You are on page 1of 169
Quaderni CILS Cenificazione di Italiano come Lingua Straniera a cura del Centro CILS - Universita per Stranieri di Siena STS me Livello TRE - C1 Session emer eeca lene er ea Ae Nereis ee 2 Quaderni CILS Certificazione di Italiano come Lingua Straniera acul r del Centro CILS - Universita per Stranieri di Siena | a Livello TRE - C1 Sessioni: Giugno 2006 - Dicembre 2006 Giugno 2007 - Dicembre 2007 qd Guerra Edizioni r Contiene GD-Fom con fle audio in formato digitale (Mp3), con le registrazioni delle Prove di ascot. quit lata per Putlazo (5418. meroia RAM desta dsponbi: 70 MB dl epaie sponte seco schulone 1023768 (igfala cob, display sca 16 Bia CO-Fom SE Windows te, Wows NT 8 2 successive Windows 2060 6 Wiegowre XP Si fa presente che i fle aucio allegati al volume sono i file originall degil esami, per cui ci possono essere incon- gruenze con le istruzioni finali della versione cartacea delle trascrizioni delle prove di escoto che sono state ade- uate alle attuali procedure dellesame. Ledtione Propet ltterara isorata. Lg realizzazione ol un fore compart un 2 copyright 2010 Igien airadunione & memorzzazione _stana avore ol rvaione e conoe sulle Unwvorité pr Stale al Slens sletronica di roduzione a et Informazioni cortenute na eso, ladatamerto ttle o parle, con quasas! suliconcarafie @ ul rapporo che ‘mozza (compres! microfim ele cone Intercore va testo eimmracine, fotostaiche) coro "sara por ut psec, Nonostaro I costate sonallo, 8 quasi impossinle puboare un Horo del tut Divo eter rae, GiALtor e "Ector sono a dispostione Per quesiaragine ringraiamo fn 6a ora '88N 976-86-557-02942 eg avent ditto con 'qualinen esto oor oho livarranno segnalare pesaiale comunesre nonce per seguente India Frvclortae omission 9 inosatezze nea ttazone delle font del brani mmagn —Querra Eston *irodtte nel orasanie volume, ‘va Aldo Manne, 25 -Peria (ele) tel. +29 078 280000 ‘ax 198 O78 6288244 ‘eal: 'o@ guoraecteioncom ‘ven guerraedzon.com Presentazione Con la pubblicazione dell opera di costante rendic Stranieri di Siena che si valutazione det risultati mondo é testimonianza di successo & dovuto alla q dellitaliano (2. II suo sill soggetti impegnati nella della CILS, A.queste caratteristiche ri NS N 2 prove di esame della CILS - Certificazione di Ita'ano come Lingua Straniera - prosegue yntazione pubblica di quanto via via realizzato da parte del Centro dell Universita per loccupa della progettazione e gestione degli esami di certificazione, nonché della ftenuti dai candidati stranieri. La sempre maggiore diffusione della CILS in Italia e nel lla sua intrinseca qualita in quanto strumento certficatorio: appare evidente che il suo ppacit& di rispondere nel modo pid appropriato alle esigenze dei diversi pubblici bo ¢ il formato dei test, accuratezza della valutazione e Il costante rapporto con i jestione delle prove sono gli elemeenti che contribuiscono in modo decisivo al successo Jeniamo che se ne debba aggiungere un’altra, e cio® proprio il costante rendere conto delle scelte operate a tutt | livell: dal modello teorico di lingua, di competenza linguistica e di sua misurazione, al formati del test e alle p nella consapevolezza che| locedure di valutazione. Sin dall‘esordio, agli inizi degli anni $0, fu celta questa strada, Jo attraverso un costante dialoge con tutti i soggetti impegnati nella gestione della diffusione della nostra lingua nel mondo fosse possibile dotarsi di uno strumento che contribuisse a colmare la distanza che allora carat diffusione internazionale, dda molto pit tempo. I rendere trasparente q) essere) propria di tutti co per il dialogo, visto come apporti di quanti pid pos delle nostre Istituzioni o Almeno in questo la CL considera tratto centrale definire un progetto di democratica partecipaziot Dai primi Quaderni CILS a recentemente la pubblic summa dell'esperienza di anche di quelle operative gli apprendenti che si mi Lauspicio @ che la publi CLS in primo luogo, che} ppossono preparare pita che possono allenarsi al che contribuiscono in mo} suoi destinatari ‘Come Rettore dell’ Unive rizzava la condizione delle lingua italiane rispetto a quella delle altrelingue a grande per