You are on page 1of 40
Conctlio Vaticano II | Concilo Ecumenico Vaticano IL dbbreviato come Vaticano I, € stato il ventunesmo e i pit recente conc ecumenico dela Chiesa cattoica Nela storia ecclesiastico, fui conclo che in assoluto dede rappresentanza dla maggor vorietd di ingue ed etnie.Alfevento Furano inuitati ad assstere anche clouni esponenti dele altre confession crstiane La Convecaztone del Concto Vaticano I si spiega in quonto si awertwa anche nel Chiesa Vesigenza e la necessta d procedere a un aagornamento. in rifermento ai cambiamenf social € culfurak che avevano investfo Tuffa la socieTa dopo lo Seconda querra mondale T Tela prima encilco, la Mafer ef Mogsfra, Govanni XXll si richiamava ala Rerun Novarum per rlonctare I flone socile de pensiero catfolco, per condannare I'egasmo dei ceti privlegati € dei paesi ricchi, per ncoraggare, pur néla persistent condanna dalle deolage e dei rem! socialst riformismo poltico ed economico La seconda enciclca, la Pacem in Terris, era nvece dedcata soprattutto al rapportl internaziona e contenevo, oltre o un appelo al negoziato Fra le potenze e ala cooperazione fra i popol,e a una ‘sgnifcativa apertura verso | poes! d nuova indpendenzo, anche una proposta d dilogo con le relgoni non catfolche e con gl stessi nan oredenti Dopo tre anni dintensa preporazione, i Concilo siapri in Vatcano I'l ottobre 1962 e si concuse 18 doembre 1965 Due papi fo celebrarano Giovanni XXl, che lo convocd, € Padlo VI, suo successore, che fo porto a compimento 8X 1000 QUOTA CHE DERIVA DALL'RPEF E VIENE DESTINATA VOLONTARIAMENTE A FINANZIARE LE FORME RELIGIOSE Puo ESSERE RILASCIATA NEL MODELLO 730 SU BASE VOLONT ARIA QUESTA SOTTOSCRIZIONE DEVE ESSERE FINALIZZATA AL SOSTENTAMENTO DEL CLERO E AL MANTENIMENTO DEL CULTO (RELIGIONE CATTOLICA) ANCHE LE ALTRE RELIGION| POSSONO RICEVERE 8x 1000. Capito comes 2 Lahiesa é la comunita del Popolo di Dio. del qude fanno parte tutti battezzati che professono una stesso fede Tae istituzione € dotata dun carattere sacro, nfale stata fondsta da Cristo per dffondere tra al uomnila parca d Dio e per perseaurre i fe dela Solus Animarum che, in quanto caratterstica dela soce'ta ecdlesiashica, ve a dstinguerla dala societacivie, n quonto ha una dmensone fanto mmanente, quanto spiritual Lo salus animarum costitwisce i principio cardine su cul é mprontato i Codex luris Canonici Essa, infatti, & la missione cul la Chvesa non pud sottrarsi e avviene attraverso i ricorso alepikeva, alequtd e ad! istituti della dspensa, del priviego, della dissimulatio € della tolleranza Un altro concetto teologico posto a fondamento dela guridcita dela Chiesa @ quello della Sacramentalita: essa é stata costituita da Cristo quale sacramento di salvezza ed é necessaria ala salvezza deluarno. Lo Chieso @ una sonietas unitce perfects ndpendente da quela cvle ed & orqonizzata rpor endo le propre funzonin 3 POTESTA necessorie per I persequmento del suo fie Tak potesta sono ‘© POTESTA’ DI GIURISDIZIONE = lo qule pud essere sia ordnara (gata auc) so delegatae si dstingue n legsativa, esecultva e gudzoria Essa @ stata aftrbuta da Cristo ai sual opostal eat loro successon per & overno dei Fede, quok sud, nele question! ecclesiastiche. ~> pertanto, toe gurisdizone non spetta ai fedel, qua ne sono solo destnatar e possono solo cooperare al suo esercizio ‘© POTESTA' DI ORDINE ~ riquarda Tutt colo che sono insti defordne sacro, i qual sono post in una posizene di supremnazia rispetto a fedel fac ‘+ POTESTA' DI MAGISTERO ~ spetta a Vescow, sia nel foro penitenzide che n quelo gudade ILCODEX IURIS CANONIC] DEL 