORME EUROPEENNE EUROPAISCHE VORNORM Ottobre 1992 CDU 624.92.016:624.07 Desert: ediiza, struture ci calcestruzzo, struture di accialo, regole per le costruzioni, progettazione, dimensioni Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici Eurocode 4 Design of composite steel and concrete structures Part 1-1: General rules and rules for buildings Eurocode 4 Conception et dimensionnement des structures mixtes acier-béton Partie 1-1: Régles générales et regles pour les batiments Eurocode 4 Entwurf von Verbundbauwerken aus Stahl und Beton Teil 1-1: Allgemeine Regeln und Regeln flr Hochbauten La presente norma europea sperimentale (ENV) & stata approvata dal CEN i 23 ottobre 1992 come norma per applicazione prowisoria. I periodo a vaita di questa ENV @ limitatoiniziamente a 3 anni. | membr del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in particolare per quanto riguarda la sua trastormazione da ENV a norma europea (EN). ‘Secondo fe Regole Comuni del CENICENELEC, i membri del CEN sono tenut a rendere nota lesistenza ci una norma ENV © a renderla prontamente disponibile a ivello nazionale in una forma approprata. £ possibile mantenere in vigoro, contemporaneamente alla ENV, are norme nazional corrastant fino alla decisione finale sulla possible conversione da ENV AEN. | membri del CEN sono gli Organism nazionali di normazione det seguenti Paes: Austria, Beigio, Danimarca, Finianca, Francia, Germania, Grecia, Iianda, Islanda, tala, Lussembourgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unio, Spagna, Svezia © Svizzra CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisation Europaisches Komitee fiir Normung ‘Segreteria Centrale: rue de Stassart, 96 - B-1050 Bruxelles, La presente norma & in vendita presso gli Organismi nazionall di normazione. © | dititt di riproduzione sono riservati ai soli Organismi nazionali di normazione membri del CEN. pag. 4 UNI ENV 1994-1-1 NORMA EUROPEA SPERIMENTALE ENV 1994-1-14 Eurooodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo Parte 1-1: Regole general e regole per gli edifici SOMMARIO degli Eurocodici Cronistoria del programma degli Eurocodici Programma degli Eurocodi Documenti di applicazione nazionale Questioni specifiche della presente norma sperimentale Riferimenti agli altri Eurocodici Trattamento de! ru per Macciaio strutturale Note per la presente norma sperimentale 1. Introduzione 14. ‘Campo di applicazione 1.1.1. Gampo di applicazione dell'Eurocodice 4 1:1:2, Gampo di applicazione della parte 1-1 doll’Eurocodice 4 1:1:3. Parti ulterior! del Eurocodice 4 1.2. regole 13. 14, joni 1.4, comuni a tutti gli Eurocodici strutturali 1.4. speciali impiegati nella parte 1-1 dell'Eurocodice 4 15. i misura 16. usati nella parte 1-1 dell'Eurocodice 4 116.1. Lettere latine maiuscole 116.2. Lettere greche maiuscole 1 Lettere : Lettere Pedici Uso del pedici nella parte 1-1 dell'Eurocodice 4 Convenzioni per gli assi delle membrature Principi di progettazione Requisiti fondamentali Definizioni e Stati limite © situazion’ di progetto Dati geometrici Disposizioni di carico © condizioni i carico Requisiti di progetto Generalita Stati limite ultimi parziali di sicurezza per stati di servizio (segue) ge bee SLO NN NNR PNoSoaooe ohbpe PO BESSEEEOEo BEB vevBOEBBEBeES bata baaae nat boo daa RR POE ANDD REDPDSDADDRADDDD DADE PAP DDD R DRE DERD BSNaaad UNI ENV 1994-1-1 pag. 5 Materiali Calcestruzzo Generalita Classi di resistenza del calcestruzz Ritiro del calcestruzzo Deformabilita del calcestruzzo - teoria ela Deformabilita del calcestruzzo - altre teori Dilatazione termica Acciaio per armature Generalita Categorie di prodotti di ac Tipi di acciaio Modulo di elasticita Diagramma tensione-deformazione Dilatazione termica Acciaio strutturale Generalita e campo di applicazione Tensione di snervamento Valori di progetto per