You are on page 1of 6
Averense Le note ra parents quadreripodcono quelle pote dl Craor lla precedente edie italana (Bertani, Verona to7a; eae sone dell Aw fore La radusion Francesco Serna stata veda comet ca Mato. lina Beri, La nozione di dépense! 1. Insffcienza del principio classico del tilta ‘Ogni volta che il senso di una discussione dipende dal valore fondamental della parola utile, cit ogni volta che viene affron- tsa problema esenzneiuadantela via dele seit mane ‘ual che siano i partecipanti ele opinioni rappresentate, & poss bile affermare che la discussione &necessariamente falsat pro "Pat eriginmente in oa Cota exile, ena 1633 m7 [Que ‘sap cco span a Toes el prs & Geogr Baal Spb ‘echt con wl ate Ls prt mate Sore sen eres nel ine “pouch gus one pss eerste te le pope el ‘otone eb Lite oa Quests epee de Bale {ete che pola one en ere eon als he upg uu denn ln tenance edone Ls ar mana 96 Ce (Cale, Oc vets, tqng8e ne rae Laue del ene Sie van (ic chroma slush pa, gun de veranent a a apofoniounes © ‘1 cainens dl der) nts conse etn Beale a = sect ‘eso dete cai apo lar ep ela leer» ‘Sl mesma sphrde, cn ssc he sree ele Sear ‘i iis raison epnendone concer on laos ot "ina te sort pe (gun fe eps: wee La pane mae nao prin sag, adem eer Pal vse mun ferme ve pe, Fess Ingato, la echene ieee) Simnkeson, Sgr [che ques rane Kgs ato gs is ere reno dpe {Ee pare intl, heh anc ao us coma dant dpe neta std Nowt neoanne cd wine ee ne gris dice Beat non ea pw fre ee ites ae sei plo mace laden pee 1 nw dno Gap exec. So une omg Bre Ea Mine Sw tac ene ae ho, a blema fondamentale eluso. Dato linsieme delle concezioniattual pit meno divergent, in effeti non esiste alcun mezzo corretto che consenta di definite cid che utile agli vorini. Questa lacuna 2 dimostrats a sulficienza dal fatto che & costantemente necesss- rio ricorrere nel modo pit ingustficato a prinipi che si cerca di colloar all delle e del pacer: Ino «i dover ven tpono ipocritamente iempiegati in combinazioni di caattere pecu Baro elo Spiro, per non parlare di Dio, serve a mascherare lo ‘marrimento intelletuale dei pochi che rfiutano di accettae un slatema chivso, ‘Tuttavi, la pratica corrente non si preoccupa di queste diff coltaelementati, e a coscienza comune, al primo approccio, em: ‘bra non porsa oppore altro che rserve verbal al principio classico cell wit, cit della pretesa uth materiale. Questa, teoricamente, hha per fine i piacere ~ ma soltnto in una forma tempera, essendo ‘considerato patologico il piacere violento ~ e viene limitata all ac- ‘Quisizione (praticamente alla produzione) e alla conservazione dei ‘Deni, da un lato; alla riproduzione e alla conservazione delle vite ane, dl (veranete,vsggunge lta con il dare Ta cui importanza& suficiene da sola asegnare il caretere nega tivo del principio del piacere introdotto teoricamente alla base). [Nella serie di rappresentazioni quantitative legate a questa conce tiproduzione si presta se tun aumento esagerato del numero det viventi la parte individusle. Ma, in complesso, qualsiasi gio generale sull'ativitasocile sottintende il principio che ogni sforzo parti colare dev'etsere riducbile, per essere vido, alla necessita fon- ‘damentale dela preduione e della conservazione I piacere, statt di arte, di vizio consentitoo di gioco, viene ridoto, in definitiva, nelle rappresentazioni intllettuli coment, a una concessione, cit ‘un momento di distensione ileui ruolo sarebbe sussdiario. La perte pid apprezzabile della vita ¢ date come la condizione ~ tl ‘volta pecfino come la deplorevele candizione ~ dell atvith sociale produttiva ‘Vero che lesperienza personae, quando & quella di un uoma siovanile,capace di sprecare di distruggere senza ragione, smen-_ tisSe