You are on page 1of 61
Alta e media republica Fontiantiche indiiduano fondarione di Roma 21 aprile 753, data fissata da Varrone e poi diventata canonica. Nascita dei primi insediamenti sul colle Palatino nel 8° sec. Primi secoli: dominazione etrusca, presenza coincide con regime monarchico, fino 6* sec (fondate istituzioni repubblicane). Inzia fase di attivita militare > conquiste territorial: * VS pop iberiche + VSccartagine (3 guerre puniche) -> affermazione di Roma come potenza egemone nel Mediterraneo. Trasformazioni: * ote Patrizi VS Plebei (fino 1° sec) + tentativi diriforma dei Gracchi (133-121) * guerra sociale con allesti della penisola (90-88) -> concessione della cittadinanza romana a tutti italici * Mario VS Silla + dittatura di Silla > sorgono nuove magistrature e figure politiche carismatiche: imposizione che porteranno aistituzione del principato +" accostamento a cultura greca. 1. NASCITA E PRIMI SVILUPPI DELLA LETTERATURA LATINA La nascita della letteratura latina Romani collocano inizio della storia letteraria nel 513 ab urbe condita (nostro 240 a.C.) -> liberto Livio Andronico fa rappresentare per prima volta un testo scenico in latino (tragedia forse). Problema delle origini si pone per i romani in prospettiva di concorrenza rispetto a tradizione greca, cui cercano di contrapporre una propria -> individuano in Ennio il progenitore della poesia patria Confronto con modelli greci {operazioni di traduzione e riadattamento > Livio Andronico traduce Odissea) impone aromanimaturazione ¢ rflessione. Letteratura latina nasce gid adulta, consapevol + imitazione allusione caratterizzazione degli stl. Esempi di uso della lingua latina: + serizioni su pietra © bronzo: sono i pit) antichi monumenti della lingua latina, il cul uso scritto @ legato all'inizio a vita quotidiane, + scritti di livello ufficiale > esercitano influsso su prosa latina + Fasti: in origine termine indica il calendario ufficiale romano, con designazione in giorni fasti e nefasti (permessi o no gli affari pubblici). Presto fasti si arricchiscono dialtre info. * Tabula dealbata: tavola bianca che pontefice espone per dichiarare nomi dei magistrati e avvenimenti significativi per collettivita (guerre, fatti prodigiosi, cataclismi). Depositandosi anno dopo anno, prendono nome di Annales Pontificum e civentano memoria dallo stato romano > fondano un modell stoniografico originale, indipendente da influssi greci. 1 Carmina Letterati e poeti romani spesso citano o ricordano formule misteriose, in lingua arcaica, ritmate e ricche di assonanze. Sono carmina sacrali (cano ~> canto) o frammenti delle leggi delle 12 tavole (raccolte di leggi risalente a 450). La forma di questi carmina era oscura e straniata, ai limiti dell'incomprensibile (| testo era solenne autorevole, questo doveva esprimersi anche attraverso modo di scrittura). Parola “carmen” si usa anche per preghiere, giuramenti, profezie, sentenze solenni, proverbi, scongiuri. La definizione di “carmen” riguardava pitt la forma di un testo che i suoi contenuti, Stile che si distingue da stile casuale e informale della conversazione quotidiana Tradizione dei carmina costituisce atteggiamento stilistico ed espressivo romano. Pivantichi esempi > produzioni di arattere religioso (esecuzione di pubblici riti annuali) * Carmen saliare > canto del collegio sacerdotale dei Sali, Linguaggio dei salii comprensibile solo per romani diet storica Carmen arvale > fratres arvales costituivano collegio di dodici sarcedoti, che ogni anno fanno inno di icazione per camp. jonianze pill consistenti per produzione improwisata e caratterizzata da motteggi e comicita (Fescent 1 versus) ~ influsso etrusco o in funzione apotropaica Fescennia: cittadina dell'Etruria del sud Fascinum: “malocchio” e “membro virile” Sede pia tipica per fescennini sono feste rurali - tradizione di motteggi suscettibili di assumere carattere di diffamazione pubblica. Versi fescennini sono anche i |2z2i tipici delle feste nuziali, La questione del Saturnio Le pitt antiche testimonianze poetiche romane utilizzano verso saturnio, la cui etimologie, legata al nome del dio Saturno, indica origine italica. Appare come l'unico contributo dawvero originale dato dai romani nel campo delle forme metriche -> pone interrogativi relativi alla struttura metrica, la cui fluidita ha suscitato dubbio che presupponge principi costitutivi diversi da metrica classoca, basata su alternanza quantitativa. Forte irregolarita rispetto ai versi canonici della letteratura greca fu a cousa della sua scomparsa-> soppiantato dall'esametro. I teatro romano arcaico: forme e contesti Tra 240 a.C. e et8 dei Gracchi, la cultura romana conosce fioritura di opere sceniche. Tutti poet! di questo periodo scrivono per teatro ~ tragedie, commedie, generi minori Ludi - celebrezioni religiose in cui avevano luogo gl spettacoli Diffusione di questo tipo di comunicazione artistica @ enorme e supera letteratura scritta. Fioriscono corporazioni professionali (autori + attori); prime polemiche vedono poet dichiarare proprie posizioni e difenderle da attacchi di awersari. Caratteri di questo teatro + influenzati da principali generi teatrali romani, in origine importati da Greci: * palliata > carattere comico, deriva da nome “pallio” (veste grece, pili corta della toga) coturnata > carattere tragica, deriva da “coturni” (alti calzari di attori tragici greci) ~ palliate e coturnate romane sono ambientate in Grecia, i personaggl hanno nomi greci e greco & sfondo degli awenimentidella trama + Togata > commedia di ambientazione romana. praetexta > commedia di ambientazione greca. Ispirate per esempio alla storia o alle leggende riguardo la fondazione e primi secoli di Roma. Termini tecnici della drammaturgia, molti di origine greca, hanno spesso derivazione etrusca. Iita Livia afferma origine etrusca degli spettacoli romani. Si tende a riconoscere mediazione etrusca nella diffusione a Roma. (Histrio > “attore’, parola etrusca). Differenze tra teatro greco e teatro romano + 2 Roma, in coincidenza delle feste, si davano anche r appresentazioni teatrali, ma teatro latino non mostra presenza forte di tematiche attinenti alla sensibilita religiosa o contenuto delle singole celebrazioni festive. Pil antica ricorrenza teatrale & quelle legata a celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo. In occasione di questi ludi, Livio Andronico ha messo in scena nel 240 a.C. il primo testo drammatico (tragedia ispirata a modello greco). -> data indicata come inizio del teatro nazionale per i romani. Cerattere statale e ufficiale dell organizzazione ha conseguenze sulla tragediae sulla commedia. + Tragedia > condizionata da interessi dei committenti (autorita). Nobilt’ influenza scelta di temie argomenti; clan nobiliari hanno interesse a far celebrare loro antenati Commedia - rimane lontana da attualit’ politica e non esegue forme di critica sociale o di costume. Non consentiti gli attacchi personali ed espliciti o prese di posizione politiche. Nostra conoscenze della commedia latina incomplete. Altra data importante -> 207: fu fondato il collegium scribarum histrionumque, la confraternite degli autorie attori. Queste attivitd erano socialmente riconosciute. L'uso dello scriba @ diverso dal greco “poeta” > maggiore autecoscienza e valorizzazione sociale del fare letterario. Oneri finanziari erano dello stato. Figura importante > capocomico (dominus gregis), che dirige la compagnia, fa impresario e collabora con autori 55 a.C > edificazione primo teatro di pietra. Prima, c’erano solo strutture prowvisorie in legno. importanza dell uso delle maschere, che erano fisse per determinati tipi di personaggi e ricorrenti. Funzioni delle maschere > far riconoscere quale fosse ilo tipo del singolo personaggio (prologhi di Plauto si concentrano su tipo, non sui nomi), ma permette anche che un attore reciti pit parti Plauto -> usa tipi psicologici stereotipati e generici, pud rivolgere attenzione alla comicita delle singole situazioni.. 