You are on page 1of 216
foie) viga [o) Et “DISCO PER L'ESTATE 1974, interpretato da UMBERTO BALSAMO (disco Polydor) BUGIARDI NOI Testo di C. MINELLONO Musica di U. BALSAMO CANTO - MANDOLINO o FISARMONICA Lento maf Reb Fam Sibm Lab Don-na co-me so-lo tu lo sai di es - se-re__ % Cre-de-re in quel che fi in fon-doé fa - ci-le—_ fe = a = - sere soib pre-da de-glier-ro - ri tuoi, nom puoi pi vi - ve-re—_ fa-recidin cui cre-di, sai, & pia diffi - ci-le_— ——— aubm hai pa-u-raan-che con me,— + de-re__ tu non hai pa-ga - to mai - til f———_——__7 7? & Reb io cheho fat-to tut-toormai___ per far-mi cre - de-re.__ o-ra col pas-sa-to tu__ nonhai pitde - bi-ti.— ibm Lab Proprieta per tutti i pacsi: Edizioni Musicali KARMA Italiana s.r. © Copyright 1974 by Edison’ Musicali KARMA Italiana 5. diritti riservati a termini di lege The we of the fi lano, Via Borgogna, 2 / Via Mer lano. ll rights reserved. International copyright secured. ics of this song with any other music is expressly prohibited, E.K. 105 Goro: Bu-giar - di chi, Bu-giar - di not ib Solin F staisbaglian - doe non lo sai > PL BI Coro; nonlo sia - mo sta- ti mai as noi, ‘bu-giar-di chi, ab ib = for-se tut - ti in-tor - noa noi_ a chihacon-fu -_ so. T'o- ne-sta__ sb r ait con Vor-go - glio e la vil-ta.— = }__) 9 F = : 2 =a eS == Lab sib Dal % sfumando E. K, 105 “DISCO PER LESTATE 1974,, interpretato da UMBERTO BALSAMO (disco Polydor) BUGIARDI NOI Testo di C. MINELLONO Musica di U. BALSAMO Donna come solo tu lo sai di essere preda degli errori tuoi, non puoi pit vivere hai paura anche con me, di poter perdere io che ho fatto tutto ormai, per farmi credere. Bugiardi noi, bugiardi chi, Stai sbagliando e non lo sai cosi in alto, cosi grandi non lo siamo stati mai. Bugiardi noi, bugiardi chi, forse tutti intorno a noi chi ha confuso Yonesta con l’orgoglio e la vilta. Credere in quel che fai, in fondo é facile fare cid in cui credi, sai, & pid difficile tu non hai pagato mai con frasi inutili ora col passato tu, non hai pit debiti. Bugiardi noi, ecc. ecc. SSeS ce EDIZIONI MUSICAL] KARMA "ise cls. * Testo di MOGOL Musica di Piero SOFFICI musicast SUPERSONIC... mane CATERINA. CASELLI (disco €.6.D). CENTO GIORNI Testo di MOGOL Musica di Piero SOFFICI CANTO - MANDOLINO o FISARMONICA Moderatamente lento Cen-to gior-ni,_cen-to. o-re___ 0 forse cen-to mi- ert er Bn eel ee ee -nu-ti__ mi da - rai, u-na vi-ta,— cen-to vi-te__ la mia iy > ro 7 are ae Sy Raa eee wae acon vi - ta___in_ cam-bio a - vrai. Rott Ro Fe a-vrd da. te. miei oc-chi,_ Ja mia -bracei, qualche ca- rez-za boo-ca. eil mio cuo-re a-vrai da me. Por. ché per = === = —— te que-sta_vitadungi -ro -ton-docheabbracciatutto il mon-do, lo— so ed in- -ve-ce lacorsa della vi-tapermesiégia fer-ma-ta__negliccchi tuoi. Io ti Mim? Roa Ree Proprictaper tutti i Pacsi dele Edizioni Musicali SUPERSONIC 2.1, - Galleria del Como, 4 = Milano. Copyright 1986 by Edizioni Musicali SUPERSONIC s.r1. - Milan © Copyright 1966 by Editions SUGARMUSIG 12, Ruc Ballu - Paris 9. pour: France - Union Francaise - Monaco - Andorre - Algérie - ‘Tunisie - Maroc - Europe 1 Territoires sous mandat - Etats associés, BE. 043 s. Tutti f dirt riservati a termini di legge. All rights reserved, International copyright secured. ‘ j a-mo)— io ti _a-mo pia_del- la vi- tay lo sai. Pereen-to giormi,_pereen-to an-ni,_non fi-ni - rb__diamar-ti Mimy ft Rete 4. 