You are on page 1of 39
Dispensa pedagogl special UNISS dott sa Carmen Fala ILAUOLO DELLA PEDAGOUA SPELIALE a pecagogiaspecise& ur sapere in dvenire poché le scoperteportane con sé continue righ. Alla pedegoai svecale sono dovuti moti del sutat sul plano dela lotta alla ‘marginal socile epi éconosciente de dit delle persone con dsb, E stretamente cllegata ala pedagoga generale perché come essa é una sclenza che pone al centro del suo pasiero educazioe e | bisogl ad essa corelat In ogi epoca il dverso suscita paura e repulsiane in eoloro che sl consderano normal, questa reatione porta alfesclsione di tall sogget. La pedagoeia speciale pone a centro del suo pensiero educznione di quest soguet special che hanno bison special, Anche loro hanna i ito ad essere considera persone educa anche se vivono at margin a unesistenza che richiede sempre auto ¢ sostegno. Ess infati sono in grado di attvae Te lara otensait in risposta a irterveti educative special a pedagosia speciale deve propor percors innova, dl ntegrenone. Nello spectico & tuna scienza che deve interagre callaborare in modo Interdscpinare con le scienze medich, psicologiche, socelogiche nfatt i grand fondatod dl questa senza furono dei ‘medic che capirono Fimporanzadelfeducare. emp: rvumanita che + nel 1800 tard riconobbe in un bambino sevaglo, ovata nella fores poteva esareeducat “1a Montessori, a quale itl che peri soeget dsabil era necessario un approcclo oltre che medio anche pedagogi. La pedagogia speciale ha lttato per far sche la socet riconoscesse che questi “diversi” cerano persone che come ta potevano e dovevana avere dito aliruzione, a lavoro € alfttizzo del seri. Daprima lo Stato si prendeve cura dl loro ma In isttuzion’chivse (scuole eistituti special, ma color che lavoravaro con queste persone sresera conto che |solarsi non era. una scala ala. l contraro,Yuomo per suluppare al masina le proprie potenzisitd ha bisogno dl fare esprienza nella vita normale con tut coro considera Driv defi. Sole con la kggen. 517 del 1977 si ha la pena integratone del soggetto con sabi) nella scuoa tana nel ass comin Che cose la sabilta secondo la definiione IGF fa eultante delfintranone di based iu element leat alle CONDIZION! DI SALUTE INDIVIDUAL, al FATTORI PERSONAL e ai FATTORI CONTESTUALL 1 rote deta pedagogia speciale & quelo dl "zolectare« favorite la formazione globale ela personal de sogget con necesté educative particoar (persone con dsabilts ma non solo}, valrztandone e capaci presenti” © “offre esposte specie a problemi Persona partcolari in contest narmalta" (Pavone). La pedagogia speciale deve dare "isposte “a bisogn’ educa la doves trovano enon la rispost a bisogniragaruppat per categorie (Canova). I rola della pedagogla speciale nn & qundl quello dl portare la perrona alla normal ms di favorite lo svluppo del potenale umano, autonom, la ‘rset, la progettatione la partecipazione. Quis para non tanto bisogn! special ma suman Dobbiamo ripensare al coneett di normal, ognuno dno & uns normale ecceronaia er questo bisogna andare ote la diagnos e ove le eichete, i compl dela pedagoga specale & “qullo di datinguere nel soggetto le component legate al deficit ~ di competenza anche dl ate discipline ~ricercando le condiion uta ridure lo svantagso conseguente all relaionen Il contesto™ (Pavone) 1a pedagogia speciale promuove + INTEGRAZIONE/INCLUSIONE: Ogg! in ala samo pvc ala prospttvaInclusa che alla semplic esperienca dl negrarion. termine nlusione @ stato utlizzato per la prima volta in ambitoeducatv con fa Dicharaione dl Salamanca del 1998. inlsione aon va ints sol in ambitoscolastico, i trata dun cambiamento edit novamento cultural, INTEGRAZONE: il contest si organiza nelmomento in cus presenta un nuovo problema INCLUSIONE: i