le qual le metodologie ¢ le pratiche della valutazione certificatoria erano acquisite Jello che si fa non & solo, percid, normale istanza metodologica che é (0 dovrebbe loro che sono impegnati in azioni di ricerce scientifica pura 0 applicata, ma strumento ratto specifico del progetto CILS nel perseguimento di una identita che sia frutto degli {bile impegnati nel settore: dagll insegnanti agli esperti di valutazione; dai funzionari jeranti all'estero nella diffusione della lingua e cultura italiana agli stessi candidati hha anticipato lo stesso Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, che \della propria proposta il coinvolgimento attivo di quanti piu soggetti possibile nel rescita espressivo-comunicativa fondata sulle istanze di estesa responsabilita e di 2. lle prove rese disponibili via internet, passando per una bibliografia ampia che ha visto izione di un manuale della valutazione certificatoria per Vitaliano L2 (vera e propria I Centro CILS), la via € stata quella di dare conto delle sceite teoriche, innanzitutto, ma direttamente coinvolgenti i destinatari finali della CILS, overo i cendidati stranier, lurano con la valutazione certficatorla, fazione delle prove risponda alle attese di tutti soggetti implicati nella CILS: i Centro UO avere un pil costante ed esteso riscontro di quanto fatto; gli insegnanti, che feguatamente I loro student che intendano sostenere gli esami CILS; i candidati stessi, formati delle prove CILS e far pervenire al Centro CILS richieste, dubbi, suggerimenti lo decisivo a rendere Ia certificazione sempre pi adeguata alle attese e ai bisogni dei sit3 per Stranieri di Siena sono lieto di vedere pubblicato il materiale d'esame della CLS anche in quanto t}stimonianza della qualita professionale, dellimpegno intelligente e creativo del personale del Centro CILS e di tutte le strutture dell'Ateneo che a tale impresa cooperano. Massimo Vedovelli Rettore dell'Universita per Stranieri di Siena Cen Cis - Unvorss por Straten Sins 3 WN cils A Ringraziamenti lI Centro CiLS ringrazia tutti coloro che, a partire dal 1993, anno della prima sperimentazione degli esami, hanno creduto nella Certificazione CILS. il loro sostegno é stato fondamentale per la realizzazione della CILS, come strumento per la promozione della lingua italiana nel monda, in grade di rispondere in modo appropriato ai bisogni linguistic! di chi ad essa si avvicina, ma anche per a valorizeazione delle attivita di ricerca, motore indispensabile per la progettazione del'impianto teorica-metodologico della certificazione e delle prove. II nostro ringraziamento va a tutti coloro che, allinterno dell/Universita, hanno collaborato alla realizzazione della ILS; a tutti coloro che, nelle numerosissime sedi di esame diffuse in tutto il mondo, hanno promosso la sua Utllizzazione e organizzato le sessioni di esame; ai molti valutator! che hanno condiviso con noi le delicatissime attivita di valutazione delle prove € la ricerea di procedure in grado di garantire lo stesso trattamento a tutti candidati i | test contenuti nei Quaderni ILS sono frutto della intensa attivita di ricerca e sperimentazione comune del ppersonale del Centro CILS dell’'Universita per Stranieri di Siena: progettati e discussi congiuntamente nelle loro diverse fasi, sono poi realizzati dai singoli autori come segue! LIVELLO TRE-C1 - Giugno 2006 2 cura di Beatrice Strambi LIVELLO TRE-C1 - Dicembre 2006 ‘a cure di Laura Sprugnoli LIVELLO TRE-C1 - Giugno 2007 ‘acura di Anna Maria Scaglioso LIVELLO TRE-C1 - Dicembre 2007 ‘a cura di Slivia Lucarelli Elaborazione e realizzezione dei fogll elettronici: Anna Bandini riteri di valutazione: i medesimi autori dei relativi test Realizzazione dei testi audio: Studio di registrazione e doppiaggio Francini, Arezzo Realizzazione e montaggio delle audiocassette e del CD per il test dj Ascolto: Laura Mulas Direzione scientifica: Monica Barni ‘Cenco CILS- Univers per Seale Sins Introduzione La CLs - Certificaziond di Italiano come Lingua Straniera dell’Universita per Strani Siena La CLS - Certificazione d} Italiano come Lingua Straniera - attesta il grado di competenza linguistico-comuni- cativa in italiano