You are on page 1of 12
Perché le persone si sposano e formano famiglie? Tutte le societd si sforzano di trovare il mado non solo di organizzare la vita di tutti giomi ¢ le relazioni social ita gl individui, ma anche di situare nello spazio i singoli gruppt e di sostenere e perpetuare tal relazioni nel tempo. Le pratiche culturali discusse in questo capitolo illustrano sia cid che accomuuna sia cid che differenzia le modelita tramite cui questi obiettivi vengono perseguiti nei diversi gruppi umani. Linsigne romanziere indiano R.K, Narayan (1906- 2001) de namord ¢ si sposd. ive nella propria autobiografia come si in- Nel luglio 1933 ero andaro a Coimbarore per accom. pagnare mia sorella maggiore, presso la quale mi fermai zione di affrettarmi ad poi a soggiornare. Non avevo ra andare cht un posto al’altro. Ero uno seriiore free-lance € potevo lavorare dovunque mi rrovassi. Un giorno vidi una ragazza che prendeva na fontanella € re innamorai immediatamente. Naturalmente non eu maequa da scii a parlarle, Seppi solo dopo che non si era nem accorta che ero passato ¢ ripassato davanti a lei mentre nde ravo ardentemente impr 1 di riempire i suoi recipienti di ottone. Deside- cermi con chiarezza nella mente nio sfavore, perché at Je sue fattezzc, mail ernpo giocava s avrei poruto continuare afssarka solo fino a quando non aveste finito di riempire i suoi recipienti, dopo di che se ne sarebbe andata e non sarebbe ritornata di nuovo rio iffrnies finehé non fase stato neces alls fon di nuovo d'acqua. In realth non porevo stare fi ferme a jalsiasi impressione avessé avuto di le, sarebbe 1 da uno sguardo furtivo lanciato nel passare vicino Ala. Soffrivo perché quella visione continua va ad annebbiarsi. Luniea cosa della quale ero certo ert fissae alla fon che Tamayo e sofltivo da moriee per via delle restrizioni imposte dalle condizioni sociali nelle quali vivevo. Suo padre, di famig preside di statura imponente, ea ia che spesso si fermava a fare due chiacchicre con gli anvia mentre si recava alla scuoa sicuata all angole della nostra strada. II preside, sua figlia nti ea portara di mano, cla scuola erano tutti poco dis ima i vincoli imposti dal codice sociale ergevano barrie- re insormontabili. Tentai di aggirare dive dll preside. Amava i libri e si interessava di leteeratura, per cui trovammo pareechi argomenti di conversuzione. Prendemmo abicudine di vederci nella sua scuola dopo leore di levione e di discurere del mondo, comodamente seduti nelledificio scolastico su un fresco pyol' di granite colo tempietto di Ganesha’. Una co amicor di fronte a un 1 sera memoribile, quando le stelle b {o, intecruppi la conversizione che stavanso facendo su certe questioni di politica per fare un audace e schicteo annuncio della mia predileztone per sia fglia. Pu coleo di sorpresi, ma non lo dicde a vedere. In risposta alla mia proposta si limicd a volgere lo sguardlo verso la divinih del tempietto e chiuse gli occhi in preghiers. Nessuno, nella nostra condlizione sociale, avrebbe mai osato pro- cedere nel modo in cui mi ero comportato io. C’erano si dliscorso riguardo a wvano git nel cie formalith da osservare ¢ qu proposta di matrimonio avrebbe dovuro essere vagliato solo dagli anziani delle due Famiglic. Quello che avevo faxto era inaudito, ma il preside fu abbastanra sportivo da non bucrarmi fuori immediatamente, Le nostie famiglic si conoscevano ¢ i requisiti di classe, di comunirh ¢ di 1 Si cratta di steada (Wal T) 2, Divinith indians rapprsemcaa con (wa. easta Cerano tutti. Disse soltanto, «Se Dio lo vuoles, rnon andd oltre. Aggiunse poi: « macrimoni si fanno in Cielo, e chi siamo noi per dire St o No?» Dopo di che spiegd le difficolea. Bisognava consultare sua moglie ¢ le alere donne della casa i mic genitori davevano approvare € poi Cera questo e quell’altro, quindi la compatibilica degli oroscopi, cosa, quest'ultima, che un grande ostacolo.[...] Gi a la mia condizione economica, ma le mie stelle. Mio suocero, hui stesso un experto nello studio degli oroscopi, si consulid eon uno © due specialist e giunse alla conclusione che il mio oro- scopo € quello della ragazza non erano compatibili. I col divenire che contava davvero non mio vedeva a Settima Casa occupata da Marte, ¢ questa Casa a quella che indieava [...] nientaltro che disastri, sameno che anche oroscopo del partner non contenesse lo stesso diferto, nel qual caso da due errori veniva fuori una cosa giusta. [...] A dispetto di tutti questi cennamenti €ostacoli il rio matrimonio fu cosa farta nel giro di qualche mese, celebsato in pompa magna, con lo spectacok giamenti, lo scambio di doni c la folla che i mici genitori desideravano e si aspettavano. Subito dopo il matrimonio mio padre fu costretto Jetco da un ictus che lo pa azz e mia made tases a maggior parte del tempo accanto a lui, al sopra. La nuova arrivata in famiglia, mia moglic cera la sua viee al piano di sotto, poiché si eccupava di gestire i mick exe a scuola, la cuoca in cuccina, una domestica generica ¢ tun gigamtesco Gran Danese bianco ¢ nero acquistato da mio fratello