contesto & 3 pronto ad afrontare un bisogno senza apattare che si ‘manifest € una SITUAZIONE € un PROCESSO (che prevede il contbuto dpi persone) Ha ‘un approtcio COMPENSATORIO Si rfesce al”AMBITO EDUCATIVO Si riferisce alla GGLOBALITA DELLE SFERE educative, sociale e potica. Guarda a SINGOLO Guarda @ TUT {GLALUNMI ea tute le fore poten Interiene PRIMA SUL SOGGFTTO e poi sul contest Intervene PRIMA SUL CONTESTO e poi sul soggetto Incrementa una RISPOSTA SPECIALISTCA (48 una spesta aque tipo di disabit). TRASFORMA UA RISPOSTA SPECIALSTICA IN ORDINARIA + persona COW DISASIITA, CON DISAGIO, CON DIFFICOLTA’ Ogg non si para pi dl persons can handicap, 0 portatore di handicap, o dversamente abil I deft, per quanto evidente «pervasivo,non&malrappresentatvo tut a persona; ‘+ PROGETTAZIONE/PROGETTO Ot VITA (per progetto di vita sIntende quello che voglame raggiungere. Che senso a sstere su qualcosache non porter 2 rll.) ‘+ QUALITADIVITA (questo un aspetto da considerare sempre}; ‘+ LAVORO DI RETE/UNITARETA DINTENTIbisognalavorar in modo coeso) ‘+ WTERVENTO PRECOCE (Ih revarione precoce risa fondamentale per Facquszione dt ‘bietv nel ambito del progetto di vit). 112 LE TAPPE FONDAMENTAL(ORIGINIE SVILUPPO DELLA PEDAGOGIA SPECIALE) {Come sero nella Dichiaraione Unversale dei Dirt detfuemo del 1948, ci che conde PATOLOGIA -> MANIFESTAZIONE CLNICA, LLCO riveta ben presto var limit dl apliazione e cid induce POMS ad elaborare un nuove manuale di classcazione, In grado di fecalizare 'attenzione non solo sulla ‘causa delle patologie, ma anche sulle loro conseguenze: “la Classificzione Internazionale delle meromazioni, delle disablita e degli handicap” (CIDH, 1980), LLICIDH non coglie Ia causa della patologia, ma Fimportanza e Vinfluenza che i contesto amblentaleeserita sul stato di salute delle popolazionl. Con FICION non si part pis dal concetto di malatiainteso come menomazione, ma dal concetto di salute, Inteso come beresserefisico, mentale, rlazionale e socale che riguarda Vindividuo, 1a sua glooalta e Finteraione con ambiente. VOMS dichiara importanza dl utlizzare ICD (in alas fa rferimente ala versione 10 del 1992) © FICIDH In modo complementare, favorendo Tanalisi e la comprensione delle ‘condition’ di salute deltindivduo in una prospettva pit: ampia, in quanto | dati ‘exlologc! vengono Integat dalfanalisidelimpatto che quella patologia pub avere sulfindviduo e sul contesto ambientale incu é insert. LICIDH @ caratterzzato da tre component! fondamentall, attraverso le quali vvengono analizateavaltate le conseguenze delle malate - lamenomazione, come danno oxganico¢/o funsionale; = la disablita, come perita di capacitd operative subentrate nella persona a causa dalla svantaggio (handicap), come dlifcolta che Findividuo Incontra neltambiente circostante a causa della menomazione. [MALATTIA 0 DISTURHO -> MENOMAZIONI--> DISABILITA’ > HANDICAP La presenza di limit concettuall insti nellaclassificatione ICIDH ha portato TOMS ad claborare unuteriore strumento, “La Classificazione Internazionale del furzionamento e delle dsabllts" ((IDH-2, 1998), che rappresenta Fembrione del modelo concettuale che sarhsviluppatonelfutima —clasificszione {elf Organizzazione Mondiale della Sanit: "La Clasicazione Internazionale del funzionamento,dsabilitae salute (ICF, 2001}. La Classifiazione Internazionale del Funzlonamento, della Disabilta © della Salute (CF) 1 22 maggio 2001 LLorganizzazione Mondiale della Santa perviene alla stesura di uno strumento di 2 Classiissione innovative, multiiscipinare © dalfapprocclo universale: “La Classfcazione Internazionale del Funtionamento, dela Disablltd ¢ della Salute” denominato ICF. Questo documento ha promosso un cambiamento sostanzlale ‘nelapproccio alla condlrone, definendo