You are on page 1of 16
Per cominciare.. ga 1 Secondo voi, qual é il titolo e l’autore di queste opere? In coppia, fate gli abbinamenti. Quale di queste opere vi piace di pili e perché? 1, Caravaggio, Ragazzo con il liuto (1595), 2. Leonardo da Vinei, La Monna Lisa (1510-15), 3. Michelangelo, La creazione di Adamo (1510), 4. Botticelli, La Nascita di Venere (1484), 5. Giorgio De Chirico, Mistero e malinconia di una strada (1914), 6. Raffaello, La scuola di Atene (1509) 2 Ascoltate il dialogo. Quali degli artisti del punto precedente avete sentito nominare? 3. Ascoltate di nuovo e indicate le affermazioni corrette. 6 1. Francesco si meraviglia che 2. Il furto @ avvenuto a. siano state rubate tante opere a. subito dopo la chiusura b. ci sia stato un furto agli Uffizi b. prima dell’apertura della Galleria c. siano state rubate opere famose c. mentre la Galleria era piena di gente d. la polizia abbia gia arrestato i ladri d. durante la notte 3. | ladri 4, Le opere rubate a. lavoravano come guardiani a. sono state trovate b, hanno arrestato i guardiani b. non sono facili da vendere c. si sono vestiti da guardiani ¢, sono state vendute a un prezzo altissimo d. sono fuggiti senza problemi d. non sono molto importanti In questa unit: 1. ...impariamo a riportare una notizia, a chiedere conferma, a confermare qualcosa e a parlare i arte; 2. ...conosciamo la forma passiva e it si passivante; 3. ...troviamo alcuni proverbi italiani, informazioni sull'arte e sugli artisti italiani. 133 a0y 1 In base a quello che ricordate, completate il dialogo. In seguito, riascoltatelo per . confermare le vostre risposte. Stefania: Hai sentito del furto agli Uffizi, no? Francesco: Agli Uffizi?! Dai... Ma, sul serio?! Stefania: Si, una cosa ! Dalla sala restauro sono state rubate opere di Tiziano, di Caravaggio e di Leonardo! Francesco: Dio mio! Agli Ufizi che & considerato uno dei pid sicuri del mondo?! Stefania: veramente un mistero. A quanto pare, il furto é av- venuuto sabato mattina! Francesco: pensare che la Galleria viene visitata da di persone ogni giorno. Magari i ladri si saranno vestiti da guardiani, L’ho visto fare in un film... Stefania: Non credo. Secondo il telegiornale, hanno approfitia- to della hon sono stati notati dai ‘guardiani, quelli veri, e poi chi si @ visto si & visto, Francesco: E ora, chissa a che cifre saranno venduti questi ! Stefania: Dici? Mah, non lo so, sono troppo noti e anche trop- po cari. Chi li potrebbe comprare? Certo non un altro museo! Francesco: No, ma possono essere comprati da qualche . Ricordo un film in cui c’era un ricco imprenditore che commissionava a dei ladri furti di opere d’arte per poterle da solo, in solitudine. Stefania: Comungue, ho sentito che i custodi vengono interro- gati dai Carabinieri. Secondo me, qualcuno di loro & coinvolto nel Francesco: ‘Non c’é dubbio: anche questo I’ho visto in un film! ‘lash cd age See RRR Coe ees Ciacssy Lavorate in coppia. Scegliete le affermazioni corrette. 1. Quando viene a sapere del furto, Francesco dice “Dai...” perché: a, aveva gia sentito la noti- zia, b. la notizia non lo sorprende, c. non si aspettava questa notizia. 2. Stefania dice “A quanto pare...” come per dire: a, “sicuramente”, b. “\probabilmente”,c. “inere- dibilmente”. 