You are on page 1of 193
Giorgio Massei « Rosella Bellagamba o N U Ovo ors Espresso libro dello studente e esercizi Quanta Italia c’é in te? pS Video e grammatica p15 | « __Contenuti comunicativi ‘Comunicare in un ros colloguile Esprimers enfin base al eontesto Exprimeresorpres rabia Difendere la propria positione © metteze in Aiscusione quella degli ales Esprimere opinioni complesse in modo enfstico zat latnismi di uso comune Grammatica ¢ Lessico * La formesione dl superlative devi samen mediante pref are, sr aiper-< open © L pete aceresccvi con verb « + Ti fiat semplize eantcriore in frances * I congiuntivo nelle fas dislocate La nuova letteratura pv Video e grammaticap.27 ower atrativa contemporanen Raccontae fai passat Eritrea vga Ta fos scins explicia © implica Ta fase pseuloscissa La fag sina interrogatia cremporale uso dei tempi passat dllindictivo I erapassao remoto Con la testa nel paltone pz Video e grammatica p. 40 La grande bellezza |- pat a By = © 5 eS Video e grammatica p.52 Ml buon mangiare ps3 Video e gramatica p. 63 Facciamo il punto 2 Ene Esprimere opinion’ e dabbi Parle di sport Esprimere intenvioni,consigl e desdest present ps Riconescerealcune variant regional alfcaiane Fareironia Esprimere emozioni, comandi, concesioni, augur, speranze, dabi, ipotes Fornite descrzion enarraioni precise € coese din evento 0 dina serie i eve Usateaggettin ieteai per desrivere positivamente 0 negativamente una pesvona, tuna cosa, logo sprimere prevision’ ed intenaton Fare net passer in modo pi accuraio Expeimere ranimivico ¢ anentele per «venti passat, presenti o furui in modo pit UUsare alcani aggentivi come inten alee ella ease icator di esnekon La concorlanza dei tempi al congiuntive (ancerior) T veri diferivi del partici passaro La concordaza de tempi con la principale ab condizionale presence La frase implicta com la principale al condisionale presente Usi regional de verbi sere fie cenizonud) caver / tenere (ud) Tl congiuntivo esortatio, dubicaivo e cottativo nelle frsiindipendenti Usi dl parvieipio presente e pasate pari passin lane spresion! Il parcxipio pasato nelle subordinate implicit Laggersivo Belle Differenzs tra Vos del fnaro semplicee del condlizionale passato porespimere bs poseeriorita + Th eongiuntivo impeafeto e eapasito ret ds tan verbo al condizionale passaro + Gli inensiicacori Belo © Buon Parole in musica p65 i Video e grammatica p.75 | Quanto sei figo? p77 [_lezione 7_ Mf lezione 6 Video ¢ grammatica p. 87 none Tutti all’Operat | p89 f OTE} Video egrammatia 98 + Fare eclamacioni, exprimare dubbi e desde Contenuti comunicativi * Acquisre consspevoleza i alcune forme “sorrette”difse nelltaliana colloguiale sare dei giochi di parole Riconoscere le differcnze di significate delle parole omograe dare ordini sare frasi enunciatve Feprimere la causa ela cemporalid in modo implicio Usa forme cristallizate Descrveree definite le persone in base alfxpeteo Usare espresion idiomatiche d it dalla gests Mn Desetivere un geneve musicale Esprime Enfatizate un element del discorso 1a pronuncia con raddoppiamento ere ona preferemsa Fonosineatico Grammatica ¢ Lessico Che paivalence I Che poivalene di vempo e di ogo * | pronomi relacivi doppi Chée Quanto + Variant: inguistiche esilitiche de! periodo © Linfinito presente e pasate Tl gerandin aslo (presente « pass) + Th gsrundio in forme cristalizate * Lapesizione del soggeto con il gerundio © Lapparols Ancore Linfinio reto dalle preposzioni De e Pr + Ladislocwzione a destra * Luso dellavverbio Addivimira «+ Alu si particolati della preposisione Da Donne d'ltalia ° lps : Wideo e grammatica p. 103 italiano (mi) . Eetone | esercizi Leilene Desertii —p.126 est 130 Melons Sesercisi 152 Tetone sesercizi 155 ‘Commentare delle sistiche Esprimere ipoes Esprimere un concetto in modo ridondemte Esprimere un pare in Forma accenuaca Raforeare un concerto _| * Tl period ipotetico con iporesiin forms implica + Teannestviiporetici + Il am pleonastico Leespressioni Now solo. ma anche, Now 2 he. per Us dei segnali disconsvi Comprendee il sigifcato ed wsare neologismi sare forme idiomatiche per inensficare gi aggestvi ‘Riprogure enunciai pasad contenenci ‘comand oc expression relative al tempo + Paclae del proprio rapporto con ppecrormnetcn 9) eriercimens tama Teuperiati iomarct Alen verbi pronominal + Limperativo nd discoes indirero + Usi partcolai dellswverbio Taruo | fee foo Lerione 5 esercizi p. 140 Lerione @esercizi_p. 155 Grammatica p.170 Test 2 pM Lerione 9 eserciai p.160 _sistematica Lerlone 6 eserciat p45 Lezione 10 esercisip.164 Tabelledeiverbi—p. 184 Lerione 7 eserciaip.150 Test p.163Solurioni ps7 ‘eats pie cesercizie test Quanta Italia c’é in te? comunicazione La formazione del superlative mediante i prefissi Comunicare in un registro colloquiale iaretsstrassemperselper? Espteres fas! n Gases ah contest) | prefissi accrescitivi con verbi e awerbi Spinner Calpe € abba I