un quadro di riferimento rvoluzionario & ‘un linguagglo unificato per descrvere lo stato di salute i una persona si asiste ad ‘un rovesciamento dei termini di riferimento, parlando in positive di funzioni, strutture,atvitae parteipatione ansiché di impediment, salt handicap, LIC detinea come un cassfcatione che wuole descrivere lo stato di saute delle ‘persone In relaione al loro ambit esistenzal (sociale, familar, lavorativo) al fine «i cogliere le dificolta che nel contesto socio-cultuale di riferimento possono causare dsablita.VICF non wole essere uno strumento di descrizione di cid che ‘anon var, di cid «che si &persor, o che la persona enon pud fares, quanto plutosto escrivere nel modo pit dettaglato possibile le funzion, le abit e capacitd che comunque caratterizzane qualsiasi persona. Queste abilts e capaci di estendono anche alla partecipazione alla vita sociale, e in modo paricolare alla scuola © al lavoro. II contesto socale e fisico costituisce un elemento fondamentale di valutatione @ influenza in modo direto il funzionamento della persona. Ana in ‘modo netto VICF afferma il principio che nessuna valutazione del funzionamento tumano é valida se non viene specfcato in quale contesto viene effettuata. Per CF Ja disabled non & in alcun modo una caratersica della persona, quanto pluttost it risutato delfinterazione tra una certa condizione ai salute © un ambiente sfavorevole, Aspeti innovatisl della classificazione ICF primo aspetto Innovatio dolla cassifcazione emerge chiaramente nel titolo della stossa. A dlfferenza delle precedenti classificazioni (ICD e ICIDH), dove veniva dato. ampio spazio alla escritione delle malate delindividve, ricortendo a termini quall maattia, ‘menomazione ed handicap (usati prevalentemente in accezione negativa, con riferimento a situazioni di deficit) nel'utima classicazione TOMS fariferimento a termini che analizzano la salute delVindividuo in chiave postva (funsionamento e salute). LICE vuole forse un‘ampia analisi dello stato di salute degli individu pponendo la correlazione fra salute e ambiente, arrvando alla definitione di dlsabita, tesa come una condlzione di salute in un ambiente sfavorevol. anal elle varie dimension’ exstenzialidelfinividuo porta a evidenziare non solo come le persone conviveno con la loro patologia, ma anche cosa @ possibile fare per migiorare la qualita dalla loro vita. Il concetio di dsabiltd introduce ulterior! dolla classineasione: + approccio integra; - modello mulidimensionale del funzionamento e dlladsabilt, LVapplicazione universale dellICF emerge nella misura in cul la dlsablita non viene considerata un problem di un gruppo minoritaro alinterno di una comunit, ma lunesperienza. che tutt, nell'arco della vita, possono sperimentare. LOMS, attraverso TICF, propone un modelo di disabiltauniversle, applicable @ qualsiasi persona, normodotata 0 diversamente able. Uapproccio integrato della Classfcanione si asprime tramite Fanalish dettagliata di tutte le dimension! cesistenziall delfindividue, poste sullo stesso piano, senza ditinzion! sulle possibill cause. oncetto di dsaiitapreso in considerazione dal rganizzezione Monclale ‘della Sanita vuole evidensare non | deficit gli handicap che rendono precare le ‘condition’ di vita delle persone, ma wole essere un concetto inserito in un Continuum multiimendonale. Ognuno di noi pud trovarsi in un contesto ambientale precaro e cio pub causare dsablit, Ein tale ambito che FICF si pone come classifcatore della salute, prendendo in considerazione gli aspett social della lisabilita: se, ad esemple, una persona ha difcolta in ambito lavorative, ha poce Importanza se la causa cel suo disagio & di natura fsica, psichica 0 sensorial. Cid che importa & intervenive sul contesto