You are on page 1of 81
Per un percorso etico tra culture 2 Testi cinesi ‘Tutti gli uomini hanno tun animo sensibile all'alteui sofferenza. ae Gonfucio: I Dialoghi e il Grande studio (Daxue) acura di Pier Cesare Bort opera di Confucio (la datazione tradizionale @ 551-479 aC.) si situa eerie dun epoca grave visi politi Lepoca Zhou, cominciata a hx seo, frsce con il priodo defiiio “degli Stati combattenti” we yn aC) Confucio appartiene alla classe dei ru, abe facevano del- (wsaMamento la Lor professione principale: ¢ vs furzionario di rango rie tamministazione el picolo Sato di La @ nella sua aspira- si edre a servizio politico, v0 incntro @ vere Imei se. Ms seconto wradizionale di Sima Qian (fr. F. Tomassinh Testi p. 65 ss. ed E Masi, Confucio, 1 dia- ) La sua opera @ volta a conser- i), accentuandone con tonfucani, TET, Torino 1974, P log, Rizoli, Milano 1989, PP. 27 55. oe retauare la tradizione, e a ripristinare i iti ‘Toaoreetico-soiale, ¢ quindi secolare. TI pensero 8 affidato soprattutto ai Disloghi (Launyu), Per ov niuict Lan Contacius, The Analects (Lun yi), The Chinese Unt. vey Pres, Hong Kong 1983, ¢ in italiano, Tesi conuciani, trad. di F Tomassini, cit. (comprende Mencio; esiste una ristanipa econorica tro le edzioni Tea, Milano 1992), A. Castellani (L dialoghi di Con- fucio, Sansoni, Firenze 1949) e Masi, Confucio, 1 dialoghi, cit. 7 n Grande sudo 1, & un breve testo unitario, probabilmente pit ini ube genereionerispetto¢ Confucio, importante sia per il verano pedagogio sia perdhé consente di mettere bene in luce i nul wvoro di commento cui sono sottoposti questi test tradizio- aonb sono ide ert doc sive Per Grande studio si Neti earnorie il commento di J. Legge, The mo varie edizioni) e le versioni sopra ricordate. In 33 Scansionato con CamScanner pn 4c0¥80 £7160 TRA CULYUNR jo wae e gisg mit ane Tomassini, 10 base ai paragraf es? gene Trac pore et, ein gece Fe yn, SD 6 st Fonnent ati? O Mencia (salvo il testo primaro, propoy tin sien and Not confit "oe Dialog, si SOHO atte resent fe vale, Nee sto Sis yst0 a tee tate ; ni, ae ne Le, Toms vere a introduione il casio MG, Me Be ad © In gener Pu ON adelpbi, Milano 197%, libro w. Monts % fuser ADE easier cine aedella natura umana in Confucig 2k 3) ja bem M. Searpari, La concezion Oe Menge (yes Snel Be Cofocring, Venec 1991 Tid ce: «MRE Nae gcino! ANC ges8 0 ri, Per S ar pIALOGH (LUNYU) ete) Maestto Gi 8 gai ci. DE * 11 Maes dite: al gentuomo estende il suo studio nels cag seals iss: 10 1 Maerenta nei rt, Cosi pud non sconfinaren. (25) TNE for iiNowo dise «Esere virwost con Tinvarnble mez02eq BBA Sop n00 pals Maes Des, (VIL cccllente, Da molto tempo & taro nel popolo». (V1, 27) Oe igong dise: «Se vi fosse un uomo che spandesselargamenele _ d* " nfl Sal opolo e fesse eapace di elevare le molttudini, che ne penebbe essere consierato benevolo?». «Altro che benevolena! cee Macsoo ~ sommamente sapicnte’, dovrebbe ese! G vega Yao ¢ Shun? non artivarono a tanto. Il benevolo, volendo pz | exsi Chengzi ** di Sé la sldezza, rende sald gli altri desiderando per sé la ius, da Confucio 7, ed progredire gli altri, Essere capaci di valutare in base a cid che & vit no, pud diss metodo della benevolenza» ©, (vi, 28) ila pao iveoe {Reson mica Lay omette l'interre 10. liv, coltivare, de, teni-chiave del confucia 1, Dao, la via, termis 12 Yi, una delle victi 's, Sita rispettiva +. Si not a formula costane: «Confucio disse». dei cot soppia wen, cultura/rito, Nella concezione confucians 1a iit i conporument ritual &perfetamente compatible con una coltvaione dé wig anal pra efondanentle maniesazione jf. Ziome rime, tradoro generalmente appunto come winvarabile mez * tcl d uno dei Qua Unda 4 {ial duno dei Quatto libri confuciant (Grande studio, Invariable me documenti, La ¢ ne) ve La I 4, Non sarebbe pit: quesione di te Lavine sue, tine di ren, benevolenza, ma di sheng, del ao 5: Usto tiflette 1 fr, Sear , ma di sheng, va) lette Ie ne La concedone della natura umana cits +8) SE er a © indiidvae che politico walt, 20" €teorizata come vir politica. Stl PHM" aay ‘sl gui i neoe 5. Mite sovrani invece la virt della benevolenza. Saige Cheng 