come LP. La CILS @ rilasclata dall'Universita per Stranier! di Siena e riconosciuta come titolo ufficiale di competenza | Statuto dell'Universita I inguistica in base alla Legge 17 febbraio 1992, n. 204 e dal comma 3 dell'art. 10 dello [Ministero degli Affari Esteri, in base a una convenzione quadro, riconosce gli Istituti Italiani di Cultura all‘estefo come sedi di primaria rilevanza per gli esami CILS. Las e progettata e re: natura entro Universita linguistics. & frutto di ut {izzata allinterno del Centro CILS, un Centro di Ricerca e Servizi che ha una autonoma er Stranieri di Siena, ed @ indipendente dai Centri che erogano servizi di formazione 2 attivitd di ricerca e sperimentazione continua, sia per quanto concerne | modell teorico-metodologici di #ferimento per la descrizione e |'articolazione in livelli della competenza linguistico- comunicativa, sia per le Riferimenti teorico-m: |documenti redatti alive QCER), sono stati al centr considera fondamentali elte relative alla sua verifica, valutazione e certificazione. lologi io europeo, ed in particolare il Quadro Comune Europeo di Riferimento (d’ora in poi dell‘elaborazione della CiLS. La CILS ha posto alla propria base i principi che il QCER Jella promozione del plurilinguismo, e cio’ che: = ogni lingua ha specificita proprie; la promozione del plutilinguismo europeo va eettuata mediante una pluralita di linee di intervento, di modelli teorico-metod ~ la pur raccomandata ‘concettuale e terminol logici e di soggetti che rappresentino fedelmente la multivariata realta esistente; luralita di modelli va comunque basata su un codice comune, su una batteria ica condivisa e condivisibile dal sistema dei soggetti che operano nel settore della promozione linguistical In particolare, nel campo della verifica ¢ valutazione della competenza linguistico- comunicativa, questo ttintende la necessita della ricerca di sempre piu adeguati modelli e metodi per raccertamento, in un qliadro di libera ricerca scientifica, Pertanto, partendo dai p ‘operativa del continuum| fincipi che animano il documento e dall'elaborazione in ess0 contenuta della metafora Idi competenza linguistico-comunicativa, come una estensione del concetto di ‘spazio linguistico’, il Centro CiLs}ha elaborato una sua descrizione dei livelli di competenza per la lingua italiana come 12, lingua non nativa ivelli CLS: Uisistema di Certificazion Ogni livello CLS & aut ILS copre tutti ise vel di competenza linguistico-comunicativa proposti dal QCER. jpomo e completo: la certificazione di ogni livello dichiara un grado di capacit’ comunicativa adeguato a specific contesti sociali, professionali, di studio. seguente quadro illustrp il parallelismo fra i vel CILS e il livelli del QCER. Livelli QcER : a | usar Utente basico nS Utente indipendente a aie a2__| cuspue-2 cr | cus TRE-c1 Urente competente | | Se Tuacno-c2 | Live At @ A2 sono dest Livello At @ i livello di a I Livello A2 attesta una c di vista comunicativo. | U garantire la spendibilita per Il pubblico degli stran per bambini (8-11 anni) I Livello UNO = B1 a i i nati a ch si trova nella fase iniziale del processo di apprendimento dell taliano (2. io del proceso di apprendimento dell italiano. mpetenza iniziale, in via di formazione, ma non ancora del tutto autonoma dal punto jelli At e AZ hanno una strutture modulare, differenziata per tipo di pubblico, per lella competenza in determinati contest d'uso della lingua. Sono stat ativati | moduli Jeri adultiresidenti in tall, per ali stranieri adulti che apprendono Italiano allestero, ragazzi (12-13 anni). Ilo di base della competenze: verifica le capacita linguistico-comunicative necessarie (Ceres CILS- Ushers par Scant Sons ka pper usare Ia lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni piu frequenti della vita quotidiana. Il fivello DUE - 82 € il livello intermedio della competenza linguistico-comunicativa, Prevede una maggiore ‘capacita di uso di elementi dell'area fondamentale della lingua e permette di gestire una maggiore varieta di situazioni, sempre tipiche della vita quotidiana. Chi possiede questo livello in grado di comunicare efficacemente durante un soggiorno in Italia