You are on page 1of 78
{ scuola del cerchio firenze 77 IL FENOMENO MEDIANICO DEL CERCHIO FIRENZE 77 SCUOLA DEL CERCHIO FIRENZE 77 IL FENOMENO MEDIANICO DEL CERCHIO FIRENZE 77 a cura di Loreno Landi tiie meitereane Loreno Landi, che assistette per quasi venticinque anni alle sedute del Cerchio Firenze 77, in questo libro postumo rende partecipi i lettori delle considerazioni che egiifece su tale esperienza,ritlettendo soprattutto sul'aspetto fenome- nico, II suo intento @ quello di dimastrare che anche i pits assidui partecipanti alle sedute non erano degli sprowe- uli che accettavano tutto con fanatismo acritico, ma si ponevano costantemente domande sui falti strabilianti e singolari di cui erano testimoni durante taliriunioni e che inducevano tutti a riflettere sul loro significato e sulla loro Dalle sue pagine traspare una grande liberta da ogni orto dossia nol tentativo di cercare di capire i meceanismi di una medianita che diede una svolta significativa alla sua vita, a cura di Loreno Landi Lorene Land in dag anni Sessanta @ stato un assiduo requentato- (@ dol Corchio Firenze 77 e un instancadile ‘ola mossagg fica medlarica io sempre a ertca atenta, ceeando n ogni possi contradsizon incon | FENOMENO MEDIANICO DEL CERGIILO FIRENZE 77 edizioni mediterranea SCUOLA DEL CERCHIO FIRENZE 77 JL FENOMENO MEDIANICO DEL CERCHIO FIRENZE 77 Pero Presentazione di Luciana Campani Set Fist di stmpare nel ese di to 2010 ISBN 978 -88-272-2001-7 {Copyright 2010by Edicion Mesiterranee- Via lamina, 109 0196 Roma Gherinted in Italy Q8-7.A.R. = fs Laigi Arai, 12 00131 Roma Indice Presentazione di Luciana Campani Seti Pane rain inicio del viaggio Salut di ami Pensicri di personal famose Unamico faceto ulti amie Alun don singoar inizo della medianité di Robe [Leet parlano della medina I pare della sienzae della eligione pores della parapsicologia La spigazione siren Coccultismo Sane analogie Uline presisazioni 7. Conclusion a a 25 o 9 65 o B on 95 105 us. 1 BI 19 Apmenice Uno seri inedito di Roberto Set Bibliogratia ur 135 Presentazione Po semirare stano il fatto che Loreno Landi il quale ha assstito er quasi venticingue ann alle seute del Cerio Firenze 77, bias ‘ito desidevo di fr partcepi alt delle considrazioni che gl a ato sui vari aspett di questa su esperienza,rlettendo sypratato su fenomenico, La spiegazione ? molto semplice; gl vuole dimostate che anche pit assidu partecipant alle sedute non erano deg sprowveduti the aecetavano tutto cn fanatisme, ma esi sess st sno post quelle domande che alti possono fre legyendo la desriione de at ave ‘ut al Cerehio, ati ampiamenteriportt sui br del Cerchioe spesso cos strabiliantesingolai da indure tt ariflettre sul loro significa sla loro origin Come pi volte ho avuto occasioned riper la sight “Cerchio Fi- renze 77" € dovuta a esigenze editorial e non cela nessuns forma di ‘rganizasrion, poiché mai sono ess tesseramenti clench organism mministrativio dire, nb tae mena desieria a fare prose. fn una Nazione in ui quasi ti son president di quafche caste dove esi- ‘stono ancora mighaia dient inutl con relativ presidents, vice-presi- ‘enti, Segretar exe, pub smbrare stro che foro a questa fenomen non si sia mai ereato un appara, Almeno in questo abbiamo saputo seguir le indicarioni dei nos isruttor invisbils, contra ogni forma onganizaazion, ‘Credo proprio che leggendo questi seri di Loreno Landi si possa individuae una liberi da ogni onodossa: ee & indubbiament un sult postive, Ti proposio i Landi di vole eapire i meccanism di una median