6 E cok, use Eciod, usare come critetio per oii a retro la roo Bt iv, wartime Der noi («cid che & vicino»). E Pequivil er lati quel che si pele sah, Cf son io 8 mae ra mana, cit, esi vi, 4a, "Ps 4t € Bori, Per wr conserso ¢ Scansionato con CamScanner 2. TesTt CINEST 1o non fabbrico. Stimo” ed amo gli fo wragono al vecchio Penge ® (1h » ‘ipprendere, studiare senza sazlarsi sono capace di questo?» ®. (vil, 2) “Non coltivare 1a virta ©, studiare senza inter- dist co principio ¢ non eset ‘capace di attuarlo, snsarst dai difetis sono le mie preoccupazioni». re ° Magy th 3) sege: «Applicare la volonta alla Via‘, agerapparsi alla Seto di eh Ceagarsi con le artin. (Ht 6) edo tramandi di violenze, di disor- “Grande studio” @ lo scritto lascia- ) ip Mast Wella benevolenza ~ son raffinato, bere acqua, il braccio f euscino: anche in questo al Ml ‘a Ie Odi, i Documenti € sda — giamichie Sforza di ricercarli». (vil, 19) 2e ned endo pe | guessi Chengzi*® dicevano: «ll sper cui chi fa i primi studi entra Wr onfidare 2 i, comics ge: «Mangiae F180 De we pioia, Senza rettitudine "* ave- ee Spor, per me & come Gavola fuggente>. (Vil, 25) Pero patlava sovente eT ecg, pygeranaa det ‘Di tutto cid parlava sovente ". (Vil 17) ) srr de: oZ0 HON SOO rato sapiente: sono uno che ama ah Con para di event sraordinas Mente, dies spit. (mh 20) vole - G DAL GRANDE STUDIO ro fi pada Confucio "7, ed & la porta she evi je Lau mend invece: «farm truthful in what T say» £ Pesonagio mitico per la sua virt. s. Lan omete [interrogativo. +o Xin olivate, de, la virta (0 anche se stesso, o anche Ia natura): si tratta i sap sgli Hine cl confines. bd 1 Desleva emine comune oll filosofia cinese. man de vin conic cao ag Sita peivamente del Shing del Sbu sing i classick Libr comet so edstone viene abut a Conic. re teleolte Fe %4 Laitende jue, parl A , parlare, come «used the correct prot i eb ot agQ Het sie Pesrancit di pronunciation». nb | ataere Coxe Fearne di Confuio al steggament speolat il suo ) oer | sath Pata qi aoe | peas! al eaconfuciano Zhuxi si vod teak ciano Zhuxi (1130-1200), di epoca Sung, riferendosi ap- Chenghao (1 me: Chenghao (1032-1083) e Chengyi (1033-1207). Cf. D. K. Chui and ih % and the Tahsueb woe | tine Ui he Terhsueb, Neo-Confucian Reflection on ore | ent Gueit ee, Cambridge (wn) and ton Coe Ca GieSOB | aca! 0k di ella famiglia Gong”). J. Legge vorrebbe poter leg: oe | erthe i esto non pu effetivamente slic Sia ema dunque il il caratere propedeutico dell operetta, 35 Scansionato con CamScanner PER UN PERCORSO Fricg 1, CULTURE : im, Opp possiamo percepire Pordine ig I virtii». Oggi pos: , Cui pf Fee smdio unicamente grazie alla Conservagi el tn Bp guirne Io oiai Dizloghi © da Mencio. Chi vuole sx Fo eda questo, € si pud cost spermre che non ttle Ye | incre da questo, Ta via dl grande studio *° consiste nel far si ener is il popolo #2 dete i ‘aga 2 vare i popolo ** permanend nt minosa*, nel rinnovat Pop Pp 0 cost ng say % ; 2 Sapere dove petmanere vuol dire avere un Sus fermo vuol dire poter essere tranquilli, wal dite essere in pace, essere in pace yugl dire poter elie pote deliberare vuol dire poter ottenere 24, ‘ uu Punto frm, ye . Poter essere 11 ada in , | (Testo di Confucio) *° 15. I bee testo successivo qui tradotto, dopo la Premessa di ChengiZhu, trasmesio, per riconoscimento dello stesso ZI H Xi dal discepolo di Config Zeap fee sequieinotre un commento che fa pas del testo canonico dl att ‘fla. Nea lo rproduciamo, ma ne citiamo def Lan i di sepuito, dala ada Tomassini, ant 3 zhi deo. Ci sono vari tipi di studio: questo & “grande”. E.R Hal, The Great Leaning and the Mean in-Action, Dutton and Company Nec tot 55 SS 179. taduce clearing to be greatn AF lee de assi del Libro dei chat sani che resero “ern (nin, Zhuxi: «La virtd luminosa & Ti got etches ne serv document inci 2) Ta vit, 0 il “decteto del cielo" Ch! quella che P'uomo riceve dal cia, an or gamprendete tut i principe ange - Ma, costretia dalle qualith delle spiita vile, ops ethos essa si oscura Tattavia la luminositinerente alla 0 js tute rem eramente persis fe studioso deve avvalersi di quanto = Tomasi, in 2 la luminosieg 72 