3. Quando poi Stefania dice “chi si é visto si é visto!” intende che: a. la polizia sa chi sono i } ladri, b. c° chi ha visto i ladri, c. i ladri sono scappati vi 4, Francesco, infine, parla di qualcuno che “commissionava furti di opere d’arte” nel senso ch a. le rubava per abitudine, b. qualcun altro le rubava per lui, ¢. le rubava molto spesso. che seguono: sono stati rubati, saranno interrogati, sono state rubate, é considerata, sono sta- ti notati, sono stati ripresi, viene visitata. | Vediamo ora il servizio del telegiornale sul furto agli Uffizi. Completate il testo con i verbi | leria degli Uffizi, a Firenze: dalla sala restauro preziosis- sime opere di Tiziano, di Caravaggio e di Leonardo da Vinci. Ci colleghiamo subito con il nostro inviato, Filippo Giornalini. Buongiorno, Filippo. | giornalista: — Apriamo il nostro telegiornale con il clamoroso furto avvenuto ieri alla Gal- | iI | inviato: —__ Buongiomno, Anna, Come hai detto, . quadri di inestima- ! bile valore...e pensare che quella degli Uffizi w..1ecmmna una delle | gallerie pit sicure del mondo e og! da migliaia Al i persone. ' giornalista: Filippo, i ladri dalle telecamere? inviato: __Probabilmente no. E purtroppo non... neanche dai guardia- ni, Come ha annuneiato stamattina il Ministro per i Beni Cultural, i custodi dai Carabinieri: pare che uno di loro sia coinvolto nel \ furto. giornalista: Ma ci sono gia informazioni al riguardo? inviato: No, Anna, ma é chiaro: nei film succede sempre cosi!!! Che fine hanno fatto i quadri rubati? Scrivete un breve testo (60-80 parole) in cui immaginate che cosa @ sucesso alle opere dopo il furto. | verbi dati nell’attivita 3 sono alla forma passiva. Come si forma in italiano? E nella vostra lingua? 136 (Forma attiva: 1 Carabinieri ATTIVA I pittore dipinge un quadro. Morandi ha creato molte opere. I padre . . i figli allo zoo. Marco mi aveva spiegato tutto. Luca avvisera tutt Maria avra preso la bici. Molti leggerebbero quest’articolo. Spero che la casa la compri tu. Speravo che la casa la comprassi tu. i custodi. interrogano sono (vengono) interrogati dai Carabinieri Passiva Un quadro / viene dipinto dal pittore. Molte opere .. create da Morandi. | figli erano / venivano portati allo zoo dal padre. Miera stato spiegato tutto da Marco. Saranno / Verranno tutti da Luca, La bici sara stata presa da Maria, Quest’articolo sarebbe / verrebbe letto da molti. Spero che la casa sia / venga comprata da te. Speravo che la casa fosse / yenisse comprata da te. Abbinate le due colonne. 1. I quadri sono stati 2. I nuovo museo sara 3. A Roma verra 4, Sperava che il suo libro venisse 5. Le sue opere sarebbero 6. Viindagine & arte, b. apprezzate di pid, se fossero comprensibili. ¢. lento da tutti. 4. comprati da un collezionista. e. inaugurato domenica prossima. f. condotta a livello internazionale. Completate le frasi mettendo il verbo tra parentesi alla forma passiva. 1, La notizia (pubblicare) ieri su tutti giomali. 2. Ho sentito che il direttore vendite (licenziare) domani. 3. Questi maglioni (fabbricare) in Italia, 4, Un’auto elettrica (comprare) da tutti, se costasse poco. 5. ‘O sole mio (cantare) anche da Elvis Presley, con il titolo /1's now or never. 1-6 B_ Certo che é cosi! 4 1 Ascoltate i mint dialoghi e abbinateli alle foto. Chiedere conferma / Confermare 4 Chiedere conferma Confermare qualcosa ? z od ? Non | E vero che. Ti posso garantire che.. | | Davvero...? Tiassicuro che. | \ & casi, vero? Non scherzo... /Dico sul serio... _) | | B: Scrivete due frasi (domande o risposte) in cui usate le espressioni del punto precedente. | 137 | Genes SB 4 Incoppia, cercate di risalire alla forma attiva di questa frase: I volo deve essere confermato dai viaggiatori. 5 Osservate la tabella e completate le frasi. Tu dovrai consegnare personalmente tutti gli invi Tutti gli inviti dovranno essere consegnati da te personalmente. Nessuno pud comprare una statua di Michelangelo. Una statua di Michelangelo non pud essere comprata da nessuno. 