per motivi di studio € in un contatto con la lingua e la cultura italiana anche per motivi di lavoro. Il possesso di questo certificato consente ad uno straniero extra-comunitario i iscriversi nelle universita italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana, IN Livello TRE ~ Ct @ il lvello superiore della competenza linguistico-comunicativa: prevede un ampliamento dell'area degli usi linguistic! e dei contesti di comunicazione. Permette di comunicare non solo in situazioni tipiche della vita quotidiana, ma anche nei rapporti formali di tipo pubblico e nei rapporti di lavoro. I ivello QUATTRO ~ C2 @ il lvello avanzato della competenza linguistico-comunicativa: prevede un ulteriore ampliamento degli usi linguistict e la capacitd del candidato ci dominare una vasta gamma di situazioni comunicative. Permette di interagire non solo in tutte le situazioni informall e formali di comunicazione, ma anche in quelle professionali, Destinatari ‘Tutt i cittadini stranieri e i cittadint italiani residenti all’estero possono iscriversi agli esami CILS. Non ci sono limiti di eta e non é necessario possedere titoli di studio particolari, né aver superate un esame CILS di livello. inferiore. Le prove non sono legate a particolari metodi o tipi di corsi di lingua. Ogni candidato pud preparars! agli esami CILS nel modo pitt appropriato e adeguato alle caratteristiche del livello. La CILS serve a chi studia italiano, a chi lavora e studia in contatto con la realta italiana, a chi vuole misurare la propria competenza in italiano. Le prove e Ia valutazione Per ottenere il Certficato di uno dei sei livelli & necessario superare un esame composto da prove di ascolto, comprensione della lettura, analisi delle strutture di comunicazione, produzione scritta, produzione orale. Tutte le prove sono prodotte e valutate presso il Centro Certificazione dell'Universita per Stranieri di Siena sulla bbase dei parametri europei indicati nei documenti del Consiglio ¢’Europa e delle ricerche pid avanzate nel settore della valutazione. Per ottenere la Certificazione CILS il candidato deve ragglungere un punteggio minimo in tutte le abilita di cui si compone I'esame. Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in alcune abilita, Il risultato ottenuto é capitalizzabile: in lun esame successivo il candidato pud sostenere solo le prove relative alle abilita non superate. Le abilitd capitalizzate valgono per un anno dal primo esame sostenuto. La CILS valorizza anche il possesso di abilita differenziate. I candidato che capitalizza le abilita che rispondono ai propri bisogni linguistico-comunicativi e che garantiscono la spendibilita della competenza in ambiti di studio o di lavoro pud autonomamente decidere rion sostenere di nuovo l'esame. Come certificazione del livello raggiunto in queste abilita, riceve un attestato in cul sono riportati i punteggi ottenuti I Quaderni ciLs Quaderni CiLS contengono le prove somministrate nelle due sessioni di esame (giugne e dicembre) negli anni 2006 e 2007. Secondo quanto raccomandato nel QCER per ogni azione mirata all/apprendimento, insegnamento, Valutazione delle lingue, il principale objettivo che ha guidato la realizzazione dei quaderni é la trasparenza. Pertanto, oltre ai test, nel volume sono presenti i CD contenenti i testi per le prove di ascolto, le trascrizioni delle prove di ascolto, le chiavi e I criteri di valutazione delle prove utilizzeti ' modelli dei fogil elettronici le istruzioni per la somministrazione delle prove. Destinatari Grazie ai vari strumenti in essi contenuti, | Quadern/ CILS sono destinati a tutti coloro che sono impegnati nel processo di apprendimento, insegnamento e valutazione della competenza linguistico-comunicativa, o operano nel settore. Sono utili agli studenti per esercitarsi e misurarsi con le prove e controllare | risultati ottenuti. Sono luno strumento di orientamento per la scelta del livello di esame adeguato al proprio livello di competenza linguistico-comunicativa. Per gli insegnanti, sono strumenti utilizzabill in classe per simulare I'esame 0 parti deli'esame e indirizzare gli studenti verso illvello pi adeguato. (Cero CLS = Univers