You are on page 1of 3
Procedura per... ea CG os) CC rh rey Ee cad er risolvere questo tipo di problemi si segua la seguente procedura. | Serivere Vequazione bilanciata della reazione di ionizzazione delVacido e usarla come gulda per impostare la tabella ICE. Riportare i tabella la concen- ‘trazione iniziale dell'acido for- ita dall'eercizio,Lasciare in bianco le righe della tabla relative alle vaiaioni di concentrazone e alle ‘oncentrazion|al'equilibi, (Notre che la concentrzione inal di HO" pari a zero perché HO") dervante al proceso di autoionizzzione sel qua e trascurabil). 2.Indicare la variazione di concen- ‘rarione di H0" con la variabile “xe definire Ie variariont degit altel reagent! e prodott! in fun- zione di x tenendo presente la stechiometria della reazione. 43 Sommare i dati di ciascuna ‘colonna per calcolare le concen trazioniallequilibrio in fun- lone delle eonventraciont inirial e della variable x. Esempio 16.5 rr ea) erred ees) | Reena {alcolare (H,0"] di una soluzione (0100 M ai HCN. HCN(ag) + H30) = Hy0%(ag) + CN"(aa) alo camo, ECN(ag) + H20() H;0%(ag) + CN“(aq) Cs Inaio | 0.200 | =0.00 | 0.00 es ee Esemplo 16.6 CCalcolare il pH di una soluzione 0.200 M di HNO». HNOx(ag) + #200) H,0*(aq) + NO2“(aa) HINO,(ag) + H;0() == H,0%(ag) + NO3(ag) FCN(ag) + H0() = H50%(aq) + CN“(ax) HINO;(ag) + H,0() == H,0"(ag) + NO>"(ag) 4 Sntture te espresiont delle [H30711CN ‘concentraziont al quiet aT (Caleolate in funzione dx net ‘Punto 3) ne equazione dtl, Costante eqalibro 0.100 nal cate pss sempicare Tegasone ssumendoctellvarea 4° X10 8 coi (ame discus nl pare pprosimanoneefitatacaleland Hrapporo ead vale et rr dl quale x overs essere sexta, Qo rapport deve eer inferior 0.05 (0 9), | Determinare ta concentrasione ‘rit sabre rorao® esto sels stant equi cos caoata& {An ccerdo con aoe tabula rmewod pole dfeence dowutead —_“*° Cee cea Caleolare i pH iuna solutone 0,100 M a HCIO>, Server Feqvazione tilanciaa pet I aztone dont lone el aco sara core gia per Peeparare una label ICE inaiendo fa concentrzion iia d's debole notae che a concetrazione ina di HO" & posta ugule a eo poise a quan ta devant dal pro ‘ces di autolonizazione dl cua trscubleeipatto a ‘quella derivante dalla reasoned onizazione del ai). 1 2: Rappeetenste a varaione dl coneentrazione a Hj0* con incognita x. Definite Je vaxaron i coneentazione deg als rat prodttinfunzione dx Lapprosimarione€ vata terete eign H50°2 pHa coluzen ail tore oto FOR [H30"INO2T (HNO Ke {gal 155) Sestitair i valore VaoK IO = |e vaxm= | ‘eta conan acid onze 8.106 ‘one (bela 165) nel eqn. 5 = VITOR <0) = VORIOES EI} ‘one dla Ky slvere =70 x 10° =95 x10 ogeartone peta a 10 x10 96x10 Crtmnborendtip | gyay Xm 70x | AE x 100 4am ‘approsimazione & valida (ma al oe. Sart a [14507] = 70 x 10-* [Hs0°1 = 9 x 10? alorerevatodis®; (i calcolo del pH non rchiesto Hl = ostH,0°) be iehlesto,caleolare i pt. diner ee 2m re [HOFICN] _ G0 X10}, _ {HOTINOY] _ 66 x WF cana EN] 0.0 HNO} ‘200 ‘parione dein costante dcqull = 49x 10 =46 x10" 1a tsposta& considera esata perché 1a Hsposta 8 considerata esata perché Al wale ealclato di Ky non i

You might also like