altri coefficienti del materiale Relazioni_ tensione-deformazione Dimensioni, massa e¢ tolleranze Acciaio per lamiera grecata per solette composte Generalita e campo di applicazione Tensione di snervamento Valori nominali degli altri coefficienti di mater Relazioni_tensione-detormazione Rivestimenti collegamento Connettori a taglio Stati limite ultimi Principi Generalita Travi Colonne, telai e collegamenti composti Proprieta delle sezioni trasversali delle travi Sezione efticace Largheza efficace delle ali di calcestruzzo di travi per edifici Rigidezza flessionale Classificazione delle sezioni trasversali delle travi Generalita Classificazione delle piattabande di acciaio compresse Classificazione delle anime di acciai Resistenza delle sezioni trasversali delle travi Momento flettente Taglio Flessione e taglio Resistenza all'instabilita per taglio Interazione fra instabilita flettente e tagliante Sollecitazioni taglianti e flettenti nelle travi continue alita plastica elastica Instabilita flesso-torsionale Generali Verifica senza calcolo diretto Momento resistente per instabilita Imbozzamento dell'anima Generalita Anima cfficace in classe 2 Colonne composte Campo di applicazione Metodo generale di progettazione Metodo di progetto semplificato ravi composte per edifi (segue) ag. 6 UNI ENV 1994-1-1 Sollecitazioni nei telai per edifici Generalita Ipotesi di base Effetti_ delle imperfezioni ‘agli spostamentilaterali i globale Analisi elastica globale i globale rigido-plastica Collegamenti composti in telai controventa edifici PREPPED ED 1 10.1 10.2. zione dei _collegamenti 10.3. Gollegamenti realizzati con bulloni, chiodi o perni 10.4. Giunti di elementi composti 10.5. Collegamenti trave-colonna 1 2. Deformazioni 2.1. Generalita 12:2. Galcolo delle massime inflessioni delle travi 3. Fessurazione del calcestruzzo nelle travi 3 Generalita 3. 3. 3 a 3.1 3.2. Armatura minima 3:3. Analisi della struttura per il controllo della fessurazione 23.4) 5. Controllo della fessurazione dovuta a carichi diretti, senza calcolo del fessure Controllo della fessurazione mediante calcolo dell'ampiezza delle fessure mpiezza delle . Collegamenti trave-soletta nelle travi di edi Generalita “4. Principi_ della _progettazione 12! Capacita deformativa dei connettori ‘3. Distanza fra i connettori . Forza di scorrimento “1. Travi nelle quali si utiliza la teoria plastica per valutare la resistenza delle sezioni trasversali Travi per le quall si utiliza la teoria elastica per valutare la resistenza di una o pil! sezion!_trasvers: Resistenza di progetto dei connettor Generalita Connettori a piolo in solette piene Pioli muniti di testa in solette con lamiera grecata Connettori a pressione nelle solette piene Uneini e cappi in solette piene Connettori a blocco con uncini o cappi in solette piene Connettori ad angolare nelle solette piene Dettagli costruttivi nei collegamenti Raccomandazioni generali Connettori a piolo Pioli muniti di testa utili Connettori a blocco Uneini e cappi Connettori con angolari Collegamenti ad attrito mediante bulloni Generalita Stato limite ultimo Stato limite di servizio Particolari costruttivi per giunzioni con bulloni ad attrito Armatura trasversale Forza di scorrimento nella soletta Resistenza di progetto allo scorrimento Contributo della lamiera grecata Armatura trasversale minima Fessurazione longitudinale Soba ope soon nnnamannararonoooeees p yzati con lamiere grecate PIMWAABAAAAAAABAAAHASAGIADH O {cooue) UNIENV 1994-1-1 pag. 7 Solai composti con lamiera grecata per edi Generalita Campo di applicazione Definizioni Raccomandazioni per particolari costruttivi Spessore della soletta ed armatura Aggregati Requisiti degli appoggi Azioni ed effetti delle azioni Situazioni di progetto Azioni Combinazioni e casi di carico Analisi delle sollecitazioni Lamiera grecata