You are on page 1of 5
11. Si richiede di descrivere i principali tipi di edifici vuleanici derivanti da eruzione a condatio centrale | principali tipi di edifici vuleanici derivanti da eruzione a condotto centrale sono: = yulcano a scudo: si formano quando la lava é basica e viene eruttata tranquillamente dando luogo a veri propri torrenti di lava, per cui presentano una base molto ampia e i versanti sono poco inelinati, come i vulcani hawaiani; = strato-vuleano: si formano quando c’8 un‘alternante emissione di lave e prodotti piroclastici, caso tipico i lave abbastanza acide; questi vulcani presentano la base relativamente stretta e i pendii abbastanza ripidi, questo perché la lava tende a ristagnare nei pressi delledificio. Il Vesuvio e lo Stromboli hanno queste caratteristiche; = cupola di ristagno: si tratta di un rigonfiamento che si forma all'interno del cratere quando la lava ® molto viscosa; = cono di cenere: si forma quando l'eruzione libera solo prodotti piroclastici, ed & caratterizzato da pendii molto ripidi e da un‘altezza ridotta; - caldera: si tratta di uno sprofondamento dell’edifico vulcanico, che pud essere —determinato dellemissione di lava cosi ingente da provoeare uno svuotamento della camera magmatica (“ealdera di sprofondamento”). In seguito la caldera pud essere riempita d'acqua, andando a formare un lago. Ne sono un esempio i laghi di Nemi e di Vico. Le “caldere di esplosione”, invece, si formano quando la lava acida si solidifica nel condotto provocando un tappo che viene fatto saltare, insieme al condotto, dalla pressione dei gas sottostanti 12. Che cosa si intende per nube ardente nell’ambito dell’attivita vulcanica? E il caso tipico di colata piroclastica, dove i piroclasti, mescolati ad una grande quantita di gas, non vengono gettati in alto, ma ricadono rapidamente lungo i fianchi delfedificio rotolando a grandissima velocit’, La parte basale pili densa & detta valanga ardente. La nube ardente ha effetti distruttivi notevoli Lezione 006 01, La classificazione delle rocce intr alla composizione fisico-meceanica alla pete ca alla profondita: 02. Il granito @ Una tipica roccia sedimentaria intrusiva Una tipica roccia magmatica effusiva e viene fatta in base Una tipica roccia metamorfica effusiva 03, Nelle rocce intrusive il magma solidifica in superficie dopo ’eruzione da un vuleano provoca una faglia sismica si disperde in aria 04, Nelle rocce filoniane la solidificazione del magma avviene quando la lava artiva in superficie 1a solidificazione del magma avviene ad elevate profondita la solidificazione del aoe non avviene 05. Le rocce magmatiche effusive si differenziano dalle intrusive essenzialmente perché diventano ignee con il passare del tempo rché perché si sono restano nella camera magmatica 06. Si richiede di descrivere i tre principali gruppi in cui si suddividono le rocce A seconda della loro origine, le rocce sono suddivise in tre gruppi fondamentali: = rocce magmatiche: sono il prodotto finale del consolidamento di un magma, massa fusa di composizione prevalentemente silicatica, ricca di elementi volatili (gas), formatasi nelle profondita terrestri per fusione di masse solide preesistenti. Le rocce magmatiche possono essere suddivise in rocce intrusive ed estrusive a seconda della loro formazione, In quelle intrusive il magma cristallizza dentro la crosta terrestre, in quelle estrusive il magma solidifica in superficie dopo l’eruzione da un vulcano; derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento sciolto si trasforma in roccia attraverso i processi di diagenesi (0 consolidamento); = rocce_metamorfiche: il metamorfismo & una trasformazione mineralogica © strutturale di rocce preesistenti che si vengono a trovare in condizioni di pressione e temperatura differenti da quelle dell’ambiente in cui si sono formate. Ogni roccia magmatica o sedimentaria & infatti in equilibrio solo ‘con un ristretto campo di temperature e pressioni, molto elevato per le prime, molto basso per le seconde. Quindi, appena una roccia si trova in una situazione diversa tende a modificarsi verso un'associazione mineralogica che la porti in equilibrio con i nuovi valori di temperatura e pressioni: cio® ricristallizza senza fondere (allo stato solide). 07. Il candidato elenchi le principali rocce ignee intrusive Le principali rocce ignee intrusive sono le seguenti: granito, granodiorite, tonalite, sienite, diorite, gabbro, peridotite. 