You are on page 1of 4
LA PRIMA GUERRA MONDIALE Quando? 1914-1918 Dove? I protagonisti Europa Centrale e orientale, colonie Francesco Giuseppe (Imperatore dell’ Austria-Ungheria), Francesco Ferdinando (erede di Francesco Giuseppe), Gavril Princip (studente nozionalista serbo), Guglielmo II (Imperatore di Germania), Gabriele dAnnunzio, Luigi Cadorna, Armando Diaz, Thomas Wilson (presidente USA) T termini chiave Triplice Intesa, Triplice Alleanza, revanscismo, ultimatum, guerra-lampo, guerra di trincea, guerra di posizione e di logoramento, trincea, neutralisti, interventisti armistizio, genocidio. LE CAUSE Perché? = In Europa si sono creati due blocchi di alleanze che, gié all'inizio del secolo, rendono tesi i rapporti fra nazioni = Triplice Alleanza (Fine 800): Germania, Austro-Ungheria, Italia. = Triplice Intesa (1907): Francia, Gran Bretagne, Russia. = la Russia prende le distanze dall'Austria-Ungheria che vuole espandersi nei Balceni - La Francia ha un forte desiderio di vendetta (revanscismo) verso la Germania per la sconfitta nella guerra franco-prussiana del 1870, ~ La Gran Bretagna guarda con sospetto le rapida crescita economica della Germania € si sente fortemente frencta nel suo progetto coloniale dalla grande colonia tedesca nata in centro Africa che spezzai n due i domin’ inglesi. = L'Ttalia sopporta un'alleanza con I'entica nemica Austria per proteggerei suci fragili confini € con il sogno di ottenere, in combio di questa alleanza, i territori irredenti (Trento, Trieste, Friuli) = Nel 1914, il 28 giugno, I'erede al trono dell'Impero custro-ungarico, l'arciduca Francesco Ferdinando, e la moglie Sofia vengono assassinati a Sarajevo da uno studente nazionalista serbo. IFATII Che cosa? di conflitto: la creazione dei blocchi = L’Austria invia un ultimatum alla Serbia, considerata colpevole dell'assassinio dell" Arciduca e consorte. L'ultimatum viene rifiutato perché prevede una massiccia ingerenza politica dell' Austria in Serbia. - 1/26 luglio I' Austria dichiara guerra alla Serbia e la attacca. - La Russia si schiera in difeso dell'alleata Serbia - La Francia, allecta della Russia, inizia la mobilitazione. - La Germania, col pretesto della mobilitazione russa, dichiara guerra all'impero degli Zar ( 1 agosto) € dichiara guerra alla Francia (3 agosto), invadendola attraverso il Belgio. Dopo un ingresso ful Marna, a pochi chilometri da Parigi e la guerra-lampo si trasforma in guerra di posizione. - Tl Belgio era stoto neutrale © della sua neutralita si era fatta garante la Gran Bretagna che si vede costretta ad intervenire. 0 Wesercito tedesco viene bloccato sulla L'Ttalia dalla neutralita all'intervento U'Ttelia inizielmente non intervene nel conflitto dichiarando che la Triplice Alleanza era un patto difensivo, quindi I'attacco dell'Austria olla Serbia non ci obbligava a schierarei con gli alleati L'Ttalia si trovd divisa fra neutralisti e interventisti - [neutrelisti (socialisti, operai, contadini, cattolici, liberali giolittiani) non vedevano la necessita dell'ingresso in guerra ¢ temevano fortemente le ripercussioni del conflitto sulla gia fragile crescita italiana. = Gli interventisti (nazionalisti, repubbliceni, socialisti rivoluzionari come Benito Mussolini, inredentisti) vedevano la necesita e il dovere di intervenire in guerra, ma non tutti erano d'accordo su quale schieramento appoggiare. Nell'aprile 1915 il governo, appoggiato dal re Vittorio Emanuele IIT, firmé in segreto un patto con i paesi dell'Intesa, il potto di Londra, che prevedeva |'intervento dell'Ttalia contro I Austria in cambio di alcuni tereitori: Trentino, Alto Adige, Trieste, Gorizia, la Dalmazia e I'Tstria Tl 24 maggio 2015 I'Ttalia entra in guerra e attacca I'Impero Austro-ungarice. L'anno dopo, nel 1916, dichiara guerra anche alla Germania. I fronti di guerra I nuovi volti della guerra: trincee & nuove armi Nel 1915 ci sono 3 fronti ~ quello orientale fra Imperi Centreli e Russia - quello occidentale fra Germania € Francia = quello meridionale fra