sociale costruendo ratl di servi significa che riducano la diabiltd, I processo disabilitante @ sto come "unvinterazione/relatione complessa fra la condltione di salute ed i fattoricontestuali {Glo’ fattori ambiental e personal) con un'interazlone dinamica fra questi fattor che possono modificarslreciprocamente. Lo scopo & dare una visione globale dolla persona e non dolla malatia puntando sullo svluppo delle sue abiltd © su un contesto ambientale favorente. U'approccio non & pil orientato allerogazione di prestazioni ma al raggiurgimento della massima autonomia possibile. Scop dell CF Lic, adottando approce' tipo unversale e multaiscipinare, pub essere utizata In discipline e settor avers. | suo seopi principal sono + fornire una base scentifica per la comprensione e lo studio della salute, delle condition, conseguenze cause determinant ad essa correlate; + stable un tinguaggio standard ed univoco per la descrzione della salute delle ‘popolazion allo cope dl miglorare la comunicazione fra | vers! utlzatoi, tra cul ‘operator sanitar,ricecatori, esponenti politic ela popolazione, incuse le persone con disabilts - rendere possibile il contronto fra i dati relat allo stato di salute delle popolsioni acco in Paestdlvers!inmoment differenti + fornire uno schema di codifica sistematico per | sistemi informativisanitar Lutlizatione dell'CF non solo consente di reperire informaziont sulla mortaita delle popalarioni, sulla morbiltd, sul siti non fatal delle malatiee di comparare ati sulle condiion di saute di una popolazione in momenti diverse tra differenti opolazioni, ma anche di favorire interven In campo socie-sanitaio in grado di rmigiorare la qualita dell vita delle persone. A tal proposto, il Ministero del Lavoro delle Poltiche Social tramite opera di diffusione delliCF portata avanti dal Disability Italian Network (DIN), si propone di coordinare i sistem nazionali ¢ regional, al fine i spsrimentare metodologie uniform’ per avere unans dettagliata dela disabiitin tala Le principal nowt introcotte dalPiCt 42) il concetto di funtionamento universalismo del'approcco alla valtazione dolla salute © disabiltd Come gid sottolineato, FICE & una classifcarione del ‘funzionamento» umane. Il funzionamento & per definitione valutabile per ogni persona e in quanto taleindiviua una dimensione universal. I funsionamento pub ‘essere compreso e descito Solo a partire da tre imprescindbil «chia! dl lettura» del esperienza umana, owero: ~ilcorpo con le sue funzion’ estrtture (essere un corpo) Ie ativita intenzional ele forme i partecipazione sociale (avere un corpo) =i collocarsi dl ogni persona alinterno dun contesto naturale, costruto e sociale (ambiente) Ht funtionamento & quindi i risukato di unfinterazione tra diverse component sche, psichiche e social che si nfluenzano reciprocamente, La diferenca con FICIDH & netta e chiara. La malattis ha sicuramente un ruolo e Uurinfluenza sul fundionamento, ma non necessariamente un‘influenza determinante. Un ambieste favorevole pub modificare lo scenario di funzionamento In modo radical a part di alte condizoni, Una vita sociale ativa pub contrastare © limitare la campromissione di funsioni o strutture corporee ma anche modificare ‘evoluzione di alcune matte. € di estremo interesse sotolineae che la defiizione 4 funclonamento e alsabiltscosi come proposte dalliCF sono entrate a far parte {el testo della Convenzione delle Nazoni Unite sul drt delle persone con disabilta approvata nel dicembre 2006, sotoserita dalfitalia nella primavera del 2007 e ad ogg! frmata da quasi le meta del paesi del mondo. Alfaticolo 2, la Convezione Indica che le persone con disabilta sono coloro che hanno minorationi fiche, mental, intellettuali 0 sensoriali a lungo termine che