futuro semplice e anteriore in frasi negative PCa) Difendere la propria posizione e mettere in : non Ui congiuntivo nelle frat dislocate discussione quella degli altri Esprimere opinioni complesse in modo enfatico Utilizzare latinismi di uso comune a> mam * ue aggettivi per descrivere una persona | flessibile influente ) @ We “ verbi per esprimere opinione YP repute) apprerzre ) \ detestare ( ) propendere per ( ) ~ A , ( Patio a fia ferele coma(__) V avere una tresca ( = insofferente ( ) quanta Italia c’é in te Lavora con un compagno. Osseruate le immagini e provate a completare la frase “Sei italiano se...” Sei italiano se. Sei italiano se Sei italiano se. Confrontate le vostre ipotesi con quelle degli aleré compagni. Ci sona discordance? LEZIONE 1 quanta Italia c’é in te? inisce cosi Ora abbina le frasi alle immagini del punto \. Attensione: due frasi non si devono abbinare! B ..sai benissimo che i ristoranti in Italia G ... .reputi che I’eleganza non sia solo una sono aperti in genere dalle 12:30 alle questione di vanit’, ma piuttosto un 14:30 e dalle 19:30 alle 22:30. Se hai sapersi adeguare alle situazioni. L’estetica e il buon comportamento sono inscindibili! fame tra un pasto ¢ Paltro, la solurione & uno spuntino ipercalorico! G .. apprezzi il bidet per il suo reale scopo, puoi fare un intero discorso con le che non é quello di lavarsi i piedi o lavare mai pan: sei arciconvinto che non mangiare pensi che il marciapiede non sia almeno un piatto di pasta al giorno possa__necessariamente solo per i pedoni, ma nuocere gravemente alla salute, ma non anche per parcheggiare. sopporti quella stramaledetta abitudine di mang il gelaco non come “peccato di certi stranieri di mangiare la pasta con il gola” che ti ricorda I'infanzia, ma come pane! alimento supersano e gustoso che pud non berresti mai il cappuccino dopo il _sostiuire il pranzo. pranzo. o,_-O8)__ _-3 a; Ea 3 Prefissi Nelle fasi del punto 2 ci sono degli aggeitivi uniti a aleuni prefissi. Trovali, inseriscli nella tabella insieme ag altri aggerivi e poi complera la regolascegliendo Fopzione giusa IPER- ARC ‘SUPER- STRA- impegnato seufo impegnato grande motivato noto motivato contento sensibile calorico, motivato meritato oto I prefissi iper-, arci-, super- e stra- aumentano / diminuiscono il valore dellaggettivo che li segue. Sono molto usati nel linguaggio formale / colloquiale in sostitirzione di espressioni come “molto” o “davwero”. Non tutti i prefissi sono adatti a tutti gli aggettivi, quindi bisogna fare attenzione a come si usano. 4 sei tedesco, spagnolo, giapponese se... In piccoli gruppi, scrivete 6 frasi sul modello di quelle viste al punto 2 che riguardano, pero, il vostro Pacse ¢ poi confrontate i risultati. Usate il maggior numero possibile di aggertivi con prefissi che avete imparato al punto I prefissi acerescitivi si possono applicare anche ai verbi e agli avverbi. Es, sintvedere, stramaledettamente, ec. LezIONE 1 | 7 quanta Italia c’é in te? | 5 Fortuna e sfortuna Ascolta il dialogo esegna le parole che senti fia quelle della lista FORTUNA ‘SFORTUNA UO benedizione Odisderra Cbuona stella Ciartura Ocombinazione Dilla Denccagna D maledizione Oeulo Dirogna Dscalogna Osfiga Osvencura Attenzione: le parole ¢figae enfo sono € moko collog} 6 un arrivo complicato 2@ ‘Metti in ordine le parole delle fiasi mancanti scritte sono e inseriscile nel dialogo tra Roberta (a) e Antonio («) al posto giusto. Poi ascolia e verifica. a po! sempre aiuta di culo un _infiniea rogne insomma di serie una che perseguita ti mi la chiaro iella pare @ Eccoti, finalmente! Allora... come stai? Y Mah, cos... abbastanza bene, ma il viaggio & proprio lungo. Mi fa male dappertutto. © Manon sarai invecchiato cos! all'improvviso® Su, forza! Sei in Italia, erano anni che non ¥ Infarti, proprio in Italia... Al controllo passaporti Cera una fila che non ti dico... una disorganizzazione totale. Nessuno che ti dice dove andare, chi salta la fila, chi corre... ! Di solito non & poi cost male... nei miei ultimi voli non ho avuto cutti questi problemi © E poi ho perso la valigia! Non vorrai metrerti subito a fare polemiche! Chi ti dice che I'hanno persa proprio qui all'arrivo... ¥ A Dubai non credo proprio, sono cosi organizzati hi. & Ho capito, ! Perd ora ci sei, Ia valigia arriver’ © Masi, per caritd. Adesso non voglio esagerare. Solo che capitano tutte a met Dai, Antonio... non ti riconosco pitt. Va bene che vivi fuori da tanci anni, ma non avrai perso la memoria completamente!? Non ti ricordi come funziona in Italia? ¥ Alora facciamo le corna, ancora non siamo a casa! Bravo, falle e incrociamo pure le dita che ! 8] LEZIONE 1 quanta Italia c’é in te? Ora leggi le seguenti affermazioni e scegli Vunica exclamazione pertinente per la situazione. Alla fine indica quali frasi sono vere e quali fale. bd Che euccagna! D Antonio é indolenzito dal lungo viaggio. Di Che strazio! oa O Che fortuna! COE una maledizione! BAnxonio torna spesso in Italia a visitare 5 Che ella oo la sua famiglia. 