2 Scrive commedie non divise in atti e compaste di parti cantate e recitate |senario giambico) + recitativi (sezioni recitate con accompagnamento musicale -> settenario trocaico).. Terentio -> Cerca di approfondire psicologia dei personaggi Commedia latina usa versi pit liberi rispetto a greci. (Menandro - solo parti recitate 0 recitative, lascia parti cantate bcome intermezz9 per scandire la divisione in parti). Palliata -> messe in scena greche che velorizzano le parti cantate. Riscritture diventano spesso, in latino, “arie”. ‘Jsagedia_comana: ci restano solo frammenti. Principale differenza con tragedie greche > assenza del coro. ‘Tragediografiatini non dispongono di strutture sceniche e coreografiche necessarie per ripropotre inserzioni corall. ‘Tragici latini owiano a questo vuoto alzando il livello stlistico dei drammi, producendo enfasi notevole (spesso poi parodiata dai comic). Un sottogenere teatrale: I'atellana Grande sucesso, deriva da cittd campana di Atala ed @ stata accostata a nostra commedia dell'arte. Probabile che allinizio si recitasse improwisando, basandosi su canovacci. Si rappresentava spesso come farsa finale dopo tragedia + commedia. Campaiono maschere fisse, nomi sempre uguali, equivoci, bisticci, incidenti 2. LIVIO ANDRONICO E NEVIO vio Andronico, la vita e le opere Condotto.a Roma nel 272 a.C., come schiavo di Livio Salinatore, dopo guerra contro colonia greca di Taranto. Lavora come grammaticus, professore, e insegna greco e latino + scrive tragedie e commedie + faattore. * Luci 240 a.C. > primo testo drammatico rappresentato a Roma. Traduzione in saturnio dell Odissea di Omero (Odusia) 207 a.C. -> succeso di un “Partenio® (canto di fanciulle) in onore di Giunone. Disua produzione teatrale sono rimasti titoli¢ frammenti * Achilles ‘lax mastigophorus Equos Trofanus + Aegisthus Gladiosus (da cui & tratto il Miles Gloriosus di Plauto) Odusia > ci restano 36 frammenti. Questa traduzione ha fortuna nelle scuola e da impulso a maggiore diffusione della cultura greca. Livio cerca un risultato finale confrontabile con testo in partenza, Superamento di problemi culturali, aggravati da mancanza a Roma di tradizione letteraria. Andronico deve creare lingua adatta a recepire lo stile dell'epica greca e cerca la sclennita nelle formule del linguaggio religioso romano o dell'uso di vocaboli. Frammenti mostrano la ricerca di mediazione tra fedelta x originale e rispetto della mentalit’ romana Andronico sembra modificare testo di partenza per rendere opera + accettabile per romani. Per traduzione, ‘Andronico influenzato da Alessandrini Gneo Nevio, la vita e le opere Origine campana, al contrario di Andronice é cittedino romano. Combatte VS cartaginesi in 1° guerra punica (264- 241), incarcerato.F il solo letterato romano che partecipa a contese politiche e il solo privo di protettori autorevali nella nobilta. Forte3 imoegno nella vita politica - Bellum Poenicum (4000 0 5000 versi saturni -> ce ne restano 60); argomento attuale: 1° guerra punica, ma trattats anche vicenda cell'arrivo di Enea nel Lazio. Nel racconto della preistoria di Roma, Nevio doveva dare spario al'intervento divino, importante elemento della tradizione epica omerica. Saldatura tra mito e storia innesta ascesa di Roma in prospettiva cosmica (prelude all'universalismo dell'Eneide). Non sappiamo come aviene il passaggio da narrazione mitica a Guerra Punice, ma si pensa 2 una siustapposizione dei due blocchi Nevio era conoscitore della tradizione letteraria greca (Campania era di cultura ellenica). Nella sezione mitica, Yengono creati composti nuovie nuove combinazioni sintattiche, che a volte superano tradizione greca. Importanza di figure di suono, ripetizioni, allitterazioni, assonanze + stile solenne, monumentale. Forte sperimentalismo, esempio di poesia civil, riconosciuto anche da poster. importante anche produzione teatrale: * Romulus > storia della fondazione di Roma Clastidium > celebrazione della vittoria di Casteggio 222 a.C. contro eallida parte di console Marco Claudio Marcello + Lycurgus, tragedia > tema della diffusione a Roma del culto dionisiaco, finoa sua soppressione * grande produzione comica. Nevio pratica la contaminazione > riadattamento della tradizione greca Teatro impegnato - attacchi personali VS avversari politici + amore per libert’. Poeta esiliato a Utica, Africa, dove muore (204 0 201). ZpLaAUTO Lavita e le opere Marcus Accius Plautus > i tria nomina si usavano per chi aveva cittadinanza romana e non sappiamo se Plauto l'abbia avuta. Un codice plautino porta il nome Titus Maccius Plautus -> da Maccius sarebbe sorto M. Accius. Maccius > non sitratta di un nome gentilizio, ma forse € nome di una farsa italica (atellana). Probabile che nome originario fosse Titus Plautus, 2 cui poi poeta ha aggiunto Maccius, come per dotarsi di un nome di battaglia che alludesse a scena comica. Incertezze sulla sua vita, dati presi da presunte allusioni nelle sue opere. Sembra che: nnato a Sarsina > borgo umbro primo poeta non proveniente da erea greca cittadino libero (mac’8 notizia che avesse svolto lavori servilia 1 mulino) data di morte da porsi nel 184 * data di nascita ricavabile da una notizia di Ccierone, tra 285 @ 250. 130 commedie circa (molte apocrife). Filologt antichi (Varrone) si dedicano a lavoro di identificazione e sisternazione. Commedie vengono detate di didascalie, sigle. Varrone indica 21 commedie che secondo lui sono sicuramente autentich amphitruo, asinaria, oulularia, captivi, cuculio, casina, cistellaria, epidiccus, bacchides, mostellaria, menaechmi, miles gloriusus, mercator, pseudolus, poenulus, persa, rudens, stichus, trinummus, truculentus, vidulari Intrecci e personaggi Trame riprese da esempi greci (Soprattutto Menandro). Piauto sceglie soggetti anche da commedie di altri autori di cui abbiamo pochi frammenti. Per lui tradurre era qualcosa di molto libero. Duplice tendenza nei confronti dei modelli greci: + sforzo di assimilazione del loro stile e della maniere di rappresentare storie + interesse alla demolizione di molti tratti della commedia greca (coerenza drammatica, sviluppo e credibilits psicologica dei personaggi, senso del limite), ‘Adifferenza di Terenzio, pubblico di Plauto non presuppone un pubblico cosi ellenizzato da fustare il riferimento con certi modell Originalit’ di Plauto: + creativita linguistica e metrica (giochi di parole, nomi personagai, ritmo). + Importanza dei “cantica” (parti in metr lirci, scene cantate @ accompagnate da musica). Prima di Plauto, Nevio ha introdotto cantica nel teatro comico. Perd cantica plautini sono civersi dai cori della tragedia greca in cul sono intermezzi meditativi, in cui entusiasmo dei singoli personaggi si carica, ma espressi in forma metrica diversa da dialogo. Si tratta invece in Plauto di moment dell'azione che coinvolgono pit personaggi -> snettacalarits. + ‘Singole scene sono molto simili a modelli greci -> personaggi si scontrano, Iitigano, si arrabbiano (sempre stessa storia). Trama di solito racconta di 1 giovane innamorato di 1 fanciulla, ma non possono unirsi per colpa di un terzo. Ostacolo fisso -> lenane, che rifiuta di concedere ragazza. Maschere ricorrenti, che mancano di una caratterizzazione individuale e agiscono come pubblico si aspetta. Menandro, invece, & pit interessato a rendere profondi e autentici i caratteri dei suoi personeggi. C'é pit sofferenza che riso. In Plauto invece manca totalmente caratterizzazione introspettiva. Commedia di Menandro é risultato di una lunga ricerca, lotta VS convenzione. Plauto si interessa di situazioni socio-antropologiche elementari e mette in secondo piano le riflessioni etiche. Per questo gliintrecci sono prevedibil, le sorprese non é un aspetto importante. 4 Le trame sono inverosimili perche vogliono rimanece distanti dalla realta in cui vivong gli spettatari ->Ambientazione greca {= altro modo di esprimere la volont’ di distanziamento) di tutte le commedie, anche se ricche di intrusioni romane. Spazio della commedia & fantastico, in cui possono avvenire cose che nella Roma del tempo non sarebbero possibili. Mettere in scena problemi, guardandoli perd da una certa distanza. Risolutore di questi problemi é spesso il Servo, altre volte la Fortuna -> capaci di creare rivolgimenti + scioglimento azione. Spesso il poeta si rispecchia nella figura del servo astuto (metateatro); infattiil servo & quello che pit di tutti gioca con le parole, crea immagini, doppi sensi, metafore ecc. servo é personaggio socialmente + debole, ma sulla scena é il + forte. E una sorta di controfigura dell’zutore, esprimendo la sua criginale creativita verbele Non c'& alcun contenuto rivoluzionario nella commedia di Plauto. Finale ricompone ordine accettabile di gerarchie. La fortuna del teatro plautino Commedie di Plauto continuano a essere ricopiate per tutto Medioevo. Dante e co peré preferiscono Terenzio, E a partire da Petrarca che ricomincia ad avere successo Plauto. Inizia il lavoro filologico sul testo di Plauto e rinasce passione per questo autore come fatto teatrale. Si vuole ristabilire testo attendibile e si rivivono sue opere anche sulla scena, con rappresentazioni: in lingua, in traduzione, con riadattamer ->11ra. 500-600, tra Ariosto e Goldoni, fortuna di Plauto @ intrecciata a sviluppo del teatro comico Europea, Invece in ~ambito scolastico, fortuna di Plauto fu inferiore a Terenzio, a causa delle difficolta e anomalie linguistiche,stiistiche, metriche. Inoitre, le commedie di Plauto possono essere interpretate come cattivi esempi di moralita. 