modo da ricondurla al suo stato one nee OMftciani, 85). Ly Prima versione latina, del 1687, ad re 'gnum [...] sciendi institurum consis in era densa ee in ec "tional een i abeann Sturm a edly en ut see hae, a Stay PO (Cons Pravorum pPetitorum maculis, ad pristinam a ra “8 Sinarum Pbilotopbun tn Hughes, The Great otis, fra p ; ‘altro it Yee ff MO ilustentg pres ftom 2 eran Holme "Boma rane 1 Cosi da Zengzi (Commento al Gi ova ve ise queste parole: “Oggi rinno ea il? “ovati ancora", Tl nesso tra vie Ojo ines !tmediato: trasformare se stesi¢ oo 4 : i gga ato ees we zi ene ulti Ou TerPasito di apermanere nel bene we cal i cre studio ), Secondo Legee © it feet) § Hy “ Neepiseg erpretazione tradacen ; | imo dela 82 | int viene ripreso dal primo de oi tiene ding (avere un punto ferm “i et #2). Avendo un punto fermo # Scansionato con CamScanner cena, ¢ exano qulle ie le pers int se dove pe (oe sia nel viv 25. vere ws dale dell act eounciano di s principale @ colts compiere | inve (hg cio Zant dal Gat "due, R Huh York 1943, venti inc lo”. Chi cielo, prs ie compe oressa dale su natura no di es origina» d oper it in expo ceu limp: clare + Learnt ‘rande sh vverame individ trasfor™® ion be Garde sper 1a, TESTI CINEST i, le azioni hanno una fine e un ini- i dire essere vicini alla Via [Dl ee oplendere nel Fegno * In vst lum je velera gato, volendo ordinare il loro Stato, ordinavan® a conte volendo regolare la or arial is, rg I 1 Gerson, volendo colvare la propria joie HPP Fro cuore, volendo rendre feto i fps ona rericaya ‘incexi i loro pensieri, vo endo render 7 levi - a - Fp ea eaeia portavano compiment la loro cone foo penser prima Por enzaconsiste nell investig 0 Spee fo ici e rami radici € j hanno F0"opo vuol Ja conoscenza era compiuta, come cono- la ;: : rarer i ilana cue. ound sncer”, ¢penscrsincet oro cuo- ers ef cuoti ret, le persone erano quindi coltiva ese tamilieerano quindi segolate*, rego ve coltivate, possibile, senza perdere la tranquillit, ottenere dei si- om) & . dove peemanerduale che in’ quello colletivo, : ol re india oe a avere ln conoscenza del principale (ben, vy. Avr un pute Tas: eon questa conoscenza la Via (dao) & praticable edges 0, Fe) una sete di clementi, poi si afferma (n. 6) che i art 4 see ses, Lo schema pottebbe essere il seguente: coi : rami cen ke Vimpero (i mondo) tendere since i pensiei lo Stato rettfcare il cuore _ordinare la famiglia coltivare se stessi radice 4% Oppure ‘nel mondo”, cioé nell'ambito sociale pit vasto. 1 Naa di Zengzi su render sinceri i pensieri: «Rendere sinceri i propri pensieri ‘2% thar dll otenebrare il proprio cuore, come si detesta un cattivo odore, sentinel colore, Cid vuol dire soddisfaze se stesso, percid il saggio si sorve. wae icactenta al Grande studio, n. 6), Cft. L'invariabile mezzo, x: Pe elivcco al Saeio & qui jun, la persona esemplare, il vero tLe Talal ei Secane)- Questo passo dell Invaribile. mezzo piaceva | tats edet nny Dia, 12 novembre 1900, dove e'8 una patafrasi del Gran, 4 rveriabl Teese |S Daly sie mex) La “sincerita” consiste nell'accordo tra intemo ed Rig 8 Spiegazic i su “cent | “Se dati ine ol Zengi su “retitudine” (zheng), Commento al Grande i, 315, : Cr. Com Conn ' ommey meno al Grande studio, 8 aE Sate i peseg tte sto, n. 9, dove Zeng: a se ne bene fo 8 foto fogiame! Questa fancilla che oe ale | Propriafamighiag ers, della famiglian, © commenta: «Chi ordina PA® Poi educate il popolo dello Staton. Su questa it then, ita Ode 1, 6: «Com'é 37 Scansionato con CamScanner te le famiglie gli Stati erano quindi era anche I'impero **. Bovernati, gover ssione ou ones ta 6. Coltvare la propria persona per tut Bis, gure Sete Cielo a tutto il popolo ». i & la tadice Non pud essere che si trascuri ln radice @ | Rag mai dato che si tratti con leggerezza cis ec iano i con leggerezza cid che ¢ gi Se, e accudisca con attenzione cid che & poco impernee Pies Yui ae posi Bove 5 amen C2 Mencio (n, a, 6) ero Orne 1 cura di Pier Cesare Bori oe Tpondo Sevott Mencio (Mengu), che si colloce probabilmente nella seconde mea yy ta 0806 PE. iv secolo ac Ua datasione tadiionale & 372-989 aC); prec %qgoe SO Hast pli iighle