1 Beato lui! CU Maledizione! Al controllo passaporti c’e o Hee ceiond ood disorganizzazione e maleducazione. Beato tui! OE b lat G Roberta non ha avuto problemi durante FiChestaiol “uo i suoi ultimi viaggi in aereo. Che eforuna! BE chiaro che la valigia @ stata persa in a Fura beneliiond og Talla O Che rognal - Che euccagna! B Antonio pensa che tutte le cose brute FE hay sono una buona stellt? = suceedano a lui Ciche aheuea! CO Per fortuna! Roberta & sicura che la fortuna li aiurera, D] Maledizione! oa O Che sfortuna! 7 1 futuro semplice e anteriore in frasi nealing Osserva le frasi esate dal resto del dialogo del punto ® e complera la regola con le parole al posto giusto. DB Ma non sarai invecchiato cosi all’ improwviso!? B Comunque non vorrai metterti subito a fare polemiche! G a non avrai perso la memoria completamentel? E45 disaccordo incredulita Il futuro semplice e anteriore in frasi negative pud essere usato per esprimere (frasi I ¢ 3) 0 per esprimere (frase 2). In questi casi le frasi cominciano spesso con la congiundione ma che serve a rafforzare idea di dubbio o di divergenza di opinione Ora prova a riscrivere le 3 frasi senza usare il fuuro ma cambiando il significato il meno possibile. LEZIONE 1] 9 quanta Italia c’é in te? 8 sorpresa e ri ia... all’italiana! Guarda le immagini, leggi cosa dicono i personaggi e prova a rispondere usando il futuro per esprimere il tuo disaccordo o la tua ineredulira, come farebbe un vero italiano! Poi, con un compagno, recitate e frasi alla clase usando anche la gestualiti! Ma cosa hai messo in questo piatto, sembra cibo da ospedale! 9 Non capisci proprio! Perché mi guardi cosi?? ee WT Un momento, caro, ho quasi fatto! bet A coppie, attribuitevi i ruoli e improvvivate un dialogo, Attenzione: dovete wsare il futuro semplice ¢ anteriare per esprimere incredulita ed almeno 4 parole con é prefisi iper-, arci-, super- ¢ stra-. STUDENTE A Il tuo amico ha saputo che studi italiano da parecchio tempo. Lui non ama affatto Teal ¢ gli italiani e vuole convincertia lasciar perdere tutto! Ma tu sei woppo innamorato di questa lingua e di questo Paese e devi fargli capite le cue ragioni 10 | LEZIONE 1 ‘STUDENTE B Hai saputo che il tuo amico studia italiano da un sacco di tempo ¢ non capisci proprio perché lo faccial Liltalia ti sembra un Paese troppo caotico, pieno di problemi e gli italiani sono insopportabili. Devi convincerlo a smetterla con questa fissazio quanta Italia c’é in te? 10 Ma insomma, tu quanto sei italiano? Scrivi almeno un sinonimo per ogni parola BARE, verifca con Uinsegnante e poi fai il test per seoprire il tuo grado di italianitit in base agl sterotipi comunt. GB Hiei appens terminato un I ranzo e non puoi prendeze il eff, Cosa ordini? ne Un orzo in tozza grande. Bue. BB Qual é il cuo stile di guida in autostrada? ‘Ami SR in mezzo al teaffio, guidando il pit possibile vicino alle altge machine ¢ suonando a chiungue Fino @ quando non si leva di torno. Titi smezzi pesanti se necessario, BB Viaggi nel mezzo della strada, andando di tanco in canto sulla corsia di soxpasso, senza avvisare. nella corsia di destra € soxpassi solo i BBA che etd hai avvertito una forte esigenza di indipendenza e sei andato/a a vivere da solola? Molto presto, appeno ho potuto, Quando tua madre ha smesso di lavarti la ‘iatveheiia (____ Non capisci il senso della domanda. BB 11 borscilo! da uomo & un oggetto... coralmente inutile e quando un wore lo poeta tutti lo prendono in gito... che non ami patticolarmente, indispensabile agli uomini per il cellulare e il portafoglio! in un ullicio pubblico per ottenere un documento e tovi allo sportello un earello con seritto “momentaneamence chiuso, rivolgers allo sportello 8 al piano superiore”. Cosa fi? Ti domandi che cos stccede, perché lo hann chiuso, controlli che il cartello sia autentico, i uacdi in giro, chiedi agli sporteli vicini e poi vai al plano superiore. Vai al piano superiore. Gi cominci a MME) eantro tutto e tutti e poi scappi, perché Ia cua auto era in doppia fa. a 1. borsello i 2. eanottiera GB Sc; alla cassa del supermercato. Come ti comporti? Fai passare avanti la signora che ha solo due prodotti da pagare. Se qualeuno si distrac, gli pass avanti. La vita & tuna giungla! Biipori ad una cassa chiusa ¢ poi cominci a chiedere a voce alta che la aprano. ‘Qualcuno tifa una domanda a cui non sai BREE Come rispondi? BD Dici: “non lo s0!”