in interaxione con varle barriere possono impedie la loro piena ed effetiva partecipazione nella societa su 5 tuna base di eguaglanza con gl alts ) la parteciparione sodale come dimensione di valutarione del funzionamento della persona, {CF introduce in modo esplicito nella valutazione del profilo di funzionamento il colnvolgimento della persona nella vita sociale e di comunita e dedica sezioni specifiche alla partecipaione al mondo del lavoro e dela scuola. Nel proporre una esplicta valutazione d queste dimensioni ICF raccoglle e valorizza una fondamentae istanza di cittadinanza delle persone con disabilt. Gli strurmentl di valutazione di impostazone medica o strettamente assistenziale si concentrano Infatl sulla misura delle ativita essenzai al mantenimento della vita. Misure molto Uutiizate, come ad esemplo le ADL, ativita della vita quotidiana,o le ADL, ativita strumentali della vita quotidian, restringono Forizonte di vita dela persona con isablit al suo soprawiverepiuttosto che al uo vivere pieno e significative. La vita delle persone, anche quando gravemente compromessa da un cattiva stato di salute, rimanda sempre ala relazione social, al far parte di una rete di relazioni e solo in cas davveroestremi sl appattisce sulle basilar! funzion vital. a visione della persona propria dl ICF suggerisce in modo chiaro che la costrutione i progett di presa in carico della periona con dsabilits deve estenders! alla qual dela vita di relazione e di fatto misurarsi in modo puntale con le aspettative, le attese @ le preferenze della persona, 6) llruolo del contesto Nessuna valutatione de! funsionamento & corretta se non specifica i contesto ambientale della personz. E completamente diveso valutare il funzionamento della persona a casa o in un eparto di riabilitazione, in un amblente adattato piuttosto che In un ambiente gravato da barrierefisiche o relaxionall ala partecipazione. I funzionamento e i so lato speculare, la disabilta, non sono caratteristiche della persona, ma sono il itRato delinterazione tra personae ambiente, La levione fondamentale dellCF pone quindi un preciso imperative scientifico e metodologico di valutare tenendo corto delfambiente. In termini molto concreti, quando per ‘esempio csi chiede se ura persona éin grado di usare i bagno in modo autonomo, ‘dobbiamo certo quardare alle funzioni del suo corpo, ma ins, nora angela Magni anche chiederc in relazone a quale «bagno» esprimiama il nostro gudiio. Se ci Chlegiamo se una persona @ in grado di prepararsi un pasto, non possiamo non guardare alla cucina e zi serial domestic di cul la persona, nella sua ca53, pub sufruire. Il valore rivolusionario di questa prospettiva & forse pli facile da capre se sitiene conto che Solo pochistrumenti di misura della disablitaaffrontano in modo chiaro il problema. Succede cosi che molte persone vengono dichiarate edisabilx 6 ‘ma forse in un ambiente diverse non lo sarebbero, Un'achitetura diversa oun ausllo meglio preserite potrebbero camblare lo scenario. Guardareallambiente in ‘questa chiave ha anche Il valore di suggerire scenari di funalonamento possibile: ‘come sarebbe la vita della persona se qualcosa nel suo ambiente, prima che nel suo corpo, fosse diverso? Le dimension’ che strutturano la clasifieazione: funzioni e struture corporee, atv eparteciparione, ambiente Utiizare corettamente ICF ©, in altri termini, valutae il funzionamento vuol dire descrivere per una persona tutte le component cosiutive della clasifiazione: funzionie strutture corporee, attvtd © parteciparione, ambiente. Senza questo rspetto dellintegralitd delle component si perde la 2osibiita di cogliere la natura relazionale, interativa del funsionamento. escisione anche di una sola componente dellICF non & quindi