You are on page 1of 1
Cittadinanza Lo status di cittadino Chi fa parte di un popoio appartiene unita e ce la cittadinanza, cive status di cittadino, una posizione guridt: a costituita da diritti e doveri. Per esem. ‘0, ognuno di noi nell’ambito della famiglia “a.uno specifico status {figlio, coniuge, ge sore, ecc.} e, proprio in virta di questo, € clare di diritti e doveri. Come figli, per sempio, abbiamo il diritto di essere mante uti, educatie istruiti dai nostri genitoris ab ‘ama pero il dovere di rispettarli e, diven: ndo grandi, dobblamo contribuire in rela alle nostre possibilita al mantenimen: della famiglia, finché c: { genitori in stato di bisogno, poi, hanno sintto di ricevere un assegno alimentare da arte di un figlio, oppure di esset antenuti nella sua casa, Come si diventa cittadini italiani? Dgni Stato ha le sue regole per Tacquisto del 2 cittadinanza. {i dibattto su modi e tempi per ‘ere lo status di cittadino @ ogpi molto acceso ‘hé { flussi migratori dovuti allo squilibrio risorse trail Nord ¢ il Sud del monda met no i Pasi sviluppati d srasse enormi di strane nostro Paese la cittadinanza si basa sul co \detto afus sanguin (diritto di sanguel, per ule italiano chi nasce da almeno un genitore aliano, indipendentemente dal luogo in cui | sasce. Si acquisisce, inoltre, la cittadinanza per adozione: diventa cioé cittadino italiano } =n minore straniero che venga adottato da un tadino italiano. Si diventa cittadini italiani che per matrimonio: uno straniero 0 un =polide che sposi un cittadino italiano, infat janl per resi- i ch radinanza uno stranier stro Paese da non meno di 3 anni e che abbia none © una nonna cittadin! itz straniero che risieda legal {torio italiano da almeno 10 an a4 inione Euro: 109 per la richie almeno jani, oppure ul mente nelte an ei cittad pea). A partite dall'agosto 20! sta della cittadinanza é stato introdotto anche agamento din cr 104i 200 euro. In tala € inoltre ammessa la doppia cittadi- nanza, nel senso che una persona pub avere, divun altro Stato La cittadinanza europea Ii Trattato sull'Unione Europea, 1992 nella cittadina olandese di \ dal 12 Pees! pea (0 quell pleta e non la sostituisce. La cittadinanza eu- ropea spetta a chi sia gia cittadino di uno de ti membri ¢ comporta il riconosci- Bli St mento di una serie di diritti: la liberta dt citcolazione e di soggiorno nel territorio del TUnione, il dirito alla tutela da parte delle autorita diplomatiche di qualsiasi Stato membro e il diritto di votare o di essere elet: to felettorato attivo e passivo} nelle elezioni comunali e nelle elezioni per il Parlamento europeo, La cittadinanza nel mondo greco e nel mondo romano Cag la cittadinanza pud derivare dallo tus soll {diritzo di suolo| per ehi nasce nel teritorio di uno Stato, o dallo us sanguinis(dititta del sen sue) per chi discende da genitori che hanno gia Tsiatus di citadini concetto di citadinanza @nato ne] mondo preco: infati a differenza dei sudditi che nellantico Egitto 0 nellImpero per slano erano sottomessia un sovrano, icittadini delia polls erano membri di una collettivita ¢ partecipavano al governo di essa Nelle poleisgreche vigeva il principio della cit adinanza ture sangutnis, che ped teneva con- 10 solo della discendenza paterna, Nell’Atene ai Pericle, nel451 a.C. venne approvata una leg adinanza solo a chi ave ntramii i genitor ateniesi, E stato calcola che, in quel periodo, i cittadini non erano pit 4i 40.000 persone su una popolazione dell’At ice che contava citca 300.000 abitanti, perché donne, cittadini stranieri imeteci) e schiav ri masero esclusi dal dito di cittadinanza, Romani, invece, adottarono una concezione za che potremmo definite dit adino romano era chiunque fos se soggetto alle leggi romane, indipendente. ente dala nascita, La concessione della citta dinanza a tuti gli abitanti liberi dellimpero vo- uta dallimperatore Caracalla nel212:non fu un atto di generosita, ma un tentative di mantene- re unito e coeso un organismo politico che, per dimensione e complessita, non poteva pit esse re tenuto sotto controllo solo con la forza mili tare. Questo prowedimento, perd, ebbe il me 0 di eliminare ogni residua distinzione tra con: quistatori e conquistat; in quest ultimi,inftt sirafforzd la consapevolezza di vivere tutti in un ‘unico Stato, con parit di diritti e di dov e che riconobbe lac

You might also like