1, Mi hanno avvisato che i nostri bagagli non (potere spedire) oggi. 2. Mi raccomando, signorina, il fax (dovere inviare) al pitt presto. 3. Questo capitolo (dovere spiegare) meglio: & molto importante. 4. Secondo il giomale, i contratti (porere firmare) anche ieri. S509 6 Leggete il testo e le didascalie delle immagini e indicate le affermazioni veramente esistenti. Michelangelo Buonarroti E uno dei pit grandi artisti di tutti i tempi. Nasce a Caprese nel 1475. Dopo le prime opere va a Roma dove, nel 1500, scolpisce la Pieté esposta in San Pietro in Vaticano. Tornato a Firenze, di- pinge La Sacra famiglia (Uffizi) e scolpisce il David, allora col- locato in Piazza della Signoria (ogi l'originale si trova nel- V’Accademia). Nel 1508 Michelangelo comincia ad affrescare la volta della Cappella Sistina. Con gravi problemi alla vista, a cau- sa delle difficili condizioni di lavoro, nel 1512 termina il magni- fico affresco e l'anno dopo crea un’altra statua, il Mosé che si tro- va in San Pietro in Vincoli Nel 1534, dopo aleuni anni a Firenze, torna a Roma dove fino al 154] lavora all’aflresco del Giudizio Universale nella stessa Cap- pella Sistina. Nell’ultima fase della sua vita si dedica soprattutto all‘architettura, con la risistemazione di Piazza del Campidoglio, oggi sede del Comune di Roma, e ledificazione della cupola di San Pietro. Muore nel 1564 a Roma, A fianco, gli affreschi della volta della Cappella Sistina dopo il restau- 10 (durato molti anni e costato pareechi milioni di euro): uno dei pit grandi capolavori artistici mai creati. Tra le figure e gli episodi biblici si possono osservare 1! Peccato originale (1) € piit in basso La Creazione dell'Uomo (2). ‘ C_Opere e artisti .. @di tutti! Unit Cristo Giudice al centro dell'affresco del Giudizio Universale. 11 restauro ha fatto riemergere gli autentici e vivaci colori usati dal grande Maestro quasi cinque secoli fa. L’opera rappresenta la fine del mondo la condanna definitiva dei peccatori che si trovano intomo a Dio. 1, Il talento di Michelangelo fu riconosciuto molto presto. 2. Il lavoro nella Cappella Sistina gli provocd problemi di salute, 3. Preferiva scolpire statue piuttosto che dipingere. 4. Il David é la sua statua pitt importante. 5. Coneluse gli affieschi della Cappella Sistina in cirea vent’anni 6. Fu l’architetto della famosa cupola di San Pietro. 7. I soggetti delle sue opere erano soprattutto religiosi. 8. Liultimo restauro della Cappella Sistina é durato cinque anni Roma @ famosa anche per le sue fontane, ma le piti visitate dai turisti e dai romani stessi sono queste tre. Come si chiamano? Ascoltate il brano e verificate le vostre risposte. Ascoltate il brano e completate le affermazioni (massimo quattro parole). . Llavori, su progetto di Nicola Salvi, 2. Una celebre tradizione vuole che porti fortuna lanciare una moneta nella fontana, perché in questo modo si 3. Tl papa poté finanziare la fontana disegnata da Bernini grazie ad alcune 4, Il gigante che rappresenta il Rio della Plata é stato rafligurato con il braccio alzato 5. La fontana della Barcaccia, in Piazza di Spagna, é la meno appariscente 6. Bemini progetto una vecchia barca semiaffondata, una barcaccia, che giace 139 3 Rispondete. 1. Perché & famosa la Fontana di Trevi? 2. Dove si trova la Fontana dei Quattro Fiumi? | 3. Cosa hanno in comune la Fontana dei Quattro Fiumi e la Bare 4 Osservate la tabella e riformulate le frasi che seguono. La forma passiva con il verbo andare BA ikea yaaa [oon ealane mace esvenatrieala | La trasmissione andava vista a tutti i costi. ~ doveva essere vista | J I regali vanno sempre accettati. = devono essere accettati Le persone anziane vanno rispettate. = devono essere rispettate 1. Secondo l’autore, il libro doveva essere letto da tutti. i 2. Le merci devono essere spedite quanto prima. 