ogni volta questa concezione miserabile. Ma, nello Tiesso 14 womens or rene 3 momento in cui si prodign es dstrugge senza tenerne il minima conto, anche I'vamo pi iucidoignora il perché,os'immagina tsseremalato; incapace di gustifiare wiltarticament la peo- ria condor, e non gl viene mai idea che una soled umana possaavee, come hi, interes a perditeconsderevai, catstrofi he provochin, in conforma big def, cumuloose depres Soni, eii i aigoscs, in ultima anal, un gerto stato orgiastico. La contfaddisone tra le concesioni socal cortent isogni reali della scithrchiama co, nel modo pi pressante la istet- tenza di glainio che faa che i padre st opponge allt soddiste ope del bison del gio che & a suo earico. Questa rstrettezza 2 tle da render impossible al ilo exprimere la propia volont Lasolecitdine a mth malevola ci su padre riguarda logo, IIvestario, ll alimentie, a rigore, qualche dstazione anodina Ma non ha nemmeno il dvitto di parlare di cid che gl da a feb be: 8 coset lascar eedere che non pred nemeno in con- {derarione simi omor: A questo proposit,& triste affermare che Tamia coscionte@rimasta minorene: esas rconosce i dito di acquire, conservare econsumare razionalmente, ma clade pet principio la dense improdutv. ‘veto che questa eclosione& superficie eche non modifica Tastivtapratca pid di quanto i divietlimtino i fg, il quale Siabbundona a pasate inconfessbil apes non& pi alla pre senzs del padre. L'amanita pub permettere quanto vuole a cert ‘core, improntate alla plata condiscendenzae ala cect pater, di esprimersi anome suo. Nel pratca dela vita, esa non si com por per questo in mado meno cnsato alla soddstazione di sop Giana fernia disarmant,e non pare nemmeno in grado dl sopra vivere se non al limite del orre, Cos, se un uomo & sia pure jn misura minima, incepace di pegariinteramente a considers: zion! uicial o suscettbil i essero, se sa par minimamente incline a sbitel'aerazione di chi vota la propria vita ala distro. sone dell auorita costiuia, & difficile credere che immagine di tin mondo pacifico conforme ai sui calcol possa diventare per Jui altro che una comode illsione. Ledificlta ches possno inconrae nell svlupp di una con- cezione che non sis regolta sl modo servile di rapport del pace con il igo, non sono quind insuperabil. Si pub ammetere la ‘ ‘ceonces surance necessitdstoricad'immagini vagheefallacia uso della maggioranza, la guale non agitce senza un minimo di errore (di cul si serve come dina droga) eche, daltronde, in ogi cireostanza, rifuta di rco- several dell utc dle ncoerenzsumanb,Unaesrema semplifcazione rappresenta la sola possibilita, per le part incolte ‘0 poco colte della popolazione, di evitare una diminurione della fora aggressiva. Ma sarebbe vile accetare come un limite allacono- scenza le condizioni le condizioni di necesita nelle quali siformano simili immagini semplifcate. Ese, di fatto, ua conce: ‘ione meno arbitraria€ condannats a rimanere esoterica ove, in ‘Quanto tale, si scontr, nelle circostanze immediate, con una mor- ‘boss repulsione, bisogna dire che tale repulsione & esattamente la vergogna di una generazione in cui sono iribell ad aver paura delle Toro stesse parole E impossibile quindi teneme conto. 