You are on page 1of 18
REGIO DECRETO 8 GENNAIO 1931,N. 148 (1) COORDINAMENTO DELLE NORME_ sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi det lavoro con quelle sul trattamento giuridico-economico del personale delle Ferrovie, tramvie e linee di navigazione intema in regime di concessione (pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 9-3-1931, n. 56) VITTORIO EMANUELE IIL per grivia di Dio e per volonti della nazione RE ITALIA Visto il Nostro decreto-legge 19 ottobre 1923, n. 2311, contenente norme per il trattamento giuridico ed economivo del personale delle ferrovie, tranvie ¢ linee di navigazione interna in regime di concessione. Visto larticolo 23 della legge 3 aprile 1926, n, 563, sulla disciplina giuridiea dei rapporticolletivi del lavoro che autorizza il Nostro Govemo a provvedere peril coordinamento della legge stessa con le nome del sopracitato Nostro deereto 19 ottobre 1923, nth dito il Consiglio dei Minis Su proposta dei Nostri Ministri Segretari di Stato per le comunicazioni e per le eorporazioni, di concerto col Capo del Goxemno, Primo Ministro Segretario di Stato e Ministro per l'Interno, e coi Ministri Segretari di Stato per la giustizia e gli affai di cult e per le finance; Abbiamo decretato e decretiamo: An 1.) Le condizioni di lavoro del personale dei pubblici servizi di tasporto su ferrovie, tramvie ¢ linee di navigazione intema, cesereitate dhllindustria privata 0 da Comuni, Provinee Consorzi secondo le vigenti disposizioni sull'assunzione diretta det pubblici servizi, sono regolate nei modi previsti dalla legge 3 aprile 1926, n. 563, e suecessivi decreti di attuazione, salvo per ‘quanto € espressamente disposto dal presente decreto ¢ annesso regolamento (allegato A) ¢ dalle vigenti disposizioni legislative sgl orari e tumi di servizio, Gli stipendi, le paghe, le competenze aecessorie ed ogni alira indennita fissa o temporanea di qualsiad natura spettanti al personale, sono sempre dalle competenti Associazioni sindacalistabiliti contrattualmente azienda per azienda, Art. 2.00) La stipulazione dei contratti colletivi di lavoro o V'atto di constatazione del mancato accordo, debbono effettuarsi entro un mese dalla denuncia dei contratti in vigore ¢, per le Aziende di nuova costauzione, entro sei mesi dalla data della delinitiva apertura allesereizio della linea. Tale termine pud essere prorogato di non oltre tre mesi, su richiesta di una delle Associaziont Stipulanti sentita 'altra Associazione interessata, dallautorita presso cui deve essere depositato il contratto colletivo. Nella prima applicazione del presente decreto i contratti collettivi di lavoro debbono essere stipulatientro tre mesi dalla data della pubblicazione del decreto medesimo nella Gazzetta Ufficiale del Regno, ferma restando la facolta di proroga indicata nel ‘comma prevedente an 3.() In caso di mancato accordo nella stipulazione dei contratti colletivi di lavoro, le Associazioni sindacali interessate hanno Votbligo di deferire le vertenze, non oltre il decimo giomo dalla data del verbale che di atto del maneato aecordo, alforgano ccorporative centrale competente e, in difetto, al Ministero delle Corporazioni, pel tentativo di risoluzione amichevole previsto dalfart. 17, 1° capoverso della legge 3 aprile 1926, n, 563 Il tentative presso il Ministero delle corporvioni ¢ elfettuato con Clspettorato generale ferrovie, tramvie ed automobili) intervento di rappresentanti del Ministero delle comunicaziont 1) Esto al personate efeuivo di autofitovie esercitate da aziende tranviarienello stesso centro urbano dal D.L. 7-5-1948, n. 657 (pag. 33), al personale delle filoie urbane ed extraurbane ¢ delle autlinee urbane dalla legge 245-1952, n. 628 (pag. 34) al personale degli ‘auteservzi extraurbant dalla legge 22-9-1960, n. 1054 (pag. 40) 4°) Le norme riguardanii Vordinamento sindacale corporativo del passato regime sono state abrogate, Pertanto debhono considerarsi inoperanti le norme del secondo comma del presente articola I) nonché isuceessivi art. 2, 3, 4, 5e 6. Tultimo comma dellart 10 che vengona riportatiunicamente al fine di presentare if testo completo della legislazione. Analogamente dicasi del ultimo comma delfart 9, all (pag. 6) 1 deltdimo comma deltart. 