3. Liinsegnante ha detto che la forma passiva doveva essere studiata 4, Un segreto non deve essere rivelato a nessuno. S10 | 5 Completate il testo con le parole mancanti. Usate una sola parola per ogni spazic Ss artist: 1472. soli vent’anni, dipinge a Firenze I’An- ‘munciazione (Uffizi). Nel 1481 comineia ’Adorazione dei ma- gi (Uffizi) () ~. laseia incompiuta per andare a Mi- lano, dove (2). circa vent’anni ¢ al servizio di Lu- dovico il Mote @).ns:asa.n pittore, scultore, architetto, gista e scenografo. A questo periodo appartengono L . delle rocce ¢ il famosissimo Cenacolo o Ultima cena, che si Dione 2 di Santa Maria delle Grazie, a Milano. Nel 1501 toma di (5): a Firenze dove dipinge Za Gioconda (Louvre), sul (6). sorriso enigmatico so- no state avanzate tante tori. Passa un secondo periodo ferti- "lea Milano e muore in Francia nel 1517, dove era stato chia mato dal re Francesco I, suo 7)...» ammiratore. Nei suoi dipinti applica la tecnica dello sfumato, cio’ del morbi- dissimo chiaroscuro, frutto della sua sperimentazione tecni } | Si occupa di anatomia, astronomia, idraulica, fisica, matematica ¢ ottica. Le s invenzioni e i stoi studi fanno-di Leonardo forse il pit grande genio dis)... itempi. | | ‘macehin ier armati) tutte rivoluzionarie per quel- | re ni stu, tra eu | | 140 a, j ! AON L'Ultima cena (o Cenacolo): in que- sta meravigliosa opera Leonardo cerca di interpreta re in maniera moderna un tema piit volte affrontato in pittura, Cost da importanza alle reazioni emotive degli Apostoli all’annuncio di Gesii che qualeuno 4 Toro lo tradira Rispondete. 1. Quali sono le opere pit: famose di Leonardo da Vinci? Cosa ne pensate? Scambiatevi idee. 2. Conoscete qualche teoria sul sorriso di Monnalisa? Parlatene 3. Fate un breve confronto tra Michelangelo e Leonardo. In copia, leggete i due slogan pubblicitari e riflettete. Che cosa non si paga? Cosa si giudica dall’etichetta? Un oyvano 3 rosti im VERA PELLE A PARTIRE DA 70 EURO AL MESES Parmigiano Regglano, Grana Padano 126 Emmentaler Svzzerostaginati con ra, gratis € conferionatifresch | pergarantt i masio deta qualia £ J}. Grahicia cet pt casa Ferran Also gusto u ioe: 1823, solo il meglio. 144 eer L’espresso & bevuio a tutte le ore. L’espresso si beve a tutte le ore La pasta viene mangiata al dente. La pasta sonnel dente, Ormai non vengono letti molti libri. Ormai non si leggono molti libri. Ogni giorno vengono inviate molte e-mail. © Ogni giomo si inviano molte e-mail. 11 si passivante & una forma passiva impersonale ed & spesso preferibile quando non sappiamo chi compie Mazione. Il verbo (si inviano) ha sempre un soggetto (e-mait) con cui concorda, 3 Formate delle frasi con il si passivante. 1. I buon giomo (vedere) dal mattino. 2. Durante una lite spesso (dire) cose che possono far male. 3. Scherzi cosi non (fare): qualeuno potrebbe offendersi. 4, Purtroppo in TV (irasmerrere) scene di violenza anche nel pomeriggio! 5. In Italia (vendere) moltissime automobili Fiat. er $B 4 La frase 3.1 & un proverbio itatiano. Lavorando in coppia, cancellate la versione che non vi sembra logica, come nell’esempio, e scopritene altri, | | 1, Una rondine non fa primavera / niente. 2. Tra il dire e il parlare / fare ¢”@ di mezzo il mare 3. Troppi galli a cantar non fa mai giomo / freddo. 4, Quando il gatto non ¢’€ i topi lo cercano / ballano. } 5, Peceato confessato non & / & mezzo perdonato. | | 6. L’abito non fa il monaco / la moda. 7. Non tutto il male vien a cena / per nuocere. 