3600-100 eurapee -> ostacoli presso i teorici dolla letteratura ->ondata di classicismo propose diversi modelli di comicita e forma teatrale. ->Accusato pil! tardi di non-originalita, a causa della ripresa di modelli e intrecci greci, viene screditata l'immagine delle commedie di Plauto. ->Fine 700 -> recupero viene da Lessing, autore tedesco, che recupera valore originale della comicit’ plautina. Da allora, sempre in crescita, ETA’ DELLE CONQUISTE Aabattagliacuburale di Catone Espansione nel mediterraneo, conquista dell'Oriente, assimilazione della cultura greca, producono nel 3° e 2° sec aC. una ellenizzazione di Roma, A questo processo si oppone Catane ILCensase, difensore della tradizione e del mos maiarum. Catone combatte contra aspetti della cultura e del pensiera greco che gli sembrana mettere in discussione i principi base del mos maiorum e istituzioni alla base del vigore romano ~ filosofie materialiste, scettiche, ideclogia del protagonismo. Catone respinge l’emergere di figure politiche troppo accentratrici Concepisce res publica come corpo collettivo. Ma atteggiamento reazionario di Catone & troppo intransigente lontano da mentalits delle classi colte Uncasiddettn “Circoln deel Scipions” Incarnazione delf'uomo politico e di cultura cui Catone si oppone > Scipione Emiliano, figlio di Lucio Emilio Paolo, vincitore della battaglia di Pidna (168). Scipione protegge a Roma Panezio di Rodi, filosofo. Attomo a lui si raccolgono intellettuali aperti ai temi della cultura greca-> circolo degli Scipioni (a esse fanno capo Ennio + Lucilio + Terenzio|= specie di club politico-culturale, un gruppo di letterati, pensatori e semplici cultori di poesia che si riconosce in una precisa linea politica. Forse un vero circalo non & mai esistito e forse c'é da pensare a semplice comunanza di interessi tra alcune figure deliaristocrazia. Cicerone idealizza questo circolo, e ne usa figure + significative come protagonisti delle sue opere. Orazio vede in questa cerchia un modello per circolo di Mecenate (vero e proprio gruppo di potere). ALENNIO £ EPICA FINO A CESARE lavita e le opere minori di Ennio Nacauea Budiae (odierna Puglia) nel 239. non era latino, ma proviene da area grecizzata. Si forma a Taranto © raggiunge Roma in et matura, nel 204. Lo porta a Roma Catone. Qui fa insegnante e scrive Soprattutto tragedie. Diventa protetto di una famiglia aristocratica, quella di Marco Fulvio Nobilitore. Poi entra nella cerchia degli Scipioni (compone “Scipio”, in onore di Scipione Africano e una tragedia praetexta in onore di Fulvio Nobiliore). Eta cllenistica aveva visto diffusione della possia di carte, una poesia celebrativa delle gesta dei sovrani_ greci Asia. Catone protesta con questa iniziativa celebrativa ad personam, perché la vede come un atto di propaganda personale, Annales > risaleono all'ultima fase della sua vita ->poema epico che gli da onori e fama perpetua Ennio muorea Romane! 169, ~>Attestata grande varieta di opere minori: * “Langiar bene” -> opera didascalica sulla gastronomia, ispirata a un poema di un greco del 4” sec. Vede gli antichi come moderni antropologi, i quali hanno notato come, per capire i pono e le loro tradizioni, prima bisogna coccuparsi di quello che mangiano. Se composti prima degli Annales (come tutto fa pensare), si tratterebbe della prima opera della letteratura latina attestata in esametri. Testo di carattere sperimentale e parocico->ce lo dimostra la scelta del verso di Omero e in generale della poesia narrative di stile elevato. Affinita con altra opera enniana: + Saturae > primo esempio di un genere che avra fortuna nella poesia latina. Probabilmente raccontava episodi autobiografici MA Contenuto moito congetturale. + Opere a sfondo filosofeggiante->Fuhemerus ed Epicharmus ‘GliAnnales- struttura e compasiione Primo poema latino in esametri, narrano storia di Roma fino a tempi del poeta, 18 libri. Abbiamo 437 frammenti > 600 versi. A parte testi comici, & unica opera latina di eta medio-repubblicana di cui ci possiamo farci un’idea di una qualche ampiezza. Ennio doveva vedere la sua poesia come celebrazione di gesta eraiche > si rifa a Omero, a tradizione epica ellenistica (argomento storico e contenuto celebrativo). Celebrazione ditutta la storia romana, in 1 unico poema epico. Opera + vasta dei poem ellenistici scrtti in lode dei sovrani, motto vicino @ Bellu Poenicum di Nevio; difference: * Ennio decide di narrare fatti in ordine cronologico. Ennio fa divisione in libri de! poema (sulla scia dei dotti alessandrini che avevano diviso per libri anche i poemi di Omero}, Divisione in libri degli Annales (ricostruzione}: 1°-3° > proemio; venuta di Enea in Italia, fondazione di Roma (avwenture Romolo e Remo), periodo dei re. + 4-6" > racconto di guerre VS popoliitalicie Pirro. T'-10" > guerre puniche. Prima guerra: sacrifica 10°16" -> anni delle guerre in Grecia e Siria. 16"-18" > arrivano a anni + recenti. Titolo vuole richiamarsi a Annales Maxim, registrazioni di eventi che i pontefici massimi redigono anno per anno. Opera di Ennio era condotta secondo ordine cronologico progressivo, ma comungue non trattava tutto con stesso ritmo e stessa importanza, Ennio lascia spazio a antiche leggende su origini di Roma, predilige eventi bellici, si ‘occupa pochissimo di politica interna > gli interessa la guerra econda guerra: grande risalto. Ennio e le Muse: la poetica Iniaialmente, semibra volesse scrivere poera in 15 libri, che si sarebbe concluso con trionfo di Fulvio Nobilitore, suo protettore + sua consacrazione di un tempio a muse. Ennio aggiunge perd 3 libri, per aggiornare forse sua opera con celebrazione di altre imprese. 2 proemi -> 1° e 7° libro, dove poeta prende parole per rivelare ragioni del suo fare poesia + ¥° > tradizionale invocazione alle muse. Ennio racconta di un sogno in cui Omero gli rivela di essersi rincarnato in lui. Ennio si presenta come vivente sostituto del pitt grande poeta di tutti i tempi. * 7° Ennio da pill spazio alle Muse, sostiene la loro importanza rispetto alle Camene. Critica a Nevio I'uso dei versi saturi, dicendo che sono ancestrali. Ennio usa esametri. Si definisce primo dicti studiosus (filologo, cultore delia parola), i primoa poter stare alla pari dei dotti greci contemporanet (alessandrini) ‘Stile enniano + in base a frammenti che abbiamo, si rischia di farci un’idea distorta, e cio dipende dalle FONTI= a Gitare Ennio sono stati i grammatici e filologi tardo-antichi, interessati ++ a stranezze e peculiarita linguistiche-> quindi astile Enniano ci appare “sperimentale”. Comunque Ennio accolse parole greche traslitterate, adottd persino- forme sintattiche estranee al latino @ inventd aggettivi composti. Al tempo stesso @ ricco di figure di suono, che spesso assumono funzione patetizzante. Ennio & prima che adatta il ating alla éarma metrica doll'esametra -> a volte sembra un po! duro risp. a quello di Ovidio e Virgilio La poesia epica come celebrazione della virtus aristocratica: da Ennio a Virgilio 6 Annales->Influenza su tutta produzione successiva. Dopo Ennio, discorso epico viene interpretato in chiave celebrativa, eccetto Viceilio > interpretazione e impronta diverse: oltre alla celebrazione (eta augustea), anche ‘iflassione su uomo, destino, guerra (attraverso il mito). Ennio & cantore della virtus individuals, con moite citazioni ad nomen di condottieri nella sua opera con presunzione che la voce del poeta sapra renderli immortali. Molti romani pensano che poesia sia celebrazione di azioni eroiche in versi -> fino a eta imperiale, poesia epica storica continua ad essere migiior legame tra letteraturae potere. La poesia drammatica Gi rimangono 400 versi e 20 titoli di tragedie coturnate. Temi sono ++ quelli del cido troiano. Modell: tragici ateniesi del 5° sec (Eschilo, Sofocle ed Euripide). Stile > grande carica patetica, ricerca di effetti