1983. | Codex luris canonici & stato promugato 25 Gennao del 1983 con la Costituzane Aoastace Sacrae dsepaae kegs per sostituire i Codce Pio Benedelino de 1917 LLesigenza dite iforrna é stata Fortemente volita dal Conailo Vatican I nelintento di restourare la vila cristana ffatt le modiiche apportate dl Codex rispondono at parametri concilan e qund la natura dela Chiesa quale “Popdlo d Di" Sula base d cid, si decise di sondere i Codce latina da quello onentale e d non proporre nel nuovo Codex le leg turgche, processid beatificazone e canonzzazione, le relazioni nternazionak dela Chiesa Percid venne cos! mutata i struttura dé Codce Po-Benedettino, pervenendo dfattudle struttura del Codex in 7 bri | Torme General 2. Popa di Do 3. Funzine dinsegnare dela Chiesa 4. Funzlone d santifcare dela Chesa 5. Ibeni temporal dela Chiesa 6 Le sorgior dela Chiesa 7. |processi La Chiesa, in reste, pervene in ritardo aiden di un Codce Tuttavi,@ Tunica tra le grandl regoni ad essersi data un corpo ‘organico dinorme € ci la pane in una posizone d grande vantaggo rispetto ale ale confessor, conferendole una grande apertura e frosparenza Probobimente la stipdazone dun code @ stata dovuta ala necessita d adequarsiafevolzone dela redid guridca e sccide ~ infatt le norme canoniche sono mato parton perché — sono ndrezate nei confront d soggeti che sono d cantempo suddti di dsposon legal canoniche ~ Sono covatterzate dal fatto che riescano a rapportarsi cen dvs! tpi di ordnarnent, commpresi quel d common law LE SCUOLE E LO STUDIO DEL DIRITTO CANONICO. | Ditto conenco si svluppato graze ala prolferazione di varie scuoleguriiche, ogruna dele qual aventi un proprio modo di concepire i ditto canonico * Fedele riteneva che per comprendere lo stud dele norme canoniche bsognerebbe sentre ‘cum ecclesia’ atrentié dficle se non mpossble analzzare { contenuto ei fine d malte dsposzion! Cio é scuramente vero su un pano niterpretatno perSonde, rma non sul piano scientificae abiettvo © nfath, secondo fopiicne d gursti protestant. se i dritfo canonco é una sclenza guridca deve servire anche a regdare e a redmere specfiche question che nferessono la societa, compresa quelacive, ¢ non solo una parte ristretta d questa * nto, i maggore rappresentante dela Scuola cononista& stato Del Giudice, che ha mmesso il ditto canonico nele dscipine Teona istituionaista = plualta degl ordnament (primorie derivat Le norme gurdche canoniche sono quelle poste dalla Chiesa Cattolica, al cut interno convergono: - Norme di ditto positive divino - Norme di dritto dvino naturale - Norme di ditto umano \Idiritto canonico é una scienza sacra e quridica, ed é un diritto confessonde. CAPITOL 2 Trockzonaimente a Chesa viene raffigurata come una piramide con d vertive | Pantefce, af fanoato dl Colego de Vescovt da Colego Cardnoizn e dala Cura Romana, arteolata n pu ent Acconto a quest. vi @ anche lS. Sede che rappresenta la Chiesa Cottolca sul pono internazionake medante i propri Lega | PONTEFICE > @ cou d qude spetta la potesta ordnaria suprema, piena, memedata ed unwversale sulo Chesa «la potesta ordnana suprema su tutte e chese portcolar fgié asso da Sinado de Vescon, dal Calego Cordindzo e da una sere d ati organism che hanno i cmprta d guvernore la Chesa 2 COLEGIO DEI VESCOMI -> esercita ia potesta sula Chiesa unwersale nel Conaiio ecumenica, ndetto dal pontefice 3 CONGICLIO ECUMENICO -> e uniassemblea d vescau con voto delberatwo, ma sempre sotto i contvolo del Pontefice, serza la cut opprovazone | deoreti emanati non sono dbbigator 4. SINODO DEI VESCOUI > & stato creato da Padi