e'cealba del peesiry clafidans Neca | gach Oe since tflcnis nella soni sucesow delle eutracneteCateng. fon PRD co di Mencia & un certo spostamento dell’enfasi dallo studio e dale pecsione © diss Servanza dei iti verso 'nderorta ele emozion, vise cme rad dele ‘ya rexsione OO virtt etiche, Il suo pensiero & raccolto nell opera che porta il suo sts port con i genie’ nome e che fa parte dei Quattro libsi confucant each € Proponiamo un testo famoso, Mencio 1, 4, 6, ebe consente di o- Da rurto avee ci un. a Teeuaraallegorica, eft. M, Granet, Feste¢ camté del antica Cin, tea. it Adeph, Mle Pimpassione, del leas egri GensRanae Hughes, The Get Lerig iB el apis 28 no 1200. eek umncaa a Route, supped che queso pase pm SE ar, tina delle sue font per goanteriguarda Faterzene alla fermi. Ala be ¢# ntimenti aa dele fo ee asap concenienene aan Me 1S Edalla Famiglia) che Mencioselupperd conto Yang, furore di una psiione “et Gipio™ della be: Stica”e contro Modi, frutore dell amore universal. yn I Comment al Grande sndi, m9 teateaampiamente di queso PSS, — stando un eiteio formale — una sorta di “regola oro” (en squadss per sur wane, Seo so “ST'pancipe non tata gl inferior! nel mado che li dspace nei superior) — #8 —— Critero sostaniae: wessere padre madci del popolo. pou eeeee ie ae ea om i. Sete we Cate a dl cena pee on are oan km in epee SC ei se li a Hee eng vee cst ne) CORDES 2 leo pea Ch ee ean commana: Foie ol fai (oe Se a Stato, el tegno,cioé dowunguel oe | o essere degl Yao e del Shun ¥p. Daan tI Cl Mencio nwa" «Tutt gli omintpossano essere det Ty Te le wd en Limpesiton mill (2. Berché Puomo si laments dno Po ee a ‘ {EP Gain lence @ fone ose che Fuso P?™ Re, gt Scansionato con CamScanner ‘condo meta dt 5 rappresenta le % straordineria 20. Caratterg studio e dalfo. ome radii dll rail sua stesso consente di eo it. Adelphi, ie ing cit, p. 176,64 passo posse Csr 1a. Alla base ced ste a partie dl sé a poszione “0 uesto puso, 2600 2a per ensure superiog®) ~ #0 dei “gradi” quanto mo, aa) Rist he comport me featione del cuote wn, compe $i famiglia (ole ce 1ra Vetica e Fantropologia del flosofo. La trad. deb ce cenione della natura wroana, cit, pp. 141 BE de Sat mann da Part el caratore. Ch anche favor tg de ie ged DC. Lan, Mec wil, The Chine 1 grit Tommi Tes oe een mee avon). Lea vt ae P ini hanno un animo sensible al'altrusfferenza Sfonevoli : esercitare un governo compas: wu'altrui sofferenza rendeva facile go- ise sul palmo della propria taisiy Gi etch vr compas sr Fo anim sensible seep come se questo i ‘eat soe px et afer che tg vomin Henne un nia 5 rem la seguente: supponi che vi siano delle H iain oni ‘edano un bimbo mentre sta per cadere ate provera in oot Lr un Sen ‘di ap- fw poe mento, di patecipaione e di compassion 6, Que rene 8 Seco cal aigenza di mantenre buon Seis er babine, né dl deseo dese logit a icon Heme neppureperché disturino Te ride ddel bambino. sac ame , il Mac fu un sapiens nhiamo! 1 beillani passate, Jo aid a alla di le Weisheng Gao? # onesto? A Chi hanno fen. € 10 ha diatom eric forme. troppo Fspetto: Zo Qi- "Gir ame ne vergogno. Risentimento ‘Giuming se ne vergonava. Anch'io me ne disse: «Perehé nom pare Carrie cavalli, w= senza rimpianto ec nents I Mees ag 16S a ei. Zt disse: Vor te ee i oa Steinem co comune co fr gic bone aah ¢ fen vl semire ester dl Sidenen per al J ei Euan ise: che sappia ricono- ‘diect famiglic 7 chi @ leale © di imante dell’ apprendre. inno Vi: YONGYE be come vomo g Bi we hese spose Loin? Gli spud dare un incarco di governo?>. «Qiu & nga 7 Gealti F Porche mat non riuscirebbe come uwomo di governo?> Rog, ie diet Perey della familia J chiam® Min Zigian come governatoe dip, fel Mian Figian disse: . Sima ¢ 62, Per il sacrifcio. 63. Capo della famiglia Ji, di Lu, a 64, Ovvero Ranzi. a 6. 