di commozione, come in tutto il teatro latino arcaico. Nelle commedie & considerato un autore minore > & ultimo poeta latino a scrivere sia tragedie che commedie 5, LA TRAGEDIA ARCAICA: PACUVIO E ACCIO Popolarita e diffusione della tragedi Tragedia fu genere letterario popolare in eta repubblicana. Poverta dei frammenti che cirestano rende difficile fare distinzioni e percepire nette distinzioni di stile. Inoltre, tipologie di gitazioni conservate cirendono difficile credere alle popolarita del genere->grammatici interessati a particolarita linguistiche lontane dall'uso classico. E perd vero che i poeti drammatici sono amanti dello stile difficile, spesso utilizzano forme nuove, composti che mirano a dare grandiosit’ alle tragedie, ma non per questo dobbiamo pensare che non avessero esperienza diretta col teatro 0 risultassero incomprensibil-»testi di questi autor erano scritt per essere rappresentatl + tragedie latine pil tarde (es, Seneca): composte per recitazione nelle sale di lettura Elementi caratteristicl:gffetto grandioso, paura, commozione Madalii > grandi classic greci (Eschilo, Sofocle, Euripide) MA gusto x il patetico, accorate invocazionie le tirate < teatro ellenistico del IV-IIl secolo. Probabilmente tragedie latine tendono a caricare ulteriormente il tono patetico deiloro medelli greci ed ellenistici, aggiungendo tratti aventurosi e romanzeschi. Argomenti spesso politici > toma di attualita tema del tiranno, di grande interesse ++ quando compaiono sulla scena politica le prime grandi personalitd carismatiche. Pacuvio ed Accio sono figure di grande prestigio sociale, personaggi aristocratici. Ora scrivere per il teatro e ++ tragedie non @ pid occupazione inferiore -> Accio € grammatico, teorico della letteratura e presidente della societa dei pocti. reaica romana Pacuvio e Accio Pacuvio -> autore di sole tragedie. Nipote (di zio) di Ennio, nato a Brindisi 220, vissuto a Roma come uomo rispettato e stimato. In contatto con personaggi dell! ambiente scipionico. Muore 130. criticato molto per suo stile, soprattutto da Lucio. Lo si considera contorto e ampolloso. Scrive “lliona”, “Niptra” (i lavacri, i! “Dulorestes” (Oreste schiavo). Famoso per la visualita spettacolare delle sue descrizioni Accio > versato in diversi generi letterari. Nato a Pesaro 170, muore tra 90 e 80. Anche contro di lui si schiera Lucilio, Per teatro scrive coturnate e praetexte. Particolarmente sensibile alla tragicita del potere assoluto. Noto per sua maestria con cui utilizza mez2itiistici della tradizione poctica. Si distinse per interessi eruditi. 6. CATONE E GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA A ROMA Prima storiografia romana -> annalistica (influenzata da strutture degli Annales Pontificum, documenti ufficiali in cui venivano registrati per anno i fatti pubblici salienti). Annali non avevano taglio oggettivo e imparziale > si disegnava una versione filo-nobiliare della storia romana (perché ponteficl < grandi casati aristocratici). Caratteristica pili notevole > adozione della lingua greca (esigenze propagandistiche tai tempi della guerra contro Cartagine, Roma ha bisogno di difendere la propria politica estera nel mondo ellenistico, che inizialmente era filo-cartaginese) Primi storiografi: + Fat crive in greco ->interessi antiquari: attenzione per rt tradizioni religiose,istituzioni social 7 Catone i! Censore->prima vera opera storica->usa (polernicamente) i! latino. Catone, la vita e le opere Nasce 234 Tusculum, famiglia di prop terrieri, Da giovane combate VS Annibale. Percorse tutte le tappe del cursus Honorum fino a diventare console 195. Censore nel 184, difende vecchie yirti romane VS degenerazione dei sostumi c dilagare di atteggiamenti individualistici (inimicizie e processi (come accusatore o difensore) durante i quali pronuncid svariate orazioni. 155 Atene invia a Roma ambasceria di filosofi, Catone pretende la loro espulsione -> teme che lor o insegnamenti insinuare cubbi nelle menti dei romani. Si batte per chiudere conti con Cartagine. (distruzione di Cartagine avwiene nel 146). Muore nel 149. In vecchiaia si dedica a comporre le Origines, concepita anche per diffondere suoi principi politic, pim opera storica scritta in latino, in dichiarato disprezzo VS annalistica romana in lingua greca. Prima, la storiografia romana era riconducibile a uomini politici che none erano mai stati in primo piano. Catone invece & una figura eminente e conferisce a storiografia latina un forte Impegno politico. Privilegiata la storia contemporanea -> Catone le dedica 3/7 libri. Nelle Origines avevano largo spazio preaccupaziani dell'autore per sortuaione dei costum/e rievocazione delle hattaglie da lui condotte contro culto delle personalita, 1° > fondazione di Roma, + 2,3" originidelle citta italiche, * 45° > guerre puniche, 6°,7° > arrivano fino a pretura di Servio Sulpicio Galba 152) Catone elabore concezione originale della storia di Roma, che insiste sulla lenta formazione dello stato istituzioni attraverso secoli e generazioni + repubblica=opera collettiva del populus romanus stretto attoro alla classe dirigente senatoria ~>sStoriografia aristocratica conteneva spunti celebrativi, annotava gesta di singoli; Catone non fa nomi. A volte, per opposizione, fa nomi di personaggl sconosciuti o di rango inferiore, che rappresentano la virtu collzttiva, Origines mostrano apertura di orizzonti * interesse per storia di popolazioni italiche e loro contributo alla grandezza del dominio romano e alla creazione di un modello di vita basato su austorith di costumie rigore. * interesse per usanze straniere (era stato in Africa e nella Penisola iberica > osservazione diretta). Le altre opere e le orazioni A Catone risale testo di prosa latina + antico, giunto intero -> De agri cultura. Serie di arecetti espastiin fooma asciutta e schematica, NO ornamenti letterari No riflessioni filosofiche su vita e destino degli agricoltori. Catone wuole dare precettistica generale x comportamento del proprietario terriero, Questo, secondo trad del peter familias, deve dedicarsi all'agricoltura come attivit’ + sicura e onesta > la + adattaa formare buoni cittadini e buoni soldati. II tipo di proprieta che Catone descrive non & piccola proprieta a conduzione familiare MA impresa su vasta scala->proprietaric: + avra grandi magazzini dove conservare merciin attesa dellaumento del prezzi dovra comprare il meno possibile e vendere i pits possibile qui->Radici del/'etica catoniana: + parsimonia duritia industria disprezzo x ricchezze resistenza a seduzioni dei piaceri Rigore catoniano=risvolto ideologico di un‘istanzanragmatica-> trarre da agricoltura vantagei economici, accrescere produttivit’ del lavoro schiavistico. Stile dell'operaé scarno, MA colorito da espressioni di saggezza popolare e campagnola (formulazioni proverbiali) ->Tono sentenzioso ritorna anche nei Praecepta ad fillum: prima enciclopedia latina dei saperi (medicina, retorica, arte militare ec). Rimangono frammenti(ideali del mos maiorum espressi con energia e concisione). ~>stesso tono: Carmen de moribus: raccolt2 ci pensieri di argomento morale, legati alletica tradizionale romana. “Carmen” richiama l'antica prosa ritmica del pericdo delle origini, che per lui rapor. ideale dellintegrits dei costumi, + Stile ORATORIO & molto diverso > vivace. Catone non vuole educarsi a precettiretorici dei manuali greci. Rifiuto i ogni elaborazione stilistica va interpretato alla luce della polemica VS culture retorica greca (che tuttavia non era assnte, bensi sapientemente dissimulata) Infatt in realta Catone conosce molto benele lettere greche: * De agri cultura > usa insegnamenti della scienza agricola greca Crigines - influenza dello storico greco Timeo. Nonestante motivo di dissenso tra Catone @ Scipioni = anti individualismo. Catone doveva avere culta dalla arapria persanalita > autoelogi, riferimenti a propria austera condotta divita. > con la sua opera si afferma un‘istanzaautobiografica che é notevole / del tutto nuova nella lett. latina La fortuna di Catone ‘Appellativo di Censore > funzione moralizzatrice + denuncia trasformazione da personaggio a simbolo, custode della tradizione e del conservatorismo. Cicerone lo idealizza come figura di virtts della Roma del passato, mitigando tratti pid intransigenti della sua avversione alla nobilta filellenica (x ricomporre in unita i contrasti ideologici del passato). Personaggio di Catone ha molte biografie: Cornelio