You are on page 1of 8
La Eaizione 01/10 REGISTRATORE DI PORTATA, PRESSIONE E TEMPERATURA (TRIPLEX) GIN G8 IMPIEGO Lo strumento registra su nastro Pandamento delle tre variabili pid significative nella misura venturimetrica: - Pressione differenziale diaframma. - Pressione di misura del gas - Temperatura di misura del gas. rilevata sul I registratore Triplex trova impiego = In funzione di riserva agli elaboratori elettronici di portata in caso di loro arresto. FIMIGAS S.p.A. associato. ad un = Singolarmente diaframma venturimettico nel caso di misura di portata di tipo noa fiscale. T registratore Triplex consente un semplice ed efficace controllo di consumi gas tramite la planimetrazione del diagramma: le registrazioni della pressionee della temperatura consentono inoltre un valido controllo delle reali condizioni del gas e quindi dell’eventuale fattore di correzione Via C, Goldoni, 3 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Mt) Telefono n° 02 9249234/5 - Fax n. 02 9249078 E-mail: info@fimigas.it —_-ttps/www-fimigas.it AZINDA CON SISTEMA DIGESTIONE PPERLA QUALITA CERTIFICATO DA DNV = UNIEN ISO 9001:2008= 2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI —3.2_—_—Pressione 2.1 Nastro diagrammale - Elemento di misura a molla bourdon in lega CuBe2. - Altezza teorica ed eflttiva di Campi di misura registrazione 100 mm. 0+1/1,6/2.5/4/6/10/ 16/25/40 - Avanzamento 20 mnv/h durata mensile. 60 / 100 / 160 / 200 bar - Scala lineare. Precisione: + 1% del F.S. Attacco : #4" NPT F. 2.2 Meccanismo spostacarta 3.3. Temperatura - Azionato da orologeria meceanica con - Elemento di misura a dilatazione di carica manuale settimanale. gas inerte (azoto). - Azionato da orologeria con motore - Esecuzione standard con rivestimento elettrico al quarzo alimentato da pila di protezione del capillare in PVC, speciale 1,5 V in esecuzione Ex-I bulbo con attacco per pozzetto (Cestificato CESI 03 ATEX 142 - II termometrico *%” GAS F, pozzetto Ex ia I CHA). termometrico in acciaio zincato con attacco al processo %4” NPT M. 23 Custodia - A tichiesta rivestimento di protezione del capillare in acciaio inox AISI 316, E realizzata in pressofusione di alluminio bulbo con attacco per pozzetto trattata con vernice antigraffio. termometrico %” NPT M, pozzetto Opportune — guarnizioni —sullo_sportello termomettico in acciaio inox AISI 316 garantiscono un grado di protezione IP-S4. con attacco al processo %<” NPT M. Dimensioni frontali: 288 x 432 mm. - Lunghezza standard del capillare 5 m; Prevista per montaggio a quadro. disponibili su ichiesta capillari di lunghezza 10-15-20 m e oltre 3. CARATTERISTICHE TECNICHE - Campo seala : -10 °C +40 °C ; -20 °C + 60 °C; -20 °C + 80°C ; altri campi 3.1 Pressione differenziale scala disponibili su richiesta - Precisione : + 1% dell’ampiezza scala. ~ Elemento di misura a vaso differenziale con dispositivo antitravaso. 4 AVVERTENZE D’USO = Corpo acciaio al carbonio - Parti inteme: acciaio inox AIST 304 41 Penni - Guarnizioni di tenuta: OR DIN NB 70. = Giunto di trasmissione a tenuta di zgrasso con corpo in AIST 304, perno in acciaio temperato e rondelle PTTFE. - Esecuzione ANSI 300, 600, 900 e 1500. + Campi di misura: 0 = 200 / 250/400 /s - Precisione + 1% ES. dal 10% al 2 + 0,5 % dal 20% al 100% - Atacehi: 2" NPT F, istratori portano tre penne scriventi. T pennini sono in fibra sintetica con cartuccia riempita di inchiostro, di tipo monouso con autonomia di circa 400 m. di scrittura. Ad inchiostro esaurito si sfila il veechio pennino e si inserisce quello nuovo, avendo Vawvertenza di farlo avanzare Iungo lasta della penna fino all’apposito fermo. Le aste portapenna ed i pennini sono di lunghezza diversa per consentire la dovuta sovrapposizione (Fig.1) FINIGAS S.p.A. iy is Via €. Goldoni, 3 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml) _AZIENDA ON SISTEMA DI cESTIONE Teletono n° 02 9249234/5 - Fax n, 02 9249078 PERLA QUALIA CRTIFKATO DA DNV M = UNIEN ISO 9001:2008= E-mail: info@fimigas.it —_-ttps/www-fimigas.it I pennini sono realizzati in fibra colorata (rosso, blu e verde come i colori delle registrazioni) e recano sul fianco la sigla che individua 1a