maggiore, che era un amante dei cani. Ra- jam teneva docchio la dispensa, reintegeava le scorte dt cibo c badava che la euoca non le sprecasse o le rubasse. cll pid giovani che ancavano ancora Rajan non aveva neanche vent'anni, ma gestiva la casa con abiliti ¢ si guadagné le lodi di mia madre. Andava perfettamente daccordo con i miei fatelli. Questo era uno dei vantaggi di una grande famiglia congiunta: a cast non maneava certo la compagnia (1974, 106-10). Narayan si era innamorato, si cra sposato ¢ aveva messo su casa con sua moglic. Queste tappe sono molto comu- ai in parecchie relazioni tra womini ¢ donne, eppure i detragli della descrizione di Narayan possono apparire singolari a molti. Come infatti mostra il suo seritto, i modelli di corteggiamento, matrimonio e gestione della casa in India coinvolgono le persone nei pitt generali modelli di vita indianis incanalano cmozioni ¢ activiti economiche; stabiliscono un legame fra persone prima estrance, mentre vincolano forwemente gli individu ai gruppi. Una persona, Narayan, si @ innamorata di uualera, Rajam, ¢ 'ha sposata, ma non sarcbbero mai divenuti una coppia sposata senza sapere come muoversi Gapitolo 11 Perché le persone si spasano e formano famighe? 287° entro i modelli culturali che davano forma alla lore societ’. Né si sarebbero mai sposati senza l'intervento tivo dei pit ampi gruppi sociali ai quali apparteneva no, nello specifico, le loro famiglie. Sposarsi implica di pits che andare semplicemente a vivere insieme o avere rapporti sessuali, ¢ in nessuna parte del mondo il matrimonio sinonime di acvoppia ‘mento, Nella maggior parte delle societa esige la parteci- pazione cil sostegno dei pitt ampi gruppi sociali ai quali gli sposi apparcengono, prima di curto e soprattutto le loro famiglie. Matrimonio e famiglia sono due termini che gli antropologi usino per illustrare in che modo le diverse societa concepiscono e organizzano l'accoppia- mento ¢ te conseguenze. Quale definizione di matrimonio danno gli antropologi? Nella sua forma provotipica, un matrimonio (1) cra- sforma lo status dei parsecipantis (2) sancisce il grado di accessibilica sessuale di cui i partner sposati godranno uno rispetto allaltro, grado che pud variare da esclu sivo a prefereniale; (3) perpetua i modelii sociali ua- mite la procreazione o Padozione di una prole; (4) crea relazioni fra le parentele dei due partner; (5) riceve un riconoscimento simbolico che pud variare da un'elabo- rata cerimonia alla semplice apparizione, una mattina, di marico e moglie cduci fuori della capanna di lei. Un matrimonio prototipico coinvalge di solito un uomo € una donna, Ma cosa si pud dire allora dei casi che seguono? Ciascuno di essi rappresenta tna maniera alternativa di concepire la combinazione di caratteri- stiche che in una data societi stabilisce quali unioni siano appropriate TI matrimonio tra donne e il matrimonio col fantasma tra i Nuer Durance la sta ricerca sul campo fra i Nues, negli anni ‘Trenta, E.B. Evans-Pritchard osservd che una donna po- teva sposarne un'altra ¢ divenire il “padre” dei figli di lei (vedi Einoprofilo 10.3: Nuer). Questa pratica, presente anche in altre regioni dell’Af comport a dstinzione ‘matrimonio Istuzione che Tello prototipico, asforma lo sta tusdi un uomo ed una donna, comport implcazioi in merito alle ‘elazioni sessual,assicua ala prole una poswione nella soceta © stabilsce connession fai parents de! mato e quelli della moghe 288 Parte IV Sister di telazoni Figura 11.1 La localzzazione delle ode i cul Etnoprofili compatono nel Capitolo 11 fra pater e genitor (vedi Capitolo 10). La donnacmarito’ (il pater) doveva possedere del bestiame di sua proprictd da utilizzare in pagamento della ricchevza della sposa dovura al lignaggio della moglic. Una volta che la ric- chezza della sposa era stat riconosciuto. La doni tun parente, un amico o un vicino maschio (il gevitor) per fecondare In moglie e per avere un aiuto nello svol gimento di quei compiti domestici che, secondo i Nuer, porevano essere realizzati solo da womini pagata, il matrimonio veniva -marito provedeva poi a trovare 3, emake hurand. CFs U. 2010), HemenidiAneypiegis Cale rile Milano Mondadori Universi p. 209 (V1), © 978-8808-15131-5, hur dal ane Evans-Pritchard (1951) notd che, in generale, la donna-mazito non era in grado di generate figli propri, ce per tale ragione veniva per certi aspetti consideraca come un uomo». In effetti, assumeva il ruolo sociale di un uomo. Se fosse stata ricca, wvrebbe potuto avere pitt mogli. Se tali mogli avessero avuto rapporti sessuali senza il suo consenso, avrebbe potuto richiedere il pa- gamento di lei il pater dei figli avuti dalle sue mogli. In occasione del matrimonio delle sue figlic, riceveva la porzione di riechczza della sposa che sarebbe tradizionalmente andata al padre; allo stesso modo i suoi frateli e le sue sorelle ricevevano le quote appro: priate alla linea paterna. I suoi figli ricevevano il suo nn © 978-8208-15131-5 ‘nome, come sarebbe avvenuto se fosse stata un uomo, essitivolgevano a lei chiamandola, appunto, padre. Am- ‘ministrava la sua casa ¢ il suo bestiame come avrebbe fato un capofamiglia maschio ¢ veniva trattata da mogli e fgl con la stessa deferenza che avrebbero mostrato nei confronti di un marito e di un padre maschi ‘Nella vita sociale dei Nuer era ancora piit comune quello che Evans-Pritchard chiamd il matrimonio col _fantasma’. Nur credevano che un womo, morto senza ‘eredi maschi, lasciasse dietro di sé uno spirito infelice e adirato che avrebbe potuto arrecarc danno ai suoi Gh marie, he aie Us open cep 208 (NAT CCapitolo 1. Perché le persone si sposeno e fornano femigie? 