You are on page 1of 11
350 fami ar. 3) dl rere del immo on samen se di allevamento di animali olere i limiti di cui alla lete. Bde 2 comma dell'art, 29 (art. 78). aan wna illustrazione in deteaglio), toc a quello fiscale. : . Mania SiLvia Avi ILBILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE VERSO L'ESTERNO Il procesto evolutivo che si& manifestato in questi ultimi Jecenni nei Faesi economicamente sviluppati ha influenzaro| Tn maniera sensible — il rapporto azienda-ambiente [Le aziende sono diventate oggetto di iceresse da pat tun aumero sempre pid elevaro di soggeti con un conseguente fento ma graduale aumento — sia qualitatvo che quantitativo delle esigenze conoscitve relative al loro andamento. Tn tal senso il bilencio desenizin dertinato a pubblicazione rapprsenta lo strumento informative per ecllenza, pertanco, la problematica nerente a tale documento diviene, col trascorre tempo, sempre pit attwale Lesigenza che il bilancio fornisca un quadro chiaro, veri- tiero ed esaustivo della situazione aziendale, ha indotto sail legislavoe che ls Consob, ad intevenire, con sempre Maggio re frequenza, al fine di garantire una migliore informativa Per appurare in quale misura tle processo evolutivo ab bia wovato corrispondenza nella cultura delle imprese italiane un gruppo di studiosi del Diparcimenco di Economia e Dire- lone Aziendale dell'Universita di Venezia (?) ha svoleo, peril CNR, una ricerca sul campo ( ‘Maria Siva Avi: 1 bilenco come stmt :__983 ‘Tale studio ha evidenriato come le aziende italiane siano conteaddistinte da una profonda eterogeneita "A fronte di alcune aziende che astumono — in ifesimento alla problematia inerente al bilancio d'esercizio — wn ater iamento aperta ed evoluts,wistona ancora numeroseimprse nelle (quai, wna cena e propria cultura di bilanci risula ester sotan Tn questultima categoria di imprese & partiolarmente diffuso quello che Canziani ha defiico « antico amore per la Segretczza delle societa » (*) Di conseguenca, qualia infor mazioni di caratteecontabile viene considerata « altamente i= jin quanto si itiene che la sua divulgazione debba pregiudicare linteresse aziendale. ‘Si ascrive a tale atteggiamento la causa del rifiuco, znche di asiendedi madie dimensions, di compilae il questionarioC.N.R. ‘tel momento in cui venivano a conoscenza che una parte dello fesso riguardava il bilancio deserczio destinato a pubblica Tre amore per la segretezza » dei dati cootabil& stato poi uleriormente dimostrato dalla circostanza che il 60% delle limprese intervistate non ha fornito il bilancio annuale, pur sa- pendo che il tribunale rilascia la copia dello sesso a cxiunque fe facia richiesta. La consapevolezza perd che lintervstarore, per entrare in possesso del bilancio, avrebbe dovuto prima re ars in tribunale, poi richiedere il documento e poi ancora Sepectare che la fotocopia venisse eseguita, rendeva conscio Tinterlocutore di feapporre degli otacolialoxtenimento dello stato patrimoniale, del conto profit e perdite della rlazio- Cid dimostea Pesistenza, in tai imprese, di una concerio~ ne estremamente rigida e — a parere di chi serive imitative ¢ distrte — della rivervatezzaaziendale on abbr all ment lateoriasinstonaistia dels impress C), che nds iene nellinteresedellinprese« in se setdellasociers maya conta, cercherebbero i pesepae ziamente, quello increment pote: det sol ck maga. Se s considera Iategiamento del leglacree elem Prendivorile sa spesto ~a velo sosansiale~ appopsaa la visione dell'Unternehmen an sich ("). si Masia Silvia Avis I bilenca come sramente ec. __335 La considerazione che ai terai debba essere riconosciuto ‘un ampio drito di informazione non implica naturalmente il isconoscimento della necessta che alle sziende sia ricono- Ssciuta una certa sfondi rvevatecza, Vassenza della quale po- teebbe pregiudicare la realizzazione di taluni orientamenti E indispensabile perd che venga abbandonato dai espon. sabili quello che da Capaldo (*) 2 stato definito un vero e pro- prio « abito mentale » che fa si che tall drigent, frequente mente, si rifiutino di fornire allesterno informazioni ancora prima di sapere quali siano le notiie di cu i teri vorrebbero Lattexgiamento che gli amministrator assumono nei con fronti della « disclosure » aziendale incide in maniera aotevo- le, sullaeapacth del bilancio pubblico di iaformare i erzi circa Te condizioni economico, inanzariee patrimonial dellimpre- Se infat i responsabili aziendaliritengono che il bilancio sia —da un punto di vista informative — uno strumento vera ‘mente utile, ¢ probable che ale documento venga redato in modo da rendere il messaggio ivi contenuto il pid intelleggibi- lee completo possibile. F inoltre probabile vengano utlizati ‘utili strumenti (anche non giuridicamente obbligatori come ad es. grafici analisi dei dati contenuti ia bilancio, schedules, fess) che permettono un sostansiale incremento della capaci {nformativa del blancio stesto. Bin tale direzione che dovreb- be muoversiTevoluaione della cultura dimpresa ‘Caruso. Onl ian Rivne det dao’ commercai Dll'analisi dei dati dei questionari CNR si poruto con statare come, frequentemente, la capacih informativa del bi lancio subisca una riduzione aon solo in seguito allatteggia mento di « chiusura » dei eesponssbili aiendali, bens] anche a causa del rapporto anomalo che, spesso, si instaura fr legisla zione civiistica e normativa fiscale Leesigenza di determina, nel modo meno opinabile pos- sibile, il reddito imponibile pud condurre alla emanazione di sisposizionitributarie che presentano element di discasia spezo alle norme civil: cid consente di acettar la prerenza, fra Lede normative, di dlementi di diffrensiacione Now altrettantscondivistile appareimecelaradazione di an bitanciasvilaro sulla base delle norme promulgate con Io cope di dsciplinare calla del reddito imponibile Tn tal caso infae, i bilaacio pubblico rappresentalacsul tanza dell'applicazione di disposizioi che nulla hanno a che vedere con la problematica dellinformativa aziendale esterna con la conseguenza che il documeaco reso pubblico, in quanto palesemente oggetto di interferenze —« quindi di inquinamento = da parte delle dsposizioni eributarie, non pud certo exeere Feputaco un prospetto contabile avente una reale valenza in formativa peri terzi estera alle imprese. La ricerca CNR, in merito al rspporto norme civili — di sposizionifscali ha evidenaiato la esistenza di una situazione particolarmente anomala Alla domanda infati « alla luce di gual crteri avviene iscrizione dei valosi in blancio? », ben I'84%6 delle imprese ha risposto di redigere il bancio nellosservanza dei pinclpi stabilt dal codicecivle, mentre solo 8% ha ammesso di st lare lo stato patrimoniale ed il conto economico applicando le dlisposizioni fiscal, nals dei bilanci pubblici delle aziende interistae ha pperd posto in rsalto come, in ealt, i document deposcati in tribunale siano caratterizzai da un lato dalla presenta di vock precamente tnbutare (es. ido ammortamento comprensivo del fo ammortamento anticipao, Edo sopravvenienze ative f do plusvalenze da reinvestite, ec) e,dall'alro, dal farto che Mai Siva Avis! lac ome sent te poste discplinae sin dal codice sa dal T.U. sono — quasi Sempre —setermnate mediante Fapplicazioe dei cite fi Sal ao alfapplicazionesotomatca elle percenuali sable ae f lvellosostanziale pertanto i blanc: delle imprese ana- lezte sono tle palesemente inguinai dalle norme tba “ “atl le interviste si @ inoltre poruro constatare come, fre- SEiacl momenta in cui sedigono il blanciodestioto a pub Dalfanalis el dati dela ricerca si pertanvo constacato come, spe, dale asende la problemacica della discraia fra ies Beate norme evi non venga nemmeno perepia, SHlocamento della capaci informativa del flancio in quanto, porranenco miahore Tinuspicio pertano chest deve fre a queso riuardo,& che sin legishtore a fas caico del problema Jen dalle daposizio’ civic pub sitare ina a separa ‘Tenno non compensable nel tempo legito ai possibiieves Pavantosostenere che titer di determinazione de edit Rivita de detori com imporibile comportano solo uno slittmente nel tempo nella misurizione ¢ nel pagamento dellimposta ¢ errato » (). Da cid consegue lesigenza di un ulteriore avvicinamento fra normativa trbuariae principi economico-aziendali, La ricerca C.N.R. ha dimostrato comungue come — mal srado la diffusione delPategeiamento di chivsura » nei con front dellinformativa esterna — in alcune aziende italiane 9 tia lertamentesviluppande una cultura di blanco. Un segnale di ale processo evolutivo & rappresentato dat ‘levaco numero di imprese (50%, delle che, sistematicamente 0 meno, sottopone ad analisi bilanct felativi ad aziende con le quali o si sono gid instaurati 0 5 intendono instaurare rapport daffri (vedasi tab. n. 1). II bilancio viene pertanco a rappresencare lo strument informativo per eccellenza, ed inolere, lelevata percentuate di analizza il bilanco altui prova come tle prosper do strumento di conscenza da cui teatte util informazion Laricerca ha dimostrato come i quozientirappresentino la metodologia di analisi pit wsilizata dalle imprese. Maria Silvia Avis I Queste infu alla domands « A quale elaborazione sono sottoposti i valori di bilancio? » hanno cost risposto* Per quanto riguarda specificamente i ratio, le imprese hanno affermaro di sowoporre ad anal Rivita de dosed commercial Lelaborazione dei dati ha evidenziato come i quozienti cos calcolati vengano confrontati con paramets di riferimento Le comparazioni inter-temporalirappresentano le f i confronto maggiormente utilizzate dalle imprese. Cid, pre babilmente, & dovuto alla circostanza che Pesecusione di simi di ‘manipolazioni Riva dei detrt commercial £B) Dalerocuato ® anche possibile che tale inceresse tro. ville sue radici nella opinione,sviluppatast alla fine degli anni 70, che il successo aziendale sia spesso impurabile ad un ade _ruato sostegno finanziario, Levoluzione — nel'ambieo aziendale — della cultura di bilancio sembrerebbe ulteriomente dimostrata dalle rsposte che le imprese hanao dato alla domanda « Di qual alee infor tmazioni — in aggiuaea a quelle obbligatorie per legge — vor Tali dati evidenziano come, a fronte di aziende (289) che non percepiscono la necessith di encrare in possesso di infor mazioni integrative rispeteo al dettato dela legge, esistano nu ‘merose imprese che — al contrario — asserscono di sentire li mancanza dials specifi elementi di conoscenza ‘Queste risposte non devono perb tarre in inganno il let tore in quanto il rapporto aziende-informazione esterna & fre ‘quentemente contraddistino da elementi contrastant ln come simone sc __ 363 Leesigenza di entrare in possess di oti relative ale impress ton le qual s hanno rapport daffari non necesaia mere ples infatala pena ciponibilia delle aziesde di arene un aeggiamenteaperto ei confront delle esgenze "Rate apcaso peranto che le imprese vogliano sapere Scenes ha nolre evideniao come, frequentemente "CS Jomanda infu « Nel vostro bianco, vengoao for- Mie al egislaore?» bea 93% delle imprese analiza ba Te s8 sietmacivamene In particoare, le informazio’ ne- care ee imprese sono convnte di foriealesterno (- Tesame de fat, @ erat) 8000 Riva det dato commences 8B) Daler canto & anche possibile che tale interesse tr- vile sue radici ella opinione, sviluppatasi alla fine degli anni 0, che il successo aziendale sia spesso imputabile ad un ade ‘guato sostegno finanziaro, Leevoluziore — nellambito aziendale — della cultura di bilancio sembrerebbe ulteriomente dimostrata dalle risposte che le imprese hanno dato alla domanda « Di qual alte infor- ‘mazioni — in aggiunta a quelle obbligatorie per lexge — vor reste vente in possesso? » (tab. n. 4) Tali dati evidenziano come, afonte di aziende (28°) che ron percepiscono la necessiti di entrare in possesso di infor ‘mazioni integrative rispeto al dettato