You are on page 1of 26
Jnita Italia mondo Legg! questa poesia del poeta camerunense Ndjock Ngana* ecommentala. in una sola citta, inun solo Paese, in un solo universo, vivere in un solo mondo @ prigione. amare una sola persona @ prigione. 09 Italia mondo vivere una sola vita, Conoscere una sola lingua, ‘un solo lavoro, una sola civilta, ‘conoscere una sola logica e prigione. « ‘Avere un solo corpo, un solo pensiero, ‘una sola conoscenza, una sola essenza, avere un solo essere e prigione. (0a. Nara, Ado Nera Arter, Ros, 1994) Scansionato con CamScanner in gruppi. Fate ipotesi su chi potrebbe aver detto queste parole e a chi. = Lo scoprirete nel Percorso 1. ee ‘Non sono come noi. La differenza sta nell'odore diverso, nell‘aspetto diverso, nel modo di agire diverso. Dopo tutto non si possono rimproverare. Non si pud. Non hanno mai avuto quello che abbiamo avuto noi. ...] Il guaio @ che non siriesce a trovarne uno che sia onesto. Italiamondo 0 — 197 Loescher Ealtore - Vietata la vendita ea difsione Scansionato con CamScanner MEE Percorso IL Quando partivamo noi la in gruppi. Mettete in comune tutto cid che sapete sull'emigrazione degli italiani nel mondo (dove, quanti, perché, quando). Poi fate delle ipotesi per completare le tabelle e il grafico con le informazioni mancanti che trovate in ogni riquadro; confrontate le vostre ipotesi e verificate con I'insegnante. 2.452.587 / 2.969.402 / 650.358 3.989.813 Principali Paesi di emigrazione italiana 1876-1976 en Paesi extraeuropei Francia 4.117.394 Stati Uni 5.691.404 Svizzera () Argentina qa Germania 2) jrasile 1.456.914 Belgio 535.031 Canada @ Gran Bretagna 263.598 Australia 428.289 Al 1.188.135 Venezuela 285.014 Totale 12.546.558 Totale 11.481.381 Sicilia ¢ Lombar Emigrazione italiana per regione 1876-1976 {Neneto s Campania @—_ 2.700.000 © 3.300.000 America del Sud ¢ Europa s America del Nord Oggi: cittadini italiani nel mondo. eee eae ® 2.207.638 9 —_ 1.144.883 346.440 Oceania 121.082 Africa Asia Centro America Total 3.930.499 (Darieatorazione dat latin 6, Roso, Un seco of emigraione alana, 1876-1976) 09 Italia mondo LoescherEditore- Vietata la vendita ela diffusione Scansionato con CamScanner € rispondi alle domande. Percorso It E b FB eronode Guarda questa sequenza trata dal film Nuovomondo* di Emanuele Crialese 1. Chisono le persone che si vedono? Da dove vengono e dove si trovano? 2 Che momento viene messo a fuoco? 3. Ache cosa tifa pensare? Lartivo di immigrati a Elis sland, New York, ca 1905 Ic Guarda il trailer del film Terraferma al sito www.terrafermailfilm.it, dello stesso regista di ‘Nuovomondo, e prendi nota delle immagini che vedi. 1. Dove e in quale periodo & ambientato? 2 Chisono i personaggi? 3. Quali sono i temi affrontati nel film? Ad in gruppi. Rivedete il trailer e fate ipotesi sulla trama e il significato del titolo del film. Poi verificate le vostre ipotesi leggendo ciascuno una parte delle informazioni che trovate in Appendice (p. 281). Te In gruppi. Secondo voi qual é il finale del film? Sceglietene uno tra quelli propost. 2 Ifigio, in un impeto di coraggio, va al porto, arica la donna con i due bambini sulla barca del rnonno esi allontana in mare aperto corrends i rischio di essere awistato dalla polizia. b La poliza i ferma sulla via del ritorno, perquisisce il furgone e trova la donna etiope con i due bambini piccol, ma si impietosisce eli lascia andare. ¢ Tornati a casa, aprono la porta e trovano i carabinieri, che erano stati chiamati dallozio, che arrestano la famiglia di clandestini e il nono. Reato di favoreggiamento all'immigrazione clandestina* «ll reato di favoreggiamento all immi clandestina & destinato a colpire coloro che compiano att diretti a procurare Iingresso illegale nel terrtorio dello Stato di uno straniero, owero diretti a procurare ‘ingress illegae in altro Stato del quale la persona non cittadina o non ha titolo di residenza permanente.» La relativa sanzione consiste nella reclusione da quattro, ‘a quindici anni e nella multa di 15.000 euro per ogni persona (comma 3 art. 12, D.Lgs. 286/1998). (©a legge sutfimmigraione 30 luglio 2002, 1.189, cosiddeta “Bost Fin#) Italia mondo 09 LoescherEditore- Vietata la vendita ela diffusione Scansionato con CamScanner 199 B Percorso I If Leggi il testo e completalo con le seguenti frasi; poi confrontati con un compagno. ‘a Altre definizioni sembrano echeggiare quelle degli xenofobi di casa nostra b in terza classe un sacco imbottito di paglia e un orinatoio ogni 100 persone erano gli unici comfort di un viaggio che poteva durare un mese. ¢ Polo di attrazione divenne il triangolo industriale (Torino, Genova, Milano): d ii strati pid poveri della popolazione, in realta, non avevano di che paga ‘emigranti prevalevano i piccoli proprietar terrier. quasi sempre l'emigrazione era programmata come temporanea e chi partiva era di solito un maschio solo, {n realta, in 150 anni, & bene precisare che le destinazioni europee sono state prevalentirispetto a quelle sa transoceaniche viaggio e per questo tra gli 9 € forse i pid grande mutamento awenuto in 150 anni di storia unitaria: tala si é trasformata da Paese di emigrazione a terra di migrazione. QUANDO PARTI Dal mare. Si stagiaal'orizzonte, annunciata dal nero dei fumaiol. Non & certo una nave dda crociera e i passeggeri non sono ricooni in vacanza, Quella nave trasporta fame, sp2- 5 ranza, nostalgia