You are on page 1of 2
Turin Rubra eo ona ued Un politico della societa civile (di una volta) Riccardo Bedrone ndare in centro con Yau- to, a Torino, vuol dire spesso impegnarsi nella ricerea affannosa di uno spa io di sosta, senza accorgersi di cosa mostra la citta: gli edifici i negozi, le targhe, {| mom enti, Tanto da perdere me- moria degli awenimenti e dei personaggistorici che hanno ospitato 0 che ricordano. Una ‘memoria che si riaffaccia solo dove le strade vengono pedona lizzate e, percorrendole a pie- di, si pu riseoprite (0 scoprire) quanto é stato dimenticato La centralissima via XX Set- tembre, per esempio, & percor- sa da mezzi pubblici, non da auto, ¢ la presenza di banche e uflici al posto degli esercizi commerciali non attira di cer to i pedoni. Dopo un isolato appena provenendo da Cor so Vittorio, si allarga in una piazzetta a fianco di piazza Carlo Felice, dove districarsi nel parcheggio non invoglia a guardare in alto per capire che 2 dedicata, con il monumento che la domina, a Pietro Paleo- capa, Bergamasco, nato anno prima della Rivoluzione fran- ese, non nobile di nascita, scienziato € politico, liberale moderato e patriota convinto. Imbevuto delle idee di rinno- vamento, dopo studi in legge € matematica a Padova, Pale- cocapa aveva proseguito la sua formazione all’ Accademia Militare di Modena. Ma fu a Venezia che ebbe la possibili- {8 di impiegare le sue grandi capacita di ingegnere idrauli- co, progettando opere sempre pitt rilevanti, che lo resero tuno dei pitt importanti esper- ti di tutto il XIX secolo. «

You might also like