2. dismarti tial.———Porcchd per mai Sol mai, non fi-ni- ro. Sim Re =f ip a-mo—piiidel-la vi-ta,___—_lo__. a-mo,—_io ti sai. Percen-to Sim Mim e sa Fi mai, non fi-ni- Percen-to an-ni,—_non fi-ni - rd aemar-ti Mint 7 Reve Se ipalead TB: Cento giorni, cento ore © forse cento minuti mi darai, una vita, cento vite la mia vita in eambio avrai. Un abbraccio, cento abbracei, qualche carezza avr da te. I miei oechi, la mia bocca e il mio cuore avrai da me. Perché per te questa vita @ un girotondo che abbraceia tutto il mondo, lo so ed invece Ia corsa della vita per me si é gii fermata negli oechi tuoi. lo ti amo, io ti amo pili della vita, lo sai. Per cento giorni, per cento anni, non finird di amarti mai, non finird di amarti mai. E. 043 8. Ath ag Stn) Pee CHiraRe, eal Sree , em “4200 In vendita nei negozi di musica o presso le MESSAGGERIE MUSICALI MILANO - Galleria del Corso e ROMA - Via del Corso, 123 mina -@ Pol... 2 MINA (disco PDU) E POI. . Testo di Andrea LO VECCHIO Musica di David Shel SHAPIRO CANTO MANDOLINO o FISARMONICA Liberamente Ri-co-min - cia-re e poi? Che sen - 50 sola Prom? Rem? ha. Ja-re Va - mo-re e poi? Do Mig Lam? Rem oa Lentamente, ma ritmato a tempo To con te mi gen ~ toincol- pa, Chit. simile segue Lam? s0-loun po — ma perme @ gia ab-ba-stan-ra ma f Ron? tu dae Non @ sta - to in que-at ¢ perehé not Non ri-e-sco pita guardar-ti t m7 Sa stan-2a; mi la-scia-vi sem- pre so-La, Dio lo sa— De tint quan-te vol - te ho det-to Rem MIT a u Che gen-co_ha. Ri-co-min-ciaree poi?__Che' sen-0 siemee poi? as Do Mit Lam? Rem? sor 74 saz Proprista per tutti i pacsi { Edition’ Musicali, SHESHA s.r. - Milano, Galleria Pattari, 2. pest Pe Paesi | P.D.U. S.p.A. Edizioni Musicali - Milano, Via Senato, 12. © Copyright 1973 by Edizioni Musicall SHESHA s.r. - P.D.U. S.p.A. Edizioni Musicali - Milano. Tutti i diritti di csecuzione, traduzione e traserizione sono riservati per tutti i pacsi, ha. Fa-re- Ya - mo-ree po - i? Che sen-s0 ha. — Do Mi? Lem? Rem? Rem? Mia No, | m0, no, Ie tue pro-mes-se m0, m0, 0, sumepre le eies-se > = Es SSS | SS a a i= oO tem 7 7 = Rem?? 7 NO, BO; UO poi non pos-so a-des-s0,a-les-e0,a-deseo non po-tre = sar? 7 = be = Miz “Lama (Con orch.una vocale a piacere) Strumentale Rom? Sort bea “pert Bint MIL > Ho sen-ti- toil cuo - reingo-le ma_pe-ro— = 10 for - 50 top-poa-vancti: en i Mibma ta oe e-ra va - mo gia a- quando sei tor-na - to in men- Lab ‘ Mibma fa -man-ti, Da-reun targlio a tut - toil re-sto tu non sai = = -— 5 t Sibma Rub Tab ss tempo Ri-co-min- Mibu) yberamente Byer ui Sib “wtb Tor-na-re in -cia-ree poi?__Che sen-so__ha. Rob Fo 7. sib Mibma Lab? siemee poi?