di casa e paura di un futuro incerto in una terra ignota. Dal ponte di terza Classe | nostri trisavoli scrutano nella nebbia Cercando il profilo di New York. | lro discen- dent, oggi, quardano in televisione carrette 10 dei mari, gammoni e motascafiportae alt carichi di fame, speranza, nostalgia e paura verso Bari, Lampedusa, le coste della Sicilia, oO In fuga. Dal 1861 al 1985 dalitalia sono 16 partiti quasi 30 milion di emigrant. Come se TinterapopolazoneitalfanadtinizioNovecento sene fosse andata in blocco. La maggioranza (14 milion parti proprio nel decenni successiv all unta, duran- te la cosiddetta “grande emigrazione” del 1876-1915. Di quest, 20 quasi un terzo aveva come destinazione del sogniil Nord Amerl- a atfamato di manodopera. a partienon erano solo bracciant +2) (] Che poi con le loro rimesse, proprio come fanno oggi ‘ott lavoratortimmigrat in talia, compravano casa e terreno in patria. Una ricaduta economia dagli esi imprevedibil: si cal- 25 cola infatti che anche Italia, raze lle rimesse degli emigra- ti ofreoceano, abbia sopportato meglio la crisi economica del 1929», spiega Stefano Luconi, docente di Storia degli Stati Uniti alUniversitd ci Roma Tor Vergata. ‘Altri id New York eal States non furono per la sola dest- ‘30 nazione e non si partiva soltanto dal Sud tall. «! genovesi ben prima del 1861 partirono verso Argentina eUruguays, precisa Patrizia Audenino, docente di Storia contemporanea al'Univer- sit4 di Milano. Come gli immigrati che giungono oggi da noi, ivAMO ) NOI | Dal 1861, circa 30 milioni di iam hanno pac alliest iyimm im ‘non iniziavano I’awentura con tutta la famiglia: (3) [~] mentre le donne si spostavano da una regione alaltra del Paese come 35 domestic e per tavorare nei campi Odissee. 1! viaggio oltreoceano non éra molto diverso da {quello atfrontato dai migrant di ogg. «Di soit, chi partva dalle regioni del Nord s‘imbarcava a Genova, chi dal Sud a Napoli, spiega Audenino. Il rapporto tra passeggeri di terza classe e di 40 prima era di § mila a 17 e le dtferenze di trattamento erano abissali: (4) [_] Molti morivano prima di vedere il Nuovo Mondo. una volta arrivati, superatoI'umiiant fio del uticio immi- razione a Els Island, iiziava ta sida per integrazione, Malvisti, Se in Sud America conquistarsi un posto nella nuo- 45 va patria fu pi facile (anche grazie alla ingua simile), negl Stat Unit fu una fatcaccia durata generazioi. eUinserimento nella societa fu motto lento, 1 nostri connazionali preferivano ghettiz- zarsi nei quarter italiani @ frequentare le scuole parrocchial separate dal sistema scolastco, rallentando cosi la diffusione 60 200 0 Italia mondo Loescher Editor - Viera la vendita ela diffsione Scansionato con CamScanner del'inglese nella comunit.» Alcuni fecero fortuna, certo, come Mister Peanuts, alias Amedeo Obici, o come Geremia Lunardell, cche approdato spiantato in Brasile, in pochi anni diventd il signa re del caffe. n genere & di loo che ci ricordiamo. Tut oi at, '55_dimentiati da no, sel rammentano megio gt abitanti dei Pest che li accolsero, | documenti testimoniano come in America gli italiani venissero considerati una «raza inferiore», una «strpe i assassini, anarchicl e mafiosi; come in Svizzera fossero bandit persino dalle sale d'attesa i terza classe nelle stazioni 60 nessuno volesse afta loro la casa perché erano sporchi ‘come maial, rumorosie con troppi fig. (5)[_] «li italani delle class inferior si sono sempre stint come mendicanti, Sembra che mati di foro lo facciano per il piacere di mendicare; molt insistono sull aiuto come se gli fosse dovuto», scriveva il “Daily {65 Mirror” ancora nel 1940. Eil presidente Usa Richard Nixon, in tercettato nel 1973, fu il pid chiaro di tut: «Non sono come noi La ciferenza sta nel odore diverso, nel aspettodiverso, nel ‘modo di agire diverso |... quaio @ che non siriesce a trovarne ‘uno che sia onesto». Negli Usa immigrazione italiana si fermd 70 com la Prima guerra mondiale. Nel 1921 I'Emergency quota act impose un tetto l numero i immigrati dal Europa celEst e del Sud. «Queste limitazioni geografiche furono dettate ancora da pregiucizi razziali ed etnicie, dice Luconi. «Si riteneva che po- Percorso Il poli come quella italiano fossero meno assimilabili. Solo con ta Seconda guerra mondiale, con il recutamento nel esercito sta 75 tunitense di italoamerican,integrazione fece concret pass. In Europa. Forse anche percd, nel dopoguerra, ci fu una Presa delemigrazione dllItala agi Usa. Ma ormai si era aper- ta una nuova rotta verso Europa del Nord. (6) « (_] - contra~ riamente a quanto si possa pensare -, salvo che per il peiodo 60 della grande emigrazione>, commenta Audenino. Ma nemmeno in Europa i nostri furono accoti a braccia aperte, anche perché i150% degli italiani che partva verso la Francia ei Nord Europa era clandestino In Svizzera, dove moti giungevano valicando piedl i passi apni, ottenere un permesso di soggiorno annuale 85 divenne un percorso a ostacol che durava pl di 10 ann ‘Su per lo Stivale. Parallelamente, con la ricostruzione @ i boom industrale degli anni ‘50 e ‘60, ripartirimmigrazione in- tema, «Agi nizi prevalse quella stagionale dalle aree di monta- {gna alle citta, spiega Audenino. (7) [ci si arrivava dalle zone 90 Povere del Nord-Est (Veneto e Friu) come dal Mericione. Fu allora che “su al Nord” i termine “terrone” (che in origine vo- leva dire latifondista) cambid signifcato, diventando sinonimo spregiativo di meridional. La trappola del pregiudizio scattd di ‘nuovo, stavolta tra connazionall. 