te ha dito una signficativa svolta alla sua vita rende ancora pi pre- ‘gnane e densa di contenu ls conclusioneaeui gl ¢giuto, rsa molto 7 ‘evidente nelle sue iflessionipubblicate sul suo libro Tstimonianze r= _Pession sul Cerchio Firenze 77, scitoinsieme all aieo Riccardo Gian- hii iyo in ea ¢ posto Pacconto sul aspeto prettamentespiriusle tell'nsegnamentofilosofico che tanto lo ha coinvoto ‘Qua invece i riportano fat he, paressendo marginal rispett alla ccomplessitédellinsegnamento, non mancheranno di interessare co- Toro che, con lettre etelefonate,chiedono di conoseere anche i mi- nimi detiagl di cid che € aecaduto durante rentasette anni dei nose ‘conta con Minvsbi Per ls prima volts sono riportaibrevi ma sigifieativi messaggi che aleunelamose personal i hanno irasmesso nllarco di tant ant ‘elle sire esperienze. Quest inervent non sono bani fai fink a se ‘esse, ma rispeechiano Ie conoscenze eel ineressi che i communicants ‘vevano in vita, Non I avevamo mai segnalatipoiché sé preferito propor speto pi conoscitivo dei mesg talasciando quella parte che, evidentemente, ost istttri anno insrito per etturae tenzione anche di eoloro che, di Fonte aun insegnamento prettamente filsoleo, avrebberoseguit le coninicazion| eon poea prtcipazion. ‘Si spicgano cos i ierventi scheraos della piceola Lili le facezie «el pievano Arlt, corti message di ent seonosciute che fornivano preeseinformzion’ ate a ientitiare con persone realmente vissute ‘Anche Ia manifestazione del medico Francois Broussais & sata per me turultetiore prova di come le Guide ei tenessero a dimostrare che vi ‘cruuna vera comunicazione con un dimension divers H medium ei present allesedute non sapevano niente di questo dottore fancese del Settecento, molto nota in Francia ma nonin Kali, se aon nel ambiente pretamente medic, Eli ei ha formto notizie sulla su vitae sul mo~ ‘eno storien da ui visto, peralteopieno di avvenimenti tisimi, Notizie che po abbiamo ovate confeinaie in dus in francese, concerti la sua biografia, con tui particolai dela sus pibbliene privat Eoco peel io on ho mal rinegat'rignespirtica del Fenomeno, anche se poi € sconfinaa in qualcosa che € andato ote le conoseenze the s possono aequsire da normal sedute medianiche,sviluppandos hel tempo come un insegnamento coerente, logico e progressive. Moti diet rao avin pe euisitao per tovare con- Fort ivan momento particolare dela loro vit sono ruse a superare quella asec ntressrs em pid profond, ponendosi nterrogativi ‘he eaaterizzano la cerca spittle del" vom. Cosi, un inizite sempliceinteress,svincolato da rcerche di tipo scientfico, flosofico,sprituale o anche spiritio, ha condoto ad af- frontare i problemi pid profondi che riguardano il nostro vasto mondo iterioe , in ulima anal il perehé della nostra esistenza. ‘La conelusione degli interrogativi di Loreno Landi mi trova com pletamente d'accoro: lo stesso Kempis, una delle voc del Cercio, in tua sera in eu avevamo discuss de inconseo cllettivo ei rvolse 4queste parole: "..V abbiamo sempre detto che non & importante chi & Site queste cose, e 3 anche fosse un inconseioeolletivo a dle, ben venga questa inconsco colletivo. Quind aon ha neppure un gran senso rmeltersi sul piano di una simile polemica. Ha solo senso por dimo- ae agli alt che voi vi siete post queste domandee che a queste do- ‘mande sapterispondere, perehé i fatto che non sia importante et & a parle non signifies ehe Voi non dobbiate avers avuto questo tipo di Alubbioe che vo, con la logiea, non lo abbiatesuperato. Una volta