_ Che sen-so ha. re Va-moree po - i? Che gen-2o Lab? bm? Mibin? ‘Lab ibm? no, sempre le stes-se = Cy ee re sibm “Mibu? no, no, mo poinonposso a-des-soades-sovadesso non po-tre =i tba? sibma (Con orch,yuna wocale a piac.) Strumte = ee is ae ‘aba Reba sana Doma Fat Mibm? . z = pee sibm Ricominéfere ¢ poi? Che senso ha, Fare amore ¢ poi? Io con te mi sento in colpa. solo un po’, ma per me é gia abbastanza Non riesco pit a guardarti e perché no? Non @ stato in questa stanza; Ho sentito i] cuore in gola mi lasciavi sempre sola, ma perd Dio lo sa ero forse troppo avanti: quante volte ho detto no... quando sei tornato in mente, io e lui Tornare insieme e poi? Che senso ha. Ricominciare e poi? eravamo gia amanti Dare un taglio a tutto il resto tu non sai Che senso. ha. mi é costato pid che mai. Fare l'amore ¢ po Che senso ha. Ricominciare e€ poi Che senso ha. No, no, no, Tornare insieme e p le tue promesse Che senso ha. no, no, no, Fare l'amore e poi? sempre le stesse Che senso ha NO, No, no, e poi non posso adesso, adesso, No,.no, no, [adesso non potrei. ece, ecc. | CAMALEGNTS (disco CBS) ORNELLA|VANONI {disco Ariston) | di G, BIGAZZ\-C. CAVALLARD Edizioni APRIL MUSIC s.r.1. - Milano Edizioni Musicali ARISTON - Milano ! DAL FESTIVAL DI SANREMO 1970 1 CAMALEONTI (disco CBS) - ORNELLA VANONI ( eee Ariston) ETERNITA di G. BIGAZZI-C. CAVALLARO CANTO - MANDOLINO CHITARRA - FISARMONICA -re del'e-ter - ni-ta, do-poavera-mato re del-l’e-ter- ni-ta, do-po a-ver a-ma-to Lento Sta-re qui hail sa Re -staqui, pri-mo te be Lam? 2) fo tt tam sol Solm? a te io ti guardo men-tre dormi accantoa me. : te sul sof-fit-to passa un an-ge-lo per me. Non tt ee Lam Lan Lamé “__l 4 allargando sve-glie-r3, oh no, no, no, per-chd tu sor- ri - di. Un bel so- gno ~ Rep a Ry om te" (a tempo) Maz Laz Re Rey forse orac’é_ dietrole ci chiu_=_ se. solm Rm Remy Sihei¥y E-ter-ni-ta,___ spa-lan-ca le tue braccia, io so-n0 qua = _— La Bofm Fadl Fag Stim ReB+ ac-can-toal - la fe-li-ci-ta che dor-me, Per lei vi- vro___ — Min Dofim e quan-doa-vra bi - so- gno io ci sa-rd ad a-sciu~ = re Fal sim Re Sim Edizioni APRIL MUSIC s.r. « Milano, Galleria del Corso, 4 Edizioni Musicali ARISTON = Milano, Piazzetta Pattari, 1/2. Copyright 1970 by Ediziont APRIL MUSIG &.1. - Edizioni Musicall ARISTON - Milano, ‘atti i dirité riservati a termini di legge, All rights reserved. International copyright secured, April 2105 Proprieta per tutti i paest ~ga-re le sue lacrisme, zx aa mate Dat % al® = = 3 — po Coda Mir zl 5 5 f e— cca arallca poco a spec -gare le sue lacri-me. E-ter-ni-th,__ ‘spa-lan-ca le tue braccia, ye oo CODA = MLT La Dogm Fafm Ful? io s0-no qua. ad a-sclu - ga-re le sue la-cri-me.__ Sim Reb Sim — = sit. Er a EF = t ie € pet o— Lam Tamas Lam? Lamé——— Ee Stare qui ha il sapore dell eternita, dopo aver amato te io ti guardo mentre dormi accanto a me. Resta qui, primo fiore dell’eternita dopo aver amato te sul soffitto passa un ‘angelo per me. Non ti sveglierd, oh no, no, no, Non ti sveglierd, oh no, no, no, perch® tu sorridi, Un bel sogno forse ora cé dietro le cj perch? tu sorridi. Un bel sogno forse ora ct dietro le ciglia chiuse. iia. chiuse. Eternita, spalanca le te bracc 3 spalanca le tue braccia, io sono qua jo sono qua aceanto alla felicitt. che dorme. Per lei vivrd e quando jo ci saré & bisogno ad asciugare le sue lacrime. April 2105 accanto alla félicita che dorme. Per lei vivre © quando avr bisogno io ci sar ad asciugare le sue lactime. Eternita, spalanca le tue io sono qua ad asciugare Ie braccia, sue lacrime: E Vora del chitarrista! fo cae Cty Beets ely BELA. Corea, wy ah ny Tay AU re STUipy PR CHITA \. 