95 (Adatato da wr focusstria it) Ig Rileggi il testo e trova gli aspetti che accomunano I’emigrazione degli italiani nel passato e Vimmigrazione di oggi nel nostro Paese. Annota le righe in cui vengono menzionate queste somiglianze. Ih Ingruppi. Dove é meglio emigrare? Se doveste lasci il vostro Paese, dove andreste? Se partiste da zero, in quale attivita investireste le vostre energie? Con chi vi piacerebbe partire? [tiie lead Sinonimi Ai. Trova nel testo i sinonimi che corrispondono alle seguenti parole o espressioni (date nella forma di base). 1. spiccare (par. 1) 2 antenato (par. 1) 3 in cerca di operai (par. 2) 4 spedizione (par. 2) 5 enorme (pat. 4) 6 scoraggiante (par. 4) 7 Americhe (par. 4, 2 sin.) Hl Qual é la parola che accomuna questi termini? 8 povero (par. 5) 9 detto (par. 5) 10 popolo (par. 5) 11 cacciato (par. 5) 12. superare (par. 6) 13. passaggio (in montagna) (par. 6) 14 Italia (par. 7) crociera / passeggeri/ ponte / imbarcarsirotta Im Trova nel primo paragrafo del testo il nome di quattro tipi di imbarcazione e spiegane il significato. Italia mondo 0 — 201 Loescher Editor -Vitaa la vendita ela difusione Scansionato con CamScanner Hl Percorso It Wititerazione Cacia) ‘An Leggi l'esempio e rifletti sul significato del suffisso -accio. Poi sostituisci le parole sottolineate nelle frasi con diversi possi ;ggettivi e completa la regola nel riquadro scegliendo l'opzione corretta. [ES Sein Sud America conquistarsi un posto nella nuova patria fu pit facile, negli Stati Uniti fu una faticaccia durata generazioni. > Una fatica grande, difficile e dura 1 2 a5 4 5 Oggi é stata una giornataccia. Abbiamo fatto una levataccia perché I'aereo partiva alle 6 di mattina un ragazzaccio! La sua é una vitaccia: disoccupato, senza casa e ha appena perso la moglie. Non ci andare perché @ un postaccio frequentato da gentacca, Suffisso -accio Aggiunge alla parola una sfumatura di significato: accrescitiva / diminutiva / vezzeggiativa / peggiorativa. A seconda del contesto assume, per ogni parlante, una connotazione affettiva particolare. =D ar meiew nmr) Concordanza del congiuntivo (riepilogo) lo 202 In una frase secondaria, retta da verbi o espressioni che vogliono il congiuntivo, la concordanza del ‘congiuntivo si stabilisce in questo modo: ‘a. considerando se il verbo della frase principale @ al presente o al passato; b_analizzando il rapporto temporale tra il verbo della frase principale e quello della frase secondaria. Il rapporto pud essere di posteriorita ('azione succedera / successa dopo), contemporaneita ('azione succede ora / succedeva allora) o anteriorita (V'azione & successa prima). Analizza queste frasi tratte dal testo a pp. 200-201, sottolinea i congiuntivi e rispondi alle domande. al verbo della frase principale é al presente o al passato? b Il rapporto tra il tempo della frase principale e quello della frase secondaria @ di posteriorita, contemporaneita 0 anteriorit&? 1 Sicalcola infatti che anche I'talia, grazie alle rimesse degli emigrati oltreoceano, abbia sopportato meglio la crisi economica del 1929. 2 Sembra che molt di loro lo facciano per il piacere di mendicare. 3. Sititeneva che popoli come quel italiano fossero meno assimilail 4. Ebene precisare che le destinazioni europee sono state prevalenti rispetto a quelle transoceaniche =contrariamente a quanto si possa pensare -, salvo che per il periodo della grande emigrazione. 4 come se / come vogliono 5 Dal 1861 al 1985 dall'ttalia sono partiti quasi 30 milioni di emigranti. congiuntivo imperfetto Come se Vintera popolazione italiana di inizio Novecento se ne fosse (contemporaneita) 0 andata in blocco. trapassato (anteriorta) 6 I documenti testimoniano come in America gi italiani venissero perché evidenziano considerati una «razza inferiore», una stipe di assassini, anarchicie __‘aspetto ipotetico della mmafiosin; come in Svizzera fossero bandit persino dalle sale d'attesa di comparazione (anche terza classe nelle stazioni quando nella frase 7 «Moti insistono sull’aiuto come se gli fosse dovuto», scriveva il “Daily principale c’é il presente). Mirror” ancora nel 1940. 8 Il guaio & che non si riesce a trovarne uno che sia onesto, Italia mondo LoescherEditore-Vietata la vendita ela diffsione Scansionato con CamScanner Ap Completa questo Percors 10 schema della regola generale sulla concordanza. Frase principale Frase secondaria presenterfuturo eG passato congiuntivo______o I1q In coppia. Osservate i due schemi che riassumono in modo dettagliato la concordanza dei ‘tempi al congiuntivo. Poi associate ogni numero dello schema a una frase che lo esemplifica, scegliendo tra quelle sotto. Frase principale Frase secondaria o MI al presente 1 partra (indicativo futuro) || fra una a 2parta (cong. presente) |} settimana. inne U8 che _[azione contemporanea | 3Part® (cong. presente) Leo pensa Ugo oY) Asia partendo (cong. presente: | ogg. ion stare + gerundio) — Ssia partito (cong. passato) | ier. Gpartise (cong. imperfetto) |] ogni sabato, Tfosse partito (cong. trapassato) || quando I'ha chiamato. Frase principale _Frase secondaria alcemers Bsarebbe partito (condizionale passato) la settimana dopo. _ eee 9 partisse (cong. imperfetto) az Leo pensava/ 1Opartisse (cong. imperfetto) hapensato/ | | (he [plonecontemporane? 