utilizzata come cassero Soletta composta Verifica della lamiera grecata utilizzata come cassero Stato limite ultimo Stato limite di servizio Verifiche delle solette composte Stato limite ultimo Stato limite di servizio NAAN daPnn mad dvovENNND OOD NNNNNNN NNN NN A icurezza dei materiali Progettazione, analisi e dettagli costruttivi del sistema di solaio + Predisposizione degli appog Giunti fra elementi_prefabbricati Interfacce Giunti fra le travi di acciaio ¢ Ia soletta di calcestruzzo Strati di allettamento ¢ tolleranze Corrosione Collegamenti a taglio ed armatura trasvers: Solaio di calcestruzzo progettato per forze orizzontali Ponape anrone SEEM DEBaD@~@~ — Generalita Sequenze di costruzione Stabilité Accuratezza durante la costruzione e controlio di qualita Inflessioni statiche durante e dopo il getto Compattazione del calcestruzzo Collegamenti a taglio nelle travi e nelle colonne Solette composte con lamiera grecata Progettazione assistita dal Generalita Prove si Generalita Disposizioni per la prova Preparazione dei prot Procedimento di prova Valutazione della prova Prove sui solai composti Prove parametriche Prove specifiche speriment: onnettori a taglio Appendice A (normativa): Documenti di riferimento A1. Campo di applicazione (segue) pag. 8 UNI ENV 1994-1-1 A2. _ Norme su materiali e prodotti connessi con la parte 1-1 dell'Eurocodice 4 A241. Norme citate nell'EC 2 2.2, Norme citate nell'EC 3 A23. Altre norme citate nell'EC 4 3. Documenti di riferimento per l'esecuzione 4. Norme general Appendice 8 (normativa): _Instabilita flesso-torsionale Metodi basati su un modello a telaio continuo ad U capovolta Metodo semplificato per il calcolo del rapporto di snellezza Momento critico elastico Sezioni di acciaio a doppia simmetri Sezioni di acciaio a semplice simmetria Appendice ¢ (normativa): Metodo di calcolo semplificato per la resistenza composte doppiamente simmetriche soggette a compressione e flessione combinate ‘Campo di applicazione e ipotesi Resistenza a compressione Posizione dell'asse neutro Resistenza flessionale Interazione con l'azione tagliante Assi neutri e moduli di resistenza plastici per alcune sezioni Generalita Asse forte di flessione nelle sezioni ad | rivestite di Asse debole di flessione delle sezioni ad | rivestite di calcestruzzo Sezioni cave circolari e rettangolari riempite di calcestruzzo Appendice D (normativa): Progetto di colonne composte con sezioni trasversali dotate di un solo asse di simmetria - Metodo semplificato . Generalita Campo di applicazione Progetto per compressione assiale Progetto per compressione e flessione uniassiale Comportamento a lungo termine del calcestruzzo vo000 gaeyo Appendice E (normativa): Valutazione della resistenza a taglio di una soletta composta mediante il metodo del collegamento parziale E1. Campo di applicazione E2. — Determinazione di tuna E3. — Verifica della resistenza allo scorrimento E4. — Verifica di solette composte con ancoraggio di estremita E5. — Verifica di solette composte con armatura aggiuntiva Appendice F (informativa): Elenco di controllo delle informazioni richieste nei resoconti di Prova F1. Prove di scorrimento F 4.1. Campo di applicazione F412. Provini F413. Prova E14. Risultati F2.' Prove su solette composte F 2.1, Campo di applicazione om F22. Provini F23. Prova F24. Risultati {soqve) = UNI ENV 1994-1-1 pag. 9 0. Premessa 0.1.. Obiettivi degli Eurocodici y 2) 3) 4) 2) 3) Gli Eurocodici Strutturali comprendono un gruppo di norme relative alla progettazione strutturale & geotecnica degli edifici e delle opere i ingegneria civile Essi sono redatti per essere utiizzati come document di rferimento per i seguenti scopi 2) come strumento per verificare la conformita delle caratteristiche degli edifici e delle opere di ingegneria civile ai equisit essenziall della Direttiva 89/106 