. DDici: “toh”, sui GB Dic: “bon. le spalle eallarghi le braccia B Agosto & il mese mighiore per. BB sbrigare curte le iRCOMBEREE burocratiche che non hai avuto tempo di fare prima, In fondo le vacanze scrvono anche a questo, no? rimanere in cet e godersi la tranquillich delle strade vuote, fare la pesa nel negozieto vieino casa, andate a fare una visita dal medico di famiglia. non fare niente perché tuto & chiuso unica cosa su cui bisogna concentrarsi veramente # non ammalarsi perché i RS sono in vacanvat Bis canortiers? &. Ban indumento inutile ¢ da vecchi. dumento indispensabile da ottabre ad aprile. ‘un indumento un po’ FEHB (__——_), ‘ma utile nelle yiomate iit fedde delPanno. Sel in ulcio e sai per avere un appuntamento di lavoro, Noti una macchia sulla tua camicia! Cosa fa? Tipprecipit melodie orca Truffcio e ne comps una nuova, piuttosto che fare una beutta figural La pulisci con un po! d’acqua e te ne imentichi. Non ci fai roppo caso, tanto non & poi cos) grande. LEZIONE 1 | 14 quanta Italia c’é in te? 11 controitiamot 5 Caleola il punieggio, poi ascolta il brano audio e segna tutte le caratteristiche corrispondenti al tuo profilo. Sei d'accordo? Alla fine confrontati con un compagno che abbia un profilo diverso dal tuo per scoprire se, secondo lui, il test & veritiero. Poi in plenum verificate che percentuale di studenti nella classe pensa che il test sia attendibile. Punteggio: 1: A1, B3,C2~2:A3,B1,C2-3:A1,B2,C3— 4:A1,B2,C3~5:A1,B2,C3-G:A1, B2,C3-7:A1, B3, C2-8:A1, B2,C3-9:A1,B2,C3~-10:A3,B2,C1 12 Facciamo un affare? 2 Leggi la prima parte dell'articolo e, con un compagno, prova ad ipotizzare quali sono alcune caratteristiche che gli stranieri devono sapere prima di iniziare un affare con gli italiani Le otto caratteristiche degli italiani In che modo spiegare agli stranieri come siamo fatti, per iniziare nel modo giusto un business insieme di Carlo Alberto Pratesi «Per il resto del mondo I'ltalia é un vero comportamento, il rischio di fallimenti e € proprio enigma —ha detto Philip Kotler, _delusioni nelle trattative commercial @ il pid note tra gli esperti di marketing molto alto. Cercando, quindi, di arrivare a — perché é unico Paese nel quale si una sintesi che fosse chiara e convincente, tiesce a generare valore nonostante la sono atrivato a selezionare quelle “otto situazione di assoluto cas». E questo @ —_caratteristiche” che é bene che gli stranieri un problema, perché se i potenziali partner conoscano prima di avviate un business economic! non comprendono il nostro con noi. of LEZIONE 1 quanta Italia c’é in te? Ora continua a leggere Uarticolo e verifica quali punti hai indovinato Sei d'accordo con tutti gli 8 punsi? 1. Personali Siamo “personall’, ossia non condividiamo volentieti con gli altri le nostre cose. In termini economici questo spiega lesistenza di tante piccole imprese, anche individuali LLaspetto positive @ che abbiamo un‘idea molto chiara di come debba essere un buon (€ bel) prodotto: se va bene a un italiano, ‘sara spesso apprezzato da chiungue 2. Flessibili Che il lavoro non sia la parte centrale della nostra giomata,é risaputo, perd flessibilita € un po’ di disorganizzazione ci portano a lavorare pitt degii altri. Ci piacciono le vacanze, ma accettiamo telefonate di lavoro anche in giorni festivi; detestiamo Pianiticare i tempi e troviamo facilmente giustificazioni convincenti ai nostri ritardi. Di contro, siamo piuttosto bravi nel trovare ‘soluzioni “last minute" ai problemi e nel teagire efficacemente agli imprevisti, 3. Predisposti alla comunicazione verbale Che in Italia si preferisca parlare invece che scrivere, lo dimostra anche il fatto che la maggior parte delle prove nella nostra scuola sono orali. Propendere per la comunicazione orale non implica che la parola data “a voce" sia sempre definitiva: a volte diamo un si piu pet educazione che per convinzione. Quindi, per fare affari con noi, 8 consigliabile chiedere di mettere tutto eto su bianco secondo la regola “verba volant, scripta manent’ 4, Basati sul gruppo Un italiano lavora bene in un network, che perd spesso @ creato con una rete di parenti e amici. Capaci nel gestire le telazioni, ‘sappiamo vedere i problemi sotto diverse angolazioni e individuare le conseguenze e le cause lontane di ogni fenomeno. Owiamente cid rallenta ogni progetto, ma che nel discutere allinfinito qualunque questione si possa evitare di fare gli errori pit gravieé altrettanto innegabile 5. Attenti alle gerarchie Per uno straniero desideroso di interagire con un network italiano la prima difficolta & quindi quella di capire chi decide realmente chi sono i suoi “alleati" pit influent. Anche se spesso tendiamo a essere insotterenti nei confronti dei capi, come popolo siamo tra quell pitt condizionati dalla gerarchia 6. Mobili (ma non sempre) Ci piace molto muoverci: basta notare il traftico straordinario nelle nostre citta e gli spostamenti che facciamo per le vacanze. Siccome non amiamo concludere affari via telefono o email, siamo disposti a sobbarcarci i costi ¢ la fatica di lunghi ‘spostamenti. Siamo invece molto restii a trasterirci in modo definitivo, anche ‘solo da un quartiere all'altro della nostra citta. Questo ci porta a cambiare lavoro e residenza con grande difficolta. 