1.200 In vendita nei negozi di musica o presso le MESSAGGERIE MUSICALI MILANO - Galleria dei Carga * ROMA - Via del Corso, 123 ae 2 SH gene aie nen, GENERALE Musical Testo e Musica di CANTO - MANDOLINO F. DE GREGORI o FISARMONICA te cruecs - noche por-ta-va al s0- -ra-le die-tro la col - li - ma -ra-le die-tro la sta - zio - ne -ra-le laguer - ra @ fi -ni-ta ii to, & oo Fx eS | - na einmez-zoalpra - to ce una conta -di-na cur-va sul tra - lenon fu pit fer-ma - te neansheper pi - scia - re si va drit-tia = todietro la col- li - na noncépiuaes- su - moso-lo a-ghi di pi - 1 Re -mon-to sem - brau-na bam-bi-na di cin-quan-t'an - nie di cin-que fi- ca-sa sen - 2a piv pen-sa-rechelaguer-raé bel - la an-chese fa ma- - no e— si-len-zioe funghibyo-ni da man-gia - re buo-ni da see -ca- te tc Tt === t SSS if Pat i - gli ve-nu-tial mon - do co - meco - ni - gli par-ti-tial mon- -'le chetor-ne -re - mo an - co-raacanta - re ea far-ci fa- - re eafar-ciil su -_go quan-do vie-ne Na-ta - le quandoibam-bi - fis aS —s = = Se Proprieta per tutti i pacsi_ delle Edizioni Musicali RCA S.p.A. - Via S. Alessandro, 7 - Roma. © Copyright 1970 by Edizioni Musicali RCA $.p.A. - Roma. ‘Tutti t diritti riservati a termini di legge. All rights reserved. International copyright secured. - do co-me sol-da - tiemonan-co-ra tor-na - ti - re Ya-mo-re, Ya-mo-re dal-le in - fer-mie - re. + nipiango-no___ ea dor-mi-remon ci vo-glionoanda - re. “Hl ULE = = tl etl F ab ib wir 1.2. Ge- ne - |! 8 = ne - Ge-ne - ra-le que-ste cin-que stel - le que-stecin-gue a - F a Flt -me sulla miapel - le chesen-so han - no dentroalru-mo - re dique-sto tre~ Re =nocheémezzo vuo - to emenzo pie - no © va ve-lo - ce ver-soil ri- tor= ze Fagm Sim - no traduemi-nu - tiequa-sigiornoequasi ca-sa, &quasia-mo - re. GENERALE Testo ¢ Musica di F, DE GREGORI Generale dictro la collina Ci sta la notte erucea ¢ assassina E in mezzo al prato ¢’@ una contadina Curva sul tramonto sembra una bambina Di cinquant’anni € di cinque figli Venuti al mondo come conigl Partiti al mondo come soldati E non nora tornati Generale dictro la stazione Lo vedi il treno che portava al sole Non fa pitt fermate neanche per pisciare Si va dritti a casa senza pitt pensare Che la guerra ¢ bella anche se fa male Che torneremo ancora a cantare farci fare 'amore, l'amore dalle infermicre Géherale la guerra & finita Il nemico & seappato, @ vinto, & battuto Dietro la collina non c't pidi nessuno Solo aghi di pino ¢ silenzio e funghi Buoni da mangiare buoni da seccare Da farei il sugo quando viene Natale Quando j bambini piangono ea dormire non ci vogliono andare Generale queste cingue stelle Queste cinque lacrime sulla mia pelle Che senso hanno dentro al rumore