3 all A (pa, 12) nonché del m1 delat. 45 (pag. 15), ed eventual aire disposizion’ contenent norme ona no pi “pplicabil Follito il tentativo ed ove le parti non abbiano, contestualmente, alla eontestazione della mancata composizione amichevole della controversia, deferito all'organo corporativo competente la facolté di emanare le norme indicate nelf'articolo 10 della legge 3 aprile 1926, n. 563, le Associazioni sindacali hanno obbligo di proporre domanda per la decisione della controversia alla ‘competente Magistratura del lavoro, entro il termine di giomi 15 dalla data del verbale di maneata composizione amichevole. Entro ugual termine debbono le Associazioni sindacali promuovere ricorso alla Magistratura del lavoro nei casi di ricusata pubblicazione del contrat collettivo ai sensi delfarticolo 51 del R.D. I° luglio 1926, n. 1130, devorrendo il termine dal giorno in ‘ui la comunicazione del rifiuto a cura dellautorita competente sia loro pervenata, Fino a che non siano pubblicati i nuovi contrati collettivi o le norme assimilate, restano in vigore, a tuti gli effetti della legge 3 aprile 1926, n. $63, e successivi deereti di attuazione, i contratti e le norme scaduti an 4(*) [Nella prima applicazione del presente decreto il trattamento economico del personale dovra essere determinato sulla base di quello attuale tenendo conto delle condizioni economiche locale di quelle del'zzienda eomprese fra queste gli oner all'wzienda dlrivanti per disposizioni di legge 0 di regalamento AM 5%) Nei casi di inosservanza degli obblighi ¢ dei termini stabiliti negli articoli 2 e 3 del presente decreto, per parte delle ‘Associazioni sindacali competent, & a queste applicable il prowvedimento pit grave previsto dall'art 8, comma II della legge 3 aprile 1926, n, 363, col quale si affida ad un commissario del Governo I'amministrazione straotdinaria dell’ Associazione, An 6.(*) Nellesercizio delle facolta concesse all! Amministrazione dello Stato dall'at. 184 del testo unico approvato con RD. 9 1maggio 1912, n. 1447, il Ministero delle eomunicazioni Ispettorato generale ferovie, tramvie ed automobili), di concerto eon ‘quello delle comporazioni, pub stabilire, con provvedimento da notificarsi alle Associazioniinteresste, che, durante il termine preseritlo al concessionario per Tesecuzione di quanto € necessario al ristabilimento del servizio definitive o fino alla Aeliberazione di una nuova concessione nei casi previsti dal I eapoverso delTartieolo suceitat, nom si proceda a determinazioni di ‘nuove condizioni di lavoro Ant 7, Le disposizioni del presente decreto, forma restando Vapplicazione di quelle contenute nella legge 3 aprile 1926, n, 563, € suceessivi deeret di ttuazione, non si applicano 2) alla categoria de drigenti di aziende contemplate nel aticolo 34, comma I", del R.D. 1° luglio 1926, n, 1130, b) al personae adJetto a servizi che secondo Tordinamento dellacienda ¢ con Fapprovazione del Governo siano affidati a privai appaltator,o addetto a servizi che siano soltant sussiiari del servicio dei trasport A dirigenti sopra indicat che, al momento dellentata in vigore del presente deerelo, godessero del trattamente di tabilita previsto dal R. deereto-egge 19 ottobre 1923, n, 2311, e data facolta di conservarlo con le forme previste dal regolamnto annesso {allegato A), Art 8. (1) I personale delle aziende, escluso quello indicato nell'aticolo precedente, si distingue in tre categorie 1) personale di ruolo; 2) personale ordinario; 3) personale straordinario. Fa parte della prima categoria il personale che gode il trattamento di stabilita secondo le nome del regolamento annesso (allegato A), ‘Appartengono alla seconda categoria: 4) gli agenti assumti per bisogni continuativi del'eserizio in qualita di opera, aiuto operai, cantonier, guardiani, manovali e ‘guarda-barriere, scrittural datilografie fattorini d'ufficio, e quelli assimilati per i servizi di navigazione; (9) Vedi notaa pag. 1 (1) Vedi D.L, m. 1363 del 9 novembre 1947 (pag.32) che modifica in parte Vart. 8. Vedere inolire il D.L. 7 magelo I9AS, n. 637 (pag. 33) ¢ legge 24 maggio 1952, n, 628 (pag. 34) che estendono il tratamento del R.D. 148 al personale