Prodotti da costruzione (CPD); ) come disposizioni quadro per recigere norme tecniche per i prodotti da costruzione. Essi trattano esecuzione e controlio solo nolla misura atta a define la qualitt dei prodotti usat nella ccostruzione e il live di preparazione professionale necessario per soddisfare le ipotes! assunte nella progettazione. Fin quando non sara disponibile la necessaria serie delle norme tecniche sul prodotti e sui metodi di prova delle loro prestazioni, alcuni degli Eurocodici Strutturaltratteranno taluni di questi aspett in speoifiche appendici informative. del programma degli Eurocodici ‘La Commissione delle Comunita Europee (CEC) assunse liniziativa per redigere un insieme di norme tecniche per la progettazione di edifci ed opere di ingegneria civile che devono servire iniziaimente quale alternativa ai diversi regolamenti in vigore nel vari Paesi membri ¢, successivamente, sostitul Queste norme tecniche sono state designate *Eurocodici Strutural” Ne! 1990, dopo aver consulta irispettivi Paesi membri, la CEC ha incaricato il CEN del lavoro di sviluppo Uteriore, emanazione © aggiomamento degli Eurocodici Strutturall; la Segreteria dell'EFTA ha accettato telai a nodi spostabil + aleuni tipi di connettori a taglio (vedere punto 6): + telai semicontinui per i quali 'analisi globale rigido-plastica non pud essere utiizzata [vedere 1.4.2(1), 5.2.2.4 @ prospetto 5.2.1 deil'Eurocodice 3]; ~ piastre al disotto della base di colonne composte; ~ particolari aspett di pali di fondazione compost; ~ Particolari aspetti di elementi con componenti di acciaio dotati di costole o di sezione variabile; = patticolari aspetti di travi con sezione scatolare: ~ particolari aspetti di travi totalmente 0 parzialmente ricoperte da calcestruzzo (vedere 4.3.3.1 ed ‘appendice B) € pil in generale aspett particolari non coperti dai punti che seguono (relativi per esempio alla forma della sezione trasversale), LLimplicta inclusione di un tipo di edificio o della tipologia di una struttura [come definto in 1.4.1(2)] non implica che siano coperti in maniera completa tutti dettagli della relativa progettazione. ulterior! dell'Eurocodice 4 La presente parte dell’Eurocodice 4 sara integrata da ulteriori parti che la completeranno o la adatteranno ‘ad aspetti particolari ai tipi special ci edifici ed opere di ingegneria civil, a speciali metodi costruttivi e a taluni alt aspetti della progettazione che assumano notevole importanza in sede pratica, Le ulterior parti delEurocodice 4 che, attualmente, sono in fase di preparazione o di programma sono le ‘seguenti: parte 1-2 "Resistenza al fuoco” (= ENV 1994-1-2), parte 2 "Pont? (= ENV 1994-2) Distinzione fra principi e regole di applicazione a @ Le prescrizioni del presente Eurocodice vengono distinte, seconds il loro carattere, in Principi e Regole di Applicazione. | Principi comprendono: ~ affermazioni generali e definizioni per le quali non vié altemativa; ~ requisite modell anaiitici per i quali non & ammessa alternativa, se non specificatamente stabilto, (segue) pag. 14 UNI ENV 1994-1-1 1.4. 1 4. 1 8 @) } © | Principi sono stampati in carattere Helvetica. Le Regole di Applicazione sono regole generalmente accettate che seguono i Principi e ne soddisfano i requisit E consentito Fuso ai regole di progettazione alternative, diverse dalle Regole di Applicazione contenute nel Eurocodice, a condizione che si dimostri che taliregole alternative siano in accordo con j Principi ad ‘esse atinentie che resistenza, comportamento in servizio e durabilta che se ne deducono siano almeno ‘equivalenti a quelle della struttura progettata utilizzando il presente Eurococice. Le Regole di applicazione sono stampate in questo carattere corsivo. Questa é una Regola Applicativa. [Nota- I prospett ele figure hanno lo stesso stato dei punt! in cui sono