You are on page 1of 4
PER ANALIZZARE IL TESTO 2. LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO Una narrazione deriva dalla combinazione di alcuni elementi fondamentali, un po’ come un tessuto é formato dall'intreccio di pit fili colorati. = Quali sono gli elementi fondamentali del testo narrativo? Tutti i testi narrativi, brevi o lunghi, sono costituiti dai seguenti elementi. Aa a\ te * | personaggi, le persone (ma anche XN (il animali_ o personaggi ji che agiscono nelle varie situazioni. Tra essi distinguiamo il/la protagonista, i perso- naggi secondari, le comparse, i perso- naggi soltanto citati. | * | luoghi in cui sono ambientate le vicen- de narrate. * Il tempo, l'epoca e la durata in cui si svolgono le vicende. Lepoca riguarda gli anni in cui 6 am- bientato il racconto, a volte ci aiutano a determinarla alcuni indicatori di tempo. La durata @ I'arco di tempo in cui si svol- ge la storia. * Latrama, che comprende le azioni com- piute dai personaggi ei fatti che capita- no via via. Impariamo insieme a individuare questi elementi, analizzando il testo che segue: leg- gilo tutto una prima volta, poi soffermati via via a esaminare ciascun elemento. 1 Il testo narrativo | 8 Il grande giorno Leggi e ascolta una narrazione verosimile: & immaginata da una scrittrice, ma potrebbe essere vera. La storia Margot deve iniziare la Secondaria di 1° grado, la “scuola media”. E molto emozionata, ma ha anche tanta paura... T luoghi + La stanza da letto di Anne. + La stanza da letto di Margot. + Il cortile della scuola. Il tempo + Il pomeriggio prima dell’inizio della scuola. + La sera prima dell’inizio della scuola. «La mattina del primo giorno di scuola. I personaggi + Margot, la protagonista, ha undici anni ed & molto sensibile. + Anne, la sorella di Margot, frequenta la terza media e si sente molto grande. + La mamma di Margot, affettuosa e comprensiva. DIZIONARIO MULTILINGUE p. 792 PAROLE CHIAVE PER CAPIRE verosimile: che & simile al vero, alla realta. protagonista: il personaggio principale della storia. 8 l 1 Il testo narrativo j DIDATTICAINCLUSIVA SITUAZIONE INIZIALE SVILUPPO 1. autoritari molto severa. 2.timore: paura. CONCLUSIONE Il grande giorno E il giorno prima dell’inizio della scuola e Margot @ nella stanza di sua sorella Anne: deve decidere come vestirsi il primo giorno di scuola! = Che cosa mi metto? - chiede Margot alla sorella. = Un paio di jeans e basta! - risponde Anne. ~ Allora metto la gonna di jeans - propone Margot. Ma Anne la sgrida: - Non si mette la gonna in prima media! Devi mettere i jeans, punto e basta! Margot capisce che la sorella ha ragione. Lei non vuole essere U'unica con la gonna, diversa dalle altre ragazzine. Quella sera Margot va a letto presto. La mamma va nella sua stanza per abbracciarla. = Mamma, ho paura della prima media! - dice Margot. La mamma allora le chiede: - Di che cosa hai paura? Margot ha paura di tutto. Ha paura di non avere degli amici, ha paura di incontrare dei professori troppo severi e di non capire le loro spiegazioni. La mamma la tranquillizza, le assicura che andra tutto bene e poi esce dalla stanza. Margot perd non @ tranquilla e non riesce ad addormentarsi subito. La mattina dopo Margot esce di casa in orario accompagnata dalla mamma. Quando arriva davanti a scuola, vede il cortile pieno di ragazzini con i loro genitori. Tra tutti, distingue due compagne delle elementari e va verso di loro. Alimprovviso, si sente una voce autoritaria’ & di un signore con la pancia e i baffi che inizia a leggere i nomi degli alunni della prima A. Margot fa molta attenzione, perché ha il timore? di non sentir chiamare il suo nome. Finalmente Margot sente chiamare il suo nome nell’elenco della prima F. Il professore accompagna i ragazzi in classe. Margot adesso @ tranquilla. (Adatt. da: Susie Morgenstern, Prima medial, Einaudi Ragazzi) II testo narrative 1 Leggiamo INSIEME eMmaans 1. Di che cosa ha paura Margot? Sottolinea le risposte giuste. Dei troppi compiti » Di non arrivare in orario il mattino Dei professori troppo severi * Di non avere amic Di essere diversa dalle altre ragazzine Di non capire le spiegazioni 2. Indica se le sequenti affermazioni sono vere (V) 0 false (F). Anne consiglia a Margot di mettersi la gonna voro Margot va a letto presto voOro La mamma rassicura Margot voOFro Margot si addormenta subito voOFro Il primo giorno Margot va a scuola da sola voOFro Nel cortile della scuola incontra due compagne delle elementari voOFro Uuomo che legge i nomi degli alunni ha una voce dolce voro ANALIZZARE 3. Chi é la protagonista della storia? A. Anne c. 0 La scvola B. C1 La mamma D. O Margot 4,In quali luoghi si svolge la storia? Prima [Ja casa [Ja scvola Dopo Clacasa [Ja scuola 5. Quando si svolge la storia? A.C] Inun passato molto lontano —C. LI Nel futuro B. D0 Ai giorni nostri . C1 Non si pud dire 9 LESSICO 6. Adesso osserva attentamente le espressioni dei personaggi nei disegni. Sottolinea poi, tra quelli dati, gli aggettivi pid adatti a descrivere ‘ognuno di loro. Margot: mamma: spaventata * contenta * indifferente * preoccupata * tranquilla * impaurita gentile + affettuosa sorella: professore: tranquilla © interessata © severo © cattivo * partecipe e sicura antipatico © serio EES 7. Nell’affrontare il primo giorno di Scuola media, hai anche tu avuto paura come Margot? Scrivi che cosa hai provato. 10 II testo narrativo

You might also like