lunghezza: cid serve per la richiesta di pezzi di ricambio. N.B. nella targhetta che lentifica_ogni strumento, posta sul lato interno dello sportello, sono comunque sempre riportate le caratteristiche dei pennini montati. Poe ys Fig.1 rasportatore @ 2 Spostacarta (Fig.2) E costituito da una serie di rulli, montati fra svolgono fanzione di supporto e fissaggio, sui quali si svolge e riavvolge il diagramma, e da un’orologeria che ne determina il movimento. Fra il rullo trasportatore e il rullo riawvolgitore il diagramma scorre su una piastra di serittura due fiancate che : & Ss te ke 8 t) 24 W/o ta gle [hss ay Rullo_riavvolgi Rullo porta rotolo. Fig.2 La carica dell’orologeria si ottiene alzando e abbassando pitt volte la leva (1), Per evitare danneggiamenti alla molla di carica non forzare eccessivamente il caricamento. La versione elettrica prevede un interruttore ON — OFF in luogo della leva di carica (1). Nella versione alimentata da pila 1,3 V per la GIN G8 che fa da appoggio per i pennini. marcia e arresto agisce inserendo o Per azionare la versione meccanica dello togliendo lo spinotto della pila nella sede spostacarta portare su. “M” la levetta (2). Per presente al posto della levetta di arresto & Parresto riportare la levetta su “A”. marcia (2) FIMIGAS S.p.A. Via C, Goldoni, 3 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Mt) Telefono n° 02 9249234/5 - Fax n. 02 9249078 E-mail: info@fimigas.it —_-ttps/www-fimigas.it AZINDA CON SISTEMA DIGESTIONE PPERLA QUALITA CERTIFICATO DA DNV = UNIEN ISO 9001:2008= Per inserire il rotolo diagrammale si deve: = svitare il pomolo zigrinato (3) che si trova sulla fiancata destra, perd senza asportarlo, = sfilare il rullo riawolgitore (4), spingendolo assialmente verso destra, - ribaltare la piastra di scrittura tirando avanti i due pomoli (5), - inserire il rotolo diagrammale spingendolo verso destra nella sua sede, ~ sollevare il guida carta (6), - far passare il nastro di carta diagrammale sui due rulli mobili di guida (7), sotto il successive rullo fisso @ quindi sotto il guida carta e percid sul rullo trasportatore, = siabbassare le piastra di scrittura e poi il guida carta, = azionando manualmente i dischi Zigrinati (9) del rullo dentato, far traslare il diagramma verso il basso, tagliare 2 punta l’estremita del diagramma ed infilarlo sotto la linguetta (8) del rullo riavvolgitore, = dopo due giri di riawwolgimento posizionare il rullo e regolare la tensione della carta e Porario sempre azionando i dischi zigrinati del rullo trasportatore, Avvertenza Ai fini di un corretto smaltimento precisiamo che le pile 1,5 V FIMIGAS sono da considerarsi rifiuto speciale secondo La classificazione prevista all’art. 7 del D.Lgs. n, 22 del 05/02/97, ¢ pertanto devono essere smaltite secondo i criteri previsti dal decreto medesimo. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Montaggio a quadro Il montaggio a quadro @ quello pit communemente usato, in particolare nel caso di installazione multipla di apparecchi. FIMIGAS pué fornire pannelli in lamiera di diverse dimensioni e caratteristiche (per interno o per esterno, aperti o chiusi con portiere etc.); ogni altro pannello & adatto purché di adeguato spessore (3 mm) e con le forature delle dimensioni richieste. I montaggio awiene con il semplice inserimento dello strumento ¢ con il serraggio delle apposite piastre circolari sulle viti di fissaggio (Fig 3). Batteria di alimentazione 4 Pi = batteria alcalina 1,9 | V_— con =| funzionamento a SICUREZZA. =. INTRINSECA. - Attacco femmina, unificato DIN, non invertibile. - Etichetta con data, numero di Y fabbricazione, marcatura CE ed estremi di certificazione a SICUREZZA INTRINSECA. y - Autonomia max di funzionamento: 12 Y mesi. =——- - Funzionamento min. garantito: 6 mesi. Panna i = Possibilita di immagazzinamento: fino ae hh 15 mesi dalla data di fabbricazione Hes FIMIGAS S.p.A. iy is Via €. Goldoni, 3 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml) _AZIENDA ON SISTEMA DI cESTIONE GOD GOS Seekers uuom perme M = UNIEN ISO 9001:2008= E-mail: info@fimigas.it —_-ttps/www-fimigas.it 53 GIN G8 Montaggio a parete Questo montaggio bene si presta