65. Personaggio di Lu Scansionato con CamScanner “cua sta ae a at ia ec gat sa a ae ple Se Meee I a ano in armonin,perché ne ull wgnorr, hc ho nr fo Sam amare I Vin & meglio che conoscerl; provarne gin & i al spe del mi pps cose ste SS al ssc dela mein non | pu rlare di cose ot pin ate: oe nea Il Macsro disse: «lmpegnarst nei dover tem pjese della SAPi pegnar ama es del BT nse enenene oan pu i ain Ci Cr Bie PA er ePer eh poede i en, vengono prime cee loot eo. Questo spud dite rer» i oe ero cin nlf acqu, chi pide i en i ce nuove, chi possede fl re sta fer leit ron ha hung vite se montage: 2 a oi, chi posed fran Hy a eambiaento, pouch ragiongee an lest dist oo emt, Lv potrebbe ragaiungere la Vian day pol en solo a are anges 8 Vin na ale an sco ere hese: che brieco, che bricot» oo 19 os de: U8 PN pode il re dicono ehe €8 un wom nel “di tio, 2g to eer San Met se Perc dow? I “alo Sin ip anche Heel Pe parse, ma no batts, ud essere ingannat, me ey Ee in DP anore estende In conoscenza nella cultura, ha un inc miman, MBE Conon sconina> vt go non sco : a ae el Ty Nari, Zine fu dspiacato, 1! Macsiro gird Na ee tee espinga il Cielo, mi respinga il Ciclotm lcm, | piso ato uoni viene mai ga era alla I libro della via e della virtit (Daodejing) a a cura di Pier Cesare Bori né Ia be acne cinese tende a stabilire un dualismo tra Confucio e Laozi, lata ‘ me sipud punt autre del Dnodejing, che sarebbe contemporaneo di Confucio fina Qin, lo storico, racconta di un incontro tra i due), In realta il 6 Ste confnant 6, Exempio di non corrispondenza del nome alla cosa. 6 Covrtta concubina del duca Ling di Wei. 65 Scansionato con CamScanner Aibatito flosofco alla fe dellepoce Zhou 2 estremamey ricgato: accanto a Modi e alla sua scuola, aecanto aife gM ne a confciansino (Gat) tet Bre del tain tin ere sin nel 1 secolo, in pensatori come Vindividualiyg teen Geoci non si 30 praieamente nulla © 1! Daodejing non’ Yang 3% ta pte antca delle opere taiste (pi antche sono along bin del Zhuang, Valtn grande opera taste, deus oe esate altre letture). Si propone una data intorno alla secondg mens na tole aC. Daodejing 2 un’opera difficile affescnanae it telat te wn contatto con wn filone importante della cultura cig © Pg ramifcato ¢ complesso (cultura popolare, ma anche cultur i bl xe, metafisica ed esoterismo, sciamanesimo). Ming I testo ¢ tradotto ¢ curato da chi serive, sulla base spray versione di A, Castellani, La regola celeste di Lao-tse, Syl! de 1954 (che contiene la romanizzazione del testo cinese, ¢ mete ‘enti ai commenti pit antichi) ¢ poi di J.J. L, Duyvendat th ching, Il libro della via e della vsti, trad. it, Adelphi, Miféyr'® & (on il testo cinese corente e quello da ui emendato). Una ing? ediione & quella curata da D.C. Lau, Tao te ching, The Chines at versity Press, Hong Kong 198, che contene, oltre agli orgie fa tradusione dell versione det manosertti di Ma Wang Tui del pet dejing. Cfr_ anche Lao-Tau, Tetao Ching, a cura di R.G. Heng, Ballantine Books, New York 1980. F. Tomassini, Test tacit, on Torino 1977, ba tradotto i commenti al Daodeling di Wang Bi edi, Shang Gong, ¢ inoltre Liezi e Zhuangzi 2. © Sotto il cielo tutti riconoscono il bello e percid anche il non-bello tutti sano il bene e percid anche il non bene. Cosi a vicenda essere e non essere si generano difficile e facile si completano Iungo e corto si formano alto e basso si alternano tono e voce si accordano 69, Il titolo tradizionale & Nutrte se stessi. 66 Scansionato con CamScanner Te due imerg Via, Nota ch 7 Clat dela gerarch Scarpa, La 72. Wa poiremmo ¢ 73. La 74 Tit 75. Bu 76.11 sseifcio, vid del re 77 Si ‘mantic j susseguone ™ «ope # ¥ e ‘aio? nr ft pei Fo niente, ero. ten Pe ne nel ie 7 1h peegtt see cose non OPPO iy Joro vere si avant, 28a ney oro Bie eg tion permane tel eel pert OP * Demat 5 tua git von perme escluso. Mt big Non pero non est mere sno umani 7? so e esa nn, 000 UHI to det, Galo ose rte come di pagl Fire, Fe one umMAN Wi rifon, ior pole come ca pain” os f Tao te = pang wa cio tT "0 575 me un mantice Portenre rePieed & inestustO i a SD remove € pi ne e866 7> t Dag ame cos fido dla reali, non determinable ¢ ‘eri acceso eo cE Ce pote ensere quello del doo ome is omen Tectia peel Daodejing, oui omesso. Tl $40 i, urer, ener Ol primo, cif capitolo massa Th sve edi He Se Tg die ke mn son 7 ‘eee td e deo fr era vail nome che si pub definire Come TODS Be oe em ih comment Ma Dayendak invende Fhe mm plex Ifemavine del conn, messi Te al vee Pa eyo ot the come Wa i he wa fermazione della non determinabiita dela are ral suo programma la precisione lessicale, at sete confuse 1° iio dele alo ‘ees nel Daodeing. Lo sheng ren & al culmine anche ea lr unancborata da Confuco (ef a por a Dialoghi x47, eeetmoneine della ntie wat ci p: 44) : Ce tan ag ce aseconda ico della natura (l “natoralezza”, prhcn i) eenento fondamentale della dotrina taosta 3 ax lays claim to 90 mere. 34 Tel tadzonale: L'wo del ouot. 1 Bere Lau eutless)- 7 spo ost non acceta il ren confuciano. 