che Favete superato,riconoscete che quello che impor él contenu; ma solo alla, quando avetesaminato questo lato dala question, quando, ele questo sens, sapeterspondere hi vi mele ime un que sito di quest tipo” "Pig o superato ogni dubbio: mi rammarico soo del fatto che le mie cerieze sono di chi “ha visto e toccato can mano”: percid comprendo ch non ha visto enon riesee ad aecettare ques real eammiro chi, per ‘una sua personale eonquistainteriore, “Sent” la elt del'esistenza dina dimensione che st oltre ci che i nostri ses fis e funn per exp ‘Con questeconsiderazion’ ei proponiamo ancora una volts a tenzione dei “rcercatori del ver, convinta che tenere desta se inforno a un caso di meant cheba pruso teson oi saggezza, che aco pu ilaminare hi si accosta a est pabblica. Ouobre 1992 ° Parte prima 1. Liinizio del viaggio “Tuto cbc inizio quando appr si Cercio Fienze 77 eeominca a froquentare le sedute modianihe di Roberto Set, Fu per me, quella, tuna vera seoperta Fino a allora non avevo avuto eceasione di cono= "score, proprio per scat, fenomen mesianic, paranormal ospirtct © ered, tovandom al mprovwiso inmerso in quel mondo delle mera- elie, denso di avvenimenti tan, insoli, por non die ineresibili, dove Pinverosimile si faceva real, fai sbitopreso dana gran voglia dt capi di rusia farmenealmeno una ragione, ma impeevedibilmente, ‘quests mia curiosit ebbe breve dura. Le cos, infati,presero unale ‘rapiogn una dcezione diversa dal previsto. Eo giunt alle union del CCorchio 77 percorrendo la srada lunga, seta, tortuosae in salita ella ricerca spiritual. Cos), dopo un primo impatto col fenomene «un ‘eonseyuente meraviglia per una ale valanga di prog, che mai avtei ‘edu possibil né probabil fui pitiost incline nteressarmi a con- temuti di quanto quelle vac, che parlavano per bocca del medium i ‘eance,andavano dicendo. Que fenomen strani, che tatavia in ogni se- sluts continuavano ad accader,civennero per me socondai:mi semi che, inferessarmi ancora di come o perché il fenomeno aveenisse, fosse tempo perso Inf il messaggo ilsofico-spirtuale che le voc! ‘andavano esponendo mi parve di primaria imporianza, Fui percio reso intramente da quanto ci veniva comunicao. La curiesit, anche ‘legit, di scopira chi appartenessro le ineligenze ches cela ‘Yano dieto Te vos ele paroles fece sempre pi debole. Ero diventato un uomo di Fee? In prt i, ma non del tuto, perché ‘coninave a usar a ragion il aziocino sia pure solo pe passre al ‘agho cic la qualita dei coneet che andavanoesponendo quelle vor 1B misteriose, ce Facovano csi bene a pensarla come loro. ‘Questo mi ateggiamento i noneuranza nei confront dellaspetto fenomenico dela cosa durato fino alla Fine, cio fino lula se- uta del medium Roberto Set Solo adesso, dopo molt! anni, ora che sono terminate fe sedute dl CCerchio Firenze 77, morte e sopolt insieme al medium che me era lo strumento principale, eceo che torna a ripresentars alla mente, in rao pressante e urgente, quella lontana nizile, esigenzae curios Ai eapire e, se possibile, spiegare rsolvere, quello che veramente fi lun gross fenomeno medianico, \orre provare, col soo aiuto dell agione, usandola come un stru- mento meccanieo, come fosse cine un martello 0 wn excciavite, smontare quella strana macchina chiamata“fenomeno medianieo”.Pro= vando a disporre, davant si miei oeehi, qui sul volo, i vari pezzi del suo meceanismo tented di scoprire i sere, se mai we ne fossero, di «quel misterioso congegno. Sara come svolgere une indagine poli 2s, uno stu, una anal Fedde