2.1 principio della pendita attivita umana non interamenteriducibile a proces di pro- uzione e di conservazione,e il consumo dev’ essere diviso in due parti distin. Le prima, riducbile, 2 rappresentata dall'uso del minim necessario, agli individui di una data societ, per la con- servazione della vitae per la continuazione dellativta produt- tiva: i tara dungue della condizione fondamentale di quest ultima, La seconda parte rappresentata dalle spese coset improdut- Sve iano lr, gure, cl le costtunon i monument suntuai i giochi, pli spettacol, le arti l'ativit sessuale pervers (cio devata dal finlitagenitale) rappresentano alretante ati che, almeno nelle condizioni primitive, hanno il loo fine in se tes. COrbene, ® necessato riservare il nome di dépense a queste forme improduttive, escladendo ttt i modi di consumo che servono da termine intermedio alla produaione. Pur essendo sempre possibile ‘opporre le diverse forme enumerate le une alle altre, esse costitu- scono un insiemeearattrizzato dal fatto che, in ciascun caso, Tac cento vien posto ella peritache dev eseré la pit grande possibile affinché Pacivita acquis il suo vero sesso. — (Questo prindiprdella Fera, cioé della dépense incondizio neta, per quanto contrazio al principio economico del pareggio dei 1A Noone mr Dérense 7 conte spese regolarmente compensate dagl acquit), il solo eo: ale nel senso stretto della parola, pud essere messo in evidenza con I'sitg di un piceolo numero di esempi presi dll'esperienza +) Noa basta che igicielli sino belie splendid, i che ne ren- derebbe possibile a sosttuzione con alr fas i sacrficio di una foreuna alla quale sé preferita una collana di dfamanti,& necesss: ‘io alla costtuione del caster affascinant di ale collana. Questo fatto deve esse messo‘in rapporto con J valore simbolico dei erale nella psicounais. Quando un diamante, in ‘ha un sigifieato eserementzio, non si trattasoltanto A asocazione per contrast: nellinconscio,i gol come gl esce- ‘enti sono materie maledette che colano da una ferts, pati di se stesi destinate aun sacifcio ostensbile (di fatto servono a ‘atch i amore sessuale) I cagatere funzionale dei gioielliesige i loro immenso valore materiale espiege de solo il poco conto in cui sono tenute anche le pi belle imitazioni, che sono pressoché inutlizzabil 2) elt exigono uno sprecosanguinoso di uomini e di animali da sacrfcio. I sacrifcio non alto, nel senso etimologico della patola, che la produsione di cose sacre. Fin dalinino, appae come le cose sare sano costnte da n'o perazione di perdita:in-paricolar, il sucesso del crstanesimo deve essere spegatoattraverso i vlore del tema della crocifssone infamante del figlio di Dio che porta 'angoscia umana a uns rap- presentazione della perdita e del decadimento senza imi 3) Nei diversi giochi competitiv, la perdi, in generale, si pro duce in condizion eomplesse. Somme considerevli di denaro ven- ‘gono spese per ln manutenzione dei local, deli animali, dele rezature o degli uomini. Si prodiga tanta eneria quanta &pos- sil, in modo da provocere un senso di merevigli, in ogni caso on una intensithinfinitamente pi grande che nel imprese pro 12 competizion sono talvolea oceasione di prem actribuitiosten. Imente. Vi asistono folle immense: le lora pasion si seate ‘anol pit delle volte seer mifuraalcuna ele perdita di pazzesche somme di denaro 2 impegnata sotto forma di scommesse-E vero che questa citcolazione di denaro avantaggia un piccolo numero di scommetttori professioniti, ma cid. nonostante resta i fatto ‘che questa citcolazione pud essere considerata come un onere reale delle passion’ scatenate dalla competiione, e che comporta per un fran numero di scommettitori perdite sproporzionste ai loro mezzi; teli perdite spesso raggiungono una tale demenza che i giocetori non hanno altra via d'uscta che la prigione o la morte. Inoltre, diverse forme di dépense improduttiva possono essere collegae, ‘ seconda delle circostanze, ai grand spertacoli di competizione: come certielementi animati da uit movimento proprio vengono attirati in un vortice pid grande. Cosi, alle corse di cavalli sono ‘ssociati process di classificazione sociale di carattere suntuario (@ saffciente menzionare lcsstenza di Jockey Clubs) e la produ- zone ostentatoria delle Iussuose novita della moda. D'altronde; bisogna far osservare che il dispendio complessivo rappresentato strualmente dalle corse 8 insgnifcante paragonato alle stravaganze dei bizantin i quali legavano alle competiziont ippiche T'nsieme dllativita pubblica. 