Vine! 1963 © tratta d una rstvetta assembea d Vescow dotata d potesta consultva, che si runisce per coadware i Ponteftve nele decison riguordo question d fede, d costume, d dscpina ecclesiasta o riqardanti atta dela Chesa nel mondo Pub rst in asserblea ordana e stroordnara Ha una segretens, un segretaro generale permanente e dversi segreton special, tutti namnat dal Pontefice 5. COLLEGIOCARDINALIZIO > prowede alfelezione del Pontefice ed é dstinto n 3 ordev ~ Episcopal ~ Presbterde ~ Drcande | cardal vengono eet dl Pontefie, devoro cmeno essere presbiteri e sono dstint per ~ Dottrna | Se non sono Vescou ricevono fa > Costumi ‘consacrazione epsscopale € ~ Peto vengono elett con decreto ~ Prugdenea Computi 75 anni, Cardnal devono presentare dl Pontefie la mnuncia alufficio © CURIA ROMANA »>@ camposta da ~ Segretera di Stato/Papole ~ Consiga per gi aff pubbiet dela Chesa = Congregazion = Trbundl = Eatin orgasm Lo Cura é dotata d'un proprio Regolamento, d natura ommiistratwa ~ La prema parte rquarda la struttura dei vor Disaster ei Personde, nonché orien d assunzione del personal, ‘vel furzenal, la mebita, eco ~ La seconda porte riguorda ke narme general del van Dcasten e Conaiston Tulti questi organism Formano la S. Sede, organo centrale dela Chiesa catfolca e avente personalta nternazonde | pontefice puo nvre | propri Legtipresso le Chese particaloro gh Stat, che la rappresentin stabimente CHIESE PARTICOLARL VESCOVL CONFERENZE EPISCOP ALI. ORGANI DIOCESAN Per ‘Chiese particolari" si intendono nnanzitutfo le diocesi, ale quali wene. assrniata la prelatura territonole e obbazia teritonale, | Vicarato apostolco © b prefettura apostoica¢ alresi famministrazione apestoica eretta stabimente | Vescovi det anche “docesan’, sano figure fandamental sul qual s basa fa vita dela Chesa e suocesson deg Apastok Idooesan vengona nomnat o confermati do Pontefve,aftraverso un meccansmo che prevede che la scelta avvenga da un enoo di persone nee, Trasmesso dla Sede Aposfolca da Vescov d una provnan ecclesnsica o dale Conferenze Episcopal o < Perc, non & accettable fidea d Salm e d raft din sostentot del “prinapio dela statuaita del ditt > secondo i quale le norme canonche non avrebbero avuto carattere guridco se non dopo e graze la renovatio Imperi \ Infat come sostene Galasso ‘perché queste regole abbano i carattere dela gurdaita basta che ~ sano poste da un organo o dogh organ a cu were rconoscuto dallardnamento i potere dl portle d obbigare afosservanza ~ E che sino dei destratori che fe accolgano con la canvinzione d dover osservare Pertanto, le norme canoriche soro state recepite e hanno avuto wgare in amiato cive, in quanto la Chesa é da serrpre stata un ordraent Proprio in vrta dela sua origne dina, a Chiesa ha dovuto rcorrere ad urlorgarizzazione analoga a quella degt ornament statual pur ritenendos superiore a questi > tuttavi,{ DIATTO UMANO é pasto cormungue su un piano subardnato rispetto d DIRITTO DIVINO, poché le sue norme, per loro natura mutevch e mper ete, ron possono contrastare i princp d dirtto dino Tra | dit uman, quelo ecclesnstico @ | pia weno ol ditto dino e qundi sce con i prevdlre sulo stesso ditto cwvile 1 DIRITTO DIVINO si dstingue in: ~ DIRITTO DIVINO NATURALE-> impresso da Dio nella natura umana ~ DIRITTO DIVINO POSITIVO -> risolente ale Scritture € ala Tradgione DECRETISTI E DECRETALISTI. Se i gossatori avevano utizzato ura metodolaga sostanzamente esegetica, confidando pienamente nela norma, i commentatori avevano potuto servisi dela didetica scdastca che si era svluppata nel rapparto crit con testi aristotelci