You are on page 1of 1
In sintesi IL MEDIOEVO LATINO EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE POLITICHE Uinizio del Medioevo & fssato al 476 dC. con la depo- sition delfukimo imperatore romano d’Occidente in seguito alle invasioni delle popolazioni germaniche e alla formazione dei regni romeno-barberc, La prima parte di questo lungo periodo dells storia europea & definita Alto Medioevo (dal 476 alfanno 1000) ei suoi pi secoli sono caraterizati da un panorama politico culturale estremamente fremmentato, almeno fino alfenno 800, quando Carlo Magno diventa imperatore del Sacro Romano Impero, un oiganismo politica unit fio che comprende itertitri della Francia, della Germa- na delltaia, Per compensare i guertieri che lo aveve- no sostenuito nelle imprese di conquista, Carlo Magno assegna loro in godimento porioni di tentoro, definite on termine germanico “Teud’. Questi domini, in segui- to erediter, accentuano la frammentazione politica determinano un cima di continua instabilita, dovuta ai frequent conflti dei feudatar tra lor e con il sovran. Vassetto feudale & dunque caraterizato da un debols- simo potere centrale, contrastato dal potere dei nume- r0si signori local, che nei prop tertori sono dei veri sovrani, con il dirtto di esigere tburt di assoldare mil ie, di amministare a gusta, SOCIETA ED ECONOMIA La societa medievale & foriemente gerarchizzatae stat- 2; la popolezione & dvisa in tre classi (guetier, sacer- dot e contain) la stutura sociale & iteruta immu- table. | seco dellato Medioevo vedono un progressivo aggravars dlls csi economics. Leconomia,rappresen- tata quasi esclusivamente dallagricoltura, & chiusa, si basa su una produzione destnata al consumo da parte dele stesse persone che producono e i metodi di coti- vazione sono rudimental. Le precarie condizioni di vita ele epidemie detenminano un forte calo demografco. La situazione economica e demogrefica comincia a mi- aliorare con i Bass0 Medivevo (del 1000 al 1492), in concomitanza con una maggiore stilt politica e con la cessazione delle invasion da Est. MENTALITA, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO Alta Medioevo & caratterzzato da una visione statica dela reata, in gran parte determinata da un atteggia- ‘mento profondamente religioso: poiché luniverso é sta- to creata da Dio, essa é ritenuta perfetto e immutable e le sue leggi non possono essere conosciute dall uaa; ‘unica verita alla quae si pud avere accesso & quella velata da Dio attraverso le Sacre Scrture. Da quest pre- suppostirsulta chiaro che Tunica sapienza a cui venga riconoscuto valore é la scenza di Dio, co& la teologta che contiene derito di sé tutt la conoscenza possibile Inoltre & mot difusa abitudine di interpreta la realta in mado simbolco, di rconascere significa segreti na- scostidietro ogni aspetto della natura e perfino nei test letterari della tradizione classice: da queste convinzioni dderva la tendenza medievale alla lettur allegorica, che mira a ritrovare nelle opere del passato un significato segreto che concord con le vet rvelate. La mentaité uffiale promossa dala predicazione cr- stiana impone il dsprezzo assoluto nei confronti del be- ni materiale dei piacer tereni, perché la vera vita per 'uomo sar8 quella dopo la morte e per conquistare la salvezza dela propria anima & necessario rspettare scrupolosamente la legge divina, Si oppongono a questa visione cupa © angosciante del esistenza terena alcune posiion critche, che esal tano al contario una concezione purarente ipirata al piacere: strata della poesia golardica, che tae orgine neltambito della cultura camevalesca, Nel corso delfAlto Medioevo la Chiesa rappresenta I'u- nica vera isttuzione culturale e | monastesi eserctano tun ryolo determinante rello studio e nella conservazio- ne dei testi seit, poiché a loro intemo vengono creati laboratori per la produzione dir. La figura dentllet tuale in questo periodo coincide con quella del chierico, che & a tut gl etferti un membro del cero. unica lingua usata per scopi leterari reste per molto tempo ancora illatino ¢ faccesso alla cuitur rappresenta Un prilegio concesso a una minima parte dela societ® IDEA DELLA LETTERATURA, LE FORME LETTERARIE E LA LINGUA Durante il Medioevo la letteratura non si distingue in base 2 un criterio di tipo artiste dale are discipline che si esprimono in forma seria; per questo motivo le ‘pete in verso in prosa sono riche di contenu dott- rali e hanno come obiettvo linsegnamento morale & religioso oppure la trsmissione di nozioniscientifiche e flosofiche. | gener’ letterari di maggior dfusione in lingua latina sono: lagiografi, exempium, le vision, inn iturgi- 4, le opere teologiche, i bestia i epider, gl bar le cronache e la poesia golacica Dal punto di vista linguistico si segnalaalfinizio del 1k secolo ur‘inversione di tendenza nei terior del’ex m= pero romano: nelluso orale si sostitiscono al ato le parlate volgai local, che darenno in seguit origine alle lingue romance e che sarenno uilizzate per comporte ‘opere letterare. Da questa rivoluzione nascono le lette- rature modeme del Europa.

You might also like