49 sesepartendolong.imperet: || 8 pensd/ eiong stare + gerundio) || 9! aveva pensato ta 13 partisse 12fosse partito (cong. trapassato) || il mese prima. cong. imperfetto) || ogni sabato. a [)Mipare che ieri sera i ragazzi abbiano esagerato con la birra. b [_|Credevo che tuo fratello ti avesse gia detto della sua decisione di partire. ¢ [_)Nen penso che Carlo riesca a finire la traduzione entro oggi. d_ [JIB Hanno giocato a tennis alle 2? © Ma, credo che quando sono passati da me, avessero gia giocato. fe [_|Non immaginavo che i miei amici si sarebbero fermati fino a quell’ora. [_|Spero che domani arriviil passaporto che aspetto da pit di due mesi 4g [_|Non sapevo che quando avevi vent'anni i tuoi genitori non volevano che usciss di sera da sola. h [7] Non sono certa ma penso che arriverd la prossima settimana. i [)Pensavo che fosse a dieta, invece alla festa ha mangiato tantissimo. 1 []Mipare di rcordare che I'anno scorso Valerio andasse in piscina due volte alla settimana, m [_] Misembra che Luisa stia frequentando la quarta liceo, 0 la terza.. 10n 50. 1 [-] Marco sperava che suo padre tornasse presto dalla Germania perché gli mancava troppo. © [_)Non tiho disturbato perché ero convinto che tu stessi ancora studiando. Italia mondo 09 Loescher Editore-Vieaa la vendita ea difusione Scansionato con CamScanner 203 HI Percorso Il Ir Coniuga i verbi al modo (condizionale o congiuntivo), tempo e persona corretti. Noi, i figli dei “germanesi” Sapevamo mille piccole cose sulla Germania, noi, i figli dei “germanesi". E ogni giorno a scuola parlavamo con i compagni dei nostri papa e di quando (1) (arrivare), e ogni sera con le mamme dei regali che i papa ci (2) (portare) se (3) _____ (fare) ibravi, ma se facevamo i cattivi.. Fortunatamentemio padre non mi ha maipicchiato, come seio 4) —___ (fare) sempre il bravo. Quando a Natale ritornava in ferie, mi portava ogni volta un regalo: una bici, un pallone di cuoio e quelle strane casette nelle campane di vetro che a capovolgerle | scende la neve come se (5) _______________ (essere) vera. 11 primo giorno ero frastornato di felicita e di confusione: parenti e vicini e amici che en- travano e uscivano, lo baciavano, prendevano il regalo, parlavano e se ne andavano. Ricordo ancora oggi la voce della nonna che investiva papa con le stesse domande che lo irritavano: «Non pensi che 6) (essere) Vora di tornare in Italia? Non credi che lamia povera figlia ti) __________(aspettare, gid) abbastanzat». ‘Ma poi, nella tarda serata finalmente eravamo insieme, insieme davanti al fuoco scop- piettante, come in quelle sere, prima che papa (®) (partire), in cui fuori diluviava e lui rinunciava al bar per non lasciarci da soli. Mia sorella e io provavamo le camicie di nylon, made in Germany, mentre mia madre sli raccontava della sfortuna che aveva voluto che quell'anno (9) —____ (morire) due ulivi a causa di un fulmine. Poi a letto: papa era stanco per il lungo viaggio, un giorno e due notti. Mi svegliavo di soprassalto nel cuore della notte, pitt volte con la paura che l'ombra nel etto della mamma, accanto al mio lettino, non (10) (essere) mio padre. E se non (11) (essere) lui? Se (12) ———_________ (essere) un tedesco con I capelli colorati di nero che aveva imparato la nostra lingua e aveva preso il suo posto? E se lo (13). (uccidere)? Sentivo il respiro profon- doe pesante dell'ombra e avevo paura. Poi mi facevo coraggio. I giorni successivi scorrevano tranquilli. Finalmente anch'io avevo un papa che mi portava al bar e mi insegnava a giocare a carte. Quattro giorni dopo i suoi ritorni mi sem- brava cosl naturale che (14) (gironzolare) per casa. Come se 1s) (essere) sempre con noi. E cos} tre, quattro giorni dopo la sua partenza mi sembrava naturale non vederlo pits. Come se (16). (es- sere) una persona conosciuta di sfuggita, di cui si ricorda un particolare del viso o del corpo. (Adtato da ©, Abato, muro de! mur. Storie i ordinar razzismo, ‘Argo, Lecce, 1993) 204 O# Italia mondo Loesch Etre -Viewa avendtae fo Scansionato con CamScanner Radici ‘2a_Quando venite in contatto con una persona straniera, che cosa vi igine? Sapete per esempio chi é un griot e perché in Africa si dice che quando muore un vecchio é come se bruciasse una biblioteca? del suo Paese d’ 2b Che cosa pensate di questa frase scritta sessant’anni fa dallo scrittore Cesare Pavese*? ee quando non ci sei resta ad aspettarti.» (Cesare Paves La una fal) 2c Leggi «Un Paese ci vuole, non fosse che peril gusto di andarsene ‘via. Un Paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c" qualcosa di tuo, che anche recensione del programma televisivo Radici e completa le frasi nella pagina successiva scegliendo l'opzione corretta. Percorso @ yuri L“altra” immigrazione: ritorno alle Radici Un Paese ci vuole per essere viv per essere uornini, ci vogliono ra- dici per le persone, le comamnit, i popo. Questa la flcsofia che ha ‘spirato Davide Demiches,ideatore e conduttore di Radi la serie cdi quattro reportage che verranno trasmessi su Rai 3 a partie dal 5 giugno. Protagonist di questo viaggio in direzione contraria, alle radii della persona, sono immigrat che vivono in tala da parecchi anni: ‘ella prima puntata Rosita studentessa a Bergamo, poi Mohamed, sindacalsta a Bologna, Nel, attrice a Roma e infine Maguette, mu 10 Siistaa Torino, Demichelisiha accompagrati fino ailoro Paesid’o- rigine ~ Bolivia, Marocco, Bosna, Senegal - ed & entrato nelle loro vite per capir le loro racic I racconto che ne esce & un continuo ‘oscilare tra la storia culturale, politica e sociale del proprio Paese cla “Piccola storia” personae ftta di famigha e amici, di uoghi ed 45 emotion In questo modo Vimmigrato diventa una guida d'eccezione perché parla italiano € pud quindi comunicare direttamente le sensazioni nel ritrovare i luoghi natal la sua gente, e pud anche raccontare i motiv che lo hanno spinto a lasiareil proprio Paese. 