You are on page 1of 1
della temperatura in ogni angolo del Paese, E poi il lockdown e la quarantena: citta enormi, con milioni di abitanti, chiuse con il blocco totale delle atiivita e il divieto di uscire di casa. Guardo quelle immagini e¢ penso che in Oecidente non sarebbe possibile gestire una crisi in questo modo. Ma non possiamo limitarci a sperare che non sara mecessanio. I mio mix di informazioni quotidiane, che da tem- po comprende anche i principali media internaziona- li, si arriechisce ancora di pit. Soche questa necessita di notizie sempre pill aggiornate scaturisce dall'ap- prensione, Mi dico che il mondo @ troppo globalizza- to, troppo interconnesso. Questa malattia non si fer- ma alle frontiere. La lettura del mondo in chiave di complessita in- ternazionale @ nella mia formazione. Nella passata le- pislatura sono stato in commissione Esteri ¢ le rela- zioni internazionali sono per me la politica nella sua forma pitt pura e bella in assoluto, forse la mia origi- naria passione. E probabilmente anche questo adde- stramento alla complessita a farmi pensare, mentre in Europa i cicli di notizie sono dominati dalla Brexit imminente, che la notizia sia un’altra. Questa situa- zione in Cina non é un problema solo cinese. E un problema anche nostro, Stanne arrivando tempi straordinan e gli strumen- ti ordinari non basteranno. Nel ministero ci sono competenze e conoscenze, ma hon sono sufficienti, da sole, per gestire una partita cosi impegnativa. C’é bi- sogno diun salto di qualita. Serve un luogo dove rac cogliere tutte le competenze che possono essere utili per capire cosa stia realmente accadendo e organizza- rela reazione delle istituzioni. E con questa idea che il 22 gennaio istituisco per la prima volta al ministero la task force per il Coronavi- aT

You might also like