delle filovie ¢ delle auolinee: nonche la legge 26-1-1956, n. 1034 (pag. 38) «Ia legge 22-9-1960, m. 1054 (pag. 40) »)il personale di aziende esercenti ferrovie private autorizzate al pubblico servizio; ©) il personate di aziende esercenti linee per le quali a giudizio del Ministero delle comunicazioni (Ispettorato, generale fermovie,tramvie ed automobili) sia sufficiente un numero di agenti non superiore a 24, per assicurare la regolariti e la sicurezza delesereizio ‘Sono ammessi a far parte del personale ordinario gli agenti che al momento éell'entrata in vigore del presente decreto prestino servizio in qualita di avventiz per bisogni continuativi del'azienda, nelle qualifche indicate alla lettera a). Fa parte della terza categoria il personale dipendente da aziende esereenti lince soltanto in alcune stagioni dell'anno e quello assunto per bisogni saltuari ed eccezionali: 4) durante le stagioni balneari ed in oceasione di fest, fiere ¢simili, disastri,franamenti, nevicate, inondazioni e simili, ed in xgenere per lavori stagionali; by per eventuale sostituzione di azentiassenti per congedi, malate ed aspettative; ©) per la costruzione di nuove lince od altri lavori di carattere temporaneo ¢ straordinario: 4) per la costruzione e ricostruzione del materiale mobile 11 quantitativo del personale necessario per Tesereizio & determinato dal Ministero delle comunicazioni (Ispettorato generale fertovie, tramvie ed automobili)sentita V'aziendi, in base alle necessita del servizio normale, Al personale di ruolo gid adibito al servizio tramviario che sia addetto agli autoservizi pubbliei urbani di linea esercitat dalla stessa azienda tramviaria ed al personale di nuova assunzione adibito, promiscuamente, su linee tramviarie 0 in autoservizi pubblici urbani dilinea esercitati dalla stessa azienda, sono applicabili le disposizioni del presente deoret. An 9, ii agenti che, pur appartenendo alla TI categoria indicata nello articolo precedente, godano, allentrata in vigore del presente decreto il tratamento di stabilita, conservano tale tratfamento a titolo personale secondo le disposizioni del regolamento annesso {allegato A). 11 trattamento di stabilita a titolo personale spettera parimenti agli agenti della predetta categoria che alla data ‘medesima si trovino in periodo di prova e alla fine di tale periodo siano riconosciutiidonei alle funzioni cui aspirano. Art. 10(1) 2) Le controversie individuali relative a rapporti soggetti alle norme del presente decreto sono decise dalla competente autorita iuiziaria, secondo le disposizioni del R. D. 26 febbraio 1928, n, 471 Liagente che intenda adire lautoriti giudiziaria contro un prowedimento dell'azienda che lo riguarda deve, anzitutto, proporre il reclamo in via gerarchica, presentandolo, entro quindici giomi dalla data di comunicazione del provvedimento, al Superiore immediato che ¢ fenuto a rilasciame ricevuta, L'omissione del reclamo nel termine suddetto importa l'improponibilita deltazione giudiziari. Lazienda deve comunicare al reclamante le sue determinazioni entro quindiei giomi dalla presentazione del rectamo, dopo di cche, anche se Vazienda non abbia risposto, il eclamante pud adire V'autorita giudiziaria, proponendo la relativa azione entro i successivi quaranta giomi Resta fermo Tobbligo della demuncia all'Associazione sindacale competente - che potra essere fatta anche in pendenza del reclam? in via gerarchica - nonché il termine stabilito dall'at, 4 del R, Decreto 26 febbraio 1928, n, 471, per Tintervento conciliativo della dtta Associazione An IL Con Regio deereto da emanarsi su proposta dei Ministri per le comunicazioni e per le comporazioni di concerto con il Ministro per le fnanze, sar provveduto al coordinamento previsto dalfart, 12 del RD. 19 ottobre 1923, n. 2311 Tutte le norme del R. D. 19 ottobre 1923, n. 2311, e suecessive, riguardanti il wattamento di previdenza e di quiescenza restano in vigore fino alla pubblieazione del suddetto decreto di eoontinamento in quanto siano applicabili e non siano contrastant con le disposizioni del presente decreto ed annesso regolamento (allegato A). ‘Qualora in conseguenza di tale coordinamento o della eventuale emanazione di norme