289 parenti viventi. Lo spirito era arrabbiato perché presso iNuer era considerato obbligo fondamentale dei legami di patentela che un womo venisse ricordaco attraverse i sui fig grazie a loro: il suo nome daveva continuare attraverso il suo lignaggio. Per placare lo spiito adirato, tun parente del! uomo morto — un fratello o un figlio di fratello —sposava spesso una donna “a suo nome”. Il be- stiame della ricchezza dela sposa veniva pagato a nome del morto al patrlignaggio della donna. Quest ultima si sposava quindi con il fantasma, ma abirava con uno di suoi parenti sopravvissuti. Durante le cerimonie matrimoniali, ¢ in seguito, il parente si comportava come se fosse il marito vero. Ci si siferiva ai higli nati 290 Parte IV Sisto ci relazion: dall'unione come se fossero figli di quel parente, ma ufficialmente non lo erano, In altre parole, il marito fancasma era il patere il patente il genitor. Quando i figlicrescevano, il nome del padre fanta- sma diventava sempre pitt importante per loro. Nella storia del lignaggio sazebbe stato ricordato il nome del padre Fantasma, non quello del sto sostituto. L'unione sociale frail funtasma e la donna aveva la priorieh rispet- to all unione sessuale fra le il sosticuto del fantasma. Il matrimonio col fantasma serve a perpetuare i modelli sociali. Nonostante fosse abbastanza comune che un womo, quando era ancora celibe, sposasse una donna “a nome del proprio parente”, diveniva per hi difficile, se non proprio impossibile, sposacsi poi per conco proprio. | suoi parenti gli avrebbero detto che eta «gid sposator e che avrebbe dovuro permetcere ai fratelli minori di servirsi del bestiame della famiglia pet sposarsi. Anche se, alla fine, fosseriuscito ad accumulare abbastanza bestiame da permettersi un matrimonio, si sarebbe sentito in dovere di usarlo per provvedere alla ricchezza della sposa per i figli che aveva allevato per conto del parente defuunto. Alla sua morte sarebbe stato priv di fgli propri, perché quelli che aveva allevaro erano legalmente figli del fantasma. Sarcbbe dunque divenrato a sua volta uno spirito arrabbiato e qualcun altro (di fatto uno dei figli che aveva allevaro a nome del fantasma) avrebbe dovuto sposare una donna a nome suo. I modello era dunque preservato ¢, di fatto, lo ® ancora oggi. Ii matsimonio come processo sociale Come tutte le definizioni formali, a nostra definizione di matrimonio ® in qualche modo rigida, specialmente se consideriamo il matrimonio come un’azione rituale in cui tutto si compie in un unico particolare momento. Se, perd, concepiamo il matrimonio come un processo sociale che si dispiega nel tempo, constatiamo che la nostra definizione permette di dare conto di una sfeta pitt ampia di pratiche matrimoniali (Figura 11.2). Per esempio, un rituale matrimoniale pud tinire gli sposi, I facto che diano alla huce dei figli, i quali cresceran- no come membri riconosciuti di urn particolare gruppo sociale, una cosa che richiede tempo ¢ non pud essere assicurata in anticipo. In alcune socier’, tradizional- mente, una copp non era considerata pienamente sposata fino a quando non aveva dato alla luce un fe alio. Allo stesso modo, il matrimonio instaura nuove relazioni fra i parenti di entrambi gli sposi, chiamace Figure 11.2 lI matimonio & un processo sociale che cea legami sonal e non coincolge santo le persone che si tanno sposando, Nella foto, un elaborto rio matmoniale nel Rajasthan, in India relazioni di affinit’’ (ovvero relazioni acquisite attraver- s0 il matrimonio}. Come abbiamo visto nel Capitolo 10, queste relazioni si differenziano da quelle consan- guinee, basate sulla discendenza (dalle parole latine che significano “stesso sangue”). Le relazioni che una coppia sposata intrattiene con i suoi parenti affini possono ‘comunque modificarsi nel tempo e, quando un matri- monio @ ancora agli inizi, non & possibile prevedere o conitollare se saranno positive ¢ collaborative oppure ostili. II successo con cui la coppia, la sua prole e gli altri parenti riusciranno o meno a gestire le rante sfide che emergono con il passare del tempo (transazioni economiche come la corresponsione della ricchezza del anit Connessioni parental stabiiteatraversa il matimonio, Consanguineité Connession parental basatestfa discendenza 5.Deeancherazioni di allanca fe Fabieti U.,opentct,p. 19 (NAT), 76-0000-151515, la sposa, nascite, morti, divorsi) inluenzer’ la misura in cui riusciranno a gioeare un ruolo importante nel complesso della