You are on page 1of 7
L'idealismo é una corrente filosofica che nasce in Germania. I tre principali es 1 > Paleadinte: Vtdiaen~ bows aL a cf Taccuino: Taccuno di aabori09 a Creato: 05/05/2014 10.38 =f “i ‘rente filosofica che-nasce-in- Germania. tre.principaliesponenti sono " Cideaismn 2 fespressione sul campo filosofco del Romanticismo (fine. 700 ~inizio *800), del wale condivide e sviluppa due temi, es questi motivi segna una vera e propria svolta rispetto a Kant, perché egli aveva.elaborato Ina filosofia del limite, cio del finito, mirata a delineare i limiti della ragione umana. ‘Lidealismo.non condivide questi limiti, ma abbraccia l'infinito, fassoluto, lo spirito,¢ = tt ~TQuesto bisogna dLinfnito ‘nasce dalla particolare condizione di dolore in cui si trova I'uomo. [forte i questo dolore @ da ritzgoiare nelle experience negative ‘che caratterizzano gli “ultimi anni de! '700.e il-pringedecenniodelt-800. la fawn mmc diy’ Yoo primo. |uogo.troviamo la Rivoluzione. Francese, che si era rivelata un fallimento degli ideali da i era scaturita (terrore giacobino), seguita dall'esperienza napoleonica, altrettanto deludente perch si era trasformata in una dlittatura, e infine la restaurazione che demolisce tutte le “Conquiste fatte e restaura l'antico regime. |Sono queste le ragioni che inducono una visione pessimistica. L'uomo romantico, perd, per {quanto infelice,.non si arrende.al.dolore.e.alla.negativita del mondo,, sempre neltinfinito quella pace e serenitd.che il mondo in cui vive ali nega. 0 Hl alpjsitte « a ‘TLa parola tedesca che esprime-questa tension verso linfinito-& seHNSUHU= Desiderio, ree ino stato d'animo tipicamente romantico, da cui scaturiscono due atteggiamenti-psicologici che -sono Ionia e Titanismo, * Lilronia nasce dalla consapevolezza che il finito, il mondo, non é altro che. una manifestazione nsibile delfinfinito, in quanto non riesce a riprodurre fedelmente lnfinito; percid non bisogna prenderlo sul serio perché non é nulla di stabile ma @ prowisorio. *T[Titanismo sottolinea la ribellione dell'uomo romantico nei confronti del dolore; la-lotta agli ‘stacoli-che t'uomo incontra nel suo slancio verso linfinito. Il Titanismo fa capire il motivo per cui all'interno di questo movimento culturale convivano due forze da sempre considerate contrastanti: Pessimismo e Ottimismo. {t.pima.nasce dalla consapevolezze-del dolore. secondo dalla speranza di vncero, Jabbracciando linfinito. 10. ror jia.die », ed-esclude. egha a priori fa.ragione che in fs stata osannata come unico crterio di veri Femtkirat |L'uomo romantico non crede pili nei poteri della ragione, perché ci sono alcuni eventi che non ‘Possono essere spiegati razionalmente. Levie percorse dai romantic! sono: 1. La federche-viene rivalutata-e intesa come il modo di accedere allinfinito, 2 sentimento, che si contrappone alla ragione. L'lluminismo aveva dimenticato la parte emozionale dell'uomo; tI romanticismo ritorna sul sentimento, in particolar modo sull”Amore, inteso come rapporto uomo-donna, che é capace, se vissuto anche nell'aspetto sensual, ci farci cogliere tinfinito. {S.Larte: “Solo arte-sa indovinare il senso della vita’; artista veniva paragonato a Dio per Nintensita della sua fantasia. Viene.rivalutata anche la musica, quella di Beethoven in (ela) Kl Pie LL NEE age Uc Coledseas di Ceouneeele ys ath Ae Gok takebny bes pee teagnebar obey ‘| re n re the nei emia. a i Cabal: Oh, Jom