richiamati) Ipotesi (3) Siutlizzano le ipotesi, fra diforoidertiche, riportate nei punt 1.9(1) degli Eurocodici 2 ¢ 3. (2) | metodi ai progettazione sono valdi solo se sono sodksfat i requis inerentialfesecuzione e alla preparazione professionale contenu nel punto 8. (8) | valori numeric’ identiicati con la notazione sono fornia tole indicative. Valori diversi posso- no essere indicat dai Paesi mem Definizioni Termini comuni a tutti gli Eurocodici struttural a) @ Salvo diverse indicazioni nel seguito, si applica la terminologia adottata nella ISO 8930. | termini che seguono sono adottati da tutti li Eurocodic! strutturali con i seguenti significat: = costruzione: Qualsiasi cosa che venga costruita o sia il risultato di operazioni costruttive®). Questo termine copre sia gli edifc, sia le opere ai ingegneria civle. Esso si riterisce alfintera costruzione e comprende gli element struturali e quelli non struttural = esecuzione: L'attivita di creazione di un edifcio o una costruzione di ingegneria civile. Il termine copre lattivita di cantiere, ma pud. anche indicare la fabbricazione fuori opera dei componentie il loro successive montaggio in cantiere. ~ struttura:Insieme organizzato ci part fra di oro collegate, progettato in modo tale da ottenere una rigidezza adeguata!). Questo termine si applica agi elementi portant. = tipo di edificio 0 di opera c'ingegneria civile: Tipo di *costruzione* che indica uso previsto. Per esempio: edicio per abitazione, edficio industiale, ponte stradale. - tipo di struttura: Tipologia strutturale che indica la disposizione degli elementi strutturali, Per esempio: trave, strutura reticolare, arco, ponte sospeso. 23) Questa dafniione@ in aocordo con la. 150 6707-1. 44). LalS0 6707-1 dala sessa darizione ma aggunge ‘ora constuction works having such an arrangement’. Per gi Eurcendc questa aggunta ‘non vione pre sa n considerazione per eutar tracuzioni ambigue. (ceoue) UNI ENV 1994-1-1 pag. 15 ~ materiale da costruzione: Materiale utlizzato in una costruzione. Per esemplo: calcestruzzo, _acciaio, legno, muratura, = sistema costruttivo: Indicazione del principale materiale strutturale. Per esempio costruzione di ‘cemento armato, costruzione di acciaio, costruzione di legno, costruzione di muratura, costruzione composta, ~ procedimento costruttive: Metodo mediante il quale la costruzione viene realizzata. Per esempio gettata in opera, prefabbricata, eseguita a sbalzo. ~ sistema strutturale: Elementi portanti di un ecificio o di un'opera di ingegneria civile e modo ‘secondo il quale si suppone che tale elementi funzionino per la definizione del modello. ” (3) _ teint equvalont nelle verse ingue sono rportati nel prospeto 1.1 Prospetto 1.1 - Lista dei termini corrispondenti nelle lingue della Comu (da completare per altre lingue) Inglese 7 Francese Tedesco Italiano Olandese ‘Spagnolo Construction | Construction | Bauwerk Costruzione Bouwwerk ‘Obras works Execution Exécution (Bau-) Esecuzione Uitvoering Ejecucion Austahrung Structure Structure Tragwerk ‘Sirattara Draag Estructura Constuctie Type ofbuiing Nature de "An des Bauwerks | Too Type bouwwerk | Tipe de obra ore constuction | costruzione engineering | works Form of suture | Type de structure | art des Tipo oi strutura | Type draa Tpoiogia Tragwerks consiuctie | etruetral Construction | Materaude | Baustott Materale da | Constructo) Material de material construction | Werksiott ——_costurione | materaal’ construcetén (Stahlbau) Type of Bauweise Sistema Bouwwize | Todo construction eostuttivo consttuccion Method ot | Proved Bawveriahren | Prosedimento | Bouwmethade | Provodimionto onetruction | Gexéeution secutive conetuctivo ‘Structural system | Systeme Tragaystem | Sistema Consiructio’ Sistema stuctural | stuturele__| system [estructural 4.2. Termini speciali impiegati nella parte 1-1 