societa a cui appartengono. Le vite di tutti vengono crasformate, sebbene non tutte allo stesso tempo o con lo stesso risultato, disegnando il fururo della comuniti nel suo insieme A volte i matrimoni devono essere contrattiall'inter- no di un particolare gruppo sociale, un modello detco endogamia, In altri casi i parener matrimoniali vanno ‘rovati al di fuori di un particolare gruppo, un modello detto esogamia. Nella societa Nuer, per esempio, ci si deve sposare con qualcuno che non appartenga al proprio lignaggio, Perfino nella societi nordamericana si preferisce che le persone si sposino entro i confini di cerci gruppi ¢ le si invita a trovare un coniuge tra “4 propri simili”, che di soliro vuol dire allinterno del proprio gruppo etnico © razziale, del proprio gruppo feligioso o della stessa classe sociale. In cutte le societ’, alcuni parenti stretti sono proibiti sia come sposi sia come partner sessuali, Questo modello esogamico & noro come tabit dell incesto, T modelli di residenza dopo il matrimonio Una volta sposata, una coppia deve vivere da qualche parte. Vi sono quattro principali modelli di residenza postmatrimoniale. II piit comune in America setten- trionale & quello che prevede la residenza neolocale, in cui la nuova coppia si stabilisce in un‘abitazione in- dipendente in un luogo di propria scelea. La residenza neolocale rendenzialmente si riscontra nelle socicti la cui organizzarione sociale é pitt o meno individualistica. Quando la coppia di sposi abica con la famiglia del padre del marito (0 nei presi), si parla di residenza patrilocale, che rappresenta il modello residenziale pit seguito di qualsiasi altro nel mondo contemporanco. Tale modello da origine a un caratteristico raggrup- pamento sociale composto dz uomini imparentati fra oro: un wom, i suoi frateli ci loro figli,insieme con le rispettive mogli, vivono ¢ lavorano tutti insieme. fencogemia Matimonio allintemo di un gruppo sociale definito. ‘esogantia Natrimonio al di fuo# di un gruppo socale definito, rneolocele Wedello di residenza postmatrimoniale nel quale une coppia spesata costtuisce un gruppo domestic indipendente in un logo di propra seelta patilocale Modelo i esidenza postmatrimoniale nel quale une coppia sposata abita con i padce del marto (o nelle vienance) Capitolo 11 Perc le persone s sposans e formana farigi¢&? 291 Questo modello ricorre comunemente sia nelle societ di pascori sia in quelle di agricoltori alcuni antropologi rivengono che la sopravvivenza in tal societa dipenda da attivita che vengono svolte al meglio da gruppi di uo- mini che hanno lavorato insieme per tutta la loro vita. Quando la coppia sposata vive con la famiglia in cui 2 cresciuta la moglie (o nei pressi), si parla di residenza matzilocale, che & solitamente associata ai sistemi di p rentela macrilineare, In questo caso, il nucleo del gruppo sociale & costicuito da una donna, dallesue sorelle e dalle loro figlie, insieme ai rispettivi maiti. Tale modelo & pitt comune fra i grappi che praticano l'orticoleura ‘Meno comune, ma presence anchiesso nelle societd matrilineati, il modello nore come residenza avun: colocale. In questo aso, In coppia sposata vive con il fratello della madre del marito (0 nei pressi). Luomo pitt importante nel matrilignaggio di un ragazzo & il fratello di sua madre, dal quale ricever& Veredit’, La residenza avuncolocale enfatizza questa relazione Esistono anche altri modelli di residenza, sebbene meno comuni. Nel caso della residenza ambilocale la coppia cambia abitazione, vivendo prima con la fami- glia di uno degli sposi, poi con quella dell'altro. A un cetto punto la coppia di soliro deve scegliere a quale famiglia affliasi in maniera permanente. La tesidenvea duolocalesiriscontea quando V'appartenenza al proprio lignaggio é talmente importante che i mariti cle mogli continuano a vivere presso i rispettivi lignagg’ anche dopo essersi sposati. Gli Ashanti del Ghana osserva- no la residenza duolocale (Etnoprofilo 11.1: Ashanti) Vedremo pits avanti come tale modello residenziale influisca su altri aspetti della vita sociale ¢ culeurale degli Ashanti. Un coniuge, molti coniugi {1 numero dei coniugi che una persona pud avere vari da una cultura allalera e gli antropologi distinguono le diverse forme di mactimonio proprio in relazione a que sco aspewto, La monogamia é una forma di matrimonio rmatrilocsle Modelo diesidenza postmatimaniale net quale una ‘Coppi sposate vive con a madre defa mogle (enlle wenanze), aauncolocale Modéllo di residence postratiimaniale nel quale ‘une coppie sposata abita con il fatelo dela madre del matzo (@ nef wonanze; da awunauare “tlativo ello 20"), menogamia Modelo matimoniale nel quale una persona pud essere sposata con un solo coniuge ala volo 292 Porte IV Sistem dl relazoni anal elie Ashanti Regione: Afica occidentale ‘Nazione: Ghana Popolazione: 200000 Ambiente: entratera non lontano dalla costa, in una zona in parte montuose Forme di sostentamento: agrcoltura, pesca, scambi commercial al mercato (le donne) Organizzazione politica: tadizionalmente regno; oggi