di questo treno Che & mezzo vuoto ¢ mezzo pieno E va veloce verso il ritorno ‘Tra due minuti & quasi giorno, ¢ quasi asa, & quasi amore. Md, 389 ' (ANGEL OF THE MORNING) Testo driginale ¢ Musica di Testo iteliano di DB. PACE Chip TAYLOR (cisco Cet) | PROFET! (diseo CBS) - MERRILEE RUSH Cdiseo Boll) - DANNY MICHAELS (disco Lhi) EVIE SANDS (disco Cameo) - P, P, ARNOLD (disco Immediate) Gli ecchi verdi dell'amere (ANGEL OF THE MORNING) Testo originale e¢ Musica di Testo italiano di D. PAGE Chip TAYLOR CANTO - MANDOLINO CHITARRA - FISARMONICA Lento Sax. Mib Tob) Bb s Tab STROFA To cam-mi-na-vo nella not-te, ; Abbiam gi-ra-to per le sti = du- te = SES ote = =e 7 = Ss a pervert yee i tab f ? Ge hi as PR ty o-ra-mai: quan-dohoincontrato u-na ra-gaz-za- theera so-la come me ‘ab- biam vis-su-to mible an-ni_nel-lospaviodi due 0 - re— ib Lab Sib ma ope ees a= ve-vail a-ve-va tut-toe sai per-cl quan-doil mat-ti-no ciha sve-glia-ti_— senza par-la-re ho ba- ci =a ——————— rem Lab) Lab Ritornetlo . : ‘A-ve-va gli oc-chi del-Va- mo - ver- di co-me due la-eri-me d'a- ‘A-ve-va glioc-chi del- ver- di ¢_tho ba-cia-ta_per-chi ab Lae sib ab Bib Mib Tab -mo- re, gran-di a-ve-va glioc-chi del-l'a-mo- re, —_ver- di a- mo le- i a-ve-va glioc-chi del-l'a- mo: re, _ver- di = | #=t ss 2 aa | = : i f z f ; sib Lab sib Mib Lab ‘Sib Lab sib . 1 lei di =F = = ME Feciune ty eee Unbiiyeramente Mib' ms Lab ab Lab Sib Propricta per I'Italia delle Edizioni APRIL MUSIG s..1. - Milano, Galleria del Corso, 4. © Copyright 1967 by BLACKWOOD ING, 1650 Broadway, New York. Totti i disittriservati a termini di legge. All| rights feserved. International copyright secured. April 2066 -namo-rai di lei Ey literamente bm bon ben ben bm — Lab A-ve-va glioochi del-l'amo-re,__ ver-di ib Lab ‘sib Jo eéffiminavo nella notte, oramai non [dormo: pitt quando ho incontrato una ragazza che {era sola come me aveva il viso di un bambino aveva. tutto © sai perch’... Avova gli occhi dell’amore, verdi come due lacrime damore, grandi aveva gli ovchi dell’amore, verdi m’innamorai di lei lei di me. Abbiam girato per le strade come {rondini perdute abbiam vissuto mille anni nello spazio [di due ore quando il mattino ci, hn svegliati ‘senza parlare "ho baciata... Aveva gli occhi dell’amore, verdi © 'ho baciata perch amo lei avova gli oochi dell'amore, verdi miinnamorai di lei m'innamorai di Tei lei di me. Credi, eredin.. <- Aveva gli occhi dell’amore, verdi come due lacrime d'amore, gran: (Pipete ad libitum), i minga-mo-rai di lei Lab sib MP Mi a tempo Cre-di, cre- di me. SS Fam Sib Fam Sib come due lacrimed'armo-re, gran-di... (SI Lab sib Lab Sib ripete ad lib. There'll be no strings to bind your hands, Not if my love can't bind your heart; And there's no need to take a stand For it was I who chose to start. I see no need to take me home, T'm old enough to face the dawn, Chorus: ‘ust call me Angel Of The Morning, (angel) Just touch my cheek before you leave me, baby, Just call me Angel Of The Morning, (angel) ‘Then slowly turn away from me. a. Mayes tive sun's light will be dim, And it won't matter