08. Si richiede di descrivere le rocce magmatiche Te roece magmatiche sono il prodatta finale del consolidamento din magma, massa fusa di composizione prevalentemente silicatica, ricca di elementi volatili (gas), formatasi nelle profondita terrestri per fusione di masse solide preesistenti. Le rocce magmatiche possono essere suddivise in rocce intrusive (0 plutoniche) ed estrusive a seconda della loro formazione. In quelle intrusive il magma cristallizza dentro la crosta terrestre, per l’impossibilita della massa fusa di giungere in superficie, in quelle estrusive il magma solidifica in superficie dopo ’eruzione da un vuleano, Lezione 007 O1. Le rocce sedimentarie derivano da processi metamortici da saa di interazione tra i mineral a da processi di consolidazione monodimensionale 02. Le rocce piroclastiche sono rocce derivanti dalla oe di pare a scheletro siliceo da depositi marini dalla evaporazione di acque ricehe in 03. Le arenarie sono limi cementati depositi di argille cementate depositi di roccia carbonatica disgregata Ii e conseguente precipitazione 04, Le argille sono caratterizzate da una dimensione delle particelle pitt grossolana delle sabbie ma inferiore ai superiore ai limi e alle sabbie p is delle sabbie ma inferiore alle ghi 05. Le rocce sedimentarie clastiche Brovengono dalla precipitazione di sostanze trasportate in soluzione in seguito a fissazione da parte di organismi viventi dalla aggregazione di rocce preesistenti dalla trasformazione chimica di rocce preesistenti 06, Le rocce sedimentarie sono costituite dalle seguenti fra Mattrice e cemento joni fondamentali Clasti e cemento Clasti, matrice e acqua 07. Con il processo di diagenesi I sedimento sciolto si trasforma in liquido La roccia si trasforma in sedimento sciolto La roccia si sso 10 a ridursi in ae finissime 08, Si richlede di deserivere il proceso di dlagenest Il processo di diagenesi (0 consolidamento) prevede la trasformazione del sedimento sciolto in roccia e comprende le seguenti fasi: - neoformazione di minerali ribuzione ¢ ricristallizzazione di materia nei sedimenti ificazione. 09, Si richiede di descrivere i principal tipi di rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie si possono suddividere in base al tipo di origine (classificazione genetica) provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti = rocce di origine chimica: originate da precipitazione diretta, per variazioni degli equilibri fisico-chimici del mezzo di trasporto, di sostanze trasportate in soluzione; + rocce di origine biochimica: originate da precipitazione di sostanze trasportate in soluzione in seguito a fissazione da parte di organismi viventi; = rocce residuali: evoluzione in sito di formazioni preesistenti (per allontanamento di alcuni elementi che passano in soluzione). Lezione 008 01. Il metamorfismo di contatto & originato dal peso proprio dei sedimenti dovuto alle press sovrapposti dovuto solo alle pressioni tangenziali che si generano durante i movimenti crostali 02. I metamorfismo regionale & originato dal contatto di un corpo magmatico con rocce preesistenti a ae che si ai originato dal peso proprio dei sedimenti 03. I criterio ae di classificazione delle rocce metamorfiche & alla granulometria della parte fine della roccia originaria al tipo e all’angolo di attrito della roccia originaria alla permeabilita della roccia originaria ni tangenziali che si generano durante i movimenti crostali, sia al peso dei sedimenti 01, Se la deformazione di una roceia 2 fragile si ha la formazione di pieghe si ha la formazione di sinclinali si ha la formazione di graben 02. Si richiede di descrivere i prineipali tipi di pieghe Le pieghe si formano prevalentemente in rocce stratificate e non in rocce cristalline, che essendo massicce, si piegano con difficolta. Le pieghe sono deformazioni tipiche di rocce stratificate dovute a movimenti compressivi, I prineipali tipi di pieghe sono: ~ ANTICLINALE ¢ una piega convessa verso lato il cui nucleo & costituito da rocce pitt antiche; - SINCLINALE é una piega concava verso ’alto il cui nucleo é costituito da rocce pitt giovani;, - FLESSURA 0 MONOCLINALE (lieve pendenza) e PIEGA A GINOCCHIO (strati rovesciati) & una zona con inclinazione degli strati costante che raccorda aree di rocce stratificate ad andamento orizzontale. 