20 Unaprospettiva nuova, dunque,nelascoperta di terrlontane,con Fobiettivo di entrare motto piitin profonditi nella cultura e nel tes- suto sociale per rispondere a quelle domande che tut sipongono sul modo divivere degl immigratinele loro tere dorgine. Iiprogramma di Rai 3@ un documentario, ma anche condlvisio- 25 ne, un viaggio fatto insieme ai protagonist tra experienze che aiu- ‘tano a comprendere le caattritiche geografche e socio-cultural di ogni teritorio: un mosaico composto per esempio da una festa tradizionale dei cantastori senegales,dalncontro con un medico tradizionale bolviano, da una visita al Teatro operistico bosniaco, [30 daicantieri edi marocchini che contrastano con le immagini ilfra- ne, stazione scisticarinornata in tuto il Paese (chiamata la “Svizzera del Marocco”) I risultato un rtratto di Paesi fatto in chiaroscuro, perché insieme ale straordinarie bellezze naturalstche del trito- rion Radic convivono le diseguagkarze, le forme di sruttamento, a poverta. Unritvatt, come dic ilconduttore, pudaiutareasuperare 35, diffdenze e timori che ci portiamo dentro: «Sapere che in Balvas Uusano i computer o che in Marocco si va anche a siare, ci iuta a ‘amilarizare con reat che conosciame poco» ‘Ma fobiettvo @ puntato anche suila quotidanita defimmigrato in tala che raccontala sua vita nel nostro Paes, suo wore, la sua 40 casa la sua citt ele persone con cul vive per documentare quanto, ha portato del sua cultura nel Belpaese [Uno sguardo nuovo, dunque, sul fenomeno dell"altra imei srazione, che registra ~ secondo i datilstat* 2010 ~4 miionie 235 ‘mila immigratiregolar paral 7% della popolazione, coe una cre- 45 scita di3 milion’ di units negi utimi 10 anni Di contro, gh irregoar, secondo le ultime stim, sono circa mezzo milione. «el dsperati che attraversanoil Mediterraneo con le “carette del mare" sono alcune decine di miglaia ogni anno ~ dice Demiche- lis ~ ma fanno notizia: a causa della drarnmaticta dela situazione $0 i media parlano quas esclusivamentediloro. Gh immigratiregolar, invece, sono molto pili numerosi,contribuiscono a creare tM del, Prodetto interno lordo*, incidendo per i 10% sul totale deilavora- tori dipendenti Ma di loro si parla raramente. Eppure, senza il loro contributo, lo Stato perderebbe ogni anno 1 milardi di contributi 55 fiscal e previderval. La gran parte degli stranerin Italia conduce ‘quindi uresistenza normale, spesso segnata da un lavoro duro, al solo scope di garantisi a sopravivenca e magarirmandare qualche aiuto ala frig, nel Paese d'origine I programma Radel vuole proprio essere un viaggio ne! mondo 60 di teatro 206 0 Italia mondo ‘LoescherEditore- Vietata la vendita ela iffusione Scansionato con CamScanner 2 Deriva gli aggettivi dai nomi tra parentesi scegliendo tra i seguenti suffissi ale 1 -ile f -are 4 -050 f “ico 4 -atico y Percorso tico f -ano I protagonisti di Radici e i loro Paesi Rosita Carmina Ruiz, 31 anni. Rosa si mantie- ne facendo le pulizie a casa di una famiglia, studia Commercio estero all'Universita di Bergamo, ha un bimbo di un anno, Tiago. A Bergamo vive la comu- nita pid (1) ______ (numero) di bolivianid'Italia:sono circa quindicimila, oltreil 10% deli poolnrions: gy ee (luogo, la radice cambia). Rosa ha un caratte- te @ —______ (energia) e di- screto come gran parte dei boliviani e ha de- ciso di emigrare qualche anno fa per motivi @ ___ persona) e di lavo- ro. Rosa torna in Bolivia in compagnia della sua mamma, immigrata anche lei a Bergamo, per ri- trovare i suoi legami (sy —___ (famigia) e 1a sua gente: Radici la segue nel- Ja sua citta, Guayaramerin, nella pianura @ —___ (Amazzonie), poi verso le Ande, a Cochabamba, dove la comunita (@ _______________ (Bolivia) di Bergamo appoggia un progetto in favore dei bambini por- tatori di handicap (gy) (psiche). E ancora, al mercato dove si vendono li- beramente le foglie di coca, nella scuola della sua infanzia, nelle falegnamerie dove si taglia il legna- me della foresta e in un antico villaggio di cercatori doro. Nela Lucic, 35 anni. Nela é una bella donna, viva- cee(s) (simpatia). B nata e vissuta fino all'eta (10). (giovane) a Bugojno, un Paese (11) —____ (Bosnia) a meta strada fra Sarajevo Mostar. B emigrata in Italia nel 1991, poco prima che scoppiassero 1 combattimenti. Ha vissuto gli anni del conflitto a Gorizia, lontano da una guerra che ha comunque vissuto sulla sua pelle. Parenti, amici e fratello erano 1a, sotto le bombe. Arrivata in Italia, Nela ha studiato Lingue e letterature stranie- re alla Sapienza di Roma, Ha avuto piccole parti in film TV e pellicole (12) —____ (cinematografo}, fino a quando nel 2005 ha ot- tenuto un ruolo importante in un film di Tinto Brass, intitolato Monamour. Da allora, lavorare @ diventato pit facile, ma ha ancora difficolté a mantenersi con il cinema. Anche se ha lasciato il suo Paese tanti anni fa, @ ancora molto lega- ta alle tradizioni (13) (cultura), (14) (lingua) Ges ae la sua terra, ma soprattutto all'atteggiamento caldo € (16) —____(ospite), (ip ere (career (ded Bl ‘onnazionali, (tata da wie tecncogopercas com) Italia mondo 09 Loescher Editor» Vietata la vendita ela dffusione Scansionato con CamScanner 21 207 HI Percorso 2 Entrare nella grammatica Combinazione di un nome con pit aggettivi 2g Analizza questi gruppi nominali presi dalla recensione di Radici a p. 205. Rifletti sulla posizione degli aggettivi e completa le regole sotto. 