4) Dal punto di viste della dépense, le produzioni artstiche Aevono essere divise in due grandi categorie, la prima dele quali 2 costituta dalla costruzione architettonice, dalla musica e dalla danza. Questa categoria comporta wn dispendio reale. Turtavia la sculturae la pittura, per non parlare dell utilizzazione dei luoghi per cerimonie o spettacoi,introdvcono nella stessa architettura il principio della seconda categoria, quello del dispendio simbolio. ‘Dal canto loro, musica e danza possono facilmente essere cricati i significa este [ella loo forma maggiore, leratura e teatro, che costituiscono la seconda categoria, provocano T'angosciae V'orrore con rappres sentarionisimboliche della perdita tagica (decadimento 0 mort nella loro forma minore, provocano il riso con rappresentazior lac strttura® analoga, ma che eschidono’eert elémenti di sed tione, Il termine «poesia», che si applica alle forme meno degra- date, meno intellewualizzate, dellespressione di uno stato di perdit, pd essere considerato come sinonimo di dépense: eso sign fica niet, nel modo pi preciso, ceazione per mezzo della perdita, 1 ozone 01 PENSE ° 1 suo senso 2 dunque vicino a quelle di sacrifcio? vero che il rote di poesia non pud essere applicato in modo appropriato se ‘on & un residuo estremamente rao di cid che serve a designare volgarmente, e che, in mancanza di previa riduzione, si possono introdurre le peggioriconfusioni; ma & impossibile, in una prima rapids esposizione, parlare def limiti infinitamente varisblit talune forme susidarie e elemento residuale della poesia. E pi facile indica che, per {rari eseri umani che dispongono di que- sto elemento, la dépense poetica cessa di essere simbolica nelle sue ‘consequence: cosi, in una certa misure, la funzione di rappresen- spewna la vita stessa di chi 'essume. Lo vota alle forme ii deludent, alla misria, alla disperazione, allinse ‘zuimento di ombre inconsistent che non possono dae altro che ‘ertigini o rabbia. Capita spesso di non poter dsporr di parole se non per la propria perdita, di esse costrett a seegliere tea un destino che fa dun uomo wn proscrito, tanto profondamentesepa- rato dalla socieri quanto le deiezini lo sono dalla vita apparente, ‘euna rinuncia il cul prezzo & un'attivita mediocre, subordina ' bisogai volgarie superficial. 5. Produsione, seambio ¢ dépense improduttiva ‘Una vole indicat esstenza delladépense come funzione sociale, bisogna esaminare irapporti di questa funzione con quelli di pro. dluzione edi acquisizone che le sono opposti. Tali rapport i pre sentano immediatamente come quell di un fte con Putt. E se 2 vero che la produaione e 'acqusto, cambiando forma nel loro sviluppo, introducono una varabile la cui conoscenza éfondamen- 2 eee eine, OC, vl p63 ea i on aa pi ert ee iver insole uae a per pyre esol agin ‘he Gnnggone Porte dee eve riche Cote dipee, ber, es dee aman mde ole Consumes: Rein gues "ihe pr pos ‘Stench sietono nlc ne pone in atl tpn, coe ‘Tp ved in Ee Litre cic Laps on dane ns © pros Sloe rene ater, che dele cence he nan soo eporanene nba ‘Se nein Seratsdecacne ed aero one dior \tepoe petra cba ope comatenin,eegprt ero eon eto paral ce ee ltr, he spruce peta siiante delat tale per la comprensione dei proces stoi, esi tutavia,non sono alo che mezz subordinat alla dépense. Per quanto spaventose, a riseria umana non ha mai fatto prsa sul societal punto daar prevalereTa preoecupazione dela conservazione, che