You are on page 1of 3
1 UNA LEZIONE SPECIALE La palestra& il luogo in cui trascorrerai la maggior parte delle ore di educazione fisica, In questo spazio ampio e affascinante avrai la possibilita di muoverti a iberamente e di utilizzare i vari attrezzi che nel tempo ti verranno proposti ¢ che imparerai a conoscere. i Nl campo ele sue linee Unelemento caratteristico della palestra & il pavimento: é attraversato da numerose righe di colori diversi, dritte, curve, tratteggiate In.un primo momento potresti rimanere disorientato e non capire gn colore ha fl suo i signficato delle linee, ma ben presto rluscira a riconoscerle ea dare i Joro un senso, Le righe diventeranno importanti punti di riferimento nelle Se diverse attivita che svolgerai. Righe di differente colore delimitano infatti j diversi campi: per praticare i giochi sportivi dovrai imparare a distinguerli Grandi e piccoli attrezzi © Gli attrezzi della palestra si differenziano in grandi e piccoli. | I grand attrezzi sono adatti a sostenete il peso del corpo e ono spesso fissati alle pareti Permettono di eseguire esercizi in cui viene coinvalto'ntero corpo come sospendersi, appoggiarsio arrampicarsi. Servono soprattutto per sviluppare Iaforze, lequilibrioe fagilta. 1 pit comuni sono la spalliera, il quad svedese ipalco di sata la scala orizzontale, la trave la parca, il cavllo ea cavalina | (i conoscerai nelle prossime pagine) Tpiccoli attrezzi, invece, sono facilmente maneggiabil esi possono muovere { intomo al corpo: sono lanciati, afferrat,calciati, fatti rotolare, tenut! in equilibrio. T piccoli attrezzi sono tantissimi, ma i pit comuni sono la pala (in tutte le sue varianti) il cerchio, a clavetta, la funicella, la bacchetta. Tutti contribuiscono allo svluppo degli scherni motor di base e al miglioramento delle eapacit& coordinative e percettive (di cui parleremo pit avanti). La palestra e I suol attrezzi Ituo insegnante tillustrera come e quando impiegare tali attrezzi, quali usi sono consentiti ¢ quali possono comportare pericoli. Scoprirai che esiste un uso formale degli attrezzi, quello classico per cui lattrezz0 ¢ stato ideato, ma anche un uso informale, in cui lattrezzo viene impiegato con fantasia per ottenere un obiettivo differente da quello per cui é nato. La spalliera, per esempio, & nata per correggere difetti posturali e per esercitare specifiche masse muscolari, ma pud essere utilizzata anche per imparare ad arrampicarsi o per effettuare esercizi di “coraggio” come saltare dall'alto in basso su un tappetone. Inserisci accanto a ogni attrezzo il numero corrispondente, Liconosci tutti? 1. estacolo 10. palla da rugby 19. frisbee 2. over 1. cono 20.mazza da unihockey 3. cerchio 1, cinesino 21, pallina forata 4 davetta 18. funicelle 22. mazza da baseball | 5. bacchetta 14, scaletta (agility ladder) 25. palina da baseball 6. palla medica 15. vortex 24, testimone 2 palla da pallacanestro 16, volano 2s. pallina da pingpong 8. palla da calcio 1, racchetta da badmi 26. racchetta da pingpong 9. palla da pallavolo 18. peteca 56 4 IMPARO A GIOCARE: porn O oe: Sportivita e fair play | Lo sport ci offre lopportunita di crescere socialmente e i imparare a confrontarci ea relazionarei con gli altr, prornuovendo il valore della sportivita, cioé lo spirito di correttezza e lealta che si instaura sia tra gli atleti sia tra chi assiste a una gara sportiva. | Ilfair play (‘gioco leale’) rappresenta il modello ideale di come uno sportivo deve comportersi non solo durante un incontro, ma anche prima e dopo di esso, ed bil concetto che meglio esprime cosa significhi essere sportivi. Il fair play Gioca con fair play 'atleta che segue le regole, riconosce il dovute onore a chi@ stato pili bravo, tratta lavversario con rispetto e mostra considerazione e compostezza Sis nella vittoria sia nella sconfitta. Sebbene i principi del fair play abbiano ispirato i giochi ele cormpetizion\ in varie epoche e culture, & stato in Gran Bretagna allnizio del 1800 che il concetto di fait play (rato per regolare o sport praticato dapprincipio dag eristocraticl) ha assunte Perera ier il significato di modo di vivere e di competere. Tale principio regolatore si 8 play durante la v 0 =] fgaradei 5000m affermato proprio nel periodo in cui lo sport si &trasformato in un fenomeno ateoinpaaad Re dj mates clot apeto ott ed diventato sinonimo di gioco e divertimento. 2or6frauniatita J feir play @ ogg un codice di eomportamento che stabilisce le regole da osservare entre sifa sporte usa lo sport stesso come metafora per dimostrare come la vite dovrebbe essere vissuta. Le regole del fair play diventano quindi un mods di pensaree di essere, non solo di comportarsi ‘Mentre lo sport vissuto solo come competizione spinge a “vince: a tutti costi”, nella tradizione del fair play lobiettivo primario dello sport é vincere nel rispetto delle regole, di se stessi degii altri ed esaltare i valori dellamicizia dello spirito sportivo. II gioco praticato lealmente genera reciproca fiducia, favorisce la socializzazione, avvicina le persone offrendo occasioni di conoscenza, comprensione e apprezzament2, anche tra individui di diverse origin‘ cultural -statunitense. Iprincipi del fair play 1. Giocare per divertrsi. ‘5 Accettare la sconfitta con dignita. 8. Alutare gli altria resisterenelle 6. Rifiutare il doping, il razzismo, difficolta. la violenza ea corruzione. 9. Denunciare coloro che tentano di screditare lo sport. 2. Giocare con lealta. 5 Rispettare le regole del gioco. 7, Essere generosi verso il prossimo 4, Rispettare compagni disquadra, _e soprattutto verso pit: 10.0norare coloro che difendono awersari, arbitri@ spettatori. bisognosi. lo spirito olimpico dello sport.

You might also like