You are on page 1of 1
era oggetio di una campagna particolarmente ostile da parte dellopposizione, a cul appartenevano molt presidenti di Regione. Una specie di corsa a ostacoli, Nonostante tutto questo, il Patto per la Salute é stato approvate all'unanimita, anche grazie al lavoro straordinarie di Giovanni Bissoni che mi ha dato sin dall'inizio una mano importante a titalo completa- mente gratuito. Non serve fare politica di professione, basta conascere un po’ le regole del gioco, per capire che tipo di sforzo comporti ottenere un accordo poli- tico con tutte le Regioni su uno stesso progetto. E sta- to il risultate di un lavoro di ascolto delle istanze del territorio e di mediazione durato mesi. Ma questa é la mia idea della politica: un processo di dialogo aperto, non strumentale, che deve portare al bene comune, Ho impostato il lavoro da ministro della Salute partendo da una domanda: qual é la grande differen- za tra I'Italia di opgi e quella del 1978, l'anno di nasci- ta del Servizio Sanitario Nazionale? La risposta: il ra- vesciamento della piramide demografica. Litalia é un Pacse con bassa natalita ed elevate aspettativa di vita, quindi nascono meno cittadini che perd vivono pil a lunge. Dunque tendiamo ad avere meno giovani e pil anziani. Lindice demografioo del 2019 ci dice che per ogni 100 persone che muciono nascono solo 67 bambini. Dieci anni prima erano 96. La stessa ricerca del! Tstat evidenzia che l'aspettativa di vita é di 85,3 anni per le donne e di 81 per gli uomini, con un'et& media, all'l gennaio 2020, di 45,7 anni. Demograficamente, & sem- pre di pit un‘altra Italia. Contestualmente, in questi anni, sono continuate a crescere le malattie croniche. Come rileva |'Osser- vatorio nazionale della salute, nelle regioni italiane sono “24 milioni gli italiani con una patologia croni- ca (le pitt frequenti sono ipertensione, artrite/artrosi a1

You might also like