7. Innovativi in termini di design e tecnologia Che glitaliani diano estrema importanza alle torme ¢ all'aspetto esteriore, é evidente a tutti. E facile riconoscere un italiano anche solo dall'abbigliamento. La stessa attenzione allestetica & riservata ai prodotti @ al packaging. L’ossessione italiana per la qualita spinge alla continua ricerca, con una relazione simbiotica (¢ unica) tra creativita © innovazione tecnologica. 8. Gestuali La gestualita é una nostra prerogativa ¢ ciserve per relazionarci meglio con gli altri. La maggior parte delle intormazioni @ connessa alla fisicita e solo una parte @ codificata trasmessa allnterno del messaggio. da carloalbertopratesistonline.it LEZIONE 1 | 13 quanta Italia c’é in te? Rileggi il testo e scrivi, per ognuno dei punti dellarticolo, gli aspetti p italiani. Poi conftonea con un gruppo di compagni. itive negativi degli POSITIVO NEGATIVO PosITIVO NEGATIVO, e} stale 13 11 congiuntivo nelle frasi dislocate Osserva la frase tratta dallarticolo del punto V2. ¢ poi leggi la stssa frase con un diverso ordine delle parole. Ossera le variazioni e prova a completare la regola sceglienda le opsioni giuste, DB Che il lavoro non sia la parte centrale della nostra giornata, & risapuro. GE tisaputo che il lavoro non ¢ la parte centrale della nostra giornata. Nell’esempio numero EB troviamo if congiuntivo / V’indicativo nella frase dipendente perché il verbo della frase principale non lo richiede. Nell’esempio numero @, inves 1a sinistra, Questa posizione congiuntivo & 14 Prova tu! Ona cerca nell articolo del punto UR te aleve 3 frasi in cui troviamo il congiuntivo per dislocazione ¢ prova a seriverle in modo diverse, senza usare il congiuntivo, la frase dipendente & dislocata, cio’ & spostata a destra ve a evitare ripetizioni / dare enfasi al tema. L’uso del hiesto, non per il signifi ato del verbo ma per lo stile della frase. a o 8 E67 8 8 15 un po' di enfasi! Lavore con un compagno. Riprendete le frasi che avevate seriteo al punto & sul vastro g Paese ¢ trasformatele in frasi dislocate con il congiuntivo per dargli maggiore enfasi- €9 16 un‘impresa interculturale “ Scrivi una mail a un tuo amico italiano che 2 molto preoccupato perché sta per entrare in affari con i moi connazionali. Spiegagli a cosa deve fare attenzione e mettilo in guardia contro ogni posibile problema. LEZIONE 1 quanta Italia c’é in te? Fitaliano in pratica 17 vintruso Alla fine del rerzo paragrafo dellarticolo del punto V2. viene usata Vespressione latina seritta qui sorto. Consultati con un compagno e provate insieme a spiegare cosa significa. Verba volant, scripta manent 18 tudus romanus Ecco un elenco di parole ed espressioni latine comunemente usate nella lingua italiana. D: in 3 squadre e provate ad inserile nelle fiasi giuste sfrustando, dove possible, la loro similitudine con le parole italiane. Vince la squadra che completa pi frasicorrettamente. ad hoc alter ego aur aut de gustibus ex novo factorum idem in itinere in vino veritas lapsus upus in fabula non plus ultra reperita juvant una tantum @D a Basta, sono stufo, 0 io o il cane! ¥ Ah, @ un ? Che coraggio!! BI11 professore ci ha spiegato il congiuntivo nelle fr locate con un esempio 1E bravissimo! @ a Ma in pratica che lavoro fai? ¥ Ma guarda, non lo so neanch'io, diciamo che sonoun = Non ho capito niente neanche stavolta, ¢ tu? -¥ Gi a Apri il latte e prendi il frigo! ¥ Che? m Oddio, scusa, @ stato un. G Vuoi leggere il libro che sco scrivendo? Perd considera che & ancora Be Mail tuo capo ti fa sempre regali cost costosi? ¥ Ma no, solo B Michele mi ha chiesto di nuovo un prestito, ci puoi credere? E il della sfacciataggine! © Mamma mia, questa torta mi & venuta uno schifo! Devo rifarla Dw Ormai non si capisce pitt se comanda veramente Maurizio o Luca! ¥ Eh gia, ormai Luca? il suo i @ Domani dird di nuovo a Sandra che non pud sempre usare la mia machina. 1 Baw eri sera al bar Giulio ha raccontato a tutti della sua tresca con Lucia! ¥ Ahaha, Bw Ehi, Franco, stavamo parlando proprio di te! ¥ Ah si? ! Bw Hai visto il vestito di Elisa? Rosa fucsia leopardato, incredibile! ¥ Che ci vuoi fare, Ne! linguaggio colloquial ia parola idem spesso seguita da con patate per sottoineare simpaticamente e itonicamente la ripettivta della cosa. Lespressione de gustibus dovrebbe essere completata da.non disputandum est ma € cosi nota che, nal linguaggio comune, non necessario dire tuto. LEZIONE 1 | 15 Pees) Vai su wynvama.y nella rubrca Grammatica caffe e guarda i video Il latino neff taliano. Segna separatamente tutte le parole ¢ le citazioni latine che sent, specticando per ognuna i suo significato (cerca anche i Ssgnifcal di quele ce non sono spegee), Po, con un compagno, scrivete un breve dilogo tre un ielano e uno steniero lie contenga almeno 4 dele parole ed expression dl video, scegiendo i logo i cil dialogo si svolge e un sentimento uona e brava gemte di mare, proprio _ allepposto di quel che sembrava Hal | Tlomignolo, come dev'essere. Cera una volta... ~ Un