I dogma, vertta vivetota, viene dstinto dala losofla,soenza del opinabe e urna Per entrambe & possbile acqusre mezzi d conascenza attraverso un metodo ddetico,raziode,adottato pai dll scolastica Lo scopo det commentator pertanto dagratico queo dela creazione d un sstema compito per edficare i quole non srferiscoro tanto ala legge antica ma la pongono in relazione ale esigenze ottual,usondo una metodologa porticlarmente maderna | due canonsti dmaggor spessore sono ndubbiamente, nel secol XW, Govann' D'Andrea, del qude rmangono la Novela sul Decretal d Gregor IX ¢ la Chesa n Sextun, e Nica dei Tedeschi, deo i Panormitarus, cu si debbono Lecturoe sue Decretals, sul Lber Sextus e sule Clementioe CTA! L'ETA’ DELLA CODIFICAZIONE. | Corpus iuris canonici é stato utllzzato fino al Codex de! 197 COME MAI LA CHESA SIE CONVINTA A PROMULGARE UN CORPO ORGANICO DI LEGG! E COME E AVVENUTA TALE CODFICAZIONE? Occorreva sistematizzare tutti gl interventi normativi successivi al conolio di Trento, consolidare la gurisprudenza, ordinare gi apporti dottrinal, dire cid che eva venuto meno € quanto invece andava conservato. La codficazione si avvalse del contributo di altre settanta consultori e di una quarantina di colaboratori esterni, che rappresentavano le maggiori scuole canonistiche dell’epoca ma soprattutto quella romana Se era a tutti evidente la necessita di adeguare il diritto canonico ai progress! della scienza guridica del ‘tempo, in quanto societas wridice perecta la Chiesa si poneva in posizione superiore rispetto agi ordinamenti civil Dal motu proprio del 19 marzo 1904 con cui Pio X dede inizio alla codficazione, al motu proprio del 15 settembre 1917 con i quale Benedetto XV istituiva la commissione per I’interpretazione autentica del Codex, che sarebbe entrato in vigare nela festa d Pentecoste del !9 maggo 1918 Anche se progettato per durare nei secoi il Codex del’I7 risultd inadeguato dopo il Conclio Vaticano I, per cui fu necessaria un‘utteriore opera di revisione che si concluse con la promulgazione del Codex de! 1983 e di quello per le Chiese oriental del 18 ottobre 1990. La Chiesa riconfermava cosi la scelta codicistica, con requisiti di brevitd e chiarezza, nonostante le carenze terminologche e sistematiche. Nel riconfermare l’idea del Codex, la Chiesa perd lo svuota di contenuto sul piano giuridico, muovendosi in una dimensione pid pastorale, per cui le scelte del’I7 appaiono ancor pith coraggose € coerenti CADDIE QU, 4 ee Lo gerorchi dele font s ripropone, altre che nel ropporto tra legge dvna e legge umana, in quelo tra narme di dritto universal, emanate da Pontefce o,insieme a quest, da Concll Ecumeni, e di ditto particolare, provenient, 0 dalo| stesso Pontefve o dale Conferenze Episcopa, da Canc parted e da Vescow Le norme unwersoi si dsingiono n general o spect quell portion n terror o persona LE LEGG! ECCLESIASTICHE Ton esste una definzion d "iegge ecclesustica’ Percid, per cope casa siintende bsogna rsa ale precedent rrdcazten storiche fornitei da §. Tommaso e da Suorez = § Tommaso -> aveva defintol legge come una ordnato rations ~ Suarez -> aveva definto la legge come un comando dela letra autonta per i bene det suddti Le leg ecclesastiche non hanno efficaca retroattwa.nfatt, le leg riguordano le cose future, non le cose passate e ccessano per dbrogazione espressa 0 tact appure quand tutta la matena vene rordnata In nessun caso perd legge unwerscle pud derogare al dro partcclare o speci, a meno che nen sa esplaitamente disposto La legge pub essere cbrognta da chi ha pasta in essere o da un suo siperiore. Guanto