gore A Meath bs Age hs 5 < SF | eet. (Tie. pea eh fotnle Pte nt aneate Pocblita ete Keak Xe Ne Gicse, tr ose 7% oh my mm \hetrea) Mel Ghemate ea exe J V duadiste : make ue lL pternes eens oe Um— Ten yer chien eee — Loveakene IL. agp eet toe redls 0 @emnetde t Non eit QP oditon Ch das tl ee alle rm ee Fob seathar che Gren dap Pemritrs. ~ Jot of tr con ult o J lout —3 Hela ! €acn Meda ny Gnas Je hat > a © tornera.a dire che solo la ragione, non quella scientifica ma 1, Pua. cogliere,linfinito. La risposta la possiamo rintracciare.nella tesi fondamentale ‘Fealta attrayerso] ‘Soggelio conoscente._ Wo ice ma ser ats a et, In for Sole il tore e Non crea:ma-impone-le:proprie_ = st loa. TomnaeuceRe pees ’ Spaces na forma dl monism per. cules un nic in Ege, H ome bats Su: laly Hegel_schema Hegel - schema delle. lezioni 1) Le architravi del sistema fra. La risoluzione del Finito nel1 infinite —# ambient. [al cm bd “b, Ltidentita di reate e razionale DE x1 procedinento dialecticak-» ib imu La funzione della Filosofia Ble ole GIL [uk uu bele } La fenomenologia devo fo = Coscienza ($) = Autocoscienza (Si) = Ragione dovstl:-. fret ¢ 3) L' Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio P wel, - La Filosofia dello Spirito / Spirito soggettivo Ciuly|y --- * spirito oggettivo( si) I Sid \ Spirito asso rte, Filosofia a) Pagina 1 Hegel - Introduzione influenza che Hegel-ebbe sulla filosofia é'da paragonarsi per grandezza a quella di Kant. iE E stato detto che la.storia della filosofia dopo Hegel pud essere vista come una successione di reazioni diverse alla sua opera, Georg Wilheim Friedrich Hegel nacque a Stoccarda nel 1770.a 18 anni entro nel seminario.di-Tubinga.per studiare teologia e strinse amicizia con il{ilosofo Schelling e il posta Hold. layorare come precettore e si dedico’ agli studi filosofici per intraprendere la carriera accademica. Neel 1801.ottenne |'abilitazione all'insegnamento universitario e insegno! per tutta la vita prima Jena p. jelberg.e infine a Berlino dove mori nel 1831.4 causa-di-un‘epidemia di colera. Scrisse molte opere.di.cui.le. pil importanti sono: + La fenomenologia dello spirito (1807) —# La scienza della logica (1812-1816) —> Lenciclopedia delle Scienze filosofiche in compendio (1817) La prima é considerata il suo capolavoro, la seconda la chiave del suo sistema e la terza @ probabilmente un compendio di cui Hegel si serviva per esporre il suo sistema ai suoi student Hegel viene-considerato tra i grandi filosofi il pitt difficile da leggere é. da comprendere. —~® / Questo é dovuto al fatto che il suo pensiero presenta un carattere estremamente / astratto. _ } Per capire bene Hegel bisogna assecondario owvero presupporre in via de tutto ipotetica AO } quindi anche senza crederci che ad un tratto #individuo finite-e-particolare di nome Hegel (W) | trascenda quelli che sono i suoi limiti per elevarsi allinfinito ll modo.pit.semplice comunque di awvicinarsi al suo sistema é quello di iniziare con quella che e' la sualgoncezione della storidiche essendo costituita da eventi concreti fornisce-una-chiave di accesso semplice a quella che @ la sua concezioné astratta della -realta.. A.nessuno.dei-grandi-filosofi-prima-della-la-storia-era apparsa particolarmente importante. Seconda Hegel. La,storia-non é un insieme di avvenimenti casuali ma un-processo.in continua evoluzione che si sviluppa-attraverso un meccanismo che Hegel chiama il