della legge, esistano nu rmerose imprese che — al contrario — asseriscono di sentie li mancanza di ale specifici elementi di conoscenza Queste risposte non devono pero trare in inganno i et 0 ilrapporto aziende-informazione esterna é fre ‘quentemente coneraddistinto da elementi contrastant Masia Silvia Avis I blanca come ctrumonte i. 56 Lesigenza di entrare in possesso di notiie relative alle imprese con le quali si hanno rapport daffari non necessaria mente implica infar la piena disponiilita delle aziende di adoware un ateggiamento aperto nei confront dele esigenze informative aleru Accade spesso pertanto che le imprese vogliano sapere mma non desiderino informare, La ricerca a inoltre evidenziao come, frequentemence, le aziende— pur rendendo pubblici dei documenti carattria. 2at da ua limitato contenuto informativo —operino nella con- vinzione di comunicare ai tery! element di cnnnconta estes mamente util Alla domanda infati « Nel vostro bilancio, vengono for nite ulterior’ informazionirispeto al apacenuco minimale pre visto dal legislaore? » ben il 53% delle imprese analizate ha risposto affermarivamence. In particolre, le informazion ice arative che le imprese sono convinte di fornre alesterno (ve- ddremo successivamente il motivo per cui tale conwinzione, al same dei fai, @ errata) sono: Quest dai sembrerebbero dmostare la diffsione, el ambit delle impese, di uaa mental ape ed evolica nel Taal del document resi pubic dale imprese oer dina poles aiendle apt ale esigenze ei conowcenza de bia git Faggiono un Uvello otimae, neo pid se difcle wiendsle hanno rappreestto sna delle piscipal cause det “Aupicabileapparecungue una maggior pss di coscien 2a, da pre delle imprese, i ale problematic Solo quando Tesponsabliaxiendal sl convinceranoo che Tinformarone ‘perare in un atenicomiglioramento dela aloes nforaat va del bilanco. La « prove» delfavventa evolution nella (Got in asenzs di obbigh legge efo amine) da 4i «obbligh iformace » appace come unica sea percor tile al fine di gartcie adifsione deg element dr cone ‘Maria Siva Avi: I! bilan come rtramento wc. 365 Malgrado Velaborazione dei dati del questionario mostti —nellevoluzione della cultura d'impresa— degli elementi di « discontinuita », 2 innegabile cone dalle aziende vengano lunciati » dei segnaliche indicano Pesistenza di un processo evolutivo in corso, a diffusione delPapprofondimenco della dinamica finan- 2iaria (tramite i calcolo dei lussifitanaiaie/o cash flow) delle ariende oggetto di analisi,rappresenta un elemento che con- ferma come, nella cultura d'impresa sista verificando un salto ai qualiea Nonostante la metodologia di calcolo dei flussispesso ton sia la pid correcta (frequentemente le aziende determin 20 il cash flow semplicemeate sommando al reddito net gli smortamenti gli accantonament) e, nonostante accada che unica analis a cui & soropost il cash flow sia rappresentaca dalla comparazione con il cash flow prodoteo dalla propria szienda, tli tencativi vanno interpeetati come un postivo se ‘gnale di evoluzione nella eueura ai blanc. Turtava 'elaborazione delle eisposte che le aziende han: 0 fornito in merito all wilizo dellanalisi dei flussi dei fond, dimostra come la realth sziendale liana sia contraddistinta da tuna profonda eterogencita Se da un lato infatt vi sono imprese che non sottopongo- 1 ad alcuna analisi i bilanc altri o si limitano ad efferuare confront fra valori assolut,dallaluo si tcovano imprese che sostengono di determinare sistematicamente i fuss finanziati seri. In partcolare, come risulta dalla tabella seguente, le im- prese mostrano di privilegiare i uisi di CCN, Dai collogui avusi con i responsabili sziendali in merito a quesea tematica, & emers la dffcold, che spesso si easforma in vera e propria impossibiia, di deverminate — dallesterno delle aziende — tai lusi. Cid & dovuto allacircostanza che, dal bilanci destinati ai ceri, nella maggior parte dei casi son & possibile dedusre le