te! — di Subito i miei piccol lettori. No, Tagarzi, avere sbagliato. Cera una Volta un pezto di legno, Bson Francesco, Canto delle creature & Dante Ali Ludovico Ariosto, Orlandy Farias Edmondo De Amicis, Cuore Carlo Collodi, Italo Calvino, Se wna norte dinverno un BNiccola Machi ighieri, La Divina Commedig Giovanni Verga, 1 Malavoghia Le avvensure dj Pinocchio iavellii, 77 Principe —-@/_-8;_ gp 48} LeZiOne 2 la nuova letteratura E La sfida continua Oa ogni squadra deve collegare con wna rec le opere alle date present nella linea del trip come negli esempi. Si ortengyno 2 punti per agri abbinamenio corretto e questi punti st sommano a (quel della prova al punto W. Vince a squadra che ba ostenuto pit punt soa. Furioso Cancico delle creature La Divina Commedia IT Malayoglia WPrincipe Le avventure di Pinocchio Se una notte dinverno un viaggiatore ere, che passione! siva un compagno per sapere se ha mai lestagin libro italiano, Era in lingua originale “g n0? Di cosa parla? Fra i libri eencati al punto 2e, qual eli pacerebbe leggere e perch Conosce quale autoresaliano contempontnco 0 qualche libro italiano di succes pubblicato vemente? Nel suo Paese negli ultimi anni sono uscite opere leterarie di grande valare? difesa della letteratura moderna 1@ Tintervista ¢ svolgi i compiti |Chi é la persona intervistata? Scrivi una frase su di lui (non pit di 10 parole). BY Seleziona Ie informazioni presenti nelVintervista, P Nellincervista lo serittore Fontana risponde all'articolo di Pier Vincenzo Mengaldo. FE Fontana mostra un certo interesse ¢ indignazione verso le opinioni del critico. Per Fontana le critiche alle nuove generazioni letterarie sono un"abitudine che si ripere da sempre. Calvino e Levi rappresentano alcuni dei pitt grandi seritrori della generazione | precedente a quella attuale. Pil tomanzo Il demone di Beslan di Tarabbia ha avuto difficolta ad avere successo. P11 dibartico in Italia su Elena Ferrante non si interessa al successo intemazionale delle sue opere. LEZIONE 2 | 19 la nuova letteratura 5 1a frase seissa Osserva le traseriioni di alcume frasiseisse ratte dalf intervista del punto & e, seguendo Vesempio, prove a riseriverte in modo diverso. Es, Sono io che preferisco non dare woppa importanza a cerce affermazioni. — Preferisco non dare troppa importanza a certe affermazioni. GE stato lo stesso pubblico a riconoscere il giusto sucesso a libri di valore... B ...2 proprio l'esempio di Elena Ferrante che dovrebbe farci riflettere sul mondo della cvitiea... > Completa la regola con le parole della lista. o | tani Sere nuove Se fa La frase scissa tisulta dalla divisione della frase semplice in due parti. La prima parte & introdotca dal verbo ¢ contiene |'elemento che sentiamo pitt importante © del discorso. La seconda parte si pud collegare alla prima con il che (esempio e frase 2) 0 con a+ verbo all” (frase 1), ma quest ultima opzione & possibile solo se i delle due parti della frase sono uguali ele frasi pseudoscisse la parted testo contenente il verbo essere, Gok quella con maggioreenfas, viene collceta dopo il he ed & post in fondo ala fase Tunon capisci —> Quella ce non capsce sei tal/ — A non capire se tu! 6 Ticonsiglio un libro Lavora con un compagno (A €B). A legge la trama del libro ¢ B legge ka trama del libro B nella prossima pagina. Gli studenti W raccontano con parole proprie agli studenti® Ia descrizione del loro libro e viceversa. Per ora non considerare le frasi sotolineate, Gi Michele Mari, Rondini sul filo, Mondadori, 1999 | Il romanzo 2 un lungo monologo che racconta la gelosia del | narratore. Lui perd non é geloso di qualche attuale amante della ‘sua compagna, la sua gelosia 2 in realeh scatenata dagli ex-amanti della sua donna. Tale morbosa gelosia raggiunge il punto pitt alco quando scopre che le sua compagna gli ha a lungo nascosto una relazione con un uomo grossolano, ignorance e disonesto, Proprio la volgarita di quest'uomo rendera violenta la gelosia del narratore. da wikipediaorg 20 | LEZIONE 2 la nuova letteratura C. Durastanti, A Chloe, per le ragioni shagliate, Marsilio, 2013 ‘A Brooklyn nasce una storia d'amore fra Chloe, una ragazza dalle inclinazioni autolesioniste, e il giovane Mark, che appare pit equilibraco ma che proviene da un contesto familiare piuctosto bizzarro. Quesca sua origine forse gli ha donaco l'empatia necessaria per afferrate © apprezzare Chloe. Chi ama le trame articolate ¢ i colpi di scena non trover3 grande piacere in questo libro; quelli che, invece, si interessano soprartutto alle emozioni, sapranno gioirne. da matidaverde.it ezi a tvama del libro che ti ha riferita il tuo compagno e verifiea se quello che ti ha raccontato ra gist. cchiamo il lessico! a nei due resi del punto G le parole corrispondenti alle definizioni e inseriscile negli spazi ole sono in ordine. Poi abbinale ai sinonimi dell ulsima colonna, come nellesempio. Racconto in prima persona, senza