previste dal R. D. 24 gennaio 1929, n. 167, dovesse derivare un onere maggiore alle aziende, I’Associazione professional interessata ha dirtto di oltenere la conseguenziale revisione del trattamento evonomico fissato nei modi stabiliti dal presente deereto. (1) Dichiarato incostiuzionale, copi sentenza della Corte Costizionale n. $7 del 23 marzo 1972, limitatamente alla parte in euidispone Viproponibilita detazione giudiiaria in easo ak mancata o tardiva presenzazione del reclamo gerarchico, per le controversie di lavoro avent er oggetto competence arreirate oppure prestazion di natura esclusivamente patrimoniate (2) Llartcolo & stato modificato con Legge 24 luglio 1987 n, 633 (vedi pag. 39) Art. 12. (1) Fino a quando non siano emanate le norme di coordinamento di cui al precedente articolo, potranno anche essere collocati in ‘quiescenza gli agenti che abbiano almeno 20 anni di servizio ¢ almeno 35 di etd, sempreché Fazienda assuma a proprio earico, fino al mggiungimento dei limiti di eti e dei 25 anni di servizio, la continuazione del versamento alla Cassa nazionale delle assicurazioni soviali del contributo di legge nella misura del 15 per cento, nonch¢ la corresponsione della pensione che spettercbbe all'agente se avesse gia raggiunto i limiti di eta e i 25 anni di servizio versando alla Cassa stessa, alfatto del collocamento in ‘quiescenza, il valore tecnico attuale di copertura delle annualita che mancano al raggiungimento det limiti di et Agli effetti della presente disposizione il contributo del 15 per cento sari ragguagliato, per tutto il periodo di cui sopra, alla retribuzione di eui gode agente all'atto del collocamento in quieseenze Art 13, E’ approvato, secondo Io schema annesso (allegato B) al presente decreto, lo statuto per le Casse di sogeorso a favore del personale indicato alf'art. 8, n. 1, visto, dordine Nostro, dai Ministi per le comunicazioni e per le corporazioni Art 14.2) Gii statuti attuali della Cassa di Soccorso debbono essere coordinali al presente statuto-tipo entro sei mesi dalla sui entrata in vigore, T nuovi statuti e le aggiunte e modificazioni che in prosieguo si rendessero necessarie debbono essere approvate con Regio docroto su proposta dei Ministi per le eomunicazioni e per le corporazioni Ant 15 Sono abrogate le norme del R.D. L. 19 ottobre 1923, n. 2311, ¢ annesso regolamento, relative al trattamento del personale addetto alle ferrovie, tramvie e linee di navigazione interna esercitate dall industria privata, da Provineie, e da Comuni, fatta eveezione degli articoli 16 ¢ 19 ¢ di quanto é disposto all’art. 11 del presente decreto, () Wart, 128 stato modifieato dal art 1 della legge 28 luglio 1961, n. 830 (vedi pag AD. (2) Llart 14¢ stato modifeato al secondo comma daiart. 2 della legge 1° agosto 1941, n. 1063 (ved pag 25) REGOLAMENTO contenente disposizioni sullo stato giuridico del personate delle ferrovie,tramvie elinee di navigazione interna in regime di coneessione TITOLOL DISPOSIZIONI GENERALI An 1.) 1 presente regolamento provvede peril personale di ruoloe si applica al personale ordinario e straordinaro solo in quanto & press esplicitamente stabilito II personale di ruolo (stable ed in prova) ¢ iscrito nell'apposita matricola, dove per ciascun agente sono registrati il ccognome, il nome, la patemiti, il luogo di nascita, gli studi fat, Yeventuale servizio militar, la data, la qualifica, lo stipendio o pags ed ogni aliraindicazione riguardante Iassunzione, Tiscrizione allstituto di previdenza, gli avanzamenti le onorficenze, ali encom, le gratifcazioni, i trasochi, le malate, le aspettative e le assenze constituent interuzioni di servizio le punizioni le indizazioni che concemono lo stato di servizio e quelle relative alla cessazione dal servizio, Con ordini di servizio sono portati a conoseenza del personale tutti provvedimenti in materia di nomine, promozioni, cesoner, punizioni degli ultimi te gradi, encomi, taslochi, eee {Ai singoli interessati& data altresi comunieazione per iserito dei provvedimenti che personalmente li riguardano, Al'agente che cessa dal servizio o, in caso di morte, agli ered, viene consegnato, a richiesta, un estratto della matricola, nel

You might also like