Italic & Austeia = Un altro fronte fu quello navale: nel Mare del Nord LA Gran Bretagna attue il blocco navale contro la Germania, che risponde abbattendo con i sottomarini ogni nave di passaggio (Fra cui al nave passeggeri americana Lusitania). Tutti gli stati partecipanti alla Guerra erano all'inizio convinti che lo scontro si sarebbe risolto in una guerra-lampe di pochi mesi, mentre ben presto tutti i fronti divennero luoghi di battaglie di posizione, sulla Marna, sul Carso, nelle pianure dell'Europa orientale. T soldati combattevano in trincea, sotto i colpi dell'artiglieria da mortaio, i gas asfissianti come I'iprite (sperimentata la prima volta nella primavera del 1915 nella citta di Ypres), i carri armati e gli attacchi dal cielo degli aeroplani mobilitazione mondiale Dopo le prime fasi convulse di intervento degli stati dell'Intesa e dell’ Alleanza altri paesi si schierarono: I Giappone entro a fianco della Gran Bretagna (23 agosto 1914) = la Turchia, che temeva la vicina Russia, chiuse gli stretti del Mor Nero (29 settembre 1914) ed entré in guerra al fianco della Geemania (12 ottobre 1914). La Gran Bretagna tentd pid volte di sfondore i blocchi per entrare nel Mar Nero e portare rifornimenti alla Russia, ma venne bloccata. Favor’ allora le ribellione delle popolazioni arabe inviando agenti segreti che cnimassero la lotta (il pid famoso fu Lawrence d'Arabia). La violenza nezionelista che si accese in Turchia diede un impulso decisivo nel genocidio degli Armeni, popolazione cristiana allora sottomessa all' Impere Ottomano, la cui tragedia verré conosciuta solo alla fine della guerra mondicle. = il Portogallo si schieré a fianco dell'Intesa e, pochi giorni dopo (27 agosto 1916 ), si uni anche la Romania. ~ La Bulgaria si schierd con I'Austria (14 ottobre 1915), ed insieme invasero la Serbia, conguistandola, mentre I'ellecta russe era impegnata contro la Germania. Nel corso dei mesi e degli anni quasi tutti i paesi si schierarono con uno dei due blocchi, a volte solo formalmente (come le isole caraibiche), altre in modo decisive, come gli Stati Uniti, entrati in guerra il 6 aprile 1917 per contrastare la guerra sottomarina indiscriminata della Germania. In ballo c'erano anche grandi interessi economici: gli USA avevane fatto grandi prestiti all’ Intesa e non potevane permettere che questi paesi perdessero. Le grandi battaglie ~ Sul fronte occidentale la battaglia della Marna fu la prima occasione di scontro fra i due poesi: fra il 5 e il 10 settembre 1914 i francesi bloccarono l'avanzata dell'esercite tedesco che, non riuscendo in una rapida conquista della copitale, si ritie’. - Sempre sul fronte occidentale la battaglia di Verdun si svolse fra il febbraio e giugno 1916. I Tedeschi cercarono di conquistere la fortezza di Verdun ma i Francesi resistettero e, dopo alterne vicende, i Tedeschi ritirarono l'esercito per schierarlo contro la Romania. I francesi ¢ tutta l'opinione pubblica presero la vicenda come una vittoria morale contro il tentativo di conquista della capitale. ~ La battaglia degli Altipiani si svolse fra Ttalia e austriaco/tedeschi fra maggio e giugno 1916 sugli cltipioni vicentini. Gli austriaci organizzarone una “spedizione punitive” (Strafexpedition) contro gli ex clleati, conquistando inizialmente Valtipiano di Asiago che venne peré ripreso a giugno, a costo di gradi perdite. - Lobattaglia di Caporette fu la peggior sconfitta dell'esercito italiano sul fronte meridionale. Fu la dodicesima battaglia svolta sull'Lsonzo, ma si risolse in una totale disfatta dell'esercito regio che il 24 ottobre 1917 , anche o causa di una disastrosa gestione del Generale Caderna, perse migliaia di uomini ¢ armi, ritirandosi sul Piave. Tl fronte orientale Sul fronte orientale all'inizio la Russia domind, nonostante alcuni cedimenti come la ritirata dopo la battaglia dei Laghi Masuri. Successivamente perd gli attacchi tedeschi portarono alla conguista di importanti citta come Brest-Litovsk. Nel 1915 i russi avevano perso meta del