Ge) —troreloge dialoghi. a) Esagerata, al limite della malaccia, . a B masochiste Di modi poco raffinati, di scarsa D mnodersto educazione. naa G partecipazione Actitudini, disposizioni naturali. Gtozro Finalizzate a prodursi volontariamente un |@ soliloguio cara B squilibraca Dal comportamento misurato, attento. _ | EB stravagante D tendenze Non usuale, che denota oviginalita. a Capaciea di entrare in contatzo emotive con ualtra persona. ssformazioni con un compagno. Trasformate le frasi evidensiate nelle trame del punso ® in fiasi 8 (usando il che o a + infinito se possibile) per dare maggior enfasi alla trama. m tutte le ciambelle riescono col buco! colea il dialago ¢, con un compagno, sorivi le domande o le risposte mancanti. 5 base di nuowo, se necesario, e poi confronsatevi com gli altri compagni. me si sente Andrea ¢ perché? ? Ha fatto delle liste. é per la professoressa i nomi a volte sono important ? Gli indifferenti, uscito nel 1929. chicde la professoressa a proposito di Elena Ferzant la nuova letteratura Ora leggi e verifca. tm Allora, a chi @ che tocca? Ah, ecco... Ferretti! Ferretti Andreal! C8? y Eecomi professoressa, ci sono... buongiorno... '& Bene, si accomodi, Che mi dice, si sente preparato oggi? Si, si, professoressa, & da due mesi che studio per questo esame, solo che... con i nomi ¢ le date... faccio fatica... m Guardi, un conto @ capire i concetti chiave, un conto & invece avere tina conoscenza nozionistica... quindi se anche qualche nome sfugge.... wv Eh, maio... con i nomi... non mi vengono proprio... ho fatto tante liste, anche con i colori. Ho casa piena, sul frigo, vicino al cuscino... devo fare cosi, sennd.... niente. m Capisco, se lo dice Lei. D’altro canto in lerteratura i nomi possono avere un significato profondo, sa? Pensi agli pseudonimi usati da scrictori celebri... Svevo, Collodi... Moravia. Ab, 1, “Alberto Moravia, nao a Roma nel 1907, esordi con il realismo provocatorio ne Gli Indifferenti nel 1929...” m Ecech, ma che fa, mi parte cos), come Wikipedia®? Cerchiamo piuttosto di riflettere. Usiamo un po’ la testa, no?? Mi dica... Perché, secondo Lei, uno scrittore decide di usare uno pseudonimo? D’altronde ci sono anche casi attuali, prenda Elena Ferrante... » Ahsiai... Blena Ferrante... Elena Ferrante. Riga 8, colore rosso... “Elena Ferrante, nate nel 1943 a Napoli, caso letterario pit interessante degli ultimi 20 anni, apprezzata in Italia ¢ all'estero...” m= Ma cosa fa? Ma Lei é una machina! Ma come ha studiato?? Faccia una cosa, legga un 0° di pitt e faccia meno liste. Torni al prossimo appello. » Eandata male? mw Vada, vada Ferretti... - E da duc mesi che studio per questo esame = G ( Se oa Seudio per questo esame da due mes. a 10 un conto e... Leggi la frase tratta dal dialogo del punto Q e scegli il significaro corretso tra le opzioni date. Un conto & capire i concetti chiave, un conto @ invece avere una conoscenza nozionistica, B Capire i concetti chiave ¢ molto diverso dalPavere una conoscenza nozionistica. B Avete una conoscenza nozionistica ¢ pit: importante che capire i concetti chiave. G Capire i concetti chiave e avere una conoscenza nozionistica contano allo stesso modo. Ora cerca nel dialogo due espressioni che hanno il significato di “pero” (escluso “ma") ¢ sorivile qui sotto. o Queste due expressioni hanno vari sinonimi, prova a cercare quelli giusti tra le parole della Uist GW appunto @altra pare Edel resco BD difanti EQ Jperio Go) proprio EI tutaavia 22 | LEZIONE 2 la nuova letteratura werbil sel sano tata dl primo libro della famosa quadrilagia (ut unica opera composts da = libri) di Elena Fereante e, con un compagno, sce Lopeione corrersa. Ferrante ICA GENIALE, Edizioni efo, 2011 ‘Bellezza in attivo 1) Lila era messa a studiare il greco prima ancora che fo andassi SGonasio®, L'ha fato {aveva fatto da sla, mentee io nemmeno ci cnsavo,¢ d'estate, quando era / fu vacant Faceva sempre le cose Sho dovuto / dovevo fate io, prima ¢ meglio di me? Mi sfuggiva Binds la inseguivo ¢ intanco mi tallonava per seavalearmi? snosi di non vederla per un po’, ero atrabbiatz. Andai / Andave = biblioteca a prendere a mia volta una grammatica greca, ma ne tna sola e Taveva presa / ha presa in prescito a turno tutta la Se famiglia. Forse devo cancellae Lila da me come un disegno sulla Ta prima volta, Mi sentivo fragile esposta a tutto, non potevo a o-a scoprire che lel mi ba inseguito / inseguiva, © nell un. Lasciai che mi mostrasse come aveva saputo / sapeva eto gieco. Volle che imparassi quel!alfabero anch'io lo e a leggerlo. A me vennero ancora piit ficienza ¢ di ena, pensai, ¢ fu, credo, {I mio tempo a inseguit ce nell’altro sencirmi da meno. rere tutte le parole italiane con I'alfal i andare a scuola, ¢ mi costtinse a scriverl See, Antai / Ero andata2i balli da Gigliola con un senso permanente dinsul intensificarono, Una volta Lila che passasse, ma insufficienza e vergogna si i