1 cani di pagliaservono per il skin ms na volta deost la gent li prende a call (cosi si dice in Zbwange). La {term nee lel al er, co ala nats _.17 Sisugetisce Vimagine del soffio, gi (cfr. il greco pnéuma), che esce come da ‘sui, formato da cielo e terra. 7 o Scansionato con CamScanner np un PRRCORSO BTICO TRA CULTURE esauriscono presto nel mezzo 7*. Molte parole si meglio tenersi » Yl cielo dura In terra permane ra possono durare permanere per se stessi *° 7. cielo ¢ ter perché non vivono percid durano permangone- Per questo il sapiente sta dietro eppure avanza sta fuori eppure & presente proprio perché non cerca il suo vantaggio iI suo vantaggio si compie. 3, La suprema bonta & come l'acqua * aequa ogni cosa benefica senza contrasto dimora nei luoghi che ognuno disdegna per questo @ simile alla Via. Nel dimorare cid che vale & il logo nel pensare la profonditi nel donare la larghezza nel dire la sinceriti nel governare l'ordine nel servire la capacita ** nel muoversi la tempestivita Proprio perché non contrasta @ irreprensibile ™. 78. Cir. anche Confucio, Dial n. 453 (Duyvendak, 38): «*Se tu, maestro, 28 parl,che cosa trasmetteremo?” Il Maestro disse: “I cielo, che cosa dice? Le quate saponioperano, rut le cose sono prdorte, ma cielo, che cos die?» Las ka invece che “mezzo”, "vuoto” ) 2 Titolo tradizionale: Nascondere lo splendor. ves Re, 7 tenes Dayendak enon i rproducono», Lau: athey do not ge Hem Til train Le fale mara ower Nature Sull'acqua, cfr. anche Daodejing 43, nella lezione di Duyvendsk, che 59% al cap. 43 Vinizio del cap. 78. _ le 85 Lau: nafs i ablty that matter cand ona el non lovae, nella cedevoezza, nel arrendevolee so = aoreeaets raonab le, nei suoirisulati, a quella virta, ren, che il confuc Scansionato con CamScanner 85, Titolo 1 86. Clr. Le soto ma si row 87. Queste consutarione d loro massima 88, Titolo __ s. Pip {malo prablc la tua an Gee 28 your and not 99. Uso o Lar sato legge, nse fa, THSTT CINES! dritto Resse no alone Le . we vguare #000 es cost appar w drt _— Le oro e di glade: sala pient dioro € 4 8! unt Spud ccustodiFe 0 icchto™ cid a on Ft rrogan2a ce stessi sventura ort0n0 # 8 ‘bile «0B possl - gbbraeciand© jn uno corpo & spirit read inseparabil? faendosi tenet co” il respiro®® falare aun Tntante? oui lo speecio op8CO * Jasciarlo senza macchia? amando il popolo governand prvicre i non agit? lo lo Stato 45 Tis taixonle: Tendreallncolor. Sw sta di un paricolare vaso di un temp ome ovesdava pieno. E una metafora dell mila 2 et a concsione dun rgionamento non moralistico, ma basare sulla ono oat stile declino delle cose, che non possono mantenere intatta Ia ‘ero massima pienezza. 18 Tio tadiionale: E possibile fre. af pean ain corporal ana irtuale (po ¢ bun), La versione (earns gare etappandotialunita con la tua anima sprites: ts oe corpo, pol impede che esse si separino?». Lau: «When car- ted our perlezed bodily soul can you embrace in your arms the 50. I offi, gi 5 La mente jio che stava in piedi 69 Scansionato con CamScanner PRR UN PRRCORSO FTICO TRA CULTURE nel chiudersi aprirsi della porta del ciclo farsi femmina? °* comprendendo ogni cosa rinunciare al sapere? : 14 Produrre, allevare: ose produrre e non possedere onc agire e non aspettarsi nulla 7 accrescere e non dominare ue & questa la virti misteriosa. fu ‘ No! rr.