anyhow; If morning's echo says we've sinned, Well, it was what 1 wanted now. And if we're victims of the night, T won't be blinded by te light. Chorus: Just call me Angel Of The Morning, (angel) Just touch my cheek before you leave me, baby, ‘Just call me Angel Of The Morning, (angel) ‘Then slowly turn away, L won't beg you to stay with me, Through the tears Of the day, Of the years. Baby, baby, baby ust call me Angel Of The Morning, (angel) ust touch my check before'you leave me, baby. (Paile ou!) April 2086 E Vora del chitarrista! ‘TeENCA FONDAMENTALE EAA GHTARRA 7 att oe ee ABNER agSS! 5 : aid |STAN ki ei |. METRO 1.200 In vendita nei negozi di musica o presso le MESSAGGERIE MUSICALI MILANO - Galleria del Gorse « ROMA - Via del Corso, 123 THE ROKES incisa da « THE ROKES» - disco ARC AN 4067 @ eareaee GRAZIE A TE see ioe ([M ALIVE) (dalla colonna sonora del film RJTA LA FIGLIA AMERICANA Testo italiano di CANTO - MANDOLINO S$. BARDOTTI FISARMONICA Testo orig. e musica di CLINT BALLARD Jr. Moderato — SS sceviuimuomo sen - zall cuo - re €davan-tla te- com’ é be Lab ate se cuo - re sib teisteynuomo sen - zall manoné pli co - si ual GT EOS ee nae. Da og- gtan- chlo id. de = 1 soft - 1d, 50° o-goe- Sib nf mT O Fal ry perchéan-ch’i- 0 co-me giial-tri vo-giio vi-ve - re, e Mib Bib Sol= co = o-me quel-l che si a= ma = 10; eéyn mon-do mio = vin Fe Dot Fe Lab Fe Do-? Wel- no a me-e. Umlo de-log stato sem-pre bu - lo $2 ——S= —- 4] djs ¢e°4 _ ve # = iS f i ES ‘©Copyright 1965 CAMELBACK MOUNTAIN Music Co. New York Proprieta per I'Italia Edizioni Musicali RCA Italiana - Roma Proprieta esclusiva per tutti i paesi - Depositata a termini di legge finquandohow-sto te, da og-gian - ci’lo Hi-de- 10, o-gne- 16 perché SS —_— = 5 a3 a co ee a ch’i-o ho qual-cu-mo per cul vi-ve- re, ed ‘@_qual-cu-no pos-so st ere-de re; eéun mondo“ ovo = win me 2. te, gra-zien te, gra. ties. te. a Do-1 Pe Lab Fe 2 2 Roe Conoscevi un uomo senza il cuore & davai te com’é triste un uomo senza il cuore Da oggi anch'io riderd soffrird, sognerd perché ‘anch’io come gli altri voglio vivere, come quelli che si amano; ¢’é un mondo nuovo in me urazie a te, grazie a te, grazie a te. Non volevo avere mai nessuno vieino a me. Il mio cielo 8 stato sempre buio fin quando ho visto te da oggi anch'io riderd soffrird, sognerd perehé anch’io ho qualcuno per cui vivere ¢ x qualeuno voglio credere, c’é un mondo nuovo in me grazie a te, grazie a te, grazie a te. © EDIZION! MUSICALI RCAITALIANA S.p.A. ‘Ani Grafehe « La Moderna » = Roma L. 150 ARTIE KAPLAN (disco CBS Hopi) HARMONY Testo originale ¢ Musica di A, KAPLAN - N. SIMON CANTO - MANDOLINO: CHITARRA - FISARMONICA ‘Thetimehas come let us be-gin— Moderatamente _ Like theshepherd guards his sheep_ f —————_ = F eae ae aa ‘ ee With all our voices join - ing in — The sing of love and Watchyour children as they sleep— And like a pot-ter oak = vs Seim Fa Fam broth - er-hood__- And people do - ing what they should do turns his clay Oh help us. shape abet - ter day. 5 s z She Help low men be free— And fill this tand with And ing a song of