You are on page 1of 4

PROGRAMMAZIONE OPERATIVA PER L'INSEGNAMENTO DI...

Codice e denominazione
Metodologie di lavoro con i bambini con difficolta' nello sviluppo
dell'insegnamento
Nome del docente Prof. dr. sc. Igor Prpić, dr. med.
Nome dell'assistente https://portal.uniri.hr/Portfelj/Index/1904
Željana Jotanović, dr. med. - suradnik
Corso di laurea Corso universitario in Educazione della Prima Infanzia e Prescolare
Livello
Opzionale
Status dell'insegnamento dell'insegna Universitario
mento
Anno del
Invernale
Semestre corso di II.
laurea
Luogo della realizzazione Lingua (altre
Italiano
(aula, scuola tirocinante, Aula lingue
(croato e inglese)
lezione all’aperto...) possibili)

Ore di Lezion Esercitazi


Seminari
Valore in CFU 3 lezione al i oni
semestre 15 10 15
Le nozioni acquisite nei corsi del primo anno di studi, specialmente
Condizioni da soddisfare
dagli insegnamenti correlativi che dovono essere superati ovvero
per poter iscrivere e
dagli obblighi eseguiti nel primo e nel secondo semestre come
superare l'insegnamento
prevvisto dal Regolamento didattico del corso di studio.
Correlazione Tutela della salute e protezione dei bambini in età prescolare, Etica,
dell'insegnamento Pedagogia,..
Gli studenti/le studentesse acquisiranno le nozioni e i concetti
fondamentali inerenti il maltrattamento ela trascuratezza dei
bambini. Avranno le conoscenze sulle cause, sulla prevalenza, sulle
Obiettivo generale
caratteristiche dei quadri clinici e sulle conseguenze a breve e a lungo
dell'insegnamento
termine in tutte le tipologie del maltrattamento e della trascuratezza,
come anche ai possibili interventi nelle situazioni di maltrattamento e
trascuratezza del bambino.
Competenze attese Alla fine del corsi gli studenti saranno abilitati a:
1. Notare la possibilita' di maltrattamento e trascuratezza dei
bambini.
2. Riconoscere gli indicatori clinici (fisici) del bambino maltrattato e
trascurato come anche il comportamento indicativi del
maltrattamento e della trascuratezza in base agli esempi (casi).
3. Eseguire le procedure che permettono un'azione attiva per
impedire il maltrattamento e la trascuratezza e/oppure un'azione
attiva nei casi maltrattamento provato.
4. Fare le domande relevanti per impostare e riconoscere il
maltrattamento dei bambini.
5. Formulare i dati mirati relativi al maltrattamento e alla
trascuratezza.
I bambini di qualsisai eta', razza, religione e stato sociale possono
essere maltrattati o trascurati. La consapevolezza e la conoscenza che
i bambini vengono maltrattati non sono vigenti nella nostra societa'
per cui viene favorita un'idea rosea e ottimistica che si tratta di eventi
sporadici anche se i bollettini sulla frequenza dei casi di
maltrattamento dei bambini aumentano di anno in anno.
Non riconoscere e non curare il bambino maltrattato porta a delle
conseguenze negative a lungo termine sia per il bambino stesso sia
per la communita'.
Le modalita' di maltrattamento variano a seconda dello sviluppo
culturale, materijale e sociale della communita'. I cambiamenti nelle
circostanze socio-materiali hanno portato ai cambiamenti nelle
modalita' e nelle tipologie di maltrattamento. I cambiamenti nella
Argomenti del corso
tipologia delle ferite e nelle conseguenze portate dalle ferite che sono
dovute al maltrattamento e alla trascuratezza dei bambini esigono un
approccio nuovo e piu' intensivo nella loro scoperta, nella terapia e
nella prevenzione.
Saranno presi in esame individualmente ciascun tipo di
maltrattamenti e della trascuratezza: il maltrattamento fisico, il
maltrattamento emozionale, il maltrattamento sessuale, il
maltrattamento a scuola e tra i coetanei, la trascuratezza dei bambini.
Si mirera' ad evidenziare le specificita', le posibilita' di prevenzione, il
riconoscimento e la cura di ciascun tipo di maltrattamento dei
bambini. Si indichera' al significato e al ruolo dei procedimenti
specifici nella commmunita' che mirano alla prevenzione e alla cura
del maltrattamento e della stracuratezza dei bambini.
Attività pianificate, Compet. Valore % massima
Attività degli studenti
metodi d'insegnamento da Ore parziale del voto
e apprendimento, acquisire dei CFU complessivo
modalità di verifica e seguire le lezioni (L),
valutazione  1-4 30 1 20%
e i seminari (S)
(citare le forme lavoro sul campo - E  1-3 15 0,6 30%
alternative di valutazione il lavoro scritto
tra gli obblighi degli 1-7 11 0,4 20%
(seminario)
studenti)
esame (scritto) 1-7 28 1 30%
totale 84 3 100%
Spiegazioni ulteriori (i criteri della valutazione):
Seguire le lezioni - L/S/E viene valutato in modo seguente:
0% = non frequenta
5% = frequenta
8% = lo studente/la studentessa viene preparato/a ma in modo
Incompleto
10% = lo studente/la studentessa viene preparato/a ma in modo
Incompleto - con piccole mancanze
15% = lo studente/la studentessa viene regolarmente preparato in
modo
corretto, partecipa volontariamente nel processo educativo
20% = lo studente/la studentessa mostra un alto grado di interesse
per il
corso, e' sempre preparato/a, fa domande e problematizza i
contenuti, porta materiali aggiuntivi.