afficaca dela legge nelo spazn, can. |! stabise che ad essa “sona tenutti batfezzat nla Chesa catfolca on essa acco’ Essa ha qund carattere unwversde Le legg, nel caso d: dibbo d drtto, nan cbbigana, nel caso di dubbi fatto, possono essere Sono vetate le aftwta offanstche o commercial, ed serve mitare voontana Lo soora ordnazone, una vata vaidamente ricevuta, non diene mai nul, a meno che nan sia dehiarata nvalda per sentenza gudztara o deereto amminstratwo, o per pena di dmissine,o per resenito dela Sede Apastoica per cause gram ad esempo nel caso dela Conferenea Epscopde tfolana, le cu decison spettano a Vescow che la compongono Invece, se i suoi membri non partecpano al potere decisionale & detta non colegdee -> es doces! o parrocchia, n cul potere decisional & rimesso al Vescovo 0 d Parraco = UNIVERSITATES RERUM sono complessi di beni, sia spiritual che materia, e sono rette da una o pil persone fisiche o da un organo colegde -> es pie fondazion autonome dotate di personatta guridca, che sono comungue dotate deelerento personae Le persone quriiche dela Chiesa si dvidono pot in ~ PUBBLIGHE.costitute dala competente autoritaecclesiastica affinché esercitno in nome dela Chiesa fe funzon ioroaffidate in vista del bene pubblco > es. doves! o parrecchia ~ PRIVATE si tratta d persone private, qundi d una persona guridea canonica che non agisce in nome dela Chesa > es fondazione d carattere relgoso, edicativo o di beneficenza La personalta gurdca viene in essere o per specide decreto dela competente autorita ecclesastica, oppure ipso iure, od per espressa dspaszzone del ditto come nel caso dela § Sede, dela Chiesa Cattolca, degi enti central dela Chiesa e dela Conferenza Epscopale La rappresentanza dele persone gurche viene affidata, nel caso di persone pubiche, a coloro ai qual spetta per Grito unversde 0 partcdlare o i base agi statuti propn detente (uento o funzionamento ed ala formazione delle decisione da parte degi organi de'enti cccorre dstinguere ~ I1caso dele elezion in cu & rchiesta la partecpazione ala votazione dela maggor parte degi avent ditto ~ |1c030 1 cui le decision! sono tanto impor anti da coinvagere Tutti membri del colegio come singol in ta caso, decisine deve essere unanme, in quanto vige ll prnop “cb che riquarda tutti, deve essere approvato co tutte Lo modificazione dele persone guridiche spetta alutorta ecclesistica Qudora si verfich Festinzione dela persona guridca, la desfinazione dei sui beni e dri avviene a norma del dritto e degi statuti Se mancano dsposizon' a riguardo, tal ben’ vengono affribufi ala persona guridca mmedatamenfe superore {in genere, é la doves! superore ale persone guridiche fal Tel caso di persone private la destinazione dei lro beni ed oer avvene secondo quanto previsto dagi statut Le persone quridiche sono considerate estinte ~ On forza diun prowedmento emesso dala competente autorta ecclesostica ~ 0 se.non hanno svoto la loro afta per lo spazio d 100 anni LE ASSOCIAZIONI ECCLESIASTICHE E IL DIRITTO DI ASSOCIAZIONE. A tutti fedeli é riconosciuto | diritto di associazione Le associazioni possono essere erette. lodate 0 semplicemente. ‘occomandate. queste ullme private, le live pubbiche, se aporovate dala Sede Apostoica Lloro statu debbono comunque essere approvat da autorta competente. qund esse hanno una Invtata autonoma privata Negh statuti vengona - definti i fine delassociazione 0 ragine socide - lasede - ilgoverno ~ le condizioni richiste per parteopar E anche previsto che un‘associazione privata possa non essere costifuita in persona giuridica.n tal caso, sono i