low For there's onething I’m —— = — os = De sa Soim har - mo-ny — ‘The young,the old, the rich andthe poor cer-tain of — sao will fill = hearts of men—— And ———— Fae SS i = bet ee eT = 7m Bringing sounds— nev-er heard be - fore. Pesce will eome— on earth a gai = = = Se = Si t ge 4 ea Rey Selt Dot Ye Har -mo-ny, — Har - mo-ny — Let’s all join in Har-mo-ny—— And vam De Mi Proprieta per I'Italia delle Edizioni APRIL MUSIC s.r, - Milano, Corso Europa, 5, © Copyright 1972 by Thrice Music Inc. & Norman J. Simon Musie Co., 888 Eighth Avenu Tutti | diritti riservati a termini di legge. All rights reserved. Interna ‘New York, N.Y. 10019. nal copyright secured. “April 2183, sing a-way— the hurt andfear_ A brand new day will soon be = Fa La? Rem Sol7 4. 2. here, ____ her War-mo-ny;— Har-mo-ny—— Let's all i Har-mo-ny— And sing a-way— the hurt andfear_ A brand newday will soon be — Fa Laz Rem Sol? ripete ad libitum. The time has come let us begin With all our voices joining in The sing of love and brotherhood And people doing what they should do Help their fellow men be free ‘And fill this land with harmony ‘The young, the old, the rich and the poor Bringing sound never heard before. Harmony, Harmony Let’s all join in Harmony And sing away the hurt and fear A brand new day will soon be here. Like the shepherd guards his sheep Watch your children as they sleep And like a potter turns his clay Oh help us shape a better day And let us sing a song of love For there's one thing I’m certain of Love will fill the hearts of men ‘And peace will come on earth again. Harmony, Harmony Let’s all join in Harmony And sing away the hurt and fear A brand new day will soon be here. (ripete ad libitum) April 2183 1 pia) grandi successi dei SANTANA raccolti in un unico eccezionale album Lalbum @ in vendita a L. 2.500 presso le MESSAGGERIE MUSICALI - 20122 Milano, Corso Europa, 5/7 fe > ANGELO _____ BRANDUARDI In P CiUARGIO. — ANGELO BRANDUARD! dall'L.P. “La Pulce d’Acaua” IL CILIEGIO Testo di Rielaborazione di Luisa e Angelo BRANDUARDI Angelo BRANDUARDI di una ballata britannica medioevale CANTO - MANDOLINO Moderato o FISARMONICA Chit. & Jt tts seemeritme sit Fe sib te a fi if i ero weechioe stan-co per pren-der-la con me, ma il vec-chio giar-di- - ro vee-chioe stan-co, mala vol - li per me ell sor - la e-ra la_pia bel-la chea-ves si vi-sto mai: sor-ri-de-va fra le A TC negue ritmo r Do sb 7 t fh cnie-re ri-nun-cia-re come pud— all - Pul-ti-mo suo fio-re se V'in-ver-no vi gente di na-scosto accompa - gnd— il mioan-da-re ver-so ca-sa ¢ Vin-ver-n0 ¥i ci-glia eil mio cue-re riscal-da-va, ¢-ra_Yul-ti-momiofio-re_¢ Vin-ver-no viene poser if. a FF ig TA. Is. . Gia 2 z - F rR e Fa sib Pe Pgs Fa F Sib Poi an-cheil mio ci - lie-gio a suo tem-po ma~tu - -da-vo le sue guan-ce: pi bel-lae - ra che “gen - do co-me sem-pre, le spal-le mi vol - ? ¢ ra fe sib Fa Proprieta per tutti i paesi: MUSIZA S.r.1. Edizioni Musics Viale Trastevere, 108 - Roma. Patti 1 diritti riservati a termini di legge, All rights reserved. International copyright secured, MZ: 12

You might also like