Nepote, Plutarco, De virisillustritbus. Livio ne apprezza doti MA critica il suo integralismo. Dopo V1 secolo, conoscenza diretta delle sue opere va scomparendo. Solo De agri cultura soprawive x suo carattere tecnico @ funzione pratica 7. LO SVILUPPO DELLA COMMEDIA: TERENZIO E CECILIO STAZIO Un nuovo contesto culturale: il declino del teatro popolare e la nascita di un teatro d'élite Notizie biografiche antiche inseriscono Terenzio al centro dell'eta deel Scipioni, Debutto teatrale di Terenzio si colloca 2 anni dopo la battaglia di Pidna (158 a.C.), con vittoria sui Macedori, costituisce momento cruciale nll'evoluzione della potenza romana e rapporti di Roma con oriente greco. Nuovo indirizzo culturale che fa capo al Circolo degii Scipioni porta a innovazioni nella poesia scenica: + Plauto > commedia come forma di intrattenimento popolare, senza meditazione, senza introspezione psicologica dei personaggi, intreccio convenzionalee invenzioni comiche. Teremzia > accetta la convenzionalita delle trame MA interesse ai significati, a sostanza umana messa in gioco. Suo tentativo & usare genere popolare per comunicare sensibilita nuova, maturata nel campo di una elite sociale e culturale-> difficalté nal rapporto col pubblico. Vicende delle sue commedie - rispecchiano declina del teatro popolare lating + divaricars de gustidel publica di massac dalfelite calta Teatro di Terenzio mete in scena ideali di rinnovamento culturale dell'aristocrazia sciplonica. Gli interessa ++ I'approfondimento psicologico dei personaggi, rinuncia all'esuberanza comico-fantastica di Plauto> riduzione della comicith > scarso successo di Terenzio presso pubblico di massa... Terenzio punta a rappresentazione psicologica del “tipo”; suoi personage! sono anticonvenzionall. Terenzio, la vita e le opere Probable nascita nel 194 aC. Originario di Certagine (cognome Aferl, giunto a Roma come schiave di senatore Terenzio Lucano + rapporti con Scipione Emiliano e Lelio. Muore nel 159, durante viaggio in Grecia a fini culturali (circostanze della morte poco attendibili). 6 commedie integralmente arrivate a noi . Andria (156) Hecyra, La Suocera (165) Heautontimorumenos, If punitore di se stesso (163) Eunuchus (161) + Phormio (161) + Adelphoe, | frateili (160). Lo stile e 1a lingua: una rivoluzione sottovoce Prima impressione: piatta uniformiti a confronto di Plauto. | personaggi bessi della palliata, pur presenti, non Portano sulla scena la loro carica linguistica. Materia linguistica sem»bra selezionata, censurata; acquistano spatio le ‘parole astratte, che rendono possibile analisi psicologica. Stile pacato di Terenzio € + vicino alla realta di quello plautino. Personaggi non fanno tirate con metafore e allusioni - impressione & + vicina a quelle di una 9 conversarione quotidian. Terenzio é precccupato per verosimile -> non wuol dire che usa la parlata quotidiena dali'epoca: sua lingua é quella delle classi urbane di buona famiglia, una lingua settoriale. Rispetto a Plauto, riduzione della varieta metrica. Part liriche sono scarse, molto contenuta I'estensione dei cantica in rapporto a parti recitative (deverbio). | prologhi: poetica e rapporte con i modelli Terenzio @ interessato a contenuti morali e culturali, ma molto attento anche agli aspetti tecnici. Rapporto con Commedia nuove mostra coesistenza di entrambi aspetti. Menandro= modello cuiturale ¢ letterario Lavorando su modelli greci, Terenzio riesce a esprimere propria imoostazione ideale e propria vocazione letteraria. Commedie di Menandro erano state modello anche per Plauto, che perd era lonteno da sua poetica della verosimiglianza. Terenzio cura molto di + la coerenza e impermeabilita dellillusione scenica. Sviluppo dell'azione non prevede esiti metateatrali + eliminazione battute di personaggi che si rivolgono direttamente al pubblico (interromperebbero illusione scenica). In Terenzio la riflessione/autacostienza @ solo nel PROLOGO > la suaimportanza come istituzione letteraria @ la + impo innovazione tecnica risp. a Plauto. Nella commedia nuova, il prologo era concepito come spazio espositivo, di info a comprensione della trama (anticipa sviluppo e accenna a conclusione] > mette il pubblico in posizione “panoramica” attenta allo sviluppo del'azione + capace di apprezzare effetti di ironia, * Terenzio usa i suci prologhi come prese di posizione: + chiarisce rapporto con modell greci risponde a critiche su questioni di poetics. ->Questo tipo di prologo presuppone pubblico + preparato, attento, selezioneto. Terenzio sottolinea distacco da vecchia generazione letteraria (Plauto ¢ Stazio). Nel prolage dell'Andsia, risponde ad accusa VS di lui di creare inopportune mescolanze i modelli greci > da aui studiosi moderni hanno coniato “contaminozione”; Terenzio sottolinea che questa pratice era gid usata da Nevio, Plauto, Ennio. Terenzio cortrappone inoltre (prologo de “ll punitore ci se stesso”) una commedia statica (stataria) a una piena di azione {motoria) > rifiutata la farsa di tipo plautino, con scene movimentate da inseguimenti ¢ tigi, € i suci personagel caricaturali. Terenzio oppone a cid 1 ideale di arte + riflessiva e attenta a sfumature, capace di fondare azione drammatica sul dialoga piuttosto che movimento scenico. Ci sono rimasti pochi trammenti di Terenzio- >originalita=problema diff da analizzare-> sembra perd che siattenga a linee degliintrecci di Menandro, senza perd rinunciare a interessi che pit lo toccano Temie fortuna delle commedie Difetti principali rimproverati a Terenzio: mancanzo di energia dell'azione drammatica < scelta consapevole del poets, Terenzio sacrifica: + ricchezza dellinventiva verbale trovate comiche estemporanee all'approfondimento dal carattere dei personaggi Palliata latina era ancorata a situazioni familiar’, con tipi fiss. In Terenzio, rapporti diventano davvero umani, sentiti con maggiore seriet8. Tutto cid risente di 1) adesione al madello menandreo 2)circolazione di ideali“umanistici” di corigine greca->a cié si deve apparizione del concetto di humanitas , che in sintoria con cultura delleta scipionica, Commedia di Terenzio che ha pid successo (eunuchus), & quella con meno as petti pricologici © umanistici -> pit rluscito tentative di Terenzio in direzione delle comicita plautina. Poche le commedie ci Terenzio che hanno sucesso di fronte a pubblico del tempo. Terenzio continua a tenere la scena anche dope Ia sua morte e ebbe sempre favore del critic! + colti (che apprezzano purezza della lingua e raffinatezza stile) tra cul anche Cicerone, Cesare. Fortuna succ. di Terenzio + intraduzione nelle scuole (x via di moderazione dei sentimenti e purezza lingua) + commenti 10" secolo, monaca Rosvita scrive 6 commecie in prosa ritmata modellate su quelle di Terenzio Medioevo, Dante cita versi Tererziari, mediati da Cicerone. Rinascimento, interesse x teatro di T. con volgarizzamenti e adattament Moliere fu ammiratore e imitatore diT. Fortuna dovuta a contenuti educativi del teatro, ha portato critica modema a sottolineare TROPPO in T. un impegno etico-sociale Tra Plauto e Terenzio: Cecilio Stazio 10 Cecilio Stazio oggi é trattato come un minore per ragioni accidentali, x perdita di suoi testi. Intellettuali e conoscitori di letteratura (Varrone, Cicerone e Orazio) valutano Stazio come autore impo, non inferiore. Stario era di origine straniera, da Milano (gallo insubre). Acme della sua produzione nel 180+ forse portato a Roma dopo battaglia di Clastidium 222. data di nascita tra 230 e 220. Muore forse 168. di Stazio ci rimangono 20 titoli, tutte palliste. Titoli hanno forme greche e latine o miste. Sua posizione storica suggerisce sorta di INTERMEDIAZIONE tra Plauto e Terenzio. Frammenti che abbiamo si iscrive nell'atmosfera del teatro di Plauto (ricchezza metri, fantasia comica, gusto per il farsesco), perd Stazio sembra + vincolate al modello della commedia Nuova ateniese. MA differenze da Plauto: assenza figura dello schiavo (che nel teatro piautino modificava le ine del modello greco)->magg. rispetto dei modell. Inoltre: predilezione per Menandro->questi 2 motivi lo accostano magg, al teatro Terenziano BALUCIUO ELA SATIRA La vitae le opere Lucilio nasce forse 20 anni prima del 148 (data attestata da Girolamo, ma poco crecibile). Sua famiglia agiata proviene da citta di Suessa Aurunca e Lucilio @ 1° letterato di alto ceto sociale a fare scrittore. Data di morte sicura 4102, Scrisse 30 libri di satire -> restano 1300 frammenti brevissimi. 