luna semplificzione ma un totale fraintendimento dei contenuti della tlassficatione. Questo non signin che una valutatione con ICF comport la compilazione di tutte le ingole voc (itr) che costituiscono la classifiazione @ che sono oltre 1400, biettvo e la natura della valutazione orienta di fatto I ivello di Aettaglio necessario. Si apre qui il tema pratico dei process applicativ i ICF sui ‘qual soffermeremo brevemente in segut. E opportuno approfondir¢ detinire meglo le componenti dell CF — te funzioni corporee devono intendersi came le funtion! fsolagche det sistemi del corpo (funzionipsicologiche comprese). ~Le struture del corpo sono pati anatomiche del corpo quali organi, le membra ed loro component ~=Lattvita@ resecuzione dun compit 0d un‘azione da parte dl individu. La partecipazione i ccinvolgimentoin una stuazione di vita, =I fattor| ambiental sono gl attegsiamenti,Fambiente fiscoe sociale In cul Ie persone vivono e conducono Ia loro esistenza. Quest! possono costituire bartiere © facitatori del funzionamento della persona. Un faciitatore rappresenta fqualunque fattore amtientale in grado i modificare in termini positvi i funzionamento del soggetto in una determinata atvta I facitatore contibulsce a tuna miglore performance nello svlgimente del atvils Une barieva, al eonteato, rappresenta qualunque fattore nel'ambiente di un indviduo che limita il suo funzionamento e crea o amplifca la disabilt’. Una barriera pub essere un ostacolo {isco alfaccessibita, cone ad esempio una scala, ma anche un attegsiamento temarginante da parte di sngole persone o gruppi, casi come Fassenza di tecnologie 7 4 supporto alfincusione sociale e comunicazione, come ad esempio un computer adnguatamente Terzocapitolo. autismo 2 question! generat sua elaine opgeruate eo supe aertvo 4. to supp atfettivo: i contibuto di Freud Abbiamo gid cercato di eiarke cose lala ‘elazonee a sua importaea perl sviuppo emotivo ed affettiv td scrivente i pr. ide primo capitlo ai “Approcco als pedogogi generale e sci” La relacone & quella funcone che deterring i iconosciment reciprco tra due sogget di questa funcone si Interesano differenti sienze e dicipine sto, dll Unguistica e dalla Sociologia ala Psicologia sociale e alla Pscoanas.n particolre var sono gl apport che quis intendono tenere preset, tutti neta psioanaitica, per cul laR. & uno del due bsogn primart fondamentall dlfindivitu> (fatro & quello del bisogni blologid) che si strutura Progressiamente a parte dal rapperto primario con 1a madre e sucessvamente col padre (logget principal ele relzion! infant), ma pt nearco dela va cootiaua nelle Interazion’ secondariescobstiche,lavoratve & del tempo libero da un lato © in quelle ‘emozionalesessualicratlrstiche della nuove familie dato, anche se, pur rpetendo le struttre fondamentall gd vsute nel rapport infantil, con nuove modalita © ‘connotaron pid consone ad na vita adulta prima, e ache matua e serie pol. Sigmund Freud, padre dela Pscoarls, afferma che faffetto del bambino perf propria madre & eterminato dal fatto che eques'stima a prowvedere a sol bsogn! loge net fala izza quelle situaconi dove possono emergere le dimension! emotive: cos awlane Ia fusione dele necessitfhiolgiche con gl sttl emotvo-affett.Al'inio Foggeto (la madre 0 I caregiver) viene crcato dl energla pschica Slo in questi moment, pot si sulluppa una relasone oggettule contnuntiva (a cordare come prima sussista Il Oilogo tonico di Wallon, dove s esprime un rionescimento emozionale, e pol come Foggetto venga iconotciuto cogntvamente neo Stadio deloggetta precursore © del primo ‘orpanizzatre a Spi, tr, Dalablancia MP Lo s¥luppe psicomotoro del Bambino, Op. Cit agg. 62 © 65), Freud sostiane, incre, che dopo un perodo dl latenza aun’ mes, sul ‘quale ancora non era posible de nulla di certo al suo tempo, perce la namic sessuale {elo sviluppo infantile potea renders acessibealfosservazione sdentifia non prima del terzo anno di vita, lo siuppo affettvo awenga in termini di una successione fas caratterzzate dalla cenralta i una determinate zona erogen (Fonte di piacere) le fas ello svluppo pscosessunl. Secondo la prospetivapsicoanalitcaclssica lo sluppo afetive,esia quello sviurpo della imensione che parte dalle emoxion! eva ai legam! fet confit alle reaiondfensive ea sentiment vere prop éfondamentae per lo suilppo dela personaita glotale delfindivdue; tanto che sl pud garagonare la personal umana ad un Keberg, dl cui solo le parte superfiale & vise © spud Considerar ore come wr esere In continua tensone verso ilsoddsacimento dei prop impute ln enalszerone dele mathsinl a age, gudate dais di saprawversa# Fiproduzione, che rimangono qual sempre nascostenelfinconsco. La psiche b costa da contenu mental cons, preconse (clot accessiilala coscenza_atvaverso no sforo), ‘ma, soprattutto, Icons owero totalmente inaccessbil se non ndretamenteatravers0 I sono, Yatto mancat, I sinbols il sintomo.Inotre, Tautore soddvde Ia mente in: 10:8 Minsieme delle capaci motore, percettve, sense, cognitve che permettono individu dt codfiare 1 mondo, rappresentarislo © operare sla realth per i oddlsfacimento de prope bison, agendo secondo il principio di reat. £5: &inseme ele frze stintve che ieviduo ereditae presenta fn dala nasa e che alla fe Freud “dentifiea in EROS (pulsone verso a via, vers it egame o ide) e THANATOS (pulscne verso la morte, verso la dstrunione del lagame, verso I ritorno allo stato inorganic). & Iraronae esarsamante orgaizztoe funzina ia base al pine placer SUPERIO: rappresenta la componente normative soil, & stanza morale itroietata sulla gura del padee che conduce alfadeguamento sociale. Durante nfanla nella personal del bambine @ presente TES, dove vige Il principio di piacere: ogni desidrio Fichiede un soddlsfcimerto immedato. La prssione dela reat estema, poiché i esiderio non pub essere soddefatto immedatamente, porta una parte del"ES 2 ‘modifiarsl. Nasce cos I prima eudimento dell IO che regoa | rapport tai desder ela realth estema, impara ad aspettare ea tollerare Yattesa (principio ¢i reat). Successvamente s sluppa Il SuperO attraveso Fiateririzaxione, dei valor e delle rnorme moral del genitr prima e delambiente sole dopo. Lo sluppo dela perscnalt, deta via affettvae relsonle deindvguo 2. Vimportanza del proceso al separatione: Mahler € Winnicott. Secondo lapsicoanalista psicoterapeuta ungherese Margaret Mahler la rasta psioogica origina da quelle biolaglca, ma {de proces non coincdono, nel senso che lo Suppo psecogico teso & ‘eterminare la propria ert & un process che srealza a partie dalle prime asd vita ‘eche procede per | primi an vita. Nelle prime quatto-inguesettimane il bambino vive una fase dl aucismo normal; nel nfante prevalgon sald sonno, 8 una eat asenza nelle persone con autsmo tiso na puntare, attraverso le ‘twcniche di “nsegramento strutturato, sul punt forza che sono stati indviduati nelle abit visuo-spaziali ela memoria per assocanione alfintero di paticoar ambit di Intoresse. La strutturaione dello spazio fisico, dei programm della giorata, dele procedure di esecuione e dele singoe atv deve essere individuaizata sulla base dei bisogni specific delta persona. a tecicsirvla util in tutto il cov, Approccio cogntvo-conportamentale: fiferimento _alfapproccio _cognitwo comportamentale sa per quanto guatda interven sa per la iercaemplica, tenendo presente che da tempo i due fon! ognitio e comportamentale si stanno inegrando Sempre i pl. Migoramenti delle abitd e accettaione dei deficit: Un programme nsegnamento