You are on page 1of 7
Lafigura di Vegi UAntinfero eilLimbo protogo: la selva, il coll, le fire, Virgilio Dante recconta empiteo. inziekente di essersismanio, lea i 35 ann, in una selva ‘scuras, che reppresenta il peccato. Resce ad uscire dalla ‘selva dopo una notte di angosca ¢ comincia @ sale un colle illuminato dal sole (che rappresenta la salvezz2), rma i carnmino gl & sbarato da tre animaliferoci (una lonza, un leone © una kup), che rappresentano le te aandi categorie di peccati che ostacolano il cammino delfumanita verso la Salverz la trode, la violenza, la cupid ff In su soccorso viene il poeta latino Virgilio, che gl ve- la come, per raggiungere la sakezza, debba percorere tuna via pis lunge, atraverso Finferno e it purgatorio, sino a sale di cielo in Gelo verso Dio. igi, che rappresenta la ragione umana, gi fard da guide sino alls cima del purgatotio, wero fino al ivo- 0 in ce facoltrazional sono sufcient per fb comprensione; poi, quando Darte si dowd accostare all eat sovannaturae © ai mise divin, subenirera una guida pit alta, Beare, che rappresenta la teologia, a Vert fvelata La scelta di Virgilio come guide della pima parte del viaggio ha vere motvaioni.Innanci- tutto durante il Mecioevo Virgo era considera- to Fuomo pit sapiente delfantichta; per que- sto poteva essere assunto a rappreseniare i ‘culmine massimo a cui pub giungere la ragione tumana afidata ale sue soe fore, senza ato de larivelazione. In secondo huogo Virgo era anche rte- rnuto profeta della venta di Cristo, 2 cousa di un testo Poetico in cui eg aveva patato della nascta di un fenclo che avrebbe rprtato ta gi uomin la pace e la prosperit notre Virgilio nel suo poema ("Eneide) aveva cantato Enea, il capostipite dellImpero romano, la cui restaura- zone & uno dei fni essenziali del vaggto di Dante. infine Virgo rappresenta per Dante anche un fonda~ mentale modello di stile. inferno Dante immagina di compiere questo viaggio durante la settimana santa (da giovedt 7 apr- lea mercoledi 13 aprie) del 1300, anno del primo Giubileo, indetto da Bonifacio VI Pima di accin- gersi al suo viaggio nelfadila, Dante & preso da un momento di sconforto: ha il dubbio di afrontare Lunimpresa efolles, temeraia, contraria alt leggi divine; ma Virgilio lo rassicura dicendogli che la sua missione & voluta da Dio stesso. Linfemo & urvimmensa voregine a forma di cona rovesciato, che s ape nelfemisfero boreae nei pressi di Gerusalemme e sprofonda sino al centro della Tera. Le sue pareti sono divse in cerchi, in cui sono distibut i dannat a seconda dei peccati commessi Pia delfintemo vero ¢ proprio, al di qua del fume ‘Acheronte che ne segna il confine, nel cosiddeto Antinferno, Dante coloca gl ignavi, quell che non seppero scegliere né il bene né il mae. I primo cerchio & costituito dal Limbo, un luogo awott in una sfera luminosa in cui sono accoltinon solo i bambini non battezzat, ma anche i grandi poet e filosofi vissuti prima di Gist, Ladistribuzione dei peceatori Glincorinen | raudolet Nontreppasso mest davai \pecato vere prop sono sin da Daten cour—uaUSALEMAE Fore aceermeeeeed colpe derivino da incontinenza, violenza, tre. pas store (oad dll YY conprende pec che non hanno er spun pore feno all passions Thea. ERO fisi, root da una bufera incessant: =a golosi, clpti da pioggia e neve fete; ree {var e prodighi che spingono col petto arc ei pesanti macgn:itacondie accidio- i si, immersi nelle acque fangose dela palude Stigi. Le are due sezioni sono racchiuse entro le mura infocate dela SR enay cit di Dit, sonegiate da davol che sharano Faccesso 2 Dante e Vigo Solo fintervnto di un angeo che fs fug- Bite i davok muove Fostacolo. Subito al i Fa celle mura vi Vi cercho, quello ce ere- tic, che sono sepatt in sarcofag i pita info- cat IV corchio comprende i vient E ivso in te gion i violent cont il rossimo omic € predoni),immers in un fume di sangue bollen- te; violent conto se sess Suid) tasformat in ak beri nodosi e contr infin, in un sabbione rovente su cui pove fucen, i volenti conto Dio (bestemmiatori), la natura (omosessuali) e arte (nel senso di mestere: sono, ati suri, che viola ke legge divina di rcavare un gist comoenso dal lavoro. Ar pied uno stapromba roccioso si apre MI cercio, an che detto Maleboige, che comprende i fraudolent, color che hanno usatoinganno verso chi non sida. Esi sono distribu in cic fosse concentiche (bole): ufianie seduttori sono sferzati

You might also like