03, Si richiede di descrivere i principali tipi di faglie Per faglia si intende una frattura della roccia con relativo movimento tra le due labbra della frattura stessa. A seconda dei movimenti relativi si distinguono: - FAGLIA DIRETTA 0 NORMALE: tetto abbassato rispetto al muro - FAGLIA INVERSA: tetto sollevato rispetto al muro La faglia diretta & riconducibile ad un moto di distensione. Il piano di faglia immerge verso la parte ribassata. Le faglie dirette si trovano associate in sistemi che definiscono importanti fosse tettoniche (depression: strutturali). La faglia inversa 2 ricondueibile ad un moto di compressione. II piano di faglia immerge verso la parte rialzata, i hanno poi FAGLIE TRASCORRENTI in cui & predominante la componente orizzontale del movimento. In natura si trovano faglie miste dirette e inverse, Le faglie, inoltre, non sono mai isolate ma sono associate in sistemi, sia distensivi che compressivi, cio’ associazioni di faglie dirette o di faglie inverse. Lezione 017 01. La piattaforma continentale € un ambiente di sedimentazione continentale & un ambiente di sedimentazione alluvionale & un ambiente di transizione & un ambiente di sedimentazione marino 02. La piana abissale & un ambiente di sedimentazione continentale un ambiente di transizione & un ambiente di sedimentazione alluvionale ® un ambiente di sedimentazione marino 03, La laguna costiera & un ambiente di sedimentazione di margine di piattaforma © un ambiente di transizione © un ambiente di sedimentazione continentale & un ambiente di sedimentazione marino 04. Una trasgressione marina & il delta del fiume ‘una sommersione da parte del mare di terra precedentemente emersa un ritiro del mare ed emersione di aree pitt 0 meno vaste Pambiente deltizio marino 05. Un conoide alluvionale & costituito da rocce formate da un corso d’acqua alla sorgente roccia rocce formate da un corso d'acqua al suo sbocco in pianura 01. Gli angoli azimutali vengono calcolati/misurati nel piano verticale iain calcolati/misurati nel a orientato verso est vengono calcolati/misurati nel piano obliquo 02. Si richiede di descrivere gli elementi che definiscono la giacitura di uno strato La giacitura dello strato & definita da tre elementi: direzione, inclinazione, immersione. La bussola da geologo ben utilizzata permette facilmente la loro misurazione. ha: ~ Immersione: orientazione della linea di massima pendenza rispetto ai punti cardinali, vale a dire angolo orizzontale (azimuth) che la linea di massima pendenza forma rispetto al Nord; = Inclinazione: angolo che lo strato forma con 'orizzontale; = Direzione: angolo orizzontale formato con la direzione del Nord della linea di intersezione tra strato € piano orizzontale (perpendicolare ad immersione). 10. Si richiede di descrivere le procedure che un geologo deve compiere sul terreno per effettuare un rilevamento geologico Le procedure che un geologo deve compiere sul terreno per effettuare un rilevamento geologico sono, nell’ ordine: icerca di un affioramento; - ripulitura e messa a nudo della roccia - ubicazione dell’affioramento sulla carta; - rappresentazione del!’affioramento sulla carta: - descrizione della rocci - rilevamento della giacitura degli strati o di altri elementi strutturali (assi di pieghe, ecc.) Se Vaffioramento rinvenuto € di dimensioni sufficienti per essere rappresentato alla scala della carta topografica a disposizione, "area di affioramento pud essere disegnata in carta, con la propria forma (v. figura), cioé viene delimitata l'area con roccia affiorante dalle aree circostanti con coperture. Probabilmente durante le successive fasi del rilevamento raccogliendo informazioni da aree limitrofe sara possibile stabilire Pandamento dei contatti geologici anche sotto le coperture, a questo punto sari possibile realizzare una carta geologica degli affioramenti Lerione 019 O1, Nella stratificazione a reggipoggio: gli strati immergono orizzontalmente é strati immer nello stesso verso del seals gli strati immergono verticalmente 02. Nella stratificazione a Ermnapoee gli strati immergono nel verso opposto rispetto a quello det pendio gli strati immergono verticalmente gli strati immergono orizzontalmente 03. Nel caso di stratificazione orizzontale: ‘li strati a quote superiori sono pitt recenti di quelli a quote inferiori gli strati a quote inferiori sono pit recenti di quelli a quote superiori gli strati a quote superiori sono verticali gli strati a quote superiori sono pitt antichi di quelli a quote inferiori 04, Nel caso di stratificazione verticale: ‘non & possibile definire i rapporti di sovrapposizione originari tli strati a quote inferiori sono pid recenti di quelli a quote superior gli strati a quote superiori sono pit antichi di quelli a quote inferiori ili strati a quote superiori sono verticali

You might also like