° Trenta raggi si incontrano in un mozzo > nor ¢ in quel niente? sta l'utlita del carro ai ‘i nora i imt si modella l'argilla e se ne foggia un vaso ma é nel niente che sta l'utilita del vaso si la svaprono porte e finestre per fare una casa a ma é nel niente che sta lutilita della casa i Se percid quando si vuol ottenere qualcosa [ @ dal niente che si ricava utilita °*. a 12. %7 I cinque colori ** a accecano I’occhio dell’uomo C le cinque note 7 assordano I’orecchio dell’uomo i cinque sapori : fanno errare il gusto dell’uomo. 7 Correre a cavallo cacciare c abbrutiscono t i sensi dell’uomo c beni ardui ad aversi impediscono 1 il cammino dell’uomo, | «i 2 calns passvi. Neldkemanza della natura, stare sowo. uno dt a wee casi in cui viene indicata la superiorita della posizione femminil wg etttt 93. Titolo tradizionale: Urilité del nulla, ‘nlouley 94. numero ha un valore astronomico (Duyvendak). ‘or 95. 4B in quel “non” si ha utilition - hen 3s eu eee che perd non figura qui) eft. Searpari, La concexione ells oo pmaria, ct, Pp. 99 € x02, € sotto alla neta 20, Cag 97. Titolo tradizionsle: Reprimere desideni =. 98. I cinque col rs 7 Or! tradizionali sono azzurro, giallo, rosso, bianco, ne 70 Scansionato con CamScanner gee foechlo” pect Fre non & ee) echio cri Ve ene Valero: vane non si ved i chame evanescente 5 oe tend Wi chiama senza voce. ,, Hlth © 907 prendes si chiame Vieppalpabile en ect 10 scrutare Bsa e non puo essere nominato zines glrimmaterale forma senza forma eon Fea infos See ¢ indeterminate. seteontnon vei 8 inizio seul non vedi 1 sua. one alla Via degli antichi Chi si at Ja vita. governa OBB Canoscere le origini antiche queso 2 lo della Via. ss Caloro che in antico erano maest buoni peseravano 'arcano vemunicavano con il mistero tanto profondi de non poter essere compresi. Peiché non porevano essere intesi ni sfor0 di dare loro un sembiante: __ 9 Weng Bi: si serve delle creature, a schi vets re, non ne & schiavo; Ho Shang Gong: respinge igus dda, sera dello, Dayvendale ivece lo intende in senso Tal m Tel tan Lad del mister sii as eu del Das cis 2 molto specular, vedendovi dete seen co Yb alii crsiana, cr Castel, Daye ti femal, Lav: evanescent rarefied, minute (ne manoscrt di Ma dae ace gu eine, rarefied, tangible). 7 Scansionato con CamScanner PER UN PERCORSO ETICO TRA cULtypg quanto erano esitanti come chi d’inverno traversi un fiume quanto erano cauti sai come chi tema d’ogni parte i vicini for quanto erano riservati come chi ti sia ospite in casa to quanto erano molli vol come ghiaccio che stia per sciogliersi e quanto erano semplici 2 come legno grezzo a quanto erano vuoti c come valle a quanto erano oscuri & come acqua intorbidita. : Il torbido sedato torna limpido. ‘ Chi si ferma, mosso, viene a vita **4, ; Chi abbraccia questa via non desidera essere pieno € poiché non si riempie pud consumarsi ¢ '°? farsi nuovo. 16, 6 Giungere al vuoto estremo conservare fermamente la pace "7. 103. Pu (legno grezzo) termine-chiave per il taoismo, all’opposto del citar se stessi» confuciano. 104. Qui il testo non @ affatto chiaro e le traduzioni divergono moko. Sego Lau, nelia traduzione del testo secondo i manoscritti di Ma Wang Tui. 105. Ma a dire il vero c'é qui un negativo, “non” farsi nuovo, che & prime anche in Ma Wang Tui, dove Lau deve tradurre: «able to be wom and incompleo, . be Duyvendak: «potevano consumarsi senza rinnovarsin. 106. Titolo tradizionale: Riforno alla radice. 107, Zhi xu ji, artivare-vuoto-estremo, show zhing du tenereranguilibiems 1980 mente, cosi Duyvendak. Lau: «d do my utmost to attain emptiness», Occore pete bilmente stabilire una distinzione tra vuoto ~ si potrebbe dite ~ “dslttico” ew “assoluto”, e cio® distinguere il vuoto che si alterna al pieno, come il «nen es, 7 del cap. 11, wu you, oppure nel cap. 22 («Cid che @ piegato diventa intero. ost tortuoso diventa diitto, Cid che vuoto diventa pieno,..») dal «vuoto esremey ete i srivata il vuotooriginario, di cui parla Zbuangzi: «Quando la proprin natura viene OH ritoma alla virci originaria, Quando la virel raggiunge il suo apice si ® mY) TTinizio € quindi con il vuoto (x1). Quando si raggiunge il vuoto si divest 8 yas xb e si 2 in sintonia con il canto degli uccelli. Quando si & in sintonia con TCO iat ds ucceli si @ in sintonia con cielo e terran (nella citazione di Scurpt Ut ie os della natura unana, cit, p. 99). In questo caso il vuoto trascende ogni GM. > ‘o nome, La concentrazione meditativa, soprattutto attraverso 1a respirazion® 72 Scansionato con CamScanner fa. rst INEST {st nsieme SorB0RO mila re ieci™\® F Joro ritornm . 