par Soni Sana Il presente quader contenente le prove del Livello TRE-C1, @ destinato ad apprendenti che ossiedono un livello fi padronanza in italiano come L2. Al livello TRE-C1 l'apprendente é in grado di gestire un'ampia area di usi linguistici in differenti contesti di comunicazipne, di comunicare non solo in situazioni tipiche della vita quotidiana, ma anche nei rapporti formali per scopi sociali, accademici e professionali, di interagire oralmente e per scritto con enti pubblici, aziehde ecc. dimostrando di saper assumere un ruolo adequato alla situazione. Lapprendente a qui livello comprende un‘ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il sighificato implicito. Nelle sue produzioni deve manifestare una buona padronanza della lingua italiana sfiluppando testi chiari, ben strutturati e articolati. Altre letture Per indicazioni piu dettapliate del sistema di Certificazione CILS e per le descrizione dei livell, rimandiamo a Centro CILS (a cura di), 2609, Linee Guida CILS, Perugia, Guerra Edizioni I modell teorico-metodofogici e le scelte operative che sono alla base della CILS sono state descritte in varie pubblicazioni a stampa Consigliamo la lettura di Vedovelli M. (a cura di, manuale pubblicato in It Vedovelli M., 2002, Guidh 005, Manuale della certificazione di italiano L2, Roma, Carocci. Si tratta del primo ia sulle tematiche della valutazione certficatoria; all'italiano di stranieri. La prospettive del ‘Quadro comune europeo per le lingue’, Roma, Carocti. Il volume fsamina e discute Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Council of Europe, 2000, Common Modern Languages Divis| ‘uropean Framework of Reference for Languages: Learning, teaching, assessment, \n, Strasbourg, Cambridge, Cambridge University Press): AANV., 2003, Valutare elcertificare italiano di stranieri. | liveli iniziai, Perugia, Guerra Edizioni. Nel volume vengono affrontate la d rizione dei momenti di awio dello sviluppo della competenza in lingua italiana e le condizioni di possibilita der la sua valutazione. Monica Barni Direttore del Centro CILS (Centro CLS - Univers per Sean Sana a Indice Presentazione . Introduzione .. Istruzioni per lo svelgim| nto delle prove CILS .. LIVELLO TRE - C1 Sessione GIUGI Quaderno d'esame . Test di produzione oral Trascrizioni delle prove Criteri di attribuzione di 'O 2006 i ascolto ....... prove i puntegsi Sessione DICEMBRE 2006 Quaderno c'esame . Test di produzione oral Trascrizioni delle prove Chiavi di soluzione deli Griteri di attribuzione di Sessione GIUG: Quaderno d'esame Test di produzione oral Trascrizioni delle prove Chiavi di soluzione dell Criteri di attribuzione ai Sessione DICEMB. Quaderno d'esame . Chiavi di soluzione dell Criteri di attribuzione Fogli elettronici ... i ascolto ... Prove . i puntegal 'O 2007 i ascolto prove i punteggi . i ascolto ... prove | punteggi RE 2007 CGoree CLS - Univers pe Sanit Sere 15 39 a 45 47 51 B 5 79 al 85, 108 a 15 "7 121 143 145 149 151 155 ho LIVELLO TRE - Cl Certificazione di Italiano come Lingua Straniera Istruzioni per lo svyolgimento delle prove N Cane CLS Univers por Sri Sens WM cils Durata delle Prove: Livelli Al e A2 A Prove seritte WHOA] wait JuwmLoA! | uvELOAY JUvaLom [uVELOAD | uve a2] uA inka |. atte | age | bani | adnate | adaestoo | gue | tomo 20a 2 tay far 350 roe etre [37 130 sr war = Le 2 oneal wor rae ss he =F =e 30a 2 fo Ta Far [ar pustwuecsiewoe [hia [nia [awa [hea [nea [mee [we panes Prove Orali (ae wa [wa wa [ea [we [we [ow [we Durata delle Prove: Livelli Uno-B1, Due-B2, Tre-C1, Quattro-C2 Prove seritte liveuo unos uve DUES | AVEO RECT ae = = as = ini 7 tH tH 1s 15 ng Prove Orali aaa wa wa [es wa Istruzioni generali per gli esami CILS IL GIORNO DEGLI ESAMI | CANDIDATI NON POSSONO CAMBIARE IL LIVELLO DI ESAME, NE SOSTENERE L'ESAME SE NON REGOLARMENTE ISCRITTI. | CANDIDATI CHE SVOLGONO LESAME IN UN LIVELLO DIVERSO DA QUELLO IN CUI RISULTANO ISCRITTI O CHE NON Si TROVANO NELLELENCO DEGLI ISCRITTI NON SARANNO VALUTATI. Sede La sede di esame deve mettere a disposizione: = aule con posterioni che consemtano ai candidat! di poter svolgere le prove scitte. | candidati devono essere:

You might also like