effcace deve saper utlizzare 1 rinfori postht (es: prem’ concret, ‘spprovazione sociale, motvaconeinrnseca per migiorare le abit, allo stesso tempo deve saper minimizare | deft atraverso Fadattamento ambientale in modo da non Sortopone Ht saggets ad nut frustrazion. Approceia generalita: & necerario che i personae, anche se artoit n diverse flan el suo approcco al avor con Fatima sia formato ad urvunica wsione éel problema. E necessaria quindl sia una formalone ‘generale comune sulfautsmmo e una formazione specifica relativa apt strumenti di, Intervento relat alla propria mansione. Serva per inter cio dl vita: Vautsmo ha bisogne oi interven! speclizatl per tutto I corso di via, che tengano conto dele 8 ‘carteristiche peculart dela malatia © che allo stesso tempo sappiano inivduare le Alert ichieste present nea fase del clo dl vita. SI para, anche In questo €350, di approccio ecologic-purale. Nelfesprienzasclentifeaimernanonale, gl intervent pi tilzati © vast sono quel edueativo-abitativ, bata su un approceo glbale ala sttusslone indvidvalefamtare, scoastia de! soggeto autitin allo scope dl indviduame le risoreerecuperabil ed facitae cambiamentiadaguat dei contest vita. Le stratesle fornte da questi approceidanno anztuto grande importanza ad un trining altamente strutturato e spesso intetiva, agatata incvidualmente al bambino, per insegnaras a sluppae le capaci soll ecomunicatve. Untervento dave essere pil precce possibile er avere miglor posi usc Lntegrazionescolastia det sogget afetl da autisma La scuolaraporesenta un mamento fondamentale dl lntegrazone del deabl cos! come ‘sarantto dela leistazioneseoasia (L. 517/77 ¢ dalla legge 104/92 che hanno fatto etrzalia uno dei paesi pl avanat a ello mondiale, grazie astuzione del equipe ‘multiisciplinare (al sons el DPR 24/02/94). Consideando Tet, velo di svluppo ela natura del problema, Yamblentescolatc,infat, va inteso come uno spazio preposto 8 facltare le autonome peronal ead attenuare | comportament dsturbant. I ripropene {quindlanche in ques¢ambto a necessiadl define, a monte del contenut delintervento, fa struturazione del contest alfntern del quae tall contenut vane pel nse, nonché petsonale magglormente secaizzatoe che possa usu dl moment dl formarione ed Beglornamento caretteristl da competenze specche per Yautsmo acquiste € Feonosciute a velo regional, si deve, inl, prograrmare la possi di permanence Pi prolungate in ambto solstio, per garantie Fespistazione massima di tutte le ‘apace poten del bambino con autsme, che spssorichede tempi ders. finch poi lo “spazio seuola™ possa assumere una plena valenza formatia & necessaro che gi ‘operator vengano mess! a conoscenza del progetto terapeutcoglobale135, Gi interven skopedagog che sone competenza dela scuol,vanno qundl elaboratainterno dl un programma educativo indhiduaizato (PE, nel quale vano stabi gl obit educativin accord tra Scuola, Famigia © Ser136. I servo di medicna dele Comunita oltre & arantie le att prevetive de consultor fami ea medicna solastiea hale unaont reise dal Pano Sanitato Regionale in stutzione del DPR 24/2/94 per Fintwgraone ‘seolustica anche attraverso Intese ¢ callaboraion! con | servis territorial a neuropsichiatria infantile ger un‘adeguata e rele presa in caric soba (famiglia, sea, servic sanitar, servic soval, etc) del bambino @ adolescent affetto da autismo. | parame general solo utizzat neat dla programmazione del PE ono: identifcare le priocta (di qual competenze il bambino ha in quel momento magglor bisogno}: stable qual sono jcompartament che vanno scoraggatl © soppress, perché parturbantl Fispeto alle possblit di sluppa eapprendimento;, focalizare qual sono le abit riche per un buon funcionamento attualee pr lo sluppo a

You might also like