parte di un modemo stato nazionale Per maggior intormazioni: [ay suanalaso Fortes Meyer, 1950, Kinship | [ and mariage amongthe | 5 “ Ashanti. In icon systems Hae of kinship and marriage, & ey ago cata di AR. Radhife-Brown eon, Darl Forde. Onfrc: | ore Oxford Univesity Press oe CUE 2 Goto Guinen che consente di avere un solo coniuge alla volta, mentre Ia poligamia én sistema matrimoniale che permerte a tuna persona di avere pitt di un coniuge. All'nterno della categoria della poligamia vi sono due sotcocategorie: la poliginia, pit: mogli,c la poliandria, pitt marci. Un gran numero di societ’ al mondo permette la poliginia. Monogamia La monogamia rappresenta [’unico mo- dello legale di matrimonio negli Stati Uniti e nella maggior parte dei pacsi industrializzaci. (In cealta nel 1896 una condizione posta al cerritorio dello Usa per divenire uno stato fu Pabolizione della poliginia, pra- ticata dai coloni mormoni per quasi cinquant anni) Il numero di matrimoni che una persona monogame pud contrarre varia, Prima del ventesimo secolo, in Europa occidentale ci si sposava una sola volta, a meno che non poligamia Medello matnmoniale nel quale una persone pu es sere sposata con pit d un coniuge ala volta poliginia Modello matiimoriale nel quale un vomo pud essere sposato con pi di una moglealla voi. poliandia Modella matamoniale nel quale una donna pud esse ‘re sposuza con pi d un mario ale vata, incervenisse la morte di uno dei coniugi. Oggi, seconde alcuni studiosi, viene praticata la monagamia seriale: si pud sposare con diverse persone, ma soltanto un: alla volta. Poliginia Nelle societh poliginiche il numero di mogt che un uomo pud avere @ variabile, L'Islam permert aun uomo di avere fino a quattro mogli, ma solo 4 condizione che possa mantenerle tutte allo stesso modo D’altro canto, oggi aleune autoriti musulmane sosten gono che Puguaglianza nel trartamento debba esser emoriva e affettiva, non solo finanziaria; convinti pert che nessun omo possa provare gli stessisentimenti ne confronti di ciascuna delle sue mogli, hanno conclusc che la norma debba essere la monogamia. Altre societ poliginiche non pongono limiti al numero delle mogl che un tomo pus sposaze. Ciononostante, non tutti gl uomini possono essere poliginici C'8infatti un evident problema demografico: per ogni uomo con due mogli ‘ce n'@ uno che non ne ha affatto. Gli uomini possone aspettare di essere pitt anviani per sposarsi e le donn possono sposarsi giovanissime, ma non é possibile climi hare completamente lo squilibrio, Tra altro la poligini & costosa, perché il marico deve sostenere tutte le sus mogli ¢ i loro figli (Figura 11.3). Poliandria La poliandria la forma macrimoniale pit rara. In alcune societa poliandriche, una donna pud sposate pitt Fratelli. In are, pud sposare uomini ch non sono imparenrati fra loro e che vivono tutti insie me nella medesima abitazione. A volte una donna put sposare piit uomini non imparentatitraloro, ma abicer’ soltanto con quello che ha sposaco per ultimo. Gli sud recenti sulla poliandria hanno gettato nuova hice sulk dinamiche della poliginia cosi come della monogamia Poliandria, sessualita ¢ capacit’ riproduttiva delle donne I diversi modelli matrimoniali rispecchiano una signif cativa variabiliti neila definizione sociale della sessualit maschile ¢ femminile, Monogamia ¢ poliginia sono pet certi versi simili, perché entrambe si preoccupano di controllare la sessualita femminile lasciando agli uomi- ni una maggiore liberta d'azione. Perfino nelle societ’ _monogame spesso ci si asperta che gli uomini (ma nor Ic donne) abbiano avventure sessuali extramatrimoni: Ii, La poliandsia, che differisce dalla poliginia ¢ dalla monogamia in modi piuttosto emblematici, merit un’analisi pid atrenta. Figura 11.3 Mogi e fg i una farigia poiiia La poliandria si iscontra in tre principali regioni del mondo: Tibet e Nepal, India meridionale e Sri Lanka, Nigeria settentrionale ¢ Camerun settentrionale. Le forme di poliandria praticate in tali aree differiscono, ma tutte prevedono che le donne abbiano pitt mariti Poliandriaadelfica \\ wadizionale prototipo antropo- logico della poliandria é stato osservaro presso alcuni gruppi del Nepal ¢ del Tibet, dove un gruppo di fra- pposa la stessa donna, dando vita a quella che si definisce poliandria adelfica. Durance il matrimonio uuno dei fratelli, di solito il pit: vecchio, assume il ruolo dello sposo. Attraverso ‘ali nozze, che garantiscono wn riconoscimento pubblico al matrimonio, eucti i frateli (compresi quelli che ancora devono nascere dai genitori del marito) risultano sposati. La moglie ei suoi mari- {i vivono insieme, in genere secondo I'uso patrilocale. Tiaci i frarelli hanno eguale accesso sessuale alla moglie © si comportano come padri nei confronti dei figli. In certi casi in particolare fra i Nyinba del Nepal (Levine 1980, 1988) — a ciascun figlio si riconosce un tunico genitore, che pud essere un fratello diverso dal genitor degli ali fratelli 0 sorelle (Etnoprofilo 11.2: Nyinba). In altri casi cut fratelli si considerano congiuntamente