sing fedeli ad assumerne gli cbbighi e ad esercitarne | diritti ~ Le associazioni pubblche dei fede passono essere erette dala Santa Sede, dll Conferenza Episcopal, o dal Vescavo dela doces!n cui ha sede fassoctazione stessa fh tal assooazion’ | control sono maggore Vautonoma appare davwero imitata Esse possono essere soppresse solo dal’organo che le ha evette - Anche le associazioni private sono reqolate da rispettivi statuti, ma questi debbono essere approvati dal‘autorita ecclesustica Questa vigla e controla le atfvta dele associzor,e pub arrivare ala loro soppressone se la fro atta e causa d danno grave per la dotrna ola dscppna ecclesastia oppure d scanddo per fedel” ‘Nd ld del riconoscimento, che tende a controllare i fenomeno associativo, deve essere niconasciuto ai Fedeli uno jus nativum, ‘una capacita di dirtto naturale che é dla base delle forme associative. CAPITOLO 7 BENT TEMPORALI | beni temporal dela Chiesa sono riguardati dal Libro V del Codex. Le previsini del Libro V concernono Tacqussto e Yammnstrazione det ben | confrattt le pe volonta le pie Fondazion! Locqussto det beni ha come prmi referent | fedeli che devono contribure ale necessita dela Chesa | vescovo ha il diritto di richiedere i contributo in rapporto ai redditi di ciascuno In tutte le chiese si possono dsporre questue in favore d determmnate ingiative Le offerte non passono essere rifutate e vanno destnate per un determnato fine “La Chesa percepisce per! ben temporal la presorzane” d 100 a d 30 am, a sevonda che oppartengorn alt Sede Apostolca 0 a edifico socro destnato al culto duno ove i fedeh abbaro ditto di entrare per eseraitare soprattutto pubblcamente tle culo Esse debbno avere un ratio, che nen pub essere cambato, se nan passona pu essere destnate a cut, le chiese possono essere rdotte dd Vescovo dcesana ad uso profana = qloratori > logh destnati dl cuito duno n favored una precisa comunta di fede o d persane gurdche, su lcenza del Vescovo ~ le coppele private > e sono rwece destnate culta dyno‘ n Favore d und o plu persone Asche” Per esercitarw furan soore ovcorre la ienza del Vescovo = | santuari > | sonfuan sono chese dl partcdlare mportanza” o avo luogo sooro ove i fede, per un peculare matwo d pitas vecano...n pelegrnaggo” Essipossona assunere carattert + nazenal( approvai dala Conferenza Epsoopde) * ointernazenal {dala § Sede) e partion preg ~ edi cimiteri > so ecclesiasti che cw, debbona essere benedetti Possono esservi anche cmitent parrocchialo d istitut religos, d enti o di privat, purché benedetti dol Vescovo. La vecchia consuetudine dela sepottura nele chiese, é ora imitata al Pontefici at Cardnai e a Vescowi dacesan Accanto at ugh sacri sono tabi: temp sacri. riguordant ke Festa i pertod' di pentenza, d competerza dei Vescaw e dele Conferenze Episcopal S trattan genere di prewson nan rigde € m parte derogobl le quck anche la socket civie @ n parte conformata, avendo adottata tcolendana gregorana La Chiesa ha sempre rivendcato € tuttora rivendica il diritto di porre in essere sanzioni penali a carico dei fedeli che commettano delitti Tale potesta é stata esercitata da’eta apostolca dato Medoevo con strurenti sanzionatoni peculiar come la scomunica, attraverso cul un soggetto che aveva commesso un grave deltto (ad es omido, eresia, aduteria venva posto dl di fuori dela comunita ecclesiastca e privato dela possbilta d parteopare al cult, davendo affrontare una penitenza pubblca per poter essere rammesso nella Chiesa od opera del vescavo In seguto, tramontata o diventata eccezionde la penitenza pubbica sostitutta dala penitenga