informazioni (x. acquis e vendite di im mobili, tito, ecc, rate in scadenza di debit a lungo termine, 566 Rivka de dato commercaish cc.) necessare al fine dellapprofondimento della dinamicaf ‘A questo riguardo, il 21% delle imprese esaminate (vedasi tab. n. 4) ha espresso il desiderio di enteare in possesso di ‘maggioriinformazion riguardanci i fuss finanaiae Anche questo dato deve perd essere interpretato tenendo presente le osservazioni svolte nelle pagine precedents Le imprese infat,feequentemente, vortebbero venire in possesso di dati inerent alla dinamica finanziara altri, ma — ontemporaneamente — si ifiutano di comunicare allesterno ueste stesse informazioni Nonostaate Tatteggiamento dei responsabili aziendali presenti talvolta simili incoerenze, Finteresse susctato dai fluss finanziai deve essere interpretato come un segnale di una crescita culrurale in arto in quanto, la diffasione di tale tecnica di analisi dimostra come le imprese, da un lato abbian cominciato a percepire Fesigenza di integrare Yanalisi statica on uno studio di ipo dinamico, e, dallaltro, abbiano svilup ato appieno Iesigenza di conoscere, accanto al eddio econo mico, i flusi finanaiari gestionali, apprezzandone il diverso contenuto informatio. Unvalta « necessica conosctiva » percepita da numerose categorie di utenti estern ale imprese (es lavoratori, const ‘matori, coletivitd, ec.) @legata alla problematicariguardante Masia Silvia Avis U bien come sramen 56 il repporte — inteso nel senso pit ampio del termine — indivi duabile fra impress ¢ ambiente") I bilancio sociale costitisce un valido esempio di strumento informativo che permette di fornire ai terai notizie inerent alla valutszione dell'« impacto jale » dell atvita aziendale (” a ricerca CNR ha dimostrato come il bilancio sociale nella realth iealiana, appresenti uno strumento di informa fe sostanzialmente sconosciuto. Malgrado numerose imprese (16%) abbiano infarti sostenuto di redigere tale documento, dai collogui avuci con i responsabili aziendali si pocuto con- statare come, nella magaior parte dei casi, per bilancio sociale Si intendesse il bilancio societario, Leequivoco terminologico porta a sospettare un'autentica sordith nei confronti delle necessita di conoscenza degli sake holder con i quali, frequentemente, il rapporto si configura in termini pretamente conflictual. Al contrario, la diffusione della visione ‘ntrattina di tale rapporto permetter che il blancio — sia d'eserczio che sociale — divenga stcumento i cui scope non é pid sedare un conflito laten bensistimolare vn dialogo fa le pari in questione Nonostante anche le ricerca CNR abbia dimostrato che vi sono ancora numerose resistenzeallattuazione di una politica apertaalle esigenze di conoscenza degli utenti ester ale in vdubbio come la « disclosure » rappresenti ormai un xo caratterizzante la nostra epoca in quanto da parte, sia legislativa che dell opinione pubblic,alfinformativa aziendale viene unanimente riconoscitto un ruolo di fondamentale rile Rita det dtr commer Affinché la crasparenza aziendale possa far registrare uo che, gl ieterveniguridic, sano accompagnati da uns diff ne dells cultura di blanco, I rapporto C.N-R. dimostes come, Pur era mille contaddizioni, comincino — anche a livello sziendale — ad essere individuabili aperture in ea senso, Nicoua CHiARANDA I. COMMERCIAL PAPERS E LE CAMBIALI FINANZIARIE 1. Lo sraumeno & wecaro LL Lo stramento, Il presente lavoro si propone di preseatare i commercial papers, di dare un quadro degh ostacoli e dei problemi che la Toro introduzione ia Italia comportae, infine, di suggerie so jazioni peril superameaco di tli ostacoli, alla luce sa dell sperienza straniera, sia dei progeti di legge presentati in Italia per la loro introdurione. T commercial papers occupano un posto indubbiamente di rilevo nel quadro delfinnovazione finanzaria di questi ulti anni. Nati nella loro forma originaria nell America del Nord

You might also like