You are on page 1of 5
IL PERIODO BAROCCO ©® CITT DAL 1600 AL 1750 CIRCA Bx LAS ASE e114 STORIA DELLA MUSICA IL PERIODO CHIAMATO BROCCO SICOLLOCA TRA IL. 1600 € IL 1750. LAMUSICA BAROCCA é GRANDIOSA E CARICA DI EFFETTI DECORATIVI LE MELODIE VENGONO ABBELLITE PER MERAVIGLIARE CHI LE ASCOLTA. ‘QUESTO TIPO DI MUSICA CELEBRA LA GRANDEZZA DELLE MONARCHIE (CHE IN QUEL PERIODO NASCONO E SI AFFERMANO IN EUROPA, sunasocco MuSicALE $ND#FonDesomearTUTIO Inala ann ‘emma Encore LAMUSICA BAROCCA VIENE ESEGUITA NELLE SALE DELLE CORTI DI NOBILI SIGNORI, DOVE | MUSICISTI LAVORANO STABILMENTE. MA ANCHE [NEI TEATRI PUBBLICI A PAGAMENTO FREQUENTATI INVECE DA GENTE COMUNE WpERIODO = Nas.80 wos so NZI ARVOL ZONE res Reena INDUSTRALE NN NCHATENA STORICO aurora) | BILUNGEAV IL PERIODO 69S NASCONO me. cestoron, MUSICALE JS BACHE GE HANDEL INVENTA IL FORTERANO GLI STRUMENTI E LE FORME a DDD —concussnees concern [NEL PERIODO BAROCCO SI PERFEZIONANO STRUMENTI COME IL VIOLINO LFORTEPIANO DI EIL VIOLONCELLO E SE NE INVENTANO DI NUOVI, COME PERESEMPIO. BARTOLOMEO cRISTOFORL EUANTENATO DEL IL CLAVICEMBALO “CON IL PIANO E CON IL FORTE” (FORTEPIAI “ON IL FORTE” (FORTEPIANO}. NASCONO LE PRIME FORMAZIONI STRUMENTALI CHIAMATE ORCHESTRE DA CAMERA, COMPOSTE DA POCHI STRUMENTI, CHE POSSONO ENTRARE [NEI SALONI DEI PALAZZI DEI NOBIL! PER QUESTE ORCHESTRE SI INIZIANO A COMPORRE CONCERTL NEL ‘CONCERTO SOLISTA LO STRUMENTO PRINCIPALE (Di SOLITO IL VIOLINO}) DIALOGA CON LORCHESTRA. NEL CONCERTO GROSSO SI ALTERNANO [DUE GRUPPI: IL CONCERTINO, FORMATO DA POCHI STRUMENTI, CHE ESEGUE LA MELODIA PRINCIPALE. EIL RESTO DALLORCHESTRA, IL MELODRAMMA, ® IL MELODRAMMA E UNO SPETTACOLO TEATRALE IN CUI ‘GLI AVVENIMENTI EI DIALOGHI SONO ESPRESSI ATTRAVERSO LA MUSICA, EILCANTO. ONDA CANTO IL MELODRAMMA DERIVA DALLA MONODIA ACCOMPAGNATA, UNA SOLA VOCE.CON ACCOMPAGHAMENT UNO STILE CHEINIZIA A DIFFONDERSI GIA ALLA FINE DEL CINQUECENTO. S<

You might also like