You are on page 1of 2

Esercizi Tutorato 5

Caterina Millevoi
29 ottobre 2020

1 Esercizio 1
(
2x1 − x2 + 3x4 = 0
Siano U = h(2, 2, 0, −1), (3, −1, −1, −3)i ⊂ R4 e W ⊂ R4 di equazioni .
x1 + x3 − 2x4 = 0
Determinare una base di U ∩ W .

2 Esercizio 2
(
4 x − y + 2w = 0
Siano U ⊂ R il sottospazio di equazioni e W ⊂ R4 di
x + 2y − z − w = 0
equazioni x + y + 2z = 0. Determinare dimensione e base di U , W , U ∩ W
usando Eliminazione di Gauss.

3 Esercizio 3
Si risolva al variare del parametro c ∈ R il seguente sistema lineare omogeneo
nelle incognite x1 , x2 , x3 , x4 ∈ R:

cx1 +2x2 +(c − 2)x3 +2x4
 =0
−2x2 +(c + 2)x3 −2x4 =0

cx1 +x2 +(c − 1)x3 +x4 =0

Per quali valori di c il sistema ha un’unica soluzione?

4 Esercizio 4
Al variare del parametro k nei numeri reali, si consideri il sistema lineare nelle
incognite x, y, z ∈ R:


 x +y +z =2k
(k − 1)x +y −z =1

x +ky +z =k + 1

a) Si studino le soluzioni per k = 0.


b) Si determini per quali valori di k si ha più di una soluzione. Per tali valori
si trovino tutte le soluzioni.
c) Si determini per quali valori di k si ha una sola soluzione e la si determini.

1
5 Esercizio 5
Si dica se le seguenti funzioni sono lineari:
f : R2 → R3
a)
(x, y) 7→ (x − y, x + y + 1, 0)

f : R2 → R2
b)
(x, y) 7→ (2x, x + y)

f : R2 → R
c)
(x, y) 7→ sin(x − y)

6 Esercizio 6
Si consideri la funzione tra C spazi vettoriali f : C2 → C, data da f (x, y) = x+y.
Si dica se f è lineare (cioè C-lineare).

7 Esercizio 7
Si dica se l’endomorfismo definito da f (x, y, z) = (x+2y, y +z, 2z −x) è iniettivo
o suriettivo. Si determinino le basi di ker f e im f e si dica se la somma del nucleo
e dell’immagine è diretta.

You might also like