You are on page 1of 2

Energia elettrica: il futuro della propulsione?

Il colosso motoristico Rolls-Royce risponde alla crisi COVID19 con


una nuova sfida: la certificazione commerciale di diverse
architetture di sistema, a partire dal sistema propulsivo RRP70D da
70 kW, che dovrebbe ottenere la certificazione nel 2021, fino al
programma ACCEL, velivolo con sistema di propulsione totalmente
elettrico che punta a battere il record di velocità per i velivoli
elettrici.

Il motore RRP70D vede la sua prima applicazione con il velivolo bi-


posto Bye Aerospace’s eFlyer 2: i voli del dimostratore sono ripresi
dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria e sono
attualmente mirati alla selezione dell’elica.

Continua inoltre la collaborazione con Airbus per i test sul velivolo


elettrico CityAirbus a decollo e atterraggio verticale, in cui 4 rotori
coassiali sono azionati da 8 motori RRP200D da 200kW. L’obiettivo è
di trasporre la tecnologia in una soluzione commerciale.

Nell'ambito del programma ACCEL supportato dal governo del


Regno Unito, l’azienda inglese sta lavorando per incrementare
l'energia e la densità di potenza in un sistema di batterie agli ioni di
litio che soddisfi gli standard di sicurezza DO-311. Il gli aerei
dovrebbero volare entro la fine dell'anno.

Separatamente, Rolls sta sviluppando un sistema di propulsione


ibrido-elettrico per il dimostratore di volo APUS i-5 finanziato dal
governo regionale di Berlino/Brandeburgo in Germania. Il sistema
ibrido da 700 kW, basato sul motore turboalbero M250, è
progettato per funzionare con batterie o celle a combustibile a
idrogeno. Mike Mekhiche, vicedirettore di Rolls-Royce Electrical, ha
affermato che il progetto verrà completato entro il 2022 e
l’aeromobile volerà nel 2023. Si procederà poi alla definizione del
design e alla certificazione.

Sempre con Airbus Rolls lavora sul dimostratore ibrido-elettrico E-


Fan X da 2MW, per cui non è previsto il volo ma su cui si continua a
migliorare la tecnologia in vista di una prova a terra. Questo per
arrivare a un rapido sviluppo di propulsori elettrici con potenza
dell’ordine dei megawatt, affrontando sfide legate al controllo
termico e all’effetto corona in quota.

Nell’ambito di un programma di ricerca finanziato dal Regno Unito, è


stato infine presentato un dispositivo di avviamento elettrico
integrato in un turbofan militare che, grazie all’elettrificazione,
permetterebbe di eliminare l’idraulica e la meccanica e di governare
il ciclo motore agendo sull’erogazione di potenza, incrementando
l’efficienza.

Team Aerospace

www.centroestero.org
aerospace@centroestero.org

Via Nizza 262/56


10126 Torino – Italy
tel. +39 011 6700698
fax +39 011 6965456

You might also like