procedimento-dialeitico. La nozione di dialettica hegeliana e' forse la parte pill originale del suo pensiero e ha avuto una grande influenza soprattutto sul pensiero di Marx e dei marxisti La.dialettica per, Hegel.e!.la.legge.del.divenire.del.continuo.mutamento-e.cambiamento di tte le cose, E la-ragione per.cui.tutto & sottoposto al cambiamento é che ogni situazione contiene al proprio. interno degli elementi conflittuali. Questi elementi per Joro natura sono destabilizzanti.e sono destinati a rovesciare la situazione di partenza.e per cosidire. a trasformarla nel suo contrario nel suo opposto. La situazione iniziale noi |a chiamiamé asi, Con la tesi si pone una certa situazione, si afferma un.qualche cosa. La tesi ¢ il primo momento del movimento dialettico Alla tesi segue l.antitasiovvero il rovesciamento della situazione di partenza.chi-diventa lopposto di se stessa ovvero si trasforma nel suo contrario. L'ultimo.momento.é.quello dellasiniesielovetesive-antitesi ‘sono’fuse in’una Unita’ Superiore che le comprende entrambe. | cambiamento.assume quindi la forma della tesi-poi quella dell'antitesi poi.quella.della sintesi la sintesi diventa questo punto una nuova.tesi che avra una nuova antitesi e quindi.una-sintesi-andando avanti cosi in teoria fino all'infinito. Solo in teoria perd perché | allinterno del sistema.hegeliano.La-sintesi.é-chiusa- owvero'sia-la storia cosi come la. realté.ha.un fine ultimo. Esempi: ) peering Rivoluzione francese | Restaurazione | Seqorateme | Empirismo Criticism |Bambino | Adulto ‘Vecchio |Essere |Non Essere Divenire Uno Molti Tutti Ricapitolando.Ja.storia.cosi,.come la realt é un proceso in continuo cambiamento la legge di questo cambiamento e' la dialettica che si articola in tesi antitesi e sintesi Ora dobbiamo chiederci Qual é il soggetto di questo. cambiamento che cos'é che cambia € che si sviluppa.nel tempo. Il soggetto de! cambiamento é cid che Hegel che il chiama TGeist, Generaimente questo termine e' tradotto nella nostra lingua con spirito. Ma questa traduzione potrebbe conferire alla filosofia di Hegel un carattere cristiano. E la filosofia di Hegel non e' una filosofia cristiana anche se molti' hanno interpretata in questi modo. La traduzioae-che meglio si adatta al concetto di Geist.e mente, pensiero, idea, ragione. Mente sia a livello individuale che a livello collettivo. |fine.ultimo.cel,.cambiamento.e!.cio! che, Hegel chiama.sapere assoluto. Ovvero i sapere. da. parte. della mente.di essere ogni.realta’.. Nel momento in cui noi arriviamo a capire di essere ogni cosa mondo, riconosciamo come parte di noi ogni cosa che prima védevamo-come.éstranea o separata dal nostro essere, allora proceso e’ concluso. Ma-questo.quando.awiene ? Awiene quando Hegel lo comprende tramite quella che e' la sua filosofia. La filosofia di Hegel e' il fine ultimo del processo.di.sviluppo delia-fealta’. Con Hegel la mente vede che il mondo e' se stessa. In parte si puo' dire che Hegel e' un panteista. Evlaliiente'stessa di Hegel nella sua rifiessione filosofica che coglie |' idea che la mente councide-con-ogni-realta’. Anche’comDio'stesso Chiaramente. aint: aalecotlaed MDs Uluminante-a questo proposito ¢' il mitoxdelia.citia.di-Salis. Cede ve Tete Cosi-eome ta-filosofia di Hegel-e"il culmine del processo della realta' allo’ stesso modo il fine ultimo della storia elo stato ideale ovvero lo stato.prussiano dei tempi.di Hegel.

You might also like