8. Tra moglie e marito non tagliare / mettere il dito. } A 4 142 9. L’appetito / Mio zio vien mangiando. | 10. Moglie ¢ buoi dei paesi tuoi / europei. 11, Le bugie hanno le gambe brutte / corte. 12. I panni sporchi si lavano in lavanderia / famiglia. 13, Patti chiari amicizia / giormata lunga. 14, Meglio tardi che sempre / mai (Ce ks Rispondete. 1. Avete eapito tutti i proverbi? Quali esistono anche nella vostra lingua? 2. Cereate di tradurre in italiano due o tre noti proverbi del vostro paese. Poi leggeteli ai compagni: avete pensato agli stessi proverbi? Scrivete una composizione (120-140 parole) che finisca o che cominci con uno dei proverbi visti. In alternativa potete scrivere due brevi racconti (60-80 parole ciascuno). Osservate le prime due frasi. Poi, in coppia, completate le altre due. Si @ costruito un nuovo parcheggio accanto alla stazione del metrd. I risultati si sono ottenuti dopo tanto lavoro e molti sacrifici. In Italia non (investire) si mai molto denaro nella ricerca. Per arrivare all’accordo (superare) si sono tante difficolta, eu Secondo voi, chi ruba é sempre da condannare? Leggete il testo per vedere se le vostre idee coincidano con quelle del protagonista. Ladri in chiesa Che fa il lupo quando ta lupa e i tupetti hanno fame e stanno a pancia vuota fit do tra loro? Io dico che il lupo va in cerea di roba da mangiare € magari, dalla dispeuy razione, scende al paese ed entra in una casa. E i contadini che 'ammazzano hrann ragione di ammazzarlo; ma anche lui ha ragione di entrare in casa loro e di morderl Quellinverno io ero come il lupo e, anzi, proprio come un lupo, non abitavo in ut casa ma in una grotta, laggiil, sotto Monte Mario. La sera quando ci tomavo e vede- ‘vo mia moglie sul materasso che mi guardava, ¢ il bambino che teneva al petto che mi guardava, e i due bambini pit grandi che giocavano per terra che mi guardavano, ¢ leggevo in quegli otto occhi la stessa espressione affamata, pensavo: “Uno di que- sti giorni se non gli porto de mangiare, vuoi vedere che mi mordono?” Fu Politi che mi suggeri idea della chiesa e mi mise una pulce nell’orecchio, seb- bene, poi, non ei pensassi e non ne parlassi pi. Ma le idee, si sa, sono come le pulei «€, quando meno te lo aspetti ti danno un morso e ti fanno saltare in aria, Cosi, una di quelle sere ne parlai a mia moglie. Ora bisogna sapere che mia moglie é religiosa e al paese, si pud dire, stava pit in chiesa che in casa. Disse subito: “Che, sei diventato ‘matto?” fo le risposi: “Questo non é un furto... la roba, nella chiesa perché ci sta? Per fare il bene... Se noi prendiamo qualche cosa, che faceiamo? Facciamo il bene. A chi, infatti, si dovrebbe fare il bene se non a noi che abbiamo bisogno? Non é seritto forse che bisogna dare da mangiare agli affamati?” “SL.” “Skamo o non siamo affama- ti?” “Si.” “Ebbene in questo modo facciamo un’ opera buona.” Insomma tanto dissi, sempre insistendo sulla religione che era il suo punto debole, che la convinsi. adattato da Racconti romani di Alberto Moravia @ 2. Rispondete. 1. Come riesce i protagonista a convincere sua moglic? 