You are on page 1of 1
seiogliment, special dirt roman e eano e-nel feat in tedeseo dipendn chested dle Tape i 1 Nariazione di sorta, anche labbreviazione ui (lat. unde), per dionale,> e s« mi nei doer 7 i pel 2. Samet itp pe ogee een: ‘plato, abit Steno tea pets oct nl Vt a 81 gu snr ene, gti Intl 8 Crm, Le lira Disa hed ek ‘og Mino tra APazan, Abts ans mene Sc 1 elle aie aon dA Capel Late HC ape alba Sp ln dpe ene dese Sprite a oe ei (ar il Sd bl donk tan «aching 177-20 Now sed moder Studie memotieperbeens ne ‘Ltn nh ys ae nde etm nin btm re epee mena dra ibe yea ee nee co Mes pa fe 1a Gs ccnp nd Bao Kee ha, ee ,B, Mca, Son ow Onhapi dr dean Cran teak i i evi: der raceme al Ne . 27 (ive serve shies, spi etc), i copistaromanzo del Nisha! fi Giurament dt Serasburgo (xpanes fd) e quello di un ma- ronaca universale sassone.> opensione a raddoppiare le consonant ebbero forse come con- Sejeza che in esti tedeschi del XV secolo non di rado una mn (ch rao gia state serie per esteso venisieroexprese una se= fons vot, senza necess, col segno abbrevativo corspon- lente. Nelle corsive edesche del XV secolo il segno abbrevia- livoper-r- (0-er) di norma ta forma di ico legato alla lettera the precede (per esempio wns mueP); quello per -e-&tracito tal has verso Palo, inaiando dal prolungamento delulimo tratt (perexempio woe: woll) Nella seconda meta del secolo Inveloce cosiva delle minute produce un nuovo segnoabbrevia- tivo per la desinenza-n, consistene i un energcotratt curvo scetent.*” Ma da notate che quando Stephan Roth e Georg Norertascrivevano i sermon’ di Luteo, lo facevano per lo pit inprovvisndone una traduzione latina, per sopperie con qie- sVincompletezza del sistema abbreviativo tedesco.® Il siste- in Germania di abbreviate parle dso comune so- lovcom una opi lettre ix (h. oppure hil = hei, p= sit tc) documentato con frequenza a partir dal XI secolo, Nell- VII IX secolo si dffonde nell regione alemanno-bavarese il Cutiowo metodo dindicae le parole stravero la sola desinenza ‘ome si riscontrain certe gloss e nel rest della Rega benedee- ‘ina, dove tara si combina con Tabbreviazione della parte ii rile della parol: tn = btn, ke = kei, © anche k= hen 1s Stcolloca completamente al di fuori del sistema abbreviativo liso anche la tasrsione di note locuzioni termini bili mediante le sole vocal, come a eu a per alia, che deve essere is. Desens Sef 2 A copie Ctoue te SE Gi on Cai de Sow 25 8 (9 le asa De dee Abn a.

You might also like