dellEurocodice 4 | termini che seguono sono utilizzati nella parte 1-1 dell’Eurocodice 4 con il seguente significato: ~ telaio: Strutura o parte di una struttura, comprendente un insieme di elementi struturall direttamente collegati, progettata per funzionare insieme resistendo ai carichi. Questo termine riguarda telai sia Pian! sia tridimensional, ~ sottostruttura a telaio: Un telaio facente parte di uno pit grande, ma che & trattato come un telaio {solato in una anaiisi struturale. (segue) pag. 16 UNI ENV 1994-1-1 ~ tipologia del telai termine usato per distinguere fra i seguenti tipi di telaio: = continuo, nel quale necessitano di essere considerati nelf'analisi globale sia tequilibrio sia le proprieta meccaniche degli element; = semicontinuo, nel quale necessitano di esplicita considerazione nel'analisi globale anche le proprieta meccaniche dei collegamenti; = semplic, nel quale necessita di considerazione nelianalisi globale il solo equilbro. = Peri tela a nodi spostabill ei telai a nodifissi vedere 4.9.4.2 © 52.5.2 dellEC 3. = Per itelai controventati © non controventati vedere 4.9.4.2 e 5.2.5.3 dellEC 3. = telaio composto: Nella parte 1-1 dellEC 4, un telaio composto @ una struttura intelaiata per un cedificio 0 costruzione simile, nel quale alcune o tutte le travi e colonne sono elementi composti ¢ la ‘maggior parte dei rimianenti elementi sono di acciaio strutturale. L'uso di elementl in comento armato 0 cemento armato precompresso 0 muratura nei sistemi di controventamento (come definto nell EC 3) non & escluso. = elemento composto: Elemento strutturale costituito da calcestruzzo e acciaio strutturale acciaio sagomato a freddo, interconnesso da collegamenti a tagio tali che limitino lo scorrimento longitudinale fra il calcestruzzo e lacciaio e la separazione di un componente dalfatro. - struttura 0 elemento puntellata in fase di costruzione: Una struttura 0 elemento nei quali tacciaio struturale & sostenuto da puntell fino a che gli elementi di calcestruzzo non raggiungano una adeguata resistenza. - struttura 0 elemento non puntellata in fase di costruzione: Una struttura o elemento per ‘I quale il peso del calcestruzzo & applicato direttamente sullelemento di acciaio. - collegamento a taglio: Una interconnessione fra le parti di calcestruzzo ed acciaio di un elemento composto che possiede sufficiente resistenza e rigidezza per consentire ai due componenti di essere progettati come parti di un'unica membratura strutturae. Eccetto per quanto prescritto in 4.8.2.7 e 7.1.2.2, per coliegamento a taglio si intende un collegamento meccanico che non faccia affidamento sulladerenza o sulfadesione alfintertaccia fra acciaio ¢ calcestruzzo. ~ | collegamenti a totale o parziale ripristino di resistenza sono defini in 4.1.2(6). = collegamento composto: Una connessione fra un elemento composto ¢ qualsiasi altro elemento nella quale si intende che "armatura contribuisca alla resistenza del collegamento. = collegamento composte rigido: Un collegamento composto tale che la sua deformazione non abbia significativa influenza sulfandamento delle sollecitazioni nella struttura, né sulla deformazione globale (vedere 4.10.2). - colonna composta: Un elemento composto soggetto principalmente a presso-flessione. Sono ‘rattatiin questo Eurocodice solamente le colonne con sezione trasversale del tipo definito in 4.8.1. = trave composta: Un elemento composto soggetto principalmente a flessione. Sono trattate in questo Eurocodice solo le travi nelle quali la sezione di acciaio strutturale @ simmetrica secondo lasse debole. (segue) 15. 16. 1.6.1. UNI ENV 1994-1-1 pag. 17 = trave continua composta: Una trave con tre o pit! vincoli, nella quale la sezione di accial ppossiede continuita in corrispondenza dei vincoli inter, oppure & giuntata mediante collegamenti Tigi e a pienc ripristino di resistenza, ed in cui vi sono collegamenti fra la trave ed ogni vincolo tall che si possa assumere che questi ultimi non trasferiscano aicun significative momento flettente alla trave. 