come padi, senza distinguere l'identita del genitor. Fra gli uomini si registra apparentemente scars gelosia sessuale e i fratelli manifestano un forte senso di solidarietd reciproca. Levine (1988) mette 'accento Regione: Asia centrale Nazione: Nepal Popolazione: 1200 Ambiente: val Forme ci sostentamento: ogricoltura, pastoriia Organizzazione politica: tsdirionalmente,capitrib ‘ogg, parte di un modemo stato nazionale ae er magpiorintormaioni: | mt ay ‘Levine Nancy, 1988, The ent Aas ‘dynamics of polyandry: ee Kinship, domesticity, oad eo ae ‘population on the Tibetan | Mr PPR aye ‘border. Chicago: University ‘won ‘of Chicago Press, ae su questo aspetto per quanto riguarda i Nyinba, ogi si rivela serie, i frateli porranno sposarne ws!al- tra nella speranza che possa essere fertile. Tucti i frarelli hanno eguale accesso sesstale alla nuova moglie € sono tutti travtati come padri dai figli di lei. Nelle societa che praticano la poliandria adelfica si pud preferire 0 294 Parte 1V Sistemi dh relazioni permettere il matrimonio con sorelle (0 poliginia soro- ral). In questo sistema, un gruppo di fratelli potrebbe sposare un gruppo di sorelle. Secondo Levine, la poliandria dei Nyinba viene rafforzata da varie credenze ¢ pratiche culturali (1988, 158 ss.). Innanzitutto, possicde uno speciale valore culturale. II mito dei Nyinba fornisce un fondamento sociale alla pratica, poiché i loro antenati leggendari sono poliandrici e vengono ledati per 'armonia della loro vita familiare. In secondo luogo, la solidaricta fia Fratelli un ideale parentale fondamentale. In terzo luo- 0. il gruppo domestico (hozsehold) di navura corporata € basaro sulla propriet’ della terra, che costicuisce il cuore della vita dei Nyinba, presuppone la poliandria. Tn quarto luogo, la strutcura corporata chiusa dei vil- laggi si basa su un numero limitaco di gruppi domestici ¢ la poliandria é un efficiente strumento di controllo della loro proliferazione. Infine, la concentrazione delle risorse permerce di accrescere la posizione politica ¢ la vitalich economica di un gruppo domestico. Poliandria associata Cuesta seconda forma, la paliendria associata, si riferisce a un sistema in cui la poliandria & apertaa uomini che non sono necessariamente fratelli (Le- vine e Sangre 1980). Vi sono alcune prove che la polian- dria associata fosse una variante matrimoniale accectabile in talune parti del Pacifico ¢ presso alcune popolazioni indigene dell'America settentrionale ¢ meridionale, La forma meglio descritta di poliandria associaca riguarda, perd, lo Sri Lanka (vedi Emoprofilo 6.5: Cingalesi). Fra i cingalesi dello Sri Lanka una donna pud sposare due uomini, ma raramente pitt di due. A differenza della po- liandria adelfica, che comincia come un'impresa collettiva, la poliandria associata cingalese comineta in forma mo- nogamica, II secondo marito vers’ accolto solo in seguito Inolue, un‘alera differenza sta nel fatto che nella poliandria associatail primo marito rappresenta il marito principale in termini di autoritd, Una donna c i suoi mariti vivono e lavorano insieme, anche sc il possesso delle risorse individuale. I due mariti vengono entrambi considerati padri di tutti ifighi generaci dalla donna. Questo sistema permerte molte scelte individua- li, Per esempio, duc mariti ¢ la loro moglie possono decidere di includere nel matrimonio un‘alera donna, spesso sorella della moglic. II loro gruppo domestico di venta cosi, allo stesso tempo, poliginice e poliandrico, un modello matrimoniale novo come poliginandria' 6. Modklle demo anche tovione palin polandea, Cit. Remo I (208). ‘Coniry Natura. Gna letra papa Rona-Bav: Laer, p. 75,152 (MAT) In definitiva, a seconda della rispettiva ricchezza ¢ delle disponibilith economiche, la famiglia cingslese potrd essere monogamica, poliandrica 0 poliginandrica. Come abbiamo accennato all inizio del capitolo, un aspetto importante del matrimonio é la creazione di legami fra la famiglia della Le due forme di poliand 08a quella dello sposo. a appena descritte riduco- no nettamente lx porenziale rete di legami creati dal matrimonio e cid é particolarmente vero laddove la poliandria adelfica & abbinata a poliginia sororale, sia «ssa preferita 0 permessa. Per esempio, in un gruppo domestico tiberano formato da quattro fratelli sposati una sola donna, Pintero gruppo sar’ legato da affnita solo con la famiglia della moglie. Se gli stessi frateli prendono una second moglie sposando una sorella della prima, rinunciano alla possibilith di stabilire le- gami con altre famiglie, a favore del rafforzamento dei rapporti gid stabilici in virtdi del primo matrimonio. Nancy Levine Walter Sangre definiscone il fenomeno intensificazione delValleanza (1980) Matrimonio secondario Uultima forma di poliandria, talvolta chiamata matrimonio secondario, si pratica eschu- sivamente nella Nigeria settentrionale ¢ nel Camerun settentrionale e prevede che una donna sposi uno o pit mariti secondari rimanendo comunque sposats a cut i mariti precedenti (Levine e Sangree 1980, 400). La donna vive con un solo marito