1 edizione delle satire fu curata nel I sec a.C da Valerio Catone, che ording libri in ordine metrico: + esametr dattil distict eleglaci metri giambici trocaici e di nuovo esametri, (libri 26-30) ‘Si pensa che abbia pudblicato 1* raccolta in 5 libri nel 130 (noi li conosciamo come libri 26-30). Se cosi fosse, allora Lucilio si orienté progressivamente verso esametro (provocazione ironica > l'esametro era verso deli'epica eroica e celebrativa, qui applicato a materia quotidiana). Singoli libri potevano consistere di composizioni uniche sia di brevi Unita poetiche + non é detto che titolo "Saturae’ arrivi da Lucilio stesso, che chiama le sue composizioni “poemata” 0 “ludus ac sermones”. Si & supposto che titolo primitivo dell'opera fosse “Schedia” (improvvisazioni). Orazio usa termine satura per designare quel genere inaugurato dal opera di L. Lucilio e la satira Opera di Lucilio si radica nell'ambiente culturale di Terenzio > personaggl del partito Scipionico furono suoi protettori. Sua posirione sociale @ + alta di quella di Terenzio > pud permettersi di pit in quanto a scelte. Lucilio @ dlalto rango, non vive del suo lavoro e pud permettersi di farsi nemicl potenti. Origini del genere “satura” sono incerte. + Connessione con termine greco satyros é falsa~> satira non sembra avere a che fare con satiri né con teatro comicogreco + Esicuro che satura lanx indicasse in Roma antica un piatto misto di primizie offerte a Dei. Lex per saturam, quando siriunivano stralci di vari argomenti in 1 singolo prowedimento legislativo ~ probabile che yalore di mescolanza € varieta Fosse originario. Nome non @ greco. Quintiliano contrappone satire ad altri generi, dicendo che é un genere completamente romano limpulso originario ¢ romano > ricerca di un genere letterario disponibile a esprimere voce personale del poeta). In questo periodo, nessuno dei generi di poesia prevede uno spazio di espressione diretta, in cui poeta possa parlare die stesso e del suo rapporto con eta contemporanes. Canone estetico é quello della varieta, che gi Callimaco aveva opposto all'uniformita dellepica narrativa. Varieta, espressione personale del poeta, imoulso al realismo->elementi gia presenti nelle satire enniane. Ennio aveva scritto 4 0 6 libri di satire (metri giambici o trocaici). E probebile che vari punti della tradizione biozrafica relativa ad Ennio derivino da accenni autobiografici che poeta mette nelle sue satire. Ennio ha posto impo. nelio sviluppo di atteggiamento di consapevolezza di sé da parte del poeta. Grande importanza storica di Lucilio consiste nellessersi concentrato solo sul genere satirico (oer Ennio era 1 ‘occupazione minore). Sviluppo della satira nell'eta di Luclio significa sviluppo di un nuovo pubblico; + interessato a poesia scritta(lettura personale) desideroso di letterotura aderentea realta contemporanea. ->Lucilio affrontd spettro ampio di argomenti + Parodia dei coneili divini (scena tipica dell'epica) + il gioco su altri testi molto noti, comporta implicazioni critico-letterarie. Llibro contiene testo del concilio divino riunitosi x decidere come deve essere fatto morire Lentulo u Lupo. Poetica realistica di Luciio vuole reagire con ironia alla concezione della letteratura come winta convenzionalita e ricordo di scene e motivi stereotipati. + Tema del viaggio > (libro Il). . Gastronomia->precetti culinari. Tema della donna amata > (libro XV} >sorta di antesignano della poesia personale d'amore Attestate anche disquisizioni su problemi letterari, giudizi su questioni di retorica e poetica, analisi critico- lettorarie e grammaticali. Lucio ricorda Accio, ma di Accio (come di altri) Luciio deride gusto enfatico declamatorio. + Critica dello stile solenne (convergenza tra Lucilio € Callimaco) ->Forte spirito moralistico, destinato ad affermarsi come caratteristica dominante della successive tradizione satirica. Critica VS aspetti della vita quotidiana (costumi contemporanei, eccersi del lusso e manie grecizzanti). mpegno politico discontinuo e oscillante. Dai frammenti emerge cfiuta-di 1 unica lvella distile ¢ elaborazione di un’amalgams: linguaggio alto dellepica e linguaggio basso e specialistico. Lucilio é vicino a realismo modemo (come Petronio). DISARMONIA DELO STILE->& ricercata e meditata->rivolta aun preciso programma expressive che fonde vita carte ->sara modello per tutti satiricilatini - oraziolo considera “inventor” della forma satirica Dopo Lucilio, Orazio si avvicina a genere satira, ma perde il tano di polemica personale, legato alle precise condizioni sociali e istituzionali. 9 POLITICA F CULTURA FRAIGRACCHIE SILLA Oratoria e politica ‘Anni che vanno da 133 2 79 .C., quando Silla rinuncia a potere, sone carichi di violenze e tensior * movimento dei Gracchi tentative di imporre a senato redistribuzione delle terre pubbliche; represso con armi) guerra cvile tra Mario e Silla ~ Repubblica entra in crsi (finoa principato di Augusto). Acquistano importanza arataria, acuole di cetorica, tuattatistica > eloquenza & arma impo. nei cibattiti. 92 aC Licinio Crasso e Domizio Enobarbo chiudono scuola retorica di Plozio Gallo (cliente Mario) -> scuola pericolosa x parte aristocretica, date le sue tendenze popoleri->non era richiesta la conoscenza preliminare del reco + rette non elevate. ->sarebbero potuti uscire capi popolari abili nell’arte della parola. Insegnamento di Plozio Gallo si rifiette nella Rhetoricaad Erennium -> manuale di autore sconosciuto, composto in anni 80->tendenze graccane e mariane. Schematismo scolastico greco attenuato da inserimento di material tratti da culture e oratoria romane. ->Conosciamo molti nomi, de catalogare per scuole e tendenze di stile, grazie a Cicerone stesso, che nel Brutus delinea storia dell eloquenza romana. Cicerone distingue: * stile grave e solenne di Scipione Emiliano stile + pacato diLelio COratoria ispirata dei Gracchi (Cicerone & ostle al loro programma riformista, ma ne apprezza abilita retorica). Polemiche sulla lingua e sullo stile e studi filologici Cicerone ci da anche idea del confiitia di gustic stile che comincia a delinearsi nella generazione precedente: + Asiani > eloquenza che fiorisce in Asia minore, inizio Ill sec > ricerca pathos e musicalita + stile ridondante (metafore, vocaboli coloriti). A Roma maggior esponente: Ortensio Ortalo, awersario poi amico di Cicerone. + Atticisti > modello: sobrieta dell'oratore attico Lisia. Stile->lingua semplice + uso regolare dei costrutti sintattici. Polemica sullo stile ~ Discussioni sulla lingua -basiani e atticisti si rifanno 2 due concezioni del linguaggio che gia dividevano scuola di * Pergamo -> sostenitrice della teoria anomalista (linguagail neologismi ammessi) * Alessandria > teoria analogista @ purista e conservatrice, li riconosciuti, Pitifamoso esponente é Giulio Cesare. FILOLOGIA ~ si afferma a Roma nella II meta del II secolo, come disciplina che cura edizione ed esegesi dei testi. libera creazione cell'uso, consuetudo; deviarioni e gua deve fondarsi su norme e rispetto di modell 12 La produzione storiografica Nell'eta dei gracchi, storiografia diventa mezzo di analisi politica. Non praticata da personaggi di primo piano -> non protagonisti delle fazioni (a differenza dellforatoria), Rispetto @ storiografia arcaica ->adozione di un metodo sazionalistica, influenzata dallo storico graco Polibio. Autore + interessante > Cornelio Sisenna 120-67, fautore di Silla, scrisse Historiae, che trettavano vicende contemporanee, dedicando a storia antica solo rapida introduzione. NelI'opera I'eroe é Silla, capo carismatico investito di ruclo fetale: attenzione per event politici + fatti narrati in atmosfera romanzesca e favolosa (metodo della storiografia tragica che si rifaceva a Clitarco). Stile si adegua al contenuto: asianesimo acceso, che Cicerone definisce eccessivo. Vena di narratore di Sisenna si esprime anche nell'opera Fabulae Milesiae= racconti di carattere icenzioso (genere risalente ad Aristide oi Mileto). La commedia dopo Terenzio FABULA PALLIATA E FABULA TOGATA: nell'et8 di Cesare e Cicerone, commedia di ambiente greco, palliata (di Plauto @ Terenzio| viene sentita come genere troppo antico e difficile, stilzzato. Dopo P eT cerano stati continuatori, MA| sec. aC.