per strumenti singoli o con poco spazio disponibile. Sulla parete idonea deve essere installato un telaio, oppure n. 4 staffe, con i fori per le viti di fissaggio dello strumento (Fig. 4) E opportuno che la distanza dello strumento dalla parete sia di almeno 400 mm. Viti MS_per fiesaggio iY itercase vith par feloo 2 torte 4 a porate Fig. 4 us me bs Rilievo della pressione Liingresso della pressione ello strumento avviene dal raccordo !4” NPT F posto sul retro della custodia, utilizzando il tubo di adduzione (AISI 10x1 mm), E buona nomna interporre, prima dell’ingresso nell’apparecehio e in posizione ribassata, il barilotto per la raccolta e lo spurgo della condensa del gas. AlPingresso del barilotto deve essere fissato il rubinetto di intercettazione gas. Le connessioni tra le diverse parti del collegamento di adduzione sono effettuate con raccordi a compressione: —opportuno assicurarsi della loro perfatta tenuta, con i normali dispositivi rivelatori di fughe, dopo la mesa in pressione dello strumento. FIMIGAS S.p.A. Fig. 5 Dimensioni Rilievo della temperatura Il registratore & dotato del proprio elemento termometrico che esce sul retro della custodia. Lelemento temmometrico @ un tutt'uno costituito dal bulbo sensibile, il pozzetto di protezione, il capillare di collegamento e la molla di espansione posta all’imtemo della custodia. I capillare ha uno spessore di 3 mm e, per quanto sempre protetto. da —_apposito rivestimento, richiede pasticolare_attenzione durante 'installazione —_dell’elemento termometrico. Un forte stiramento o una brusca piegatura del capillare potrebbero causarne la rottura, e in tal caso Vintero termoelemento andrebbe sostituito, Via C, Goldoni, 3 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Mt) Telefono n° 02 9249234/5 - Fax n. 02 9249078 E-mail: info@fimigas.it —_-ttps/www-fimigas.it AZINDA CON SISTEMA DIGESTIONE PPERLA QUALITA CERTIFICATO DA DNV = UNIEN ISO 9001:2008= Il registratore andra correttamente installato a giusta vicinanza della tubazione proprio per garantire un facile dispiegamento del capillare dallo strumento al punto di inserimento del bulbo. Le operazioni da svolgere saranno quindi = Separare i componenti estremi del termoelemento sfilando il bulbo dal pozzetto dopo aver svitato il dado di serraggio. = Saldare il manicotto nella _posizione stabilita sulla tubazione e quindi inserire il pozzetto awitandolo a perfetta tenuta. - Inserire il bulbo nel pozzetto termometrico previo versamento di un velo di olio minerale atto a garantire il migliore _collegamento_termico: bloccare infine il bulbo con il dado di sertaggio. Riempimento del vaso differenziale Tl misuratore di portata deve essere installato ripristinando la perpendicolarita con la quale & stato tarato in stabilimento. Qualora infatti la custodia_ non sia perfettamente a piombo, il disassamento verticale si trasforma in erore di livello di mercurio: tale errore, tanto maggiore quanto maggiore & lo scostamento dalla verticale, si ripercuote direttamente su tutta la misura. Per una corretta installazione della custodia ogni misuratore di portata é dotato di livella a bolla fissata all'intemo della cassa: una perfetta centratura con tale bolla garantisce il ripristino di perpendicolarita della taratura iniziale Tl mercurio di riempimento del vaso é fornito insieme allo stumento, in un contenitore sigillato, nell’esatta quantita impiegata nella taratura in stabilimento, Sulla targa dello strumento @ comunque indicato il peso esatto di mercurio necessario per ottenere la perfetta taratura, Prima di operae il riempimento con il mercurio occorre: - Togliere Pasta ferma-galleggiante (1). - Assicurarsi che il tappo di scarico (5) sia bea chiuso. FIMIGAS S.p.A. ‘A questo punto si introduce direttamente il mercurio nell’elemento differenziale dalla parte del vaso secondario (7): versare il mercurio lentamente, con ’ausilio di un piccolo imbuto. N.B. durante il versamento del_mereurio battere leggermente in corrispondenza delle valvoline antitravaso (4) onde facilitare il passaggio del liquido manometrico. Lecenoa 1) Aatina forma gallegsionte 2) vane primaio 3) Galleggiantes 4) Vale