per volta, ma conserva il disitto di ricornaze con uno di quelli precedenti e di avere da lui dei figk legiecimi in un secondo momento. Le societ che praticano il matrimonio secondario non am mettono il divorzio: i matrimonio dura per tutta la vita. In tale sistema, gli uomini sono poliginici, le donne poliandriche, Un uomo sposa diverse mogli e vive con una o piit diloro nella casa di sua propriet’. Allo stesso tempo le donne perseguono in maniera indipendente le proprie carriere matali II matrimonio secondario non & né una forma di poliginia né una forma di poliandria, ima piuittosto una combinazione delle due risultante dalla sovrapposizione della ricerca maschile di diverse mogli¢ di quella femminile di diversi matic. UL matri monio secondario & 'opposto della poliandria adelfica betana: ¢ un’alleanza proliferation, che serve pitt a col- legare che a concentrate i gruppi, dal momento che le persone costruiscono, nel'incera regione, reti estese di Jegami basati sul matrimonio. La distinsione fia sessualit’ ¢ capacita riprodustiva La poliandria dimostra che [a sessualith di una donna si distingue dalla sua capacita riproducciva. Tale distinzio- 6 9768808151315 ne non é presente nei sistemi monogamici o poliginici puri, nei quali la poliandria & viewata. Queste societa si rifiutano di considerare separate le capacit& sessuali € siproduttive della donna (salvo, forse, nel caso della pro- stituzione), mencte tale separazione viene solitamente accectata senza problemi nel caso degli womini. «Si pub legittimamente considerare il riconoscimento di una simile distinzione sia per gli uomini sia pet le donne come una caratteristica fondamentale della [visione del mondo} poliandrica» (Levine ¢ Sangree 1980, 388). Net gruppi poliandrici meglio conosciuti la sessualich della donna pud essere condivisa tra un numero jllimitato di uomini, ma non vale lo stesso per la sta capacita di mes cere al mondo dei fil. In realta, fra i Nyinba (Levine 1980) ale capacita & soggerta a un accurato concrollo esi limita a un solo marito alla volta. La donna rimane ‘uttavia libera di avere una vita sessuale activa al di fuori del matrimonio con i fracelli, Antanto che non vi siane probabilita che rimanga incinta. Qual & la connessione tra matrimonio e scambio economico? In molze sociera il matrimonio & accompagnaco dal tasferimenco di certi beni simbolicamente importanti. Gli ancropologi individuano due principali categorie di pagamenti matrimoniali, dett solitamente riechezza della sposa ¢ dote. Capitolo 11 Perché le pessone si sposano e formano lamighc? 295 La ricchezza della sposa (bridetealth) & comune so- practutto nelie societa pacrilineari che combinano agri- coltura, pastorizia ¢ mairimonio parrilocale, sebbene st possi risconcrarcanche presso altri tipi di societa (Figura 11.4). Fra le popolazioni macrlineari, questa pratica comporta soliramente una forma di residemaa postma- Ccimoniale (per esempio avuncolocale) che alloncana fa donna dal proprio matilignaggio. 1 beni scambiati rivestono un importante valore simbolico pet le persone coinvolte. Possono compren- dere ornamenti di conchiglie, zanne d'avorio, gong di ottone, piume di uccello, panni di corone ¢ animali. La ricchezva della sposa corrisposta in animali é prevalence in Africa orientale e meridionale, dove il bestiame cost tuisce il valore simbolico ed economico pitt importante. In queste societ’ il padre di un uomo, e spesso il suo inccro patrilignaggio, danno un determinaro numero di capi di bestiame (spesso a rate) al patrilignaggio della Futura sposa. Gli antropologi vedono nella ricchezza della sposa an modo per risarcire i parenti di let per la perdita delle sue capacita lavorative ¢ procreative, Quando la sposa lascia la propria casa, va a vivere con Fiechezza della spose. rasleamento di beri dot dl importante ‘ote simboico dal Ignaggie delo sposo a quello dela sposa in oc ‘Gsione gel loo matnmonio, Rappresenta una sora di isarcimento af Hgnaggio dela mogle pet 'a peda dela sea capact® tvoratva procreatva Figura 11.4 La fotografia usta tuna cetimonia per la nicchezza dela sposa i Attica mendionale. La riechezza dell sposa é soitamente ‘concepta come un modo per ‘compensare i parent della sposa per ls percita del suo contnibuto lavoravo e dalle sue capac sipraduttve. i pud cormspondere anche in denaro, come & awenuto in questo caso fe i ese della Repubblica Democatica de! Congo. il marito ¢ il lignaggio di lui. E per queste persone, ¢ non per la sua gente, che lavorera e mettera al mondo dei fighi Le transazioni relative alla ricchezza della sposa ere- ano relazioni di affinita fra i parenti det duc coniugi. I parenti della moglie usano, a loro volea, la ricchezza della sposa ricevuca tramite lei per trovare in un altro gruppo parentale una sposa per suo fratcllo. In molke societa dell’Aftica orientale € meridionale, una donna acquista potere e influen: I proprio fratello perché il matrimo- nio di lei fa arrivare quel bestiame che permecterd anche a lui di sposarsi e di perpetuare cost il loro lignaggio. Per tale ragione, Jack