mnzato | Danzavano cosi bene, = esibh si esibiva in un valaer con suo fratello, Avevano da TTosieme, che lasiameno loro tuto lo spazio. Restai incantats. Brano belli, erano affiatat. i guardavo e cup /eapivo definitivamence che in breve tempo avecbbe perso del tucto la Be; bambina-vecchia, come si perde un motivo musicale molto note quando @ staro Sadartato con troppo estro. B diventata / Era diventata sinuosa. La fronte alta, gli occhi seandi che di sttingevano allimprovvso i nasa piccolo, al igomi, Ie labbra, le orecchie servano cercando tna nuova orchestrazione e parean / parsero vicini & crovarla. = sznnacio: i primi duc anni de liceo dassico. So Fercants ana scricrce nara a Napoli nel 1943. Quote sono le uniche informaaions soles gassto personaggio, perché di let non si conosce aro. Il suo nome = probabilmente uno pseuconimo, eva fore t mai apparsas non ha mai rlasciaco nessun ineerviseané ritiraro alcun premio. Ha Satieat il primo romanzo ne! 2006 (Limore mole) ma & con i quatro voli de Lamica geniale {011 - 2014) che ha raggiunto un successo mondiale, xi con un gruppo di compagni per rspondere alle demande. ado questo brano, ti viene voglia di comprae il libro? Perch? srecedt sole da questo frammento di testo, per te possibile che le pessona dice 10 snimo di Elena Ferrante possa essere un uomo? Perché? LEZIONE 2 | 23 la nuova letteratura | 12 un passato, tanti passati In piccoli gruppetmserite, mello schema dei tempi passati dell'indicativo, i numeri corrispondenti ai simboli¢ alle descrizioni dei tempi verbali. ‘o * Indica un evento —_—‘Indjca un’azione Indica una situazione Indica un evento concluso nel passato. awenuta prima di _nel suo svolgimento concluso in un fivalvra nel passaco. o-urvabitudine nel passato, _passato distance cronologicamente ¢ psicologicamente. | tempi passati dell’indicativo Passato Passato prossimo remoto Presente Trapassato prossimo Imperfetto t G Esto n Teise un al tempo passat Wapassto remoto (es ebbimangiat, fu porte). Hala tess furione del trapassato rosso, ma non pid sao nel nga para el rarer preset nga leterata Es. (Quando avemmo ‘vwotato fe nastre tazzine,IArciprete comincid a partarmni del paese.” (Catlo Levi, Cristo sé fermato @: Eboli). 13 tempi sbagliati Teeth nati dalle opee di Elena Ferran, 1 veri sattalimeat on sono quell wsati dallauirice. Prova a sostituirli con i verbi originali. i cost la plebe?”. “Sl, maestra". Cos'ea la plebe Jo seppi in quel momentos ¢ ‘molto pit chiaramente di quando anni prima la Oliviero me lo chiedeva. La plebe eravamo noi. BBFu un attimo, poi mi lascid con un movimento leggero, una carezzs al palmo con le dita, cata andato via verso il Rettfilo, Restai a guardarlo mentre sLcra allonsanate sen7 mai girats, con la sua andatura da condorticro svagato che non temeva niente del mondo perché il mondo esisteva solo pet picgarsi@ lui Mii ero stata abituando a essere contemporaneamente fice ¢ infelice Ecos repellente fa morte. Quando vid il suo corpo privo di vita, quel corpo che concer intimamente, che era stato felice ¢ attivo, che leggeva tanti libri e si era esposte a tante espetienze, provai insieme repulsione ¢ pict. GI Rideva e piangeva. Rideva per farmi capite che non seppe cosa ct fosse da piangere. on | LEZIONE 2 la nuova letteratura re tra di noi Tp sapere, ma illla vostrola insegnante ha inisiato 10 anni faa scrivere un romanza. Lo CONGIUNTIVO Es. ...1u domani parta per le wacanze. PRESENTE AZIONE CONTEMPORANEA => cONGIUNTIVO Es. ...lui ora sia in clase. PRESENTE ‘AZIONE PASSATA Presente B® percepita come conclusa. > CONGIUNTIVO indicativo 2(Lri crede che) qyella waglictts, yell PASSATO. Es. Penso che... Specifiche mutande ciano state le vere ragiont delle vittorie pagsate, CONGIUNTIVO D percepita nel suo svolgimento. TRAPASSATO CONGIUNTIVO GB avvenuta prima di uvalua awione passata. IMPERFETTO ia eer CoE 4 congiuntivo passato, impertetto o trapassato? { Completa le frasi con i verbi al rempo giuso dei congiuntva £12 Temo che, mentee lei stava lavando i piati, lui (stare) imbambolato davant ala tv come sempre e per questo se n° andata shattendo la porta, Dubito fortemente che lei ieri lo (perdonare) per non averla accompagnata all'anniversario di nozze dei suoi genitori. Sara, non ti sembra che ieti sera Ronaldo con la nuova divisa? @ Cara mia, non posso credere che tuo marito ti sguardare la partita! * Carlo ha comprato i biglitti per la finale di Champions League c ha speso una fortuna. La moglie non gli parla da giorni! mPenso che lui non altrimenti non glielo avrebbe detto! (cere) molto sexy (convincere) a (immaginare) vatto questo, o ES 5 | problemi non finiscono mai! A gruppi: parlate di alori problemi che sipicamente si presensano in wn rapporto tne uomo e donna. Scegliete quello che per voi d pit comune o piie divertente, serivere un breve articolo sul modello dt quello al punto 2 e presentatelo alla class, »)irone |

You might also like