antitravaso 5) Tope a scorico ©) Strozzatore 7) Vase seconde 8) Ingrassatore Fig. 6 GIN G8 Via C, Goldoni, 3 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Mt) Teletono n° 02 9249234/5 - Fax n. 02 9249078 E-mail: info@fimigas.it —_-ttps/www-fimigas.it AZINDA CON SISTEMA DIGESTIONE PPERLA QUALITA CERTIFICATO DA DNV UNI EN 150 9001:2008: 61 Collegamento al diaframma La comretta esecuzione dei collegamento tra diaframma e strumento é di fondamentale importanza per il buon funzionamento dell’appareechio. Detti collegamenti vengono eseguiti con tubo metallico di adeguata sezione. Nella maggioranza dei casi si usa tubo di rame 0 acciaio inox 10x1 mm; in applicazioni particolari, come ad esempio per percorsi superiori a 15 m, si impiega il tubo di diametro superiore, In ogni caso il percorso dei tubi deve essere guidato da supporti o canaline, deve evitare il formarsi di sacche e di strozzature, deve avere pendenza costante verso lo strumento ¢ deve consentire I’inserimento nel punto piti basso di barilotti per la raccolta e lo scarico di condense e residui vari. E ovviamente fondamentale che i collegamenti rispettino 1a corrispondenza tra le prese a monte e a valle del diaframma e le prese di alimentazione dello strumento: al riguardo tali ingressi degli strumenti (vaso differenziale) riportano sempre Pindicazione di monte (+) e di valle (-). MESSA IN FUNZIONE DEL TRIPLEX Avviamento Verificato che i collegamenti siano giusti, operare quindi come segue: - Chiudere i rubinetti R1, R2 e R3 del gruppo manifold alla base dell’ apparecchio. - Aprire le valvole V1 e V2 poste sul diaframma. ~ Aprire il rubinetto di by-pass R3. - Aprite i rubinetti di intercettazione R1 eR2 - Chiudere il rubinetto R3, assicurandosi della buona chiusura, A questo punto lo strumento. & regolarmente in funzione. Awertenze Durante il funzionamento dell’apparecchio NON si devono manovrare le valvole V1 e V2 ei rubinetti R1 e R2 se prima non si é aperto il rubinetto di equilibrio R3, cid al fine di evitare sovraccarichi di pressione nello strumento con possibile blocco delle valvole antitravaso (4), Arresto Per interrompere il funzionamento procedere come segue: ~ Aprire il rubinetto di by-pass R3. - Chiudere i rubinetti di intercettazione Rie R2. = Chiudere il rubinetto R3. = Se lo strumento deve essere spostato, chiudere le valvole V1 e V2 sul diaframma. Ingrassatura del giunto di trasmissione Nel misuratore di portata a vaso differenziale & opportuno —controllare-_periodicamente Vefficienza del premistoppa a grasso del giunto di trasmissione del movimento. Se il funzionamento é regolare (non si awertono furoriuscite di gas) € sufliciente di tanto. in tanto fare avanzare il dado dell’ingrassatore (8), comprimendo il grasso contenuto. Qualora la scorta di grasso contenuta nel cappellotto é esaurita, provvedere al ripristino svitando il cappellotto, riempiendolo di grasso e riavvitandolo con un semplice giro di vite. Se si trascura Pingrassatura periodica del giunto, si pud verificare qualche perdita dall’alberino di trasmissione (gocciolamento di liquido © infiltrazione di gas), in tal caso sara sufficiente avvitare il cappellotto di mezzo giro 0, se necessario, di un giro in pit, senza eccedere inutilmente in quanto un eccesso di grasso pud diminuire la sensibilita dell’apparecchio. FINIGAS S.p.A. iy is Via €. Goldoni, 3 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml) _AZIENDA ON SISTEMA DI cESTIONE Teletono n° 02 9249234/5 - Fax n, 02 9249078 PERLA QUALIA CRTIFKATO DA DNV MIS URATORI UNI EN 1S 9001:2008: E-mail: info@fimigas.it —_-ttps/www-fimigas.it 1 — V1 + Valvola presa pressione a monte 2 - V2: Valvola presa pressione a valle 3 = VB: VaWola presa pressione oi misura 4 4 — Manifold a tre vie 5 — Barilotti di condensa e spurge © = Rubinetto *” NPT M—F Fig. 7 - collegamento del Triplex al portadiaframma FINIGAS S.p.A. iy is Via €. Goldoni, 3 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml) _AZIENDA ON SISTEMA DI cESTIONE Teletono n° 02 9249234/5 - Fax n, 02 9249078 PERLA QUALIA CRTIFKATO DA DNV MIS URATORI E-mail: info@fimigas.it —_-ttps/www-fimigas.! = UNIEN ISO 9001:2008=

You might also like