1 wan un Medico tradizionale boliviano una visita al [Teatro Operisticolbosniaco, i cantieri edili marocchini Ifrane, Stazione Scistica rinomata in tutto il Paese le Straordinari| aMUTAISTICHS del territorio Aggettivi relazionali Laggettvo di relazione, cioe derivato da un nome, di norma @ posto (1) prima del / dopo il nome. Quando un nome @ accompagnato da due o pit aggettivi elazionali la vicinanza al nome dipende dal rapporto di dipendenza logica da esso. Gli aggettivi etnici di regola vengono per (2) primi / ultimi. Completa la regola con un esempio, scegliendo tra i gruppi nominali sopra quello adeguato. 1 ae 2 Aggettivi relazionali e qualificati Quando un nome é accompagnato da un aggettivo qualificativo e da uno relazionale sono possibili due combinazioni: Aggettivo qualificativo + nome + aggettivo relazionale (aggettivo prima del nome ha una funzione descrittiva e un significato pit soggettivo, in particolare nello scritto) Nome + aggettivo relazionale + aggettivo qualificativo ('aggettivo dopo il nome ha una funzione distintiva e un significato pid oggettivo): Zh Completa le frasi mettendo gli aggettivi tra parentesi nella posizione corretta. Gli aggettivi vanno concordati. 1 2 " Nel loro viaggio in Croazia i miei genitori hanno conosciuto una compagnia (teatrale, popolare, nuovo). Viaggiando attraverso il Maracco, I'anno scorso ci & capitato di vedere una cerimonia (tradizionale, religioso). I viaggio nel Nord Africa si é concluso sulla costa (senegalese, atlantico). II gruppo che abbiamo sentito ieri sera é formato da tre percussionisti (bravo, africano), due chitarrist (straordinario, andaluso) e una cantante (americano, fantastico) All'African Fest di Torino Marco ha assistito a un torneo di lotta (senegalese, tradizionale, interessante). II progetto di sviluppo in India si basa su tecnologie (alimentare, innovativo). Ho saputo che quest’anno le Filippine ospiteranno un festival (cinematografico, internazionale, importante). In Italia e nei Paesi occidentali sono in aumento nei centri sportivi corsi di arti (marziale, orientale, differente). lISenegal rappresenta la destinazione (turistico, decimo, africano), leri sera alla festa latino-americana abbiamo assaggiato una ricetta (peruviano, squisito) a base di riso e verdure. Durante il nostro viaggio in Sud America io e i miei amici siamo passati attraverso ambienti (naturale, diverso): paesaggi (incantevole, rurale), pianure (verdeggiante, sconfinato) e altipiani (andino, arido). 208 09 Italia mondo LLoescher Editore- Vietata la vendita e la diffu Scansionato con CamScanner Percorso ®B | Ricette dal mondo Ba Vi piace mangiare i etnici? Quale cucina non del vostro Paese preferite? Scrivete su un foglietto il nome di un piatto tipico (del vostro Paese o del mondo), piegatelo e consegnatelo all’insegnante. Ciascuno, a turno, pesca un foglietto e cerca di indovinare la provenienza del piatto indicato. Poi chi ha proposto la ricetta la descrive brevemente. ‘a $b In coppia. Lo studente A legge gli ingredienti qui sotto, a 4 mentre lo studente B quelli in Appendice (p. 282). ~— Mettete insieme tutti gli ingredienti della ricetta, poi provate a ipotizzare di che piatto sitratta e di quale Paese @ tipico. Studente A Ingredient! (per 8 persone) + 400 ml di besciamelia + 400 g di came macinata di agnello + 2melanzane + Spatate + formaggio pecorino + 200 ml di passata di pomodoro Giese Nace < Spiegare una ricetta complessa [ZENE In copia. Ascoltate una prima volta e scoprite di che ricetta si trata. Riordinate la sequenza delle foto e provate a fare una breve descrizione del piatto e delle fasi principali di preparazione della ricetta. Scansionato con CamScanner HM Percorso *B \d EXEEEE In gruppi. Riascoltate e annotate il lessico necessario per spiegare in modo appropriato e accurato la ricetta, Dividetevi i compiti. Fasi ‘Verbi Utensili ‘Tempi/Servizio preparazione delle melanzane _| lavate, ta plato, tegame preparazione.. }e EEE] Gioco a squadre. Usate gli appunti che avete preso e insieme provate a completare la ricetta sotto. Poi riascoltate di nuovo per completare gli spazi rimasti vuoti. Vince il gruppo che riempie correttamente pit spazi (1 punto per ogni risposta corretta). | La moussaka & un piato tipico greco (t) ___melanzane, carne dagnello, patate e besciamella | Lavatee (2) _______le melanzane. Tagliatele () _______ di circa mezzo centimetro. Mettetele in uno («) ___, cospargendole di sale (preferibilmente )____). Ricoprritele con un piatto mettetevi sopra un peso, in modo da schiacciare le melanzane e lasciate spurgare il loro liquido per circa mezzora. ()___ strizzatele (senza romperle) e friggetele in una) con > ‘uno () ___daglio. Inun(s)__ fate soffriggere della cipolla con