You are on page 1of 20
ACCENDIAMO IL edioevo FESTIVAL CONTEMPORANEO ED ERRANTE tra Eremi, Borghi, Torri e Campanili organizzato da direttore artistico Associazione Culturale Licio Di Biase SCEP/PESCARATUTELA ACCENDIAMO IL MEDIOEVO Festival contemporaneo ed errante tra eremi, borghi, torri e campanili La nostra Associazione, nel luglio del 2019, ha sperimentato un evento dal titolo “ACCENDIAMO IL MEDIOEVO - Festival contemporaneo ed errante tra eremi, borghi, torri e campanili”, che ha coinvol- to quattro Comuni del pescarese e per la prima volta é stato possibile veicolare una stessa idea progettuale in realta diverse. L’obiettivo di questo evento era (ed é) quello di sollecitare le istituzioni a rendere fruibile e riconoscibile i] nostro vasto Patrimonio culturale di origine medioevale. Abbia- mo constatato che oltre I’80% dei conventi, delle chiese, dei palazzi, delle torri medioevali della nostra Provincia sono fruibili solo nei 2/4 giorni anno nelle famose Giornate del Patrimonio Cultu- rale e siamo convintissimi che la loro totale fruibilita determinerebbe 'una grande opportunita per le aree interne, oggi prive di potenzialita di crescita. Per l'estate del 2020 si rafforzera questo progetto. Infatti, sono diventati 13 i Comuni che hanno aderito all’iniziativa che si pone nuovamente l’obiettivo, attraverso eventi culturali, sia storici che contempo- ranei, di sollecitare le istituzioni, le organizzazioni, i giovani e tutti coloro che possono avere voce in capitolo ad attivarsi per estendere la conoscenza del nostro Abruzzo, per far vivere un territorio unico, per esaltare questi elementi identitari e culturali, per esaltare Un territorio ricco di vini, olio, formaggi, farine dal sapore antico. Terra in cui gli animali vivono ancora a-contatto con I’uomo. Terra in cui possiamo incontrare in collina cervi, cinghiali e caprioli ed in montagna lupi ed orsi, in un ambien- te in¢ontaminato tra boschi e corsi d’acqua. Terra di eremi, borghi, torri e campanili. Un mondo da conoscere e da vivere. Licio Di Biase Presidente dell‘Associazione Pescaratutela Direttore artistico “Accendiamo il Medioevo” ‘TUTELA, | j Il Medioevo é nell’immaginario collettivo un’epoca ricca|di suggestioni e di fascino, riuscire a rintraccia- re i segni suggestivi e fascinosi nel nostro territorio é sicuramente un atta di grande importanza sia per le generazioni contemporanee che per quelle _ future. 1 Con l'evento “Accendiamo il Medioevo”, a cui la Presidenza del Consiglio regionale ha creduto sin dal principio, si realizza un calendario di eventi tesi alla conoscenza e alla valorizzazione di un inestima- bile patrimonio culturale, frutto delle azioni svolte dagli uomini nei secoli, centrali del medioevo (dal X al XIII sec.);,e cosi in Abruzzo troviamo eremi, \borghi, torri e campanili, da conoscere, apprezzare rizzare. ccendiamo il Medioevo”,, che in questa fase di avvio coinvolge solo la provincia di Pescara anche se il patrimonio medioevale contraddistingue tutto Abruzzo interno, si intende sollecitare istitu- ‘zioni, mondi culturali, giovani e tutti coloro che possono contribuire a/lavorare per rendere soprat- tutto fruibile e vivibile questo immenso patrimonio. Ancor di pit in questa difficilissima fase di riavvio del nostro territorio, dopo fa pandemia, occorre rialzare_la testa per dare forza ed impulso alle nostre aree interne, sempre piu in difficolta ma ricche di rigorse pronte per la conoscenza e la valorizzazione. Per questa ragione la Presidenza del Consiglio d’Abruzzo é al fianco degli organizzatori a cui va il plauso per questa incredibile ma affascinante sfida. Lorenzo Sosp Presidente del Consiglio Regionale dell’‘Abruzzo CALENDARIO STAGIONE 2020 | @OO® Agosto ROCCACARAMANICO di S. Eufemia a Majella @ @ Agosto PENNE @ @ Agosto TOCCO DA CASAURIA & €@ Agosto NOCCIANO ® \] Agosto MANOPPELLO O @ Settembre CARAMANICO TERME © G Settembre ROCCAMORICE © @ Settembre CATIGNANO | @®@ Settembre SAN VALENTINO in Abruzzo Citeriore ® @ Settembre MONTESILVANO ® © Settembre CUGNOLI 3 @ Settembre CITTA SANT’ANGELO % @ Settembre SPOLTORE 0eo6 OCCACARAMANICO di S. Eufemia a Majella AGOSTO § ry Venerdi) } EEQENel borgo | |naugurazione Mostra “Un|paese tutto per te” al cura di Andrea Croce. Intervengono: Carlo Del Giudice e Silvano Agostini. EXEEVAD)II pensatoio di Enzo Del