spassionata, oppure, per non sare parol roppo gross, come avanzare una semplicee modest essione ‘ritca eon anime apertoe an ponsira libero da mpc pregudi, ‘ma non con leggerezca osprepiudicatozzaspenserta Bello sarebbe possedere, per svolgere bene questo compito, une ‘mente eapace di abbraciare, tt insieme in un atmo, gi aspetti det fenomeno mediaico comprensibil espiegail Mi punge dentro, invece, improvvisament, il presentimento che ‘questa mia curosté pot ruscems peicalosa e molto car, che questa min ricerea non sad priva di sorprese d'emprevist: il fenmeno me- pera, quella dei Romanov. ‘Sono venut alla luce unde scheletr, rai quali quel dello za Ni- cola I, della zarina Alessandra, dl igo Aleksey ¢ dll ie Mari, (Olga, Tatiana e Anastasia. Per quanto riguarda quest ultima si por reble cos ine a un mistero durato mezzo secolo: "Anastasia che sa- 4% rebbe sopravvssut alla strage,finendo i suo! gloria Pari, avrebbe finto le sue origins nobil Ort & provat Finalmente 'mpostura,di- cao gh ateheologi rss ‘Grande importanza nelle nasi dog scheetri ba avuto un’ éuipe Ai anatomo-patolog. Unarelizione ilasira send volenzaepercosse subile dai Romanov prima di essere ful durant a Rivoluzioe d°O%- tobe. Sono sai anche eompiut vari esami del DNA per sufiagare le ‘dentifieaion, | pert ras hanno potto anche acertate che dopo la Facilaione i Romanov ealeun lor seevitercrao stati denudat cat inna fossa nella foresta, brucati eon 160 gallon di petolio. tne ‘etstato Toro versatoaddosso dllacdo solfrieo per rendetepressoché impossible il riconoseimento Bisogna consderare che e manifestazioni di questepersonaliti a- moe sono avvenate nell'arco di trenasete sn, cio’ pittstorara- ‘mente, poiché Ta modianit del Set sera poi volta pital insegnamento ‘tico © spiritual che agli aspot eclaant del fenomeno.Lentité che presiedeva i fenomeni fisih, in una seduta del 18 marzo 1978 a cui ‘ano presenti studios i parapsicologia venuti pit he altro per asi ‘ser alle aterilizazion lente di ogee, cols espesse prima di ope- rare i fenomeno: *Vedet, i fenomeat che accadeno in quest runioni ‘on simi a colpi di praneass che in passto venivano batt per chiamare Vattenzione della genie un discoso che si veleva fare. Ma rato sarebbe dae pit importanza alla grancassa che al disors0" + fats sop riponts tpi fedelmente possibile di quan @ ace ‘ist nel corso die sede mediante ded Cerehio Firenze 77 peso ‘Inno sufficient arendere Pew la porate del nomena che vedo ana- a 4. Un amico faceto Allinizio della sus median le sedue di Roberto Sot si swolge- ‘ano in una essa vieino a via Sangalo: in quegli ann si era presentata lun'enltisconosciuta che parlava un italiano arcaic, adoperand vo- aol ormai in disuso nella nate ingua. Cosi aveva esorit: “To Tuk ‘Arlotto Maina i pievano di San Cresci in Macioli: qua vicina oi, nella chiesa dei Prefon in via Sangalo vi & la mia sepolara. to stesso deta 'epitafio: “Questa sepoltura ha fatto fae il pievano Arto per Ge per tite quelle persone le quali dentro entare vi volesser ‘Solo pit avian rai presen a questa manifestavione conoscevano a Fama di queso arguo pievano, La prima curiosia da soddisfare fi ‘quella d rocars in quella ches, ll'angolo con via deg Arazzicri, © ‘cereare la sepoltra descritadall’eni. Inf, in quella chiesa molto antca e now aperta al cult, fu trovata la lapide con Tepito del pi ‘Questa enttd continud a presentarsi narrando ogni volta sodio scherzoso della sua vita, sempre col suo italiano atic, oat it dos modi pil Fomo raccolte diverse otzie: porto le