Il lavoro di seminario si valuta in modo eseguente:


0% = Il lavoro non e' consegnato.
10% = Il lavoro e' scritto e presentato, ma con un impegno
insufficiente
20% = presentato adeguatamente
25% = Il lavoro e' scritto e presentato con impegno
30% = Il lavoro e' dettagliato, con aggiunta di dati tratti dalla
bibliografia , arricchito con una partecipazione attiva dello
studente.
L'esame finale si valuta in modo seguente:
meno di 50% delle risposte = 0% del voto
dal 51% al 60% delle risposte = 6% del voto
dal 61% al 70% delle risposte = 12% del voto
dal 71% al 80% delle risposte = 18% del voto
dal 81% al 90% delle risposte = 24% del voto
dal 91% al 100% delle risposte =30% del voto.

Secondo il Regolamento sulla valutazione il voto finale si ottiene nel


modo seguente:
A = 90 - 100% 5 (ottimo) = 89 - 100% del voto
B = 80 - 89,9% 4 (molto buono) = 76 - 88% del voto
C = 70 - 79,9% 3 (buono) = 63 - 75% del voto
D = 60 - 69,9% 2 (sufficiente) = 50 - 62% del voto
E = 50 - 59,9%
Per poter sostenere l'esame, lo studente/la studentessa deve:
E' obbligatorio frequentare le lezioni. Si tolera al massimo 30% delle
assenze giustificate (dunque 2 assenze). Durante il semstre si svoleg il
lavoro di seminario. Alla fine del corso si sostiene l'esame scritto
qualora lo studente/la studentessa ha conseguito minimo 20% del
voto. Il voto finale comprende l'esito dell'esame finale, del lavoro di
seminario e l'attivita' durante le lezioni.
Appelli d’esame e delle Si definiscono all'inizio dell'anno academico e si annunciano sulle
verifiche parziali pagine web dell'Università e all'ISVU.
Le esercitazioni, (lavoro sul campo oppure il progetto), si riferisce al
contatto diretto con i professionisti - psicologi, sociologi, defettologi,
operatori sociali che lavorano con i bambini maltrattati nelle case di
accoglienza per i bambini maltrattati e trascurati e nei consultori che
Informazioni ulteriori forniscono sostegno e aiuto ai bambini maltrattati e agli aggressori.
sull'insegnamento Gli studenti/le studentesse parteciperanno e contatteranno
direttamente con i professionisti (legali, criminologi) nella polizia,
nella magistratura, nell'ufficio del pubblico ministero che sono
impegnati nei lavori di presa in cura dei bambini maltrattati e
trascurati.
Bibliografia Testi d'esame:
1. Buljan-Flander, G.; Kocijan-Hercigonja, D. i Marko, M. (ur.), (2003).
Zlostavljanje i zanemarivanje djece. Zagreb: Usluge d.o.o
2. Mardešić, Z. (ur.), (2016). Pedijatrija (izabrana poglavlja). Zagreb:
Školska knjiga.

Letture consigliate:
1. Behram, R.E.; Kliegman, R.M. i Arvin, A.M. (2019). Nelson
Textbook of Pediatrics, ur. Saunders company (izabrana poglavlja)
Phyladelphia.

Letture aggiuntive:
Bibliografia professionale recente

You might also like