privata data al penitente dal confessore, | diritto canonico, nel corso del Medioevo, pone in essere un vero € proprio diritto penale concernente la punzione, con pene che andavano dalla scomunica fino alla deposizione ¢ alla perdita di prerogative ed uffici per il clero, da infiggersi con azion’ aventi rievanza esterna (cd “foro esterno’) € non solo nel ambtfo reigoso-mordle (cd * Foro interno’) Cltre a sanzioni che colpsscono indviduo, come fa scomunica € le deposizion o degradazion per i chert il dritto canonico prevede anche pene collettive che colpivano l'ntera comunita come I'nterdetto locale che impediva le normaii célebrazioni turgche presso una comunta che si fosse in qualche modo ribellata ala legittima outorita ecclesiastica od ove fossero accaduti fatti di particolare gravita Salo con il Codex del 1983 tali pene collettive sono scomparse e la potesta punitiva dela Chiesa é tornata ad vere come oggetto esclusivamente i singolo Fedele | Codex tratta dela materia penale nel suo Libro VI | itolat dela potesta puntva sono i Pontefice € di orgoni dela Santa Sede o cui tae potestas sia stata delegata cd Ponfefce stesso Lo sanzione pendle pud essere infitta sia n forza di una deoisione gudziaria come anche in via ammnistratva edi soggetto che he i potere di opplcaria gode di una dscrezionalta molfo ampia che pud gungere a far si che la pena, prevista per un certo deltto, sia commutata n urvalira o dfferita owero sostituita da una sanzione minore 0 addrittura sospesa e non wrogata LE PENE CANONICHE. Anche nelordinamento canonico vige il principio della “legalifa della pena” per cui una pena pud essere infitta solo in consequenza d’ una legge che lo preveda ela sanzioni come tale A tale principio, per®, é stata appor tata nel vigente Codex un‘importante deroga > I can. 1399, infatti, da facolta a chi dspone della potesta punitiva nella Chiesa (ed in particolare ol vescowl, di poter infiggere sanzion’ anche in casi non prevsti dol Codex e dala leqge endl canonica, € cid per gravi volazioni d una legge dvina o canonica o per porre rparo a scandal Perché sussista Iimputabita del soggetto agente occorre che azione passa essere a lu gravemente mputabie per dolo 0 per colpa >< Non sono imputabil | minori di anni 16 € coloro che hanno commesso i deitto in stato di incapacita mentale. Le pene canoniche si dsinguono n varie categorie, dalle pit grav ad altre bev = Laprima categoria di pene & quela delle censure o “pene medicinal’, cos! dette per indore inteneione elo Chiesa d oltenere, tramite esse, Lravwvedmento del saggetto cut la pena é infitta Esse comprendono la scomunica é Tinferdetto ~ La seconda categoria di pene & quella dele pene espiatorie, che mano al ristabimento della qustizia ed ala riparazione del donno da parte del soggetto che ha velato la norma Esse comprendono la perdta d prerogative ed uffia per devo Oiive ale pene, in ditto canonico, vi sono i rimedi penal ¢ le penitenze ~ | rimedi penal sono ammonzion fendenti ad evitare che un soagetto commetta un deitto 0.0 for cessare scondal, ~ E penitenze. rece, consstono in mposizon’ d opere d relgone, pita o cari, rrogate in sostituzione o in ggunta od un’atira pena In base al modo in cui sono irrogate, le pene si distinguono in = pene che si applcano in sequifo ad un provvedimento (o pene ferendae sententiae) = © pene in cui si ncorre automaticamente per i solo fatto di aver commesso ii deitto (pene latoe sententiae) Un caso molfo frequente d scomunta “latae sentenziae” é quelo che viene in essere a carico di chi provachi volontariamente un aborto, ORCANIZZAZIONE