You are on page 1of 4

Cricetinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


(Reindirizzamento da Criceto)
Jump to navigation
Jump to search
Nota disambigua.svg Disambiguazione � "Hamster" rimanda qui. Se stai cercando
azienda produttrice di videogiochi, vedi Hamster Corporation.
Come leggere il tassobox
Cricetinae
Syrian hamster filling his cheek pouches with Dandelion leaves.JPG
Mesocricetus auratus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Cricetinae
Fischer de Waldheim, 1817
Generi

Allocricetulus
Cansumys
Cricetulus
Cricetus
Mesocricetus
Phodopus
Tscherskia

Scheletro di criceto comune.


I grandi incisivi di un criceto dorato di Siria di colore bianco.

I cricetini (Cricetinae Fischer, 1817) sono una delle sei sottofamiglie in cui
viene suddivisa la famiglia dei Cricetidi[1]. Ad essi appartiene il comune criceto
dorato di Siria, noto animale da compagnia diffuso in tutto il mondo. Fino agli
anni trenta il criceto dorato era conosciuto solo per via di un esemplare trovato
nel 1839. Tuttavia, nel 1930 una femmina con 12 piccoli venne raccolta in Siria e
portata in Palestina. In quel luogo i compagni di nidiata si riprodussero, e alcuni
loro discendenti vennero portati in Inghilterra nel 1931 e negli USA nel 1938,
laddove proliferarono[2].

Oggi il criceto dorato � uno dei pi� conosciuti animali domestici e da laboratorio
dell'Occidente. Le altre specie di criceto sono meno note, sebbene il criceto
comune sia conosciuto da molti anni.

L'animale pi� comune � il criceto o hamster, un animale attraente e che si alleva


facilmente, il cui inconveniente principale, per�, � che esce preferibilmente di
notte. Esistono 20 specie di criceti. Si tratta di roditori dalla coda corta, per
molti aspetti simili ai gerbilli e alle arvicole. Il criceto comune � il pi� grosso
hamster, ossia quello dal ventre nero dell'Europa e dell'Asia. Lo si trova nella
vasta fascia che va dal Belgio al lago Baikal in Siberia. Ha le dimensioni di una
cavia, � insolito, in quanto la pelliccia nelle parti inferiori � pi� scura di
quanto non lo sia di sopra. � di colore marrone chiaro sopra, nero sotto, con
chiazze bianche ai lati. I criceti dorati (Mesocricetus) sono di colore marrone
rossastro chiaro sopra e bianco nelle parti inferiori. La coda � molto corta e la
pelle del corpo lassa. Ci� conferisce agli animali un'andatura curiosa. Il loro
habitat va dalla Romania e Bulgaria attraverso il Caucaso e l'Asia Minore fino
all'Iran. Dalla Grecia e dalla Bulgaria alla catena degli Altai e ai confini con la
Mongolia esterna, vivono otto specie del genere Cricetulus, lunghe dai 7 ai 20 cm,
con code relativamente lunghe fino a 10 cm. La pelliccia � generalmente di color
grigio topo ma pu� essere rossastra, e le parti inferiori sono bianche. I criceti
pi� piccoli sono i rappresentanti del genere Phodopus della Siberia, della
Manciuria e della Cina settentrionale. La lunghezza del corpo, testa compresa,
varia dai 5 ai 10 cm. La coda � corta. Le parti superiori sono grigiastre o marrone
e le parti inferiori bianche.

La maggior parte dei criceti ha un corpo piccolo, compatto e arrotondato, con gambe
corte, una folta pelliccia, grandi orecchie, e occhi scuri e sporgenti, vibrisse
lunghe e unghie appuntite. Gran parte di essi ha tasche guanciali che consistono in
pieghe di pelle rilasciata che partono fra gli incisivi sporgenti e i premolari e
si estendono lungo il lato esterno della mandibola inferiore. Quando i criceti si
nutrono, possono spingere il cibo nelle tasche, le quali, in questo modo, si
espandono, rendendo possibile il trasporto di grandi quantit� di cibo alla camera
di immagazzinamento sotterranea, un adattamento molto utile per gli animali che
vivono in un habitat nel quale il cibo pu� essere disponibile con grande
abbondanza, ma irregolarmente. Le zampe anteriori consentono una grande destrezza
nella manipolazione del cibo. I criceti usano anche un movimento caratteristico in
avanti come mezzo per svuotare le tasche guanciali dal cibo. Si ritiene che i
criceti gonfino le tasche guanciali di aria nell'attraversamento dei torrenti,
forse per aumentare il galleggiamento.
Indice

1 Distribuzione e habitat
2 Biologia
2.1 Alimentazione
2.2 Comportamento
2.3 Riproduzione
2.4 Sensi
3 Tassonomia
4 Conservazione
5 Allevamento
5.1 Riproduzione e longevit�
5.2 Habitat domestico
5.3 Alimentazione
5.3.1 Cibi consigliati
5.3.2 Cibi sconsigliati
5.4 Lettiera
5.5 Fieno
6 Note
7 Bibliografia
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni

Distribuzione e habitat

A settentrione, l'areale dei criceti si estende dall'Europa centrale attraverso la


Siberia, la Mongolia, la Cina settentrionale, fino alla Corea. A meridione,
l'areale si estende dalla Siria al Pakistan. Essi vivono generalmente in luoghi
asciutti, nelle steppe, tra le dune di sabbia ed ai confini dei deserti, sebbene il
criceto comune si trovi spesso nella campagna coltivata, tra i raccolti o i campi
arati.
Biologia
Combattimento tra criceti.
Alimentazione

I criceti sono soprattutto erbivori. Il criceto comune pu� andare a caccia di


insetti, lucertole, rane, giovani uccelli e persino serpenti, ma tali prede
contribuiscono solo per una piccola parte alla dieta. I criceti normalmente
mangiano semi, germogli e radici di piante, compresi grano, orzo, miglio, soia,
piselli, patate, carote, bietole, oltre a foglie e fiori. Piccoli oggetti (come i
semi di miglio) vengono portati alla tana del criceto nelle tasche mentre quelli
pi� grandi (come le patate) vengono portati con gli incisivi. Il cibo viene
immagazzinato per l'inverno oppure mangiato al rientro nei quartieri sotterranei
oppure, in condizioni tranquille, viene mangiato in superficie. Uno Tscherskia
triton fu capace di portare 42 semi di soia nelle tasche. Il primato
dell'immagazzinamento in una tana va probabilmente conferito al criceto comune:
sono state trovate camere nel sistema sotterraneo di questa specie contenenti fino
a 90 kg di materiale vegetale raccolto da un solo animale. I criceti passano
l'inverno in ibernazione nelle loro tane, svegliandosi soltanto nei giorni pi�
caldi per mangiare il cibo dei loro magazzini[2].
Comportamento

Come animali domestici, i criceti sono reputati gentili e docili, anche se possono
essere un po' aggressivi se sono sottoposti a stress o paura. In natura, sono
solitari e a volte aggressivi verso i membri della propria specie. Le specie pi�
grandi, come il criceto comune e Tscherskia triton, si comportano con aggressivit�,
se si sentono minacciati verso le altre specie e sono stati registrati casi di
attacchi a cani e persino a persone. Per difendersi dai predatori, Tscherskia
triton pu� gettarsi sulla schiena ed emettere urla lancinanti.
Riproduzione

La maggior parte dei criceti ha un'impressionante capacit� riproduttiva, e diventa


sessualmente matura poco dopo il divezzamento (o perfino nel corso di esso). Le
femmine dei criceti comuni diventano recettive a 43 giorni e possono partorire a 59
giorni di et�. I criceti dorati hanno uno sviluppo leggermente pi� lento e
diventano sessualmente maturi tra i 56 e i 60 giorni di et�. In natura
probabilmente si riproducono una od occasionalmente due volte all'anno (durante i
mesi primaverili ed estivi) ma in cattivit� possono riprodursi in tutto l'arco
dell'anno. Il loro corteggiamento � semplice e breve, come avviene tra animali
solitari che si incontrano, in generale, solo per accoppiarsi. Gli odori e i
movimenti frenati sono sufficienti per indicare che i partner sono pronti e
disponibili all'accoppiamento. Gli animali immaturi o le femmine non in calore
attaccheranno o saranno attaccati da altri individui venendo divorati vivi. Non
appena � avvenuto un accoppiamento, i due individui si separano e possono non
incontrarsi mai pi�. La femmina costruisce un nido per i piccoli nella sua tana,
con erba, lana e piume, e partorisce dopo 16-20 giorni (criceto comune). I piccoli
nascono glabri e ciechi e vengono accuditi soltanto dalla femmina. Durante questo
periodo, essa pu� vivere del suo cibo immagazzinato in un'altra sezione della tana.
I giovani vengono divezzati a circa tre settimane di et� nel criceto dorato[2].
Sensi
Le specie studiate in laboratorio si sono dimostrate dotate di un udito acuto. Esse
comunicano mediante ultrasuoni (suoni ad alta frequenza) oltre che attraverso
squittii udibili dall'orecchio umano. Gli ultrasuoni sembrano molto importanti tra
maschi e femmine durante l'accoppiamento, che forse sincronizzano in questo modo i
loro comportamenti. Anche l'olfatto � acuto. � stato recentemente dimostrato che il
criceto dorato pu� riconoscere gli individui, probabilmente attraverso le
secrezioni delle ghiandole laterali sui fianchi, e che i maschi possono individuare
le fasi del ciclo estrale femminile dagli odori, e anche riconoscere una femmina
recettiva dagli odori delle sue secrezioni vaginali.

You might also like