= gener’ alternativi,o piilfarseschi o rispondenti a esigenze # direalismo Togata ->vicina a Terenzio MA ambiente personaggi € 2 realt romane. MA non sappiamo se fosse vera “battaglia per il realismo”->vengono usati ancora metri che rimandano a Plauto ->forse il realismo sta nella rapor. di 1 mondo di personaggi umili meno tipizzato di quello plautino, pitt credibile. Donato ricorda come un teatro che rappresentava senza mediazioni reaita romane, non poteva ridicolizzare I'ordinamento sociale. Togata stava a meta tra tragedia e commedia (toni comici smorzati - non ha molto sucesso). LATELLANA E IL MIMO: nel | sec ac, pubblico cerca svago in altsi generi di ragpresentazione scenica. Ritorno di fortuna x atellana, Usata a lungo come EXODIUM, comica finale che conclude rappresentazione ci drammi + impegnativi, @ che ora acquista ora indipendenza, quasi prestigio. Lucio Pomponio & autore di atellane a noi pit roto. | titoli a noi rimasti conservano limpronta di un repertorio di ->infatti la commedia delarte viene spesso confrontata con |'atellana. Atellana sara presto soppiantata dal mimo (in greco mimos = indica imitazione della vita reale). MA i mimi greci non sono + destinati @ scena, ma vengono scriti x i sofisticati ciccoli di lettar, Da testimonianze di antichi, sappiamo che “mimo” copre yarieta di spettacoli diversi - serie di danze, intermezzi musicali, gag, con moita improwisazione. A volte il mimo era motto crudo - in eta imperiale, condannati venivano sjustiziati in scena, per accrescere realismo. NO maschere, parti ferminili interpretate da donne per andare incontro al gusto veristico delle platee. (Abbiamo anche notizia di autori->a volte si alzava di tono) Mimografo a noi + noto > Publ , liberto venuto da Oriente e padrone di 1 compagnia di giro; vena tiflessiva 2 sentenziosa, apprezzata da Seneca TARDA REPUBBLICA Morte di (78) e morte di Cesare (44) > delimitano una vivace fase di produzione letteraria latina Periodizzazione era riconosciuta da molti autori del primo impero, che fanno coincidere fine repubblica con fine di grande stagione intellettuale. In questo perodo * grand dibattiti teorici, politic e ideologici massima fioritura dell oratoria politica e giudi impulso del pensiero filosofico romano crescita della antiquaria, della inguistica e della biografia + altre forme di divulgazione culturale. Rimane in ombra solo sviluppo del teatra. Per quanto riguarda la storingrafia, é da collocare in questo perioda anche Sallustio, che nonostente scriva dopo morte Cesare, si concentra sulla fase che si é appena chiusa->lotte politica culminata con|’uccisione di Cesare. Fenomeno notevole -> elaborazione di un autonomo pensiero filosafica-nalitica, in latino, che vuole ereditare da pensiero greco la copacita di sintesie interoretazione della realtd. Cultura romana interroga testi del pensiero greco conriferimento a bisogni del presente. Si dibatte su: (Cicerone) si teorizza su migliore costituzione sianalizza comportamento sociale dey cultura si interroga suse stessa 13 ntellettuali cominciano a pretendere grande autonomia nel quadro della vita sociale ~ forte indipendanza. Grand poeti aspirano all'autonomia, nei confronti sia della produzione greca che emulano liberamente, sa del potere; cercano riferimento solo all interno di circoli e consorterie intellettuali, dove si elaborano poetiche e si formano # scuole. Es, Catullo © Lucrezio non hanno veri padroni, si tengono a manrgini della vita politica romane. La dimensione pil vera della poesia cesariana é il CIRCOLO INTELLETTUALE ALCICERONE La vita e Vattivita oratoria Marco Tullio Cicerone nasce nel 106 a.C ad Arpino, agiata famiglia equestre, studia retorica ¢ fllosofia a Roma, frequenta Foro sotto la guida di Lucio Licinio Crasso. Negli anni ci apprendistato conosce Tito Pomponio Attico, sar’ suo confidente. 89 presta servizio militare in guerra VS alleati italici in rivolta (guerra sociale), 81 debutta nel Foro come avvocato; 81 difende Sesto Rastig dall’accusa di parricidio [accusa mossa da uomini dell'entourage di Silla) [forse}Per paura di rappresaglic VS suo successo, 79-77 viaggia in Grecia ¢ Asia Minore, perfezionandosi in scuole di retorica, che forse hanno influenzato la Pro Sextio Rocio Amerino. Rientra a Roma, diventa questare in Sicilia; Sicilianilo richiedono come accusatore nella loro causa VS Verte, corrotto propretore ~> Verrine (fonte sui metodi di sfruttamento romano delle provincie), ma pronuncia solo la prima perché Verte, schiacciato da accuse, fugge in esilio volontario, Stile gia maturo, periodare chiaro, complesso, bravura in descrizioni sarcastiche ¢ ritratti satirci degli awersari Cicerone percorre cursus honorum. Entra in senato, si avvicina a Populares, partito VS oligarchia aristocratica. >in questo contesto: Pro lege Manilia, De imperio Gnei Pompei (66) -> ditende proposta del tribuno Manilio diatfidare a Pompeo poteri eccezionali x combattere Mitridate, re ribelle del Ponto (rivolta di questa regione minaccia interessi dei cavalieri, che avevano in appalto ia riscossione delle imposte nelle provincie e di cui avevano bisogno x loro avvenire politico sia Pompeo che Cic.). Cicerone ha fama di moderate e da homo novus venne sostenuto da aristocratici, che lo propongono al consoleto nel 63 VS Lucio Sergio Catilina, appoggisto da popolar e italici Tentativi di eversione dopo la sconfitta di Catilina > congiura stroncata da Cic stesso (metod' illegali > condanne a morte senza processo di molti congiurati -> Cic costretto a breve esilio). Testimonianza cell’episodio: Catilinarie, seritte per denunciare la cospirazione in atto. Cic vede declino della propris fortuna politica a causa del primo ‘riumicato (60) [patto tra cesare, Pompeo, crasso per spartirsi potere a Roma] ->Pro Sestio, orazione in difesa di 1 tribuno accusato di violenea, Cic riformula teoria sulla concordia dei ceti abbient, dilatando concetto ot Concordia Ordinum (=2ccordo de ceto senatorio ed equestre) in quello di Consensus Omnium Honorum (concordia attiva di tutte persone agiate © possidenti, disposte a collaborare per riportare ordine). Non rinuncia pero ad attaccare, nella Pro Celi il tribuno popolare Cladio, responsabile di suo esilio nel S7. In questi anni scrive opere di filo politica: De re publica e De legibus. Dopo uccisione di Clodio 52, Cic difende da accusa Milone, capo bande aristocratiche, che fugge in esilio. Pro Milone > Cic rovescia accusa-> elogio del tirannicidio, che libera patria da tiranno. Guetta civile 49, Cc sostiene Pompeo, dopo la cul sconfitta viene perdonato da Cesare. Orazioni cesariane x difendere alcuni pompeiani che cercano clemenza: Pre Mareello, Pro rege Deiotaro, Pro Ligario. 246-45, estromesso da attivita politica, Cicerone si dedica a onere filasofiche. Torna dopo assassinio di Cesare > combaite Antonio, tenta di portare Ottaviano dalla parte del Senato. VS antonio= Filippiche -> violente orarioni (forse 18, ne abbiamo 14), titolo allude 2 crazioni di Demostene VS Filippo di Macedonia. Fine di Cicerone > 2° triumvirato Antonio+ Ottaviano + Lepido. Muore nel 43 a.C. Le opere retoriche: la codificarione dello stile e dell'eloquenra ramana Quasi tutte opere retoriche di Cic sono scritte dal 55, dopo ritorno dall'esilio, Nascono da bisogno di una risposta politica e culturale a crisidi Roma. Questione principale > prabiema della necessitd o meno x oratore di affiencare conoscenze tecniche della retorica a quelle di distto, losofia e storie. In gioventi inizia, senza completaro, il de Inventione->propone sintesi tra elaquenza e sapientia (=cultura filasofica). La retorica senza soplentio & tipica dei demogoghi e degli agitator! popolari e porta alla rovina dello stato- >riflessioni riprese nel De oratore, 55 ~ pericdo di ritiro da vita politica. Opera in forma di dialogo tra oratari del'epoca. Libro I: Lucio Licinio Crasso (suo portavoce| sostiene necessita di vasta formazione culturale dell oraiore; # Marca Antonio & pro aratore + istintivo, formato nel foro. Libra Il: Antonio espone problemi su inventio, dispositia memoria. Libro Ul: Crasso discute dell actio dell’oratore. Diclogo ambientato nel $1, anno della morte di Cresso, 4 poco prima della guerra sociale e contrasti Mario/Silla-> Ultimi giorni di pace dellantica repubblica. Modello: Gialogo platonico->scarto risp agli aridi manuali greci del tempo. Talento, tecnica e conoscenza delle regole retoriche non sono abbastanza x formazione dell‘oratore: si chiede formazione culturale. Crasso insiste perché probitas e prudentia siano radicate nell'animo dell'oratore. Figura delloratore viene a coincidere con quella dell'uamo politico della classe dirigente->no cultura specialistice MA generale, capace di pedraneggiare arte della parolae persuadere ascoltatori. 