2. In che condizioni vive la famiglia? Da quali espressioni si capisce? ' 3, Immaginate ¢ raccontate la fine del racconto, i 8% 3 In coppia individuate quali delle affermazioni che se- guono sono vere e quali sono false. Potete consultare i anche le tabelle delle pagine precedent. Le risposte le \ troverete a pagina 191. V_F Tutti i verbi possono avere la forma passiva. V_F Il verbo venire si usa solo nei tempi semplici. | V_F _Preferiamo la forma passiva quando ci interessa chi fa V'azione. V_F_I verbo andare di un senso dinecessita. yf La forma passiva dei verbi modali (dovere - potere) si forma con Finfinito del verbo avere. | yp Eadifferenza tail si impersonale e il si passivante sta nel fato che il verbo di quest’ultimo ha un soggetto con cui concorda, @is-17 F __Vocabolario e abilita SB 1 Lavorate in coppia. Nove di queste parole sono relative all’arte. Quali? pittura architetto ufficio astratta i capolavoro restauro carabinieri capelli scultore mostra affresco statua 2 Abbinate le parole alle immagini. a.natura morta. ritratto —_c. paesaggio 144 Raccontate, oralmente o per iscritto, la storia che segue. Ascolto Quaderno degli esercizi ipa Michelangelo, | Situazioni San Pietro in Vaticano 1. Sei A: visiterai Roma per la prima volta. Chiama pitt volte, per chi che ci é gid stato jere informazioni sui musei pitt importanti della ca- varci, sugli orari, su aleune opere che vorresti ve- dere ¢ cosi via. Sei B: consulta la breve guida che si trova a pagina 201 e fomisci ad A le informazioni richieste. 2. Sei A: vai in una galleria d’arte che vende quadri per trovare un dipinto per la tua casa/eamera. Non hai le idee molto chiare, ti guardi intomo e chiedi aiuto al commesso. Lui (B) ti propane riproduzioni di opere classiche, ad esempio del Rinascimento italiano, ma tu vorresti qualcosa di pit originale @ Test finale Larte in Italia Italia significa arte. E in Italia, infatti, che troviamo buona parte del patrimonio arti co mondiale ed & sempre in Italia che sono nati si sono sviluppati important mov menti artistici, come ad esempio il Rinasci mento* Dal 1600 a oggi Larte italiana, naturalmente, non si esauri- sce con Leonardo e Michelangelo, Berni Caravaggio nel °600; Luigi Vanvitelli, Par chitetto della Reggia’ di Caserta (pagina 148), nel "700; il pittore Giovanni Fattori nel- VOttocento: sono solo aleuni nomi di spic- co* di una lunga e ricea tradizione artistica. Ma I"Italia ha continuato ad avere grandis- simi esponenti in tutti i campi dell’arte an- che nel °900. Tra i pid noti, ricordiamo i pit- tori-scultori Amedeo Modigliani e Umberto Boccioni; i pittori Giorgio Morandi, famoso per le sue nature morte, e Renato Guttuso, uno dei pitt valutati in Italia; e, infine, lo scultore Amaldo Pomodoro. Amedeo Modigliani, ‘Jeanne Hebuterne con grande cappello (1918): uno dei anti ritratti femminili dalla caratteristica figura allungata. Lo stile lineare dell artista risente dell'arte africana e del cubismo. S. Paolo stile rivoluztonario di Caravaggio ha esercitato una grande influenc. grandi pittori europei (Pelasqu IL famosissimo colonnato di Piazza S. Pietro, realizzato da Gianlorenzo Bernini alla meta det ‘600, Caravaggio, ‘La conversione® di * (1601): lo su Rembrandt). Renato Guttuso, “Fucciria” (1974) Il pittore ha svolto wn ruolo fondamentale nell'evolucione in senso “realista” € “impegnato”® della ittura italiana. Umberto Boccioni, mas- simo esponente del movimento futurista” nei primi anni 20 del '900. La sua opera pitt famosa, “For- ‘me uniche nella continuita dello spazio” (1913), 2 raffigurata sul retro delle ‘monete italiane da 20 centesimi euro. Arnaldo Pomodoro, ‘Grande Disco” (1972), Milano, Piazz Guae Aulenti, Musée d'Orsay, Parigi “London Bridge Tower” (la “scheggia”) di Renzo Plano. Sergio Pininfarina ‘accanto a uno dei tanti modelli da lui disegnati. Hl "Pendolino’ firmato Giugiaro. Lvarte contemporanea é... a portata di mano! Molt artisti contemporanei, come i loro pit fa- mosi predecessori, hanno realizzato opere su commissione™ in tutto il mondo. Si tratta