olio doliva e aggiungete la carne -macinata, (10) __benee lasciate (11)__ per qualche minuto, aggiungete | ilvvino (che farete evaporate), la passata di pomodoro il sale. (12)____un pizzico di cannella e laneto e lasciate cuocere per una ventina di minut Poi preparate le patate, Lavatele e sbucciatee. Tagliatele a fettine di mezzo centimetro e fatele 3) —_____ per un paio di minuti (in modo che non risultino (14) —_____). Per una versione pitt saporita (e calorica) della moussaka potete (15) _________le patate invece che bollirle. ‘A questo punto potete (16) ___ la vostra moussaka. (17) —___una (1) ____, versate il ragit di carne, stendete le patate ¢ infine uno | (9)_______ di melanzane, mettendoci un pizzico di sale. (20) la besciamella che avrete gid preparato e che deve essere @1)______e @__il tutto di pecorino. Cuocete la moussaka in forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti 0 fino a che la superficie non risulterd 23) Lasciatela (24) ____per una quindicina di minuti, poi tagliatela in quadrati oo Buona moussaka a tutti! Bf Scrivi una ricetta del tuo Paese o di un piatto etnico che ti piace e presentala alla classe. 210 Italia mondo ‘Loescher Editore-Viewtala vendita el difusione Scansionato con CamScanner Suoni dal mondo 39 Confrontatevi sulla mi Paesi. In quali situazioni viene suonata? Che tipo di strumenti si usano? Ci sono balli o canzoni popolari? alle domande. 1. Diche genere di film sitratta? 2 Dove é ambientato? 3 Che progetto racconta? tradizionale popolare nei vostri Orchestra ai Pizza Vitoria Guarda questo trailer e rispondi Per approfondire come e perché @ nato il progetto dell’Orchestra di Piazza Vittorio, leggi l'articolo e rispondi alle domande. L’Orchestra di zza Vittorio, tutti i suoni del mondo portano a Roma Meee Tek ‘na piazza con pitt di sessanta etnie diverse. Un ‘quartiere, I'Esquilino*, cambiato rapidamente, dove il panettiere ® diventato un cinese, il frut- tivendolo @ un ragazzo del Bangladesh, gli odori delle 5 spezie si mischiano con quelli della pizza al taglio e gli italiani sono diventati una “minoranza etnica”. Tra tutte ‘queste persone arrivate in Italia per lavorare, anche tanti rmusicisti, ragazzi dall’India, dalla Tunisia, dal’ Africa, con i loro strumenti - molt dei quali m: 10 con la vogtia di suonare qui in Italia E nata qui, nella piazza pid multietnica di Roma, ‘grazie a un'idea del tastierisia della Piccola Orchestra Avion Travel*, Mario Tronco, un’orchestra formata da Aiciotto musicisti (questa la formazione-base) che pro- 15 vengono da dieci Pasi e parlano nove lingue diverse, totalmente autogestita € senza alcun contributo pub- blico né privato (& nata dall’autotassazione di alcuni cittadini). Un progetto sostenuto dalle energie di chi ci ha creduto fin dall'inizio e che ha portato I'Orchestra 20 di Piazza Vittorio a esibirs, finora, in pid di trecento concerti in cingue continent, ¢ a realizzare tre album. Insieme, trasformano le loro variegate radici e culture in una lingua singola, la musica. Partendo dalla musica tradizionale di ogni Paes, mischiandola ¢ intingendola 25 con rock, pop. reggae ¢ classica, si ativa alla sonorita unica dell OPV. La storia di Mario, Ziad, Eszter, Raul e tutti gli alti musicisti del’ Orchestra di Piazza Vittorio & ora un film- documentario nato grazie all'incontro di Mario Tronco 30 con Agostino Ferrente, documentarista e, ovviamente, I nt 1 Perché orchestra ha questo nome? 2 Chié il suo ideatore e che progetto ha realizzato? 3. Che caratteristiche ha l'orchestra e che musica fa? anche lui abitante del"Esquilino. E anche Iui con un so- ‘gno nel cassetto: quello di salvare I'unico cinema-teatro del quartiere, Apollo, trai pid antichi e belli d"Italia, negli ultimi anni decaduto a sala a luci rosse e minaccia- to di essere trasformato in sala Bingo. I loro due sogni 35 fondono e, intorno a queste due scommesse, nasce il ‘comitato Apollo 11, formato da diversi atisti di vari set- tori, intellettuali, ma anche da comuni abitanti innamo- rati del loro quartire. Insieme si battono per la difesa un cinema che sperano diventera quello della diversita, 40 ‘con una programmazione di film ¢ laboratori multidisci- plinari che rifletiano e valorizzino le diverse culture che convivono nella piazza, B il 14 ottobre 2002 quando, su un camioncino tra- sformato in palcoscenico parcheggiato davanti all’A- 45 pollo, quelli di Apollo 11 improvvisano un primo con- certo di protesta per la raccolta di ulteriori adesioni per salvare il cinema e e°& anche il primo eiak di un “docu- musical” “work in progress” che per cingue anni diven- teri il diario del!’ avventura umana e artistica di Mario 5O € Agostino alla disperata ricerca di musicisti nati chiss’ dove e portati a Roma dal destino, Tutta la storia dell'or- cchestra arriva ora nelle sale, ma continua nelle piazze € nei teatri con la sua musica unica e universale. Ba sta guardarli tutti insieme, sul palco, per comprendere 55 {quanto possano felicemente rappresentare un messaggio i fratellanza e di pace ben pid efficace di proclami, co- mizi e dibatttitelevisivi. (Adatato da “a Republica’, 18 settembre 2006) 4. Ache scopo nasce il comitato Apollo 11? 