1 emo no ali toro radice ° ene eo io com ern * luminazione on ceria cecita sventura. rn na wor ice sapere coments Conoseee dine giustizia content ovata Fiducia non Quant’erano ponderate allora a preziose le sue parole!" Compiuta Fopera finita Vimpresa = due, came atemanca di essere © non-essere, di pieno ¢ di vuoto, & la via che ne cme voto assoluro che pub essere anche pienezaa assoluta. Cfr. G. Fenabwo, Leet del moto, Marsli, Venezia r992. ll buddhismo ha una sua 7 saser dust, tinal, che sembra saldarsi con quella taoista nel buddhismo zen te tem gapponse che corssponde al cinese chan, sansct. dbydna, “meditazione”). Z vo Eade le creature, ce Mies Doyrendal Lau: eeturing 1 one’s destiny», Castellani: «tipo vee valde nao destino vi vede il nesto soya) fe gin Chg Dard, dee coat, Castellani, «durare per sempre», Lau, on me ial sonal: Ul puro costume. 12. Lau (iberament is 1) bam «he best of ll rulers is but a shadowy presence to is CoM ne emt onl gerachia non una sucesione stain, ¢ non un 2 vt uyvendak: «Nella pitt lontana antichita [...}»: Pinizio pud "ti de mod), inende qui: di chi era " ‘in alto”, 73 Scansionato con CamScanner ale 114 15. 16, 17. 8 119. 123. Titolo tradizionale: Diverso dal volgare. pag UN PERCORSO ETICO TRA CULTURE, tutta la gente dicev' we opera nostra! | ue ial wt oe 18.1% Quando Ia grande Via ® dimenticata Kepet™ ‘ecco umanita "7? giustizia “gu0 jguando appaiono accortez2a sagacia Mae KXco il grande artificio *"*. oa a ; e a Quando i sei parenti non sono pit uniti »7; ame al ecco pieti filiale benevolenza. conane Quando il paese *"* cade nel disordine io 300, ecco i ministri onesti. come gono © a 5 19," Gettare Ja santita buttare la prudenas eal a i i i : ot iP vantaggio del popolo si centuplica Tro Gettare I'umanita buttare la giustizia "°: hoc iT popelo torna a peti filiale © benevolenza, aguante Gettare labilita buttare il vantaggio Tutti £ ladri ¢ banditi spariscono. solo ic : tutti § Riguardo a queste tre cose tal i Papparenza ?* non basta a oceorre tenersi forte a qualcosa. ae Mostrare semplicita tutti | aderire alla natura "* solo i pochi bisogni rare voglie. come Mai 20, #3 Getta lo studio "*4 € non avrai tristezza, onor «Qual é la differenza Titolo tradizionale: Decadimento, Ren, virtii confuciana. ‘Wei, la cultura confuciana come artificio. Secondo Wang Bi, padre e figlio, fratello maggiore € minote, mario ¢=° > oa 26. Tre Lett, “Stato € dinasta’ 7. “8 Tiel tradizionale: Ritorno alla sincerita in oe _ zhi, ren e yi, virti confuciane artificiali. : ae Wen leceraio, elegant, civil; clo; Duyvendak: “letera mort» ania ert. pit, legno grezzo, eft. sopra; Lau: «ncarved block». Tie, esa eg weet ele raq.'Proprio axe, tanto stimmo d be 0 con I ante Toe 0 dai confuciani, Questa rigs Po! con Fy Scansionato con CamScanner rast GINS! gi assentirer? due modi dpe cosa & male? ini rispettano.» 7. sna toga & BENE Oi "Bye cost el che ali vom raereno Sei ag Mae Me versa mal capo 4. 5 ; esultano fo roti sul wand rg dei grand sacrifici 7 in primavera ce goo ume fermo non do segni che non sa ancora sorridere jo 80! jnvece latante aie perso sono COM” dove tornare: Tutt $iFomini hanno in eccesso He chi ha perso tutto Puno stolto idiota. ‘Totti sono brillanti solo io Sono all’oscuro tutti sono acu folo io sono ottuso sono vago come il Tare tome chi non ha dove si fermi tut sono utili in qualeosa solo io sono impacciato ‘ome uno della campagna. 18 Maio solo diverso dagli altri onoro la madre "2° che mi nutre . 193, Con Duyvendal, aaa, intendendo trattarsi di citazioni di aioe ; ior ii ‘ fates sa eee ni di regole tradizionali. aaa ll». Duyvendak cambia: «D a : «Do fioco chiarore come |, oe e la luna nell’ul- “baci ha att attributi m: del fers deen cfr. Daodeji sei del tera cern qual gjing x, citato € 25: «Pri i ea en la nto aoe, Tangle mate cicla onunque sun sancti pod a stancarsi, Si pud co roe ome la caf Madre 'Ppellative qj a tutto-sotto-il-ciel iy, lo. Io non ne conosco il co il nome, , ma la des Scansionato con CamScanner

You might also like