confrisce alla produzione un'apparenza di findlit su tale dépense improdutiva Per mantenere questa preminenza dato che i potere viene sere ‘ato dalle classi che spendono, la miseria& stata eclus da ogni at- vith sociale; misrabili non hanno altro mezzo per ientrare nella Cerchia del potere se non la ditruzionervoluzionara delle clas che Toccupano, cit una dépense sociale sanguinoss ili Tl carattere secondario della produzione e dell aequisizione in sapporto alla dépenseappare nel modo pid chiro nel isttuzioni ‘economic primitive, dl fatto che lo scambio vi & ancora tra ‘ato con una perditasuneuaria degli oggetti ceduti: si presenta cos, all ase, come un proceso di dene sul quale si svilup- pato un proceso di scquisizione, L'economia classica ha immagi- ‘ato che lo scambia primitive si verifieste sotto forma di barat in efferi non avevaragione aleuna di supporre che un mezzo di acquisizione come Is scambio avesse potuto avere come origin, ‘om il itogoo di acuisr cui soddisa ogg, ail bisogno cone dela distrzione e della perita. La concezione tradiaionale del cigini dell economia stata infirmata sltanto di recente, tanto di recente che un gran numero di economist continua a rappee- sentare arbitrariamente il baratto come I'antenato del commerci. ‘in opposizione alla norione artificial di barat, la forma arcaica dell seanbio stata identfeata da Masse soto I nome potli,? macuato agli indi hanno fornto il tipo pit notevole. Isttuzioni analoghe al pole indiano, o trace di questo, sono state trovate con grande frequenza. pot de lingt, deg haida, dei simshian, dei kwakiutl della costa del Nord-ovest stato studiato con precsione fin dalle fine, del secolo 20x (ma allra non era comparato alle forme di scambia arcaiche degli altri paesi). Le meno avanzate di questetribit ame- » el piel spatto M.Mas Eat re don, ome ion decane ow rc akan chante oop, ee 7324, ad ‘Spon ono Fore cc del conbio nee ie nate, ah Mas, Tens ‘pm ell maps, ial, Trin 1963, 15994) 14 womone ot arene scan praca poli in oeason di cambiament nll tw foal dee penne = inion, mtsinon, ner =e, ance Ran fore pit evolu; on publ eat dapnte dura ese be sei leno sobs luo in ocaone def. Eas Chess pal mercctggamen ingens, set dan Comsdeeol done di ehcseorerablinentofee con ie Turned obbigareun oa vane cans Akl doo sala da ato che ona, per anesre Fu ooce recor lid, deve sddsfre a igo, dai con tivo in sctone dl actioned ponder tkesomente Conan doo io inparacte ot retiae twa ‘ail done non a forme el ple; patente pox bie sidare del al cop seta stration aches, E {itive Gia ile Torte he pol rgpange i neice ‘loots ccle dtrasonl sono enanentztet el ene tation ose vache us Cpe tng alprsente va vale per ogra See ee aes dene escan iif tan date scadenensgorzando on ner pl prande chin, [dukes cel'estcto Nerd shen, de noxono tin andlogel poi, oman dele mute ca coe tometer fine sotltee el une un ve oppo NlNocdovet uneran, le draion gngoo tn ag nc {iva arene cane Lint rae Bl soon apie donee ale as teeta un roe fin ne da cote aoe inmencs fran, wenooo spas gett in mre dele propria dela fot anec ii wenemene el cestonb dl gop e donl eucatcpa lo tenis dl up e dl anlotare eri, che infringes in que opera! in fora spl sbblgatorio cao poche feralfrmare che peso a interne doveva venir soto a ‘ea nla sora dll origi deo eanble, Baogn seonee cod sarebbe impossible realizzare nelo stesso tempo tutte le (Slvr quest ogous, So sf don ih ‘cchezeposseditedallinsieme dei donatori a partir dal cbblghi contrati dall'insieme dei donatar.” Ma questo accostamento si Fferisce a un earattere secondario del pote. Ela cosiuzione di una propretAposiiva della perdita~ dalla cual discendono la nob, anor, i rango nella gerarcha ~ che

You might also like