46 > Cicerone torna a tematiche del De oratore nell’ Orator, indicando i 3 scani delforatore ideale, cui corrispondono 3 registristilistici + probare (argomentare tesi) > umile + delectare (suscitere impression’ piacevoli con perole) > medio + flectere (muovere emozioni attraverso pathos). > elevato (patetico) ~>Necessita di capacita di muovere emozioni < Polemica VS atticisina -> atticist adottavano stile semplice e scarno erimproverano a Cicerone forma di asianesimo (ridondanze, uso difigure, accentuazione del ritmo). Cicerone prende posizione nel Brutus (46), dialogo dedicato a Marco Bruto (uno dei rappresentanti delle tendenze atticistiche), Cicerone assume ruolo di interlocutore con Bruto e Attico; traccia storia di eloquenza greca e romana. che culmina nella rievocazione delle tappe della sua carriera oratoria. Cicarane rompe schemi di generie stili su cui si scontrano asiani e atticisti e afferma opportunita di selezionare e alternare diversi registri_a seconda dalla Stuazioni, Atticisti criticati per carattere intellettualistico e poco efficace, non trascinano ascoltatori. Madello dell‘oratoria “senza schomi”= Demostene Un progetto diStato Modelo platonico->De re publica 54-51 (< Republica, Platone). Qui identifica la migliore forma di Stato nella costituzione romana del tempo degli Scipioni. Dialogo si svolge nel 129, presso villa ci Scipione Emiliano (+ Lelio: >magg interiocutori). Opera pervenuta frammentaria, ci arriva per citazioni (Agostino) + ritrovamenti, Parte meglio conservata > somnium Scipionis. Libro |: Scipione si basa su dottrina dei 3 poteri e delle rispettive degenerazioni (ripreso Polibio) + monarchia > tirannide aristocrazia > oligarchia democrazia ~ oclocrazia Mostra come superiorita dello Stato romano consiste nella capacita dicontemperare 3 forme positive + monarchia > consolato aristocrazia > senato democrazia -> comizi MA nella formulazione fatta da Scipione il rapp. tra le forme di governo NON é paritetico: elemento democratico serve solo come “sfogo” delle passioni irrazionali del popolo->elogio del regime misto = esaltazione della repubblica aristocratica dell'eta scipionica, -ibro II: svolgimento della costituzione romana. -Libro lll : dedicato a fustitia, confuta la critica VS imperialismo romano (Catneade accusa romani di usare concetto di guerra giusta, fatta in soccorso dei propri alleati, come pretesto per estendere proprio dominio) -Libro IV: educazione dei cittadini e principi che devono regolare rapport. In esso 2 nel libro V =parti + lacunose, introduceva figura del princeps-> figura per noi difficile da capire ma alcuni punti=assodeti: il singolare si rif. Al “tipo” dell'uomo politico eminente ¢ NON alla sua unicita > élite di personaggi eminenti che si mettano a capo del senato e dei bon. Mantiene quindi il suo ruolo nei limiti della forme statale repubblicana ->Autorita dei princeps & a sostegno del senato, per salvare res publica. Princeps deve inoltre andare contro passion’ egoistiche e desiderio di potere e ricchezza -> disprezzo delle cose umane del somnium scipionis. Cicerone mostra dominatore-asceta, rappresentante in terra della voionta divina, -Libro VI: Scipione Emiliano tievoca sogno in cui gli appare Scipione Africano, suc avo, per mostrargli quanto siano insignificant le cose umane e rivelandogli beatitudine che attende nell'aldila. Completa il discorso sullo stato nel De legibus (iniziato: 52): conservati primi 3 libri + frammenti di 4 e 5. Azione ambientata nel presente (interlocutor: Cicerone, Quinto, Attico). Libro I origine divina della legge (basata su ragione innata degli uomini e non convenzione). Libro Il: esposizione delle leggi che dovrebbere essere in vigore nel mmigliore degli stati-> tradizione legislativa romana. Libro Ill: leggi riguasdo magistratic loro competence. Una morale per la societa romana 46 ~ inizia a scrivere opere filosofiche. Ritirato da vita pubblica, cerca conforto nella filosofia. Forma privilegiata dialogica. Domande che si pone: esistenza ¢ ruolo degli dei nel mondo, dolore, timore della morte, folicita © virti. No posizioni originali, riassume posizioni e schemi, traduce testi e problemi filosofici“difficili”. Originale l'interesse a cercare sempre ung conseguenza pratice, ricaduta in termini di azione partecipazione politice. Impegno +* moralistico @ ricorda | doveri cel cittadino al servizio dello stato: scopo offrire punto di riferimento alla classe ditigente romana x ristabilirne egemonia sulla societa. In questa direzione: 1) Cato maior de senectute -> protagonista: figura addolcita di Catone il Censore, in cui sono ‘armonizzati il gusto per I'otium e impegno politico. 2)Laelius de Amicitia -> dialogo si immagina avvenuto pochi giomi prima di morte di Scipione Emiliano (129). ricerca sui fondamenti etici della societ nel rapoorto che lega le volont’ degli amici-»Tentativo di superamento della tradizionale logica clientelare che intendeva amicitia come creazione di legami personali 2 scopo di sostegno politico. Novits: Allargamento della hase sociale delle amiciie oltre nobilitas, attraverso il riconoscimento di valori come virtus e probitas come tondamento dell’amicizia, ‘Academica > problemi di teoria della conoscenga. Ci restano solo 2 libri (Lucullus e Varro). Cicerone tratta diverse dottrine ellenistiche, discutendo su possibilit3 o meno diconcepire nozioni vere. ‘Scxiitura dei dialoghi saffinatae Cicerone da spazio 2 invenzione narrativa nella scelta di scenografie e incontro dei personaggi. Nell'aspirazione alla ricercatezza dell’elaborazione stilistica C. emula Platone. Cicerone si astiene da formulae opinione precisa, per lasciar spazio a confranta aperta->regole della conversazione educata, no veri scontri. Unica dottrina vs cui Cicerone mostra ostilita > epicureismo [per il suo invito al disimpegno civile e Vaffermazione del disinteresse degli dei vs le vicende umane|-> aggredito nel DE NATURA DEORUM e nel DE FINIBUS. De divinatione > dialogo sui segni che proverrebbero da dei Idoveri della classe dirigente: il De officiis Stesura iniziata nel 44. €' trattato, non dialogo, dedicato a figlio Marco. Riflette su fondamer quotidiana, che permetta al’eristocrazia di rlavere contiollo sulla societa. Base filosofica=Stoicisma madevata (Panezio), che fomisce casistica necessaria a regolare | comportamenti dei membri dirigenti->ia sua dottrina dava valore positive 2 istinti: non devono essere oppressi, ma disciplinati. Autocontrollo definisce il gentiiuomo ciceroniano= ordine, coerenza, giusta misura nelle parole e azioni. Inoltre, minuta precettistica relativa 2 compaortamenti da tenere nella vita quotidiana e nel rapp. con le persone->piccola parte di un trattato che si propone di costruire madalla comolessivo del vir banus-sprecetti non vanno considerati come legatia un “gelateo” come genere letterario autonomo MA comunque Cicerone da inizio a una tradizione destinata ad avere grande fortuna morale della vita Lo stile ele opere poetiche uno dei problemi principali di Cicerone é quello della resa in latino di molti termini greci, per consentire chiarezza. I suo sforzo & di evitare grecismi, costruire lessico astratto. Ha dato vita a un periodare complesso e armonioso fondato sul principio della corrispondenza tra le parti, !@ concinnitas; elimina tutte le incoerenze del linguaggio colloquiale e privilegia Lipotass sulla paratassi (periodare lungo). Cicerone si caratterizza anche per la varieta di toni e registri, fa in modo che a ogni livello di stile (semplice, temperato, sublime] corrisponda un’adeguata collocazione delle parole a seconda delle esigenze del probare, delectare e movere. La disposizione verbale®& tale da realizzare il numerus, un sistema di regole ritmiche adattate alla prosa Per quanto riguarda la poesia ci sono rimasti pochi frammenti, anche se comunque fu giudicata molto negativamente. Ricordiamo i poemetti Glaueus ¢ Alcyones ¢ la traduzione in esametri dei Fenomeni ci Arato, che inveceincontré grande fortuna. ~>Marius -> poema dedicato a Mario (homo novus vincitore di Giugurta) ->De consulatu suo -> 3 libri, 60 aC, Cicerone si elogia per aver salvato Roma da conglura cl Catilina, Opera sbetfeggiata per stucchevole autocelebrazione e cattiva fattura. Raffina la tecnica dell’esametro regolarizzanco il sistema delle cesure e introducendo disposizione del verso + ricca ed espressiva.->es. insegna enjambement. Lepistolario 16

You might also like