Giudice Inaugurazione della Mostra di Grafica di Mimmo Sarchiapone “/Immagini dell’Abruzzo”. \Intervengono: Enzo Del Giudice e Mimmo Sarchiapone. (EGER) Piazza Callarone Florian Metateatro presenta “Doralinda alla ricerca della Bellezza perdut a". Spettacolo teatrale con Flavia Valoppi. Regia di Isabella Micati, Flavia \Valoppi e Alessio Tessitore. (MQER Piazza Callarone , “La nuova compagnia Amici della Saletta” presenta lo spettacolo “Matrimonio Medioevale”. ‘AGOSTO , Sabato ’ SilPiazza Callarone Sapertara evento “Accendiamo il Medioevo” con la partecipa- zione dei rappresentanti dei 13 Comuni aderenti al progetto. eee Intervengono: Osvaldo Bevilacqua, Francesco Crivelli (Sindaco di S. Eufemia a Majella), Lorenzo Sospiri (Presidente de/ CRA), Lucio Zazzara (Presidente de/ Parco, della Majella). Coordina Licio Di Biase. Durante l’incontro sara presentato il libro di Osvaldo Bevilacqua “// paese dei mille paesi. Un | viaggio in Italia raccontato da Osvaldo Bevilacqua”. (GEE) Piazza Callarone “Geoparco: iniziativa per Il’Unesco”. Intervengono: Lucio Zazzara, Luciano Di Martino (Direttore Parco della Majella), Francesco Crivelli, Silvano Agostini (Geologo). Coordina: Licio Di Biase. (Gees Piazza Callarone . Proiezione di sequenze della terza parte del film “Colomba” (girato a Roccacaramanico, nel 1980) - Collegamento \ Skype con Giacomo Battiato regista-del-film. Intervengono: Licio Di Biase e Francesco © Crivelli. ) Giacomo BATTIATO ane Re Tearoa sea Verd AGOSTO Domenica CYSEVAE Nel borgo Evento conclusivo “Un paese tutto per te”. [GEE Chiesa Santa Maria delle Grazie “Coro della Virgola”, concerto diretto da Pasquale Veleno. j (IGPARE Nel borgo Re.Te 2020 presenta “Le notti dell’abiura” spetta- ‘ colo di teatro itinerante tra eresie ed inquisizione, diretto da Milo Vallone. Con Domenico Galasso, Dana Gasparro, Antonia Renzella, Silvano Torrieri, Milo Vallone e Federica Vicino. AGOSTO Lunedi (IGEEYZZ4 Piazza Callarone Spazio di assaggi enologici organizzato dalla “Corporazione dei Saperi e dei Sapori” - AIES Abruzzo (a pagamento). ~ Chiesa Santa Maria delle Grazie Concerto del gruppo *Stella Nova”, Ensemble musicale Medievale. Piazza Callarone Preséntazione del libro di” Mimmo Locasciulli “Come una macchina volante”. Intervengono: Mimmo Locasciulli, Licio Di Biase e Francesco Crivelli (Sindaco di S.Eufemia a Majella). Presenta: Mila Cantagallo. ore 21.45 - Piazza Callarone Presentazione del libro di Nicola Convertino “Rockets”. Saranno presenti Nicola Convertino e Fabrice Quagliotti (leader del gruppo dei Rockets). Intervengono: Licio Di Biase e Francesco Crivelli. Presenta Mila Cantagallo. [IEPAE Piazza Callarone Notte di S. Lorenzo: concerto della Compagnia infor- male di Canto Popolare “Abruzzo Forte e Gentile” con la Ud’A Cult Band: Presenta: Mila Cantagallo. Mimmo LOCASCIULLI Nicola CONVERTINO e Fabrice QUAGLIOTTI dei ROCKETS AGOSTO.-—«i . Venerdi EIZELVEZAChiostro Ss. Domenico Spazio di assaggi enologici organizzato dalla _ “Corporazione dei Saperi e dei Sapori” - AIES ' Abruzzo (a pagamento). Chiostro S. Domenico Inaugurazione della Mostra “Storia in Comune”. EIGHARE Chiostro s. Domenico Concerto di Rossana Casale ‘con il Maurizio Di Fulvio Group (Maurizio Di Fulvio & Giuseppe Continenza chitarre, lvano\Sabatini contrabbasso, Davide Marconi percussioni). Saluti e riflessione su“Penne e Wl suo Patrimonio Culturale”. Rossana CASALE Intervengono: Lorenzo Sospiri (Presidente del Consiglio Regionale-dell'Abruzzo), Mario Semproni (Sindaco di Penne) e Gilberto Petrucci (Assessore alla Cultura del Comune di Penne). Coordina: Licio Di Biase. AGOSTO | Sabato { i } ‘ QIGEEIChiesa/Auditorium S. Giovanni Evangelista “Settembrata Itinerante”. Raduno regionale dei Poeti dialettali a cura della Settembrata abruzzese. Saluti: Mario Semproni (Sindaco di Penne) e Gilberto Petrucci (Assessore ajla Cultura del Comune di Penne). Coordina: Licio Di Biase. EIGEEREI Chiesa di S. Maria Annunziata Al termine della Messa “Spiritualita e luoghi della poesia”: lettura di poesie a cura di Ubaldo Giacomucci e Vittorina Castellano. Chiostro San Domenico ‘Esibizione del gruppo medioevale “La fratellanza dello Scorpione”. Sararnino presenti Mario Semproni (Sindaco di Penne) e Gilberto Petrucci (Assessore alla Cultura del Comune di Penne). ) hi i |

You might also like