certa- mente di opere diverse, pid attuali: monumenti cittadini, aeroport, stazioni ferroviarie, gratta- cieli e cosi via. Il gusto e 'estetica italiani, cosi celebrati* al- Festero, sono infatti la degna* eredita dei gran- di artisti del passato: architetti e designer con- temporanei lavorano oggi in ogni angolo del mondo non solo per realizzare importanti edifi- cio monumenti, ma anche per disegnare la li- nea sinuosa* di mezzi di trasporto, come I’ulti- mo modello dell’A/fa Romeo o alcuni treni ad alta velocita fino a oggetti di uso quotidiano. I loro nomi sono forse meno noti al grande pub- blico, ma sicuramente ognuno di noi, ovunque si trovi, ha “usato” le loro creazioni pit di una volta! Potreste infatti aver Viaggiato su un treno disegnato da Giugiaro per raggiungere un aero- porto progettato da Renzo Piano o aver visitato un museo realizzato da Gae Aulenti, aver atte- 0 il vostro volo seduti comodamente su una poltrona Fraw. Insomma, la nuova arte non & pit solo nei musei: per apprezzarla basta.. guardarsi bene intomno! Glossario: Rinascimento: movimento artstico e cul- turale diffusosi in Europa fino al XVI secolo; renga: abitazione, palazzo dl re; spicco: detto di personag gi che hanno una certa Importanza; conversione passaggto a una nuova fede religosa; impeanator che si occupa, e si preoccupa, dei problemi sociale po- Uieik; futurista: detto di movimento artistico-ettera- rio nato in Italia alt nia! det XX seco, tsprato al d- namismo della vita moderna; commissione:incarico, lavoro svolto per altri; celebrare: esprimere appro- vazione per qualcosa © qualeuno, todare pubbiica- mente; degna: che, per proprie qualita, si merita onore, rspetto, stima; sinuosa: con curve, ondulata. Dopo aver letto i testi e le didascalie rispondete alle domande. 1, Perché l’arte di Caravaggio é stata importante a livello europeo? 2. Chi é stato il massimo esponente del Futurism ‘lian? 3. Qual é la caratteristica principale delle donne di Modigliani? 4, Che tipo di opere creano gli artisti italiani contemporanei? 5. Che cosa hanno in comune Gae Aulenti e Renzo Piano? up Attivita ontine q roe Autovalutazione Che cosa ricordate delle unita 8 e 9? 1, Abbinate le frasi. 1, E arrivata la lettera che aspettavi. a, Ma chi se ne fregal? 2. Sai, Mario esce con Daniela. b. No, si faceva aiutare da suo fratello. 3. Ma tu come hai capito? c. Carla mi ha messo la pulce nell’orecchio. 4, Presto sapremo se dice la verita. d. Meglio tardi che mai. 5. Ma ha fatto tutto da solo? e. Eh, le bugie hanno le gambe corte 2, Sapete...? Fate l’abbinamento. 1, fare un'ipotesi realizzabile a. Ti assicuro che le cose sono andate cosi. 2. chiedere conferma b. Ma sul serio ha detto cosi? 3. confermare qualcosa c. Ingegnere, mi complimento con Lei! 4, riallacciarsi a un discorso d, Se mi dicessi la verita, ti potrei alutare. 5. congratularsi e. A proposito, com’era la festa? 3. Completate le frasi con le parole date. Dove necessario mettete le parole al plural. ladro rubare scultore artista capolavoro pittore opera furto Carabiniere 1. Con le moderne misure di sicurezza & molto difficile che si riesca a una famosa _ darte. 21 @ stato arrestato dai un mese dopo il 3. Botticelli fu tra i pili grandi del '400 e La nascita di Venere & uno dei suoi 4, Michelangelo non era solo un di tutti f tempi. : infatti, € considerato anche uno dei pill grandi 4, Completate o rispondete. 1, Vautore dell’ Ultima cena: . 2. Lautore degli affreschi della Cappella Sistina: 3. Disse “Eppur si muove!”: 4. La forma passiva di “Gianni invitava spesso Teresa”: 5. “Va visto” significa: et ee Np ee E

You might also like