'Negli appogg! inte la trave pub avere tanto armatura effettiva quanto nominale. = Soletta composta: Un elemento composto orizzontale bidimensionale soggetto principalmente a flessione, nel quale le lamiere grecate di acciaio: + inizialmente sono usate come cassero permanente capace di sopportare il calcestruzzo fresco, armatura e i carichi local ~ ‘Successivamente esse si combinano strutturaimente con il calcestruzzo indurito e agiscono come parte o tutta farmatura in trazione nella soletta completata, = analisi globale: La determinazione di un insieme congruente di sollecitazioni interme in una struttura che sia in equilbrio con un particolare insieme di azioni sulla struttura, valutate mediante le proprieta dei material [Nota ENV - La ferminologia dei var tipi di analisi non @ stata ancora pienamente armonizzata fra EC 2, EC3CEC4} Unita di misura 8.1. a) @ {In accordo con FSO 1000 si devono applicare le unita di misura S. Peril calcolo si accomandano le seguenti unit: = forze e catichi: KN, kN, KN = densita oi massa: = peso specifico: + tensioni e resistenze: + moment (fletente ... ‘Simboli usati nella parte 1-1 dell'Eurocodice 4 « In questo punto sono definti solo i simboli principali. Simboli che sono usati solo in part imitate di questo Eurocodice sono definiti dove compaiono. [Nota- La lista di simboli che segue include le prineipali combinazioni di simboli e pedici usati in questo Eurocodice. La lista non include simboli utlizzati solo in un posto, né simboli usati nelEC 2 ed EC 3 ‘ma non direttamente nelIEC 4) Lettere latine maiuscole ormo> Azione accidentale; Area Valore fissato; Coefficiente Effet delle azioni; Modulo di elastcita Azione; Forza ‘Azione permanente; Modulo di elastcita trasversale (segue) pag. 18 UNI ENV 1994-1-1 XEsomopeg Eran Momento di inerzia Fattore oi rigidezza (U1) Lunghezza; Campata; Lunghezza del sistema Momento in generale; Momento flettente \Valoti di progetto del momento fiettente, resistente \Valori di progetto della sollecitazione fiettente Forza assiale; Numero di connettor a taglio Resistenza al taglio di connettore a tagiio ‘Azione vari Resistenza Sollectazioni (con pedici d 0 k) ‘Azione tagliante Moduio di resistenza \Valore ai una proprieta di un materiale 1.6.2, Lettere greche maiuscole 4 Differenza in... (precede il simbolo principale) 1.6.3. Lettere latine minuscole 2% WY. 22 Distanza; Dati geometrici Larghezza; Ampiezza Distanza; Sporgenza; Spessore del copriferro di calcestruzzo Diametro; Profondita Eccentricita Resistenza (di un materiale) Resistenza caratterisica a compressione del calcestruzzo Resistenza caratteristica a trazione dell'armatura Resistenza a rottura per trazione del materiale di un piolo, bullone, chiodo Resistenza allo snervamento nominale del'acciaio strutturale Resistenza caratteristica (nominale) a trazione di lamiera grecata di acciaio Altezza Raggio ai inerzia Coetficiente; Fattore Lunghezza; Camoata; Lunghezza dilibera inflessione”) Fattore per solette composte Coetficionte di omogeneizzazione Raggio Passo sfalsato; Distanza ‘Spessore Forza di scorrimento per unita di lunghezza ‘Ampiezza delie fessure ‘Assi ortogonali 1.6.4. —_Lettere greche minuscole Angolo; Rapporto; Coeficiente di cilatazione termica lineare; Coeficiente; ‘Angolo; Rapporto; Coefficient Coefficiente parziale ai sicurezza (sempre con pedici appropriati; per esempio F, G, Q, A, M, Ma, a, ap, 6,8, v, Pd) Contributo meccanico deltacciaio; Freccia Tpub essere sostiito da Lo (manoserto 0 inilare) per cers lunchezze oppure per evtare contusione con 1 (numerico) (segue) 1.6.5. eX et averros Pedici "Ege er moReg ten xe

You might also like