You are on page 1of 3
Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficial Spedizione in abbonamerio postale - Gruppo 1 (70%) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Sabato, 5 dicembre 1987 TUT IDEN MEAD TESTI SURETIONE REDAZIONE PRESSO WL MWISTERD DI GRAZIA E GIUSTIZA - UFPO PUBBLCAZONE LEGG E DECRET. - VIA AAENULA TO - 00100 ROMA ANMINISTRAZONE PRESSO LISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATD - PIAZZA G. VERDI 10 - 8100 ROMA - CENTRAL 8608) N. 103 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI DECRETO MINISTERIALE 20 novembre 1987. Norme tecniche per la progettazione, esecu- zione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. 5-12-1987 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE, Serie generate ~ 0. DECRETO MINISTERIALE 20 novembre 1987, — Norme tecniche per Ia i progetto esecurione ¢ collaudo degli edifici in muratura ¢ per il loro consolidamento . Pag. NORME TECNICHE Unita di misura, 6. eee > ‘TITOLO I. NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Capitola I= Generate: LL Opgetto ed ambito di applicazione » 12 Carateritiche tipologiche © materia » 12, Malte. " 122, Maraturacostitita da clement resistenti artificial : 123. Muratura cosiuita da element -resstent: natural » 13. Concerionestrutuale delfediisio » 131 Collegamenti » 11. Corda » 13.1.2, tneatenamentiorizzontal intr . 14, Spessor minim dei mur 5 Capitolo 2 = Marature formace da element resister 21. Dimensionamento sempliicato » 22 Analisi steuturale » 221, Mari soggeti a eaici yetal » 2211, Scheme statico » 2212. Eoventcté dei catch D 22.13, Snelleza di una muratura » 2214, Colficiente di rduaione dela resistenza de muro » 222, Muti soggeti a fore erizzona . 23. Carateritishe mescaiche della muratura » 221, Resstenca earalteistica 4 compressions » Dull. Determinazione della resisenza carattersica a compressione in base alle caratteristiche dei component.» SOMMARIO —3— 285 6 0 5-12-1987 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 285 Trroto I NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Capitoto 1° GENERALITA 1.1. Oggetto ed ambito di applicazione Le presenti norme hanno lo scopo di fissare i criteri generali tecnico-costruttivi per la progettazione, 'esecuzione ed il collaudo degli edifici a uno o pit piani, in tutto o in parte a muratura portante, costituiti da un insieme di sistemi resistentt collegati tra di loro ¢ le fondazioni e disposti in modo da resistere ad azioni verticali ed orizzontali, Per altre tipologie edilizie, le presenti norme potranno assumersi quale utile riferimento metodologico. Le murature considerate sono quelle costituite da elementi resistenti collegati fra di loro tramite malta. Le presenti norme non sono applicabili agli edifici realizzati in muratura armata, ai quali si applica !2 procedura indicata neif'ultimo comma dellart. 1 della legge n. 64 del 2 febbraio 1974 successive modificazioni. Per gli edifici realizzati in zona sismica si applicheranno inoltre le prescrizioni di cui alla legge 2 febbraio 1974, n, 64 € decreto ministeriale 24 gennaio 1986 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto concerne le opere di fondazione vale quanto stabilito dal decreto ministeriale 21 gennaio 1981 ¢ suecessivi aggiornaments 1.2. Caratteristiche tipologiche e materiali 1.2.1, Malte L’acqua per gli impasti deve essere limpida, priva di sostanze organiche 0 grassi, non deve essere aggressiva né contenere solfati o cloruri in percentuale dannosa, La sabbia da impiegare per il confezionamento delle malte deve essere priva di sostanze organiche, terrose 0 argillose. Le calci aeree, le pozzolane ed i leganti idraulici devono possedere le caratteristiche tecniche ed i requisiti previsti dalle vigenti norme (regi decreti 16 novembre 1939, n,2231 e n. 2230; legge 26 maggio 1965, n. 595, decreto mimisteriale 14 gennaio 1966, decreto ministeriale 3 giugno 1968, decreto ministeriale 31 agosto 1972 e successive integraziont 0 modificazioni). Liimpiego di malte premiscelate e premiscelate pronte per I'uso € consentito purché ogm fornitura sia accompagnata da una dichiarazione del fornitore attestante il gruppo della malta, il tipo e la quantita dei leganti e degli eventuali additivi. Ove il tipo di malta non rientri tra quelli appresso indicati il fornitore dovra certificare con prove ufficiali anche le caratteristiche di resistenza della malta stessa. Le modalita per la determinazione della resistenza a compressione delle malte sono riportate nel decreto minsteniale 3 giugno 1968. 1 tipi di malta ¢ le loro classi sono definite in rapporto alla composizione in volume secondo la tabella seguente: Composiose M4 | Idraulica -/|- fi 3 = M4 | Porzolanica — 1 — 3 M4 | Bastarda — }2 - I M3 | Bastarda 1 M2 | Cementizia 1 — | os MI | Cementizia 1 Alla malta cementizia si pud aggiungere una piccola quantita di calce aerea con funzione plastificante. SS

You might also like