You are on page 1of 13
I, Schwarz - Winklhofer H, Biedermann | simboli cristiani da: II ito dei segni € dei simboli ed, Bietti, Milano 1974 Capitolo quarto: {simbol eristant Passa in sassegna ruta Ia storia delTarte cistiana, a cao 4 appreenasion! di effcac imediata, woviamo i Simboli,che alludono, informa pit © meno chia, al proprio ontensto” (V, Seale) orgie dei simbol va ricerat tanto nella chez star dinar simiitadini, allegori, tipelogie (letara de fat © Peronaggt del Vecchio Testameato, come. preligataions del Nuovo), prope del crsiansimo, quanto nella masa a> sunione ¢ interpretasione cristana dei simboll pagan. Que be figure sinbolishe,eotavin, non sono sega! gai semi Le debbono quindi enere ease da questo contesto. Il let tore interesato pourh comungue tovar, in fondo al capita, 1a bibografia reiva. Come font dela sinbologa cristina ¥ sono, da na parte il Tingusgio spesso asl figurato, del Nuovo Testament, e dalfltra 1 rapport pologct fu it Ver , classco corinzio e grecooriental la rotazone ¢ la ttasformazione della X in +. Questa forma ® tipicamen- te cristiana anche se ne existono di analoghe in campo ‘exttaristiano (eft, n, 217), Tl monogramma ln. 329 ha invece sicure origi precrstane. Esso compare in fat sulle tetradracme attche, sulle monete di Tolomeo ‘© su una isrisione del 137-138 aC, dedicate ad Isis, S- condo Ja leggenda, Vimperatore Costantino, prima della Battaglia contro Masseazio, avrebbe avuto Ia visione ‘del Chrismon con le parole “Tn questo segno_vincersi™ Dopo la vittoria Vimperatore fee del Cristianesimo la rei sione di Stato. Noi tutavia sappiamo, ¢ Tefige sulle monete di Costantino ce lo testimonia, che il monog , mma di Crist, circondato da una corona dro campesgie va gil sulla sommith de labaro, Vnsegoa principle del Yesercito imperiale, almeno un’ anno prima della fin (312 AC). Nei Quint seo le forme ewe portaza 4 fvore di quella che vedlano ane 330 per | Sire, in sept, sorte compleamente dala ence. 331, 332 Ala forme wate corentemente ne print em | del Cisianesino. An. 332 swede il monogram 6 330 san Cristo con a Tre Ia X sionte 333 Il Chrismon si arcchsce di un altro brascio e sembra 332 333 cost une croce“disimulata”. 3 1. ScbworsWinklboer ¢ H. Biedermann 334.336 Sogli ntichi sarcofagicrstiani, ui motsici ¢ suglt affresh sono stati erovati i segni precedent, sotto for. 1a di medaglionl. E evidente il leame sia con la ruots del sole che con ia eroce (eft. n. 397). Al'a. 336 & rap. presentata una forma molto. semplifcats 337 Monogeamma di Cristo con la parola “peace” (cfr. n. 328), 338 Il _monogeamma i Jesus (IC) ¢ quello di Christus (RP) riuni. Tale abbrevisione, di wo cotrene, com pare nei pit antichi manosertei del Nuovo Testamento sulle monete bizantine. Qui lo vediamo insieme alla prola greca Nike, ( = vittoria). Vediamo quest sega in une catacomba napoletana c, come Figure impreste sulle ostie greche 339 Monogramma i Cristo con la lines orizzontale allun ‘ata alle cul estremita & stato agglunto il monogramma i Ge IC. 340 Frequente & Tassocizione del monogramma di Cristo con le letere alfa ed omega (A 11), la prima e Plt ma delf'alfbeto greco. Pit tardi queste vennero use con I croce oppure con il monogramma ¢ le croce in: sieme. Liorigine di questa forma dovrebbe exsere ante: ‘loge a Costantino; nel quarto secolo fat Ia troviamo difasa in tutti? paesi medierranl, fino alla Gallia, ‘pposia so Hibs, saeatai, mosaic © persino.oggeti di uso corrente. L2 sua fonte va ricerata nellApoctliste: To sono Talfa e Tomega, il principio e la fine” (Gio vant, Apocalise, 22, 13). Tl Chrismon con la A e la viene’ tslora accompagnato dal nome “ABPACAZ (lat, Abraxas) = Mithras, Mithras infatt viene considerato prefigurs di Cristo Nel quinto secolo i monogrammi di Cristo. gradualmente scompaiono sosiuiti, come simbolo principale, dalla croce. [Nel tatdo Medicevo compare il monogramme di Gest, del ‘quale ripateremo pi avanti. 3 1c ]xc 6 Nika AX) Az TE on 96 1. SebworeWinklboer ¢ H, Biedermann A purtire dal regno di Costantino il simbolo pit diffuso & predominante diviene la croce. 543, 344 Sono rappresentate Je due forme fondameatali dl Ja “crux immise", con il bracio orizontale che ate versa quello vercale. Tn. 343 raffgura la croce latina © croce della passione con Iasee maggiore diviso in sep ‘enti divers. Il n, 344 la croce grecs, con le braccia i uguale lunghezza; questa croce viene anche deta enux quadnata", Le due forme compsiono pid © meno ‘contemporaneamente 345 La croce deta di san Pitro Si tata in realta di una cro ce latins capovolta. La leggenda vuole che vi forse stato crocifisso tan Pietro, 346, 347 Nella cosddetta “crux commissa™ il braccio ori ontale poggia al di sopea di quello verticale. Viene anche detta croce « Tau o di S. Antonio, 0 isis, Tau detiva dalla lettera delalfabeto greco tau. Questa forma vicorda la croce ansatz, la cosiddetta “chiave. del Nilo* (cit. n. 117, 247). Come eroce ansata egixana (2. 5347) ‘viene ustia dal ctstian!specialmente cop Liaso della T come simbolo cristiano & gid stato dest to da Ezechicle (Ezecb, 9, 4), che dice come il profeta Segni con una T la fronte dei credenti. In seguito i mo. ‘asi del deserto posero alla sommith del bastone una che divenne attibuto del Padre del deserto Sant Antonio quindi degli Antoniani. San Francesco usd sotosr. vere apponendo questa croc, M8 Croce ancorats, 2 una forma dissimolata della

You might also like