You are on page 1of 1
ed posizione iniziale (C), i palloncini si svuotano (come i polmoni quando si alza il diaframma). Le frecce indicano la direzione daltaria. 2) Posizione delle coste @ dei muscoli intercostali esteni nella respirazione. Il loro movimento aumenta il diametro antero-posteriore della cassa toracica, 3) La posizione che il diaframma assume al termine di una normale inspirazione (tratteggio inferiore) ed espirazione —(tratteggio superiore). Possiamo affermare con certezza che a respirazione con cui é possibile introdurre piv aria nei polmoni, 8 quella addominale o diaframmatica. Nella donna, la respirazione & quasi prevalentemente costoclavicolare, Anche gli atleti praticano questo tipo di ventilazione, detta anche ALTA, Neli'uomo, invece 6 pid! spontanea quella addominale, Quindi, per avere un controllo oitimale dolla colonna daria @ una capacité. maggiore di aria nei polmoni, dobbiamo dunque praticare la respirazione diaframmatica Quest'vitima 8 anche fisiologicamente benefica, poichd Pratica un ecceliente messaggio interno degli organi addominali, regolarizzandone le funzioni e stimolando la digestione. Inoltre aiuta a vincere lo stress prima di uno spettacolo. fig.3 f traqhea parde Alba cassa tse etnteate slajramena Saper respiraro, perd, vuol dire non solo farlo nel modo corretto, ma anche nel momento giusto. Respirare nel contesto di una frase musicale non 8, quindi, un fatto Puramente fisiologico, ma anche musicale. Spiegare quando bisogna respirare, dove cio8 “mettere i fiat!" In un contesto musicale, non & cosa semplice da farsi Bisognerebbe innanzitutto studiare Vanalisi musicale, sapere cos’ un inciso, un antecedente, un conseguente, una semifrase, una frase, un periodo, una coda, un ponte @ molte altre componenti riguardanti anche 'armonia. Tutto cid 8 molto importante per poter suonare bene. Per interpretare nella giusta maniera un brano musicale, occorre respirare nei punti giusti, anche se talvolta cid risulta faticoso. Par il momento perd non potendoci dilungare oltre su questo argomento, ci limitiamo a sottolineare l'importanza, innanzi tutto, di apprendere a ben respirare, Essere padroni di una buona respirazione pud richiedere anche degli anni, ma arrivare a praticarla in modo corretto, @ cosa fattibile in qualche settimana di studio. Abbiamo sin qui parlato, di respirazione _diaframmatica. intendendo definire, con questa espressione, un tipo di respirazione che privilegia l'uso dolla parte bassa del torace in fase di inspirazione © espirazione, E* doveroso, perd, puntualizzare alcuni concetti, allo scopo di dare una veste, per cosi dire *scientifica" alla nostra esposizione. UI diaframma @ un muscolo che agisce in ogni tipo di ventilazione (alta, media, basa): la respirazione @ sempre “diaframmatica’, in questo senso, La singolarita della respirazione bassao diaframmatica propriamente detta consist invece, nel fatto che qui azione SOPONO satssttcsmumosnetsmneaestanniat del diaframma @ particola‘mente importante e assume una funzione Jessenziale, che @ quella di jallungare la cavita toracica Permettendo una maggiore introduzione di aria nel polmori Precisato cid, passiamo spiegazione di alcuni esercizi, volt ad ottenere una corretta applicazione della__ tecnica respiratoria diaframmatico addominale. Stabiliamo un momento prerespiratorio, che consiste nel rilassamento di tutti i muscoli del corpo. Liberate la mente da qualsiasipensiero; la vostra attenzione dovra_concentrarsi esclusivamente sul diaframma, ESERCIZION*1 Stando in piedi appoggiate le mani sui flanchi, sotto le ultime coste, con le dita rivolte verso I'nterno, Flettete in avanti il busto fino a formare un angolo retto con le gambe. In questa posizione espirate a fondo con Valuto del diaframma (senza irrigidie il collo, il petto le spalle). Iniziate quindi ad inspirare a bocca aperta cercando di utllizzare solo la parte inferiore del torace (vedi fig. 1) a La potenza del movimento inspiratorio deve riuscire ad allargare {'angolo formato dal pollice e dalle dita delle mani Se provate ad impedire apertura di questo angolo attraverso la contrazione dei muscoli delle mani, non dovete riuscirvi. Questo esercizio prevede una sviluppo per gradi Infatti, la respirazione diaframmatica, che @ spontanea nella posizione sopra descritta, lo & sempre meno man mano che si riconquista la posizione eretta. ENTS a a a

You might also like