5 Che cosa accomuna Mario Tronco e Agostino Ferrente? Italia mondo 09 LoescherEditore-Vietata la vendita ela diffusione Scansionato con CamScanner HI Percorso 3 212 Se sei curioso di ascoltare la musica dell'Orchestra di Piazza Vittorio vai al sito: wwww.orchestradipiazzavittorioit Bl Nel 2012 i musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorio hanno Campana tibetana collaborato a degli spot. Secondo te, per quale servizio, prodotto 0 messaggio potrebbero essere i testimonial ideali? ; Gaduika bulgara 3m Scegli una canzone di musica popolare tra le pid note del tuo Paese e presentala alla classe: puoi tradurne alcune strofe e parlare della sua or ie storica, dei suc ficatie delle ‘occasioni in cui viene cantata, Entrare nel Perifrasi descri ‘Bn Spiega il significato di queste espressioni tratte dal testo a p. 211, aiutandoti con il contesto. 1. conun sogno nel cassetto (tt. 31-32) 3 c’8 anche il primo ciak (r. 48) 2 sala a luci rosse (r. 34) 4. “work in progress” (r. 49) I Composizione: giustapposti (nome-+nome) BO Osserva questo esempio di un tipo di composizione frequente in italiano, chiamato giustapposto perché formato da una coppia di elementi (nome + nome) che costituiscono un‘unica parola. Rileggi il testo a p. 211 e trovane altri tre casi. TX cinema-teatro > cinema che & anche un teatro 1 2 3 Rispondi alle domande. 1 Quale dei due element della coppia é la parola di base e dove si trova il “modificatore” (a destra o a sinistra)? 2 Come si forma il plurale di questi composti? :Bp Unisci le parole delle due colonne e forma dei giustapposti logici, mettendo anche l'articolo. Poi volgi al plurale. 1 [lvacanza a letto Jawacanzaipromio _la.vacansaipremig 2 Ddonna b chiave 3 Operola € pilota 4 Duomo d tipo 5 Ctrttativa fe scimmia 6 Liidea £ lumaca 7 Cguerra 9 poliziotto 8 Cistudente h base 9 Livagone i modelo 10 Cragazza 1 lampo 11 Diindagine ‘m premio 09 Italia mondo fore -Vietatala vendita ela dffsione Scansionato con CamScanner Percorso 4h Nuovi italiani la Confrontatevi su questi temi. ‘© Che cosa significa essere cittadini di un Paese? Quali sono i diritti e i doveri di un cittadino? Set-service1_ In gruppi. Guardate la prima parte di questo video, ipotizzate come va a finire la storia e raccontate il finale agli altri gruppi. Guardate ora il finale del video vincitore della prima edizione del concorso “Nuovi Italiani: storie di ordinaria integrazione” e commentatelo. Nel vostro Paese sono state fatte campagne che promuovono l'integrazione? Vi ricordate di qualche spot o slogan? Bid Sondaggio sul razzismo. A gruppi di quattro, rispondete alle domande di un sondaggio sul razzismo e discutete. Se volete scoprire come hanno risposto gli italiani a queste domande, andate in Appendice (pp. 282-283) e scambiatevi le informazioni usando ciascuno la propria scheda (studente A e studente B). SIMPATIA 119% Quando viene fermato per strada da un extracomunitario’, prova pit spesso... DISAGIO. ‘ 24% (Da tVvener Repubblica”, 26 guano 2009) SONDAGGIO __, Vaumento dei figli dt _.. Senell’appartamento _, Quali sono, secondo lei, "| immigratinelle scuole@ vicinoal suo sitrasferisse —-! le due cause principali | unaminacciaperla qualita (= una famiglia diimmigrati dell'zumento degli episod © + dell'isiruzione? © con.usi ecostumi molto & diviolenza? diversi dai suoi, lei sarebbe ale pene troppo leggere. i preoccupaio? bl troppi immigrati presenti sul tertitorio. Se un suo familiare facesse coppia con un/una | ragazzola stranierola cll disagio sociale dle forze delordine insufficient La troppa lberfa dei costumi Gliimmigrati portano vvia posti e opportunita ailavoratori nativi? _. Nelle graduatorie pubbliche Imatrimoni misti sono _ Gliimmigrati sono una inativi devono essere 1 destinatia fllite? : risorsa perl Paese? 6 favorit? Italia mondo 09 213 LoescherEsitore-Vietatala vendita ela if Scansionato con CamScanner BI Percorso 214 dle fA — Sai come si diventa cittadini italiani? Guarda o ascolta questa notizia del TG e completa la tabella. Cittadinanza: principi cardine + tus sanguinis | @cittadino chi + jus soli @ cittadino chi Cittadinanza in Italia Si pud acquisire *per—______ (dopo 2 anni) + per __ (dopo 10 anni se extracomunitari, 5 se rifugiati, 4 se comunitar) Chi 8 nato in Ttalia al____anno di eta ¢seha_____risieduto in ttalia dalla nascita, + sei genitori sono ______e Alf CERES Ascolta questa seconda notizia da radiogiornale che parla di un‘iniziativa di un sindaco sul tema della cittadinanza. Prendi appunti e trasponi la notizia in un breve articolo (di 100-150 parole) da pubblicare su un giornale del tuo paese. Scegli anche il titolo elocchiello. Pesaro, cittadinanza onoraria ai bambini figli di immigrati PBB cacsncm (Tima sana ANCHO notizia del TG e rispondi alle domande. 1. Che cos‘é 18 Jus Soli? Di che tema si occupa? ons 2 Da chiéstato realizzato? fice 3 Che cos’é “Italia sono anchio In Italia ‘Se vuoi vedere il trailer del film-documentario 18 lus Soli vai al sito: 932.675: i minori di origine straniera, http zhwen.youtube.convwatch?v=-KEMgZGojOsBfeature=related dicui 572.720 ratiin tala. 673.592: i ragazzidi seconda Ait In gruppi. Confrontatevi sui diritti di cui godono gli immi generazione iscritti nella scuola nel vostri Paesi, in particolare sul diritto di cittadinanza e di pubblica In futuro raggiungeranno il voto (se necessario, fate una ricerca su Internet) Poi riferite alla 3096 della popolazione giovaile. classe e discutete. 09 Italia mondo LoescherEsitore-Vietatala vendita ela diffsione Scansionato con CamScanner

You might also like