Goody descrive la ricchezza della sposa come «un fondo sociale, un insieme circolante di risorse, il cui movimento corrisponde a quello dei ritti nei confronti dei coniugi, in genere delle donne» (Goody ¢ Tambiah 1973, 17}. O, come dicono i Bantu meridionali, «il bestiame genera figlin (Kuper 1982, 3). Ladote, al contrario, consistetipicamente nel trasfe- rimento di ticchezza familiare, solicamente dai genitori alla propria figlia, nel momento del suo matrimonio, Si riscontra principalmence nelle socicta agricole dell’ Eu- ropa ¢ dell’Asia, ma é stata introdotta in alcune parti dell’Africa con Varrivo di religioni come l'Islam che ne supportano Ja pratica. Nelle socict’ in cui sia gli uomini che le donne sono visti come gli eredi della ricchezza familiare, la dote é calvolta considerata un mezzo per la donna di ricevere la propria eredita. La dote spesso considerata come il contributo della moglie alla realiz~ zazione del nuovo gruppo domestico, a cui il marito pud apportare altre forme di ricchezza. Nelle societ stratificate l'entit’ della dote di una donna assicura spesso che dopo il matrimonio essa continui a godere dello stile di vita al quale & abituata¢ la doce pud essere reclamata dalla donna nellevencualita di un divorzio, al fine di evitare lindigen T beni inclusi nella dote variano a seconda della societi considerata e possono comprendere o meno la terra (Goody e'Tambiah 1973). Vié forse una reminiscenza dell’ uso curopco della dote nella pratica occidentale per cui la famiglia della sposa si fa carico delle spese per le nozze. Leigh Minturn (1993), che ha lavorato presso i Rajpuc di Khalapur, ncll’India settentrionale, ha stu- dliato il ruolo della doce nel loro sistema matrimoniale (Exnoprofilo 11.3: Rajput di Khalapur). Tanto per co- dote I trasferimento a riccherza, soltamente dai geritri alla f- ala, in eccasione del suo matsimorio. cue ees Rajput di Khalapur Regione: Asia meridionale Nazione: India Popolazione: la casta pit numerosa = dominante in un villaggio di 10.000 aban ‘Ambiente: monsonico; esta calde © umide; invemi tepid; primavere molto calde Forme di sostentamento: un tempo guerten, ora agrcolto Organizazione politica: vilagio in un moderne stato nezionale jut sknalapir Per maggior informazionis | ome Mur Leigh, 19, ee Sito’ daughiers: Coming ‘ut of purdah. Oxford: ase Ege was Onford University Press [to MA oe aoe HE minciare, tutta la terra & nelle mani degli uomini, gli uunici a porerla ereditare, i quali vivono insieme in una famiglia congiunta pattilocale centrata su un gruppo di fracelli con le rispettive mogli i figli. | matrimo- tii dei Rajput non sono soltanto esogamici rispetto al villaggio, ma anche ipergamrici, nel senso che le donne sposano di norma uomini appartenenti a lignaggi di status superiore a quello in cui sono mate. Cid significa che le donne devono lasciare i propri villaggi d’origine per andare a vivere in un altro luogo come estrance di basso ceto nelle abitazioni dei mariti. La misura in cui il loro matrimonio pud dirsi foreunato ed esse sono trat- tate bene dai loro parenti acquisiti dipende dall’entiti della loro dote. I Rajput riferitono a Minturn che meglio avere due figli maschi e una femmina, perché cosi si ricevono due doti ese ne da via una sola» (130). Le persone povere i cui figli non sono un buon partito per le donne che hanno una dote spesso si impegnano in una pratica detea “comprare la moglic”, che vede la famiglia del marito dare denaro a quella della sposa per acquistare i beni che porta in dote. Fra i Rajput, la dote cera costicuita csclusivamente da articoli trasportabili, come denaro, gioiclli, abiti e decori per la casa Negli anni Cinquanta, quando Minturn visito Kha- lapur per la prima volta, le novelle spose dei Rajput sottostavano allo scretto controllo delle loro suocere, 298 Porte MY Sétemi dl elaioni che assegnavano loro compiti limitavano i contatti con il marito ¢ controllavano la loro dote. Inolcte, ogni volta cche la sposa si recava a fare visita ai propri genitori, ci si attendeva che ritornasse con altri doni per la famiglia del marito. Nel 1961 il governo indiano fece appro- vare una legge che vietava P'uso della doe, ma risulk® impossibile farla rispettare. Ciononostante, intorne al 1975, gli atieggiamenti ¢ le pratiche relativi alla dote crano mutati, specialmente fra i Rajput iseruiti. Molt credlevano che la dore fosse la Jegittima erediti concessa alla donna dai genirori ¢ le mogli istruite sirifuravano di cedere alla suocera il controllo della propria dote. In effetti, a seguito dell’approvazione della legge del 1956 che permetreva alle figlie, alle vedove c alle madi di ereditare la terra, a Khalapur aumento Ventith del dote, nell’intento di scoraggiare la rivendicazione della terra di famiglia da parte delle figlic. La posta in gioco era alta e Minturn venne a sapere di mogli che erano state uccise per evitare che reclamassero dai tradizionali possedimenti congiunti la porzione di tetra spettante al marito, In India la pratica della dote & tuttora con- troversa

You might also like