pi esseazial “Pievano Arlo, a ecole Arloto Mainand (Fienze 1396-1484) fo per doco parroca di San Cres’ a Maciuolallora Comune di Fesle, tesso di Vela. Ebbe vata rinomanza perl spiro vivo ebeffardo che Jo caratterizava: i suoi motte le sue arguzie venner raccolti, dopo la sua morte, da un ignoto amico e unit im un volume che ebBe un in ‘mensosuceessoe gran numero di taduzion,risampe eaggiunt”, ‘Quando siamo ruset a rperite i libro Le facezie del pievano Ar- {otto abbiamo potato leggere la narazione di li degli episod he i pievano ci aveva raeconai, parlando in prima persona, con le sue os- ” servazionieriflessoni che rendevano ancor pit vivace il suo argo~ Imentare spirtosoe argu. Facevaspess ifrimento a luogh eperso- naga della Firenze medievae; su quest personagai, sui vocaboi, sul- PPautenticita dei modi di dir ede fat nara ha compiuto uno studio approfondito, taendone ampic confer il dottor Alfedo Ferraro di Genova, Per molt anni il pievano Arlo stato in silenzio a ha ricomi ito a presenti proprio quando, per stana coincident i Familie del ‘medium si sono costrit nella zona in eu sorgeva la sua pieve una «asa nola quae pe lngo tempos sono sole Te sete del CechioFi- renzo 77 Penso che possarisultare piaevoleriasotare, cos come Ie abbiam riprese dalle regstazion delle sedute,aleune delle fcezie che i pie- vvano Atoto ei ha aceontate “Io fui Aslotto Maina il pievano di San Cresi in Macival. Yo per qualche tempo venni in queste riunioni fra voi, a narrarvi di ‘qualche piacevolezza dei miei tempi con piacere questa sera sono tor- snatoa voi perché questa localth dove voi vi siunite& molto vicina alla pieve che molti seco fa fu mis, Anzi vorrpregarv se assieme aa roe in quel posto qua vieino a rcondarmi ‘Ob, la vita dei mic tempi era moto diversa dalla vosra attuale! Ma_ ‘oi vivevem pid intensamente di voi; voi avete fatto I pelle dura a ‘att, eoltivate una specie di insensibilit. Di cid nan ve ne accorgete, ‘ma € un fato por voi impossible a evita. La, nel uccellatoio, a miei tempi cera una aster ove io mi fe. ‘ava. ifocillam quanda andava a Firenze Una voi, arto, eo con un ta! Giovanni de’ Lambert e eon esso mi fermai a Gesinae, Messer Giovanni molto meravighioss che al termine del pranzo, senza dae al ‘ens monet, noice ne anda, e semplicemente fo mi aecostaia na pate evi fei un seno sopra un segno per me € uno per lui Al che “Messer Giovanni mi interrogd:“Pievano, che sepni sono codest" "Stanno peril nostro desinare; no per voi, Messer Giovanni, € uno pet me, Poi,ala fine del’anno, con costo oste no chiudiamo i cont." Ma ‘come’ rnrese Messer Giovanni, "voi vi fidate di questo cantare? [Non poucbbe I'oteaggiungervene la mei” "Certo, ispesi, "ma io po- tei togtiome' tre quart cos bene cil male sta peril dare e aver’ 50 Non vi dird di andare a pregare il mio Santo Cresei, perché la ‘rma della preghiera che io conoscev ai miei tempi er una semplice superstizione Mirricordo che una volta fermomnialguanto imbestilito Messer Giovanni i Cosimo De* Medi, il quale mi rad che exsendo eal an- dato in una sua Villa a Fiesoe con cet amici, Paolo Francesco Mat= tell alr ed essendo di venerd, la sor, invitarono i evoco a fare por ‘cena un frittata di uova Hl euoco aveva potato in avola una frat molto, molto sciupatae alora Giovanni rimproverclo frtement ‘euoco disse: “Che poss io fare se la padelia non rigata bene?” Rispose i padrone: “Tw fa un voto Sen Cres, det pievano Arotto che € qu anche la second fiat fu alquanto seiupata e per eid di molto se ne

You might also like