loro esercito Le sorti del fronte cambiarono quando in Russia scoppid, nel Febbraio 1917, una rivelta interna che portd alla caduta dello zar e allo scoppiare della Rivoluzione Russa. Tl governo prowisorio firm in dicembre I'armistizio con la Germania ¢ una pace nel marzo 1918 togliendo al Russia dal conflitto mondiale. Il fronte occidentale Tl fronte occidentale fu il pit stabile della guerra. Le trincee presero subito il posto della presunta guerra-lampo e le posizioni francesi subirono attacchi a Yer, Ipres, Verdun, sulla Marna e sulla Somme. Gli inglesi affiancarono presto i francesi per sostenere l'attacco tedesco & resistettero alle battaglia di Verdun (pur perdendo 600.00 uomini) e sul fiume Somme, dove vennere impiegati per la prima volta i carri armati Con I'uscita di scene della Russia nel 1917 la situazione avrebbe potuto degenerare, ma lintervento degli USA raf Forza i poesi dell'Intesa Il fronte meridionale Dopo aver sconfitto la spedizione punitiva dell’ Austria i soldati italiani sperimentarono {a vita di trincea sulla fredde Alpi. = Gli attocchi austriaci si susseguirono costanti attorno all'Isonzo, dove si svolsero ben 12 battaglie. L'ultima, la rovinosa disfatta di Caporetto, portd alla necesita di sostituire il generale Caderna con Diaz, al quale fu dato l'incarico di riorganizzare le truppe moralmente distrutte dalle privazioni e della sconfitta, - Qualche mese dopo Caporetto, Diaz riprese con una controffensiva poderosa tutti i territori occupati, sbaragliando gli custriaci a Vittorio Veneto ed entrando trionfalmente a Trento e Trieste La fine del Liuscita della Russia dalla guerra modified le forze in campo. L'Intesa, priva di un conflitto | alleato che permetteva di dividere le forse tedesche in due fronti, trovd sollievo nell'intervento (soprattutto economico) degli USA = L'Ttalia porté a termine la sua personale guerra contro I'Austria recuperando i territori inredenti e stipulando I'armistizio con I" Austria. = La monarchia asburgica, guidata da Carlo I, erede di Francesco Giuseppe, cadde e venne proclamata la repubblica = La Germania fu travolta, all'inizio del 1918, da un'ondata di moti rivoluzionari di stampo comunista ¢ il Kaiser preferi abbandonare lo stato rifugiandosi in Olanda, mentre l'esercito, dopo aver sedate i moti, si arrese all'Intesa. TI tavolo dei | Nel gennaio 1919, a Parigi, si riunirono i vincitori del conflitto: Francia, Inghilterra, vincitori | Ttalia ¢ USA. La Russia non partecipd perché impegnata nella guerra civile interna. I vinti non vennero invitati = Ti presidente USA Wilson presentd un programma in 14 punti che avrebbe dovuto gerantire lunga pace all'Europa e permettere ad ogni popolo la possibilitd di autodeterminazione. ~ L'accorde prevedeva tra I'altro la nascita di una Societa delle Nazioni, antenata dellONU. ~ paesi europei in reaitd si mostrarono pid interessati a far valere i propri vantaggi, punirono la Germania come artefice principale del conflitto, umiliandola oltremisura. © Il Trattate di Versailles infatti stabiliva che la Germani + doveva restitutire alla Francia le regione di Alsazia e Lorena + doveva lasciare alla Polonia un corridoie verso il mare del Nord (Corridoio di Danzica) + doveva ridimensionare flotta ed esercite per ameno 15 anni + doveva pagare ingentissime somme alla Francia = Smembrarono I'Impero Austro-ungarico € I'Impero Ottomano Le questioni | - I'Ttalia non vide la vittoria completa perché non le furono assegnate la Daimazia e in sospeso | |' Albania. Si inizié allore « parlare di vittoria mutilate. ~ La Germanic dovette rinunciare a territori, armament, colonie, ricchezze e inizi8.a covare un sordo odio contra i vincitori che l'avevane umiliata. = Gli USA, contrawenendo ai principi di Monroe (dottrina dell'isolamento) si interessarono di nuovo delle sorti dell' Europa = Da ultimo il cos € le immense perdite umane in tutto il continente sembrarono mettere in secondo piano il genocidio perpetrato dai Turchi contre gli Armeni

You might also like