CIUDIZIARIA DELLA CHIESA | TRIBUNAL! PONTIFICL | principal tribunal pontifici sono due ‘© La Rota Romana tribunde pontifico per eccelenzo, pub gudvare, n dritto e n fatto, ogni tipo di causa, in ogni stanza e grado. Consta di gudcl nominati dol Pontefice tra esperti canons, posti sotto la drezione di un Decano Essi decidono, riuntiin turni ratal e ci in colle d re gudei, anche se néle couse pil complesse lo Rota pud gudcare con colleg di cinque gud, 0 “videntbus cmnibus’, co8 al completo, tal Turn sono determinati secondo fananvta d nomina Ovwiarnente esistono presso la Rata Romana, come presso ogni trbundle ecclesiastico, i Promatore di gustiza ed i Difensove del Vincdlo. Annesso ala Rota é lo studio rotale che organiza i corsi d formazione per accedere al titolo d avvocato dela Rota Romana Lo funzione dela Rota é essenmente quela di Tribunde Pontific di oppel € ultimo grado, anche se essa pud conascere anche fe couse prima istonza. | Supremo Tribundle dello Segnatura Apostolca: provwede ala retta omministrazione dela ustizo nefa Chiesa E” composto da cordnal nominati drettamente da pontefice, presiedut da Prefetto del § Trbundle dela Segnatura, coaduvati do altri prelati ed esperti canonisti, che si cccupano delistruzione dela cause delelaborazione di studi e pareri ed, ovviamente, dal personde di conceleria, coordnato dal Segretario Anche qu sono presenti gl uffici del Promotore di Gustizo e del Difensore del vincola Lo stesso tribunal, ale al compito d viglare superwsionare sula corretta amministrazione dela gustiza, ha pot competenza circa le contraverse nata da un atfo dela potesta amminisirativa ecclesiastica che ad esso sono legtimamente rasmesse 0 deferite dal Pontefice o da deasteri dela cura romana Per quanto riguarda la materia matrimonidle e sue competenze sono gudicare question dl lita processudle 0d restiluo n integrum contro le sentenze rotal, deadere circa I vicorso contro una decisione voldle che obba negato lammissione a nuovo esome di una causa matrimanie dopo doppia senfenza conforme, gudcare sua eccezten’ di suspicione ed i casi d ricusazione contro un gudoe volde. > | TRIBUNAL! LOCALL Per quanto riguarda pov Tribunal Local, figura centrale € quela del giudce | potere gudzario & affidato, a lvelo ocde, ol vescovo, che pu esercitare tae potere o direttamente o delegandolo ad altri soggett ol riguardo I Codex prevede che proprio per espletare le funzione gurisdztonde, sia naminato prresso ogni doces' un Vicario gudade, cul spetta la potesta ordnara di gudcare tute le cause, salvo auela che il vescovo si sia espressomente riservate | gud del tribunal ecclesistio docesani devono essere chert, tuttavi le conferenze episcopal possono permeltere che, ni caso di necessita, anche de! lai sina nominat gudct | promotore di gustizia deve essere costituto come uffci presso ognltribundle ecclesastioo docesano per svolgere I suo compito di tute del bene pubblco_| suo compa nele cause dnulita matrimonial & alquanto modesto, consistendo nel potere-dovere diingiore fa causa di nulifa, ponendo in essere Foccusatio matrimont Di capital impor tanza e srvece nel processo di nulla matrimonicle fa figura del Difensore del vincolo che deve essere nominato presso ogni tribundle ecclesistico € deve proporre e manifestare tutto cid che pud raziondmente addursi contro la nul 0 o sciagimento | requstt per poter essere nominati aluffico d promotore di gustiziae dfensore del vincolo sono count essere di integra Famadottore o meno Inengiato n dritfo canonico e dstinto per prudenza ed amore dela gustizia

You might also like